Fimap FA15+ 230V Operation instructions

ORIGINAL INSTRUCTION DOC. 10050604 - Ver. AA - 12-2014
PROFESSIONAL VACUUM CLEANERS
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE MANUAL
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
FR MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
NO BRUKS- OG VEDLIKEHOLDSHÅNDBOK
SV MANUAL FÖR ANVÄNDNING OCH UNDERHÅLL
FI KÄYTTÖ- JA HUOLTOKÄSIKIRJA
DA BRUGS- OG VEDLIGEHOLDELSESMANUAL
NL HANDLEIDING VOOR HET GEBRUIK
EN HET ONDERHOUD
PL INSTRUKCJAUŻYTKOWANIAIKONSERWACJI
CS NÁVODKPOUŽITÍAÚDRŽBĚ
SK NÁVODNAPOUŽÍVANIEAÚDRŽBU
HU HASZNÁLATIÉSKARBANTARTÁSIÚTMUTATÓ
SL PRIROČNIKZAUPORABOINVZDRŽEVANJE
RO MANUALDEUTILIZAREŞIÎNTREŢINERE
HR PRIRUČNIKZAUPORABUIODRŽAVANJE
BG РЪКОВОДСТВОЗАУПОТРЕБАИПОДДРЪЖКА
EL ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟΧΡΗΣΗΣΚΑΙΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
PT MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
LT NAUDOJIMOIRTECHNINĖSPRIEŽIŪROSVADOVAS
LV LIETOŠANASUNTEHNISKĀS
APKOPESROKASGRĀMATA
ET KASUTUS- JA HOOLDUSJUHEND
FA15+


1
IT
ITALIANO .............................................................. 2
ENGLISH............................................................. 18
ESPAÑOL............................................................ 34
FRANÇAIS .......................................................... 50
DEUTSCH ........................................................... 66
NORSK................................................................ 82
SVENSKA............................................................ 98
SUOMI............................................................... 114
DANSK .............................................................. 130
NEDERLANDS.................................................. 146
POLSKI.............................................................. 162
ČESKY .............................................................. 178
SLOVENSKY..................................................... 194
OLASZ............................................................... 210
SLOVENŠČINA................................................. 226
ROMÂNĂ........................................................... 242
HRVATSKI ......................................................... 258
ИТАЛИАНСКИ .................................................. 274
ΕΛΛΗΝΙΚΑ ........................................................ 290
PORTUGUÊS.................................................... 306
LIETUVIŲ .......................................................... 322
LATVIEŠU VALODA.......................................... 338
EESTI ................................................................ 354
ENESDENOSVFIDANLPL FRSKHUSLROHRBGELPTLTLVET CS

2
IT
ITALIANO
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE........................................................................... 3
DESTINATARI ...................................................................................................................... 3
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE .......................................... 3
PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO................................................................... 3
PREMESSA.......................................................................................................................... 3
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE........................................................................................... 3
DESCRIZIONE TECNICA .................................................................................................... 4
USO INTESO – USO PREVISTO ........................................................................................ 4
SICUREZZA ......................................................................................................................... 4
TARGA MATRICOLA............................................................................................................ 4
DATI TECNICI ...................................................................................................................... 4
NORME GENERALI DI SICUREZZA................................................................................... 5
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO ............................................................................. 8
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO .............................................. 8
COME SBALLARE L’APPARECCHIO ............................................................................ 8
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO .................................................................... 8
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI......................................................................... 9
MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO ............................................................. 9
PREPARAZIONE AL LAVORO........................................................................................... 10
PREPARAZIONE AL LAVORO..................................................................................... 10
INSERIMENTO FILTRO – SACCA DI RACCOLTA....................................................... 10
COLLEGAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE............................................................11
LAVORO..............................................................................................................................11
INIZIARE IL LAVORO....................................................................................................11
COLLEGAMENTO ELETTROSPAZZOLA.....................................................................11
AL TERMINE DEL LAVORO .............................................................................................. 12
MANUTENZIONE GIORNALIERA ..................................................................................... 12
SOSTITUZIONE FILTRO – SACCO DI RACCOLTA..................................................... 12
PULIZIA ACCESSORI .................................................................................................. 12
MANUTENZIONE SETTIMANALE..................................................................................... 13
MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN ENTRATA............................................................. 13
MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN USCITA................................................................ 13
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ................................................................................ 13
SOSTITUZIONE CAVO DI ALIMENTAZIONE .............................................................. 13
CONTROLLO DI FUNZIONAMENTO ................................................................................ 14
L’APPARECCHIO NON SI ACCENDE.......................................................................... 14
FUORIUSCITA DI POLVERE DURANTE L’ASPIRAZIONE ......................................... 14
LA CAPACITÀ DI ASPIRAZIONE RISULTA INSUFFICENTE....................................... 14
SPIA DEPRESSOSTATO ATTIVA................................................................................. 14
SMALTIMENTO.................................................................................................................. 14
SCELTA ED USO DEGLI ACCESSORI.............................................................................. 15
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE............................................................................ 16
INDICE

3
IT
Simbolo di avvertimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo attenendosi scrupolosamente a quanto indicato, per la
sicurezza dell’operatore e dell’apparecchio.
Simbolo di luogo al coperto:
Le procedure precedute dal seguente simbolo devono essere effettuate rigorosamente in un luogo al coperto ed
all’asciutto.
Simbolo del libro aperto con la i:
Indica che bisogna consultare le istruzioni per l’uso.
Le descrizioni contenute nella presente pubblicazione non s’intendono impegnative. L’azienda pertanto, si riserva il diritto di apportare in
qualunque momento, le eventuali modiche a organi, dettagli, forniture di accessori, che essa ritiene convenienti per un miglioramento o
per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale. La riproduzione anche parziale dei testi e dei disegni, contenuti nella presente
pubblicazione, è vietata ai sensi di legge.
L’azienda si riserva il diritto di apportare modiche di carattere tecnico e/o di dotazione. Le immagini sono da intendersi di puro
riferimento e non vincolanti in termini di design e dotazione.
Simbolo del libro aperto:
Indica all’operatore di leggere il manuale d’uso prima di utilizzare l’apparecchio.
Simbolo di smaltimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo per lo smaltimento dell’apparecchio.
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Per l’assistenza tecnica o per la richiesta di parti di ricambio,
citare sempre il modello, la versione e il numero di matricola posto
sull’apposita targhetta matricolare.
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
DESTINATARI
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE
PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO
PREMESSA
Questo manuale ha lo scopo di fornire al cliente tutte le informazioni
necessarie per utilizzare l’apparecchio nel modo più adeguato,
autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni
inerenti l’aspetto tecnico, la sicurezza, il funzionamento, il fermo
dell’apparecchio, la manutenzione, i ricambi e la rottamazione. Prima
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore sia ai tecnici qualicati
alla manutenzione dell’apparecchio. Gli operatori non devono
effettuare operazioni riservate ai tecnici qualicati. FIMAP S.p.A.
Il manuale Uso e Manutenzione deve essere conservato nelle
immediate vicinanze dell’apparecchio, dentro l’apposita busta, al
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare
immediatamente di aver ricevuto tutto il materiale indicato sui
documenti di accompagnamento, ed inoltre che l’apparecchio non
abbia subito danni durante il trasporto. In caso affermativo, far
Qualsiasi apparecchio può funzionare bene e lavorare con protto
soltanto se usato correttamente e mantenuto in piena efcienza
effettuando la manutenzione descritta nella documentazione
allegata. Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo manuale
d’istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta, nell’usare l’apparecchio,
di effettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio, gli operatori
ed i tecnici qualicati, devono leggere attentamente le istruzioni
contenute nel presente manuale. In caso di dubbi sulla corretta
interpretazione delle istruzioni, interpellare il più vicino centro
assistenza, per ottenere i necessari chiarimenti.
non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo
divieto.
riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di
leggibilità.
constatare allo spedizioniere l’entità del danno subito, avvertendo nel
contempo il nostro ufcio gestione clienti. Soltanto agendo in questo
modo e tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante
e il risarcimento dei danni.
sorgeranno delle difcoltà. In caso di necessità, ricordiamo che il
nostro servizio di assistenza, organizzato in collaborazione con i
nostri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali consigli
o interventi diretti.

4
IT
DESCRIZIONE TECNICA
USO INTESO – USO PREVISTO
SICUREZZA
TARGA MATRICOLA
La FA15+ è un apparecchio aspirapolvere che, utilizzando la
depressione creata all’interno del fusto di raccolta dalla ventola
azionata dal motore elettrico, è in grado di aspirare polvere e corpi
solidi secchi di dimensioni no a 2cm e a temperatura ambiente, per
mezzo degli accessori a contatto con la superce del pavimento
Quest’apparecchio è concepito e costruito per la pulizia (aspirazione
di corpi solidi secchi) di pavimenti lisci e compatti, in ambiente
commerciale, civile ed industriale, in condizioni di vericata
sicurezza,dapartediunoperatorequalicato.
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale.
Nessun programma di prevenzione infortuni può essere efcace
senza la collaborazione totale della persona direttamente
responsabile del funzionamento dell’apparecchio. La maggior
parte degli incidenti che avvengono in un’azienda, sul lavoro o nei
La targa matricola è posta nella parte posteriore dell’aspirapolvere,
in essa sono riportate le caratteristiche generali dell’apparecchio in
particolar modo il numero di serie dell’apparecchio. Il numero di serie
è un’informazione molto importante che deve essere sempre fornita
congiuntamente ad ogni richiesta di assistenza o di acquisto ricambi.
L’apparecchio è adatto ad essere utilizzato esclusivamente in
ambienti chiusi o comunque coperti. L’apparecchio non è adatto
a un uso sotto la pioggia o sotto getti d’acqua.
E’ VIETATO utilizzare l’apparecchio in ambienti con atmosfera
esplosiva per raccogliere polveri pericolose o liquidi inammabili.
Inoltre non è adatta come mezzo di trasporto di cose o persone.
trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle più elementari
regole di prudenza. Un operatore attento e prudente è la miglior
garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile per completare
qualsiasi programma di prevenzione.
e degli arredi. Il tubo aspirazione convoglia all’interno del fusto di
raccolta l’aria con la polvere e i residui solidi che vengono trattenuti
e raccolti tramite i ltri. L’apparecchio deve essere usato solo per
tale scopo.
DATI TECNICI U/M FA15+ 230V FA15+ 115V
Tensione di alimentazione V 230 115
Frequenza Hz 50 60
Potenza nominale W 1200 1200
Tipologia di aspiratore Dry Dry
Depressione kPa 20 20
Portata d’aria m3/h 115 115
Capacità fusto di raccolta l 13 13
Materiale fusto PP+CaCo3 PP+CaCo3
Lunghezza cavo alimentazione m 15 15
Peso a secco kg 7 7
Dimensioni (lxpxa) cm 41,5x35,5x46 41,5x35,5x46
Diametro accessori mm 32 32
Livello di pressione acustica (ISO 11201) dB (A) 61 61
Incertezza KpA dB (A) 1.5 1.5

5
IT
Le norme sotto indicate vanno
seguite attentamente per
evitare danni all’operatore e
all’apparecchio.
AVVERTENZA:
• Leggere attentamente
le avvertenze contenute
nel presente libretto e
conservarlo con cura per
ulteriori consultazioni.
• Gli elementi dell’imballaggio
(sacchetti in plastica, graffe
etc.) essendo potenziali fonti di
pericolo non devono rimanere
alla portata di bambini, di
incapaci etc.
• Quest’apparecchio deve
essere destinato per il solo uso
per il quale è stato costruito
ossia: pulizia di superci
inerti, aspirazione di sostanze
solide non inammabili e
non esplosive. Ogni altra
utilizzazione è da considerarsi
impropria e pericolosa.
• Evitare che l’apparecchio in
funzione pervenga a distanza
ravvicinata da organi delicati
quali orecchie, bocca, occhi etc.
• Quest’apparecchio non
deve essere utilizzato da
persone (bambini inclusi)
con ridotte capacità siche,
sensoriali o mentali, oppure
da persone senza esperienza
e conoscenza, a meno che
non siano controllati o istruiti
all’uso dell’apparecchio da
persone responsabili della
loro sicurezza. I bambini
devono essere supervisionati
per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchio.
• Leggere attentamente
le etichette presenti
sull’apparecchio, non occultarle
per nessuna ragione, sostituirle
immediatamente in caso
venissero danneggiate.
• L’apparecchio deve essere
utilizzato esclusivamente da
personale autorizzato e istruito
all’uso.
• L’apparecchio non è adatto alla
pulizia di pavimenti sconnessi
o con dislivelli. Non utilizzare
l’apparecchio su pendii.
• È necessario fare attenzione
che il cavo di alimentazione
o il cavo di prolunga non
subiscano lesioni o danni
generati da ruote di veicoli in
transito, da schiacciamento,
strappo o simili. Proteggete
il cavo dal caldo, dall’olio e
dagli spigoli vivi. Controllare
regolarmente eventuali danni
al cavo di alimentazione, come
per esempio la formazione di
incrinature o l’invecchiamento.
Se si riscontra un danno, il
cavo deve essere sostituito
immediatamente prima
di continuare ad usare
l’apparecchio (leggere il
NORME GENERALI DI SICUREZZA

6
IT
paragrafo “SOSTITUZIONE
CAVO DI ALIMENTAZIONE”).
• In caso di pericolo agire
tempestivamente staccando la
spina dalla presa di rete.
• Per ogni intervento di
manutenzione spegnere
l’apparecchio utilizzando
l’interruttore generale e
rimuovere dalla presa di rete la
spina del cavo di alimentazione.
• Durante il funzionamento
dell’apparecchio fare attenzione
alle altre persone e in particolare
ai bambini.
• Usare solo gli accessori
forniti con l’apparecchio o
quelli specicati nel manuale
d’istruzioni, l’uso di altri
accessori può compromettere
la sicurezza dell’apparecchio.
• L’apparecchio quando non è in
funzione non deve rimanere con
la spina inutilmente collegata
alla rete. Prima di effettuare
qualsiasi operazione di
manutenzione all’apparecchio
disinserire la spina dalla rete.
Non immergere l’apparecchio
nell’acqua, non usare solventi.
Il costruttore non può essere
ritenuto responsabile per
eventuali danni a persone,
animali o cose, derivanti da
usi impropri ed irragionevoli,
comunque non conformi alle
indicazioni sopra menzionate.
Per la rottamazione seguire le
norme vigenti nel paese. Non
utilizzare l’aspiratore con il cavo
di alimentazione attorcigliato
sul coperchio.
• Prima di collegare l’apparecchio
alla presa della corrente
vericare che i dati elettrici
riportati sulla targhetta
corrispondano a quelli della rete
di alimentazione. L’apparecchio
deve essere alimentato
esclusivamente con una
tensione pari a quella riportata
nella targa matricola.
ATTENZIONE:
• L’apparecchio non deve essere
usato o tenuto all’esterno in
condizioni di umidità o esposto
direttamente alla pioggia.
• La temperatura
d’immagazzinamento deve
essere compresa tra i -25°C e
i +55°C.
• Condizioni d’impiego:
temperatura ambiente
compresa tra lo 0°C e i 40°C
con umidità relativa tra 30 e
95%.
• La presa per il cavo di
alimentazione deve essere
provvista di messa a terra
regolamentare.
• L’apparecchio non provoca
vibrazioni dannose.
• Non aspirare mai gas, liquidi
oppure polveri esplosive o
inammabili ed inoltre acidi e
solventi non diluiti! Rientrano
tra questi benzina, diluenti per
vernici e olio combustibile,

7
IT
che miscelati con l’aria di
aspirazione possono formare
vapori o miscele esplosivi, ed
inoltre acetone, acidi e solventi
non diluiti, polveri di alluminio e
di magnesio. Queste sostanze
possono inoltre corrodere i
materiali usati per la costruzione
dell’apparecchio.
• In caso d’impiego
dell’apparecchio in zone di
pericolo (es. distributori di
carburanti), devono essere
osservate le relative norme
di sicurezza. È vietato l’uso
dell’apparecchio in ambienti
con atmosfera potenzialmente
esplosiva.
• Non appoggiare contenitori di
liquidi sull’apparecchio.
• In caso d’incendio usare
estintori a polvere. Non usare
acqua.
• Non urtare scaffalature o
impalcature dove esista il
pericolo di caduta di oggetti.
L’operatore deve essere
sempre equipaggiato con i
dispositivi di sicurezza adeguati
(guanti, scarpe, casco, occhiali,
ecc...).
• Quandosidovesseroriscontrare
anomalie nel funzionamento
dell’apparecchio, accertarsi
che non siano dipendenti
dalla mancata manutenzione
ordinaria. In caso contrario
richiedere l’intervento del centro
assistenza autorizzato.
• In caso di sostituzione di pezzi,
richiedere i ricambi ORIGINALI
ad un concessionario e/o
Rivenditore Autorizzato.
• Ripristinare tutti i collegamenti
elettrici dopo qualsiasi
intervento di manutenzione.
• Prima di utilizzare
l’apparecchio, vericare che
tutti gli sportelli e le coperture
siano posizionati come indicato
nel presente manuale di uso e
manutenzione. Non togliere le
protezioni che richiedano l’uso
di utensili per essere rimosse,
se non per manutenzione
(vedere paragra dedicati).
• Non lavare l’apparecchio
con getti d’acqua diretti o in
pressione, o con sostanze
corrosive.
• Ogni anno fare controllare
l’apparecchio da un centro di
assistenza autorizzato.
• Provvedere allo smaltimento
dei materiali di consumo
attenendosi scrupolosamente
alle norme di legge vigenti.
Quando, dopo anni di prezioso
lavoro, il Vostro apparecchio
dovrà essere messo a riposo,
provvedere allo smaltimento
appropriato dei materiali in esso
contenuti, tenendo conto che
l’apparecchio è stato costruito
con l’impiego di materiali
integralmente riciclabili.

8
IT
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio è contenuto in uno specico imballo, gli elementi
dell’imballaggio (sacchetti di plastica, graffe etc.) essendo potenziali
fonti di pericolo non devono rimanere alla portata di bambini,
d’incapaci etc. La massa complessiva dell’apparecchio con l’imballo
è di 13 kg.
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO
La procedura per rimuovere l’apparecchio dall’imballo è la seguente:
1. Aprire il cartone esterno.
2. Rimuovere gli accessori presenti all’interno del cartone ed
adagiarli delicatamente a terra.
3. Slare il cartone di fermo testata aspirazione.
4. Estrarre l’apparecchio dal cartone utilizzando l’apposita maniglia
(1), facendo attenzione a non danneggiare entrambi durante
questa operazione.
COME SBALLARE L’APPARECCHIO
5. Estrarre l’apparecchio dal sacchetto di protezione utilizzando
l’apposita maniglia, facendo attenzione a non danneggiare
entrambi durante questa operazione.
ATTENZIONE: Si consiglia di tenere da parte tutti i
componenti inerenti all’imballaggio per un eventuale trasporto
dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi
per evitare lesioni gravi alle mani.
La procedura per trasportare l’apparecchio in sicurezza è la
seguente:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2)
presente nel fusto di raccolta, prima di tirare il tubo aspirazione
premere il pulsante (3) di sblocco del fermo.
3. Inserire l’apparecchio nel sacchetto di protezione facendo
attenzione a non danneggiare entrambi durante questa
operazione.
4. Inserire l’apparecchio nel cartone facendo attenzione a non
danneggiare entrambi durante questa operazione.
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO
Ricordarsi di posizionare in fondo al cartone il fermo delle ruote
dell’apparecchio, posizionare attorno al fusto di raccolta i fermi
per evitare dei danni durante il trasporto.
5. Inserire all’interno del cartone il supporto accessori ed il fermo
testata.
6. Posizionare gli accessori all’interno del cartone.
7. Chiudere il cartone.
ATTENZIONE: Per il trasporto in veicoli, assicurare
l’apparecchio secondo le direttive in vigore afnché non
possa scivolare e ribaltarsi.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi
per evitare lesioni gravi alle mani.
Le dimensioni dell’imballo sono le seguenti:
A: 400mm
B: 420mm
C: 540mm
1
2
1
3

9
IT
I componenti del pannello di comando s’identicano come segue:
1. Bocchetta aspirazione.
2. Pulsante sblocco fermo bocchetta aspirazione.
3. Manopola sblocco fermo coperchio fusto di raccolta.
4. Feritoia ssaggio tubo prolunga.
5. Maniglia di sollevamento.
6. Sede per avvolgere il cavo di alimentazione.
7. Perno di ssaggio coperchio fusto di raccolta.
8. Feritoia di ssaggio coperchio fusto di raccolta.
9. Spia depressostato.
10. Interruttore generale.
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI
11. Supporto accessori.
12. Presa per elettro spazzola.
13. Filtro - sacca di raccolta monouso (opzionale).
14. Fusto di raccolta.
15. Coperchio fusto di raccolta.
16. Filtro a cartuccia aria in entrata.
17. Cavo di alimentazione.
18. Filtro aria in uscita.
19. Coperchio vano ltro aria in uscita.
20. Fermo cavo di alimentazione.
21. Fermo coperchio vano ltro aria in uscita.
Le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio, dando così
la possibilità di effettuare delle operazioni in tutta sicurezza,
s’identicano come segue:
1. Vericare che l’interruttore generale (1) sia in posizione di riposo,
in caso contrario provvedere a disabilitarlo premendolo.
2. Vericare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3)
sia scollegata dalla presa (4) della rete di alimentazione, in caso
contrario provvedere a scollegarla.
MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO
3. Avvolgere il cavo di alimentazione sotto la maniglia di
sollevamento dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare
laspinadallapresadiretetirandodirettamentelaspinaanzichéil
cavo.
3 4
19
2 6 9
10
1
511
15
12
17
16
18
20
21
1
OFF
4
2
3
7-8
1413
1
1
5
2
2
3 4

10
IT
PREPARAZIONE AL LAVORO
Prima di iniziare a lavorare è necessario effettuare quanto segue:
1. Prima dell’uso si devono controllare lo stato regolare e la
sicurezza di servizio dell’apparecchio con le attrezzature di
lavoro, specialmente il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga.
Se lo stato non è perfetto, l’uso dell’apparecchio è vietato.
2. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
3. Inserire il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2)
presente nel fusto di raccolta, prima di tirare il tubo aspirazione
premere il pulsante (3) di sblocco del fermo.
4. Se non presente nell’apparecchio inserire un ltro - sacca di
raccolta nuovo (leggere il paragrafo “INSERIMENTO FILTRO -
SACCA DI RACCOLTA”).
PREPARAZIONE AL LAVORO
5. Selezionare l’accessorio più adatto al lavoro da compiere
(leggere il capitolo “SCELTA E USO DELL’ACCESSORIO”).
6. Inserire nel tubo aspirazione l’accessorio selezionato.
7. Se non presente nell’apparecchio collegare il cavo di
alimentazione (leggere il paragrafo “COLLEGAMENTO CAVO DI
ALIMENTAZIONE”).
ATTENZIONE:Nonutilizzaremail’apparecchiosenzailtriin
dotazione con la macchina (SACCO-FILTRO DI RACCOLTA;
FILTRO ARIA IN ENTRATA; FILTRO ARIA IN USCITA).
Per inserire il ltro – sacca di raccolta all’interno del fusto di raccolta
eseguire quanto segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sollevare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante la manopola
(2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta, ruotare la
manopola in senso orario.
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, rimuovere il coperchio fusto aspirazione dal fusto
di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in gura).
Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
INSERIMENTO FILTRO – SACCA DI RACCOLTA
4. Inserire all’interno del fusto di raccolta il ltro – sacca di raccolta
in carta, facendo attenzione ad inserire correttamente il ltro
nella bocchetta aspirazione (4) presente all’interno del fusto di
raccolta e di non danneggiare il supporto di cartone (5) presente
nel sacchetto stesso.
5. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, posizionare il coperchio fusto aspirazione sul fusto
di raccolta. Ponendo molta attenzione ad inserire il perno di
ssaggio (6) presente nel fusto di raccolta all’interno della feritoia
di ssaggio (7) presente nel coperchio fusto aspirazione.
15
3
1 2 3 4
247
6
2
1
3

11
IT
Per inserire il cavo alimentazione dell’apparecchio eseguire quanto
segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Liberare il coperchio fusto aspirazione (1) andando ad agire sulla
manopola (2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta,
ruotare la manopola in senso orario.
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, rimuovere il coperchio fusto aspirazione dal fusto
di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in gura).
COLLEGAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE
Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Ruotare di 180 gradi in senso antiorario il fermo cavo
alimentazione (4).
5. Inserire la spina (5) del cavo di alimentazione nella presa (6)
presente nell’apparecchio.
6. Ruotare di 180 gradi in senso orario il fermo cavo alimentazione
(4), prima di fare ciò avvolgere il cavo all’interno della sede
antistrappo (7).
LAVORO
Per iniziare a lavorare effettuare quanto segue:
1. Effettuare tutte le veriche presenti nel capitolo “PREPARAZIONE
AL LAVORO”.
2. Inserire la spina (1) del cavo di alimentazione (2) nella presa (3)
della rete di alimentazione.
3. Accendere l’apparecchio, premendo l’interruttore generale (4).
4. Se si utilizza l’accessorio “bocchetta combinata” impostare
il commutatore (2) presente nella spazzola su “SUPERFICE
DURA” oppure “MOQUETTE”. Procedere nell’operazione di
aspirazione.
Qualora durante il lavoro si avesse la necessità di collegare
all’apparecchio un’elettrospazzola, eseguire quanto segue:
1. Spegnere l’apparecchio, premendo l’interruttore generale (1).
2. Inserire la spina presente nel cavo di alimentazione
dell’elettrospazzola nella presa (2) presente nell’apparecchio.
INIZIARE IL LAVORO
COLLEGAMENTO ELETTROSPAZZOLA
Se durante il lavoro si nota che l’accessorio aspirante risulta
eccessivamente aderente alla superce su cui si sta lavorando,
regolare il usso di aria all’interno del tubo aspirante attraverso la
leva presente nell’impugnatura e liberare l’accessorio. Se durante
il lavoro si nota che la spia di colore rosso (5) è accesa, fermare
immediatamente l’apparecchio e leggere il paragrafo “SPIA
DEPRESSOSTATO ATTIVA”.
3. Accendere l’apparecchio, premendo l’interruttore generale (1).
4. Procedere nel lavoro con l’elettrospazzola.
13
1 2 3 4
24 6
5
3
7
4
45
ON
3
1
22 31
1OFF
2
1

12
IT
AL TERMINE DEL LAVORO
MANUTENZIONE GIORNALIERA
ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE IN SEQUENZA
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione
ed effettuare tutte le procedure elencate nel capitolo
“MANUTENZIONE GIORNALIERA”.
2. Portare l’apparecchio nel luogo adibito al suo riposo.
3. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
4. Inserire la clip ssaggio tubo aspirazione nel supporto presente
nella parte anteriore della maniglia presente nel coperchio fusto
aspirazione.
ATTENZIONE: Parcheggiare l’apparecchio in luogo chiuso,
suunasuperciepiana,nellevicinanzedell’apparecchionon
vi devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al
contatto con l’apparecchio stesso.
Per sostituire il ltro – sacca di raccolta eseguire quanto segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sollevare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante al manopola
(2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta, ruotare la
manopola in senso orario.
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, rimuovere il coperchio fusto aspirazione dal fusto
di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in gura).
Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
L’accurato stato degli accessori garantisce una maggiore aspirazione
e pulizia del pavimento oltre ad una maggior durata del motore
aspirazione. Per effettuare la pulizia degli accessori eseguire quanto
segue:
1. Portare la macchina nel luogo adibito alla manutenzione.
2. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
SOSTITUZIONE FILTRO – SACCO DI RACCOLTA
PULIZIA ACCESSORI
4. Estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro – sacca di raccolta
facendo attenzione a non strapparlo. Se il sacchetto è in carta
buttarlo nel luogo adibito allo scarico, mentre se è in stoffa
svuotarlo solamente.
5. Effettuare le fasi per sostituire il ltro – sacco di raccolta (leggere
paragrafo “INSERIMENTO FILTRO - SACCA DI RACCOLTA”).
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere
conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
3. Rimuovere tutti gli accessori dal tubo aspirazione e pulirli con un
panno umido.
4. Rimuovere il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2)
presente nel fusto di raccolta, prima di tirare il tubo aspirazione
premere il pulsante (3) di sblocco del fermo. Pulirlo con un panno
umido.
5. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
13
1 2
2
2
1
3

13
IT
L’accurata pulizia del ltro aria in entrata garantisce una maggiore
durata di vita dell’apparecchio. Per pulire il ltro effettuare quanto
segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sollevare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante la manopola
(2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta, ruotare la
manopola in senso orario.
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, rimuovere il coperchio fusto aspirazione dal fusto
di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in gura).
Per sostituire il cavo alimentazione dell’apparecchio eseguire quanto
segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Sollevare il coperchio fusto aspirazione (1) mediante la manopola
(2) posta nella parte anteriore del fusto di raccolta, ruotare la
manopola in senso orario.
3. Utilizzando la maniglia (3) presente nel coperchio fusto
aspirazione, rimuovere il coperchio fusto aspirazione dal fusto
di raccolta (ruotandolo e traslandolo come indicato in gura).
L’accurata pulizia del ltro aria in uscita garantisce una maggiore
durata di vita dell’apparecchio. Per pulire il ltro effettuare quanto
segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Ruotare in senso antiorario i fermi (1) coperchio vano ltro.
3. Rimuovere il coperchio vano ltro (2) dall’apparecchio.
4. Estrarre dall’apparecchio il ltro aria in uscita (3).
MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN ENTRATA
SOSTITUZIONE CAVO DI ALIMENTAZIONE
MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN USCITA
Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro aria in entrata (4).
5. Pulire il ltro con un getto d’aria, ad una distanza superiore a venti
centimetri. Se danneggiato sostituirlo.
6. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere
conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
Adagiare il coperchio fusto aspirazione delicatamente sul
pavimento.
4. Ruotare di 180 gradi in senso antiorario il fermo cavo
alimentazione (4).
5. Rimuovere il cavo danneggiato.
6. Inserire la spina (5) del nuovo cavo di alimentazione nella presa
(6) presente nell’apparecchio.
7. Ruotare di 180 gradi in senso orario il fermo cavo alimentazione
(4), prima di fare ciò avvolgere il cavo all’interno della sede
antistrappo (7).
5. Pulire il ltro con un getto d’aria, ad una distanza superiore a venti
centimetri. Se danneggiato sostituirlo.
6. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere
conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
MANUTENZIONE SETTIMANALE
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
1
1
3
3
2
4
3
1
1
1
2
2
2
3
3
2
2
1
3 4
4 6
7
5

14
IT
1. Controllare che l’interruttore generale (1) sia attivo, in caso
contrario provvedere a premerlo.
2. Vericare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3)
sia inserita nella presa (4) della rete di alimentazione.
3. Vericare che le speciche elettroniche dell’apparecchio
corrispondano con le speciche elettroniche della rete di
alimentazione, controllare i dati tecnici presenti nella targa
matricola.
Se durante l’utilizzo dell’apparecchio si verica la fuoriuscita di
polvere vericare quanto segue:
1. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente alla
bocchetta presente nella parte anteriore dell’apparecchio, se
scollegato inserirlo correttamente.
2. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente
all’accessorio che si sta utilizzando, se scollegato inserirlo
correttamente.
Se durante il lavoro si accende la spia inerente al depressostato
vericare quanto segue:
1. Vericare che non vi siano impurità che ostruiscano il tubo
aspirazione, se ostruito provvedere a rimuovere l’ostruzione.
2. Vericare che il sacchetto di raccolta non sia pieno, leggere il
paragrafo “SOSTITUZIONE FILTRO - SACCO DI RACCOLTA”.
Se la capacità di aspirazione risulta insufciente vericare quanto
segue:
1. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente
all’accessorio che si sta utilizzando, se scollegato inserirlo
correttamente.
2. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente
all’accessorio che si sta utilizzando, se scollegato inserirlo
correttamente.
3. Vericare che non vi siano impurità che ostruiscano il tubo
aspirazione, se ostruito provvedere a rimuovere l’ostruzione.
4. Vericare che non vi siano impurità che ostruiscano la camera
di aspirazione dell’accessorio che si sta utilizzando, se ostruita
provvedere a rimuovere l’ostruzione.
L’APPARECCHIO NON SI ACCENDE
FUORIUSCITA DI POLVERE DURANTE L’ASPIRAZIONE
SPIA DEPRESSOSTATO ATTIVA
LA CAPACITÀ DI ASPIRAZIONE RISULTA
INSUFFICENTE
4. Vericare che il cavo di alimentazione non sia danneggiato,
se è danneggiato provvedere a sostituirlo (leggere il paragrafo
“SOSTITUZIONE CAVO DI ALIMENTAZIONE”).
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
3. Vericare che il ltro - sacco di raccolta sia inserito correttamente,
se non è posizionato correttamente ssarlo alla bocchetta
presente nel fusto (leggere il paragrafo “INSERIMENTO FILTRO
- SACCA DI RACCOLTA”).
4. Vericare la corretta posizione del coperchio fusto di raccolta.
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
3. Vericare che il ltro del motore aspirazione non sia sporco o
danneggiato, leggere il paragrafo “MANUTENZIONE FILTRO
ARIA IN ENTRATA”.
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
5. Vericare che il sacchetto di raccolta non sia pieno, leggere il
paragrafo “SOSTITUZIONE FILTRO - SACCO DI RACCOLTA”.
6. Vericare che il ltro del motore aspirazione non sia sporco o
danneggiato, leggere il paragrafo “MANUTENZIONE FILTRO
ARIA IN ENTRATA”.
7. Vericare che il ltro aria in uscita non sia sporco o danneggiato,
leggere il paragrafo “MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN
USCITA”.
8. Vericare la corretta posizione del coperchio fusto di raccolta.
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
CONTROLLO DI FUNZIONAMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un demolitore o
centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare la macchina è necessario rimuovere e separare
i seguenti materiali e inviarli alle raccolte differenziate nel rispetto
della Normativa vigente di igiene ambientale:
• Feltro
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica
• Parti metalliche
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore di zona.
SMALTIMENTO
1
ON
4
2
3
1 2

15
IT
SCELTA ED USO DEGLI ACCESSORI
Lancia piatta:
adatta per essere utilizzata in quei casi dove si deve aspirare in fessure o tra ingombri molto ridotti.
Pennello con setole:
adatto per essere utilizzato per aspirare riuti solidi su delle superci dove si ha la necessità di aspirare ma anche
spolverare.
Spazzola piatta:
adatta per essere utilizzato per aspirare riuti solidi su delle superci in tessuto.
Spazzola combinata:
Se utilizzata con setole è adatta per essere utilizzata per aspirare riuti solidi su delle superci dure. Se utilizzata senza
le setole è adatta per essere utilizzata su delle superci morbide (ex. moquette)
Spazzola parquet:
adatta per essere utilizzato per aspirare riuti solidi su delle superci in legno (ex. parquet).
v
Tubo ex di aspirazione:
è il tubo essibile che connette le prolunghe al fusto di raccolta.
Impugnatura in alluminio:
è un tubo in alluminio che ha la funzione di supporto delle prolunghe, su di esso si trova anche la leva regolazione
usso aspirazione.
Prolunghe in alluminio:
sono una coppia di tubi in alluminio che hanno la funzione di supporto degli accessori ed impugnatura di comando.
I tubi in alluminio sono robusti e leggeri, riducono quindi l’affaticamento durante l’uso e facilitano le attività di pulizia.
Filtro aria in entrata:
è il ltro aria in entrata del motore aspirazione, viene utilizzato per puricare l’aria e salvaguardare la salute dell’operatore
e delle persone ad esso circostanti, deve essere sempre utilizzato per ogni tipologia di utilizzo dell’apparecchio.
Filtro–sacco di raccolta in carta (monouso):
adatto per essere utilizzato per la raccolta di riuti solidi, esso agevola lo smaltimento dei riuti.
Filtro aria in uscita:
è il ltro aria in uscita del motore aspirazione, viene utilizzato per puricare l’aria e salvaguardare la salute dell’operatore
e delle persone ad esso circostanti, deve essere sempre utilizzato per ogni tipologia di utilizzo dell’apparecchio.
Filtro aria in entrata HEPA (opzionale):
è il ltro aria in entrata del motore aspirazione con un tipo di materiale che può intrappolare una grande quantità
di particelle molto piccole che altri materiali possono semplicemente fare ricircolare nuovamente dentro l’aria
dell’ambiente di lavoro.
Filtro – sacco di raccolta in cotone (opzionale):
adatto per essere utilizzato per la raccolta di riuti solidi, esso può essere utilizzato più volte per lo smaltimento dei
riuti solidi.
Filtro aria in uscita HEPA (opzionale):
è il ltro aria in uscita del motore aspirazione con un tipo di materiale che può intrappolare una grande quantità
di particelle molto piccole che altri materiali possono semplicemente fare ricircolare nuovamente dentro l’aria
dell’ambiente di lavoro.
“TURBO” spazzola (opzionale):
la turbo spazzola aumenta le prestazioni su tappeti e moquette, perché grazie alle setole apre le bre permettendo di
aspirare più in profondità.
Spazzola piatta (opzionale):
la spazzola piatta opzionale viene utilizzata per aumentare le prestazioni dell’apparecchio sugli arredi.
Spazzola per peli (opzionale):
la spazzola piatta opzionale viene utilizzata per aumentare le prestazioni dell’apparecchio per l’aspirazione di peli o
capelli.

16
IT
La sottoscritta ditta fabbricante:
FIMAP S.p.A.
Via Invalidi del Lavoro n.1
37059 Santa Maria di Zevio (VR)
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti
ASPIRAPOLVERI mod. FA15+ 230V – FA15+ 115V
sono conformi a quanto previsto dalle Direttive:
• 2004/108/EC EMC
• 2006/42/EC MD
• 2011/65/UE RoHS
• 2009/125/EC Ecodesign
• 2013/666/EU Ecodesign for vacuum
Inoltre sono conformi alle seguenti norme:
• EN 60335-1: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico
e similare - Sicurezza. Parte 1: Norme generali.
• EN 60335-2-69. Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso
domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi
per la pulizia di pavimenti bagnati e asciutti, incluse le spazzole a
motore, per uso industriale e collettivo
• EN 61000-3-2: Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte
3-2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente armonica
(apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase)
• EN 61000-3-3: Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte
3-3: Limiti - Limitazione delle variazioni di tensioni, uttuazioni di
tensione e del icker in sistemi di alimentazione in bassa tensione
per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e
non soggette ad allacciamento su condizione
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
• EN 55014-1: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per
gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari
- Parte 1: Emissione
• EN 55014-2: Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli
elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari -
Parte 2: Immunità - Norma di famiglia di prodotti
• EN 62233: Apparecchi per uso domestico e similare – Campi
elettromagnetici – Metodi per la valutazione e le misure.
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Sig. Giancarlo Ruffo
Via Invalidi del Lavoro n.1
37059 Santa Maria di Zevio (VR) - ITALY
Santa Maria di Zevio, 06/10/2014
FIMAP S.p.A.
Il Legale Rappresentante
Giancarlo Ruffo

17
IT

18
EN
ENGLISH
CONTENTS
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL................................................................. 19
TARGET GROUP............................................................................................................... 19
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL....................................................... 19
ON DELIVERY OF THE APPLIANCE ................................................................................ 19
INTRODUCTORY COMMENT ........................................................................................... 19
IDENTIFICATION DATA ..................................................................................................... 19
TECHNICAL DESCRIPTION.............................................................................................. 20
INTENDED USE................................................................................................................. 20
SAFETY.............................................................................................................................. 20
SERIAL NUMBER PLATE .................................................................................................. 20
TECHNICAL DATA ............................................................................................................. 20
GENERAL SAFETY REGULATIONS................................................................................. 21
PREPARATION OF THE APPLIANCE ............................................................................... 24
HANDLING THE PACKED APPLIANCE....................................................................... 24
HOW TO UNPACK THE APPLIANCE .......................................................................... 24
HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE................................................................... 24
COMPONENT POSITIONING...................................................................................... 25
APPLIANCE SAFETY................................................................................................... 25
PREPARING TO WORK..................................................................................................... 26
PREPARING TO WORK............................................................................................... 26
INSERTING THE FILTER – COLLECTION BAG.......................................................... 26
CONNECTING THE POWER CABLE .......................................................................... 27
WORK ................................................................................................................................ 27
STARTING WORK........................................................................................................ 27
ELECTRIC BRUSH CONNECTION ............................................................................. 27
AT THE END OF THE WORK............................................................................................ 28
DAILY MAINTENANCE ...................................................................................................... 28
REPLACING THE FILTER – COLLECTION BAG ........................................................ 28
CLEANING ACCESSORIES......................................................................................... 28
WEEKLY MAINTENANCE.................................................................................................. 29
AIR INTAKE FILTER MAINTENANCE.......................................................................... 29
EXHAUST AIR FILTER MAINTENANCE...................................................................... 29
EXTRAORDINARY MAINTENANCE.................................................................................. 29
REPLACING THE POWER CABLE.............................................................................. 29
TROUBLESHOOTING ....................................................................................................... 30
THE APPLIANCE DOES NOT SWITCH ON ................................................................ 30
DUST COMING OUT DURING VACUUMING.............................................................. 30
THE VACUUM CAPACITY IS INSUFFICIENT.............................................................. 30
VACUUM CONTROLLER INDICATOR LIGHT ON....................................................... 30
DISPOSAL.......................................................................................................................... 30
CHOOSING AND USING THE ACCESSORIES ................................................................ 31
EC DECLARATION OF CONFORMITY............................................................................. 32
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fimap Vacuum Cleaner manuals

Fimap
Fimap INV 2.60 User manual

Fimap
Fimap FV P65.2 WDB User manual

Fimap
Fimap P611WD User manual

Fimap
Fimap UP36 User manual

Fimap
Fimap FV9+ User manual

Fimap
Fimap FV P65.2 WDM S User manual

Fimap
Fimap NANO 230V User manual

Fimap
Fimap FV10 ECO ENERGY User manual

Fimap
Fimap ECO ENERGY HEPA FA 15 Plus User manual

Fimap
Fimap FV20.1 WD User manual

Fimap
Fimap FV9 User manual

Fimap
Fimap FV9 User manual

Fimap
Fimap NANO User manual

Fimap
Fimap FV13.1 + HEPA User manual

Fimap
Fimap FE P35.1 WD User manual

Fimap
Fimap FV XP110.2 WD User manual

Fimap
Fimap INV 1.25 User manual

Fimap
Fimap FV-CART User manual

Fimap
Fimap Fv30 WD User manual

Fimap
Fimap FE A65.2 DP User manual