EMAK PW 160 Manual

PW 160 - PW170C
IP 1600 - IP 1700S
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MANUEL D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
OPERATOR'S INSTRUCTION BOOK
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE ISTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
MANUAL DE INSTRUÇÕES
I
F
GB
D
E
P
NL

A
PW 170C - IP 1700S
7
21
1
25
3
8
9
10
11
22
16
17
6
19
14
24
18
20
21
26
13
27
28
29
12
15
31
23

10
B
C
D
1
28
H
PW 160 - IP 1600
13
6
24
30
5
7

4
5
ITALIANO __________________________________________ 5
FRANÇAIS _________________________________________ 21
ENGLISH __________________________________________ 37
DEUTSCH _________________________________________ 53
ESPAÑOL __________________________________________ 69
NEDERLANDS _____________________________________ 85
PORTUGUÊS ______________________________________ 101

4
5
1 INFORMAZIONI GENERALI _____________________________________6
1.1 INDIRIZZO DEL COSTRUTTORE ..............................................................................6
1.2 UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE ..................6
1.3 SIMBOLOGIA E DEFINIZIONI .................................................................................6
1.3.1 Simbologia ..........................................................................................................6
1.3.2 Denizioni...........................................................................................................7
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI ____________________________7
2.1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI.......................................................................8
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA ..................................................................................8
2.3 DESTINAZIONE DʼUSO .........................................................................................9
3 DISIMBALLAGGIO _____________________________________________9
3.1 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE E TARGHETTE DI AVVERTENZA..............................9
3.2 DOTAZIONE STANDARD .....................................................................................10
3.3 ACCESSORI OPZIONALI ......................................................................................10
4 INSTALLAZIONE ______________________________________________11
4.1 MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI ..........................................................................11
4.2 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA .............................................11
4.3 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA ......................................11
5 FUNZIONAMENTO ____________________________________________12
5.1 ATTIVITÀ PRELIMINARI .....................................................................................13
5.2 FUNZIONAMENTO STANDARD (AD ALTA PRESSIONE) .............................................13
5.3 FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE ...................................................................13
5.4 INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO (TOTAL STOP).............................................14
6 ARRESTO E MESSA A RIPOSO __________________________________15
6.1 ARRESTO .........................................................................................................15
6.2 MESSA A RIPOSO..............................................................................................15
7 PULIZIA E MANUTENZIONE ___________________________________15
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA ..............................................................................16
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA .......................................................................16
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO ______________________________16
9 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI ____________________________17
10 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ _________________________18
11 CERTIFICATO DI GARANZIA___________________________________19
ITALIANO
Sommario

6
7
1 INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, vorremmo ricordare che esso è stato concepito
e costruito prestando la massima attenzione alla sicurezza dellʼoperatore, allʼefcienza del suo
lavoro ed alla protezione dellʼambiente.
Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta di questo
manuale ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal
simbolo: «ATTENZIONE
In quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per lʼuso dellʼidropulitrice.
Il Costruttore non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale:
• utilizzi dellʼidropulitrice differenti da quelli esposti nel paragrafo “DESTINAZIONE DʼUSO”;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni
sul lavoro;
• installazione non corretta;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modiche od interventi non autorizzati dal Costruttore;
• uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di idropulitrice;
• riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato.
1.1 INDIRIZZO DEL COSTRUTTORE
Per quanto concerne lʼindirizzo del Costruttore dellʼidropulitrice, fa fede quanto riportato sulla
dichiarazione di conformità riportata alla ne di questa sezione del manuale.
1.2 UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
Il manuale di uso e manutenzione è da considerare parte integrante dellʼidropulitrice e deve essere
conservato per futuri riferimenti in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in
caso di necessità.
Sul manuale di uso e manutenzione sono riportati importanti avvertenze per la sicurezza
dellʼoperatore e di chi lo circonda, nonché per il rispetto dellʼambiente.
In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al proprio
rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
Nel caso di passaggio dellʼidropulitrice ad un altro utilizzatore, si prega di accludere anche il
manuale di uso e manutenzione.
Abbiamo fatto del nostro meglio per curare la stesura del presente manuale. Se tuttavia dovessero
essere riscontrati degli errori, si prega di segnalarli al Costruttore o ad un centro di assistenza
autorizzato.
Il Costruttore si riserva inoltre di apportare, senza preavviso, tutte le modiche necessarie per
lʼaggiornamento e la correzione di questa pubblicazione.
È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, del presente manuale, senza lʼautorizzazione
scritta del Costruttore.
1.3 SIMBOLOGIA E DEFINIZIONI
1.3.1 Simbologia
Il simbolo:
«ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non
vengono seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.

6
7
Il simbolo:
AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare lʼidropulitrice, se non
vengono seguite le relative istruzioni.
1.3.2 Denizioni
• Tecnico Specializzato: persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata
ed autorizzata ad effettuare sullʼidropulitrice interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni.
Gli interventi sulle parti elettriche devono essere effettuati da un Tecnico Specializzato che
sia anche un Elettricista Qualicato, vale a dire una persona professionalmente abilitata ed
addestrata alla verica, installazione e riparazione di apparati elettrici, a “regola dʼarte” ed in
accordo con le normative vigenti nel paese in cui lʼidropulitrice è installata.
• Total Stop: dispositivo che arresta il funzionamento dellʼidropulitrice ogni qualvolta si rilascia
la leva dellʼidropistola.
• By-pass: si identica quel particolare funzionamento dellʼidropulitrice che si realizza quando,
durante il normale utilizzo, si rilascia la leva dellʼidropistola. In tale condizione lʼindicatore
di pressione segnala assenza di pressione e lʼacqua pompata ritorna in aspirazione grazie alla
valvola di regolazione pressione.
• Easy Start: dispositivo che agevola lʼavviamento dellʼidropulitrice abbassando la pressione nei
primi istanti di funzionamento.
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
PW 160 - IP 1600 PW 170C - IP 1700S
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione
Potenza assorbita
Fusibile
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione
Minima temperatura acqua di alimentazione
Minima portata acqua di alimentazione
Massima pressione acqua di alimentazione
Massima profondità di adescamento
230 V / 1~50 Hz
2,3 kW
16 A
50 °C / 122 °F
5 °C / 41 °F
600 l/h / 158 US gph
8 bar / 116 psi
0 m / 0 in
230 V / 1~50 Hz
2,7 kW
16 A
50 °C / 122 °F
5 °C / 41 °F
700 l/h / 185 US gph
8 bar / 116 psi
0 m / 0 in
PRESTAZIONI
Portata
Pressione massima
Forza di reazione sull’idropistola
Livello di pressione sonora
Vibrazione braccio operatore
480 l/h
127 US gph
140 bars / 2031 psi
24 N
75 dB (A)
1,14 m/s2
540 l/h
143 US gph
155 bars / 2248 psi
25 N
81 dB (A)
2,24 m/s2
MASSA E DIMENSIONI
Lunghezza x larghezza x altezza
38 x 32 x 89 cm
15 x 13 x 35 in
Massa
Serbatoio detergente
17 kg / 37 lb
-
-
19 kg / 42 lb
1,75 l
0,46 US gal
Le caratteristiche ed i dati sono indicativi. Il Costruttore si riserva il diritto di apportare
all’apparecchio tutte le modiche ritenute opportune.

8
9
2.1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Si faccia anche riferimento alle gure da A a D, collocate allʼinizio del manuale di uso e
manutenzione
1. Interruttore
2. Cavo elettrico + spina
3. Indicatore di pressione
4. Tappo di riempimento serbatoio detergente
(solo PW 170C - IP 1700S)
5. Raccordo di uscita acqua
(solo PW 160 - IP 1600)
6. Avvolgitubo (solo PW 170C - IP 1700S)
7. Tubo alta pressione
8. Idropistola
9. Leva idropistola
10. Fermo di sicurezza leva idropistola
11. Tubo lancia
12. Testina multiregolazione portaugello
13. Manopola e Leva avvolgitubo
(solo PW 170C - IP 1700S)
14. Raccordo aspirazione acqua
15. Filtro aspirazione acqua
16. Chiave a brugola per smontaggio ugello
17. Spillo per pulizia ugello
18. Targhetta dati tecnici
19. Vano per alloggiamento tubo lancia
20. Vano per alloggiamento idropistola
21. Sostegno per avvolgere il cavo elettrico
22. Rotojet (solo PW 170C - IP 1700S)
23. Targhetta potenza sonora garantita
24. Bloccaggio avvolgitubo (solo PW 170C - IP 1700S)
25. Tubo colleg. Idropulitrice/avvolgitubo
(solo PW 170C - IP 1700S)
26. Supporto accessori (solo PW 170C - IP 1700S)
27. Targhetta attenzione
28. Interruttore termico
29. Targhetta avvertenza
30. Manubrio
31. Lancia schiumogena (solo PW 160 - IP 1600)
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Lʼidropulitrice è corredata dei dispositivi di sicurezza illustrati di seguito.
a) Protettore amperometrico
È un dispositivo che arresta il funzionamento dellʼidropulitrice in caso di sovrassorbimento di
corrente elettrica.
In tal caso occorre procedere come segue :
• portare lʼinterruttore generale (1) in posizione “0” e staccare la spina dalla presa di corrente;
• premere la leva (9) dellʼidropistola, in modo da scaricare la eventuale pressione residua;
• attendere 10÷15 minuti, in modo da far raffreddare lʼidropulitrice;
• vericare che siano rispettate le prescrizioni contenute nel paragrafo “VERIFICHE ED
ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA”, con particolare riferimento alla verica
della prolunga eventualmente impiegata;
• ricollegare la spina elettrica alla presa e ripetere la procedura di avviamento descritta al paragrafo
“FUNZIONAMENTO”.
«ATTENZIONE
• In caso di ripetuto intervento di tale dispositivo di sicurezza, non utilizzare assolutamente
lʼidropulitrice senza averla prima fatta vericare da un Tecnico Specializzato.
b) Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
È una valvola, opportunamente regolata, che consente al fluido pompato di ritornare
allʼaspirazione della pompa, impedendo lʼinsorgere di pressioni pericolose, quando si
chiude lʼidropistola o si cerca di impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi
consentiti.
c) Dispositivo di bloccaggio della leva dellʼidropistola.
È un fermo di sicurezza (10) che consente di bloccare la leva (9) dellʼidropistola (8) in posizione
di chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (si veda anche la Fig. B).

8
9
2.3 DESTINAZIONE DʼUSO
«ATTENZIONE
• Lʼidropulitrice è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- lavaggio di veicoli, macchinari, edici, utensili, ecc. con acqua fredda, eventualmente
addizionata di detergenti previsti dal Costruttore;
- distribuzione di detergente previsti dal Costruttore;
- disincrostazione e disotturazione di tubazioni, tramite appositi accessori previsti dal
Costruttore;
- idrosabbiatura di oggetti, tramite appositi accessori previsti dal Costruttore.
• A salvaguardia dellʼambiente, il lavaggio di motori di veicoli o di macchinari contenuti circuiti
idraulici deve essere effettuato solamente in ambienti dotati di adeguato separatore dʼolio.
• Lʼidropulitrice non deve essere utilizzata per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche
sotto tensione, oggetti delicati o lʼidropulitrice stessa.
• Gli accessori (standard ed opzionali) ed i detergenti utilizzati con lʼidropulitrice debbono
essere del tipo approvato dal Costruttore.
• Lʼidropulitrice non è idonea ad essere utilizzata in ambienti che presentino condizioni
particolari come, per esempio, atmosfere corrosive od esplosive.
• Per lʼutilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del
Costruttore, in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri od erronei.
3 DISIMBALLAGGIO
«ATTENZIONE
•Durante le operazioni di disimballaggio occorre indossare guanti ed occhiali di protezione,
al ne di evitare danni alle mani ed agli occhi
• Gli elementi dellʼimballo (sacchetti di plastica, graffette, ecc.) non debbono essere lasciati
alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Lo smaltimento dei componenti dellʼimballaggio deve essere eseguito in conformità alle
normative vigenti nel paese dove lʼidropulitrice è stata installata.
In particolare, sacchetti ed imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati
nellʼambiente, in quanto lo danneggiano.
• Dopo aver disimballato lʼidropulitrice, occorre assicurarsi della sua integrità.
In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare lʼidropulitrice, ma occorre rivolgersi
ad un centro di assistenza autorizzato, che la farà vericare da un Tecnico Specializzato.
3.1 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE E TARGHETTE DI AVVERTENZA
Si faccia riferimento alla Fig. A, collocata allʼinizio del manuale di uso e manutenzione.
La targhetta di identicazione (18) riporta il numero di serie e le principali caratteristiche tecniche
dellʼidropulitrice.
Le targhette di avvertenza informano sugli eventuali rischi residui che possono nascere nellʼutilizzo
dellʼidropulitrice ed il loro signicato è chiarito di seguito.
• Targhetta di avvertenza (29): informa del divieto di utilizzo dellʼidropulitrice se prima non si è
letto attentamente il manuale dʼuso e manutenzione.
• Targhetta di attenzione (27): informa del divieto di utilizzo dellʼidropulitrice per lavare persone,
animali, apparecchiature elettriche e lʼidropulitrice stessa.
• Targhetta di avvertenza (23): informa sul valore di potenza sonora garantita dellʼidropulitrice.

10
11
«ATTENZIONE
• Dopo aver disimballato lʼidropulitrice, vericare che la targhetta di identicazione e le targhette
di avvertenza siano presenti e leggibili. In caso contrario rivolgersi al rivenditore o ad un
centro di assistenza autorizzato per il loro ripristino.
• Se durante lʼuso la targhetta di identicazione o le targhette di avvertenza dovessero
deteriorarsi, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato per il loro
ripristino.
3.2 DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nella confezione del prodotto che è stato acquistato siano contenuti i seguenti
elementi:
• idropulitrice ad alta pressione;
• tubo di mandata ad alta pressione con attacco rapido (solo PW 160 - IP 1600);
• avvolgitubo completo di tubo di mandata ad alta pressione (solo PW 170C - IP 1700S);
• idropistola;
• tubo lancia;
• rotojet (solo PW 170C - IP 1700S);
• lancia schiumogena (solo PW 160 - IP 1600);
• manuale di uso e manutenzione;
• busta degli accessori contenente:
- chiave smontaggio ugello tubo lancia,
- spillo pulizia ugello,
- raccordo portagomma aspirazione acqua,
- ltro aspirazione acqua;
• busta contenente (solo PW 170C - IP 1700S):
- manopola e leva per avvolgitubo (13),
- tubo collegamento idropulitrice/avvolgitubo (25),
- supporto accessori (26).
Qualora dovessero esservi problemi, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza
autorizzato.
3.3 ACCESSORI OPZIONALI
È possibile integrare la dotazione standard dellʼidropulitrice con la seguente ricca gamma di
accessori:
• lancia sabbiante: ideata per levigare superci, eliminando ruggine, vernice, incrostazioni, ecc.;
• sonda spurgatubi: ideata per disotturare tubazioni e condutture;
• lancia sottoscocca: ideata per raggiungere zone di difcile accesso;
• idrospazzola rotante: ideata per la pulizia di superci delicate;
• rotojet: ideato per la rimozione di sporco ostinato;
• lancia schiumogena: ideata per una più efcace distribuzione del detergente.
«ATTENZIONE
• Accessori opzionali non adeguati pregiudicano il funzionamento dellʼidropulitrice e la possono
rendere pericolosa. Utilizzare esclusivamente accessori opzionali originali raccomandati dal
Costruttore.
Per quanto riguarda le prescrizioni generali, le avvertenze di sicurezza, lʼinstallazione e la
manutenzione degli accessori opzionali, occorre fare riferimento alla documentazione che li
accompagna.

10
11
4 INSTALLAZIONE
Si faccia anche riferimento alla Fig. A, collocata allʼinizio del manuale di uso e manutenzione.
4.1 MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI
a) Innestare il tubo lancia (11) sullʼidropistola (8) ed avvitare a fondo.
b) Montare il supporto accessori (26) sul manubrio (30); montare la manopola e la leva (13)
sullʼavvolgitubo (6) (solo PW 170C - IP 1700S).
c) Montare il tubo (25) tra avvolgitubo e idropulitrice, serrando a fondo i due raccordi ad attacco
rapido; sbloccare il dispositivo di bloccaggio (24) dellʼavvolgitubo (6); srotolare la quantità
di tubo (7) necessaria ruotando lʼavvolgitubo attraverso la manopola (13), quindi bloccare il
dispositivo (24) (solo PW 170C - IP 1700S).
d) Srotolare il tubo alta pressione (7), inserire il raccordo ad attacco rapido al raccordo di uscita
acqua (5), avvitare e serrare (solo PW 160 - IP 1600).
e) Avvitare lʼestremità del tubo alta pressione (7) (lato senza attacco rapido per PW 160 - IP 1600)
sul letto dellʼidropistola (8) e serrare a fondo con due chiavi sse da 17 mm (non in
dotazione).
f) Inserire il ltro aspirazione acqua (15) nel raccordo aspirazione acqua (14) ed avvitarlo sul
raccordo di ingresso acqua dellʼidropulitrice.
4.2 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
AVVERTENZA
•Lʼalimentazione idrica deve essere tale da poter garantire una adeguata erogazione di portata
dʼacqua per lʼidropulitrice, a questo scopo fare riferimento ai valori riportati nella tabella dati
tecnici.
In caso di dubbi rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
• Non alimentare lʼidropulitrice con acqua a temperatura superiore a 50 ºC/122 ºF od inferiore
a 5ºC/41ºF.
• La pressione dellʼacqua di alimentazione non deve essere superiore a 8 bar/116 psi.
• Non far funzionare lʼidropulitrice con profondità di adescamento superiori a 0 m/0 ft.
• Non far funzionare lʼidropulitrice senza alimentazione idrica.
• Non alimentare lʼidropulitrice con acqua salmastra o contenente impurità. Qualora ciò dovesse
accadere, far funzionare lʼidropulitrice per alcuni minuti con acqua pulita.
«ATTENZIONE
• Attenersi alle prescrizioni di collegamento alla rete idrica vigenti nel paese in cui viene
installata l’idropulitrice.
4.3 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA
«ATTENZIONE
• Fare vericare da un Tecnico Specializzato che lʼalimentazione dellʼimpianto elettrico sia conforme
ai dati riportati sulla targhetta di identicazione (18) apposta sullʼidropulitrice. In particolar modo
la tensione di alimentazione non deve differire da quella riportata nella targhetta di ± 5%.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere predisposto da un Elettricista Qualicato, in
ottemperanza alla norma IEC 364 od a norme equivalenti in vigore nel paese dove viene
utilizzata lʼidropulitrice. In particolare la presa di corrente alla quale si collega lʼidropulitrice
deve essere munita di conduttore di terra, di adeguato fusibile (il valore è riportato sulla
targhetta di identicazione ed in tabella dati tecnici) e deve essere protetta da un interruttore
magnetotermico differenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.

12
13
• Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo corto, è possibile utilizzare una prolunga,
assicurandosi che non superi i 10 m/32,8 ft, che la sezione dei conduttori sia di almeno 1,5 mm²
e che la spina e la presa siano del tipo a tenuta stagna. Per rispettare tutte queste prescrizioni
occorrerà rivolgersi ad un Elettricista Qualicato.
Le prolunghe non adeguate possono essere pericolose.
5 FUNZIONAMENTO
«ATTENZIONE
• Lʼutilizzo dellʼidropulitrice richiede attenzione e prudenza. Non afdare ad altri lʼidropulitrice
senza esserci accertati, sotto la propria diretta responsabilità, che lʼutente occasionale abbia
letto attentamente questo manuale e conosca lʼuso dellʼidropulitrice. Le idropulitrice non
devono essere usate da bambini o da personale non addestrato.
• Rispettare le avvertenze di sicurezza contenute nel manuale di uso e manutenzione degli
eventuali accessori opzionali che vengono utilizzati.
• Non utilizzare lʼidropulitrice nel caso in cui:
- il cavo di alimentazione od oltre parti importanti come il tubo alta pressione, i dispositivi
di sicurezza, lʼidropistola e la lancia siano danneggiati;
- lʼidropulitrice si sia rovesciata od abbia subito forti urti;
- vi siano evidenti perdite di acqua.
In tali casi fate controllare lʼidropulitrice da un Tecnico Specializzato.
• Particolare attenzione deve essere riservata allʼuso dellʼidropulitrice in ambienti in cui vi
siano veicoli in movimento, che possono schiacciare o lesionare il cavo di alimentazione, il
tubo alta pressione, lʼidropistola, ecc...
• Durante il funzionamento tenere sempre sotto sorveglianza lʼidropulitrice e fuori dalla portata
dei bambini. In particolare prestare grande attenzione nellʼuso presso asili nido, case di cura
e case di riposo, in quanto in tali luoghi possono esservi bambini, persone anziane o disabili
senza sorveglianze
• Prima di far funzionare lʼidropulitrice, curare di disporla in un luogo asciutto, in piano ed in
posizione stabile, onde evitare cadute o ribaltamenti.
• Eseguire le operazioni descritte ne paragrafo “Arresto” prima di spostare lʼidropulitrice.
• Prima dellʼavviamento dellʼidropulitrice, indossare indumenti che garantiscano una adeguata
protezione da errate manovre con il getto dʼacqua in pressione. Non usare lʼidropulitrice in
prossimità di persone, se queste non indossano indumenti protettivi.
• I getti ad alta pressione possono essere pericolose se usati impropriamente. Non dirigere il getto
verso persone, animale, apparecchiature elettriche sotto tensione o verso lʼidropulitrice stessa.
• Durante lʼuso impugnare saldamente lʼidropistola, perché quando si agisce sulla leva (9), si
è sottoposti alla forza di reazione del getto ad alta pressione. Lʼentità di tale forza di rinculo
è riportata in tabella dati tecnici (la forza di rinculo è espressa in N, ove 1 N = 0,1 kg)
• Non dirigere il getto contro se stessi od altre persone per pulire indumenti o calzature.
• Gli pneumatici dei veicoli debbono essere lavati da una distanza non inferiore a 50 cm, per
evitare che il getto ad alta pressione li danneggi. Prima manifestazione del danno apportato
ad uno pneumatico è la sua alterazione di colore.
• Non dirigere il getto ad alta pressione verso materiali contenenti amianto od altre sostanza
dannose per la salute.
• Non usare lʼidropulitrice sotto la pioggia.
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo “Veriche ed allacciamento
alla linea elettrica”.
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo “Funzionamento con
detergente”.

12
13
• Quando non in funzione, non lasciare lʼidropulitrice con la spina inserita nella presa di
corrente e comunque disinserirla prima di qualsiasi intervento. Più specicamente portare
sempre lʼinterruttore generale (1) in posizione “0”, togliere la spina dalla presa di corrente,
premere la leva (9) dellʼidropistola per scaricare la eventuale pressione residua e portare in
posizione di blocco il fermo di sicurezza (10) (Fig. B):
- prima di lasciare senza sorveglianza, anche se per breve tempo, lʼidropulitrice;
- prima di ogni rabbocco di detergente;
- dopo lʼuso, aspettare, inoltre, che idropulitrice si sia anche completamente raffreddata
prima di ogni pulizia o manutenzione.
• Durante lʼuso, non bloccare la leva (9) dellʼidropistola in posizione di sempre aperto.
• Non estrarre la spina dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione.
• Non interporre riduzioni od adattatori fra spina elettrica e presa di corrente.
• Mantenere il cavo di alimentazione, le eventuali prolunghe, le spine e le prese asciutti. Non
toccarli con le mani bagnate.
• Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggiato, per la sua sostituzione, onde evitare un
pericolo, rivolgersi al Costruttore o ad un Tecnico Specializzato.
• Durante il funzionamento non coprire lʼidropulitrice e non collocarla dove ne sia pregiudicata
la ventilazione.
• Quando si utilizza lʼidropulitrice in ambienti chiusi, assicurarsi che sia garantita una corretta
ventilazione.
5.1 ATTIVITÀ PRELIMINARI
• Srotolare completamente il tubo alta pressione (7).
• Fissare al raccordo rapido dʼingresso acqua (14) un tubo di alimentazione, utilizzando un comune
raccordo rapido da giardinaggio.
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua, facendo attenzione a che non vi siano
gocciolamenti.
• Accertarsi che lʼinterruttore generale (1) sia in posizione di spento (posizione “0”) ed innestare
la spina nella presa di corrente elettrica.
• Ruotare lʼinterruttore generale (1), in posizione “1”.
• Premere la leva (9) dellʼidropistola ed attendere che fuoriesca un getto dʼacqua continuo.
• Portare lʼinterruttore generale (1) in posizione “0” e collegare allʼidropistola (8) il tubo lancia (11).
5.2 FUNZIONAMENTO STANDARD (AD ALTA PRESSIONE)
• Accertarsi che la testina multiregolazione portaugello (12) non sia in posizione di erogazione
detergente (si veda anche il paragrafo “Funzionamento con detergente”).
• Riavviare lʼidropulitrice ruotando in posizione “1” lʼinterruttore generale (1), vericando che
lo spruzzo dellʼugello sia uniforme e che non vi siano gocciolamenti.
Nota: durante tale avvio lʼidropulitrice si arresterà immediatamente dopo lo spunto di partenza
in quanto viene attivato il dispositivo Total Stop.
• Per far entrare in funzione lʼidropulitrice, iniziando così le operazioni di lavaggio, sarà sufciente
azionare la leva (9) dellʼidropistola.
Il valore della pressione è desumibile dallʼindicatore di pressione (3).
5.3 FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE
«ATTENZIONE
• Lʼidropulitrice è stata progettata per essere usata con i detergenti raccomandati dal Costruttore.
Lʼuso di altri detergenti o prodotti chimici può inuenzare negativamente la sicurezza
dellʼidropulitrice.

14
15
In particolare non aspirare mai liquidi contenenti solventi, benzina, diluenti, acetone ed olio
combustibile, in quanto il prodotto nebulizzato è altamente inammabile, esplosivo e tossico.
• Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze riportate sullʼetichetta del detergente
utilizzato.
• Conservare i detergenti in un luogo sicuro ed inaccessibili ai bambini.
• In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua e rivolgersi subito ad un
medico portando con sé la confezione di detergente.
• In caso di ingestione, non indurre il vomito e rivolgersi subito ad un medico portando con sé
la confezione di detergente.
• Durante lʼoperazione di riempimento del serbatoio detergente, fare attenzione a non versare
liquido sullʼidropulitrice. Qualora ciò dovesse accadere, aspettare almeno 24 ore prima
di mettere in funzione lʼidropulitrice, in modo da consentire lʼevaporazione del liquido
eventualmente penetrato allʼinterno dellʼapparecchio.
I detergenti raccomandati, sono biodegradabili oltre il 90 %.
Per le modalità di impiego del detergente, fare riferimento a quanto riportato in tabella e sullʼetichetta
della confezione di detergente.
• Nel caso di aspirazione dal serbatoio dellʼidropulitrice (solo PW 170C - IP 1700S):
- slare il tappo (4) e facendo attenzione a non far tracimare il liquido, riempire il serbatoio
(capacità massima 1,75L/ 0,46 US gal) seguendo le raccomandazioni relative al dosaggio
riportate sulla targhetta della confezione di detergente.
- agire sulla testina multiregolazione portaugello (12) come schematizzato in Fig. H-1, e poi
azionare la leva (9) dellʼidropistola ed iniziare lʼoperazione di erogazione del detergente.
- agire sulla testina multiregolazione portaugello (12) come schematizzato in Fig. H-2 per
ripristinare il funzionamento ad alta pressione.
• Nel caso di utilizzo di lancia schiumogena (31) (solo PW 160 - IP 1600), innestarla sullʼidropistola
(8) ed accendere lʼapparecchio (lʼaspirazione e la miscelazione avvengono automaticamente al
passaggio dellʼacqua).
5.4 INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO (TOTAL STOP)
Rilasciando la leva (9) dellʼidropistola, lʼidropulitrice si arresta automaticamente.
Lʼidropulitrice riprende a funzionare regolarmente alla successiva pressione della leva
dellʼidropistola.
«ATTENZIONE
• Si ricordi che quando lʼidropulitrice è in Total Stop è a tutti gli effetti in funzione, quindi
prima di lasciarla senza sorveglianza, anche se per breve tempo, portare sempre lʼinterruttore
generale (1) in posizione “0”, togliere la spina dalla presa di corrente, premere la leva (9)
dellʼidropistola per scaricare la eventuale pressione residua e portare in posizione di blocco
il fermo di sicurezza (10) (Fig. B).

14
15
6 ARRESTO E MESSA A RIPOSO
Ultimate le operazioni di lavaggio, procedere allʼarresto ed alla messa a riposo dellʼidropulitrice.
6.1 ARRESTO
• Chiudere completamente il rubinetto di alimentazione dellʼacqua.
• Svuotare dallʼacqua lʼidropulitrice facendola funzionare per alcuni secondi con la leva (9)
dellʼidropistola premuta.
• Portare lʼinterruttore generale (1) in posizione “0”.
• Togliere la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
• Eliminare lʼeventuale pressione residua rimasta nel tubo alta pressione (7), tenendo premuta per
alcuni secondi la leva (9) dellʼidropistola.
• Riavvolgere con cura il cavo di alimentazione (2) ed appenderlo al sostegno (21).
• Attendere che lʼidropulitrice si sia raffreddata.
«ATTENZIONE
• Quando viene fatta raffreddare lʼidropulitrice, prestare attenzione:
- a non lasciare incustodita lʼidropulitrice se vi sono bambini, anziani o disabili non
sorvegliati;
- a disporre lʼidropulitrice in una posizione stabili senza pericolo di cadute;
- a non mettere lʼidropulitrice a contatto o nelle immediate vicinanze di materiale
inammabili.
6.2 MESSA A RIPOSO
• Riavvolgere il tubo alta pressione (7) con cura, evitando piegature.
• Riavvolgere con cura il cavo elettrico di alimentazione (2).
• Riporre con cure lʼidropulitrice in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare
il cavo di alimentazione ed il tubo alta pressione.
AVVERTENZA
• Lʼidropulitrice teme il gelo.
In ambienti rigidi, al ne di evitare formazioni di ghiaccio allʼinterno dellʼidropulitrice, è
possibile, prima di procedere alla procedura di “Arresto”, fare aspirare allʼidropulitrice un
prodotto antigelo automobilistico, dopo aver consultato un Tecnico Specializzato, in quanto
il liquido pompato potrebbe danneggiare le guarnizioni della pompa ad alta pressione.
In ambienti rigidi, se non è stato possibile proteggere lʼidropulitrice come illustrato in
precedenza, prima di avviarla portarla in un ambiente caldo per un tempo sufciente a far
sciogliere lʼeventuale ghiaccio formatosi al suo interno.
Il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare seri danni
allʼidropulitrice.
7 PULIZIA E MANUTENZIONE
«ATTENZIONE
• Ogni intervento di pulizia e manutenzione deve essere effettuato solo dopo aver eseguito le
operazioni descritte nel paragrafo “Arresto”.
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre lʼalimentazione elettrica.
• Per garantire la sicurezza dellʼidropulitrice utilizzare solo ricambi originali forniti dal
Costruttore o da lui approvati.
• I tubi di gomma, i raccordi e le lance ad alta pressione sono importanti per la sicurezza:
utilizzare esclusivamente quelli raccomandati dal Costruttore.

16
17
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto” ed attenersi a quanto riportato nella
tabella seguente.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso • Controllo cavo di alimentazione, tubo alta pressione, raccordi,
idropistola, tubo lancia
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non
utilizzare assolutamente l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato.
Settimanalmente • Pulizia ltro ingresso acqua (15).
Per la pulizia, in genere è sufciente passare il ltro sotto un getto
d’acqua corrente, o sofarlo con aria compressa. Nei casi più difcili,
usare un prodotto anticalcare o sostituirlo, rivolgendosi per l’acquisto del
ricambio ad un centro assistenza autorizzato.
Mensilmente • Pulizia ugello.
Per la pulizia, in genere è sufciente passare entro il foro dell’ugello lo
spillo (17) in dotazione. Qualora non si ottengano risultati apprezzabili
sostituire l’ugello, utilizzando la chiave 16 in dotazione. Per l’acquisto del
ricambio rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento, lʼidropulitrice non deve essere troppo rumorosa e sotto di essa non
vi devono essere evidenti gocciolamenti di acqua o di olio.
Qualora ciò dovesse accadere, fare controllare la macchina da un Tecnico Specializzato.
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
«ATTENZIONE
• Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un Tecnico
Specializzato.
Per la manutenzione straordinaria attenersi a quanto riportato nella tabella seguente.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE INTERVENTO
Ogni 100 ore Controllo circuito idraulico pompa.
Controllo ssaggio pompa.
Ogni 200 ore Sostituzione olio pompa.
Controllo valvole aspirazione/mandata pompa.
Controllo serraggio viti pompa.
Controllo valvola di regolazione pompa.
Verica dei dispositivi di sicurezza.
AVVERTENZA
• I dati riportati in tabella sono indicativi.
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione dellʼidropulitrice va eseguita solamente da personal qualicato ed in conformità
alla legislazione vigente nel paese in cui è stata installata.
«ATTENZIONE
• Prima di rottamare lʼidropulitrice, renderla inservibile, ad esempio tagliandone il cavo di
alimentazione e rendere innocue quelle parti che potrebbero costituire un pericolo per dei
bambini che si servissero dellʼidropulitrice per i loro giochi.

16
17
9 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
«ATTENZIONE
• Prima di effettuare ogni intervento eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto”.
Qualora non si riesca a ripristinare il corretto funzionamento dellʼidropulitrice con lʼausilio
delle informazioni contenute nella tabella seguente, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Portando l’interruttore (1) in
posizione “1”, l’idropulitrice
non si avvia.
Si ricordi anche quanto
riportato nella Nota del
paragrafo “Interruzione del
funzionamento (Total Stop)”.
È intervenuto un dispositivo di
sicurezza dell’impianto a cui è collegata
l’idropulitrice (fusibile, interruttore
differenziale ecc.).
La spina del cavo di alimentazione non è
inserita correttamente.
Ripristinare il dispositivo di protezione.
In caso di nuovo intervento non utilizzare
l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato.
Scollegare la spina dalla presa e ricollegarla
correttamente.
L’idropulitrice vibra molto
ed è rumorosa.
Il ltro ingresso acqua (15) è sporco.
L’alimentazione idrica è insufciente.
Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“Manutenzione ordinaria”.
Vericare che il rubinetto sia completamente
aperto e che la portata della rete idrica.sia
conforme a quanto riportato nel paragrafo
“Caratteristiche e dati tecnici”.
L’idropulitrice non raggiunge la
massima pressione.
La testina multiregolazione
portaugello (12) è in posizione bassa
pressione (Fig. H-1).
L’ugello è usurato.
Operare secondo quanto riportato
in Fig. H-2.
Sostituire l’ugello secondo quanto riportato nel
paragrafo “Manutenzione ordinaria”.
Scarsa aspirazione
detergente.
La testina multiregolazione
portaugello (12) non è in posizione bassa
pressione (Fig. H-1)
Mancanza del prodotto nel serbatoio.
Il detergente utilizzato è troppo viscoso
Operare secondo quanto riportato
in Fig. H-1.
Aggiungere prodotto nel serbatoio.
Utilizzare un detergente raccomandato dal
costruttore, attenendosi alle diluizioni riportate
sulla targhetta.
Dall’ugello non esce acqua. Manca l’acqua.
Ugello acqua otturato.
Vericare che il rubinetto della rete idrica sia
completamente aperto.
Pulire e/o sostituire l’ugello secondo quanto
riportato nel paragrafo “Manutenzione
ordinaria”.
L’idropulitrice si arresta durante
il funzionamento.
È intervenuto un dispositivo di
sicurezza dell’impianto a cui è collegata
l’idropulitrice (fusibile, interruttore
differenziale, ecc).
È intervenuto il dispositivo di protezione
amperometrica.
Ripristinare il dispositivo di protezione.
In caso di nuovo intervento non utilizzare
l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato.
Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“Dispositivi di sicurezza”.
Ruotando l’interruttore
generale (1) il motore ronza,
ma non parte
L’impianto elettrico e/o la prolunga non
sono adeguati.
Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“Veriche ed allacciamento alla linea elettrica”.

19
Dichiarazione CE di Conformità
ai sensi delle Direttive: 73/23/CE, 93/68/CE, 89/336/CE, 98/37/CE, 2000/14/CE.
EMAK S.p.A.
Via Fermi, 4 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - Italia
Detentore della documentazione tecnica, dichiara sotto la propria responsabilità
che lʼidropulitrice:
PW 160 - PW 170C - IP 1600 - IP 1700S
con numero di serie come da targhetta dati tecnici
__________________________________________________
alla quale questa dichiarazione si riferisce, è conforme ai requisiti di cui alle Direttive
73/23/CE, 93/68/CE, 89/336/CE, 98/37/CE e 2000/14/CE.
Per la verica della conformità, sono state consultate le seguenti Norme:
• EN 60335-1 • EN 60335-2-79 • EN 55014 • EN 55104 • EN 61000-4-2
• EN 61000-4-4 • ENV 50141 • EN 292-1 • EN 292-2 • EN ISO 3744
Il livello di potenza sonora misurata è 93 dB(A) ed livello di potenza sonora garantito è 95 dB(A)
Portata nominale (massima): 540 l/h
Procedura di valutazione della conformità: Allegato V della direttiva 2000/14/CE
Bagnolo in Piano (RE), 04/01/2004 Giacomo Ferretti
(Presidente )
10 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ

19
11 CERTIFICATO DI GARANZIA
Questa macchina è stata concepita e realizzata attraverso le più moderne tecniche produttive.
La Ditta costruttrice garantisce i propri prodotti per un periodo di ventiquattro (24) mesi dalla
data di acquisto per utilizzo privato/hobbistico. La garanzia è limitata a sei (6) mesi in caso di uso
professionale e tre (3) mesi in caso di noleggio.
Condizioni generali di garanzia
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla data dʼacquisto. La Ditta costruttrice tramite
la rete di vendita ed assistenza tecnica sostituisce gratuitamente le parti difettose dovute a
materiale, lavorazioni e produzione. La garanzia non toglie allʼacquirente i diritti legali previsti
dal codice civile contro le conseguenze dei difetti o vizi causati dalla cosa venduta.
2) Il personale tecnico interverrà il più presto possibile nei limiti di tempo concessi da esigenze
organizzative.
3) Per richiedere lʼassistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il
sotto riportato certicato di garanzia timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue
parti e corredato di fattura dʼacquisto o scontrino scalmente obbligatorio comprovante
la data dʼacquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
− Assenza palese di manutenzione,
− Utilizzo non corretto del prodotto o manomissioni,
− Utilizzo di lubricanti o combustibili non adatti,
− Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali,
− Interventi effettuati da personale non autorizzato.
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia i materiali di consumo e le parti soggette ad un
normale logorio di funzionamento.
6) La garanzia esclude gli interventi di aggiornamento e miglioramento del prodotto.
7) La garanzia non copre la messa a punto e gli interventi di manutenzione che dovessero occorrere
durante il periodo di garanzia.
8) Eventuali danni causati durante il trasporto devono essere immediatamente segnalati al
trasportatore pena il decadere della garanzia.
9) Per i motori di altre marche (Briggs & Stratton, Tecumseh, Kawasaki, Honda, ecc.) montati
sulle nostre macchine, vale la garanzia concessa dai costruttori del motore.
10) La garanzia non copre eventuali danni, diretti o indiretti, causati a persone o cose da guasti
della macchina o conseguenti alla forzata sospensione prolungata nellʼuso della stessa.
SERIAL No
MODELLO
ACQUISTATO DAL SIG.
DATA
CONCESSIONARIO
Non spedire! Allegare solo all'eventuale richiesta di garanzia tecnica.
"

Other manuals for PW 160
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other EMAK Pressure Washer manuals