
4 5
5. NORME DI INSTALLAZIONE (ad uso del personale tecnico qualificato)
!TTENZIONE3EGUIRESCRUPOLOSAMENTELEAVVERTENZEGENERALIELENORMEDISICUREZZAELENCATEALLINIZIODELTESTOATTENENDOSIOBBLIGATORIAMENTE
AQUANTOINDICATO
,INSTALLAZIONEELAMESSAINFUNZIONEDELLOSCALDACQUADEVEESSEREEFFETTUATADAPERSONALETECNICOABILITATOINCONFORMITËALLENORMATIVEVIGENTIE
DIEVENTUALIPRESCRIZIONIDELLEAUTORITËLOCALIEDIENTIPREPOSTIALLA3ALUTE0UBBLICA
,APPARECCHIOSERVEARISCALDARELACQUAADUNATEMPERATURAINFERIOREAQUELLADIEBOLLIZIONE%SSODEVEESSEREALLACCIATOADUNARETEDIADDUZIONE
DIACQUASANITARIADIMENSIONATAINBASEALLESUEPRESTAZIONIECAPACITË
0RIMADICOLLEGARELAPPARECCHIOÒNECESSARIO
#ONTROLLARECHELECARATTERISTICHERIFERIRSIAIDATIDITARGASODDISlNOLENECESSITËDELCLIENTE
6ERIlCARECHELINSTALLAZIONESIACONFORMEALGRADO)0PROTEZIONEALLAPENETRAZIONEDImUIDIDELLAPPARECCHIOSECONDOLENORMATIVEVIGENTI
,EGGEREQUANTORIPORTATOSULLETICHETTADELLIMBALLO
Installazione dell’apparecchio
1UESTOAPPARECCHIOÒPROGETTATOPERESSEREINSTALLATOESCLUSIVAMENTEALLINTERNODILOCALICONFORMIALLENORMATIVEVIGENTI3IRICHIEDEILRISPETTODELLE
SEGUENTIAVVERTENZERELATIVEALLAPRESENZADI
UmiditàNONINSTALLARELAPPARECCHIOINLOCALICHIUSINONVENTILATIEDUMIDI
GeloNONINSTALLARELAPPARECCHIOINAMBIENTIINCUIÒPOSSIBILELABBASSAMENTODITEMPERATURAALIVELLICRITICICONRISCHIODIFORMAZIONEDIGHIACCIO
Raggi solariNONESPORRELAPPARECCHIODIRETTAMENTEAIRAGGISOLARIANCHEINPRESENZADIVETRATE
Polvere/vapori/gasNONINSTALLARELAPPARECCHIOINPRESENZADIAMBIENTIPARTICOLARMENTEAGGRESSIVICOMEVAPORIACIDIPOLVERIOSATURIDIGAS
Scariche elettricheNONINSTALLARELAPPARECCHIODIRETTAMENTESULLELINEEELETTRICHENONPROTETTEDASBALZIDITENSIONE
,APPARECCHIOVAINSTALLATOQUANTOPIáVICINOAIPUNTIDIUTILIZZAZIONEPERLIMITARELEDISPERSIONIDICALORELUNGOLETUBAZIONI0ERRENDEREPIáAGEVOLI
LEVARIEMANUTENZIONIPREVEDEREUNOSPAZIODIALMENOCMPERACCEDEREALLEPARTIELETTRICHESIRACCOMANDADIINSTALLARELOSCALDACQUAAD
UNADISTANZADIALMENOCMDALSOFlTTOEDAPARETIADIACENTI)NAGGIUNTAODIVERSAMENTELENORMELOCALIPOSSONOPREVEDERERESTRIZIONIPER
LINSTALLAZIONENELLESTANZEDABAGNO2ISPETTAREDUNQUELEDISTANZEMINIMEPREVISTEDALLENORMELOCALIVIGENTI
)NCASODIPARETIREALIZZATECONMATTONIOBLOCCHIFORATITRAMEZZIDILIMITATASTATICITËOCOMUNQUEDIMURATUREDIVERSEDAQUELLEINDICATEÒNECESSARIO
PROCEDEREADUNAVERIlCASTATICAPRELIMINAREDELSISTEMADISUPPORTO)GANCIDIATTACCOAMURODEVONOESSERETALIDASOSTENEREUNPESOTRIPLODI
QUELLODELLOSCALDACQUAPIENODACQUA3ICONSIGLIANOGANCICONDIAMETRODIALMENOMM)NCASODISCALDACQUAORIZZONTALELAPPARECCHIODOVRË
ESSERElSSATOCONIGANCINELLEAPPOSITEASOLE
Collegamento idraulico
0RIMADICOLLEGAREIDRAULICAMENTELOSCALDACQUALASCIARESCORRERELACQUAPERALCUNIMINUTIONDEACCERTARSICHENELLETUBAZIONINONVISIANOCORPI
ESTRANEICHEPOSSANODANNEGGIARELAPPARECCHIOOPARTICOLLEGATE#OLLEGARELINGRESSOELUSCITADELLOSCALDACQUACONTUBIORACCORDIRESISTENTI
OLTRECHEALLAPRESSIONEDIESERCIZIOALLATEMPERATURADELLACQUACALDACHENORMALMENTEPUÛRAGGIUNGEREEANCHESUPERAREGLI#3ONOPERTANTO
SCONSIGLIATIIMATERIALICHENONRESISTONOATALITEMPERATURE!VVITAREALTUBODIINGRESSOACQUADELLAPPARECCHIOCONTRADDISTINTODALCOLLARINODI
COLOREBLUUNRACCORDOAh4v3UTALERACCORDOAVVITAREDAUNAPARTEUNRUBINETTOPERLOSVUOTAMENTODELLOSCALDACQUAA Fig.1PREFERIBILMENTE
MANOVRABILESOLOCONLUSODIUNUTENSILEDALLALTROILDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIB Fig.10REVEDEREINCASODIAPERTURADELRUBINETTODI
SVUOTAMENTOUNTUBODISCARICOACQUAAPPLICATOALLUSCITAC Fig.1
!SSICURARSICHELAPRESSIONE DELLACQUA NON SIAUGUALEOSUPERIOREA QUELLA INDICATA INTARGAQUALORAÏNECESSARIO APPLICARE UNRIDUTTOREDI
PRESSIONEILPIáLONTANOPOSSIBILEDALLAPPARECCHIOPREFERIBILMENTEARIDOSSODELCONTATORE
ATTENZIONE!0ERLENAZIONICHEHANNORECEPITOLANORMATIVAEUROPEAEN 1487:2002ILDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIEVENTUALMENTE
INDOTAZIONECONILPRODOTTONONÒCONFORMEALLENORMATIVENAZIONALI)LGRUPPODISICUREZZAANORMADEVEAVEREPRESSIONEMASSIMADI-0A
BARECOMPRENDEALMENOUNRUBINETTODIINTERCETTAZIONEUNAVALVOLADIRITEGNOUNDISPOSITIVODICONTROLLODELLAVALVOLADIRITEGNOUNAVALVOLADI
SICUREZZAUNDISPOSITIVODIINTERRUZIONEDICARICOIDRAULICO
,USCITADISCARICODELDISPOSITIVODEVEESSERECOLLEGATAADUNATUBATURADISCARICOCONUNDIAMETROALMENOUGUALEAQUELLADICOLLEGAMENTO
DELLAPPARECCHIOTRAMITEUNIMBUTOCHEPERMETTAUNADISTANZADARIADIMINIMIMMCONPOSSIBILITËDICONTROLLOVISIVOPEREVITARECHEINCASO
DIINTERVENTODELDISPOSITIVOSTESSOSIPROVOCHINODANNIAPERSONEANIMALIECOSEPERIQUALIILCOSTRUTTORENONÒRESPONSABILE#OLLEGARETRAMITE
mESSIBILELINGRESSODELDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIALLATUBAZIONEDELLACQUAFREDDADIRETESENECESSARIOUTILIZZANDOUNRUBINETTODI
INTERCETTAZIONED Fig.1
ATTENZIONE!.ELLAVVITAREILDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONINONFORZARLOAlNECORSAENONMANOMETTERELOSTESSO
5NGOCCIOLAMENTODEL DISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONI ÒNORMALENELLAFASE DIRISCALDAMENTOPERQUESTOMOTIVOÒNECESSARIO COLLEGARE
LOSCARICOLASCIATOCOMUNQUESEMPREAPERTOALLATMOSFERACONUNTUBODIDRENAGGIOSIFONATOEINSTALLATOINPENDENZACONTINUAVERSOILBASSO
EDINLUOGOPRIVODIGHIACCIOSEINVECESIVUOLEEVITARETALEGOCCIOLAMENTOOCCORREINSTALLAREUNVASODIESPANSIONECONFORMEALLAPPARECCHIO
SULLIMPIANTODIMANDATAE Fig.1.ELLEVENTUALITËCHESIDECIDAPERLINSTALLAZIONEDEIGRUPPIMISCELATORIRUBINETTERIAODOCCIAPROVVEDEREA
SPURGARELETUBAZIONIDAEVENTUALIIMPURITËCHEPOTREBBERODANNEGGIARLI
)NCASODISCALDACQUAmistotermoINSTALLAREALLINGRESSOEALLUSCITADELLOSCAMBIATOREDUERUBINETTIDAAPRIRENELPERIODOINVERNALEECHIUDERENEL
PERIODOESTIVO4ALEOPERAZIONECONSENTENOTEVOLIRISPARMIINTERMINIENERGETICIFig.2
,ALLACCIAMENTODELLOSCALDACQUAAUNACONDUTTURAINRAMEOBRONZODEVEESSERENECESSARIAMENTEEFFETTUATOINTERPONENDOUNRACCORDODIELETTRICO
lLETTATOALTUBODIINGRESSODELLACQUAFREDDAEDIUSCITADELLACQUACALDA1UESTIRACCORDIDIELETTRICISONODISPONIBILIINOPTIONALODISERIEINBASEAL
MODELLOACQUISTATOF Fig.1
,ADURATADELLOSCALDACQUAÒCONDIZIONATADALBUONFUNZIONAMENTODELSISTEMADIPROTEZIONEGALVANICOPERTANTOLAPPARECCHIONONPUÛESSERE
UTILIZZATOINPRESENZADIACQUACONDUREZZAPERMANENTEINFERIOREA&
.ELCASOINVECEDIACQUECONDUREZZAPARTICOLARMENTEELEVATASIAVRËUNANOTEVOLEERAPIDAFORMAZIONEDICALCAREALLINTERNODELLAPPARECCHIO
CONCONSEGUENTEPERDITADIEFlCIENZAEDANNEGGIAMENTODELLARESISTENZAELETTRICA
Collegamento elettrico
0ERUNAMAGGIORESICUREZZA EFFETTUAREUNCONTROLLOACCURATODELLIMPIANTOELETTRICOVERIlCANDONELACONFORMITËALLENORMEVIGENTIINQUANTOIL
COSTRUTTOREDELLAPPARECCHIONONÒRESPONSABILEPEREVENTUALI DANNICAUSATIDALLAMANCANZADI MESSAATERRADELLIMPIANTOOPERANOMALIEDI
ALIMENTAZIONEELETTRICA6ERIlCARECHELIMPIANTOSIAADEGUATOALLAPOTENZAMASSIMAASSORBITADALLOSCALDACQUARIFERIRSIAIDATIDITARGAECHELA
SEZIONEDEICAVIPERICOLLEGAMENTIELETTRICISIAIDONEAECONFORMEALLANORMATIVAVIGENTE
3ONOVIETATEPRESEMULTIPLEPROLUNGHEOADATTATORI
%VIETATOUTILIZZAREITUBIDELLIMPIANTOIDRAULICODIRISCALDAMENTOEDELGASPERILCOLLEGAMENTODITERRADELLAPPARECCHIO
Se l’apparecchio è fornito di cavo di alimentazioneQUALORASIRENDANECESSARIALASUASOSTITUZIONEOCCORREUTILIZZAREUNCAVODELLEMEDESIME
CARATTERISTICHE
)LCAVODIALIMENTAZIONEDEVEESSEREINTRODOTTONELLAPPOSITOFOROSITUATONELLAPARTEPOSTERIOREDELLACALOTTINAINPLASTICADELLAPPARECCHIOEFATTO
SCORRERElNOAFARGLIRAGGIUNGERELAMORSETTIERAA Fig.3INlNEBLOCCAREISINGOLICAVETTISERRANDOLEAPPOSITEVITI
0ERLESCLUSIONEDELLAPPARECCHIODALLARETEDIALIMENTAZIONEDEVEESSEREUTILIZZATOUNINTERRUTTOREONNIPOLARERISPONDENTEALLEVIGENTINORME#%)%.
APERTURACONTATTIDIALMENOMMMEGLIOSEPROVVISTODIFUSIBILI
,AMESSAATERRADELLAPPARECCHIOÒOBBLIGATORIAEILCAVODITERRAGIALLOVERDEVAlSSATOALMORSETTOINCORRISPONDENZADELSIMBOLOTERRA
B Fig.3
"LOCCAREILCAVODIALIMENTAZIONESULLAPPARECCHIOCONLAPPOSITOFERMACAVOFORNITOINDOTAZIONE
0RIMADELLAMESSAINFUNZIONECONTROLLARECHELATENSIONEDIRETESIACONFORMEALVALOREDITARGASULLAPPARECCHIO
Se l’apparecchio non è fornito di cavo di alimentazioneLAMODALITËDIINSTALLAZIONEDEVEESSERESCELTATRALESEGUENTI
COLLEGAMENTOALLARETElSSACONCAVOmESSIBILEATTRAVERSOTUBORIGIDO
COLLEGAMENTOALLARETElSSACONSOLOCAVOmESSIBILEQUALORALAPPARECCHIOSIAFORNITODIFERMACAVO
Messa in funzione e collaudo
0RIMADIDARETENSIONEeffettuare il riempimento dello scaldacqua con l’acqua di rete
4ALERIEMPIMENTOSIEFFETTUAAPRENDOILRUBINETTOCENTRALEDELLIMPIANTODOMESTICOEQUELLODELLACQUACALDADIUTILIZZAZIONElNOALLAFUORIUSCITADI
TUTTALARIA,OSCALDACQUAÒPIENOQUANDOLACQUAESCEDALRUBINETTODIUTILIZZAZIONEDELLACQUACALDA6ERIlCAREVISIVAMENTELESISTENZADIEVENTUALI
PERDITEDACQUAANCHEDALLAmANGIAODALLAGHIERAEDEVENTUALMENTEPROCEDERECONMODERAZIONEADUNSERRAGGIOhINCROCIATOvOAUNAVVITATURA
$ARETENSIONEAGENDO SULLINTERRUTTORE,OSCALDACQUAÒDOTATODIUN TERMOSTATOCHECONTROLLAAUTOMATICAMENTE LATEMPERATURADELLACQUA LA
LAMPADAPILOTADEVERIMANEREACCESASOLTANTODURANTELAFASEDIRISCALDAMENTO
!LCUNISCALDACQUAPOSSONOAVERELAREGOLAZIONEESTERNADELLATEMPERATURALAREGOLAZIONESIEFFETTUARUOTANDOLAMANOPOLAPOSTASULLESTERNODELLA
CALOTTADIPROTEZIONEDELLAPPARECCHIOSECONDOLEINDICAZIONI
1UALORASIVOLESSEREGOLARELATEMPERATURADIUNOSCALDACQUASPROVVISTODIUNAREGOLAZIONEESTERNAPROCEDERECOMESEGUE
DISINSERIRELALIMENTAZIONEELETTRICA
RIMUOVERELACALOTTADIPROTEZIONE
AGIRESULLAMANOPOLACOLORATADELTERMOSTATORUOTANDOLAINSENSOORARIOOANTIORARIOSECONDOLEINDICAZIONI
6. NORME DI MANUTENZIONE (per personale tecnico qualificato)
3EGUIRESCRUPOLOSAMENTELEAVVERTENZEGENERALIELENORMEDISICUREZZAELENCATEALLINIZIODELTESTOATTENENDOSIOBBLIGATORIAMENTEAQUANTO
INDICATO
4UTTI GLI INTERVENTI E LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATI DA PERSONALE TECNICO QUALIlCATO 0RIMA DI CHIEDERE COMUNQUE
LINTERVENTODELLASSISTENZATECNICAPERUNSOSPETTOGUASTOVERIlCARECHEILMANCATOFUNZIONAMENTONONDIPENDADAALTRECAUSEQUALIADESEMPIO
TEMPORANEAMANCANZADIACQUAODIENERGIAELETTRICA
Svuotamento dell’apparecchio
%INDISPENSABILESVUOTARELAPPARECCHIOSEDEVERIMANEREINUTILIZZATOINUNLOCALEESPOSTOALGELO
1UANDOSIRENDENECESSARIOPROCEDEREALLOSVUOTAMENTODELLAPPARECCHIOCOMEDISEGUITO
SCOLLEGARELAPPARECCHIODALLARETEELETTRICA
CHIUDEREILRUBINETTODIINTERCETTAZIONESEINSTALLATOD Fig.1ALTRIMENTIILRUBINETTOCENTRALEDELLIMPIANTODOMESTICO
APRIREILRUBINETTODELLACQUACALDALAVABOOVASCADABAGNO
APRIREILRUBINETTODISVUOTAMENTODELLOSCALDACQUAA Fig.1
Eventuale sostituzione di particolari
utilizzare soltanto ricambi ori
inali
Spazio vietato Spazio protetto
Nello “spazio vietato” non si installeranno interruttori, prese di corrente né apparecchi di illuminazione; nello “spazio protetto”
non si installeranno interruttori, ma potranno essere installate prese di corrente di sicurezza.