Elkron FLR500 User manual

DS80IL83-001 LBT81121
Manuale Installazione e Uso
Installation and user manual
FLR500
Rivelatore lineare di fumo a
riflessione indirizzato
Reflector-type addressable
beam smoke detector
GB
I
23
1293

2 FLR500
Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia la società non può
essere ritenuta responsabile per eventuali errori od omissioni.
La società si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza preavviso miglioramenti o modifiche ai prodotti
descritti nel manuale.
È inoltre possibile che questo manuale contenga riferimenti o informazioni di prodotti (hardware o software) o servizi
non ancora commercializzati. Tali riferimenti o informazioni non significano in nessun modo che la società intenda
commercializzare tali prodotti o servizi.
Elkron è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Tutti i marchi citati nel documento appartengono ai rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati. Si autorizza la riproduzione parziale o totale del presente documento al solo fine dell’installazione
dei rivelatori ottici di fumo .
The information contained in this document has been collected and controlled carefully. However, the company cannot
be held responsible for any possible errors and omissions.
The company reserves the right to make, at any time and without warning, improvements and modifications to the
products described in this manual.
In this manual, you may find references and information about products (hardware or software) or services not
commercialized yet. These references and information do not imply that the company intends to commercialize these
products and services.
Elkron is a trademark of URMET S.p.A.
All trademarks mentioned in this document belong to the corresponding owners.
All rights reserved. The total or partial reproduction of this document is authorised only for installation purposes of the
optical beam smoke detectors.
Tel. +39 011.3986711 –Fax +39 011.3986703
www.elkron.com –mail to: Hinfo@elkron.it

FLR500 3
ITALIANO
DESCRIZIONE GENERALE
FLR500 è un rivelatore lineare ottico di fumo a riflessione indirizzato con isolatore di circuito il cui principio
di funzionamento è basato sulla diminuzione dell’intensità luminosa di un fascio di luce infrarosso in
presenza di fumo.
Il rivelatore lineare (in seguito definito solo rivelatore) contiene entrambe le sezioni di trasmissione (Tx) e
ricezione (Rx) del segnale infrarosso ma necessita di un riflettore passivo avente lo scopo di riflettere il
fascio di luce emesso dal trasmettitore e dirigerlo verso il ricevitore.
Più specificatamente, il ricevitore processa un segnale elettrico proporzionale all’intensità della luce
ricevuta, notificando una o più condizioni di allarme (allarme 1 / allarme 2) o guasto se il segnale si porta
sotto le soglie di allarme o guasto continuativamente per un periodo di tempo prefissato.
Il dispositivo dispone di tre indicatori a LED e due display a 7 segmenti per la notifica di informazioni
all’installatore; sulla scheda del rivelatore sono presenti i morsetti di collegamento alla linea di rivelazione e
i morsetti di connessione per il ripetitore remoto di allarme.
La configurazione del rivelatore può essere definita da una serie di microinterruttori oppure direttamente in
centrale.
FLR500 è un rivelatore di tipo indirizzato da utilizzarsi con le centrali indirizzate di rivelazione incendio
Elkron serie FAP.
Il rivelatore è conforme al Regolamento Prodotti da Costruzione UE 305/2011 (CPR) ed è omologato
secondo le norme EN 54-12 e EN 54-17.
CONTENUTO IMBALLO
Nella confezione del rivelatore è contenuto quanto segue:
Rivelatore FLR500
•1 unità trasmettitore/ricevitore.
•1 filtro per la verifica della condizione di allarme e di guasto.
•1 manuale di installazione e d’uso.
•4 tappi in plastica.
•1 guarnizione in gomma.
Attenzione! Evitare cadute e/o forti colpi al rivelatore in quanto in esso sono contenute parti ottiche
fragili.

4 FLR500
MARCATURA CE E DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO
Conformemente a quanto richiesto dalle norme EN 54-12 e EN 54-17 viene riportata la marcatura CE con i
dati richiesti.
ELKRON
è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/c
10154 Torino (TO) –ITALY
23
DoP 1293-CPR-0857
EN 54-12:2015
EN 54-17:2005/AC:2007
Rivelatore di fumo –Rivelatore lineare con isolatore di cortocircuito
che utilizza un raggio ottico
FLR500
Destinato all’uso di sistemi di rivelazione e segnalazione d’incendio
installati internamente agli edifici
Affidabilità funzionale:
Indicazione allarme individuale: Indicatore visivo integrato di colore rosso.
Collegamento di dispostivi ausiliari: Non impedisce il corretto funzionamento.
Regolazioni del fabbricante: Mezzi speciali richiesti.
Regolazione in loco del valore di risposta: N/A.
Protezione contro l’ingresso di corpi estranei: una sfera di 1,3mm di diametro non può entrare nei
dispositivi ottici.
Controllo dei rivelatori rimovibili e dei collegamenti: N/A.
Rivelatori lineari a controllo software che utilizzano un raggio ottico: Documentazione disponibile, struttura
modulare, dati non validi consentiti, blocco critico del programma evitato. Dati specifici di impianto in
memoria non volatile con due settimane di conservazione.
Condizioni nominali di attivazione/sensibilità:
Riproducibilità: Cmin ≥0,4dB, Cmax / Crep ≤ 1,33, Crep / Cmax ≤ 1,5.
Ripetibilità: Nessun segnale di allarme o guasto per 3 giorni, Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Tolleranza al disallineamento del raggio: L’angolo massimo di disallineamento è 1 grado, nessun segnale
di allarme o guasto entro 1 grado, allarme a 1 grado entro 30s con filtro da 6dB.
Variazioni rapide dell’attenuazione: Segnale di allarme entro 30s con filtro da 6dB, di fronte al ricevitore,
segnale di guasto entro 60s con filtro da 12dB di fronte al ricevitore.
Risposta agli incendi a sviluppo lento: Compensazione di deriva limitata in modo che per incendi a
sviluppo lento più rapido di C/4 all’ora il valore di risposta non aumento più di 1,6 x C, dove C è il valore di
risposta iniziale. Intervallo di compensazione limitato. Segnale di allarme non disattivato da un guasto.
Dipendenza dalla lunghezza del camino ottico: Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Luce diffusa: Nessun segnale di allarme o di guasto durante il condizionamento, Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin
≤ 1,6.
Tolleranza alla tensione di alimentazione:
Variazione dei parametri di alimentazione: Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Parametri prestazionali in condizione di incendio:
Sensibilità al fuoco: segnale di allarme in ogni prova di incendio, con ma< 0,7 dB m-1.
1293
23

FLR500 5
INSTALLAZIONE
Il rivelatore FLR500 deve essere installato congiuntamente ad un riflettore passivo posto ad una distanza
compresa tra 5 e 100 metri.
Le dimensioni del riflettore passivo devono essere scelte in base alla distanza secondo la seguente tabella:
Distanza
Dimensioni riflettore passivo
5 ÷ 20metri
10cm x 10cm
20 ÷ 50metri
20cm x 20cm
50 ÷ 100metri
30cm x 20cm
Posizionamento
Individuare la sede dove posizionare il rivelatore ed il riflettore passivo assicurandosi che:
•i muri e/o le pareti di sostegno non siano soggette a movimenti, vibrazioni e/o a deformazioni dovute a
variazioni della temperatura (es. pareti e/o supporti metallici).
•non vi siano delle riflessioni di luce, anche momentanee, dovute a superfici lucide, specchi e/o vetri
posti in prossimità dei dispositivi.
•il percorso ottico sia libero da ostacoli per un raggio di almeno 50 cm.
•i dispositivi siano installati ad una distanza sottostante il soffitto superiore a 30 cm.
•nel caso di soffitto inclinato il rivelatore ed il riflettore devono essere posizionati in prossimità del colmo
del soffitto.
•in caso di più rivelatori in uno stesso ambiente questi devono essere posizionati ad una distanza
massima di 15 metri l’uno dall’altro.
•il posizionamento dei dispositivi deve essere conforme a quanto prescritto nelle norme di installazione
nazionali.
•i dispositivi siano posizionati orizzontalmente con display correttamente leggibile.
Durabilità delle condizioni nominali di attivazione/sensibilità:
Resistenza alla temperatura
Caldo secco (prova di funzionamento): Nessun segnale di guasto o allarme durante il
condizionamento, segnale di allarme entro 30s con filtro 6dB di fronte al ricevitore, Cmin ≥ 0,4dB, Cmax /
Cmin ≤ 1,6.
Freddo (prova di funzionamento): Nessun segnale di guasto o allarme durante il condizionamento,
segnale di allarme entro 30s con filtro 6dB di fronte al ricevitore, Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Resistenza all’umidità
Caldo umido, regime stazionario (prova di funzionamento): Nessun segnale di guasto o allarme
durante il condizionamento, segnale di allarme entro 30s con filtro 6dB di fronte al ricevitore, Cmin ≥
0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Caldo umido, regime stazionario (prova di durata): Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Resistenza alle vibrazioni
Vibrazioni (prova di durata): Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Urto (prova funzionamento): Nessun segnale di guasto o allarme durante il condizionamento, eccetto
quando il raggio è ostruito dall’apparecchiatura, Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Stabilità elettrica
EMC, immunità (prova di funzionamento): Nessun falso funzionamento durante il condizionamento,
Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.
Resistenza alla corrosione
Corrosione da anidride solforosa (SO2) (prova di durata Cmin ≥ 0,4dB, Cmax / Cmin ≤ 1,6.

6 FLR500
Figura 1 - Installazione a singolo fascio ottico
SOFFITTO
> 30 cm
PARETE PARETE
SOFFITTO
> 30 cm
PARETE PARETE
0,5 - 7,5 m Distanza “A” fra rivelatori 0,5 - 7,5 m
Riflettore
Distanza “B” fra unità
Distanza “B” fra unità
0,5 - 7,5 m 0,5 - 7,5 mDistanza “A” fra riflettori
Riflettore
Rivelatore Rivelatore
Figura 2 - Installazione con più fasci ottici
SOFFITTO
> 30 cm
PARETE PARETE
0,5 - 7,5 m 0,5 - 7,5 m

FLR500 7
2
4
6
8
10
00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Distanza “B” (m)
Distanza minima “A”
Figura 3 –Installazione con più fasci ottici
grafico per la determinazione delle distanze fra rivelatori e riflettori
Oltre a quanto prescritto è fondamentale che il rivelatore ed il riflettore passivo siano posizionati il più
possibile l’uno di fronte all’altro con il fascio di luce generato ortogonale ad entrambi i dispositivi; il fascio
ottico di luce dovrà essere il più possibile parallelo al soffitto e lungo la via di vista.
Fa eccezione l’installazione di un riflettore passivo in un ambiente con pareti lucide (es. pareti di vetro).
In queste condizioni, il posizionamento del riflettore passivo deve essere scostato rispetto alla linea di vista
di circa 30 cm e riallineato rispetto al rivelatore (Tx/Rx) come visualizzato nella figura sottostante.
Figura 4 - Installazione rivelatore (Tx/Rx) e relativo riflettore su parete lucida
Normale posizione del rifllettore
sulla linea centrale di vista
Nuova posizione del riflettore scostata
rispetto alla linea centrale di vista con
riallineamento ortogonale del TxRx e del
riflettore rispetto al fascio ottico
PARETE
PARETE
LUCIDA
TxRx
Vista dall’alto
Riflettore

8 FLR500
Fissaggio rivelatore
Aprire il contenitore del rivelatore lineare svitando le quattro viti poste sul coperchio frontale quindi
rimuovere il coperchio frontale.
Forare la parete dove verrà applicato il rivelatore; procedere al suo ancoraggio con idonei tasselli e viti
utilizzando tutti i 4 punti di fissaggio quindi posizionare in ciascuna sede delle viti di fissaggio il tappo in
plastica.
Inserire la guarnizione in dotazione nella sede perimetrale della base (punto di contatto con il coperchio)
avendo cura di posizionare il punto di congiunzione dei due capi verso il basso.
Predisporre le canaline di passaggio cavi e relativi passacavi avendo cura di utilizzare le aperture a
rompere previste nel fondo plastico del contenitore ed in modo che ad installazione completata il
contenitore del dispositivo risulti stagno.
Prima di richiudere il coperchio del rivelatore eseguire tutte le connessioni elettriche e le operazioni di
allineamento del sistema come riportato in seguito.
Fissaggio riflettore passivo
Procedere a forare la superficie/parete sulla quale verrà montato il riflettore passivo.
Con tasselli e viti fissare in modo saldo e fermo il riflettore avendo cura di pulire la superficie riflettente al
termine della procedura di montaggio.
PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
Scheda elettronica
Il rivelatore è composto da una singola scheda elettronica sulla quale è montata la sezione ottica.
Si raccomanda vivamente di non smontare e/o separare le parti che costituiscono la sezione ottica del
rivelatore.
LED
65 8721 4
ON
3
M1
JP1
JP3
ON
OFF
+IN
-IN
S
-OUT
+OUT
-ALM
+ALM
S
DISPLAY
DS1-1 DS1-8
JP2
SW1
Figura 5 - Vista della scheda del rivelatore

FLR500 9
Indicatori
Nel rivelatore sono presenti 3 indicatori luminosi a LED e 2 display a 7 segmenti adibiti a fornire
informazioni durante il funzionamento:
LED Indicatori (1)
LED
VERDE
Spento: il dispositivo non è alimentato o è attiva altra indicazione segnalata
dagli altri LED indicatori.
Lampeggiante: il dispositivo è in condizioni di normale funzionamento.
LED
ROSSO
Spento: il dispositivo è in normale funzionamento.
Acceso: il dispositivo è in allarme 2 (superamento della soglia di oscuramento
del 35%).
Lampeggiante: il dispositivo è in allarme 1 (superamento della soglia di
oscuramento impostata fra 20%, 25% o 30%).
LED
GIALLO
Spento: il dispositivo è in normale funzionamento.
Acceso/Lampeggiante: il dispositivo è in guasto o necessita di manutenzione.
DISPLAY
Quando il rivelatore si trova nella fase di allineamento e auto calibrazione
(Modalità Service), il display visualizza il valore del segnale infrarosso in
ricezione.
In condizione di guasto è visualizzata la scritta Endove nrappresenta il codice
identificativo numerico del tipo di guasto.
Durante il normale funzionamento (Modalità Scansione) del rivelatore il display
è sempre spento.
(1)Durante la procedura di allineamento e auto calibrazione ciascun indicatore LED può assumere uno dei
tre stati sopra citati in relazione all’azione in atto.
In modalità di Scansione è possibile visualizzare l’indirizzo del rivelatore sui LED indicatori abilitando la
specifica funzione in centrale (si veda il manuale di programmazione della centrale).
Il numero di lampeggi del LED rosso rappresenta le decine dell’indirizzo mentre i lampeggi del LED verde
indicano le unità.
La visualizzazione dell’indirizzo è replicata anche sul ripetitore ottico LR500SI.
Morsettiere
Sulla scheda del rivelatore è presente una morsettiera per le connessioni elettriche che sono in seguito
descritte:
Morsettiera - M1
+IN
Ingresso positivo linea rivelazione.
-IN
Ingresso negativo linea rivelazione.
S
Schermo elettrico –collegare al morsetto lo schermo dei cavi di ingresso e di uscita
della linea rivelazione.
-OUT
Uscita negativo linea rivelazione.
+OUT
Uscita positiva linea rivelazione.
-ALM
Uscita negativa di ripetizione funzionale / allarme.
+ALM
Uscita positiva di ripetizione funzionale / allarme.
S
Schermo elettrico –collegare al morsetto lo schermo del cavo di connessione al
ripetitore di allarme.

10 FLR500
Ponticelli
Sulla scheda del rivelatore sono presenti alcuni ponticelli che consentono la selezione di alcune funzionalità
quali:
Ponticello
Posizione
Descrizione
JP1
Non
eseguito (*)
I morsetti di ingresso positivo e uscita positivo della linea rivelazione
non sono collegati fra loro.
Eseguito
I morsetti di ingresso positivo e uscita positivo della linea rivelazione
sono collegati fra loro.
JP2
Non
eseguito
Il rivelatore non è alimentato –da utilizzarsi nella procedura di
indirizzamento a percorso.
Eseguito (*)
Il rivelatore è normalmente alimentato.
(*) Impostazione di fabbrica.
Pulsante SW1
Sulla scheda è presente un pulsante che consente di passare dalla modalità di Scansione alla modalità di
Service e viceversa.
Microinterruttori
FLR500 dispone di un gruppo di microinterruttori (dip-switches) che permettono di configurare i parametri di
funzionali del rivelatore; questi microinterruttori devono essere impostati con rivelatore non alimentato,
successive variazioni a rivelatore alimentato, non causeranno alcun cambio di configurazione (ad
esclusione del microinterruttore DS1-7).
Microinterruttori
Funzione
DS1-1
Modalità Service - tempo di chiusura del coperchio frontale.
OFF (*)
Tempo di chiusura pari a 3 minuti.
ON
Tempo di chiusura 5 secondi.
DS1-2
Modalità Service - funzionamento al termine della fase di auto calibrazione.
OFF (*)
Passaggio alla modalità di Scansione.
ON
Passaggio alla fase di funzionamento autonomo della modalità Service.
DS1-3
DS1-4
Soglia di oscuramento per generazione allarme 1.
OFF
OFF
Oscuramento 20%.
ON
OFF
Oscuramento 25%.
OFF
ON
Oscuramento 30%.
ON (*)
ON (*)
Oscuramento 35%.
DS1-5
DS1-6
Ritardo della segnalazione di guasto per completo oscuramento.
OFF
OFF
6 secondi.
ON (*)
OFF (*)
30 secondi.
OFF
ON
60 secondi.
ON
ON
90 secondi.
DS1-7
Modalità Service –attivazione fase di allineamento ottico.
OFF
Passaggio dalla fase di allineamento ottico alla fase di chiusura del coperchio
frontale.
ON (*)
Passaggio dalla fase di funzionamento autonomo alla fase di allineamento
ottico.
DS1-8
Configurazione dispositivo.
OFF (*)
Configurazione impostata dai microinterruttori.
ON
Configurazione definita in centrale.
(*) Impostazione di fabbrica.

FLR500 11
DS1-1:
Il microinterruttore DS1-1 definisce il tempo di chiusura del coperchio frontale nella modalità di Service
dopo l’attivazione della procedura di auto calibrazione (DS1-7 spostato da ON ad OFF).
Quando il microinterruttore è in posizione OFF il tempo di chiusura è di 3 minuti mentre se ad ON il tempo
di chiusura è di 5 secondi: questa opzione è resa disponibile al fine di verificare il corretto funzionamento
del rivelatore anche senza coperchio evitando così l’attesa per il tempo di chiusura.
L’auto calibrazione finale deve comunque essere fatta con il coperchio frontale montato in quanto la sua
presenza causa una attenuazione del segnale infrarosso che viene compensata dalla auto calibrazione
stessa.
Nota: quando il DS1-1 si trova nella posizione ON ed il rivelatore si trova nella modalità di Service nella
fase di funzionamento autonomo, sul display viene visualizzato il valore di regolazione del ricevitore del
segnale infrarosso. Tale valore è visualizzato alternativamente al valore di ricezione del segnale infrarosso
ed è distinguibile perché ha i punti decimali accessi; il valore è espresso in formato esadecimale.
DS1-2:
Il microinterruttore DS1-2 definisce il funzionamento del rivelatore al termine della fase di auto calibrazione
nella modalità Service.
Quando il microinterruttore è in posizione OFF al termine della auto calibrazione il dispositivo passa
direttamente nel funzionamento normale attivando la comunicazione con la centrale: in tal caso DS1-2 deve
essere previsto prima della chiusura del coperchio frontale in quanto poi non sarà più accessibile.
Se invece DS1-2 è in posizione ON al termine della fase di auto calibrazione il dispositivo ritornerà nella
fase di funzionamento autonomo della modalità Service.
DS1-3 e DS1-4:
I microinterruttori DS1-3 e DS1-4 definiscono la soglia di allarme 1 per oscuramento.
La soglia di allarme 2 per oscuramento è fissa ed è pari al 35%.
Quando si seleziona il valore 35% per la soglia di allarme 1, il rivelatore genererà sempre una sola
condizione di allarme 2 quando verrà raggiunto il 35% di oscuramento del segnale infrarosso.
L’utilizzo di una soglia di allarme 1 diversa da 35% comporterà la non conformità alla standard normativo
EN 54-12.
DS1-5 e DS1-6:
I microinterruttori DS1-5 e DS1-6 definiscono il ritardo prima che venga generata la segnalazione di guasto
per completo e continuo oscuramento del segnale infrarosso.
DS1-7:
Il microinterruttore DS1-7, azionato nella modalità Service, quando ad ON forza il dispositivo nella fase di
allineamento ottico permettendo così all’allineamento meccanico fra il rivelatore e il riflettore passivo.
Quando il microinterruttore viene portato da ON ad OFF, il dispositivo abbandona la fase di allineamento
ottico e attiva il ritardo di chiusura del coperchio.
Per ulteriori informazioni si veda quanto descritto nella modalità Service.
DS1-8:
Il microinterruttore DS1-8 definisce quale configurazione funzionale utilizzare se quella definita dai
microinterruttori (DS1-8 ad OFF) o quella presente in centrale (DS1-8 ON).
Per l’utilizzo della configurazione presente in centrale è vincolante che la centrale FAP abbia una revisione
firmare uguale o superiore alla 21; nel caso di revisione inferiore è tassativo utilizzare la configurazione
definita dai microinterruttori.

12 FLR500
MODALITÀ FUNZIONALI
Il rivelatore FLR500 dispone delle seguenti modalità funzionali:
•Modalità di Scansione
•Modalità di Service
Quando il rivelatore viene alimentato dalla linea rivelazione, esso si predispone nella modalità funzionale di
Scansione e attende di essere gestito dalla centrale.
Per cambiare la modalità funzionale premere e mantenere premuto il pulsante SW1 fino all’accensione
contemporanea di tutti e tre gli indicatori a LED: rilasciare il pulsante solo quando l’indicatore a LED di
colore verde si spegne.
Modalità di Scansione
La modalità di Scansione è la condizione di normale funzionamento del rivelatore.
In questa fase il dispositivo, una volta acquisito ed indirizzato dalla centrale, attende ed esegue i comandi
seriali impartiti dalla centrale stessa.
Durante questa fase funzionale il rivelatore limita al massimo i consumi di corrente al fine di poter
permettere l’utilizzo di più rivelatori lineari sulla stessa linea di rivelazione che funge sia da sorgente di
alimentazione che da canale dati di comunicazione, infatti in questa fase il display del rivelatore è sempre
spento e le basilari indicazioni funzionali sono replicate sui LED indicatori e dagli eventi visualizzati sul
display della centrale.
All’atto dell’alimentazione il rivelatore esegue, al fine di compensare eventuali disassamenti ottico-
meccanici, la procedura di auto calibrazione che è segnalata con l’accensione lampeggiante del LED giallo.
Al termine della procedura il rivelatore procede al normale funzionamento eseguendo i comandi impartiti
dalla centrale.
Compensazione ottica e manutenzione
In modalità di Scansione, il rivelatore ogni 2 ore esegue la procedura automatica di compensazione della
riduzione dell’intensità luminosa dovuta a:
•accumulo di contaminati sul coperchio frontale del contenitore del rivelatore
•piccoli disallineamenti meccanici tra rivelatore e riflettore dovuti alla struttura dove sono installati.
La compensazione viene eseguita aumentando il guadagno dell’amplificatore del segnale in ricezione;
tuttavia se il guadagno raggiunge un valore massimo e la riduzione dell’intensità della luce non può essere
ulteriormente compensata, il dispositivo entra in modo autonomo nello stato di manutenzione con LED
giallo lampeggiante.
Successivamente all’invio del comando periodico di manutenzione, la centrale segnalerà la necessità di
intervento sul rivelatore (funzionalità disponibile con modulo di linea da revisione firmware 12).
In queste condizioni diventa necessario l’intervento dell’operatore che dovrà procedere, previa esclusione
del dispositivo per evitare segnalazioni di guasto o di allarme, all’operazione di pulizia del coperchio del
rivelatore senza smontarlo.
Dopo aver sottoposto il rivelatore alle operazioni di pulizia e dopo l’inclusione del rivelatore, attendere lo
spegnimento del LED giallo: il rivelatore in automatico riporterà il guadagno dell’amplificatore del segnale in
ricezione nelle condizioni ottimali.
In seguito procedere ad eseguire sulla centrale la funzionalità di manutenzione immediata: la segnalazione
di manutenzione del rivelatore verrà eliminata dalla centrale.
Si noti che in presenza di allarmi o guasti la procedura di compensazione ottica periodica non viene
eseguita.

FLR500 13
Modalità di Service
La modalità di Service è la condizione di servizio per l’allineamento e auto calibrazione del rivelatore.
Questa modalità è da intendersi come una sequenza di fasi sequenziali che portano il rivelatore alla
migliore condizione funzionale permettendo un’accurata calibrazione ottico-meccanica.
La modalità Service non è la normale condizione di funzionamento del rivelatore che invece lo è quella di
Scansione.
Fase di allineamento
Con microinterruttore DS1-7 ad ON e rivelatore alimentato, sia esso dalla centrale tramite menu di verifica
linea che da sorgente di alimentazione esterna da 24V⎓posta ai morsetti della linea rivelazione, premere il
pulsante SW1 fino all‘accensione di tutti LED quindi dopo lo spegnimento del LED verde rilasciare il
pulsante.
In seguito il display si accenderà e visualizzerà in modo lampeggiante un valore numerico compreso tra
00÷99 che indicherà il livello del segnale infrarosso ricevuto.
L’utilità di questa fase è quella di permettere all’installatore di allineare il più possibile il rivelatore con il
riflettore passivo ottenendo così il segnale di livello maggiore.
Per allineare meccanicamente il rivelatore avvitare o svitare leggermente i dadi D1, D2 e/o D3.
Per un corretto funzionamento del sistema il valore minimo di ricezione senza coperchio frontale deve
essere pari o superiore a “10”.
Durante questa fase il solo LED indicatore verde sarà acceso quale indicazione di dispositivo funzionante.
Al termine della fase di allineamento portare il microinterruttore in posizione OFF cui seguirà la fase di
chiusura del coperchio frontale.
Fase di chiusura coperchio frontale
Con microinterruttore DS1-7 ad OFF e con DS1-1 ad OFF il rivelatore entra nella fase di attesa di 3 minuti
per la chiusura del coperchio frontale.
Nella chiusura del coperchio frontale è importante che il contenitore, l’ottica ed il supporto metallico della
scheda elettronica non ricevano sollecitazioni meccaniche tali da alterare l’allineamento ottico.
Durante la fase di chiusura del coperchio frontale, i LED indicatori rosso e giallo lampeggiano
simultaneamente, il LED verde è acceso fisso e il display visualizzerà per 20 secondi il valore del segnale
in ricezione con le impostazioni della precedente fase di auto calibrazione per poi spegnersi.
Allo scadere del tempo di attesa di 3 minuti, il rivelatore attiverà la fase di auto calibrazione del segnale in
ricezione.
Fase di auto calibrazione
Al termine del ritardo di attesa di chiusura del coperchio frontale, il rivelatore attiva la fase di auto
calibrazione del segnale infrarosso in ricezione.
Durante questa fase il display viene acceso e viene mostrato il livello del segnale in ricezione; questa fase
è composta da due sezioni la prima è la taratura della scala di grandezza del segnale in ricezione (indicato
dall’accensione del punto decimale sul digit delle unità) mentre la seconda è la regolazione fine del segnale
in ricezione (indicato dall’accensione del punto decimale sul digit delle decine).
Lo scopo della auto calibrazione è quello di portare il livello in ricezione ad un valore pari a “20”.
Durante la fase di auto calibrazione i LED lampeggiano alternativamente in base al livello del segnale frutto
delle varie regolazioni:
•Lampeggio LED verde segnale nel range corretto.
•Lampeggio LED rosso segnale alto.
•Lampeggio LED giallo segnale basso.
Ad auto calibrazione terminata il rivelatore passa in modalità di Scansione se il microinterruttore DS1-2 si
trova in posizione OFF mentre se il microinterruttore si trova in posizione ON il viene attivata la fase di
autonomo.
Fase di autonomo
Con il microinterruttore DS1-7 ad OFF e provenendo dalla modalità di Scansione o dalla fase di auto
calibrazione in modalità Service, il rivelatore passa nella fase di funzionamento autonomo dove
ciclicamente esegue delle misure e mostra il valore del segnale infrarosso in ricezione sul display.

14 FLR500
Tipicamente quando il rivelatore è calibrato a display verrà visualizzato un valore prossimo a “20”.
Durante questa fase il rivelatore replica lo stato della condizione di allarme/guasto sui LED indicatori e il
livello del segnale ricevuto sul display e nello specifico:
•LED verde lampeggiante dispositivo funzionante (il display visualizza ~ “20”).
•LED rosso lampeggiante dispositivo in allarme 1 (oscuramento segnale infrarosso in ricezione
superiore a quanto definito sa DS1-3 e DS1-4 ma inferiore a 35% - il display visualizza ~ “12”).
•LED rosso fisso dispositivo in allarme 2 (oscuramento segnale infrarosso in ricezione superiore a 35%
- il display visualizza ~ “07”).
•LED giallo acceso fisso che indica condizione di guasto per mancanza segnale infrarosso –display “00”.
Da questa fase è possibile passare nella modalità di Scansione agendo sul pulsante SW1 oppure passare
nella fase di allineamento agendo sul microinterruttore DS1-7.
Fase di guasto
Quando il rivelatore riscontra un malfunzionamento oppure non riesce ad auto calibrarsi a display è
visualizzata l’indicazione “En“ dove “n“ rappresenta la causa di guasto mentre i LED verde e giallo vengono
accesi in modo fisso. Per abbandonare la fase di guasto premere il pulsante SW1.
D3
D1 D2
Sezione
ottica di
trasmissione
Sezione
ottica di
ricezione
Figura 6 - Vista interna del rivelatore –in evidenza i dadi esagonali di regolazione meccanica
INDIRIZZAMENTO ED USO
Il rivelatore necessita di essere indirizzato dalla centrale di rivelazione incendio.
Dopo averlo installato e collegato alla linea di rivelazione della centrale, procedere ad eseguire una delle
procedure di inizializzazione sulla centrale come indicato nel manuale di programmazione della centrale
stessa.
L’indirizzo del dispositivo sarà memorizzato all’interno di una memoria non volatile del rivelatore.
Per l’utilizzo e la gestione dei parametri del rivelatore tramite la centrale, consultare sempre i manuali
utente, installazione e programmazione della centrale.
USCITA RIPETIZIONE FUNZIONALE / ALLARME
Il rivelatore dispone di una uscita di ripetizione impulsata che consente di segnalare lo stato funzionale del
rivelatore, la condizione di allarme e l’indirizzo del dispositivo tramite il lampeggio di un ripetitore ottico di
allarme collegato ai rispettivi morsetti ALM.
Quando il rivelatore è in condizione di guasto o manutenzione l’uscita non viene attivata.
Il ripetitore ottico LR500SI è indicato per espletare tutte le indicazioni ottiche ed in particolare:
•il rivelatore condizioni di riposo –ripetitore ottico lampeggia di colore verde
•il rivelatore condizioni di allarme –ripetitore ottico lampeggia di colore rosso
•il rivelatore segnala il suo indirizzo tramite comando impartito dalla centrale –alternanza di lampeggi
rossi (decine) e verdi (unità).
L’utilizzo del ripetitore ottico LR500 consente la sola indicazione ottica lampeggiante della condizione di
allarme.

FLR500 15
VERIFICA FUNZIONALE
La verifica funzionale del rivelatore deve essere eseguita al termine della sua completa installazione ed in
comunicazione con la centrale di rivelazione incendio.
La verifica dovrà essere poi ripetuta ciclicamente nel tempo al fine di validare il funzionamento del
dispositivo.
Per procedere con la verifica di allarme, con rivelatore e centrale a riposo (nessun guasto e nessun
allarme) utilizzare il filtro allarme/guasto in dotazione (FLT80027) e posizionare il disegno “A” sull’ottica del
ricevitore allineando i cerchietti ai sottostanti LED.
Quindi verificare che:
•dopo un’attesa di 5 secondi, la condizione di allarme viene rivelata e successivamente notificata dalla
centrale con l’indicazione a display del rivelatore in allarme con causa “A201”; sul rivelatore il LED
rosso dovrà essere acceso fisso.
Rimuovere il filtro di allarme/guasto e premere sulla centrale di rivelazione incendio, il tasto RESET con
conseguente ritorno alla condizione di risposo della centrale e del rivelatore (LED rosso spento).
Successivamente verificare la rivelazione della condizione di guasto, utilizzare il filtro allarme/guasto e
posizionare il disegno “F” sull’ottica del ricevitore allineando i cerchietti ai sottostanti LED verificando che:
•dopo il ritardo ndi segnalazione guasto, impostato tramite la centrale o i microinterruttori DS1-5 e DS1-
6, la condizione di guasto viene rivelata e notificata dalla centrale con l’indicazione a display del
rivelatore in guasto con causa “G001”; sul rivelatore il LED giallo dovrà essere acceso fisso.
Rimuovere il filtro di allarme/guasto e premere sulla centrale di rivelazione incendio, il tasto RESET con
conseguente ritorno alla condizione di risposo della centrale e del rivelatore (LED giallo spento).
Come ultima verifica è importante ripetere la precedente verifica di guasto coprendo il riflettore passivo in
modo repentino.
In questo modo, oltre a verificare che il dispositivo è in grado di rilevare la condizione di guasto, si verifica
anche che il segnale che torna al ricevitore viene riflesso esclusivamente dal riflettore passivo.
CODICI DI ERRORE
Se durante il funzionamento del rivelatore si verifica una condizione di errore, questa viene segnalata
mediante visualizzazione a display della centrale rivelazione incendio se il rivelatore si trova nella modalità
di Scansione oppure sul display del rivelatore stesso nel caso in cui il rivelatore si trova in modalità Service
(informazione “En“ dove “n“ è il codice di errore).
Codice errore
Significato
1
Guasto segnale infrarosso inferiore alla soglia di guasto.
2
Guasto interno.
3
Guasto interno –sezione NTC.
4
Guasto interno –sezione ADC.
5
Guasto interferenza ottica / disturbi ottico-elettrici.
6
Guasto interno.
7
Guasto collaudo non eseguito.
8
Guasto interno.
9
Guasto auto calibrazione fallita.

16 FLR500
COLLEGAMENTI
Linea di rivelazione
Utilizzare cavo schermato: collegare lo schermo del cavo schermato solo alla massa a terra della centrale
(se il collegamento è a Loop collegare lo schermo di una sola estremità) ed assicurarsi della sua continuità
elettrica su tutta la linea (fissare lo schermo del cavo di ingresso e di uscita al morsetto Sdel rivelatore).
La sezione dei conduttori può variare in base alla lunghezza del cavo.
Si consigliano conduttori con sezione 1,5mm2.
Usare un cavo elettrico che non ecceda i seguenti limiti:
•Resistenza massima = 100Ω
•Capacità massima = 2µF
Il collegamento elettrico deve essere effettuato rimuovendo circa 10mm di protezione isolante dal
conduttore principale inserendolo nella morsettiera.
Il rivelatore FLR500 deve essere utilizzato esclusivamente con le centrali di rilevazione incendio Elkron
della serie FAP.
Uscita ripetizione funzionale / allarme
Utilizzare cavo schermato: collegare lo schermo del cavo schermato, lato rivelatore, al morsetto Se
lasciare non connesso lo schermo lato ripetitore ottico.
M1
+IN
-IN
+
-
Linea rivelazione da
centrale incendio
S
-OUT
+OUT
-ALM
+ALM
S
Linea rivelazione al
prossimo dispositivo
-
+
+
-
Ripetitore ottico
Figura 7 –Collegamento del rivelatore

FLR500 17
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Figura 8 –Vista d’ingombro e dima di foratura
248
120
122
49
204

18 FLR500
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modalità di Scansione
Tensione di alimentazione (tramite linea rivelazione)
20V⎓(-15%, +10%) modulata
Assorbimento medio (condizioni normali)
250µA @20V⎓
Assorbimento medio (condizioni di allarme)
2mA @20V⎓
Modalità di Servizio
Tensione di alimentazione nominale (tramite alimentazione esterna)
24V⎓(18 ÷ 30V⎓)
Assorbimento medio
12mA
Generale
Indicatori a LED
Rosso fisso:
condizione di allarme 2
Rosso lampeggiante (2s):
condizione di allarme 1
Verde lampeggiante (2s):
normale funzionamento
Giallo fisso:
condizione di guasto
Giallo lampeggiante (2s):
condizione di manutenzione
Soglia di oscuramento di allarme 1
20%, 25%, 30%, 35%
Soglia di oscuramento di allarme 2
35%
Soglia di oscuramento di guasto
95%
Distanza operativa minima
5m
Distanza operativa massima
100m
Lunghezza d’onda del fascio trasmettitore
890nm
Tolleranza al disallineamento del fascio
(unità TxRx e riflettore passivo)
±0,5°; ±5°
Tensione uscita ripetizione allarme
20V⎓(-15%, +10%)
Corrente massima uscita ripetizione funzionale / allarme
2mA
Temperatura di funzionamento
(-10 ± 3)°C ÷ (55 ± 2)°C
Umidità relativa
(93 ± 3)%
Grado di protezione
IP55
Dimensioni del riflettore passivo
10 cm x 10 cm
20 cm x 20 cm
30 cm x 20 cm
Dimensioni
248x122x120 mm
Peso
900 g
EN 54-17 isolatore di cortocircuito –parametri limiti /funzionali
Massima tensione di linea (Vmax)
22V⎓
Tensione nominale di linea (Vnom)
20V⎓
Minima tensione di linea (Vmin)
17V⎓
Tensione massima di commutazione isolatore da chiuso ad aperto
(Vsomax)
7,6V⎓
Tensione minima di commutazione isolatore da chiuso ad aperto
(Vsomin)
6,0V⎓
Massima corrente continua con isolatore chiuso (Icmax)
100mA
Massima corrente di commutazione (Ismax)
180mA
Massima corrente di perdita con isolatore aperto (IImax)
20µA
Massima impedenza in serie con isolatore chiuso (Zcmax)
0,35Ω
LEGENDA SIMBOLI
Simbolo
Spiegazione
⎓
Tensione di alimentazione continua.

FLR500 19
ENGLISH
GENERAL DESCRIPTION
FLR500 is a reflector-type addressable optical beam smoke detector with short circuit isolator whose
working principle is based on the attenuation of the light intensity of an infrared light beam due to smoke.
The beam detector (hereinafter referred to as detector) contains both the transmitter (Tx) and receiver (Rx)
sections of the infrared signal but it needs a passive reflector in order to reflect the light beam of the
transmitter towards the receiver.
In detail, the receiver processes an electrical signal proportional to the intensity of the received light,
notifying one or more alarm conditions (alarm 1 / alarm 2) or failure if the signal goes respectively below the
alarm or failure thresholds continuously for a predefined period of time.
The detector has three LED indicators and two 7-segment displays for the notification of information to the
installer; the detector board is equipped with the terminal blocks for the detection circuit and the terminal
blocks for the remote alarm repeater.
The detector configuration can be defined by a series of microswitches or directly in the control panel.
FLR500 is an addressable detector to be used with FAP series Elkron control panels.
The detector is compliant with the EU Construction Products Regulation 305/2011 (CPR) and is approved
according to the EN 54-12 and EN 54-17 standards.
CONTENTS OF THE PACKAGE
The package of the optical beam smoke detector contains the following items:
Detector FLR500
•1 transmitter/receiver unit.
•1 filter for alarm and fault condition verification.
•1 installation and user manual.
•4 plastic stoppers.
•1 rubber gasket.
Warning! The device contains fragile optical parts, therefore it is strongly recommended to protect it from
accidental falls and hits.

20 FLR500
CE LABELING AND RELEVANT DOCUMENTATION
According to the requirements of the EN 54-12 and EN 54-17 Standards, below we report the CE labelling
along with the required information.
ELKRON
is a trademark of URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/c
10154 Torino (TO) –ITALY
23
DoP 1293-CPR-0857
1293
23
EN 54-12:2015
EN 54-17:2005/AC:2007
Smoke detector –Line detector with short circuit isolator
using an optical light beam
FLR500
Intended for use in fire detection and
fire alarm system inside the buildings
Operational reliability:
Individual alarm indication: Integral red visible indicator.
Connection of ancillary devices: Does not prevent correct operation.
Manufacturer's adjustments: Special means required.
On-site adjustment of response value: N/A.
Protection against the ingress of foreign bodies: Sphere of diameter 1.3mm cannot enter optics.
Monitoring of detachable detectors and connections: N/A.
Software controlled line detector using an optical beam: Documentation available, modular structure,
invalid data not permitted, program deadlock avoided. Site specific data in non-volatile memory with two-
week retention.
Nominal activation conditions/Sensitivity:
Reproducibility: Cmin ≥0.4dB, Cmax / Crep ≤ 1.33, Crep / Cmax ≤ 1.5.
Repeatability: No fault or alarm signals for 3 days, Cmin ≥ 0.4dB, Cmax / Cmin ≤ 1.6.
Tolerance to beam misalignment: Maximum angle of misalignment is 1degree, no fault or alarm signal
within 1 degree, alarm at 1 degree within 30 seconds with 6dB filter.
Rapid changes in attenuation: Alarm signal within 30s with 6dB filter in front of receiver, fault signal within
60s with 12dB filter in front of receiver. Alarm signal not cancelled by fault.
Response to slowly developing fires: Drift compensation limited so that for fires developing faster than C/4
per hour the response value does not increase by more than 1.6 x C, where C is the initial response
value. Compensation range limited. Alarm signal not cancelled by fault.
Optical path length dependence: Cmin ≥ 0.4dB, Cmax / Cmin ≤ 1.6.
Stray light: No fault or alarm signals during conditioning, Cmin ≥ 0.4dB, Cmax / Cmin ≤ 1.6.
Tolerance to supply voltage:
Variation in supply parameters: Cmin ≥ 0.4dB, Cmax / Cmin ≤ 1.6.
Performance parameters under fire conditions:
Fire sensitivity: alarm signal in each test fire, with ma< 0.7 dB m-1.
Table of contents
Languages:
Other Elkron Smoke Alarm manuals

Elkron
Elkron FAP54 User manual

Elkron
Elkron FDOT500 User manual

Elkron
Elkron SD600 User manual

Elkron
Elkron FDO500 User manual

Elkron
Elkron FL100 User manual

Elkron
Elkron SD200 User manual

Elkron
Elkron SD600 Assembly instructions

Elkron
Elkron FO31WL User manual

Elkron
Elkron SD610 Assembly instructions

Elkron
Elkron FO31WL User manual