Corghi ProLine 60 User manual

Cod. 4-139047A del 03/2020
ProLine 60
Tel. ++39 0522 639.111 - Fax ++39 0522 639.150
Italiano Manuale d’uso
English Operator’s manual
Français Manuel d’utilisation
Deutsch Betriebsanleitung
Español Manual de uso

2 ProLine 60 - Manuale d'uso
Elaborazione grafica e impaginazione
UfficioPubblicazioniTecniche
LINGUA ORIGINALE
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale
o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso.
*IMPORTANTE: La dichiarazione CE di conformità decade nel caso in cui la macchina non
venga utilizzata unicamente con accessori originali e/o nel caso in cui la macchina non
sia dotata dei dispositivi di protezione appositamente previsti (es. protezione ruota) e/o
comunque in osservanza delle indicazioni contenute nel Manuale d’uso.
TRADUCTION DES INSTRUCTIONS ORIGINAUX (ITALIEN)
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de reproduction et d’adaptation
complète ou partielle par tout type de moyen (y compris microfilms et copies photosta-
tiques) sont réservés.
Lesinformationsfourniesdans cemanuel peuventêtre modifiéesà toutmoment etsans préavis.
*IMPORTANT: La déclaration EC de conformité est considérée comme nulle et non avenue
dans le cas òu l’appareil n’est pas utilisé avec des accessoires d’origine ou si la machine
n’est pas équipée des dispositifs de protection prévus (ex. protège-roue) et/ou, de toute
façon, conformément aux indications contenues dans le manuel d'utilisasion.
ÜBERSETZUNG DER ORIGINALBETRIEBSANLEITUNG (ITALIAN)
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduktion sowie der gesamten oder
teilweisen Anpassung durch ein beliebiges Mittel (einschließlich Mikrofilm und Fotoko-
pien) sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können ohne Vorbescheid geändert
werden.
*WICHTIG: Die EC-Konformitätserklärung verliert ihre Gültigkeit, falls die Maschine nicht
ausschließlich mit Originalzubehör und/oder falls die Maschine nicht ueber die eigens
vorgeseheenen Schutzvorrichtungen verfuegt (z.B. Radschutz) und/oder unter Mißachtung
der in der Betriebsanleitung aufgeführten Anweisungen verwendet wird.
TRADUCCIÓN DE LAS INSTRUCCIONES ORIGINALES (ITALIANO)
Quedanreservados los derechosde traducción, dememorización electrónica, dereproduc-
ciónyde adaptacióntotal oparcialconcualquiermedio (incluidosmicrofilmes yfotocopias).
Lasinformaciones contenidasen elpresentemanual puedensufrir variacionessinaviso previo.
*IMPORTANTE: La declaración EC de conformidad caduca en el supuesto que la máqui-
na no sea exclusivamente utilizada con accessorios originales y/o en el caso de que la
máquina no esté dotada de los dispositivos de protección oportunatamente previstos
(pr ej. protección de la rueda) y/o en cualquier caso en cumplimento de las indicaciones
contenidas en el manual de uso.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français
TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS (ITALIAN)
All rights reserved. No part of this publication may be translated, stored in an electronic
retrieval system, reproduced, or partially or totally adapted by any means (including
microfilm and photostats) without prior permission.The information contained herein may
be subject to modifications without prior notice.
*IMPORTANT: The EC Conformity Declaration is cancelled if the machine is not used exclu-
sively with original accessories and/or if the machine has not been fitted with the specific
protective devices provided (e.g. wheel guard) and/or in observance of the instructions
contained in the user’s manual.

ProLine 60 - Manuale d'uso 3
I
INDICE
1. PREMESSA.................................................................................................. 4
INTRODUZIONE....................................................................................................................4
INSTALLAZIONE................................................................................................................... 5
INDICAZIONI DI SICUREZZA...............................................................................................5
ETICHETTE ADESIVE (simbolo di "attenzione" incluso) ................................................6
DISPOSIZIONE DELLE ETICHETTE ADESIVE ..................................................................6
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE....................................................................................7
2. INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO................................................... 7
2.1 INSTALLAZIONE DELLA PROTEZIONE RUOTA ......................................................... 7
2.2 INSTALLAZIONE DELL'ALBERO PRINCIPALE............................................................7
2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA....................................................7
3. CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................ 8
3.1 CARATTERISTICHE.........................................................................................................8
3.2 SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI............................................................................8
3.3 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO................................................................................. 9
4. TRASPORTO E INSTALLAZIONE.............................................................. 9
4.1 TRASPORTO ....................................................................................................................9
4.2 INSTALLAZIONE........................................................................................................... 10
4.3 FISSAGGIO AL SUOLO DELLA MACCHINA .............................................................10
5. SICUREZZA E PREVENZIONE ................................................................ 10
6. CONFIGURAZIONE E USO...................................................................... 12
6.1 CONFIGURAZIONE.......................................................................................................12
6.2 PANNELLO VISORE E PANNELLO COMANDI..........................................................12
6.3 FUNZIONAMENTO DI BASE........................................................................................13
6.4 INSERIMENTO DEI VALORI ........................................................................................ 14
6.5 VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DI SQUILIBRIO RESIDUO..................................... 15
6.6 SELEZIONE DELLA MODALITÀ DI EQUILIBRATURA ..............................................15
6.7 SPIEGAZIONE SUPPLEMENTARE ..............................................................................16
7. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA................................................ 17
7.1 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI DEL PROGRAMMA ............................................ 17
7.2 INDICAZIONI DI ERRORE............................................................................................18
7.3 INSTALLAZIONE E CABLAGGIO DEL SENSORE DI PRESSIONE...........................18
7.4 RISOLUZIONE DEI GUASTI .........................................................................................19
7.5 ACCESSORI DELL'EQUILIBRATRICE..........................................................................20
8. MANUTENZIONE ..................................................................................... 21
DEMOLIZIONE....................................................................................................................22
9. FUNZIONAMENTO DETTAGLIATO DELLA MACCHINA...................... 23
9.1 COME EQUILIBRARE UNO PNEUMATICO?...............................................................23
9.2 CONFIGURAZIONE DEI PARAMETRI MACCHINA ....................................................23
9.3 AUTOCALIBRAZIONE DEL CLIENTE..........................................................................25
10. AUTOCALIBRAZIONE DI FABBRICA .................................................... 26
11. SCHEMI ELETTRICI ............................................................................... 27
12. APPENDICE - INSTALLAZIONE DELLA PROTEZIONE RUOTA ........ 29

4 ProLine 60 - Manuale d'uso
1. PREMESSA
AVVERTENZA
Lamacchina è copertada un periododigaranzia,
acondizionechevengautilizzata-insiemeasiste-
maoperativo,utensilieaccessori - correttamente
e/oin assenza di danni.Durante questo periodo,
il costruttore si impegna a riparare o sostituire le
parti restituite o la macchina stessa sostenendo-
ne i costi ma senza assumersi responsabilità per
normaleusura,uso o trasportoscorrettiomancata
manutenzione. Il costruttore non è tenuto a in-
formare il cliente degli eventuali miglioramenti
apportati ai prodotti o dell'aggiornamento della
linea di produzione.
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di
fornire al proprietario e all’operatore istruzioni
efficaci e sicure sull’uso e la manutenzione
dell’equilibratrice.
Se tali istruzioni vengono seguite attentamente,
la macchina offrirà i massimi livelli di efficienza
e durata.
Iseguentiparagrafi definiscono ilivellidipericolo
relativi alla macchina.
PERICOLO
Pericoli immediati che rischiano di provocare
lesioni gravi o fatali.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono
provocare lesioni gravi o fatali.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che posso-
no provocare lesioni di minore entità o danni
materiali.
Leggereattentamentequesteistruzioniprimadi
usarelamacchina.Conservare questo manuale e
i materiali illustrati forniti con l'apparecchiatura
in una cartella vicino al luogo di installazione,
in modo da consentire agli operatori della
macchina di consultare la documentazione in
qualsiasi momento.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente
per il modello e il numero di serie riportati sulla
targhetta di identificazione della macchina.
Attenersi a quanto riportato in questo manuale:
l'operatore sarà ritenuto responsabile per qual-
siasi operazione non esplicitamente descritta e
autorizzata nel presente manuale.
Alcune illustrazioni contenute in questo ma-
nuale sono state ricavate da foto di prototipi: le
macchine della produzione standard possono
differire in alcuni particolari. Queste istruzioni
sono destinate a persone con un certo livello
di conoscenze meccaniche. Si è quindi omesso
di descrivere ogni singola operazione come,
ad esempio, il metodo per allentare o serrare i
dispositivi di fissaggio. Evitare di eseguire ope-
razioni che vanno oltre le proprie capacità o di
cuinon si ha esperienza. Senecessario, chiedere
assistenza a un'officina autorizzata.
AVVISO
Leggere l'intero manuale prima di
assemblare, installare, utilizzare o
riparare questa macchina.

ProLine 60 - Manuale d'uso 5
I
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
Procedere con la massima attenzione alle
operazioni di disimballaggio, sollevamento e
installazione di seguito descritte.
La mancata osservanza di tali raccomandazioni
può danneggiare la macchina e pregiudicare la
sicurezza dell’operatore.
Rimuovere i materiali di imballaggio originali
dopo averli posizionati come indicato sugli
imballaggi stessi.
AVVERTENZA
Per la scelta della posizione di installazione,
rispettare tutte le normative vigenti in materia
di sicurezza sul lavoro.
In particolare, la macchina deve essere installata
e utilizzata esclusivamente in ambienti riparati
in cui non esistano rischi di gocciolamento sulla
stessa.
IMPORTANTE: per un uso corretto e sicuro della
macchina, è consigliabile un valore di illumina-
zione dell’ambiente di almeno 300 lux.
Lecondizioniambientalidilavorodevonoessere
conformi ai seguenti requisiti:
- umidità relativa compresa tra il 30% e l'80%
(senza condensa);
- temperatura compresa tra 0 e +50 °C.
AVVERTENZA
Il pavimento deve essere in grado di reggere un
carico pari alla somma del peso della macchina
e del carico massimo ammesso.
AVVERTENZA
Nonèammessol’usodella macchina in atmosfere
potenzialmente esplosive.
NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZA
La mancata osservanza delle istruzioni e delle
avvertenze di pericolo può provocare lesioni
gravi agli operatori e ai presenti.
Non utilizzare la macchina prima di aver letto e
compreso tutti gli avvisi di pericolo/attenzione
di questo manuale.
L'uso corretto di questa macchina richiede la
presenza di un operatore qualificato e autoriz-
zato. Questo operatore deve essere in grado di
comprendereleistruzioniscrittedelcostruttore,
essere adeguatamente addestrato e conoscere
le procedure e le norme di sicurezza. Gli ope-
ratori non devono utilizzare la macchina sotto
l'influenza di farmaci o alcool che potrebbero
alterarne le capacità.
È comunque indispensabile:
- leggere e comprendere le informazioni e le
istruzioni riportate in questo manuale;
- conoscere le funzioni e le caratteristiche di
questa macchina;
- mantenere le persone non autorizzate lontano
dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita
in conformità a tutte le normative e regolamen-
tazioni vigenti in materia;
- accertarsi che tutti gli operatori siano ade-
guatamente addestrati, che sappiano utilizzare
l’apparecchiaturain modo correttoe sicuro eche
vi sia un’adeguata supervisione;
-non toccare cavielettrici,partiinternedei motori
elettricioapparecchiature elettriche senzaprima
aver verificato l'interruzione dell'alimentazione
elettrica;
- leggere con attenzione questo manuale e
imparare a usare la macchina correttamente e
in sicurezza;
- tenere sempre a portata di mano questo ma-
nuale d’uso, in luogo facilmente accessibile, e
non trascurare di consultarlo.
AVVERTENZA
Evitaredirimuovereo rendere illeggibili gli ade-
sivi di PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE
o ISTRUZIONE. Sostituire gli eventuali adesivi
che si sono staccati o non sono più leggibili
richiedendoli al rivenditore più vicino.
- Durante le operazioni d'uso e manutenzione
della macchina, osservare i regolamenti unificati

6 ProLine 60 - Manuale d'uso
di antinfortunistica industriale per alte tensioni
e per macchine rotanti.
-Eventualialterazioni o modifiche non autorizza-
te apportate alla macchina esonerano automati-
camenteilcostruttore da qualsiasi responsabilità
in caso di danni o incidenti risultanti da tali
alterazioni o modifiche.
AVVERTENZA
INDOSSAREGUANTIDI PROTEZIONE
LEGGERE IL MANUALE D'USO
INDOSSAREOCCHIALIDIPROTEZIONE
INTERROMPERE L'ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
DELLAMACCHINADURAN-
TE LA MANUTENZIONE
ETICHETTE ADESIVE
(simbolo di "attenzione" incluso)
Simbolodel fulmine: questoadesivo,posizionato
sul retro della macchina, indica dove inserire il
cavodi alimentazione eavvisal'utentediprestare
attenzione alla sua sicurezza.
Parte rotante della macchina
Questo adesivo, posizionato accanto all'albero
di equilibratura, ricorda all'utente che si tratta
di una parte rotante, quindi pericolosa, che non
deveessere toccatacon le mani.La frecciaindica
il senso di rotazione.
Simbolo di messa a terra
Questo adesivo, posizionato sul lato posteriore
sinistro della macchina, indica dove collegare
il filo di terra.
DISPOSIZIONE DELLE
ETICHETTE ADESIVE

ProLine 60 - Manuale d'uso 7
I
TARGHETTA
DI IDENTIFICAZIONE
Ogni macchina è dotata di una targhetta (Fig. 1)
che contiene i dati per la sua identificazione e
una serie di dati tecnici.
In particolare, oltre agli estremi del costruttore,
sono riportati:
Mod. - Modello della macchina;
V - Tensione di alimentazione in Volt;
A - Corrente assorbita in Ampere;
kW - Potenza assorbita in kW;
Hz - Frequenza in Hz;
Ph - Numero delle fasi;
bar - Pressione di esercizio in bar;
Serial N. - Numero di serie macchina;
ISO 9001 -
Certificazione del Sistema Qualità
della società;
CE - Marchio CE.
1
2. INSTALLAZIONE E
FUNZIONAMENTO
Prima di installare e utilizzare l'equilibratrice,
leggere attentamente questo manuale di in-
stallazione e uso, tenendolo a portata di mano
per farvi riferimento in qualsiasi momento. Per
garantire il corretto funzionamento della mac-
china e salvaguardare la sicurezza, è opportuno
verificare che tutti gli operatori abbiano letto
questo manuale.
2.1 INSTALLAZIONE DELLA
PROTEZIONE RUOTA
Fare riferimento a pagina 29.
2.2 INSTALLAZIONE
DELL'ALBERO PRINCIPALE
Primadell'installazione,utilizzarealcooletilicoe
aria compressa per pulire il foro centrale dell'al-
bero e collegare il pezzo. Utilizzare una chiave
inglese e una vite per fissare l'albero filettato
sull'albero di equilibratura (Fig. 2)
2
2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO
E MESSA A TERRA
Comeindicato sull'adesivoincorrispondenzadel
punto di connessione tra cavo di alimentazione
e corpo, la presa del cavo di alimentazione
deve essere collegata a terra con un filo di terra
affidabile.

8 ProLine 60 - Manuale d'uso
L'installazione di tutti i dispositivi elettrici deve
essere eseguita da personale qualificato. Prima
dell'installazione, controllare quanto segue:
Il sistema di alimentazione deve corrispondere
ai valori riportati sulla targhetta della macchina.
Il cablaggio della macchina deve essere dotato
di fusibile e di un'adeguata protezione di terra.
A livello della fonte di alimentazione, installare
uninterruttoredifferenziale.Èinoltreopportuno
prevedere l'applicazione di uno stabilizzatore
se la tensione del luogo di installazione è
instabile.
AVVERTENZA
Tuttii collegamentielettriciin officinadevonoesse-
re effettuati solo da personale tecnico qualificato,
nel rispetto delle normative vigenti. .
Tutti i collegamenti elettrici devono essere con-
formi a quanto segue:
• Dati di alimentazione riportati sulla targhetta
della macchina;
• A pieno carico, la caduta di tensione non può
superare il 4% della tensione nominale riportata
sulla targhetta (10% all'avviamento)
- Gli operatori devono:
• Installare la spina;
• Installare l'interruttore automatico da 30 mA;
• Installare il fusibile del cavo di alimentazione;
• Realizzare un adeguato collegamento elettrico
a terra;
- Prevenire l'uso non autorizzato della macchina
e, quando non la si utilizza, estrarre la spina per
prolungarne la vita di servizio.
- Se la macchina è collegata direttamente alla
fonte di alimentazione attraverso la scheda di
alimentazione (senza spina), è consigliabile che
venga utilizzata da personale qualificato.
AVVERTENZA
Per il corretto funzionamento, è necessario preve-
dere un'adeguata messa a terra. Non collegare la
macchina con tubi dell'aria, tubi dell'acqua, linee
telefoniche e altri materiali non adatti.
3. CARATTERISTICHE
TECNICHE
3.1 CARATTERISTICHE
- computer di qualità, potente e stabile
- albero principale con cuscinetto ad alta pre-
cisione, elevata resistenza all'usura e bassa
rumorosità
- tasto di arresto di emergenza
- controllo dinamico/statico dell'equilibratura,
completamente automatico
- 3 modalità ALU e 1 moto
- autocalibrazione e diagnostica completamente
automatica
3.2 SPECIFICHE TECNICHE
PRINCIPALI
- tensione nominale: 220 V/110 V (selezionabile)
50/60 Hz, 380 V/50 Hz/monofase
- potenza........................................................250 W
- velocità .7S (se il peso della ruota è di circa 20
kg)
- precisione...................................................... ±1 g
- rumorosità .................................................≤69 dB
- diametro cerchio..................................... 10°~24°
- peso massimo ruota ...................................65 kg
- larghezza cerchio .................................... 1,5~20*
- diametro max ruota................................. 44 poll.
- peso macchina con protezione (senza accesso-
ri).................................................................107 kg
Dimensioni macchina:
- profondità con protezione chiusa...... 1105 mm
- profondità con protezione aperta...... 1044 mm
- larghezza con protezione .................... 1135 mm
- altezza con protezione chiusa............. 1278 mm
- altezza con protezione aperta ............ 1708 mm
- profondità senza protezione ................ 595 mm
- larghezza senza protezione................. 1080 mm
- altezza senza protezione..................... 1012 mm

ProLine 60 - Manuale d'uso 9
I
Istruzioni speciali:
Dato che l'estensione dell'albero principale è
limitata, la distanza tra il disco flangiato e il bordo
esterno dello pneumatico non dovrebbe supera-
re i 170 mm, come illustrato in figura. In queste
condizioni, è possibile lavorare correttamente.
3.3 PRINCIPIO DI
FUNZIONAMENTO
Il sensore di equilibratura verifica il segnale di
squilibrio e lo invia al terminale del microproces-
sore tramite convertitore A/D. Il processore calcola
il valore di squilibrio mediante analisi sintetizzata
del segnale di squilibrio e del segnale angolare
dell'albero principale.
Distanza tra il disco
flangiato e il bordo
esterno dello pneu-
matico
4. TRASPORTO
E INSTALLAZIONE
4.1 TRASPORTO
- Trasportare, posizionare e conservare la mac-
china in base alle indicazioni riportate sull'e-
tichetta apposta sulla scatola di imballaggio.
- Ambiente di stoccaggio: UR 20% - 95% - Tem-
peratura -10° - +60°
- Durante il trasporto e l'uso della macchina, evi-
taredi tirare l'albero dirotazioneche potrebbe
subire danni permanenti.
AVVERTENZA
Non sollevare la macchina in altre posizioni.
4.1.1 Dopo aver verificato l'integrità dell'imbal-
laggio della macchina, è possibile trasportare
l'equilibratricenelluogodiinstallazione.(Fig.3).
3
Dimensioni imballaggio:
Lunghezza.................................................710 mm
Profondità .................................................980 mm
Altezza.....................................................1160 mm
Peso .............................................................137 kg
Peso imballaggio ..........................................30 kg
La scelta del luogo di installazione dovrebbe
tenerconto deiseguentirequisiti.Latemperatura
ambiente deve essere compresa tra 0° e 50°, con
UR ≤85%. Lo spazio di installazione deve essere
quello illustrato nella Fig. 4.

10 ProLine 60 - Manuale d'uso
4
> 600
> 600
> 600
4.1.2 Rimuovere la parte superiore della scatola
di imballaggio e verificare che equilibratrice,
ricambi e documenti corrispondano a quelli
riportatisullabolladi consegna. In caso didubbi,
contattare il rivenditore.
I materiali di imballaggio come plastica, PVB,
chiodi, viti, legno e cartone devono essere
collocati nei corrispondenti contenitori per
rifiuti, in modo da poter essere trattati secondo
le normative locali.
4.2 INSTALLAZIONE
Rimuovereilbullonedicollegamento eposiziona-
rel'equilibratricesu un pavimentopiattoesolido.
Per evitare che rimanga esposta a luce solare e
umidità, è opportuno conservarla al coperto.
4.3 FISSAGGIO AL SUOLO
DELLA MACCHINA
Se si desidera fissare a terra la macchina, fare
riferimento alle seguenti istruzioni:
- Svitare le tre viti M8 che fissano la macchina
al pallet;
-Posizionarelamacchinaalsuolo nella posizione
prescelta, accertandosi che gli spazi circostanti
siano almeno quelli indicati nella Fig. 5/5a;
- Tracciare sul pavimento la posizione dei fori;
- Forare nei punti tracciati e inserire dei Fischer
M8 nei fori eseguiti;
- Fissare la macchina a terra utilizzando viti e
rondelle Fischer.

ProLine 60 - Manuale d'uso 11
I
5. SICUREZZA
E PREVENZIONE
5.1.1 Prima della messa in funzione, verificare
di aver letto tutte le etichette di avvertenza e
il manuale di istruzioni. La mancata osservanza
delleistruzionidi sicurezza può provocarelesioni
agli operatori e ai presenti.
5.1.2 Tenere le mani e le altre parti del corpo
lontano dalle zone di potenziale pericolo. Prima
diavviarelamacchina,ènecessarioverificareche
non ci siano parti danneggiate. In caso di rotture
o danni, la macchina non deve essere utilizzata.
5.1.3Insituazionidi emergenza,selopneumatico
non è fissato, è necessario premere "STOP" per
interrompere la rotazione della ruota. Installare
una protezione ruota ad alta resistenza per
obbligare lo pneumatico a cadere a terra senza
prendere altre direzioni, proteggendo così la
sicurezza degli operatori.
5.1.4 Prima dell'equilibratura, gli operatori
dovrebbero controllare che pneumatici e
ruote non presentino difetti. Non procedere
all'equilibratura di pneumatici e ruote difettosi.
5.1.5 Non superare la capacità di carico
dell'equilibratrice e non tentare di bilanciare
ruote più grandi della dimensione prevista.
5.1.6 Indossare indumenti di sicurezza adeguati
come, ad esempio, guanti, occhiali e tuta da
lavoro.Evitarecravatte,capelli lunghi e abitinon
aderenti.Duranteilfunzionamento, gli operatori
dovrebberostaredifianco alla macchina. Tenere
a distanza il personale non autorizzato.
5.1.7 Prima dell'equilibratura, è necessario
verificare che l'installazione della ruota sia
corretta. Prima della rotazione, ruotare il dado
sull'albero filettato di 4 giri e verificare che sia
bloccato saldamente sull'albero principale.
CONDIZIONI D’USO GENERALI
AVVERTENZA
Le equilibratrici descritte in questo manuale
devono essere utilizzate esclusivamente per
misurare l'entità e la posizione degli squilibri
presenti sulle ruote delle autovetture, nei limiti
indicati nella sezione "Dati tecnici". Inoltre, le
versioni con motore devono essere dotate di
una protezione adeguata.
AVVERTENZA
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è
da considerarsi improprio e irragionevole.
ATTENZIONE
Non è consentita la messa in servizio della
macchina senza l’attrezzatura di bloccaggio
della ruota.
AVVERTENZA
Laprotezioneruotaèun dispositivo di sicurezza.
ATTENZIONE
È vietato pulire o lavare con aria compressa o
getti d’acqua le ruote montate sulla macchina.
Conoscere la macchina è importante. Il fatto che
tuttigli operatoricheusanolamacchinasappiano
come funziona è la migliore garanzia di sicurezza
e prestazioni.
AVVERTENZA
Imparare la funzione e la disposizione di tutti
i comandi.
Controllare accuratamente il corretto funziona-
mento di ogni comando della macchina.
Per evitare incidenti e lesioni, la macchina deve
essere installata adeguatamente, utilizzata in
modo corretto e sottoposta a periodica manu-
tenzione.

12 ProLine 60 - Manuale d'uso
6. CONFIGURAZIONE E USO
6.1 CONFIGURAZIONE
1 - Cavo di alimentazione 2 - Molla di ritorno
con spina
3 - Interruttore generale 4 - Rilevatore di
distanza manuale
5 - Pannello comandi 6 - Coperchio
portapesi
7 - Protezione ruota 8 - Dado rapido
9 - Albero di 10 - Corpo
equilibratura
11 - Supporto coni 12 - Interruttore di
alimentazione
5.1.8 POSIZIONE DELL’OPERATORE
Nella Fig. 11 sono rappresentate le posizioni
occupate dall’operatore durante le varie fasi
di lavoro:
A Operazioni di montaggio/smontaggio, lancio,
rilevamento delle dimensioni (dove previsto)
ed equilibratura
B Selezione del programma della macchina
Inquesto modo, l'operatoreèin grado diesegui-
re, monitorare e verificare l'esito di ogni equili-
braturaeintervenire in caso dieventiimprevisti.

ProLine 60 - Manuale d'uso 13
I
6.2 PANNELLO VISORE
E PANNELLO COMANDI
1. In fase di inserimento dei parametri, questo è
il tasto di immissione della distanza tra la ruota
e l'equilibratrice. È possibile modificare il valore
Br impostato premendo i tasti +/-.
2.TastodiimmissionedelvaloreBr.Èpossibilemo-
dificare il valore Br impostato premendo i tasti +/-.
3. In fase di inserimento dei parametri, questo è
il tasto di immissione del diametro del cerchio.
È possibile modificare il valore D impostato
premendo i tasti +/-.
4. Tasto di equilibratura ad alta preci-
sione: quando il display visualizza [00], premere
questo tasto e il display visualizzerà un valore
di squilibrio inferiore a 5 g.
5. Il tasto di conversione delle unità
può convertire le unità del valore di squilibrio
e delle dimensioni.
6. Tasto di selezione della modalità di
equilibratura.
7. Tasti funzione e di conferma.
8. Tasto di arresto di emergenza.
9. Tasto di avvio
10. Visualizzazione del valore
di squilibrio interno e dei parametri dello
pneumatico.
11. Visualizzazione del valore
di squilibrio esterno e dei parametri dello
pneumatico.
12. LED posizioni di squilibrio.
13. LED modalità di equilibratura
6.3 FUNZIONAMENTO DI BASE
6.3.1 Prima della messa in funzione, verificare
di aver letto tutte le etichette di avvertenza e
il manuale di istruzioni. La mancata osservanza
delleistruzioni di sicurezzapuòprovocarelesioni
agli operatori e ai presenti.
6.3.2 Operazioni preliminari al test: Pulire lo
pneumatico da polvere e fango e verificare che
non ci siano corpi estranei (pezzi di metallo,
pietre...) sulla sua superficie. Controllare che
la pressione dello pneumatico sia conforme
al valore specificato. Verificare la presenza
di eventuali deformazioni sulla superficie
di posizionamento del cerchio e sul foro di
installazione.
Verificare l'assenza di corpi estranei nello
pneumatico. Rimuovere il peso originale.

14 ProLine 60 - Manuale d'uso
Metodi di installazione della ruota:
posizionamento positivo, posizionamento
negativoe disco flangiato quando si maneggiano
pneumatici di dimensioni medio-grandi. Il
metodo di installazione può essere selezionato
in base alle diverse condizioni.
6.3.2.1 POSIZIONAMENTO POSITIVO
(NORMALI RUOTE PER AUTO)
Il posizionamento positivo è il metodo normale.
Si tratta di un metodo semplice e rapido, adatto
soprattutto ai comuni cerchi in acciaio e ai cerchi
in lega di alluminio con piccole deformazioni.
Albero principale à ruota (superficie di
installazione del cerchio all'interno) àcono à
dado rapido
6.3.2.2
Quando la deformazione riguarda la parte
esterna della ruota, adottare questo metodo di
posizionamentopergarantireilposizionamento
accurato del foro interno del cerchio in acciaio
e dell'albero principale. Si tratta di un metodo
adatto a cerchi in acciaio e in alluminio spesso
Albero principale àmolla inferiore àcono
ruota àboccola àdado rapido
6.3.2.3 POSIZIONAMENTO CON DISCO
FLANGIATO
(OPZIONALE)
Adatto a pneumatici di grandi dimensioni
Albero principale àmolla inferiore àcono
ruota àboccola àdado rapido
NOTA: la scelta del cono dovrebbe essere
basata sul foro centrale del cerchio, prestando
attenzione alla direzione. In caso contrario, la
misura sarà imprecisa.
6.4 INSERIMENTO DEI VALORI
6.4.1 Inserimento del valore DIS (distanza)
Portare il misuratore nella posizione interna
per aggiungere il peso e premere il tasto
perinserireilvaloreDInel
display. A questo punto, il display visualizzerà
[DIS]:[XXX]. Unità predefinite in mm.
6.4.2 Inserimento del valore Br (larghezza
cerchio)
Utilizzare il calibro di misura Br per misurare
Dis
Dia
Br

ProLine 60 - Manuale d'uso 15
I
la larghezza del cerchio e premere il tasto
per inserire ilvalore Br nel
display. A questo punto, il display visualizzerà
[Br.]:[XXX]. Unità predefinite in poll.
6.4.3 Inserimento del valore DiA (diametro
pneumatico)
Dopo aver verificato il diametro del cerchio,
premere il tasto per inse-
rire il diametro del cerchio nel display. A questo
punto, il display visualizzerà [Dia]:[XXX]. Unità
predefinite in mm.
6.4.4 CONVERSIONE DELLE UNITÀ
1. Conversione da pollici a millimetri del valore
Br del cerchio:
Normalmente, la visualizzazione del valore Br è
in pollici. Quando serve il valore in millimetri,
premere il tasto per passare da pollici a
millimetri.
2. Conversione da pollici a millimetri del valore
DIA del cerchio:
Normalmente, la visualizzazione del valore D è
in pollici. Quando serve il valore in millimetri,
premere il tasto per passare da pollici a
millimetri.
Dopo la conversione, i valori Br e D del cerchio
verranno visualizzati in millimetri ma, dopo lo
spegnimentoela riaccensione dell'equilibratice,
torneranno a essere visualizzati in pollici.
3. Conversione da grammi a once
Normalmente, la visualizzazione del valore di
squilibrioèingrammi (g). Quando serveilvalore
inonce (Oz), è possibile eseguirela conversione
g/Oz. Per passare da grammi a once, premere il
tasto .
6.4.5 Quando si preme il tasto di avvio
, l'equilibratrice inizia a funzionare per arre-
starsi automaticamente pochi secondi dopo.
L'avvio può essere comandato anche dall'ab-
bassamento della protezione ruota (funzione
programmabile).
6.4.6 VISUALIZZAZIONE DEL VALORE DI
SQUILIBRIO
Altermine del lancio,il display visualizzailvalo-
re di squilibrio interno ed esterno
del cerchio.Giraremanualmentela
ruota.QuandotuttiiLEDdi posizione all'interno
e all'esterno si accendono, viene indicata la
posizione di aggiunta del peso.
6.4.7 Far girare la ruota. Quando si accendono
tuttiiLEDdiposizioneasinistra,laposizione più
altaèquella di squilibriointernomentre,quando
si accendono tutti i LED di posizione a destra, la
posizione più alta è quella di squilibrio esterno.
6.4.8 Aggiungere il peso corrispondente nel
punto di squilibrio e ricominciare il test fino
all'equilibratura dello pneumatico.
ATTENZIONE
1.All'avviodellamacchina,assecondaremanual-
mente la rotazione della ruota per prolungare la
vitadiserviziodelmotore,soprattuttosesitratta
di pneumatici di grandi dimensioni.
2.Controllarecheledimensionisianoesatte. Ve-
rificare che il metodo di equilibratura sia adatto
alla configurazione del cerchio e selezionare il
modopiù semplice pereseguire l'equilibratura.
3. Controllare se il dado di bloccaggio rapido è
serrato o meno.
4. Al termine dell'equilibratura, rimuovere lo
pneumatico maneggiandolo con cautela per
evitare di urtare l'albero principale.
5. Per fissare il peso sul cerchio senza esercitare
una forza eccessiva,
utilizzare la pinza/martello. Non colpire violen-
temente l'albero principale per evitare di dan-
neggiareilsensore.Laposizionediapplicazione
del peso deve essere priva di grasso e asciutta.

16 ProLine 60 - Manuale d'uso
ALU1
Dis 1 = Dis + ¾"
Dis 2 = Dis + Br - ¾"
Dia 1 = Dia - 1"
Dia 2 = Dia - 1"
ALU2: per cerchi in alluminio, peso na-
scosto all'interno.
ALU2
Dis 1 = Dis + ¾"
Dis 2 =
dal punto 0 verso l'esterno del disco flangiato
-1/2"
Dia 1 = Dia - 1"
Dia 2 = Dia - 2 ½"
ALU3: fissare il peso all'interno; la po-
sizione per aggiungere il peso all'esterno è la
stessa di ALU2.
6.5 VISUALIZZAZIONE DEL
VALORE DI SQUILIBRIO
RESIDUO
Il valore minimo del peso standard è di 5 g; di
conseguenza, se il peso utilizzato è inferiore a
5 g, l'equilibratrice non visualizza il valore ma
solo "00". Per visualizzare il valore di squilibrio
residuo, è necessario premere e il display
visualizzerà immediatamente il valore di squili-
brio interno o esterno inferiore a 5 g. Il valore di
squilibrio residuo massimo è di 4 g.
6.6 SELEZIONE DELLA
MODALITÀ DI EQUILIBRATURA
Per scegliere la modalità di equilibratura,
premere il tasto corrispondente. Se tutti i LED ri-
mangonospenti, si trattadellamodalitàdinamica.
DINAMICA: fissare il peso su entrambi i
lati del cerchio (all'avvio del test di equilibratura
dinamica)
STATICA: fissare il peso al centro
MOTO: opzionale per equilibrare le ruote
delle moto
Quando si equilibrano le ruote di una moto, è
necessario utilizzare l'adattatore per moto (op-
zionale) MJ-II. Con l'aiuto del misuratore esten-
sibile, misurare Di, Br e Di, immettendo i valori
misurati nelle finestre Di, Br e Di corrispondenti.
Il metodo di immissione è simile a quello dei
parametri della vettura.
ALU1: per equilibrare i cerchi in lega leg-
gera di alluminio. Fissare il peso sulle balconate
del cerchio.

ProLine 60 - Manuale d'uso 17
I
ALU3
Dis 1 = Dis
Dis 2 =
dal punto 0 verso l'esterno del disco
flangiato - ½"
Dia 1 = Dia
Dia 2 = Dia - 2 ½"
6.7 SPIEGAZIONE
SUPPLEMENTARE
All'accensione, il computer visualizza la modalità
standard di equilibratura dinamica. Quando si
seleziona la modalità ALU e la configurazione del
cerchio in lega di alluminio è simile a quella delle
modalitàstandardALU1\ALU2\ ALU3 di cui sopra,
è possibile ottenere un effetto di equilibratura
relativamente accurato. Se la sezione dello pneu-
matico è simile a quella indicata dal programma,
è necessario apportare alcune modifiche alla
posizione e al peso. In linea generale, con 1 ~ 2
regolazioni è possibile raggiungere un effetto di
equilibratura relativamente soddisfacente.
7. CONFIGURAZIONE DEL
PROGRAMMA
7.1 INTRODUZIONE ALLE
FUNZIONI DEL PROGRAMMA
Premere il tasto di programmazione per
accedere al menu di configurazione
-p- (configurazione protezione ruota) e premere
il tasto per confermare la selezione.
Selezionare per attivare/
disattivare la funzione di protezione ruota.
Quindi premere il tasto per tornare al
livello superiore.
SP (configurazione funzione di controllo prote-
zione ruota)
Selezionare per accedere.
E premere il tasto per confermare.
La configurazione è uguale a quella della funzione
precedente.
APP(configurazione unitàequilibratura) permet-
te di configurare 1Gr o 5Gr.
La configurazione è uguale a quella della funzione
precedente.
BIP(configurazione segnale acustico)permettedi
configurarel'attivazione/disattivazione del segnale
acustico. La configurazione è uguale a quella della
funzione precedente.
SET UP Premere per accedere alla confi-
gurazione delle funzioni speciali.
IN TES (test sensore) permette di testare la foto-
cellula e il sensore STA/DYN.
Menu successivo: selezionare
per accedere a [CAL] –
[CAL].
Questa funzione serve quando la macchina non è
stata utilizzata per molto tempo o l'equilibratura
non è accurata.
Configurazione del programma di autocalibra-
zione: premere per accedere al program-
ma e premere per confermare. Il display
visualizza ADD -0. Premere il tasto di avvio per
iniziare il test. Dopo l'avvio, il display visualizza
ADD -100. Ruotare lo pneumatico fino a quando
non si accendono tutti i LED della posizione di
squilibrio. Fissare un peso da 100 g sullo pneuma-
tico, a ore 12. Riavviare la macchina per effettuare
l'autocalibrazione. Accedere al programma di
autocalibrazione e tenere premuto per 5
secondi, quindi immettere "ADD" - "0".
Lo schema di flusso dei passaggi sopra indicati
è il seguente:

18 ProLine 60 - Manuale d'uso
Se non è possibile risolvere il problema con il suddetto metodo, è consigliabile rivolgersi a tecnici
professionisti.
7.2 INDICAZIONI DI ERRORE
DISPLAY
CAUSA SOLUZIONE
ERR
OPN
Protezioneruotanon
abbassata
Abbassare la prote-
zione ruota.
ERR
SP
Velocitàdirotazione
non sufficiente
Controllaremotoree
cinghia.
Accoppiatore foto-
cellula che non rice-
ve il segnale
Abbassare la prote-
zione ruota
ERR
OFF
Errore di stop Premere il tasto di
avvio o sollevare la
protezione ruota.
ERR
FAC
Errore configurazio-
ne di fabbrica
Correggere la confi-
gurazionedifabbrica
ERR
USR
Errore configurazio-
ne cliente
Correggere la con-
figurazione cliente
ERR
REU
Rotazione inversa
non corretta
Esaminare la scheda
di alimentazione.
Verificare che il cavo
di alimentazione sia
correttamente colle-
gato controllando la
sequenza delle fasi
del motore trifase.
Se non è possibile risolvere i problemi con i
suddetti metodi, è consigliabile rivolgersi a
tecnici professionisti.
7.3 INSTALLAZIONE E
CABLAGGIO DEL SENSORE DI
PRESSIONE
A volte, i problemi di inesattezza in termini di
equilibraturae posizione sono dovuti aldanneg-
giamentodelsensoredipressione.Percambiare
il sensore di pressione, procedere come segue:
- Smontare la copertura superiore e il pannello
laterale destro dell'equilibratrice.
- Rimuovere i dadi 1 e 2, la rondella elastica, la
rondella dentata e la rondella piana.
-Allentareidadi 3, 4 e5persmontaretutti i pezzi.
- Sostituire il sensore, montare la vite a doppia
testa e serrare il dado 5.
- Utilizzare la chiave per serrare leggermente
il dado 4, quindi serrare il dado 3. A questo
punto, prestare attenzione a che la vite oriz-
zontale e quella verticale del sensore siano

ProLine 60 - Manuale d'uso 19
I
perpendicolari tra di loro. L'estremità della vite
dovrebbe stare al centro del foro con uno spazio
di almeno 1 mm.
- Montare la rondella piana, la rondella dentata, la
rondella elastica e i dadi 1 e 2. Serrare a fondo. In
linea generale, si dovrebbe fissare prima il dado
1 e poi il dado 2.
- Il sensore di pressione ha un rivestimento di
protezione costituito da colla per vetro.
- Cortocircuitare il cavo di uscita del sensore di
pressione per scaricarlo e quindi collegarlo alla
scheda del computer per evitare che l'alta ten-
sione la danneggi.
- Inserire la spina del sensore nella posizione
originale.
-Calibrarenuovamentel'equilibratrice e rimontare
la copertura superiore e il pannello laterale.
Dopo aver sostituito la scheda del computer, il sen-
sore di fase o il sensore di pressione, è necessario
eseguirel'autocalibrazione.Durantelasostituzione
della scheda del computer, è opportuno impostare
i parametri in base a quelli riportati sulla macchina
o sulla scheda originale. Dopo la sostituzione, è
necessario procedere all'autocalibrazione
7.4 RISOLUZIONE
DEI GUASTI
DESCRIZIONE
CAUSA SOLUZIONE
All'avvio
della
macchina,
il display
non fun-
ziona
1. Verificare che il
circuito da 220 V
sia normale.
2. Scheda di
alimentazione in
errore
3. Cavo allentato
tra scheda di
alimentazione e
computer
4. Errore scheda
computer
1. Controllare e
collegare l'alimen-
tazione esterna.
2. Sostituire la
scheda di alimen-
tazione
3. Controllare il
cavo con la spina
4. Sostituire la
scheda del com-
puter
Il display
è normale
ma il tasto
di avvio
e di inse-
rimento
non fun-
zionano
1. Problema
dell'interruttore
di contatto
2. Guasto alla
macchina
1. Aprire l'al-
loggiamento
della macchina,
collegare e
serrare la spina
dell'interruttore
di contatto.
2. Riavviare la
macchina
Il display
è normale
ma la
macchina
non frena
dopo
l'avvio.
1. Cavo allentato
tra scheda di
alimentazione
e computer 2.
Errore scheda di
alimentazione
2. Danneggiamen-
to resistenza di
frenatura
3. Scheda compu-
ter in errore
1. Collegare e
serrare il cavo tra
scheda del com-
puter e scheda
di alimentazione.
2.Sostituire la
scheda di alimen-
tazione 3.Sostitu-
ire la scheda del
computer
Equilibra-
tura non
accurata
e difficol-
tà a rag-
giungere
"00"
1. Collegamento
cavo sensore o
contatto inade-
guato
2. Perdita valori in
memoria
1. Ricollegare 2.
Correggere i valori
in memoria secon-
do il manuale.
A ogni
lancio, la
variazione
del valore
non supe-
ra 5g
Corpi estranei
sul cerchio o
deformazione del
centro del cerchio
2. Sensore umido
o dado rapido
non serrato a
fondo
3. Tensione di
alimentazione
esterna o pres-
sione dell'aria
insufficiente.
Disco flangiato
non bloccato.
1. Cambiare la
ruota
2. Asciugare il
sensore con aria
calda e ricalibrare
il sensore.
3. Fissare il bullo-
ne di ancoraggio.
A ogni
lancio,
l'intervallo
di varia-
zione del
valore è
di 20-90g.
1. Corpi estranei
sulla ruota o va-
lore di squilibrio
troppo alto.
2. Sensore difet-
toso
3. Tensione di
alimentazione
esterna troppo
bassa
1. Cambiare la
ruota
2. Controllare sen-
sore e cablaggio.
3. Controllare la
fonte di alimenta-
zione e installare
uno stabilizzatore.
Equilibra-
tura non
accurata
e difficol-
tà a rag-
giungere
"00"
1. Sensore umido
o danneggiato
2. Riprogrammare
1. Ricalibrare,
asciugare i sensori
con aria calda e
quindi procedere
all'autocalibra-
zione o sostituire.
2.Ripetere l'auto-
calibrazione
Al
secondo
montag-
gio/smon-
taggio,
l'errore
supera
10g.
1. Foro interno
ruota irregolare
2. Disco flangiato
non montato
correttamente
1. Cambiare la
ruota.
2. Controllare la
superficie di mon-
taggio e riprovare.

20 ProLine 60 - Manuale d'uso
7.5 5 ACCESSORI DELL'EQUILIBRATRICE
ACCESSORI STANDARD
ACCESSORIO DESCRIZIONE QUANTITÀ
CONI 1 SET
PINZE 1 PEZZO
DADO RA-
PIDO 1 PEZZO
BULLONE
ESAG.
M10X160
1 PEZZO
BOCCOLA 1 PEZZO
CALIBRO A
COMPASSO
BR
1 PEZZO
ALBERO
FILETTATO 1 PEZZO
PESO 1 PEZZO
GHIERA 1 PEZZO
PROTEZIONE
RUOTA 1 PEZZO
Table of contents
Languages:
Other Corghi Wheel Balancer manuals