FAAC TM2 ERY User manual

TM2 ERY

TM2 ERY 2 A4518_6G40_Rev.A
SOMMARIO
PREPARAZIONE DEL MOTORE ............................................................................... 3
COLLEGAMENTI ELETTRICI................................................................................... 4
TELECOMANDI COMPATIBILI................................................................................. 5
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO ............................................................ 6
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE TELECOMANDO SERIE TM2 X ............... 7
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO................................................................ 8
REGOLAZIONE DEI FINECORSA .............................................................................. 9
CANCELLAZIONE DELLE POSIZIONI DI FINECORSA ......................................................10
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA..........................................................11
CANCELLAZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA .......................................................11
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI CHIUSURA...............................................................12
MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI..............................................................13
CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO ...............................................................13
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI ............................................14
POSIZIONE INTERMEDIA AGGIUNTIVA ....................................................................15
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO ......................................................16
FUNZIONE TENDITELO .......................................................................................17
COLLEGAMENTI ELETTRICI PER COMANDO MOTORE CON DOPPIO PULSANTE INTERBLOCCATO...18
GESTIONE MODALITÀ DI COMANDO MOTORE DA FILO BIANCO O NERO...............................19
GESTIONE DELLA SUPER SENSIBILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEGLI OSTACOLI IN DISCESA .........19
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU ......................................................................20
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI QUASI-MACCHINE ..........................................20
IT

TM2 ERY 3 A4518_6G40_Rev.A
PREPARAZIONE DEL MOTORE
NB: Nel caso di tubi con profilo tondo la puleggia di traino deve essere fissata al
tubo, questa operazione è a carico dell’installatore. Per altri profili di tubo il fissaggio
è facoltativo anche se fortemente raccomandato.
1. Inserire l’adattatore sulla ghiera facendo
combaciare la scanalatura con la tacca di
riferimento e spingere fino alla battuta.
2. Montare la puleggia di traino sul perno
del motore fino allo scatto della molla di
fermo.
3. Introdurre completamente il motore nel
tubo di avvolgimento.
1
2
3
ADATTATORE GHIERA
PULEGGIA DI TRAINO
GHIERA
IT

TM2 ERY 4 A4518_6G40_Rev.A
COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Per evitare situazioni di pericolo o malfunzionamenti, gli elementi elettrici di
comando collegati al motore devono essere dimensionati in base alle caratte-
ristiche elettriche del motore stesso.
- I dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione
conformemente alle regole di installazione nazionali.
- In caso di utilizzo all’esterno, utilizzare un cavo di alimentazione a designazione
H05RN-F contenuto di carbonio min 2%.
- Se il filo bianco o nero non è utilizzato deve essere sempre isolato. È pericoloso
toccare il filo bianco o nero quando il motore è alimentato.
pulsante opzionale*
marrone
blu
bianco o nero
giallo - verde
*L’installazione del pulsante è opzionale, il collegamento può essere eseguito con
la fase (filo marrone) o con il neutro (filo blu), indifferentemente. Con il pulsante è
possibile comandare il motore in modalità passo passo (salita, stop, discesa, stop
...).
IT

TM2 ERY 5 A4518_6G40_Rev.A
TELECOMANDI COMPATIBILI
discesa
salita
LEGENDA DEI SIMBOLI
premere il tasto A
A
premere i tasti A e B
contemporaneamente
+
A B
discesa stop
salita
A
B
C
rotazione breve del motore in
un senso
rotazione lunga del motore
nell’altro senso
doppia breve rotazione
del motore
DISPLAY
Cambio
canale +
Cambio
canale
-
salita
stop
discesa
A
B
C
SALITA
DISCESA
LED
STOP
LED DISPLAY
Attivazione
funzione luce
Disattivazione funzione luce
Funzione luce attiva
Funzione
vento attiva
DISPLAY
Cambio canale
Attivazione/Disattivazione
funzione luce
Funzione
vento attiva
Funzione luce attiva
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
TM2 X TT50
TM2 X T1 TM2 X TW1
TM2 X T7 TM2 X TS1 TM2 X TS7
IT

TM2 ERY 6 A4518_6G40_Rev.A
I
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO
La maggior parte delle sequenze di comando è composta da tre passi ben distinti,
al termine dei quali il motore segnala, con diversi tipi di rotazione, se il passo si è
concluso in modo positivo o negativo. Lo scopo di questo paragrafo è quello di
riconoscere le segnalazioni del motore.
I tasti devono essere premuti come indicato nella sequenza, senza far passare più
di 4 secondi tra un passo e l’altro. Se trascorrono più di 4 secondi, il comando non
viene accettato, e si dovrà ripetere la sequenza.
Esempio di sequenza di comando:
Come si vede nell’esempio, quando la sequenza termina in maniera positiva il mo-
tore si riporta nella posizione iniziale con una singola rotazione lunga. Infatti due
brevi rotazioni nello stesso senso corrispondono ad una rotazione lunga nel senso
opposto. Il motore si riporta nella posizione iniziale anche quando la sequenza non
viene completata, in questo caso effettuando una o due brevi rotazioni.
Esempi di sequenze incomplete:
passo 1 passo 3passo 2
+
A B B B
passo 1
passo 1 passo 2
> 4 sec ripetere la
sequenza
ripetere la
sequenza
> 4 sec
+
A B
+
A B B
IT

TM2 ERY 7 A4518_6G40_Rev.A
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE
TELECOMANDO SERIE TM2 X
Per evitare modifiche accidentali alla programmazione del motore durante l’uso
quotidiano del telecomando, la possibilità di programmazione viene disabilitata
automaticamente dopo 8 ore dall’invio dell’ultima sequenza (A+B o B+C).
VERIFICA DELLO STATO DELLA FUNZIONE
Per modificare lo stato della funzione vedi le sequenze abilitazione/disabilitazione
Procedere con la programmazione come da libretto istruzioni
ABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
DISABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
ON
Programmazione
aperta
Programmazione
chiusa
....
ON
....
.... Chiusa
Aperta
ON
o dopo
30 sec.
o dopo
30 sec.
1
Tn 23
OPZIONE 1
1
Tn 23
1
Tn 23 o dopo
30 sec.
B
++
A B CB
B
C
++
A B C
++
A B C
A
Togliere una pila e
aspettare 5 secondi
oppure premere un
tasto qualsiasi.
2 sec
OPZIONE 2
B
OPZIONE 2
IT

TM2 ERY 8 A4518_6G40_Rev.A
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO
Questa operazione può essere eseguita solamente quando il motore è nuovo,
oppure dopo una cancellazione completa della memoria.
T1: Primo telecomando da memorizzare
Durante questa fase alimentare un solo motore per volta.
T1
T1 T1 (2 sec)
Ad ogni accensione del motore si hanno a disposizione 3 ore per memorizzare
il primo telecomando. Trascorso questo tempo la possibilità di memorizzare il
telecomando viene disabilitata. Per azzerare il timer della funzione è sufficiente
togliere e ridare alimentazione al motore.
FUNZIONE DISABILITAZIONE AUTOMATICA
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO
+
A B BB
IT

TM2 ERY 9 A4518_6G40_Rev.A
REGOLAZIONE DEL FINECORSA DI APERTURA
Dopo aver regolato la posizione di chiusura, portare la tenda in completa
apertura, tenendo premuto il tasto di discesa del telecomando. È possibile
usare i tasti salita/discesa per regolare con precisione la posizione di aper-
tura (nelle applicazioni pergole che lo prevedono, si dovrà tenere premuto
il tasto finché il motore si ferma automaticamente alla massima apertura).
Per memorizzare la posizione di apertura, tener premuto il tasto B (stop) per circa
2 secondi, fino a che il motore effettua un breve movimento di salita.
Tn
discesa
Tn (2 sec)
?
salita
Tn (2 sec)
Tn
REGOLAZIONE DEL FINECORSA DI CHIUSURA
I motori tubolari dispongono di un sistema di finecorsa elettronico con encoder.
Questo sistema assicura una elevata affidabilità e precisione nel mantenimento
delle posizioni. La regolazione dei finecorsa si effettua in modo semplice con il
telecomando. Durante la regolazione, il motore si muoverà fintanto che si tiene
premuto il tasto di salita o discesa, fermandosi quando si rilascia il tasto. Termi-
nata la regolazione, per muovere il motore basterà premere brevemente il tasto
di salita o discesa.
Dopo aver memorizzato il telecomando, è necessario impostare per prima la posizio-
ne di chiusura. Per fare questo, avvolgere completamente la tenda fino a raggiungere
la posizione di chiusura (nelle tende cassonettate, si dovrà tenere premuto il tasto
finché il motore si ferma automaticamente in battuta).
Note: - se la tenda è già completamente avvolta, si dovrà prima abbassarla di circa
20 cm.
- per avvolgere la tenda, sarà talvolta necessario utilizzare il tasto di discesa, poi-
ché il corretto senso di rotazione sarà identificato solo dopo aver memorizzato la
posizione di chiusura.
Per memorizzare la posizione di chiusura, tenere premuto il tasto B (stop) per circa
2 secondi, fino a che il motore effettua un breve movimento di discesa.
Tn: Telecomando memorizzato
REGOLAZIONE DEI FINECORSA
A
C
B
B
C
IT

TM2 ERY 10 A4518_6G40_Rev.A
CANCELLAZIONE TOTALE DEI FINECORSA
Tn: Telecomando memorizzato
Tn Tn Tn (4 sec)
CANCELLAZIONE DEL FINECORSA DI CHIUSURA
CANCELLAZIONE DEL FINECORSA DI APERTURA
Per cancellare solo il finecorsa di chiusura eseguire la seguente procedura e pro-
cedere con la“REGOLAZIONE DEL FINECORSA DI CHIUSURA”.
Tn: Telecomando memorizzato
Per cancellare solo il finecorsa di apertura eseguire la seguente procedura e proce-
dere con la“REGOLAZIONE DEL FINECORSA DI APERTURA”.
Tn: Telecomando memorizzato
Tn
Tn
Tn
Tn
Tn (2 sec)
Tn (2 sec)
CANCELLAZIONE DELLE POSIZIONI DI FINECORSA
NB: cancellando i finecorsa, viene mantenuta l’impostazione della regolazione
della forza di chiusura.
+
B C
+
B C
+
B C
+
B C
+
B C
+
B C
+
B C
+
A B
C
IT

TM2 ERY 11 A4518_6G40_Rev.A
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA
CANCELLAZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA
Questa funzione opzionale permette di portare la tenda in una posizione inter-
media preferita. Quando la posizione intermedia è memorizzata, per portare la
tenda in questa posizione è sufficiente premere il tasto B (stop) per 2 secondi.
Per memorizzare la posizione intermedia, muovere la tenda fino alla posizione
desiderata, quindi tenere premuto il tasto B (stop) per circa 4 secondi, finchè il
motore effettua la segnalazione di conferma.
Tn: Telecomando memorizzato
La cancellazione della posizione intermedia si può effettuare se non si desidera più
disporre di tale funzione, ed è necessaria nel caso in cui si desideri modificare la
posizione intermedia già memorizzata.
Prima di cancellare la posizione intermedia è necessario portare la tenda nella posi-
zione intermedia premendo il tasto B (stop) per 2 secondi, quindi ripremere il tasto
B (stop) per circa 4 secondi, finché il motore effettua la segnalazione di conferma.
Tn: Telecomando memorizzato
discesa
salita
Tn (4 sec)
Tn (4 sec)Tn (2 sec)
discesa
salita
B
BB
IT

TM2 ERY 12 A4518_6G40_Rev.A
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI CHIUSURA
REGOLAZIONE ALLA MASSIMA FORZA DI CHIUSURA 100%
-solo per motori a partire da 32 Nm
70 %
40 %
20 %
Questo sistema, unico nel suo genere, garantisce
che le tende cassonettate rimangano perfettamente
chiuse, senza il pericolo di sottoporre il telo ad una
eccessiva trazione. Il sistema funziona in qualunque
tipo di applicazione, grazie alla possibilità di regolare
manualmente la forza di chiusura. Il motore è impo-
stato in fabbrica con un valore predeterminato di
forza di chiusura, pari al 40% della coppia nominale
(es. 40% di 50 Nm = 20 Nm). Con il telecomando, è
possibile cambiare tale valore, diminuendolo al 20%,
oppure aumentandolo al 70%, a seconda del risultato
che si vuole ottenere.
Si raccomanda di prestare molta attenzione all’utilizzo di questa funzione, forze
eccessive di chiusura in battuta o in trazione potrebbero danneggiare la tenda.
Abilitare questa funzione significa utilizzare il massimo della coppia offerta dal
motore, (es. 100% di 50 Nm = 50 Nm).
2 sec
Tn
+
B C
A A
C
B
Tn
+
B C
A
2 sec
+
A C
Tn: Telecomando memorizzato
IT

TM2 ERY 13 A4518_6G40_Rev.A
MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI
CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO
È possibile memorizzare fino a 15 telecomandi, compreso il sensore luce/ vento.
Tn: Telecomando memorizzato
Tx: Telecomando da memorizzare
È possibile cancellare singolarmente ogni telecomando memorizzato. Nel momento
in cui si cancella l’ultimo il motore si riporta nella condizione iniziale. La stessa cosa
vale per i singoli canali nel telecomando multicanale, basta selezionare il canale da
cancellare prima di eseguire la sequenza.
Tn: Telecomando da cancellare
Tn
Tn
Tn
Tn
Tx (2 sec)
Tn (2 sec)
+
A B BB
+
A B B
A
IT

TM2 ERY 14 A4518_6G40_Rev.A
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI
La cancellazione totale della memoria si può effettuare in due modi:
1) CON IL TELECOMANDO
Tn: Telecomando memorizzato
TnTn Tn (4 sec)
2) CON IL filo ausiliare (bianco o nero)
Usare questa opzione in caso di emergenza, o quando non sia disponibile alcun
telecomando funzionante. Per cancellare la memoria dovremo accedere al filo
bianco o nero del motore.
La sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Scollegare l’alimentazione del motore, ad esempio tramite l’interruttore generale.
2) Collegare il filo bianco o nero del motore al filo marrone (fase) o al filo blu (neutro).
3) Collegare l’alimentazione del motore, che effettuerà una breve rotazione in un
senso.
4) Scollegare l’alimentazione del motore per almeno 4 secondi.
5) Collegare l’alimentazione del motore, che dopo circa 4 secondi effettuerà una
breve rotazione in un senso, e una rotazione più lunga in senso contrario.
6) Scollegare l’alimentazione del motore.
7) Separare il filo bianco o nero dal filo marrone o blu. Isolare opportunamente il
filo bianco o nero prima di collegare l’alimentazione.
A questo punto, è possibile procedere con la memorizzazione del primo teleco-
mando.
La cancellazione totale della memoria non cancella la regolazione dei finecorsa.
+
A B +
A B
B
IT

TM2 ERY 15 A4518_6G40_Rev.A
Rimane ovviamente la possibilità di programmare l’attuale posizione intermedia,
raggiungibile con il comando B (2 sec). Se la posizione intermedia aggiuntiva non
è programmata, l’automatismo luce del sensore TM2 X SW (se abilitato) fa aprire
completamente la tenda. Quando si effettua il test del sensoreTM2 X SW (tasto Set),
i movimenti del motore non tengono conto della eventuale posizione intermedia
aggiuntiva: la tenda si posiziona sempre a metà corsa, e in caso di luce sopra soglia,
la tenda si apre completamente.
IMPOSTAZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA AGGIUNTIVA
Dopo aver memorizzato i finecorsa, eseguire la sequenza di comando:
Tn: Telecomando memorizzato
Da questo momento, il motore si muove in modalità “uomo presente”. Questo
permette di eseguire con precisione la regolazione della posizione intermedia
aggiuntiva.
FUNZIONI SPECIALI
POSIZIONE INTERMEDIA AGGIUNTIVA
La posizione intermedia aggiuntiva è utile per far aprire la tenda in modo auto-
matico, tramite il sensore TM2 X SW, a una posizione intermedia, quando la luce
ambientale supera la soglia impostata. La posizione intermedia aggiuntiva è
destinata solo all’uso in combinazione con l’automatismo luce proveniente dal
sensore TM2 X SW.
Tn Tn Tn (2 sec)
Non si hanno a disposizione comandi manuali per portare la tenda in tale posizione.
Eseguire le seguenti operazioni:
• Muovere la tenda fino alla posizione di apertura desiderata.
• Tenere premuto il tasto B del telecomando per 2 secondi, finchè il motore effettua
la segnalazione di conferma.
Da questo momento, quando il TM2 X SW comanda l’apertura della tenda con l’auto-
matismo luce (se abilitato), la tenda si porterà nella posizione intermedia aggiuntiva.
Tn (2 sec)
discesa
salita
+
B C
B B
B
IT

TM2 ERY 16 A4518_6G40_Rev.A
MODIFICA DELLA POSIZIONE INTERMEDIA AGGIUNTIVA
Per modificare la posizione intermedia aggiuntiva, ripetere la sequenza sopra
descritta.
CANCELLAZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA AGGIUNTIVA
Per cancellare la posizione intermedia aggiuntiva, eseguire la sequenza di comando:
Tn: Telecomando memorizzato
Tn Tn Tn (2 sec)
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO
Questa funzione permette di memorizzare un telecomando in modo temporaneo,
ad esempio in modo da permettere l’impostazione dei finecorsa durante il montag-
gio in fabbrica. Il telecomando definitivo potrà essere memorizzato in seguito con
l’apposita sequenza di comando (vedi“MEMORIZZAZIONE PRIMOTELECOMANDO”).
Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite solo quando il motore
è nuovo di fabbrica, oppure dopo una cancellazione totale della memoria (vedi
“CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI”). Per assicurare che la
programmazione temporanea sia utilizzata solo in fase di installazione o regolazione,
e non durante l’uso quotidiano, il motore permette le seguenti operazioni solo nei
limiti di tempo descritti.
Alimentare il motore, assicurarsi che nel raggio di azione del telecomando non
siano presenti altri motori alimentati e con la memoria vuota.
Entro 30 secondi dall’accensione, premere contemporaneamente i tasti B e C, finché
il motore effettua la segnalazione di conferma.
Il telecomando rimarrà memorizzato per 5 minuti, mentre il motore è alimentato.
Passati 5 minuti, o togliendo tensione al motore, il telecomando sarà cancellato.
T1: Primo telecomando da memorizzare
T1
+
B C
+
B C
B
A
IT

TM2 ERY 17 A4518_6G40_Rev.A
FUNZIONE TENDITELO
Con questa funzione abilitata, al raggiungimento della posizione di apertura il
motore effettua un riavvolgimento automatico, dell’ampiezza programmata, che
mette in tensione il telo. Particolarmente utile per le tende a pergola.
NB: La posizione opzionale di tensionamento del telo può essere programmata solo
dopo aver memorizzato le posizioni dei finecorsa.
AVVIO PROCEDURA DI MEMORIZZAZIONE DELLA POSIZIONE OPZIONALE
Tn: Telecomando memorizzato
Tn
Tn
Tn
Tn
Tn (2 sec)
Tn (2 sec)
Dopo aver regolato e confermato la posizione di tensionamento, la tenda esegue
un’apertura alla massima posizione ed un ritorno alla nuova posizione di tensiona-
mento appena confermata. Da questo momento in poi tutti i comandi alla massima
apertura della tenda finiranno con un tensionamento della stessa in senso inverso.
CANCELLAZIONE DELLA POSIZIONE OPZIONALE
Tn: Telecomando memorizzato
Questa sequenza porta la tenda alla massima apertura e imposta il motore per
il funzionamento in modalità “uomo presente” per permettere una regolazione
millimetrica del tensionamento del telo.
REGOLAZIONE E CONFERMA DELLA POSIZIONE OPZIONALE
Tn: Telecomando memorizzato
Tn Tn (2 sec)
confermaregolazione
+
B C
+
B C
+
B C
+
B C
B
B
A
A
IT

TM2 ERY 18 A4518_6G40_Rev.A
COLLEGAMENTI ELETTRICI PER COMANDO MOTORE
CON DOPPIO PULSANTE INTERBLOCCATO
Per il collegamento della pulsantiera, usare solo pulsanti con interblocco elettrico
e meccanico, per impedire che si possano premere i due pulsanti contempora-
neamente.
Il motore riconosce automaticamente il tipo di pulsantiera (a 1 o 2 pulsanti) e
imposta la corretta modalità di funzionamento di conseguenza.
Pulsante con interblocco
meccanico e/o elettrico
1- marrone
2- bianco o nero
3- blu
4- giallo verde
PROGRAMMAZIONE FILARE
Utilizzando la pulsantiera come descritto in questa pagina è possibile programmare
il motore da filo bianco o nero (programmazione filare). Per conoscere le procedure,
richiedere il libretto al vostro distributore.
IT

TM2 ERY 19 A4518_6G40_Rev.A
GESTIONE MODALITÀ DI COMANDO MOTORE DA FILO BIANCO O
NERO
GESTIONE DELLA SUPER SENSIBILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEGLI
OSTACOLI IN DISCESA
- solo per motori fino a 25 Nm
Dove necessario - ad esempio per zanzariere o teli screen con un peso di tensiona-
mento attaccato - è possibile attivare/disattivare una sensibilità molto elevata nel
rilevare gli ostacoli in discesa.
ATTIVARE LA FUNZIONE DI SUPER SENSIBILITÀ
Tn
Tn
Tn (2 sec)
Tn (2 sec)
Tn
DISATTIVARE LA FUNZIONE DI SUPER SENSIBILITÀ
Tn
Tn
Tn Tn (2 sec)
NB: I motori escono dalla fabbrica predisposti per l’utilizzo con un pulsante singolo
(funzionamento SU-STOP-GIÙ-STOP). È sempre possibile modificare l’impostazione
del tipo di comando eseguendo la sequenza riportata qui sotto.
Le impostazioni possibili sono 3 e sono disponibili nell’ordine riportato:
- SU-STOP-GIÙ-STOP (impostazione di fabbrica)
- SU-GIÙ (per 2 pulsanti indipendenti)
- SU-GIÙ a “Uomo presente”(per 2 pulsanti indipendenti)
Per passare da un’impostazione all’altra ripetere la sequenza il numero di volte
necessario a raggiungere l’impostazione desiderata.
PROCEDURA PER CAMBIO MODALITÀ DI COMANDO
Tn: Telecomando memorizzato
+
B C
+
B C +
B C
+
B C
B
C
A
+
A B
A
IT

TM2 ERY 20 A4518_6G40_Rev.A
IT
FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale dichiara che il Motore TM2 ERY è conforme
alle pertinenti normative di armonizzazione dell’Unione: Direttiva 2014/53/
EU, Direttiva 2011/65/EU.
Il testo completo della dichiarazione di conformità EU è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.faac.biz/certificates
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI QUASI
MACCHINE
(2006/42/EC ALL.II P.1, LETT. B)
Fabbricante e persona atta a costituire la documentazione tecnica pertinente
Ragione Sociale: FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale
Indirizzo: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA – ITALIA
con la presente dichiara che per la quasi macchina:
Descrizione: Motori tubolari per tende e tapparelle
Modello: TM2 ERY
Tutti i requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/EU (comprese
tutte le modifiche applicabili) sono applicati e soddisfatti. La documentazione
tecnica pertinente è stata compilata in conformità dell’allegato VII B.
Inoltre sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-2-97:2006+A2:2010+A11:2008+A12:2015.
Si impegna inoltre a trasmettere per posta o per via elettronica informazioni
pertinenti sulla quasi-macchina in risposta ad una richiesta adeguatamente
motivata delle autorità nazionali.
Infine dichiara che la quasi macchina sopra individuata non deve essere mes-
sa in servizio finché la macchina finale in cui deve essere incorporata non è
stata dichiarata conforme alle disposizioni della suddetta Direttiva Macchine
2006/42/EC.
Bologna, 21-09-2018 CEO A. Marcellan
Table of contents
Languages:
Other FAAC Engine manuals

FAAC
FAAC T-Mode TM 45 User manual

FAAC
FAAC TM2 PPR User manual

FAAC
FAAC T-MODE TM 35 ER User manual

FAAC
FAAC 740-24V User manual

FAAC
FAAC TM2 ERX User manual

FAAC
FAAC T-MODE TM 45 E User manual

FAAC
FAAC T-MODE TM R Series User manual

FAAC
FAAC TM2 R User manual

FAAC
FAAC RL 200/60 User manual

FAAC
FAAC T-MODE TM R User manual
Popular Engine manuals by other brands

Honeywell
Honeywell IS4910 Integration guide

SOMFY
SOMFY Orea RTS Programming and Limit Setting Instructions

SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive DR..71 Series service and maintenance

de Gier
de Gier KL300 installation manual

Ventus
Ventus BOW7512D Operation manual and installation instructions

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 700 DOV Series Repair manual