
14
IT
1. Controllare che l’interruttore generale (1) sia attivo, in caso
contrario provvedere a premerlo.
2. Vericare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3)
sia inserita nella presa (4) della rete di alimentazione.
3. Vericare che le speciche elettroniche dell’apparecchio
corrispondano con le speciche elettroniche della rete di
alimentazione, controllare i dati tecnici presenti nella targa
matricola.
Se durante l’utilizzo dell’apparecchio si verica la fuoriuscita di
polvere vericare quanto segue:
1. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente alla
bocchetta presente nella parte anteriore dell’apparecchio, se
scollegato inserirlo correttamente.
2. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente
all’accessorio che si sta utilizzando, se scollegato inserirlo
correttamente.
Se durante il lavoro si accende la spia inerente al depressostato
vericare quanto segue:
1. Vericare che non vi siano impurità che ostruiscano il tubo
aspirazione, se ostruito provvedere a rimuovere l’ostruzione.
2. Vericare che il sacchetto di raccolta non sia pieno, leggere il
paragrafo “SOSTITUZIONE FILTRO - SACCO DI RACCOLTA”.
Se la capacità di aspirazione risulta insufciente vericare quanto
segue:
1. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente
all’accessorio che si sta utilizzando, se scollegato inserirlo
correttamente.
2. Vericare che il tubo aspirazione sia collegato correttamente
all’accessorio che si sta utilizzando, se scollegato inserirlo
correttamente.
3. Vericare che non vi siano impurità che ostruiscano il tubo
aspirazione, se ostruito provvedere a rimuovere l’ostruzione.
4. Vericare che non vi siano impurità che ostruiscano la camera
di aspirazione dell’accessorio che si sta utilizzando, se ostruita
provvedere a rimuovere l’ostruzione.
L’APPARECCHIO NON SI ACCENDE
FUORIUSCITA DI POLVERE DURANTE L’ASPIRAZIONE
SPIA DEPRESSOSTATO ATTIVA
LA CAPACITÀ DI ASPIRAZIONE RISULTA
INSUFFICENTE
4. Vericare che il cavo di alimentazione non sia danneggiato,
se è danneggiato provvedere a sostituirlo (leggere il paragrafo
“SOSTITUZIONE CAVO DI ALIMENTAZIONE”).
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
3. Vericare che il ltro - sacco di raccolta sia inserito correttamente,
se non è posizionato correttamente ssarlo alla bocchetta
presente nel fusto (leggere il paragrafo “INSERIMENTO FILTRO
- SACCA DI RACCOLTA”).
4. Vericare la corretta posizione del coperchio fusto di raccolta.
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
3. Vericare che il ltro del motore aspirazione non sia sporco o
danneggiato, leggere il paragrafo “MANUTENZIONE FILTRO
ARIA IN ENTRATA”.
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
5. Vericare che il sacchetto di raccolta non sia pieno, leggere il
paragrafo “SOSTITUZIONE FILTRO - SACCO DI RACCOLTA”.
6. Vericare che il ltro del motore aspirazione non sia sporco o
danneggiato, leggere il paragrafo “MANUTENZIONE FILTRO
ARIA IN ENTRATA”.
7. Vericare che il ltro aria in uscita non sia sporco o danneggiato,
leggere il paragrafo “MANUTENZIONE FILTRO ARIA IN
USCITA”.
8. Vericare la corretta posizione del coperchio fusto di raccolta.
ATTENZIONE: Se tutte queste procedure non portano al
risolvimento del problema contattare il tecnico del centro
assistenza specializzato.
CONTROLLO DI FUNZIONAMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un demolitore o
centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare la macchina è necessario rimuovere e separare
i seguenti materiali e inviarli alle raccolte differenziate nel rispetto
della Normativa vigente di igiene ambientale:
• Feltro
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica
• Parti metalliche
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore di zona.
SMALTIMENTO
1
ON
4
2
3
1 2