FAAC TM2 PPR User manual

TM2 PPR


PREPARAZIONE DEL MOTORE
NB: Nel caso di tubi con profilo tondo la puleggia di traino deve essere fissata al
tubo, questa operazione è a carico dell’installatore. Per altri profili di tubo il fissaggio
è facoltativo anche se fortemente raccomandato.
ADATTATORE GHIERA
PULEGGIA DI TRAINO
GHIERA
1
2
3
1. Inserire l’adattatore sulla ghiera facen-
do combaciare la scanalatura con la tacca
di riferimento e spingere fino alla battuta.
2. Montare la puleggia di traino sul perno
del motore fino allo scatto della molla
di fermo.
3. Introdurre completamente il motore
nel tubo di avvolgimento.
TM2 PPR 3 A4518_6G85_Rev.A
IT

COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Per evitare situazioni di pericolo o malfunzionamenti, gli elementi elettrici di
comando collegati al motore devono essere dimensionati in base alle caratte-
ristiche elettriche del motore stesso.
- I dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione
conformemente alle regole di installazione nazionali.
- In caso di utilizzo all’esterno, utilizzare un cavo di alimentazione a designazione
H05RN-F contenuto di carbonio min 2%.
- Se il filo bianco o nero non è utilizzato deve essere sempre isolato. È pericoloso
toccare il filo bianco o nero quando il motore è alimentato.
pulsante opzionale*
marrone
blu
giallo - verde
*L’installazione del pulsante è opzionale, il collegamento può essere eseguito con
la fase (filo marrone) o con il neutro (filo blu), indifferentemente. Con il pulsante è
possibile comandare il motore in modalità passo passo (salita, stop, discesa, stop
...).
bianco o
nero
TM2 PPR 4 A4518_6G85_Rev.A
IT

TELECOMANDI COMPATIBILI
discesa
salita
LEGENDA DEI SIMBOLI
premere il tasto A
A
premere i tasti A e B
contemporaneamente
+
A B
discesa stop
salita
A
B
C
rotazione breve del motore in
un senso
rotazione lunga del motore
nell’altro senso
doppia breve rotazione
del motore
DISPLAY
Cambio
canale +
Cambio
canale -
salita
stop
discesa
A
B
C
SALITA
DISCESA
LED
STOP
LED DISPLAY
Attivazione
funzione luce
Disattivazione funzione luce
Funzione luce attiva
Funzione
vento attiva
DISPLAY
Cambio canale
Attivazione/Disattivazione
funzione luce
Funzione
vento attiva
Funzione luce attiva
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
TM2 X TT-50
TM2 X T-1 TM2 X TW-1
TM2 X T-7 TM2 X TS-1 TM2 X TS-7
TM2 PPR 5 A4518_6G85_Rev.A
IT

SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO
La maggior parte delle sequenze di comando è composta da tre passi ben distinti,
al termine dei quali il motore segnala, con diversi tipi di rotazione, se il passo si è
concluso in modo positivo o negativo. Lo scopo di questo paragrafo è quello di
riconoscere le segnalazioni del motore.
I tasti devono essere premuti come indicato nella sequenza, senza far passare più
di 4 secondi tra un passo e l’altro. Se trascorrono più di 4 secondi, il comando non
viene accettato, e si dovrà ripetere la sequenza.
Esempio di sequenza di comando:
Come si vede nell’esempio, quando la sequenza termina in maniera positiva il mo-
tore si riporta nella posizione iniziale con una singola rotazione lunga. Infatti due
brevi rotazioni nello stesso senso corrispondono ad una rotazione lunga nel senso
opposto. Il motore si riporta nella posizione iniziale anche quando la sequenza non
viene completata, in questo caso effettuando una o due brevi rotazioni.
Esempi di sequenze incomplete:
passo 1 passo 3passo 2
+
A B B B
passo 1
passo 1 passo 2
> 4 sec ripetere la
sequenza
ripetere la
sequenza
> 4 sec
+
A B
+
A B B
TM2 PPR 6 A4518_6G85_Rev.A
IT

FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE
TELECOMANDO SERIE TM2 X T
Per evitare modifiche accidentali alla programmazione del motore durante l’uso
quotidiano del telecomando, la possibilità di programmazione viene disabilitata
automaticamente dopo 8 ore dall’invio dell’ultima sequenza (A+B o B+C).
VERIFICA DELLO STATO DELLA FUNZIONE
Per modificare lo stato della funzione vedi le sequenze abilitazione/disabilitazione
Procedere con la programmazione come da libretto istruzioni
ABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
DISABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
ON
Programmazione
aperta
Programmazione
chiusa
....
ON
....
.... Chiusa
Aperta
ON
o dopo
30 sec.
o dopo
30 sec.
1
Tn 23
OPZIONE 1
1
Tn 23
1
Tn 23 o dopo
30 sec.
B
++
A B CB
B
C
++
A B C
++
A B C
A
Togliere una pila e
aspettare 5 secondi
oppure premere un
tasto qualsiasi.
2 sec
OPZIONE 2
B
OPZIONE 2
TM2 PPR 7 A4518_6G85_Rev.A
IT

MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO
Questa operazione può essere eseguita solamente quando il motore è nuovo,
oppure dopo una cancellazione completa della memoria.
T1: Primo telecomando da memorizzare
Durante questa fase alimentare un solo motore per volta.
Ad ogni accensione del motore si hanno a disposizione 3 ore per memorizzare
il primo telecomando. Trascorso questo tempo la possibilità di memorizzare il
telecomando viene disabilitata. Per azzerare il timer della funzione è sufficiente
togliere e ridare alimentazione al motore.
FUNZIONE DISABILITAZIONE AUTOMATICA
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO
T1T1 T1 (2 sec)
+
A B B B
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il motore è di semplice installazione e utilizzo, non necessita di alcuna regolazione
in quanto riconosce automaticamente i finecorsa.
La tapparella deve essere equipaggiata con:
A - Cintini rigidi o molle antieffrazione,
B - Tappi di sicurezza fissi o rimovibili nelle guide.
Si raccomanda di controllare sempre la robustezza della tapparella.
A
B
NB: fino alla memorizzazione definitiva
di un telecomando, il comando filare del
motore funzionerà in modalità “Uomo
presente”.
TM2 PPR 8 A4518_6G85_Rev.A
IT

IMPOSTAZIONE DELLA DIREZIONE DEL MOTORE
Questa operazione può essere eseguita sia da telecomando che tramite comando
filare.
Ad ogni esecuzione di una delle due procedure sotto indicate, verrà cambiata
l’impostazione della direzione del motore rispetto ai tasti del telecomando e dei
tasti della pulsantiera.
Da telecomando:
Tn: Telecomando memorizzato
Da comando filare:
La sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Scollegare l’alimentazione del motore, ad esempio tramite l’interruttore generale.
2) Collegare il filo bianco o nero del motore al filo marrone (fase) o al filo azzurro
(neutro).
3) Collegare l’alimentazione del motore, che effettuerà una breve rotazione in un
senso.
4) Scollegare l’alimentazione del motore per almeno 4 secondi.
5) Collegare l’alimentazione del motore, dopo circa 2 secondi notare che il motore
effettuerà una breve rotazione in un senso.
6) Scollegare l’alimentazione del motore, ad esempio tramite l’interruttore generale.
7) Scollegare il filo bianco o nero dal motore.
4 sec
2 sec
Tn
+
A B
Tn
C
Tn (4 sec)
+
A C
TM2 PPR 9 A4518_6G85_Rev.A
IT

CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO
RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI FABBRICA DEL MOTORE
MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI
È possibile memorizzare fino a 15 telecomandi.
Tn: Telecomando memorizzato
Tx: Telecomando da memorizzare
È possibile cancellare singolarmente ogni telecomando memorizzato. Nel momento
in cui si cancella l’ultimo il motore si riporta nella condizione iniziale. La stessa cosa
vale per i singoli canali nel telecomando multicanale, basta selezionare il canale da
cancellare prima di eseguire la sequenza.
Tn: Telecomando da cancellare
Tn: Telecomando memorizzato
A seguito di un ripristino delle impostazioni di fabbrica del motore, controllare la
direzione del motore e la modalità di comando da filo bianco o nero.
Tn Tx (2 sec)Tn
+
A B BB
TnTn Tn (2 sec)
+
A B B
A
Tn
Tn Tn (4 sec)
+
B C +
B C +
B C
TM2 PPR 10 A4518_6G85_Rev.A
IT

CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA
TELECOMANDI
La cancellazione totale della memoria si può effettuare in due modi:
1) CON IL TELECOMANDO
Tn: Telecomando memorizzato
2) CON IL FILO AUSILIARE (BIANCO O NERO)
Usare questa opzione in caso di emergenza, o quando non sia disponibile alcun
telecomando funzionante. Per cancellare la memoria dovremo accedere al filo
bianco o nero del motore.
La sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Scollegare l’alimentazione del motore, ad esempio tramite l’interruttore generale.
2) Collegare il filo bianco o nero del motore al filo marrone (fase) o al filo blu (neutro).
3) Collegare l’alimentazione del motore, che effettuerà una breve rotazione in un
senso.
4) Scollegare l’alimentazione del motore per almeno 4 secondi.
5) Collegare l’alimentazione del motore, che dopo circa 2 secondi prima e 6 secondi
poi effettuerà una breve rotazione in un senso, e una rotazione più lunga in senso
contrario.
6) Scollegare l’alimentazione del motore.
7) Separare il filo bianco o nero dal filo marrone o blu. Isolare opportunamente il
filo bianco o nero prima di collegare l’alimentazione.
A questo punto, è possibile procedere con la memorizzazione del primo teleco-
mando.
TnTn Tn (4 sec)
+
A B +
A B
B
2 sec 6 sec
TM2 PPR 11 A4518_6G85_Rev.A
IT

FUNZIONI SPECIALI
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO
Questa funzione permette di memorizzare un telecomando in modo temporaneo,
ad esempio in modo da permettere l’impostazione dei finecorsa durante il montag-
gio in fabbrica. Il telecomando definitivo potrà essere memorizzato in seguito con
l’apposita sequenza di comando (vedi“MEMORIZZAZIONE PRIMOTELECOMANDO”).
Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite solo quando il motore
è nuovo di fabbrica, oppure dopo una cancellazione totale della memoria (vedi
“CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI”). Per assicurare che la
programmazione temporanea sia utilizzata solo in fase di installazione o regolazione,
e non durante l’uso quotidiano, il motore permette le seguenti operazioni solo nei
limiti di tempo descritti.
Alimentare il motore, assicurarsi che nel raggio di azione del telecomando non
siano presenti altri motori alimentati e con la memoria vuota.
Entro 30 secondi dall’accensione, premere contemporaneamente i tasti B e C, finché
il motore effettua la segnalazione di conferma.
Il telecomando rimarrà memorizzato per 5 minuti, mentre il motore è alimentato.
Passati 5 minuti, o togliendo tensione al motore, il telecomando sarà cancellato.
T1: Primo telecomando da memorizzare
T1
+
B C
TM2 PPR 12 A4518_6G85_Rev.A
IT

COLLEGAMENTI ELETTRICI PER COMANDO MOTORE CON DOPPIO
PULSANTE INTERBLOCCATO
Per il collegamento della pulsantiera, usare solo pulsanti con interblocco elettrico
e meccanico, per impedire che si possano premere i due pulsanti contemporane-
amente.
Il motore riconosce automaticamente il tipo di pulsantiera (a 1 o 2 pulsanti) e imposta
la corretta modalità di funzionamento di conseguenza.
Pulsante con interblocco
meccanico e/o elettrico
1- marrone
2- bianco o nero
3- blu
4- giallo verde
TM2 PPR 13 A4518_6G85_Rev.A
IT

GESTIONE MODALITÀ DI COMANDO MOTORE DA FILO BIANCO O
NERO
NB: I motori escono dalla fabbrica predisposti per l’utilizzo con un pulsante singolo
(funzionamento SU-STOP-GIÙ-STOP). È sempre possibile modificare l’impostazione
del tipo di comando eseguendo la sequenza riportata qui sotto.
PROCEDURA PER CAMBIO MODALITÀ DI COMANDO:
Tn: Telecomando memorizzato
Le impostazioni possibili sono 3 e sono disponibili nell’ordine riportato:
- SU-STOP-GIÙ-STOP (impostazione di fabbrica)
- SU-GIÙ (per 2 pulsanti indipendenti)
- SU-GIÙ a “Uomo Presente”(per 2 pulsanti indipendenti)
Per passare da un’impostazione all’altra ripetere la sequenza il numero di volte
necessario a raggiungere l’impostazione desiderata.
Tn Tn (2 sec)Tn
+
B C
B
C
Modalità attiva SU-STOP-GIÙ-STOP:
Modalità attiva SU-GIÙ:
Modalità attiva SU-GIÙ a “Uomo Presente”:
B C
B C
B C
B
B
B
C
C
C
TM2 PPR 14 A4518_6G85_Rev.A
IT

DISABILITAZIONE COMANDI RADIO
Tn: Telecomando memorizzato
Tn Tn
+
A B
+
B C
Tn (4 sec)
+
A C
A seguito di una disabilitazione dei comandi radio il motore non risponderà più ai
comandi inviati da telecomando, ma funzionerà unicamente da comando filare.
Per ripristinare le funzionalità radio eseguire una cancellazione totale della memoria
telecomandi.
TM2 PPR 15 A4518_6G85_Rev.A
IT

FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale dichiara che il Motore TM2 PPR è conforme
alle pertinenti normative di armonizzazione dell’Unione: Direttiva 2014/53/
EU, Direttiva 2011/65/EU.
Il testo completo della dichiarazione di conformità EU è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.faac.biz/certificates
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI QUASI-MACCHINE
(2006/42/EC ALL.II P.1, LETT. B)
Fabbricante e persona atta a costituire la documentazione tecnica pertinente
Ragione Sociale: FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale
Indirizzo: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA – ITALIA
con la presente dichiara che per la quasi macchina:
Descrizione: Motori tubolari per tende e tapparelle
Modello: TM2 PPR
Tutti i requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/EU (comprese
tutte le modifiche applicabili) sono applicati e soddisfatti. La documentazione
tecnica pertinente è stata compilata in conformità dell’allegato VII B.
Inoltre sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-2-97:2006+A2:2010+A11:2008+A12:2015.
Si impegna inoltre a trasmettere per posta o per via elettronica informazioni
pertinenti sulla quasi-macchina in risposta ad una richiesta adeguatamente
motivata delle autorità nazionali.
Infine dichiara che la quasi macchina sopra individuata non deve essere mes-
sa in servizio finché la macchina finale in cui deve essere incorporata non è
stata dichiarata conforme alle disposizioni della suddetta Direttiva Macchine
2006/42/EC.
Bologna, 19-09-2018 CEO A. Marcellan
TM2 PPR 16 A4518_6G85_Rev.A
IT

ASSEMBLING THE MOTOR
NB: If the tube has a circular section, the drive pulley must be fastened to the tube.
This must be carried out by the installer. For other types of profile, it is optional to
fasten it to the tube, even if it is strongly recommended to do so.
RING NUT ADAPTER
DRIVE PULLEY
RING NUT
1
2
3
1. Insert the adapter onto the ring nut
so that the groove is lined up with the
reference mark and push it on as far as
it will go.
2. Install the drive pulley on the shaft of
the motor until the detent spring clicks.
3. Insert the motor completely into the
winding tube.
TM2 PPR 17 A4518_6G85_Rev.A
EN

ELECTRICAL CONNECTIONS
- To avoid safety hazards or malfunctions, electrical control devices connected
to the motor must be rated according to the characteristics of the motor.
- Disconnect devices must be installed in the mains power supply line in accord-
ance with national installation regulations.
- If used outdoors, use a H05RN-F power cable with a minimum carbon content
of 2%.
- If the white or black wire is not used, it must always be insulated. It is dangerous
to touch the white or black wire when the motor is powered.
optional button*
brown
blue
yellow - green
*The installation of the button is optional; the connection can be made either with
the phase (brown wire) or with the neutral (blue wire). The button can be used to
control the motor in step-by-step mode (up, stop, down, stop ...).
white or
black
TM2 PPR 18 A4518_6G85_Rev.A
EN

COMPATIBLE REMOTE CONTROLS
down
up
KEY TO SYMBOLS
press button A
A
press buttons A and B
simultaneously
+
A B
down stop
up
A
B
C
short motor rotation in
one direction
long motor rotation in
the other direction
double short motor rotation
DISPLAY
Change
channel +
Change
channel -
up
stop
down
A
B
C
UP
DOWN
LED
STOP
LED DISPLAY
Light function
on
Light function off
Light function
enabled
Wind
function
enabled
DISPLAY
Change channel
Light function on/off
Wind function
enabled
Light function
enabled
Refer to the specific remote control
instructions
TM2 X TT-50
TM2 X T-1 TM2 X TW-1
TM2 X T-7 TM2 X TS-1 TM2 X TS-7
TM2 PPR 19 A4518_6G85_Rev.A
EN

EXPLANATION OF COMMAND SEQUENCES
Most command sequences consist of three distinct steps, after which the motor
indicates whether the step has ended correctly or not by rotating in different ways.
The purpose of this section is to explain the motor signals.
The buttons must be pressed as shown in the sequence, without more than 4
seconds elapsing between one step and the next. If more than 4 seconds elapse,
the command is not accepted and the sequence has to be repeated.
Command sequence example:
As can be seen in the example, when the sequence ends correctly, the motor returns
to its starting position with a single long rotation. In fact, two short rotations in
the same direction correspond to one long rotation in the opposite direction. The
motor returns to its starting position even when the sequence is not completed,
in this case by carrying out one or two short rotations.
Incomplete sequence example:
step 1 step 3step 2
+
A B B B
step 1
step 1 step 2
> 4 sec repeat the
sequence
repeat the
sequence
> 4 sec
+
A B
+
A B B
TM2 PPR 20 A4518_6G85_Rev.A
EN
Table of contents
Languages:
Other FAAC Engine manuals

FAAC
FAAC T-MODE TM R User manual

FAAC
FAAC T-MODE TM 35 ER User manual

FAAC
FAAC TM2 ERX User manual

FAAC
FAAC T-Mode TM 45 User manual

FAAC
FAAC T-Mode TM 45 User manual

FAAC
FAAC TM2 R User manual

FAAC
FAAC T-MODE TM R Series User manual

FAAC
FAAC TM2 ERY User manual

FAAC
FAAC T-Mode TM 45 User manual

FAAC
FAAC STD-2EU User manual
Popular Engine manuals by other brands

Infinitum
Infinitum Aircore EC Installation, operation & maintenance manual

Marine Power
Marine Power S62M42C owner's manual

Kohler
Kohler Courage PRO SV810 owner's manual

Volvo Penta
Volvo Penta 3.0GL-B Operator's manual

ITALMOTO
ITALMOTO 125 QMI manual

BETTCHER INDUSTRIES
BETTCHER INDUSTRIES Whizard UN-84 Operating instructions and spare parts list