Cleaning Machines KF75B User manual

cod. 7.504.0108 10/2005
ATTENZIONE: LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL'UTILIZZO.
WARNING: READ T E INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE USE.
ATTENTION: LIRE ATTENTIVEMENT LES INSTRUCTIONS AVANT L'USAGE.
AC TUNG: DIE ANWEISUNGEN BITTE VOR GEBRAUC SORGFÄLTIG LESEN.
ADVERTENCIA: LEER ATENTAMENTE LAS ADVERTENCIAS ANTES EL USO DE APARADO.
WAARSC UWING: LEES ALLE INSTRUCTIES VOORDAT U ET APPARAAT GAAT GEBRUIKEN
KF75B
KF75B
LAVASCIUGA PAVIMENTI
FLOOR SCRUBBER DRIER
AUTOLAVEUSES
SCHEUERSAUGMASCHINEN
FREGADORA - SECADORA DE PAVIMENTOS
I
GB
F
D
E

ITALIANO pag. 8
ENGLISH pag. 22
FRANCAIS pag. 35
DEUTSCH pag. 49
ESPANOL pag. 64
2 3
I
GB
A
B
F
D
E
FOTOGRAFIE
PHOTOGRAPHS
FOTOGRAFIEN pag. 3
PHOTOS
FOTOGRAFIAS

ITALIANO pag. 8
ENGLISH pag. 24
FRANCAIS pag. 39
DEUTSCH pag. 55
ESPANOL pag. 73
2 3
I
GB
A
B
F
D
E
FOTOGRAFIE
PHOTOGRAPHS
FOTOGRAFIEN pag. 3
PHOTOS
FOTOGRAFIAS

4 5
D
C
E
F

4 5
D
C
E
F

7
G
H
I
L
M
6

7
G
H
I
L
M
6

89
1. INDICE
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
2.4 UTILIZZO PROPRIO
2.5 MODIFICHE TECNICHE
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
3.2 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELLIMBALLO
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
4.3 SBALLAGGIO
4.4 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MACCHINA,
BATTERIA E CARICABATTERIA
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 MACCHINA
5.1.2 BATTERIA
5.1.3 CARICABATTERIA
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.2.1 MACCHINA
5.2.2 BATTERIA
5.2.3 CARICABATTERIA
5.3 ACCESSORI
6. INFORMAZIONI INSTALLAZIONE
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
6.2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
BATTERIA
6.3 PREPARAZIONE CARICABATTERIA
6.4 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
CARICABATTERIA
6.5 PREPARAZIONE MACCHINA
7. INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1 RICARICA DELLA BATTERIA
7.2 MONTAGGIO, SMONTAGGIO REGOLAZIONE
DEL TERGI PAVIMENTO E DEL PARASPRUZZI
7.2.1 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.2.2 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.2.3 MONTAGGIO BANDELLE
7.2.4 SMONTAGGIO BANDELLE
7.2.5 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
7.2.6 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E
REGOLAZIONE PARASPRUZZI
7.3 MONTAGGIO, SMONTAGGIO REGOLAZIONE
DEGLI ACCESSORI (SPAZZOLE,
TRASCINATORI E DISCHI ABRASIVI)
7.4 RIEMPIMENTO E SCARICO DEL SERBATOIO
SOLUZIONE
7.5 SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
7.6 REGOLAZIONE DEL SEDILE
7.7 GUIDA DELLA MACCHINA
7.8 METODO DI LAVORO
7.8.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
7.8.2 COMANDI DI FUNZIONAMENTO
7.8.3 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
7.8.4 LAVAGGIO INDIRETTO O PER SUPERFICI
MOLTO SPORCHE
7.8.5 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
8. INFORMAZIONI MANUTENZIONE
8.1 SERBATOI
8.2 TUBI DI ASPIRAZIONE
8.3 TERGI PAVIMENTO
8.4 ACCESSORI
8.5 FILTRO SOLUZIONE DETERGENTE
8.6 CORPO MACCHINA
8.7 BATTERIE
8.8 FUSIBILI E DISGIUNTORI TERMICI
8.9 PERIODICITÀ
8.9.1 OPERAZIONI GIORNALIERE
8.9.2 OPERAZIONI SETTIMANALI
8.9.3 OPERAZIONI AD INTERVALLI ESTESI
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
9. INFORMAZIONI SUL CONTROLLO DI ESERCIZIO
9.1 LA MACCHINA NON FUNZIONA
9.2 LA MACCHINA NON AVANZA
9.3 NON GIRANO LE SPAZZOLE
9.4 NON SCENDE O SCENDE TROPPO POCA
SOLUZIONE DETERGENTE
9.5 MANCA ASPIRAZIONE
9.6 POCA ASPIRAZIONE
9.7 IL MOTORE SPAZZOLE O IL MOTORE
ASPIRAZIONE NON SI FERMANO
9.8 IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O NON
ASCIUGA BENE
9.9 IL CARICABATTERIA NON FUNZIONA
9.10 LA BATTERIA NON SI CARICA O NON
MANTIENE LA CARICA
La ma hina se spenta e/o non equipaggiata di
batterie risulta essere frenata. Per sblo are il freno
o orre agire sul motore di trazione posizionato
sulla ruota anteriore (foto M).
Avvitare il perno A nella for ella B e tirare verso
lesterno. Una volta movimentata la ma hina
o orre riportare la for ella B nella posizione
iniziale e togliere il perno A.
Non muovere la ghiera C per nessun motivo!
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
Per facilitare la consultazione e la rilettura degli argomenti
di interesse, fare riferimento allindice posto allinizio
della sezione della propria lingua.
Il presente manuale è stato redatto dal costruttore e
costituisce parte integrante del prodotto; in quanto tale
deve essere conservato con cura per tutta la vita della
macchina fino alla demolizione.
Il cliente deve accertarsi che gli operatori abbiano letto
o conoscano il contenuto del presente manuale al fine
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni qui descritte.
Solamente la costante osservanza delle indicazioni
fornite in questo manuale permettono di ottenere i
migliori risultati in termini di sicurezza, prestazioni,
efficacia e durata nel tempo del prodotto ora in Vostro
possesso. Il non attenersi correttamente a queste
regole, potrà potenzialmente provocare danni alluomo,
alla macchina, alla superficie lavata ed allambiante
che in nessun caso potranno essere imputati al
costruttore.
Il presente manuale si riferisce dettagliatamente alla
macchina e fornisce indicazioni e descrizioni relative
esclusivamente a batterie e caricabatteria (opzionali)
di cui disponiamo.
Le batterie ed il caricabatterie sono componenti
fondamentali per completare la macchina e ne
condizionano il funzionamento in termini di autonomia
e prestazioni. Solamente la corretta combinazione fra
i due accessori (batterie e caricabatterie) permette di
ottenere il massimo delle prestazioni ed evita grosse
perdite di denaro. Per informazioni dettagliate a riguardo,
è essenziale far riferimento ai manuali specifici di batterie
e caricabatterie.
I caricabatterie e le batterie che suggeriamo (opzionali)
assicurano la migliore combinazione con la macchina
ed offrono, oltre ad uneccezionale versatilità
(caricabatterie), standard qualitativi e prestazionali ai
vertici della categoria.
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
Per una maggior chiarezza e per evidenziare in modo
adeguato i vari aspetti delle istruzioni descritte, sono
stati utilizzati termini e simboli che qui di seguito definiti
ed illustrati
- Ma hina. Questa definizione sostituisce la
denominazione commerciale a cui fa riferimento questo
manuale.
- Operatore. Lo sono le persone che normalmente
utilizzano la macchina, ne conoscono gli aspetti di
funzionamento, ma non hanno competenza tecniche
specifiche per poter eseguire interventi che la richiedano.
- Te ni o. Lo sono le persone che possiedono
quellesperienza, preparazione tecnica, conoscenza
legislativa e normativa che permettono di eseguire ogni
tipo di intervento necessario, con la facoltà di riconoscere
ed evitare possibili pericoli durante linstallazione, luso,
la movimentazione e la manutenzione della macchina.
- SIMBOLO INDICAZIONE ( ) Sono informazioni
di particolare importanza al fine di evitare guasti alla
macchina.
- SIMBOLO ATTENZIONE ( ) Sono informazioni
estremamente importanti al fine di evitare seri danni
alla macchina e allambiente in cui si opera.
- SIMBOLO PERICOLO ( ) Sono informazioni vitali
al fine di evitare gravi (o estreme) conseguenze alla
salute delle persone e allintegrità del prodotto e
dellambiente in cui opera.
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La targa identificativa situata sotto il cruscotto, sopra
il connettore batteria, contiene le seguenti informazioni
identificazione del costruttore
marchio CE
codice del modello
modello
tensione di alimentazione
potenza nominale complessiva
protezione agli spruzzi
numero di serie (n° di matricola)
anno di fabbricazione
pendenza massima superabile
peso a secco
peso a massimo carico
2.4 UTILIZZO PROPRIO
La macchina in questione è una lavasciuga pavimenti
deve essere utilizzata per il lavaggio ed aspirazione di
liquidi di pavimenti piani, rigidi, orizzontali, lisci o
moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri in
ambienti sia civili che industriali. Ogni altro utilizzo è
vietato, Vi preghiamo di fare riferimento attentamente
alle informazioni sulla sicurezza riportate nel presente
manuale.
La lavasciuga distribuisce sulla superficie da trattare
una quantità di soluzione (regolabile opportunamente)
di acqua e detergente mentre le spazzole effettuano la
rimozione dello sporco a terra. Limpianto di aspirazione
di cui la macchina è dotata, attraverso un tergi pavimento
a terra, permette di asciugare perfettamente in un solo
passaggio i liquidi e lo sporco appena rimosso dalle
spazzole frontali.
Associando opportunamente un detergente per la pulizia
con i vari tipi di spazzole (o dischi abrasivi) disponibili,
la macchina è in grado di adattarsi a tutte le combinazioni
di tipi di pavimento e sporco.
2.5 MODIFICHE TECNICHE
Questa macchina è stata concepita e costruita in accordo
con i fondamentali requisiti per la sicurezza e la salute
dellutilizzatore previsti dalle direttive europee, per
questo è stato apposto il marchio CE sulletichetta
identificativa. Le direttive europee per le quali
lapparecchio risulta conforme sono citate nel Certifi ato
di onformità, allegato al presente manuale. Questo
certificato risulterà invalido qualora lapparecchio subisca
qualsiasi tipo di modifica non precedentemente
accordata con il costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare, senza alcun
preavviso, modifiche tecniche al prodotto atte ad
aggiornarlo o migliorarlo tecnicamente. Per questo
motivo qualche dettaglio della macchina in Vostro
possesso potrà risultare diverso dalle informazioni
sui cataloghi commerciali o dalle stesse raffigurazioni
contenute in questo libretto, senza che, per questo,
vengano compromesse la sicurezza e le informazioni
fornite a riguardo.

89
1. INDICE
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
2.4 UTILIZZO PROPRIO
2.5 MODIFICHE TECNICHE
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
3.2 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELLIMBALLO
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
4.3 SBALLAGGIO
4.4 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MACCHINA,
BATTERIA E CARICABATTERIA
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 MACCHINA
5.1.2 BATTERIA
5.1.3 CARICABATTERIA
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.2.1 MACCHINA
5.2.2 BATTERIA
5.2.3 CARICABATTERIA
5.3 ACCESSORI
6. INFORMAZIONI INSTALLAZIONE
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
6.2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
BATTERIA
6.3 PREPARAZIONE CARICABATTERIA
6.4 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
CARICABATTERIA
6.5 PREPARAZIONE MACCHINA
7. INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1 RICARICA DELLA BATTERIA
7.2 MONTAGGIO, SMONTAGGIO REGOLAZIONE
DEL TERGI PAVIMENTO E DEL PARASPRUZZI
7.2.1 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.2.2 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.2.3 MONTAGGIO BANDELLE
7.2.4 SMONTAGGIO BANDELLE
7.2.5 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
7.2.6 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E
REGOLAZIONE PARASPRUZZI
7.3 MONTAGGIO, SMONTAGGIO REGOLAZIONE
DEGLI ACCESSORI (SPAZZOLE,
TRASCINATORI E DISCHI ABRASIVI)
7.4 RIEMPIMENTO E SCARICO DEL SERBATOIO
SOLUZIONE
7.5 SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
7.6 REGOLAZIONE DEL SEDILE
7.7 GUIDA DELLA MACCHINA
7.8 METODO DI LAVORO
7.8.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
7.8.2 COMANDI DI FUNZIONAMENTO
7.8.3 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
7.8.4 LAVAGGIO INDIRETTO O PER SUPERFICI
MOLTO SPORCHE
7.8.5 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
8. INFORMAZIONI MANUTENZIONE
8.1 SERBATOI
8.2 TUBI DI ASPIRAZIONE
8.3 TERGI PAVIMENTO
8.4 ACCESSORI
8.5 FILTRO SOLUZIONE DETERGENTE
8.6 CORPO MACCHINA
8.7 BATTERIE
8.8 FUSIBILI E DISGIUNTORI TERMICI
8.9 PERIODICITÀ
8.9.1 OPERAZIONI GIORNALIERE
8.9.2 OPERAZIONI SETTIMANALI
8.9.3 OPERAZIONI AD INTERVALLI ESTESI
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
9. INFORMAZIONI SUL CONTROLLO DI ESERCIZIO
9.1 LA MACCHINA NON FUNZIONA
9.2 LA MACCHINA NON AVANZA
9.3 NON GIRANO LE SPAZZOLE
9.4 NON SCENDE O SCENDE TROPPO POCA
SOLUZIONE DETERGENTE
9.5 MANCA ASPIRAZIONE
9.6 POCA ASPIRAZIONE
9.7 IL MOTORE SPAZZOLE O IL MOTORE
ASPIRAZIONE NON SI FERMANO
9.8 IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O NON
ASCIUGA BENE
9.9 IL CARICABATTERIA NON FUNZIONA
9.10 LA BATTERIA NON SI CARICA O NON
MANTIENE LA CARICA
La ma hina se spenta e/o non equipaggiata di
batterie risulta essere frenata. Per sblo are il freno
o orre agire sul motore di trazione posizionato
sulla ruota anteriore (foto M).
Avvitare il perno A nella for ella B e tirare verso
lesterno. Una volta movimentata la ma hina
o orre riportare la for ella B nella posizione
iniziale e togliere il perno A.
Non muovere la ghiera C per nessun motivo!
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
Per facilitare la consultazione e la rilettura degli argomenti
di interesse, fare riferimento allindice posto allinizio
della sezione della propria lingua.
Il presente manuale è stato redatto dal costruttore e
costituisce parte integrante del prodotto; in quanto tale
deve essere conservato con cura per tutta la vita della
macchina fino alla demolizione.
Il cliente deve accertarsi che gli operatori abbiano letto
o conoscano il contenuto del presente manuale al fine
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni qui descritte.
Solamente la costante osservanza delle indicazioni
fornite in questo manuale permettono di ottenere i
migliori risultati in termini di sicurezza, prestazioni,
efficacia e durata nel tempo del prodotto ora in Vostro
possesso. Il non attenersi correttamente a queste
regole, potrà potenzialmente provocare danni alluomo,
alla macchina, alla superficie lavata ed allambiante
che in nessun caso potranno essere imputati al
costruttore.
Il presente manuale si riferisce dettagliatamente alla
macchina e fornisce indicazioni e descrizioni relative
esclusivamente a batterie e caricabatteria (opzionali)
di cui disponiamo.
Le batterie ed il caricabatterie sono componenti
fondamentali per completare la macchina e ne
condizionano il funzionamento in termini di autonomia
e prestazioni. Solamente la corretta combinazione fra
i due accessori (batterie e caricabatterie) permette di
ottenere il massimo delle prestazioni ed evita grosse
perdite di denaro. Per informazioni dettagliate a riguardo,
è essenziale far riferimento ai manuali specifici di batterie
e caricabatterie.
I caricabatterie e le batterie che suggeriamo (opzionali)
assicurano la migliore combinazione con la macchina
ed offrono, oltre ad uneccezionale versatilità
(caricabatterie), standard qualitativi e prestazionali ai
vertici della categoria.
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
Per una maggior chiarezza e per evidenziare in modo
adeguato i vari aspetti delle istruzioni descritte, sono
stati utilizzati termini e simboli che qui di seguito definiti
ed illustrati
- Ma hina. Questa definizione sostituisce la
denominazione commerciale a cui fa riferimento questo
manuale.
- Operatore. Lo sono le persone che normalmente
utilizzano la macchina, ne conoscono gli aspetti di
funzionamento, ma non hanno competenza tecniche
specifiche per poter eseguire interventi che la richiedano.
- Te ni o. Lo sono le persone che possiedono
quellesperienza, preparazione tecnica, conoscenza
legislativa e normativa che permettono di eseguire ogni
tipo di intervento necessario, con la facoltà di riconoscere
ed evitare possibili pericoli durante linstallazione, luso,
la movimentazione e la manutenzione della macchina.
- SIMBOLO INDICAZIONE ( ) Sono informazioni
di particolare importanza al fine di evitare guasti alla
macchina.
- SIMBOLO ATTENZIONE ( ) Sono informazioni
estremamente importanti al fine di evitare seri danni
alla macchina e allambiente in cui si opera.
- SIMBOLO PERICOLO ( ) Sono informazioni vitali
al fine di evitare gravi (o estreme) conseguenze alla
salute delle persone e allintegrità del prodotto e
dellambiente in cui opera.
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La targa identificativa situata sotto il cruscotto, sopra
il connettore batteria, contiene le seguenti informazioni
identificazione del costruttore
marchio CE
codice del modello
modello
tensione di alimentazione
potenza nominale complessiva
protezione agli spruzzi
numero di serie (n° di matricola)
anno di fabbricazione
pendenza massima superabile
peso a secco
peso a massimo carico
2.4 UTILIZZO PROPRIO
La macchina in questione è una lavasciuga pavimenti
deve essere utilizzata per il lavaggio ed aspirazione di
liquidi di pavimenti piani, rigidi, orizzontali, lisci o
moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri in
ambienti sia civili che industriali. Ogni altro utilizzo è
vietato, Vi preghiamo di fare riferimento attentamente
alle informazioni sulla sicurezza riportate nel presente
manuale.
La lavasciuga distribuisce sulla superficie da trattare
una quantità di soluzione (regolabile opportunamente)
di acqua e detergente mentre le spazzole effettuano la
rimozione dello sporco a terra. Limpianto di aspirazione
di cui la macchina è dotata, attraverso un tergi pavimento
a terra, permette di asciugare perfettamente in un solo
passaggio i liquidi e lo sporco appena rimosso dalle
spazzole frontali.
Associando opportunamente un detergente per la pulizia
con i vari tipi di spazzole (o dischi abrasivi) disponibili,
la macchina è in grado di adattarsi a tutte le combinazioni
di tipi di pavimento e sporco.
2.5 MODIFICHE TECNICHE
Questa macchina è stata concepita e costruita in accordo
con i fondamentali requisiti per la sicurezza e la salute
dellutilizzatore previsti dalle direttive europee, per
questo è stato apposto il marchio CE sulletichetta
identificativa. Le direttive europee per le quali
lapparecchio risulta conforme sono citate nel Certifi ato
di onformità, allegato al presente manuale. Questo
certificato risulterà invalido qualora lapparecchio subisca
qualsiasi tipo di modifica non precedentemente
accordata con il costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare, senza alcun
preavviso, modifiche tecniche al prodotto atte ad
aggiornarlo o migliorarlo tecnicamente. Per questo
motivo qualche dettaglio della macchina in Vostro
possesso potrà risultare diverso dalle informazioni
sui cataloghi commerciali o dalle stesse raffigurazioni
contenute in questo libretto, senza che, per questo,
vengano compromesse la sicurezza e le informazioni
fornite a riguardo.

10 11
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
Leggere attentamente il manuale istruzioni per
luso prima di pro edere alle operazioni di
avviamento, impiego, manutenzione, manutenzione
ordinaria, o qualsiasi altro intervento sulla ma hina.
Rispettare rigorosamente tutte le pres rizioni
ontenute nel presente manuale ed in quelli relativi
a batterie e ari abatterie ( on parti olare attenzione
per quelle di attenzione e peri olo).
Il ostruttore de lina ogni responsabilità per danni
a persone o ose onseguenti allinadempienza
delle suddette pres rizioni.
Prima dellutilizzo della macchina, assicurarsi che
ogni componente sia correttamente posizionato.
La macchina deve essere utilizzata solo da personale
che sia stato addestrato allimpiego, che abbia dimostrato
la propria capacità e che sia stato espressamente
incaricato alluso. Per evitare luso non autorizzato,
custodire la macchina a riposo in un luogo non
accessibile ad estranei.
Limpiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi da
quelli espressamente previsti. Valutare il tipo di edificio
nel quale si opera e rispettare scrupolosamente le
norme e le condizioni di sicurezza lì vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non
adeguatamente illuminati, in ambienti esplosivi, in
presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas,
ecc.), su strade o passaggi pubblici ed in ambienti
esterni in genere.
Il campo di temperatura previsto per lutilizzo della
macchina è tra +4°C e + 35°C; depositare la macchina
a riposo in un ambiente asciutto e non corrosivo dove
la temperatura sia compresa tra + 10°C e + 50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi
condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non usare o aspirare mai liquidi, gas, polveri secche,
acidi e solventi (es. diluenti per vernici, acetone, ecc.),
anche se diluiti, infiammabili o esplosivi (es. benzina,
olio combustibile, ecc.); non aspirare mai oggetti in
fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenza o rampe
superiori al 10 %; in caso di piccole pendenze non
utilizzare la macchina in modo trasversale,
manovrandola sempre con cautela e non facendo
inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più
elevate, usare la massima attenzione per evitare
ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate. Utilizzare
solamente la velocità più bassa! Affrontare rampe e/o
gradini esclusivamente con testata spazzole e squeegee
sollevati.
Non par heggiare mai la ma hina in pendenza.
La macchina non deve essere mai lasciata
incustodita con motori in moto; abbandonarla solo dopo
aver spento i motori, averla assicurata centro movimenti
accidentali e scollegata dall'alimentazione elettrica.
Nell'uso prestare attenzione a terze persone, in
particolare a bambini presenti nell'ambiente in cui si
opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di
persone/cose o il traino di cose. Non trainare la
macchina.
Non utilizzare la macchina come banco dappoggio
per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento
calore.
Non rimuovere, modificare ed eludere i dispositivi di
sicurezza.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la
sicurezza dell'operatore grembiule o tuta protettiva,
scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma,
occhiali e cuffie di protezione, mascherine per la
protezione delle via respiratorie. Prima di iniziare a
lavorare, togliersi monili, orologi, cravatte ed altro
potenzialmente in grado di provocare gravi infortuni.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
Non impiegare detergenti diversi da quelli previsti
e attenersi alle prescrizioni indicate nelle relative schede
di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i detergenti
in luogo inaccessibile ai bambini e inoltre, in caso di
contatto con gli occhi, di lavare immediatamente e
abbondantemente con acqua e, in caso dingestione,
di consultare immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per lalimentazione
del caricabatterie siano collegate ad idonea rete di terra
e che siano protette da interruttori magnetotermici e
differenziali.
Se si equipaggia la macchina con batterie al gel è
essenziale assicurarsi della corretta regolazione
dellindicatore di scarica posizionato sul cruscotto.
Rivolgersi al proprio rivenditore.
E indispensabile osservare le istruzioni della casa
produttrice delle batterie ed osservare le disposizioni
del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed
asciutte al fine di evitare correnti di dispersione
superficiale. Proteggere le batterie da impurità, per
esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie pericolo di
cortocircuito e di esplosione.
Nelluso dellacido per batterie, osservare
scrupolosamente le istruzioni di sicurezza relative.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati,
valutare leventuale effetto sullelettronica di controllo.
Non lavare mal la macchina con getti dacqua.
I fluidi recuperati contengono detergenti, disinfettanti,
acqua, materiale organico ed inorganico recuperato
durante le fasi di lavoro essi vanno smaltiti seguendo
la vigente legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della
macchina, spegnerla immediatamente (scollegandola
dalla rete di alimentazione elettrica o dalle batterie) e
non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del
costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione o sostituzione
degli accessori devono essere eseguite in ambienti
adeguatamente illuminati e solamente dopo aver
scollegato la macchina dallalimentazione elettrica
staccando il connettore batteria.
Far effettuare qualsiasi genere di intervento
sullimpianto elettrico e tutte le operazioni di
manutenzione e riparazione (particolarmente quelle
non esplicitamente descritte in questo manuale) solo
a centri assistenza autorizzati o a personale tecnico
specializzato esperto nel settore e nelle rilevanti norme
di sicurezza.
E consentito solo luso di accessori e ricambi
originali forniti unicamente dal Costruttore
in quanto solo questi offrono la certezza che
lapparecchio possa funzionare in modo sicuro e senza
inconvenienti. Non usare parti smontate da altre
macchine o altri kit come ricambi.
Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si
raccomanda di asportare le batterie e di smaltirle in
modo eco compatibile secondo quanto previsto dalla
norma europea 91/157/EEC o depositarle in un centro
di raccolta autorizzato.
Per lo smaltimento della macchina agire secondo la
legislazione vigente nel luogo di utilizzo
- la macchina va scollegata dalla rete, svuotata da
liquidi e pulita;
- la macchina va quindi scomposta in gruppi di materiali
omogenei (plastiche in accordo a quanto indicato dal
simbolo di riciclabilità, metalli, gomma, imballi). In caso
di componenti contenenti materiali diversi, rivolgersi a
enti competenti; ciascun gruppo omogeneo va smaltito
in accordo alla legge in materia di riciclo.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti
della macchina suscettibili di pericolo, specialmente
per i bambini.
Prima di ogni utilizzo, controllare la macchina, in
particolare, controllare che il cavo di ricarica della
batteria ed il connettore siano in buone condizioni e
sicuri per operare. Se non sono in perfette condizioni,
non utilizzare la macchina per nessun motivo prima
della riparazione da parte di uno specialista autorizzato.
Spegnere immediatamente il motore di aspirazione
se si notano fuoriuscite di schiuma o liquido.
Non utilizzare la macchina su pavimenti tessili quali
tappeti, moquette, ecc.
Lutilizzo di cere, detergenti schiumosi o dispersioni
lungo i tubi, possono provocare alla macchina problemi
seri od ostruire gli stessi tubi.
3.2 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
La macchina è per utilizzo interno e per questo non è
soggetta alle direttive di riferimento.
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DELLIMBALLO
Durante tutte le operazioni di sollevamento o trasporto,
assicurarsi di aver saldamente ancorato la macchina
imballata, al fine di evitare ribaltamenti o cadute
accidentali.
Le operazioni di carico e scarico dagli automezzi,
devono essere effettuate con illuminazione adeguata.
La macchina imballata deve essere movimentata con
mezzi adeguati, facendo attenzione a non
danneggiare/urtare limballo in nessuna parte, non
capovolgerlo, ed utilizzare la necessaria cura
nellappoggiarlo a terra.
Tutte queste indicazioni valgono anche per le
batterie ed il caricabatterie.
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
Al momento della consegna della merce (macchina,
batteria o caricabatteria) da parte del trasportatore,
verificare con attenzione lintegrità dellimballo e del
suo contenuto. Nel caso questultimo avesse subito
danni, farlo notare al trasportatore, e riservarsi, per
iscritto (selezionare sul documento la dicitura riserva),
di presentare la richiesta di risarcimento, prima di
accettare la merce.
4.3 SBALLAGGIO
Indossare gli indumenti protettivi ed utilizzare gli
strumenti adeguati per limitare i rischi di infortunio.
Per la macchina, procedere secondo la seguente
sequenza
se la macchina è confezionata con involucro in cartone
- tagliare ed eliminare le regge plastiche con forbice o
tronchese.
- Togliere, sfilando dallalto, linvolucro in cartone.
- Togliere le buste allinterno e verificarne il contenuto
(manuale di uso e manutenzione, connettore per
caricabatterie)
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dallimballo le spazzole ed il tergi pavimento.
- Far scendere la macchina (spingendola allindietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Se la macchina è confezionata con gabbia di legno
- staccare tutte le pareti di legno dal pallet, partendo
da quella superiore.
- Togliere il film protettivo dalla macchina.
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dallimballo le spazzole ed il tergi pavimento
- Far scendere la macchina (spingendola allindietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni per
togliere dallimballo il caricabatterie opzionale
(estraendolo dallalto dellimballo per le maniglie
apposite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può
procedere al montaggio degli accessori e delle batterie
secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi dellimballo,
poiché potrebbero tornare utili per proteggere la
macchina e gli accessori in un successivo trasporto in
altro luogo o presso centri assistenza autorizzati.
Contrariamente, gli imballi devono essere smaltiti
secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
4.4 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MACCHINA,
BATTERIA E CARICABATTERIA
Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le
condizioni per poter effettuare un sollevamento diretto.
Prima della preparazione dellimballo e del trasporto,
occorre
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio soluzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o trascinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga gli
ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo squeegee
con staffe metalliche o altro comunque adeguato al
peso degli elementi.

10 11
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
Leggere attentamente il manuale istruzioni per
luso prima di pro edere alle operazioni di
avviamento, impiego, manutenzione, manutenzione
ordinaria, o qualsiasi altro intervento sulla ma hina.
Rispettare rigorosamente tutte le pres rizioni
ontenute nel presente manuale ed in quelli relativi
a batterie e ari abatterie ( on parti olare attenzione
per quelle di attenzione e peri olo).
Il ostruttore de lina ogni responsabilità per danni
a persone o ose onseguenti allinadempienza
delle suddette pres rizioni.
Prima dellutilizzo della macchina, assicurarsi che
ogni componente sia correttamente posizionato.
La macchina deve essere utilizzata solo da personale
che sia stato addestrato allimpiego, che abbia dimostrato
la propria capacità e che sia stato espressamente
incaricato alluso. Per evitare luso non autorizzato,
custodire la macchina a riposo in un luogo non
accessibile ad estranei.
Limpiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi da
quelli espressamente previsti. Valutare il tipo di edificio
nel quale si opera e rispettare scrupolosamente le
norme e le condizioni di sicurezza lì vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non
adeguatamente illuminati, in ambienti esplosivi, in
presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas,
ecc.), su strade o passaggi pubblici ed in ambienti
esterni in genere.
Il campo di temperatura previsto per lutilizzo della
macchina è tra +4°C e + 35°C; depositare la macchina
a riposo in un ambiente asciutto e non corrosivo dove
la temperatura sia compresa tra + 10°C e + 50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi
condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non usare o aspirare mai liquidi, gas, polveri secche,
acidi e solventi (es. diluenti per vernici, acetone, ecc.),
anche se diluiti, infiammabili o esplosivi (es. benzina,
olio combustibile, ecc.); non aspirare mai oggetti in
fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenza o rampe
superiori al 10 %; in caso di piccole pendenze non
utilizzare la macchina in modo trasversale,
manovrandola sempre con cautela e non facendo
inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più
elevate, usare la massima attenzione per evitare
ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate. Utilizzare
solamente la velocità più bassa! Affrontare rampe e/o
gradini esclusivamente con testata spazzole e squeegee
sollevati.
Non par heggiare mai la ma hina in pendenza.
La macchina non deve essere mai lasciata
incustodita con motori in moto; abbandonarla solo dopo
aver spento i motori, averla assicurata centro movimenti
accidentali e scollegata dall'alimentazione elettrica.
Nell'uso prestare attenzione a terze persone, in
particolare a bambini presenti nell'ambiente in cui si
opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di
persone/cose o il traino di cose. Non trainare la
macchina.
Non utilizzare la macchina come banco dappoggio
per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento
calore.
Non rimuovere, modificare ed eludere i dispositivi di
sicurezza.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la
sicurezza dell'operatore grembiule o tuta protettiva,
scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma,
occhiali e cuffie di protezione, mascherine per la
protezione delle via respiratorie. Prima di iniziare a
lavorare, togliersi monili, orologi, cravatte ed altro
potenzialmente in grado di provocare gravi infortuni.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
Non impiegare detergenti diversi da quelli previsti
e attenersi alle prescrizioni indicate nelle relative schede
di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i detergenti
in luogo inaccessibile ai bambini e inoltre, in caso di
contatto con gli occhi, di lavare immediatamente e
abbondantemente con acqua e, in caso dingestione,
di consultare immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per lalimentazione
del caricabatterie siano collegate ad idonea rete di terra
e che siano protette da interruttori magnetotermici e
differenziali.
Se si equipaggia la macchina con batterie al gel è
essenziale assicurarsi della corretta regolazione
dellindicatore di scarica posizionato sul cruscotto.
Rivolgersi al proprio rivenditore.
E indispensabile osservare le istruzioni della casa
produttrice delle batterie ed osservare le disposizioni
del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed
asciutte al fine di evitare correnti di dispersione
superficiale. Proteggere le batterie da impurità, per
esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie pericolo di
cortocircuito e di esplosione.
Nelluso dellacido per batterie, osservare
scrupolosamente le istruzioni di sicurezza relative.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati,
valutare leventuale effetto sullelettronica di controllo.
Non lavare mal la macchina con getti dacqua.
I fluidi recuperati contengono detergenti, disinfettanti,
acqua, materiale organico ed inorganico recuperato
durante le fasi di lavoro essi vanno smaltiti seguendo
la vigente legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della
macchina, spegnerla immediatamente (scollegandola
dalla rete di alimentazione elettrica o dalle batterie) e
non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del
costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione o sostituzione
degli accessori devono essere eseguite in ambienti
adeguatamente illuminati e solamente dopo aver
scollegato la macchina dallalimentazione elettrica
staccando il connettore batteria.
Far effettuare qualsiasi genere di intervento
sullimpianto elettrico e tutte le operazioni di
manutenzione e riparazione (particolarmente quelle
non esplicitamente descritte in questo manuale) solo
a centri assistenza autorizzati o a personale tecnico
specializzato esperto nel settore e nelle rilevanti norme
di sicurezza.
E consentito solo luso di accessori e ricambi
originali forniti unicamente dal Costruttore
in quanto solo questi offrono la certezza che
lapparecchio possa funzionare in modo sicuro e senza
inconvenienti. Non usare parti smontate da altre
macchine o altri kit come ricambi.
Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si
raccomanda di asportare le batterie e di smaltirle in
modo eco compatibile secondo quanto previsto dalla
norma europea 91/157/EEC o depositarle in un centro
di raccolta autorizzato.
Per lo smaltimento della macchina agire secondo la
legislazione vigente nel luogo di utilizzo
- la macchina va scollegata dalla rete, svuotata da
liquidi e pulita;
- la macchina va quindi scomposta in gruppi di materiali
omogenei (plastiche in accordo a quanto indicato dal
simbolo di riciclabilità, metalli, gomma, imballi). In caso
di componenti contenenti materiali diversi, rivolgersi a
enti competenti; ciascun gruppo omogeneo va smaltito
in accordo alla legge in materia di riciclo.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti
della macchina suscettibili di pericolo, specialmente
per i bambini.
Prima di ogni utilizzo, controllare la macchina, in
particolare, controllare che il cavo di ricarica della
batteria ed il connettore siano in buone condizioni e
sicuri per operare. Se non sono in perfette condizioni,
non utilizzare la macchina per nessun motivo prima
della riparazione da parte di uno specialista autorizzato.
Spegnere immediatamente il motore di aspirazione
se si notano fuoriuscite di schiuma o liquido.
Non utilizzare la macchina su pavimenti tessili quali
tappeti, moquette, ecc.
Lutilizzo di cere, detergenti schiumosi o dispersioni
lungo i tubi, possono provocare alla macchina problemi
seri od ostruire gli stessi tubi.
3.2 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
La macchina è per utilizzo interno e per questo non è
soggetta alle direttive di riferimento.
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DELLIMBALLO
Durante tutte le operazioni di sollevamento o trasporto,
assicurarsi di aver saldamente ancorato la macchina
imballata, al fine di evitare ribaltamenti o cadute
accidentali.
Le operazioni di carico e scarico dagli automezzi,
devono essere effettuate con illuminazione adeguata.
La macchina imballata deve essere movimentata con
mezzi adeguati, facendo attenzione a non
danneggiare/urtare limballo in nessuna parte, non
capovolgerlo, ed utilizzare la necessaria cura
nellappoggiarlo a terra.
Tutte queste indicazioni valgono anche per le
batterie ed il caricabatterie.
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
Al momento della consegna della merce (macchina,
batteria o caricabatteria) da parte del trasportatore,
verificare con attenzione lintegrità dellimballo e del
suo contenuto. Nel caso questultimo avesse subito
danni, farlo notare al trasportatore, e riservarsi, per
iscritto (selezionare sul documento la dicitura riserva),
di presentare la richiesta di risarcimento, prima di
accettare la merce.
4.3 SBALLAGGIO
Indossare gli indumenti protettivi ed utilizzare gli
strumenti adeguati per limitare i rischi di infortunio.
Per la macchina, procedere secondo la seguente
sequenza
se la macchina è confezionata con involucro in cartone
- tagliare ed eliminare le regge plastiche con forbice o
tronchese.
- Togliere, sfilando dallalto, linvolucro in cartone.
- Togliere le buste allinterno e verificarne il contenuto
(manuale di uso e manutenzione, connettore per
caricabatterie)
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dallimballo le spazzole ed il tergi pavimento.
- Far scendere la macchina (spingendola allindietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Se la macchina è confezionata con gabbia di legno
- staccare tutte le pareti di legno dal pallet, partendo
da quella superiore.
- Togliere il film protettivo dalla macchina.
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dallimballo le spazzole ed il tergi pavimento
- Far scendere la macchina (spingendola allindietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni per
togliere dallimballo il caricabatterie opzionale
(estraendolo dallalto dellimballo per le maniglie
apposite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può
procedere al montaggio degli accessori e delle batterie
secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi dellimballo,
poiché potrebbero tornare utili per proteggere la
macchina e gli accessori in un successivo trasporto in
altro luogo o presso centri assistenza autorizzati.
Contrariamente, gli imballi devono essere smaltiti
secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
4.4 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MACCHINA,
BATTERIA E CARICABATTERIA
Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le
condizioni per poter effettuare un sollevamento diretto.
Prima della preparazione dellimballo e del trasporto,
occorre
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio soluzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o trascinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga gli
ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo squeegee
con staffe metalliche o altro comunque adeguato al
peso degli elementi.

12 13
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con funi
collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di trasporto
privati, con rampe inclinate, si può procedere a spingere
direttamente la macchina senza pallet, assicurandosi
comunque di proteggere tutti i componenti e la macchina
stessa da urti violenti, umidità, vibrazioni, movimenti
accidentali, durante il trasporto.
Per il sollevamento o linserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamente di
personale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.)
alloperazione e a supportare il peso dei carichi in
questione. Utilizzare per il trasporto, le stesse
precauzioni ed indicazioni suggerite per la macchina
unite alle indicazioni dello specifico manuale del
costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui supporti di
cui dispone, sia verticalmente che orizzontalmente,
utilizzare le stesse precauzioni ed indicazioni previste
per la macchina unite a quelle previste nello specifico
manuale.
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 MACCHINA
Possiamo riassumere le principali caratteristiche della
macchina secondo quanto segue
- La forma dello squegee, i flussi dellaria, le lame di
gomma ben studiate fanno sì che lasciugatura sia
ottimale anche sul pavimento a piastrelle. La particolare
ed equilibrata conformazione del telaio della macchina
e del supporto squegee fa sì che in curva non venga
lasciata traccia di acqua pur con uno squegee di ridotte
dimensioni.
- Ottima distribuzione dei pesi e delle geometrie, il
baricentro è molto basso, anche grazie al piatto spazzole
pesantissimo ed alle batterie situate a livello delle ruote.
- Grande peso sulle spazzole che agiscono così
efficacemente sul pavimento. La pressione è assicurata
e dimostrata dal peso proprio del piatto, senza molle
o dispositivi aleatori che si prestano ad equivoci ed
imprecisioni. E tutto peso sospeso, peso vero, un
piatto con una lamiera da nave di 15 mm. di acciaio.
- Grande volume di acqua dei serbatoi che vuol dire
riduzione dei tempi morti dovuta a meno viaggi verso
il luogo di carico dellacqua e di scarico dello sporco.
Nessuna membrana flessibile delicata tecnicamente e
difficile da pulire.
- Il serbatoio di recupero lascia alcuni litri di volume per
la decantazione di eventuale schiuma (dannosa per il
motore di aspirazione). Sistema di trazione adeguato
ai pesi della macchina per conferire agilità e
maneggevolezza di guida.
- Robustezza di costruzione. Il telaio e lo squegee
sono costruiti in lamiera di grosso spessore, 6 mm., 8
mm., 10 mm., fino a 20mm. tagliati a laser e saldati; il
piatto spazzola è ricavato da lamiera da nave di 15
mm., con un trattamento superficiale che protegge la
lamiera e la verniciatura per migliaia dore in nebbia
salina. Le viti sono 100% in acciaio inox; i serbatoi
(carrozzeria) sono in polietilene antiurto di 7-8 mm. di
spessore. Tutto è semplice e robustissimo, senza inutili
complicazioni.
- Il vano batteria può ospitare batterie molto capaci,
permettendo grandi autonomie di lavoro.
- La sistemazione del motore di aspirazione in una
zona interna alla macchina, garantisce una notevole
silenziosità di esercizio.
- Facilità di pulizia del serbatoio di recupero, in quanto
non presenta quegli anfratti caratteristici dei serbatoi
di recupero situati in posizione inferiore.
5.1.2 BATTERIA
Indipendentemente dalla tipologia di costruzione, le
prestazioni di una batteria si indicano con una capacità
sempre riferita ad un periodo di scarica. Un altro valore
importante sono il numero di scariche possibili. La
capacità è espressa in ampere per ora (Ah), mentre il
periodo di scarica si indica generalmente in 20 ore
(C20 oppure 20h, oppure non espressamente indicato)
o 5 ore (C5 oppure 5h). I cicli di scarica/carica sono
lindicazione del numero di volte che la batteria supporta
la carica nelle migliori condizioni e cioè indicano la vita
utile della batteria rispettando tutti gli accorgimenti
previsti.
Quindi la capacità di una stessa batteria, varia a seconda
di quanto velocemente ne utilizzo lenergia (la corrente),
per questo i valori della capacità espressi in C5 o C20
variano così sensibilmente. E fondamentale considerare
questi fattori al fine di effettuare un corretto raffronto
fra i prodotti disponibili sul mercato e quanto noi offriamo.
Su questa macchina possono essere montate due tipi
di batterie diversi per costruzione e caratteristiche.
- Batteria al Pb-Acido richiedono il controllo periodico
del livello dellelettrolito in ogni elemento !
Se un elemento rimane s operto dalla soluzione
a ida, si ossida in 24 ore e le prestazioni di
quellelemento vengono permanentemente
ompromesse.
Fare riferimento al manuale delle batterie per evitare
rischi fisici ed economici.
- Batteria al gel questo tipo di batterie non richiedono
manutenzione, non richiedono particolari ambienti per
la ricarica (in quanto non emettono gas nocivi) e quindi
sono fortemente consigliate.
Non è assolutamente s ontato he batterie e
ari abatterie on le stesse aratteristi he te ni he
di quelli he offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta ompatibilità fra questi
elementi (batterie al Pb-A ido, batterie al gel e
ari abatterie) tutelano le prestazioni, la vita utile,
la si urezza ed il valore e onomi o investito
5.1.3 CARICABATTERIA
Questo tipo di carica batterie ad alta frequenza consente
unottima ricarica delle batterie prolungandone
lautonomia e la vita. Lo stesso caricabatterie può
essere infatti utilizzato sia per batterie al Pb-Acido che
per batterie al gel.
Il display digitale fornisce una serie di informazioni per
avere sempre sotto controllo il processo di ricarica, la
batteria ed il caricabatteria stesso (leggere il manuale
specifico per i particolari).
Non è assolutamente s ontato he batterie e
ari abatterie on le stesse aratteristi he te ni he
di quelli he offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta ompatibilità fra questi
elementi (batterie al Pb-A ido, batterie al gel e
ari abatterie) tutelano le prestazioni, la vita utile,
la si urezza ed il valore e onomi o investito.
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.2.1 MACCHINA
FOTO A
1 Serbatoio di recupero acqua scura
2 Serbatoio soluzione
3 Ruota posteriore sinistra
4 Disco paracolpi frontale sinistro (gruppo spazzole)
5 Paraspruzzi sinistro
6 Pedale sollevamento piatto spazzole
7 Ruota sterzante anteriore
8 Cruscotto alloggiamento componenti elettrici
9 Volante
FOTO B
10 Sedile guida
11 Leva sollevamento squeegee
12 Pedale acceleratore
13 Paraspruzzi destro
14 Disco paracolpi frontale destro (gruppo spazzole)
15 Ruota posteriore destra
FOTO C
16 Disco paracolpi posteriore squeegee (sinistro/destro)
17 Manopola fissaggio bandella
18 Vite di regolazione inclinazione squeegee
19 Tubo aspirazione al serbatoio di recupero
20 Ruota registro di regolazione pressione squeegee
destra/sinistra
21 Registro di regolazione pressione squeegee
destra/sinistra
22 Vite di sgancio / aggancio rapido squeegee
FOTO D
23 Interruttore motore di aspirazione
24 Indicatore di carica batterie
25 Interruttore motore spazzole
26 Interruttore a chiave
27 Avvisatore acustico
28 Pulsante freno servizio
29 Disgiuntore termico (40A) motore spazzole
30 Pulsante emergenza / interruzione temporanea
operazioni.
31 Selettore marcia avanti / indietro
FOTO E
32 Leva dosaggio soluzione detergente
33 Contaore
34 Connettore per la ricarica delle batterie
FOTO F
35 Lampeggiante
36 Tappo di ispezione serbatoio di recupero
37 Tubo di scarico serbatoio acqua di recupero
38 Tappo riempimento serbatoio soluzione
39 Tubo di aspirazione
40 Tappo tubo di scarico serbatoio di recupero
41 Tappo filtro di aspirazione
FOTO G
42 Filtro soluzione detergente
FOTO H
43 Motore di aspirazione
44 Catena di sostegno serbatoio di recupero
45 Vano alloggiamento batterie con batterie
FOTO I
46 Schema di collegamento delle batterie
FOTO L
47 Motoruota anteriore
48 Spazzola
FOTO M
A Perno
B Forcella
C Ghiera
5.2.2 BATTERIA
Se fornite, le batteria al Pb-Acido (se non a carica a
secco) o al gel, sono già pronte per linstallazione
Colore rosso polo positivo
Colore nero polo negativo.
5.2.3 CARICABATTERIA
Se fornito, fare riferimento al corrispondente libretto.
5.3 ACCESSORI
Chi Vi ha fornito la macchina potrà illustrarVi lelenco
completo ed aggiornato di tutti gli accessori disponibili
quali spazzole, trascinatori, dischi, ecc.

12 13
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con funi
collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di trasporto
privati, con rampe inclinate, si può procedere a spingere
direttamente la macchina senza pallet, assicurandosi
comunque di proteggere tutti i componenti e la macchina
stessa da urti violenti, umidità, vibrazioni, movimenti
accidentali, durante il trasporto.
Per il sollevamento o linserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamente di
personale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.)
alloperazione e a supportare il peso dei carichi in
questione. Utilizzare per il trasporto, le stesse
precauzioni ed indicazioni suggerite per la macchina
unite alle indicazioni dello specifico manuale del
costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui supporti di
cui dispone, sia verticalmente che orizzontalmente,
utilizzare le stesse precauzioni ed indicazioni previste
per la macchina unite a quelle previste nello specifico
manuale.
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 MACCHINA
Possiamo riassumere le principali caratteristiche della
macchina secondo quanto segue
- La forma dello squegee, i flussi dellaria, le lame di
gomma ben studiate fanno sì che lasciugatura sia
ottimale anche sul pavimento a piastrelle. La particolare
ed equilibrata conformazione del telaio della macchina
e del supporto squegee fa sì che in curva non venga
lasciata traccia di acqua pur con uno squegee di ridotte
dimensioni.
- Ottima distribuzione dei pesi e delle geometrie, il
baricentro è molto basso, anche grazie al piatto spazzole
pesantissimo ed alle batterie situate a livello delle ruote.
- Grande peso sulle spazzole che agiscono così
efficacemente sul pavimento. La pressione è assicurata
e dimostrata dal peso proprio del piatto, senza molle
o dispositivi aleatori che si prestano ad equivoci ed
imprecisioni. E tutto peso sospeso, peso vero, un
piatto con una lamiera da nave di 15 mm. di acciaio.
- Grande volume di acqua dei serbatoi che vuol dire
riduzione dei tempi morti dovuta a meno viaggi verso
il luogo di carico dellacqua e di scarico dello sporco.
Nessuna membrana flessibile delicata tecnicamente e
difficile da pulire.
- Il serbatoio di recupero lascia alcuni litri di volume per
la decantazione di eventuale schiuma (dannosa per il
motore di aspirazione). Sistema di trazione adeguato
ai pesi della macchina per conferire agilità e
maneggevolezza di guida.
- Robustezza di costruzione. Il telaio e lo squegee
sono costruiti in lamiera di grosso spessore, 6 mm., 8
mm., 10 mm., fino a 20mm. tagliati a laser e saldati; il
piatto spazzola è ricavato da lamiera da nave di 15
mm., con un trattamento superficiale che protegge la
lamiera e la verniciatura per migliaia dore in nebbia
salina. Le viti sono 100% in acciaio inox; i serbatoi
(carrozzeria) sono in polietilene antiurto di 7-8 mm. di
spessore. Tutto è semplice e robustissimo, senza inutili
complicazioni.
- Il vano batteria può ospitare batterie molto capaci,
permettendo grandi autonomie di lavoro.
- La sistemazione del motore di aspirazione in una
zona interna alla macchina, garantisce una notevole
silenziosità di esercizio.
- Facilità di pulizia del serbatoio di recupero, in quanto
non presenta quegli anfratti caratteristici dei serbatoi
di recupero situati in posizione inferiore.
5.1.2 BATTERIA
Indipendentemente dalla tipologia di costruzione, le
prestazioni di una batteria si indicano con una capacità
sempre riferita ad un periodo di scarica. Un altro valore
importante sono il numero di scariche possibili. La
capacità è espressa in ampere per ora (Ah), mentre il
periodo di scarica si indica generalmente in 20 ore
(C20 oppure 20h, oppure non espressamente indicato)
o 5 ore (C5 oppure 5h). I cicli di scarica/carica sono
lindicazione del numero di volte che la batteria supporta
la carica nelle migliori condizioni e cioè indicano la vita
utile della batteria rispettando tutti gli accorgimenti
previsti.
Quindi la capacità di una stessa batteria, varia a seconda
di quanto velocemente ne utilizzo lenergia (la corrente),
per questo i valori della capacità espressi in C5 o C20
variano così sensibilmente. E fondamentale considerare
questi fattori al fine di effettuare un corretto raffronto
fra i prodotti disponibili sul mercato e quanto noi offriamo.
Su questa macchina possono essere montate due tipi
di batterie diversi per costruzione e caratteristiche.
- Batteria al Pb-Acido richiedono il controllo periodico
del livello dellelettrolito in ogni elemento !
Se un elemento rimane s operto dalla soluzione
a ida, si ossida in 24 ore e le prestazioni di
quellelemento vengono permanentemente
ompromesse.
Fare riferimento al manuale delle batterie per evitare
rischi fisici ed economici.
- Batteria al gel questo tipo di batterie non richiedono
manutenzione, non richiedono particolari ambienti per
la ricarica (in quanto non emettono gas nocivi) e quindi
sono fortemente consigliate.
Non è assolutamente s ontato he batterie e
ari abatterie on le stesse aratteristi he te ni he
di quelli he offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta ompatibilità fra questi
elementi (batterie al Pb-A ido, batterie al gel e
ari abatterie) tutelano le prestazioni, la vita utile,
la si urezza ed il valore e onomi o investito
5.1.3 CARICABATTERIA
Questo tipo di carica batterie ad alta frequenza consente
unottima ricarica delle batterie prolungandone
lautonomia e la vita. Lo stesso caricabatterie può
essere infatti utilizzato sia per batterie al Pb-Acido che
per batterie al gel.
Il display digitale fornisce una serie di informazioni per
avere sempre sotto controllo il processo di ricarica, la
batteria ed il caricabatteria stesso (leggere il manuale
specifico per i particolari).
Non è assolutamente s ontato he batterie e
ari abatterie on le stesse aratteristi he te ni he
di quelli he offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta ompatibilità fra questi
elementi (batterie al Pb-A ido, batterie al gel e
ari abatterie) tutelano le prestazioni, la vita utile,
la si urezza ed il valore e onomi o investito.
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.2.1 MACCHINA
FOTO A
1 Serbatoio di recupero acqua scura
2 Serbatoio soluzione
3 Ruota posteriore sinistra
4 Disco paracolpi frontale sinistro (gruppo spazzole)
5 Paraspruzzi sinistro
6 Pedale sollevamento piatto spazzole
7 Ruota sterzante anteriore
8 Cruscotto alloggiamento componenti elettrici
9 Volante
FOTO B
10 Sedile guida
11 Leva sollevamento squeegee
12 Pedale acceleratore
13 Paraspruzzi destro
14 Disco paracolpi frontale destro (gruppo spazzole)
15 Ruota posteriore destra
FOTO C
16 Disco paracolpi posteriore squeegee (sinistro/destro)
17 Manopola fissaggio bandella
18 Vite di regolazione inclinazione squeegee
19 Tubo aspirazione al serbatoio di recupero
20 Ruota registro di regolazione pressione squeegee
destra/sinistra
21 Registro di regolazione pressione squeegee
destra/sinistra
22 Vite di sgancio / aggancio rapido squeegee
FOTO D
23 Interruttore motore di aspirazione
24 Indicatore di carica batterie
25 Interruttore motore spazzole
26 Interruttore a chiave
27 Avvisatore acustico
28 Pulsante freno servizio
29 Disgiuntore termico (40A) motore spazzole
30 Pulsante emergenza / interruzione temporanea
operazioni.
31 Selettore marcia avanti / indietro
FOTO E
32 Leva dosaggio soluzione detergente
33 Contaore
34 Connettore per la ricarica delle batterie
FOTO F
35 Lampeggiante
36 Tappo di ispezione serbatoio di recupero
37 Tubo di scarico serbatoio acqua di recupero
38 Tappo riempimento serbatoio soluzione
39 Tubo di aspirazione
40 Tappo tubo di scarico serbatoio di recupero
41 Tappo filtro di aspirazione
FOTO G
42 Filtro soluzione detergente
FOTO H
43 Motore di aspirazione
44 Catena di sostegno serbatoio di recupero
45 Vano alloggiamento batterie con batterie
FOTO I
46 Schema di collegamento delle batterie
FOTO L
47 Motoruota anteriore
48 Spazzola
FOTO M
A Perno
B Forcella
C Ghiera
5.2.2 BATTERIA
Se fornite, le batteria al Pb-Acido (se non a carica a
secco) o al gel, sono già pronte per linstallazione
Colore rosso polo positivo
Colore nero polo negativo.
5.2.3 CARICABATTERIA
Se fornito, fare riferimento al corrispondente libretto.
5.3 ACCESSORI
Chi Vi ha fornito la macchina potrà illustrarVi lelenco
completo ed aggiornato di tutti gli accessori disponibili
quali spazzole, trascinatori, dischi, ecc.

6. INFORMAZIONI INSTALLAZIONE
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
Le caratteristiche tecniche delle batterie utilizzate
devono corrispondere a quelle indicate nel paragrafo
delle informazioni tecniche. Lutilizzo di batterie diverse
può provocare seri danni alla macchina o può richiedere
ricariche più frequenti.
Durante linstallazione o qualsiasi tipo di manutenzione
delle batterie, loperatore deve essere munito degli
accessori protettivi adeguati per evitare infortuni. Operare
lontano da fiamme libere, non cortocircuitare i poli delle
batterie, non causare scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche con
soluzione acida (per quelle al Pb-Acido) e pronte per
limpiego, seguire comunque il manuale allegato alla
batteria ed attenersi attentamente alle indicazioni sulla
sicurezza e sulle modalità dimpiego contenute.
6.2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO BATTERIA
Queste operazioni devono essere eseguite da
personale specializzato.
Assicurarsi che i due serbatoi siano vuoti, in caso
contrario svuotarli seguendo la procedura specifica.
Sollevare il serbatoio di recupero di 90° assicurandosi
che sia stabile in quella posizione; in questo modo si
ha accesso dallalto, al vano batteria.
Staccare il connettore Anderson del cablaggio batterie
dal connettore Anderson del cablaggio macchina.
Prendere sempre in mano i connettori, non tirare mai
i cavi.
Fissare il ablaggio batteria alla batteria
ollegando i morsetti esattamente e solo sui poli
ontraddistinti dallo stesso simbolo ( ablaggio
rosso +, ablaggio nero -)! Un eventuale
orto ir uito della batteria può provo are
esplosioni!
Serrare i morsetti ai poli e ricoprirli con vaselina.
Verificato che tutti i comandi sul pannello siano in
posizione 0 o comunque di riposo, collegare il
connettore della batteria a quello della macchina.
Chiudere il vano batteria (abbassando il serbatoio
di recupero) facendo attenzione a non schiacciare alcun
cablaggio
6.3 PREPARAZIONE CARICABATTERIA
6.4 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
CARICABATTERIA
Il caricabatterie viene fornito generalmente già impostato
per lutilizzo, se richiesto con una specifica batteria.
Assicurarsi che il caricabatterie sia stato impostato
correttamente per caricare la batteria fornita al momento
dellaccensione si susseguono sul display le impostazioni
di carica, verificare la corrispondenza del voltaggio,
corrente di carica per tipo di batteria.
Qualora non sussistesse la corretta corrispondenza
fra impostazione del caricabatterie e batteria, non
connettere o caricare la batteria e contattare il centro
assistenza autorizzato.
Una volta verificato che il caricabatterie è correttamente
impostato, seguire la procedura nel paragrafo specifico.
6.5 PREPARAZIONE MACCHINA
Prima di iniziare a lavorare, indossare scarpe
antiscivolo, guanti ed ogni altro dispositivo di protezione
personale indicato dal fornitore del detergente impiegato
o richiesto dallambiente in cui si opera.
Eseguire le seguenti operazioni prima di iniziare
a lavorare, fare riferimento ai relativi paragrafi per una
dettagliata descrizione di queste fasi
Controllare il livello di carica della batteria e procedere
alla ricarica, se necessario.
Montare le spazzole o i dischi trascinatori (con i dischi
abrasivi) del tipo opportuno per la superficie ed il lavoro
da svolgere.
Montare il tergi pavimento, verificare che sia ben fissato,
collegato al tubo di aspirazione e con le lamine di
asciugatura non eccessivamente usurate.
Verificare che il serbatoio di recupero sia vuoto, se così
non fosse svuotarlo completamente.
Controllare e chiudere completamente il comando di
rilascio della soluzione detergente.
Riempire il serbatoio soluzione attraverso il foro
posteriore con acqua pulita e detergente non
schiumogeno in concentrazione adeguata. Lasciare un
dislivello di 7 cm fra la bocca del tappo ed il livello del
liquido.
Per evitare pericoli, si consiglia di prendere
dimestichezza con i movimenti della macchina, facendo
delle prove su una superficie ampia e senza ostacoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di pulizia e
durata dellapparecchiatura suggeriamo alcune semplici,
ma importanti procedure
- Individuare larea di lavoro, allontanando i possibili
ostacoli dintralcio; se la superficie è molto ampia,
operare per aree rettangolari contigue e parallele fra
loro.
- Scegliere una traiettoria di lavoro rettilinea ed iniziare
a lavorare dalla zona più remota per evitare di ripassare
su aree già pulite.
7. INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1 RICARICA DELLE BATTERIE
Preparare e controllare il carica batterie seguendo il
paragrafo specifico.
Staccare il connettore batteria dal connettore di potenza
della macchina e collegarlo con il connettore del
caricabatteria.
Non collegare il caricabatterie al connettore del
cablaggio principale della lavasciuga.
Trattenere i connettori con le mani, non tirarli per i cavi.
Se la macchina è equipaggiata con batterie Pb-Acido,
ricaricare solo in un luogo ben ventilato, sollevare il
serbatoio superiore ed aprire i tappi delle batterie.
Seguire il manuale di utilizzo e sicurezza del
costruttore delle batterie (vedi paragrafo manutenzione
batterie).
Se la macchina è equipaggiata con batterie al gel (senza
manutenzione), seguire le sottostanti istruzioni.
Se la macchina è utilizzata regolarmente
Lasciare sempre collegate le batterie al caricabatterie
quando la macchina non si sta utilizzando.
Se la macchina non viene utilizzata per lunghi periodi
Caricare la batteria durante la notte dopo lultimo utilizzo,
poi sconnettere la batteria dal caricabatteria.
Ricaricare la batteria durante la notte prima di usare di
nuovo la macchina.
Evitare di effettuare ricariche intermedie o incomplete
in fase di lavoro.
Dopo la ricarica, spegnere il caricabatterie, scollegare
il connettore delle batterie.
Se la macchina è dotata di batterie al Pb-Acido,
controllare regolarmente lintensità del liquido degli
elementi con il densimetro se uno o più elementi
risultassero scarichi e gli altri completamente carichi,
la batteria è danneggiata e va quindi sostituita o riparata
(fare riferimento al manuale di servizio della batteria.
Chiudere i tappi degli elementi ed abbassare il serbatoio
superiore.
Trattenere i connettori con le mani, non tirarli per i cavi.
Ricollegare il connettore batteria alla presa sulla
macchina.
7.2 MONTAGGIO, SMONTAGGIO, REGOLAZIONE
DEL TERGI PAVIMENTO E DEL PARASPRUZZI
Il tergipavimento è il componente primario per una
perfetta asciugatura.
7.2.1 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Abbassare il sistema di sollevamento per evitare di
dover tenere sollevato il corpo durante le fasi di
collegamento.
Allentare le viti di fissaggio sul corpo del tergipavimento.
Incastrare il corpo e le viti di fissaggio sulle staffe a
mezzaluna del supporto oscillante.
Serrare le viti del tergipavimento saldamente al supporto
oscillante.
Collegare il perno a vite per la regolazione, al corpo
del tergipavimento.
Inserire saldamente nel foro del corpo, il tubo di
aspirazione della macchina.
7.2.2 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Abbassare il sistema di sollevamento per evitare di
dover tenere sollevato il corpo durante le fasi di
collegamento.
Scollegare il tubo di aspirazione dal corpo del
tergipavimento.
Allentare le viti di fissaggio sul corpo del tergipavimento.
Tirare indietro il corpo del tergipavimento per staccarlo
dalle staffe a mezzaluna del supporto oscillante.
7.2.3 MONTAGGIO BANDELLE TERGIPAVIMENTO
Posizionare le liste metalliche sulla bandella anteriore
ed inserire le viti di fissaggio nei fori.
Avvicinare prima da un lato, poi dallaltro, bandella
anteriore, liste metalliche con le viti al corpo
tergipavimento e centrare i fori di guida.
Aggiungere a questo punto la bandella posteriore,
centrando ancora una volta i fori sulle viti sporgenti.
Serrare con i bulloni, le viti di fissaggio, partendo da
unestremità fino ad arrivare allopposta.
E normale che per centrare le viti di fissaggio si debba
estendere la bandella posteriore, questo con lo scopo
di portarla alla corretta tensione per evitare pieghe sul
pavimento e quindi asciugare correttamente.
7.2.4 SMONTAGGIO BANDELLE TERGIPAVIMENTO
Allentare e sfilare le viti ed i bulloni di contenimento
sul corpo del tergipavimento.
Liberare le bandelle dalle liste di contenimento.
7.2.5 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
Il perno a vite al centro del corpo regola linclinazione
del tergipavimento rispetto il piano, secondo lasse
longitudinale della macchina. Le due manopole ai lati,
collegate alle ruote posteriori al tergipavimento, servono
per regolare linclinazione rispetto al piano, secondo
lasse perpendicolare al senso di marcia della macchina.
La perfetta regolazione prevede che la bandella
posteriore, strisciando in movimento, fletta in ogni suo
punto, formando con il pavimento un angolo di 45°.
Durante il lavoro della macchina (avanzamento) si può
intervenire sui pomoli per regolare la corretta inclinazione
delle bandelle avvitando il pomolo si riduce linclinazione,
svitando il pomolo si aumenta.
Lasciugatura del tergipavimento deve essere uniforme
lungo tutto il fronte di asciugatura, tratti umidi ai lati
indicano unestensione eccessiva del perno a vite
centrale (avvitarlo per migliorare la regolazione), tratti
umidi al centro indicano una contrazione eccessiva del
perno a vite centrale (svitarlo per migliorare la
regolazione).
7.2.6 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E REGOLAZIONE
PARASPRUZZI.
Il paraspruzzi è dotato di un sistema innovativo di
fissaggio a pettine. Per abbassare o sollevare il livello
del paraspruzzi dal terreno è sufficiente tirare, staccare
il paraspruzzi e fissarlo, premendolo, al livello desiderato.
Per incastrarlo saldamente, ci si può aiutare con un
martello di gomma.
7.3 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E REGOLAZIONE
DEGLI ACCESSORI (SPAZZOLE, TRASCINATORI E
DISCHI ABRASIVI)
Non lavorare mai senza spazzole o trascinatori e
dischi abrasivi perfettamente installati sulla macchina.
Per il montaggio
Assicurarsi che il piatto spazzole sia in posizione
sollevata, altrimenti sollevarlo seguendo lindicazione
nel paragrafo specifico.
Assicurarsi che la chiave di accensione sul pannello
comandi sia in posizione 0.
Portare le spazzole (o i dischi guida con attaccati i
dischi abrasivi) in prossimità degli innesti, sotto il piatto
spazzole; abbassare il piatto spazzole e avviare la
rotazione delle spazzole.
Non permettere che la lunghezza dei fili delle spazzole
si riduca al di sotto di 1 cm.
Non permettere che lo spessore dei dischi abrasivi
si riduca al di sotto di 1 cm.
Lavorare con spazzole troppo consumate o dischi
abrasivi troppo sottili, può provocare danni alla macchina
ed al pavimento.
Controllare regolarmente lo stato di usura di questi
componenti prima di iniziare il lavoro.
Per lo smontaggio o la sostituzione
Assicurarsi che il piatto spazzole sia in posizione
sollevata, altrimenti sollevarlo seguendo lindicazione
nel paragrafo specifico.
Assicurarsi che la chiave di accensione sul pannello
comandi sia in posizione 0.
Tenendo fra le mani le spazzole (o i dischi guida) sotto
il piatto , ruotarle nel senso di rotazione ed abbassarle
per liberarle dal piatto guida.
Per la regolazione
Le spazzole od i dischi trascinatori (con i dischi abrasivi)
devono sempre lavorare sul pavimento in posizione
piana, altrimenti, oltre ad un non ottimale risultato, si
avrà un consumo irregolare e quindi precoce degli
14 15

6. INFORMAZIONI INSTALLAZIONE
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
Le caratteristiche tecniche delle batterie utilizzate
devono corrispondere a quelle indicate nel paragrafo
delle informazioni tecniche. Lutilizzo di batterie diverse
può provocare seri danni alla macchina o può richiedere
ricariche più frequenti.
Durante linstallazione o qualsiasi tipo di manutenzione
delle batterie, loperatore deve essere munito degli
accessori protettivi adeguati per evitare infortuni. Operare
lontano da fiamme libere, non cortocircuitare i poli delle
batterie, non causare scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche con
soluzione acida (per quelle al Pb-Acido) e pronte per
limpiego, seguire comunque il manuale allegato alla
batteria ed attenersi attentamente alle indicazioni sulla
sicurezza e sulle modalità dimpiego contenute.
6.2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO BATTERIA
Queste operazioni devono essere eseguite da
personale specializzato.
Assicurarsi che i due serbatoi siano vuoti, in caso
contrario svuotarli seguendo la procedura specifica.
Sollevare il serbatoio di recupero di 90° assicurandosi
che sia stabile in quella posizione; in questo modo si
ha accesso dallalto, al vano batteria.
Staccare il connettore Anderson del cablaggio batterie
dal connettore Anderson del cablaggio macchina.
Prendere sempre in mano i connettori, non tirare mai
i cavi.
Fissare il ablaggio batteria alla batteria
ollegando i morsetti esattamente e solo sui poli
ontraddistinti dallo stesso simbolo ( ablaggio
rosso +, ablaggio nero -)! Un eventuale
orto ir uito della batteria può provo are
esplosioni!
Serrare i morsetti ai poli e ricoprirli con vaselina.
Verificato che tutti i comandi sul pannello siano in
posizione 0 o comunque di riposo, collegare il
connettore della batteria a quello della macchina.
Chiudere il vano batteria (abbassando il serbatoio
di recupero) facendo attenzione a non schiacciare alcun
cablaggio
6.3 PREPARAZIONE CARICABATTERIA
6.4 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
CARICABATTERIA
Il caricabatterie viene fornito generalmente già impostato
per lutilizzo, se richiesto con una specifica batteria.
Assicurarsi che il caricabatterie sia stato impostato
correttamente per caricare la batteria fornita al momento
dellaccensione si susseguono sul display le impostazioni
di carica, verificare la corrispondenza del voltaggio,
corrente di carica per tipo di batteria.
Qualora non sussistesse la corretta corrispondenza
fra impostazione del caricabatterie e batteria, non
connettere o caricare la batteria e contattare il centro
assistenza autorizzato.
Una volta verificato che il caricabatterie è correttamente
impostato, seguire la procedura nel paragrafo specifico.
6.5 PREPARAZIONE MACCHINA
Prima di iniziare a lavorare, indossare scarpe
antiscivolo, guanti ed ogni altro dispositivo di protezione
personale indicato dal fornitore del detergente impiegato
o richiesto dallambiente in cui si opera.
Eseguire le seguenti operazioni prima di iniziare
a lavorare, fare riferimento ai relativi paragrafi per una
dettagliata descrizione di queste fasi
Controllare il livello di carica della batteria e procedere
alla ricarica, se necessario.
Montare le spazzole o i dischi trascinatori (con i dischi
abrasivi) del tipo opportuno per la superficie ed il lavoro
da svolgere.
Montare il tergi pavimento, verificare che sia ben fissato,
collegato al tubo di aspirazione e con le lamine di
asciugatura non eccessivamente usurate.
Verificare che il serbatoio di recupero sia vuoto, se così
non fosse svuotarlo completamente.
Controllare e chiudere completamente il comando di
rilascio della soluzione detergente.
Riempire il serbatoio soluzione attraverso il foro
posteriore con acqua pulita e detergente non
schiumogeno in concentrazione adeguata. Lasciare un
dislivello di 7 cm fra la bocca del tappo ed il livello del
liquido.
Per evitare pericoli, si consiglia di prendere
dimestichezza con i movimenti della macchina, facendo
delle prove su una superficie ampia e senza ostacoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di pulizia e
durata dellapparecchiatura suggeriamo alcune semplici,
ma importanti procedure
- Individuare larea di lavoro, allontanando i possibili
ostacoli dintralcio; se la superficie è molto ampia,
operare per aree rettangolari contigue e parallele fra
loro.
- Scegliere una traiettoria di lavoro rettilinea ed iniziare
a lavorare dalla zona più remota per evitare di ripassare
su aree già pulite.
7. INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1 RICARICA DELLE BATTERIE
Preparare e controllare il carica batterie seguendo il
paragrafo specifico.
Staccare il connettore batteria dal connettore di potenza
della macchina e collegarlo con il connettore del
caricabatteria.
Non collegare il caricabatterie al connettore del
cablaggio principale della lavasciuga.
Trattenere i connettori con le mani, non tirarli per i cavi.
Se la macchina è equipaggiata con batterie Pb-Acido,
ricaricare solo in un luogo ben ventilato, sollevare il
serbatoio superiore ed aprire i tappi delle batterie.
Seguire il manuale di utilizzo e sicurezza del
costruttore delle batterie (vedi paragrafo manutenzione
batterie).
Se la macchina è equipaggiata con batterie al gel (senza
manutenzione), seguire le sottostanti istruzioni.
Se la macchina è utilizzata regolarmente
Lasciare sempre collegate le batterie al caricabatterie
quando la macchina non si sta utilizzando.
Se la macchina non viene utilizzata per lunghi periodi
Caricare la batteria durante la notte dopo lultimo utilizzo,
poi sconnettere la batteria dal caricabatteria.
Ricaricare la batteria durante la notte prima di usare di
nuovo la macchina.
Evitare di effettuare ricariche intermedie o incomplete
in fase di lavoro.
Dopo la ricarica, spegnere il caricabatterie, scollegare
il connettore delle batterie.
Se la macchina è dotata di batterie al Pb-Acido,
controllare regolarmente lintensità del liquido degli
elementi con il densimetro se uno o più elementi
risultassero scarichi e gli altri completamente carichi,
la batteria è danneggiata e va quindi sostituita o riparata
(fare riferimento al manuale di servizio della batteria.
Chiudere i tappi degli elementi ed abbassare il serbatoio
superiore.
Trattenere i connettori con le mani, non tirarli per i cavi.
Ricollegare il connettore batteria alla presa sulla
macchina.
7.2 MONTAGGIO, SMONTAGGIO, REGOLAZIONE
DEL TERGI PAVIMENTO E DEL PARASPRUZZI
Il tergipavimento è il componente primario per una
perfetta asciugatura.
7.2.1 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Abbassare il sistema di sollevamento per evitare di
dover tenere sollevato il corpo durante le fasi di
collegamento.
Allentare le viti di fissaggio sul corpo del tergipavimento.
Incastrare il corpo e le viti di fissaggio sulle staffe a
mezzaluna del supporto oscillante.
Serrare le viti del tergipavimento saldamente al supporto
oscillante.
Collegare il perno a vite per la regolazione, al corpo
del tergipavimento.
Inserire saldamente nel foro del corpo, il tubo di
aspirazione della macchina.
7.2.2 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Abbassare il sistema di sollevamento per evitare di
dover tenere sollevato il corpo durante le fasi di
collegamento.
Scollegare il tubo di aspirazione dal corpo del
tergipavimento.
Allentare le viti di fissaggio sul corpo del tergipavimento.
Tirare indietro il corpo del tergipavimento per staccarlo
dalle staffe a mezzaluna del supporto oscillante.
7.2.3 MONTAGGIO BANDELLE TERGIPAVIMENTO
Posizionare le liste metalliche sulla bandella anteriore
ed inserire le viti di fissaggio nei fori.
Avvicinare prima da un lato, poi dallaltro, bandella
anteriore, liste metalliche con le viti al corpo
tergipavimento e centrare i fori di guida.
Aggiungere a questo punto la bandella posteriore,
centrando ancora una volta i fori sulle viti sporgenti.
Serrare con i bulloni, le viti di fissaggio, partendo da
unestremità fino ad arrivare allopposta.
E normale che per centrare le viti di fissaggio si debba
estendere la bandella posteriore, questo con lo scopo
di portarla alla corretta tensione per evitare pieghe sul
pavimento e quindi asciugare correttamente.
7.2.4 SMONTAGGIO BANDELLE TERGIPAVIMENTO
Allentare e sfilare le viti ed i bulloni di contenimento
sul corpo del tergipavimento.
Liberare le bandelle dalle liste di contenimento.
7.2.5 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
Il perno a vite al centro del corpo regola linclinazione
del tergipavimento rispetto il piano, secondo lasse
longitudinale della macchina. Le due manopole ai lati,
collegate alle ruote posteriori al tergipavimento, servono
per regolare linclinazione rispetto al piano, secondo
lasse perpendicolare al senso di marcia della macchina.
La perfetta regolazione prevede che la bandella
posteriore, strisciando in movimento, fletta in ogni suo
punto, formando con il pavimento un angolo di 45°.
Durante il lavoro della macchina (avanzamento) si può
intervenire sui pomoli per regolare la corretta inclinazione
delle bandelle avvitando il pomolo si riduce linclinazione,
svitando il pomolo si aumenta.
Lasciugatura del tergipavimento deve essere uniforme
lungo tutto il fronte di asciugatura, tratti umidi ai lati
indicano unestensione eccessiva del perno a vite
centrale (avvitarlo per migliorare la regolazione), tratti
umidi al centro indicano una contrazione eccessiva del
perno a vite centrale (svitarlo per migliorare la
regolazione).
7.2.6 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E REGOLAZIONE
PARASPRUZZI.
Il paraspruzzi è dotato di un sistema innovativo di
fissaggio a pettine. Per abbassare o sollevare il livello
del paraspruzzi dal terreno è sufficiente tirare, staccare
il paraspruzzi e fissarlo, premendolo, al livello desiderato.
Per incastrarlo saldamente, ci si può aiutare con un
martello di gomma.
7.3 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E REGOLAZIONE
DEGLI ACCESSORI (SPAZZOLE, TRASCINATORI E
DISCHI ABRASIVI)
Non lavorare mai senza spazzole o trascinatori e
dischi abrasivi perfettamente installati sulla macchina.
Per il montaggio
Assicurarsi che il piatto spazzole sia in posizione
sollevata, altrimenti sollevarlo seguendo lindicazione
nel paragrafo specifico.
Assicurarsi che la chiave di accensione sul pannello
comandi sia in posizione 0.
Portare le spazzole (o i dischi guida con attaccati i
dischi abrasivi) in prossimità degli innesti, sotto il piatto
spazzole; abbassare il piatto spazzole e avviare la
rotazione delle spazzole.
Non permettere che la lunghezza dei fili delle spazzole
si riduca al di sotto di 1 cm.
Non permettere che lo spessore dei dischi abrasivi
si riduca al di sotto di 1 cm.
Lavorare con spazzole troppo consumate o dischi
abrasivi troppo sottili, può provocare danni alla macchina
ed al pavimento.
Controllare regolarmente lo stato di usura di questi
componenti prima di iniziare il lavoro.
Per lo smontaggio o la sostituzione
Assicurarsi che il piatto spazzole sia in posizione
sollevata, altrimenti sollevarlo seguendo lindicazione
nel paragrafo specifico.
Assicurarsi che la chiave di accensione sul pannello
comandi sia in posizione 0.
Tenendo fra le mani le spazzole (o i dischi guida) sotto
il piatto , ruotarle nel senso di rotazione ed abbassarle
per liberarle dal piatto guida.
Per la regolazione
Le spazzole od i dischi trascinatori (con i dischi abrasivi)
devono sempre lavorare sul pavimento in posizione
piana, altrimenti, oltre ad un non ottimale risultato, si
avrà un consumo irregolare e quindi precoce degli
14 15

elementi.
La regolazione del gruppo spazzole è unoperazione
delicata, rivolgersi ad un tecnico specializzato qualora
ve ne sia la necessità e non si sia in grado di effettuarla
correttamente.
Per cambiare linclinazione di appoggio della spazzola
o dei dischi, occorre operare sugli eccentrici del gruppo
spazzola.
La regolazione degli eccentrici viene effettuata in fabbrica
e non è necessaria prima di utilizzare la macchina la
prima volta.
Sul sistema di supporto del piatto, togliendo i carter di
protezione, si può accedere ora ad una/due vite/i con
eccentrico a sinistra ed a due viti (sempre con sistema
eccentrico) sulla destra della macchina (con riferimento
alla seduta delloperatore).
Allentando le viti di fermo, è possibile ruotare gli
eccentrici che variano linclinazione del gruppo spazzole
rispetto lasse longitudinale e lasse trasversale della
macchina.
Sul lato destro, con leccentrico posteriore si regola
linclinazione dellasse longitudinale del gruppo spazzole.
Solo se sul lato sinistro sono presenti due eccentrici,
occorre operare anche su quello posteriore da questo
lato per effettuare la regolazione.
Con gli eccentrici destro (anteriore) e sinistro (anteriore
se sono due) si regola linclinazione dellasse trasversale
del gruppo spazzole.
Per effettuare una corretta regolazione delle inclinazioni
del gruppo spazzole procedere come segue
-Abbassare completamente il gruppo spazzole e lasciare
attivo il comando di abbassamento sul pannello.
Togliere i carter di protezione laterali.
Allentare tutte le viti di fermo degli eccentrici su ambo
i lati.
Utilizzare normalmente la macchina per circa 20 minuti,
in modo da far stabilizzare il gruppo spazzole.
Serrare saldamente le viti di fermo degli eccentrici.
7.4 RIEMPIMENTO E SCARICO DEL SERBATOIO
SOLUZIONE
La temperatura dellacqua o del detergente immesso
non deve essere superiore ai 60°C
Ad ogni riempimento del serbatoio soluzione,
provvedere sempre a svuotare il serbatoio soluzione.
Per il carico
Togliere il tappo nella parte posteriore della macchina.
Lasciare un dislivello di 7 cm fra la bocca del tappo
ed il livello del liquido. Non riempire oltre questa
misura!
Aggiungere la quantità richiesta del prodotto chimico,
considerando la quantità percentuale (%) del fornitore,
riferita alla capacità del serbatoio pieno indicata nella
scheda del prodotto.
Utilizzare esclusivamente prodotti idonei al pavimento
ed allo sporco da rimuovere.
La macchina è stata progettata per essere
impiegata con detergenti non schiumogeni e
biodegradabili, specifici per lavapavimenti. Lutilizzo
di altri prodotti chimici, (come ad esempio ipoclorito
di sodio, ossidanti, solventi od idrocarburi) può
danneggiare o distruggere la macchina.
Seguire le norme di sicurezza specificate nel relativo
paragrafo e sul contenitore del detergente.
Per una lista completa dei detergenti adeguati
disponibili, contattare il costruttore della macchina.
Aggiungere il detergente sempre dopo aver
riempito di acqua il serbatoio, per evitare il formarsi
di schiuma allinterno.
Non lasciare incustodita la gomma dellacqua per il
riempimento ed inserirla completamente nel serbatoio,
potrebbe spostarsi e bagnare parti delicate della
macchina.
Chiudere il coperchio del serbatoio.
Per lo scarico
Aprire il rubinetto posto nella zona inferiore della
macchina nella parte posteriore ed attendere il
completo svuotamento del serbatoio.
Chiudere saldamente il rubinetto di scarico.
7.5 SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
Lo scarico delle acqua sporche deve essere effettuato
in linea con le normative nazionali. Lutilizzatore ha la
completa responsabilità di assicurare il rispetto di queste
regole.
Quando è terminata la soluzione detergente, prima di
procedere al riempimento, occorre sempre svuotare il
serbatoio di recupero.
In generale, si può svuotare il serbatoio di recupero
tutte le volte che lo si desidera, anche in fasi intermedie
del ciclo di lavoro.
Svuotare sempre il serbatoio di recupero prima di
sollevarlo, al fine di evitare problemi per la salute
personale e danni alla macchina.
Il volume del serbatoio di raccolta è superiore a quello
per la soluzione, per cui non si dovrebbe mai verificare
una situazione di potenziale pericolo per il motore di
aspirazione, ad ogni buon conto, cè un galleggiante
di sicurezza che interviene spegnendo il motore di
aspirazione, qualora il livello di liquido sporco sia
eccessivo.
Se per qualche motivo si nota una perdita di acqua
o schiuma da sotto i serbatoi, spegnere immediatamente
il motore di aspirazione e procedere allo svuotamento
del serbatoio di raccolta.
Per scaricare il serbatoio
Guidare la macchina nel luogo adatto per lo scarico
dellacqua sporca, preferibilmente in prossimità di un
WC o di uno scolo fognario (osservare le regole nazionali
per lo smaltimento delle acque reflue).
Spegnere la macchina e togliere la chiave dal pannello.
Staccare dal gancio il tubo di scarico e tenendolo in
alto, svitare il tappo di chiusura.
Abbassare il tubo di scarico verso il punto selezionato.
Loperazione di svuotamento può essere interrotta
rapidamente e per ogni esigenza, semplicemente
tenendo in alto il tubo di scarico.
Verificare la quantità di sporco residuo nel serbatoio e,
se necessario, lavarlo internamente attraverso il foro
di ispezione, sollevando il coperchio nella parte
superiore.
Serrare saldamente il tubo di scarico con il tappo a vite
ed appenderlo al sostegno dietro la macchina.
Il coperchio superiore del serbatoio ed il tappo del
tubo di scarico devono essere chiusi perfettamente,
senza far passare aria, altrimenti si avrà una perdita di
depressione che causerà unimperfetta asciugatura.
7.6 REGOLAZIONE DEL SEDILE
Verificare che il sedile si in posizione stabile e
saldamente ancorato.
7.7 GUIDA DELLA MACCHINA
Selezionare la direzione di marcia desiderata con la
leva Avanti/indietro.
Inserire e girare la chiave di accensione.
Premere dolcemente, con il piede destro, il pedale
dellacceleratore e guidare la macchina fino a
destinazione.
Spegnere la macchina e togliere le chiavi dal quadro
comandi.
E possibile cambiare la direzione di marcia con la leva
avanti/indietro, anche mentre si sta lavorando con il
piede sullacceleratore.
7.8 METODO DI LAVORO
7.8.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
Liberare la superficie da trattare (con strumenti idonei
quali aspiratori, spazzatrici, ecc.) da ogni residuo solido
libero. Se non si procede con questa operazione
preliminare, lo sporco solido potrebbe impedire il corretto
funzionamento del tergi pavimento, compromettendo
la perfetta asciugatura.
Questa macchina deve essere guidata esclusivamente
da personale addestrato.
7.8.2 COMANDI DI FUNZIONAMENTO
Chiave di accensione, per accendere e spegnere la
macchina.
Leva di direzione, per selezionare lo spostamento in
avanti o in retromarcia.
Regolatore di velocità, per selezionare la velocità di
avanzamento massima a pedale completamente
premuto.
Interruttore spazzola, per accendere il motore di
rotazione delle spazzole.
Interruttore aspirazione, per accendere il motore di
aspirazione
Interruttore di emergenza, per interrompere / riprendere
tutte le operazioni di lavoro impostate.
Pedale avanzamento destro, per azionare il movimento
della macchina.
Leva regolazione flusso soluzione, per regolare la
quantità di soluzione detergente desiderata sul
pavimento.
Controllo carica batteria, la sequenza di luci si spegne
progressivamente fino allesaurimento della carica
della batteria. Quando si accende la luce rossa,
spegnere il motore spazzole, chiudere lerogazione
soluzione, terminare eventualmente di asciugare il
piccolo residuo umido e portarsi presso il luogo del
caricabatterie per procedere alla ricarica della batteria.
Se non si seguono queste operazioni, la macchina
disattiverà automaticamente il motore spazzole e sarà
solo possibile spostare la macchina. Se anche in
questa situazione non si procederà rapidamente a
fermare la macchina, verranno interrotte
automaticamente tutte le funzioni, e sarà necessario
spingere la macchina manualmente per spostarla.
Le batterie si possono danneggiare irrimediabilmente
se il livello di carica residua si riduce troppo (vedere
il manuale di uso della batteria), non forzare la scarica
della batteria oltre i limiti fissati dalle sicurezze,
spegnendo e riaccendendo la chiave o in nessun
altro modo.
Nel dubbio di una situazione anomala, quale poca
potenza nella macchina senza che siano intervenute
le sicurezze di arresto, fermarsi immediatamente
seguire la sezione inconvenienti e rimedi e contattare
un addetto specializzato per la verifica dei dispositivi
di controllo scarica.
7.8.3 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
Lavaggio ed asciugatura in un unico passaggio.
Preparare la macchina come descritto precedentemente.
Selezionare la direzione avanti con la leva direzione.
Inserire e girare la chiave.
Azionare il motore di aspirazione, il motore spazzole
e lerogazione della soluzione detergente.
Abbassare le spazzole ed il tergi pavimento.
Utilizzare la leva di regolazione detergente per regolare
il flusso di uscita (in relazione alla velocità di
avanzamento) della soluzione.
Premere dolcemente il pedale di avanzamento
verificando il funzionamento di tutti i sistemi.
Premere a fondo lacceleratore per aumentare la velocità
di lavoro.
Regolare la velocità massima di avanzamento e la
quantità di flusso della soluzione in base allesigenza
richiesta.
Il volante opera come un volante da auto ed è possibile
girare la macchina su se stessa sterzando
completamente il volante. § Durante queste operazioni,
il retro della macchina si sposta leggermente verso
lesterno, ridurre la velocità per evitare bruschi cambi
di direzione e impattare contro pareti o altro.
Utilizzare il freno per frenare la macchina.
Per evitare danni alle superfici da trattare, il motore
delle spazzole si arresterà automaticamente dopo circa
2 secondi dal rilascio completo del pedale di
avanzamento.
Mai utilizzare la macchina senza soluzione
detergente, si potrebbe danneggiare il pavimento.
7.8.4 LAVAGGIO INDIRETTO O PER SUPERFICI
MOLTO SPORCHE
Lavaggio ed asciugatura in diversi passaggi.
Preparare la macchina come descritto precedentemente.
Prima operazione
Selezionare la direzione avanti con la leva direzione.
Inserire e girare la chiave.
Azionare il motore spazzole e lerogazione della
soluzione detergente.
Abbassare le spazzole.
Utilizzare la leva di regolazione detergente per regolare
il flusso di uscita (in relazione alla velocità di
avanzamento) della soluzione.
Premere dolcemente il pedale di avanzamento
verificando il funzionamento di spazzole ed erogazione
soluzione.
16 17

elementi.
La regolazione del gruppo spazzole è unoperazione
delicata, rivolgersi ad un tecnico specializzato qualora
ve ne sia la necessità e non si sia in grado di effettuarla
correttamente.
Per cambiare linclinazione di appoggio della spazzola
o dei dischi, occorre operare sugli eccentrici del gruppo
spazzola.
La regolazione degli eccentrici viene effettuata in fabbrica
e non è necessaria prima di utilizzare la macchina la
prima volta.
Sul sistema di supporto del piatto, togliendo i carter di
protezione, si può accedere ora ad una/due vite/i con
eccentrico a sinistra ed a due viti (sempre con sistema
eccentrico) sulla destra della macchina (con riferimento
alla seduta delloperatore).
Allentando le viti di fermo, è possibile ruotare gli
eccentrici che variano linclinazione del gruppo spazzole
rispetto lasse longitudinale e lasse trasversale della
macchina.
Sul lato destro, con leccentrico posteriore si regola
linclinazione dellasse longitudinale del gruppo spazzole.
Solo se sul lato sinistro sono presenti due eccentrici,
occorre operare anche su quello posteriore da questo
lato per effettuare la regolazione.
Con gli eccentrici destro (anteriore) e sinistro (anteriore
se sono due) si regola linclinazione dellasse trasversale
del gruppo spazzole.
Per effettuare una corretta regolazione delle inclinazioni
del gruppo spazzole procedere come segue
-Abbassare completamente il gruppo spazzole e lasciare
attivo il comando di abbassamento sul pannello.
Togliere i carter di protezione laterali.
Allentare tutte le viti di fermo degli eccentrici su ambo
i lati.
Utilizzare normalmente la macchina per circa 20 minuti,
in modo da far stabilizzare il gruppo spazzole.
Serrare saldamente le viti di fermo degli eccentrici.
7.4 RIEMPIMENTO E SCARICO DEL SERBATOIO
SOLUZIONE
La temperatura dellacqua o del detergente immesso
non deve essere superiore ai 60°C
Ad ogni riempimento del serbatoio soluzione,
provvedere sempre a svuotare il serbatoio soluzione.
Per il carico
Togliere il tappo nella parte posteriore della macchina.
Lasciare un dislivello di 7 cm fra la bocca del tappo
ed il livello del liquido. Non riempire oltre questa
misura!
Aggiungere la quantità richiesta del prodotto chimico,
considerando la quantità percentuale (%) del fornitore,
riferita alla capacità del serbatoio pieno indicata nella
scheda del prodotto.
Utilizzare esclusivamente prodotti idonei al pavimento
ed allo sporco da rimuovere.
La macchina è stata progettata per essere
impiegata con detergenti non schiumogeni e
biodegradabili, specifici per lavapavimenti. Lutilizzo
di altri prodotti chimici, (come ad esempio ipoclorito
di sodio, ossidanti, solventi od idrocarburi) può
danneggiare o distruggere la macchina.
Seguire le norme di sicurezza specificate nel relativo
paragrafo e sul contenitore del detergente.
Per una lista completa dei detergenti adeguati
disponibili, contattare il costruttore della macchina.
Aggiungere il detergente sempre dopo aver
riempito di acqua il serbatoio, per evitare il formarsi
di schiuma allinterno.
Non lasciare incustodita la gomma dellacqua per il
riempimento ed inserirla completamente nel serbatoio,
potrebbe spostarsi e bagnare parti delicate della
macchina.
Chiudere il coperchio del serbatoio.
Per lo scarico
Aprire il rubinetto posto nella zona inferiore della
macchina nella parte posteriore ed attendere il
completo svuotamento del serbatoio.
Chiudere saldamente il rubinetto di scarico.
7.5 SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
Lo scarico delle acqua sporche deve essere effettuato
in linea con le normative nazionali. Lutilizzatore ha la
completa responsabilità di assicurare il rispetto di queste
regole.
Quando è terminata la soluzione detergente, prima di
procedere al riempimento, occorre sempre svuotare il
serbatoio di recupero.
In generale, si può svuotare il serbatoio di recupero
tutte le volte che lo si desidera, anche in fasi intermedie
del ciclo di lavoro.
Svuotare sempre il serbatoio di recupero prima di
sollevarlo, al fine di evitare problemi per la salute
personale e danni alla macchina.
Il volume del serbatoio di raccolta è superiore a quello
per la soluzione, per cui non si dovrebbe mai verificare
una situazione di potenziale pericolo per il motore di
aspirazione, ad ogni buon conto, cè un galleggiante
di sicurezza che interviene spegnendo il motore di
aspirazione, qualora il livello di liquido sporco sia
eccessivo.
Se per qualche motivo si nota una perdita di acqua
o schiuma da sotto i serbatoi, spegnere immediatamente
il motore di aspirazione e procedere allo svuotamento
del serbatoio di raccolta.
Per scaricare il serbatoio
Guidare la macchina nel luogo adatto per lo scarico
dellacqua sporca, preferibilmente in prossimità di un
WC o di uno scolo fognario (osservare le regole nazionali
per lo smaltimento delle acque reflue).
Spegnere la macchina e togliere la chiave dal pannello.
Staccare dal gancio il tubo di scarico e tenendolo in
alto, svitare il tappo di chiusura.
Abbassare il tubo di scarico verso il punto selezionato.
Loperazione di svuotamento può essere interrotta
rapidamente e per ogni esigenza, semplicemente
tenendo in alto il tubo di scarico.
Verificare la quantità di sporco residuo nel serbatoio e,
se necessario, lavarlo internamente attraverso il foro
di ispezione, sollevando il coperchio nella parte
superiore.
Serrare saldamente il tubo di scarico con il tappo a vite
ed appenderlo al sostegno dietro la macchina.
Il coperchio superiore del serbatoio ed il tappo del
tubo di scarico devono essere chiusi perfettamente,
senza far passare aria, altrimenti si avrà una perdita di
depressione che causerà unimperfetta asciugatura.
7.6 REGOLAZIONE DEL SEDILE
Verificare che il sedile si in posizione stabile e
saldamente ancorato.
7.7 GUIDA DELLA MACCHINA
Selezionare la direzione di marcia desiderata con la
leva Avanti/indietro.
Inserire e girare la chiave di accensione.
Premere dolcemente, con il piede destro, il pedale
dellacceleratore e guidare la macchina fino a
destinazione.
Spegnere la macchina e togliere le chiavi dal quadro
comandi.
E possibile cambiare la direzione di marcia con la leva
avanti/indietro, anche mentre si sta lavorando con il
piede sullacceleratore.
7.8 METODO DI LAVORO
7.8.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
Liberare la superficie da trattare (con strumenti idonei
quali aspiratori, spazzatrici, ecc.) da ogni residuo solido
libero. Se non si procede con questa operazione
preliminare, lo sporco solido potrebbe impedire il corretto
funzionamento del tergi pavimento, compromettendo
la perfetta asciugatura.
Questa macchina deve essere guidata esclusivamente
da personale addestrato.
7.8.2 COMANDI DI FUNZIONAMENTO
Chiave di accensione, per accendere e spegnere la
macchina.
Leva di direzione, per selezionare lo spostamento in
avanti o in retromarcia.
Regolatore di velocità, per selezionare la velocità di
avanzamento massima a pedale completamente
premuto.
Interruttore spazzola, per accendere il motore di
rotazione delle spazzole.
Interruttore aspirazione, per accendere il motore di
aspirazione
Interruttore di emergenza, per interrompere / riprendere
tutte le operazioni di lavoro impostate.
Pedale avanzamento destro, per azionare il movimento
della macchina.
Leva regolazione flusso soluzione, per regolare la
quantità di soluzione detergente desiderata sul
pavimento.
Controllo carica batteria, la sequenza di luci si spegne
progressivamente fino allesaurimento della carica
della batteria. Quando si accende la luce rossa,
spegnere il motore spazzole, chiudere lerogazione
soluzione, terminare eventualmente di asciugare il
piccolo residuo umido e portarsi presso il luogo del
caricabatterie per procedere alla ricarica della batteria.
Se non si seguono queste operazioni, la macchina
disattiverà automaticamente il motore spazzole e sarà
solo possibile spostare la macchina. Se anche in
questa situazione non si procederà rapidamente a
fermare la macchina, verranno interrotte
automaticamente tutte le funzioni, e sarà necessario
spingere la macchina manualmente per spostarla.
Le batterie si possono danneggiare irrimediabilmente
se il livello di carica residua si riduce troppo (vedere
il manuale di uso della batteria), non forzare la scarica
della batteria oltre i limiti fissati dalle sicurezze,
spegnendo e riaccendendo la chiave o in nessun
altro modo.
Nel dubbio di una situazione anomala, quale poca
potenza nella macchina senza che siano intervenute
le sicurezze di arresto, fermarsi immediatamente
seguire la sezione inconvenienti e rimedi e contattare
un addetto specializzato per la verifica dei dispositivi
di controllo scarica.
7.8.3 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
Lavaggio ed asciugatura in un unico passaggio.
Preparare la macchina come descritto precedentemente.
Selezionare la direzione avanti con la leva direzione.
Inserire e girare la chiave.
Azionare il motore di aspirazione, il motore spazzole
e lerogazione della soluzione detergente.
Abbassare le spazzole ed il tergi pavimento.
Utilizzare la leva di regolazione detergente per regolare
il flusso di uscita (in relazione alla velocità di
avanzamento) della soluzione.
Premere dolcemente il pedale di avanzamento
verificando il funzionamento di tutti i sistemi.
Premere a fondo lacceleratore per aumentare la velocità
di lavoro.
Regolare la velocità massima di avanzamento e la
quantità di flusso della soluzione in base allesigenza
richiesta.
Il volante opera come un volante da auto ed è possibile
girare la macchina su se stessa sterzando
completamente il volante. § Durante queste operazioni,
il retro della macchina si sposta leggermente verso
lesterno, ridurre la velocità per evitare bruschi cambi
di direzione e impattare contro pareti o altro.
Utilizzare il freno per frenare la macchina.
Per evitare danni alle superfici da trattare, il motore
delle spazzole si arresterà automaticamente dopo circa
2 secondi dal rilascio completo del pedale di
avanzamento.
Mai utilizzare la macchina senza soluzione
detergente, si potrebbe danneggiare il pavimento.
7.8.4 LAVAGGIO INDIRETTO O PER SUPERFICI
MOLTO SPORCHE
Lavaggio ed asciugatura in diversi passaggi.
Preparare la macchina come descritto precedentemente.
Prima operazione
Selezionare la direzione avanti con la leva direzione.
Inserire e girare la chiave.
Azionare il motore spazzole e lerogazione della
soluzione detergente.
Abbassare le spazzole.
Utilizzare la leva di regolazione detergente per regolare
il flusso di uscita (in relazione alla velocità di
avanzamento) della soluzione.
Premere dolcemente il pedale di avanzamento
verificando il funzionamento di spazzole ed erogazione
soluzione.
16 17

18 19
Premere a fondo lacceleratore per aumentare la velocità
di lavoro.
Regolare la velocità massima di avanzamento e la
quantità di flusso della soluzione in base allesigenza
richiesta.
Il volante opera come un volante da auto ed è possibile
girare la macchina su se stessa sterzando
completamente il volante. Durante queste operazioni,
il retro della macchina si sposta leggermente verso
lesterno, ridurre la velocità per evitare bruschi cambi
di direzione e impattare contro pareti o altro.
Lasciare che la soluzione detergente faccia effetto sullo
sporco, secondo quanto indicato nelle informazioni
relative al detergente utilizzato.
Utilizzare il freno per frenare la macchina.
Seconda operazione
Procedere come spiegato nel paragrafo precedente
del Lavaggio Diretto (7.8.3).
Per evitare danni alle superfici da trattare, il motore
delle spazzole si arresterà automaticamente dopo circa
2 secondi dal rilascio completo del pedale di
avanzamento.
Mai utilizzare la macchina senza soluzione
detergente, si potrebbe danneggiare il pavimento.
7.8.5 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
Chiudere lerogazione del detergente.
Sollevare il gruppo spazzole e spegnere il motore delle
spazzole.
Dopo aver asciugato completamente la superficie da
eventuali leggere tracce di acqua, attendere qualche
secondo, poi sollevare il tergi pavimento e spegnere il
motore daspirazione.
Dirigersi verso un punto adatto di scarico dei serbatoi
(come descritto nel 7.4 e 7.5)
Svuotare e pulire i serbatoi (vedere il paragrafo 7.4 e
7.5).
Spegnere la macchina con la chiave e toglierla dal
quadro.
Procedere, se necessario, alla ricarica della batteria
(vedere il paragrafo relativo).
8. INFORMAZIONI MANUTENZIONE
Girare la chiave, toglierla dal quadro comandi e
scollegare il connettore batteria dal cablaggio della
macchina.
Far effettuare gli interventi sullimpianto elettrico e
tutte le operazioni di manutenzione e riparazione
(particolarmente quelle non esplicitamente descritte in
questo manuale) solo a centri assistenza autorizzati o
a personale tecnico specializzato esperto nel settore
e nelle rilevanti norme di sicurezza.
La regolarità della manutenzione sulla macchina,
seguendo attentamente le indicazioni del costruttore,
garantisce un migliore rendimento ed una maggiore
durata della macchina.
8.1 SERBATOI
Scaricare i due serbatoi come descritto nei relativi
paragrafi.
Rimuovere lo sporco solido riempendo e scaricando i
serbatoi fino alleffettiva eliminazione di tutto lo sporco
utilizzare per loperazione un tubo di lavaggio o simili.
Acqua calda oltre i 50°, idropulitrice ad alta pressione
o spruzzi troppo violenti possono danneggiare i serbatoi
e la macchina.
Lasciare i coperchi dei serbatoi aperti (solo con macchina
a riposo), in modo che possano asciugarsi ed evitare
così il formarsi di cattivi odori.
8.2 TUBO DI ASPIRAZIONE
Staccare il tubo di aspirazione dal tergipavimento
Staccare la tasca ed accedere internamente per sfilare
completamente il tubo di aspirazione
Ora è possibile lavare e liberare il tubo da ostruzioni.
Infilare saldamente il tubo di aspirazione allinterno
della tasca posteriore, nellapposita cavità del serbatoio.
Infilare saldamente il tubo sul corpo del tergipavimento.
8.3 TERGI PAVIMENTO
Non maneggiare il tergi pavimento a mani nude,
indossare guanti ed ogni indumento protettivo adatto
per loperazione.
Staccare il tergi pavimento dalla macchina e pulirlo
sotto acqua corrente con una spugna o una spazzola.
Assicurarsi che il coperchio del vano sia perfettamente
chiuso dopo la pulizia, un imperfetto accoppiamento
del coperchio può compromettere lasciugatura della
macchina.
Controllare lefficacia ed il consumo delle lamine a
contatto con il pavimento. Queste hanno il compito di
raschiare la pellicola di detergente ed acqua sul
pavimento ed isolare la porzione di superficie per
ottenere la massima depressione del motore di
aspirazione in questo modo lasciugatura della macchina
è perfetta. Lavorando continuamente in questo modo,
lo spigolo vivo della lamina tende ad arrotondarsi o
deteriorarsi, compromettendo la perfetta asciugatura,
per questo occorre sostituire le lamine squeegee.
Per sostituire le bandelle consumate, seguire il paragrafo
relativo, girare le lamine per consumare gli altri spigoli
vivi o montarne altre nuove.
8.4 ACCESSORI
Rimuovere e pulire le spazzole od i dischi trascinatori.
Controllare attentamente che non ci siano incastrati
corpi estranei come parti metalliche, viti, trucioli o corde
e simili, per evitare di danneggiare il pavimento e la
macchina.
Verificare la planarità di lavoro delle spazzole (controllare
se si è verificato un consumo irregolare sulle spazzole
o sui dischi abrasivi), regolarne, se necessario,
linclinazione dellazione sul pavimento.
Utilizzare solamente accessori suggeriti dal costruttore,
altri prodotti possono compromettere la sicurezza.
8.5 FILTRO SOLUZIONE DETERGENTE
Assicurarsi che il serbatoio soluzione sia vuoto.
Controllare e pulire il filtro per la soluzione, situato nella
parte posteriore ed inferiore della macchina. Lavare
con acqua corrente se necessario e verificare leffettiva
uscita di soluzione sulle spazzole.
Serrare bene il filtro per evitare perdite durante il
funzionamento.
8.6 CORPO MACCHINA
Per pulire il corpo esterno della macchina, utilizzare
una spugna od un panno, aiutandosi, se necessario
con una spazzola morbida per vincere lo sporco ostinato.
La superficie antiurto della macchina è rugosa per
evitare di evidenziare graffi procurati durante lutilizzo,
tuttavia questa soluzione non facilita lasportazione di
macchie persistenti sulla superficie. Si possono anche
utilizzare macchine a vapore, ma è vietato lutilizzo di
tubi con acqua corrente o idropulitrice.
8.7 BATTERIE
8.7.1 PB-ACIDO
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo con
le istruzioni del costruttore e con tutte le indicazioni qui
espresse.
Lasciare scoperte (non completamente immerse nella
soluzione acida) le piastre degli elementi procura una
rapida ossidazione e compromette irrimediabilmente
la funzionalità dellelemento.
La tracimazione di soluzione acida può corrodere la
macchina.
Utilizzare caricabatteria suggeriti dal costruttore e
comunque adatti al tipo di batteria da caricare.
Ricaricare le batterie sempre in stanze ben ventilate,
esiste il rischio di esplosione!
Lutilizzo di batterie al Gel o senza manutenzione è
fortemente consigliato.
8.7.2 GEL
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo con
le istruzioni del costruttore e con tutte le indicazioni qui
espresse.
Utilizzare solamente caricabatterie suggeriti dal
costruttore.
8.8 FUSIBILI E DISGIUNTORI TERMICI
La macchina è dotata di protezioni elettriche dei principali
organi di funzionamento per evitare costosi guasti. Vi
sono disgiuntori termici a riarmo manuale che
intervengono in caso di sovraccarico al motore delle
spazzole. Quando uno di questi interruttori interviene
automaticamente, per riattivare la funzionalità disabilitata
è sufficiente premere a fondo linterruttore scattato.
Lintervento dei disgiuntori termici, specie nelle prime
settimane di vita della macchina, potrebbe non avere
effettive origini da malfunzionamento della macchina,
tuttavia occorre far controllare da un tecnico specializzato
il corretto funzionamento del dispositivo in oggetto
qualora il relativo disgiuntore continui ad intervenire.
8.9 PERIODICITÀ
Per tutte le operazioni qui descritte fare riferimento alle
istruzioni ed avvertenze dettagliate nei relativi paragrafi.
8.9.1 OPERAZIONI GIORNALIERE
Pulire il vano di raccolta sporco solido montato sul
corpo squeegee.
Smontare e controllare le spazzole o i dischi trascinatori
(con i dischi abrasivi montati). Verificare che non ci
siano elementi estranei che impediscono il movimento
o lefficacia di tutti gli organi di pulizia.
Controllare il tergi pavimento pulire le lame e verificarne
lintegrità/usura;
Se le batterie utilizzate sono al Pb-Acido, eseguire
attentamente le operazioni segnalate dal costruttore di
batterie.
Procedere alla ricarica delle batterie.
8.9.2 OPERAZIONI SETTIMANALI
Controllare ed eventualmente sostituire o regolare
laltezza dei paraspruzzi.
Controllare attentamente il profilo delle lame squeegee,
sostituirle se necessario.
Controllare che tubi ed i condotti di aspirazione non
siano intasati.
Verificare la planarità di lavoro delle spazzole (controllare
se si è verificato un consumo irregolare sulle spazzole
o sui dischi abrasivi), regolarne, se necessario,
linclinazione dellazione sul pavimento.
Pulire a fondo i serbatoi soluzione e di recupero.
Per i modelli con batteria al Pb-Acido controllare il
livello dellelettrolito in tutti gli elementi e rabboccare
con acqua distillata, se necessario. Fare riferimento
alle dettagliate indicazioni del costruttore delle batterie.
8.9.3 OPERAZIONI AD INTERVALLI ESTESI
Nonostante la macchina sia stata costruita con rigore
e sia conforme ai più severi test qualitativi, i componenti
elettrici e meccanici sono inevitabilmente soggetti
allusura ed allinvecchiamento dopo lunghi periodi di
utilizzo.
Per operare in sicurezza e senza inconvenienti,
suggeriamo di far controllare attentamente la Vostra
macchina da un nostro centro assistenza tecnica
autorizzato (o da uno specialista del settore familiare
con tutte le rilevanti norme di sicurezza contenute in
questo manuale), ogni anno.
Interventi di questo tipo potranno risultare necessari
con più frequenza, qualora la macchina lavori in
particolari/difficili situazioni e/o non sia stata
correttamente mantenuta.
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
Sarete in grado di ottenere sempre il massimo della
redditività dalla Vostra macchina tenendo sempre a
disposizione il materiale di consumo più comune e
programmando manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Per lelenco di questi ricambi fare riferimento al proprio
rivenditore.

18 19
Premere a fondo lacceleratore per aumentare la velocità
di lavoro.
Regolare la velocità massima di avanzamento e la
quantità di flusso della soluzione in base allesigenza
richiesta.
Il volante opera come un volante da auto ed è possibile
girare la macchina su se stessa sterzando
completamente il volante. Durante queste operazioni,
il retro della macchina si sposta leggermente verso
lesterno, ridurre la velocità per evitare bruschi cambi
di direzione e impattare contro pareti o altro.
Lasciare che la soluzione detergente faccia effetto sullo
sporco, secondo quanto indicato nelle informazioni
relative al detergente utilizzato.
Utilizzare il freno per frenare la macchina.
Seconda operazione
Procedere come spiegato nel paragrafo precedente
del Lavaggio Diretto (7.8.3).
Per evitare danni alle superfici da trattare, il motore
delle spazzole si arresterà automaticamente dopo circa
2 secondi dal rilascio completo del pedale di
avanzamento.
Mai utilizzare la macchina senza soluzione
detergente, si potrebbe danneggiare il pavimento.
7.8.5 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
Chiudere lerogazione del detergente.
Sollevare il gruppo spazzole e spegnere il motore delle
spazzole.
Dopo aver asciugato completamente la superficie da
eventuali leggere tracce di acqua, attendere qualche
secondo, poi sollevare il tergi pavimento e spegnere il
motore daspirazione.
Dirigersi verso un punto adatto di scarico dei serbatoi
(come descritto nel 7.4 e 7.5)
Svuotare e pulire i serbatoi (vedere il paragrafo 7.4 e
7.5).
Spegnere la macchina con la chiave e toglierla dal
quadro.
Procedere, se necessario, alla ricarica della batteria
(vedere il paragrafo relativo).
8. INFORMAZIONI MANUTENZIONE
Girare la chiave, toglierla dal quadro comandi e
scollegare il connettore batteria dal cablaggio della
macchina.
Far effettuare gli interventi sullimpianto elettrico e
tutte le operazioni di manutenzione e riparazione
(particolarmente quelle non esplicitamente descritte in
questo manuale) solo a centri assistenza autorizzati o
a personale tecnico specializzato esperto nel settore
e nelle rilevanti norme di sicurezza.
La regolarità della manutenzione sulla macchina,
seguendo attentamente le indicazioni del costruttore,
garantisce un migliore rendimento ed una maggiore
durata della macchina.
8.1 SERBATOI
Scaricare i due serbatoi come descritto nei relativi
paragrafi.
Rimuovere lo sporco solido riempendo e scaricando i
serbatoi fino alleffettiva eliminazione di tutto lo sporco
utilizzare per loperazione un tubo di lavaggio o simili.
Acqua calda oltre i 50°, idropulitrice ad alta pressione
o spruzzi troppo violenti possono danneggiare i serbatoi
e la macchina.
Lasciare i coperchi dei serbatoi aperti (solo con macchina
a riposo), in modo che possano asciugarsi ed evitare
così il formarsi di cattivi odori.
8.2 TUBO DI ASPIRAZIONE
Staccare il tubo di aspirazione dal tergipavimento
Staccare la tasca ed accedere internamente per sfilare
completamente il tubo di aspirazione
Ora è possibile lavare e liberare il tubo da ostruzioni.
Infilare saldamente il tubo di aspirazione allinterno
della tasca posteriore, nellapposita cavità del serbatoio.
Infilare saldamente il tubo sul corpo del tergipavimento.
8.3 TERGI PAVIMENTO
Non maneggiare il tergi pavimento a mani nude,
indossare guanti ed ogni indumento protettivo adatto
per loperazione.
Staccare il tergi pavimento dalla macchina e pulirlo
sotto acqua corrente con una spugna o una spazzola.
Assicurarsi che il coperchio del vano sia perfettamente
chiuso dopo la pulizia, un imperfetto accoppiamento
del coperchio può compromettere lasciugatura della
macchina.
Controllare lefficacia ed il consumo delle lamine a
contatto con il pavimento. Queste hanno il compito di
raschiare la pellicola di detergente ed acqua sul
pavimento ed isolare la porzione di superficie per
ottenere la massima depressione del motore di
aspirazione in questo modo lasciugatura della macchina
è perfetta. Lavorando continuamente in questo modo,
lo spigolo vivo della lamina tende ad arrotondarsi o
deteriorarsi, compromettendo la perfetta asciugatura,
per questo occorre sostituire le lamine squeegee.
Per sostituire le bandelle consumate, seguire il paragrafo
relativo, girare le lamine per consumare gli altri spigoli
vivi o montarne altre nuove.
8.4 ACCESSORI
Rimuovere e pulire le spazzole od i dischi trascinatori.
Controllare attentamente che non ci siano incastrati
corpi estranei come parti metalliche, viti, trucioli o corde
e simili, per evitare di danneggiare il pavimento e la
macchina.
Verificare la planarità di lavoro delle spazzole (controllare
se si è verificato un consumo irregolare sulle spazzole
o sui dischi abrasivi), regolarne, se necessario,
linclinazione dellazione sul pavimento.
Utilizzare solamente accessori suggeriti dal costruttore,
altri prodotti possono compromettere la sicurezza.
8.5 FILTRO SOLUZIONE DETERGENTE
Assicurarsi che il serbatoio soluzione sia vuoto.
Controllare e pulire il filtro per la soluzione, situato nella
parte posteriore ed inferiore della macchina. Lavare
con acqua corrente se necessario e verificare leffettiva
uscita di soluzione sulle spazzole.
Serrare bene il filtro per evitare perdite durante il
funzionamento.
8.6 CORPO MACCHINA
Per pulire il corpo esterno della macchina, utilizzare
una spugna od un panno, aiutandosi, se necessario
con una spazzola morbida per vincere lo sporco ostinato.
La superficie antiurto della macchina è rugosa per
evitare di evidenziare graffi procurati durante lutilizzo,
tuttavia questa soluzione non facilita lasportazione di
macchie persistenti sulla superficie. Si possono anche
utilizzare macchine a vapore, ma è vietato lutilizzo di
tubi con acqua corrente o idropulitrice.
8.7 BATTERIE
8.7.1 PB-ACIDO
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo con
le istruzioni del costruttore e con tutte le indicazioni qui
espresse.
Lasciare scoperte (non completamente immerse nella
soluzione acida) le piastre degli elementi procura una
rapida ossidazione e compromette irrimediabilmente
la funzionalità dellelemento.
La tracimazione di soluzione acida può corrodere la
macchina.
Utilizzare caricabatteria suggeriti dal costruttore e
comunque adatti al tipo di batteria da caricare.
Ricaricare le batterie sempre in stanze ben ventilate,
esiste il rischio di esplosione!
Lutilizzo di batterie al Gel o senza manutenzione è
fortemente consigliato.
8.7.2 GEL
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo con
le istruzioni del costruttore e con tutte le indicazioni qui
espresse.
Utilizzare solamente caricabatterie suggeriti dal
costruttore.
8.8 FUSIBILI E DISGIUNTORI TERMICI
La macchina è dotata di protezioni elettriche dei principali
organi di funzionamento per evitare costosi guasti. Vi
sono disgiuntori termici a riarmo manuale che
intervengono in caso di sovraccarico al motore delle
spazzole. Quando uno di questi interruttori interviene
automaticamente, per riattivare la funzionalità disabilitata
è sufficiente premere a fondo linterruttore scattato.
Lintervento dei disgiuntori termici, specie nelle prime
settimane di vita della macchina, potrebbe non avere
effettive origini da malfunzionamento della macchina,
tuttavia occorre far controllare da un tecnico specializzato
il corretto funzionamento del dispositivo in oggetto
qualora il relativo disgiuntore continui ad intervenire.
8.9 PERIODICITÀ
Per tutte le operazioni qui descritte fare riferimento alle
istruzioni ed avvertenze dettagliate nei relativi paragrafi.
8.9.1 OPERAZIONI GIORNALIERE
Pulire il vano di raccolta sporco solido montato sul
corpo squeegee.
Smontare e controllare le spazzole o i dischi trascinatori
(con i dischi abrasivi montati). Verificare che non ci
siano elementi estranei che impediscono il movimento
o lefficacia di tutti gli organi di pulizia.
Controllare il tergi pavimento pulire le lame e verificarne
lintegrità/usura;
Se le batterie utilizzate sono al Pb-Acido, eseguire
attentamente le operazioni segnalate dal costruttore di
batterie.
Procedere alla ricarica delle batterie.
8.9.2 OPERAZIONI SETTIMANALI
Controllare ed eventualmente sostituire o regolare
laltezza dei paraspruzzi.
Controllare attentamente il profilo delle lame squeegee,
sostituirle se necessario.
Controllare che tubi ed i condotti di aspirazione non
siano intasati.
Verificare la planarità di lavoro delle spazzole (controllare
se si è verificato un consumo irregolare sulle spazzole
o sui dischi abrasivi), regolarne, se necessario,
linclinazione dellazione sul pavimento.
Pulire a fondo i serbatoi soluzione e di recupero.
Per i modelli con batteria al Pb-Acido controllare il
livello dellelettrolito in tutti gli elementi e rabboccare
con acqua distillata, se necessario. Fare riferimento
alle dettagliate indicazioni del costruttore delle batterie.
8.9.3 OPERAZIONI AD INTERVALLI ESTESI
Nonostante la macchina sia stata costruita con rigore
e sia conforme ai più severi test qualitativi, i componenti
elettrici e meccanici sono inevitabilmente soggetti
allusura ed allinvecchiamento dopo lunghi periodi di
utilizzo.
Per operare in sicurezza e senza inconvenienti,
suggeriamo di far controllare attentamente la Vostra
macchina da un nostro centro assistenza tecnica
autorizzato (o da uno specialista del settore familiare
con tutte le rilevanti norme di sicurezza contenute in
questo manuale), ogni anno.
Interventi di questo tipo potranno risultare necessari
con più frequenza, qualora la macchina lavori in
particolari/difficili situazioni e/o non sia stata
correttamente mantenuta.
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
Sarete in grado di ottenere sempre il massimo della
redditività dalla Vostra macchina tenendo sempre a
disposizione il materiale di consumo più comune e
programmando manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Per lelenco di questi ricambi fare riferimento al proprio
rivenditore.

Queste indicazioni servono per capire le cause di alcuni
problemi a fronte di determinati tipi di inconvenienti;
per il tipo di azione da eseguire si prega comunque di
far riferimento alle sezioni specifiche sottostanti.
9.1 LA MACCHINA NON FUNZIONA
La chiave non è inserita o correttamente girata.
Inserire e girare la chiave in posizione 1.
Il connettore della batteria è staccato o mal collegato
al connettore del cablaggio principale.
Collegare saldamente i due connettori.
Il pulsante di emergenza/interruzione lavoro è
premuto.
Disimpegnare il pulsante di emergenza/interruzione
lavoro.
La macchina si sta ricaricando.
Terminare la ricarica.
Le batterie sono scariche (sequenza di 3 intermittenze
del LED rosso).
Ricaricare le batterie.
Nessun operatore seduto sul posto guida.
Sedersi sul posto di guida.
Il fusibile principale è bruciato
Sostituirlo.
La scheda di controllo si è surriscaldata (sequenza
di 7 intermittenze del led rosso)
Verificare le situazioni di utilizzo che possono avere
causato il guasto (pendenza elevata, ecc.) attendere
30 min. e provare ad evitare gli stessi utilizzi non corretti.
Se il problema persiste rivolgersi allassistenza
autorizzata.
9.2 LA MACCHINA NON AVANZA
La leva selezione di direzione è in posizione neutra
Selezionare una direzione di marcia
Il pedale di avanzamento non è premuto
Premere il pedale
Linclinazione del pavimento è troppo elevata
Spingere manualmente la macchina al nuovo livello.
La macchina non retrocede.
Sollevare lo squeegee.
Il micro interruttore del pedale di avanzamento è
guasto.
Farlo sostituire.
Le batterie sono scariche.
Ricaricare le batterie.
Il pedale di accelerazione era premuto al momento
dellaccensione della macchina (sequenza di 5
intermittenze del led rosso).
Rilasciare il pedale di accelerazione, spegnere e
riaccendere la macchina.
Il potenziometro del pedale di accelerazione è
interrotto (sequenza di 6 intermittenze del led rosso).
Fare sostituire il potenziometro.
Il/i motore/i di trazione non era/no fermo/i al momento
dellaccensione della macchina (sequenza di 1 o 2
intermittenze del led rosso).
Posizionare la macchina su una superficie piana,
spegnere e riaccendere con la chiave.
9.3 NON GIRANO LE SPAZZOLE
Non è selezionato linterruttore del motore spazzole.
Premere il pulsante per attivare le spazzole.
La macchina non sta avanzando ed è intervenuto il
controllo per evitare di danneggiare il pavimento.
Premere il pedale di avanzamento.
E intervenuta la protezione termica del motore delle
spazzole, il motore si è surriscaldato.
Verificare il motivo (corde o simili che impediscono
il movimento, superfici eccessivamente sconnesse,
ecc.) e premere il disgiuntore di ripristino (il primo
dallalto).
La cinghia di trasmissione è rotta.
Farla sostituire.
Il relè del motore od il motore delle spazzole è guasto
Farlo sostituire.
9.4 NON SCENDE O SCENDE TROPPO POCA
SOLUZIONE DETERGENTE
Il serbatoio soluzione è vuoto.
Riempire il serbatoio soluzione, dopo aver svuotato
il serbatoio di recupero.
Le spazzole o la macchina sono ferme.
Attivare le spazzole e premere lacceleratore.
La leva di regolazione di flusso è chiusa o quasi
chiusa.
Regolare / aumentare il flusso di uscita soluzione
come desiderato.
Il filtro della soluzione detergente è ostruito.
Pulire il filtro.
Il condotto di erogazione del dergente è ostruito in
qualche punto
Liberare il condotto rimuovendo lo sporco.
Lelettrovalvola di apertura del flusso è bruciata.
Farla sostituire.
9.5 MANCA ASPIRAZIONE
Il tubo di aspirazione non è collegato al tergipavimento.
Collegarlo correttamente
Il tubo di aspirazione, il condotto del tergipavimento
od il vano di ispezione sono intasati.
Liberare e pulire i condotti da ogni ostruzione.
Il motore di aspirazione è spento.
Attivarlo.
Il serbatoio di recupero è pieno.
Svuotarlo.
Il motore di aspirazione non riceve lalimentazione
elettrica o è bruciato.
Verificare i collegamenti e, nel secondo caso, fare
sostituire il motore.
9.6 POCA ASPIRAZIONE
Il coperchio del serbatoio di recupero non è stato
serrato saldamente.
Serrarlo saldamente.
Il tappo del tubo di scarico del serbatoio di recupero
non è chiuso perfettamente.
Chiuderlo correttamente.
Il tubo di aspirazione, il condotto del tergipavimento
od il vano di ispezione sono intasati.
Liberare e pulire i condotti da ogni ostruzione.
9.7 IL MOTORE SPAZZOLE O IL MOTORE
ASPIRAZIONE NON SI FERMANO
Linterruttore relè è difettoso.
Fermare la macchina interrompendo lalimentazione
generale staccando il connettore principale della batteria
e contattare il servizio tecnico.
9.8 IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O NON
ASCIUGA BENE
Le lame del tergi pavimento sono usurate o trascinano
sporco solido.
Sostituirle o pulirle.
La regolazione del tergipavimento non è corretta,
lavanzamento deve essere esattamente perpendicolare
alla direzione di marcia.
Procedere alla regolazione del tergipavimento.
Il tubo di aspirazione, il condotto del tergipavimento
od il vano di ispezione sono intasati.
Liberare e pulire i condotti da ogni ostruzione
.
9.9 IL CARICABATTERIE NON FUNZIONA
Non parte la ricarica della batteria (messaggio sul
display BAT).
Controllare che il caricabatteria sia effettivamente
collegato alla batteria. Consultare il manuale del
caricabatteria.
9.10 LE BATTERIE NON SI CARICANO O NON
MANTENGONO LA CARICA
Al termine del processo di ricarica, la batteria non
risulta correttamente carica (vedere manuale di
istruzione-manutenzione del costruttore della batteria)
Verificare il messaggio di errore del caricabatteria e
controllare i dati rilevati dal display. (vedere manuale
istruzioni del caricabatterie).
Le batterie sono nuove e non danno il 100% delle
prestazioni attese.
Laccumulatore raggiunge il massimo delle prestazioni
dopo 20-30 cicli di ricarica completi.
Lelettrolito è evaporato e non copre completamente
le piastre.
Controllare il manuale uso e manutenzione del
costruttore delle batterie.
Vi sono vistose differenze di densità fra i vari elementi
Sostituire la batteria danneggiata.
Consultare sempre il manuale di uso e manutenzione
delle batterie e del caricabatterie, se non si risolve il
problema, contattare il servizio tecnico autorizzato.
Il ostruttore NON potrà essere daiuto a problemi
ausati dallutilizzo di batterie e ari abatterie non
forniti direttamente.
9. CONTROLLO DI ESERCIZIO
Sotto il pannello frontale della macchina, si trovano i
principali componenti elettrici e la scheda di controllo
delle funzioni della macchina.
Questa scheda è dotata di un sistema di auto diagnostica
che segnala con un LED luminoso rosso il
funzionamento corretto od il malfunzionamento.
20 21
Numero di intermittenze (lampeggi) Messaggio di errore
1. Motore non fermo al momento della partenza.
2. Motore non fermo al momento della partenza.
3. Si è rilevata una tensione di batteria troppo bassa.
4. Si è rilevata una tensione di batteria troppo alta.
5. Pedale acceleratore non a riposo al momento della partenza.
6. Potenziometro del pedale acceleratore interrotto.
7. Surriscaldamento della scheda.
8. Errore programmazione eprom.
9. Errore sulla potenza del controllo.
Table of contents
Languages:
Other Cleaning Machines Scrubber manuals

Cleaning Machines
Cleaning Machines KF35E User manual

Cleaning Machines
Cleaning Machines KF66B User manual

Cleaning Machines
Cleaning Machines KF 50B User manual

Cleaning Machines
Cleaning Machines KF35E User manual

Cleaning Machines
Cleaning Machines KRUGER KF43E User manual

Cleaning Machines
Cleaning Machines KF36E User manual