Fimap FV P65.2 WDM S User manual

ORIGINAL INSTRUCTION DOC. 10099326 - Ver. AB - 09-2021
PROFESSIONAL VACUUM CLEANERS
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE MANUAL
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
FR MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
FV P65.2 WDM S
FV P65.3 WDM S
FV A65.2 WDM S
FV A65.3 WDM S


INDICE
INDICE ......................................................................................................................3
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER ASPIRATORE SOLIDI/LIQUIDI....................3
LIVELLI DI PERICOLO................................................................................................................ 3
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA.............................................................................. 4
USO - IMPIEGO........................................................................................................................... 4
TRASPORTO............................................................................................................................... 6
MANUTENZIONE ........................................................................................................................ 6
ACCESSORI E RICAMBI ............................................................................................................ 7
CAVI PROLUNGA........................................................................................................................ 7
LUNGHEZZA DEL CAVO .........................................................................................7
ASPIRATORE A SECCO ............................................................................................................. 7
ASPIRATORE DI LIQUIDI............................................................................................................ 7
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE ...........................................................8
COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA....................................................8
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE ...............................................................8
DESTINATARI...........................................................................................................8
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE ..............................8
PRESA IN CONSEGNA DELLA MACCHINA...........................................................8
PREMESSA ..............................................................................................................8
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE...............................................................................8
DESCRIZIONE TECNICA.........................................................................................8
USO INTESO – USO PREVISTO .............................................................................8
SICUREZZA..............................................................................................................8
TARGA MATRICOLA................................................................................................8
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO.................................................8
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO................................................................. 8
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO..................................................................................... 8
COME SBALLARE L’APPARECCHIO......................................................................................... 9
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO ................................................................................. 9
MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO .......................................................................... 9
PREPARAZIONE AL LAVORO ................................................................................9
INSERIMENTO SACCO FILTRO DI RACCOLTA (OPZIONALE) ................................................ 9
INSERIMENTO FILTRO A CARTUCCIA (OPZIONALE).............................................................. 9
INSERIMENTO SACCO FILTRO IN NYLON (OPZIONALE)....................................................... 9
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO..................................................................................... 9
LAVORO .................................................................................................................10
ASPIRAZIONE DI OGGETTI SECCHI ...................................................................................... 10
ASPIRAZIONE DI OGGETTI UMIDI.......................................................................................... 10
SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA............................................................... 11
AL TERMINE DEL LAVORO .................................................................................. 11
MANUTENZIONE.................................................................................................... 11
RISOLUZIONE GUASTI ......................................................................................... 11
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE................................................................12
DATI TECNICI .........................................................................................................12
SMALTIMENTO ......................................................................................................12
Prima di utilizzare l'apparecchio per la
prima volta, leggere e seguire queste
avvertenze di sicurezza. Conservare
le presenti avvertenze di sicurezza
per consultarle in un secondo
momento o per darle a successivi
proprietari.
• Prima della messa in funzione leggere il
manuale d'uso dell'apparecchio.
• Letarghettediavvertimentosull'apparecchio
forniscono importanti indicazioni per un uso
sicuro.
• Osservare sempre sia le indicazioni
riportate sulle istruzioni, sia le norme vigenti
in materia di sicurezza-antinfortunistica.
• Tenere le pellicole di imballaggio fuori dalla
portata dei bambini. Pericolo di asssia!
PERICOLO: Indica un pericolo imminente
che determina lesioni gravi o la morte.
AVVERTIMENTO: Indica una probabile
situazione pericolosa che potrebbe
determinare lesioni gravi o la morte.
PRUDENZA: Indica una probabile
situazione pericolosa che potrebbe
causare lesioni leggere.
ATTENZIONE: Indica una probabile
situazione pericolosa che potrebbe
determinare danni alle cose.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER
ASPIRATORE SOLIDI/LIQUIDI
LIVELLI DI PERICOLO
IT
3 3
ITALIANO

PERICOLO:
• Per ridurre il rischio di incendio, scossa elettrica o lesioni, prima dell'uso si prega di leggere e
seguire tutte le istruzioni sulla sicurezza e le segnalazioni di attenzione. Questo aspirapolvere
è progettato per essere sicuro quando è utilizzato per funzioni di pulizia secondo quanto
specicato. Nel caso in cui si verichino danni a componenti elettrici o meccanici, è necessario
far riparare l'aspirapolvere e / o l'accessorio interessato presso un centro di assistenza
competente oppure al costruttore prima dell'uso, per evitare ulteriori danni all'apparecchio o
lesioni siche all'utilizzatore.
• Prima di collegare l’apparecchio alla presa della corrente vericare che i dati elettrici riportati
sulla targhetta corrispondano a quelli della rete di alimentazione. L’apparecchio deve essere
alimentato esclusivamente da corrente alternata e con una tensione pari a quella
riportata nella targa matricola.
• La presa per il cavo di alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Prima di ogni utilizzo controllare eventuali danni sulla linea di allacciamento e sulla spina di
alimentazione. Se la linea è danneggiata contattare immediatamente un tecnico specializzato
per ripristinare il corretto funzionamento.
• Allacciare l'apparecchio solo ad un collegamento elettrico installato da un installatore elettrico
in conformità alla norma IEC 60364-1.
• Non toccare mai la spina di alimentazione con le mani bagnate.
• Prestare attenzione che il cavo di allacciamento alla rete o il cavo prolunga non vengano
danneggiati passandovi sopra, schiacciandoli, tirandoli o simili. Proteggere il cavo dal calore
e dal contatto con oli o spigoli taglienti.
• Accertarsi regolarmente che il cavo di allacciamento alla rete non sia danneggiato ad
esempio con la formazione di crepe o invecchiamento. Nel caso in cui venga rilevato un
danneggiamento è necessario che il cavo venga sostituito, da un tecnico specializzato oppure
da un tecnico avente qualica similare, prima di riutilizzare l'apparecchio.
• La protezione contro gli spruzzi d'acqua e la resistenza meccanica deve essere garantita
anche dopo l'eventuale sostituzione di giunti del cavo di allacciamento alla rete o del cavo
prolunga.
• Non pulire l'apparecchio con tubo essibile o un getto d'acqua ad alta pressione (rischio di
corto circuito o di altri guasti di tipo elettrico).
ATTENZIONE:
• Il transitorio d'inserzione causa una diminuzione di tensione temporanea.
• In condizioni di rete sfavorevoli le altre apparecchiature possono essere danneggiate.
• Tali danni sono previsti se l'impedenza di rete è inferiore a 0.15Ω.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
PERICOLO:
• È vietato l'uso con il cavo o la spina danneggiati. Per scollegare dalla presa elettrica, aerrare la
spina, non il cavo. Non maneggiare la spina o l'aspirapolvere con le mani bagnate. Disattivare
tutti i comandi prima di eseguire lo scollegamento dalla presa elettrica.
• Non tirare l'apparecchio né trasportarlo per il cavo, non usare il cavo come manico, non
chiudere una porta sul cavo, né tirare il cavo intorno a bordi o angoli alati. Non passare
l'aspirapolvere sopra il cavo. Tenere il cavo lontano da superci riscaldate.
USO - IMPIEGO
4
IT

• Prestare maggiore attenzione quando si eettua la pulizia su scale.
• L’apparecchio non deve essere usato o tenuto all’esterno in condizioni di umidità o esposto
direttamente alla pioggia.
• La temperatura d’immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e i +55°C.
• Condizioni d’impiego: temperatura ambiente compresa tra lo 0°C e i 40°C con umidità relativa
tra 30 e 95%.L'aspiratore è stato sviluppato solo per la pulizia a secco e non deve essere
utilizzato o conservato all'aperto in condizioni di umidità.
• Prima dell'uso assicurarsi del perfetto stato e del funzionamento sicuro dell'apparecchio e delle
attrezzature di lavoro ed in particolare controllare il cavo di prolunga. Nel caso in cui lo stato
non sia integro, staccare subito la spina di alimentazione dalla presa di rete, l'apparecchio
non deve essere usato.
• In caso di utilizzo dell'apparecchio in ambienti a rischio (per esempio stazioni di servizio)
devono essere rispettate le relative norme di sicurezza. È vietato usare l'apparecchio in
ambienti a rischio di esplosione.
• Determinate sostanze possono formare insieme all'aria di aspirazione vapori e miscele
esplosive.
• Non aspirare mai le seguenti sostanze:
♦ Gas esplosivi o inammabili, liquidi e polveri (polveri reattive).
♦ Polveri di metallo reattive (ad esempio alluminio, magnesio, zinco) insieme a
detergenti fortemente alcalini ed acidi.
♦Acidi e soluzioni alcaline allo stato puro.
♦ Soluzioni organiche (ad esempio benzina, diluenti per vernici, acetone o gasolio).
AVVERTIMENTO:
• Tenere i capelli, abiti larghi, le dita e tutte le parti del corpo lontano da aperture e da parti in
movimento. Non inlare oggetti nelle aperture né usare l’apparecchio con l’apertura bloccata.
Tenere le aperture prive di polvere, pelucchi, capelli, e ogni altra cosa che possa ridurre la
portata di aria.
• Questo apparecchio non è adatto all’aspirazione di polvere pericolosa.
• È vietato l’impiego per aspirare liquidi inammabili o combustibili come benzina, o l’uso in
zone in cui possano essere presenti.
• Non aspirare niente che stia bruciando o fumando, come sigarette, ammiferi o ceneri
incandescenti.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia
e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore non deve essere
eettuata da bambini senza sorveglianza.
• È necessario sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• È vietato ai bambini eseguire senza sorveglianza la pulizia e la manutenzione spettante
all’utilizzatore.
• Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato esclusivamente in ambienti chiusi.
• Non lasciare incustodito l'apparecchio quando è collegato alla presa di corrente. Staccarlo
dalla presa quando non è in uso e prima della manutenzione.
• Non aspirare oggetti infuocati o ardenti.
• È vietato aspirare con questo apparecchio persone ed animali.
• In caso di basse temperature è necessario che gli apparecchi non vengano usati all'aperto.
IT
4 5

AVVERTIMENTO:
• Prima del trasporto chiudere tutti i ganci di blocco della testata aspirante.
• Non ribaltare l'apparecchio, se vi è presenza di liquido nel fusto di raccolta dello sporco.
• Durante il trasporto dell'apparecchio il motore deve essere spento, assicurarsi inoltre che
l'apparecchio sia in posizione stabile e sicura.
PERICOLO:
• Prima di pulire e di eettuare la manutenzione dell'apparecchio e prima di sostituire eventuali
componenti, spegnere l'apparecchio e scollegare la spina di alimentazione dalla presa di rete.
• Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o
da personale esperto in questo settore, che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza
vigenti in materia.
• Rispettare il controllo di sicurezza secondo le disposizioni locali per apparecchi ad uso
commerciale.
TRASPORTO
MANUTENZIONE
PRUDENZA:
• Evitare che l’apparecchio in funzione pervenga a distanza ravvicinata da organi delicati quali
orecchie, bocca, occhi etc.
• Non usare l’apparecchio in assenza dei ltri. È necessario che l’aspirapolvere a secco abbia
il ltro a sacco sempre montato nell’apparecchio. L'aspirapolvere a umido deve sempre avere
il ltro a cartuccia, il ltro a umido e il sistema galleggiante montati nell'apparecchio durante
il funzionamento SIA A UMIDO SIA A SECCO. Si prega anche di notare che, usando un ltro
a sacco durante le operazioni di aspirazione a umido, il fattore di riempimento del contenitore
può variare.
• Pulire regolarmente il dispositivo limitatore del livello acqua ed esaminarlo per individuare la
presenza di segni di danneggiamento.
• L'apparecchio deve essere conservato esclusivamente in ambienti chiusi.
• Se l’aspirapolvere non funziona adeguatamente o è stato fatto cadere, danneggiato, lasciato
all’aperto o fatto cadere in acqua, restituirlo ad un centro di assistenza o al rivenditore.
• Utilizzare sempre l'apparecchio conformemente alla destinazione d'uso tenendo in
considerazione le condizioni locali e prestando attenzione durante il lavoro all'eventuale
presenza di terzi, soprattutto bambini.
• Non lasciare mai incustodito l'apparecchio no a quando non lo si disattiva e si scollega la
spina di alimentazione dalla presa di rete.
• Lavorare sull'apparecchio indossando sempre guanti protettivi idonei.
• L'apparecchio deve essere utilizzato solo da persone istruite sul rispettivo uso o che hanno
dato prova di sapere utilizzare l'apparecchio ed espressamente incaricate dell'uso.
• Non appoggiare contenitori di liquidi sull’apparecchio.
• In caso d’incendio usare estintori a polvere. Non usare acqua.
• Spegnere immediatamente l’apparecchio in caso di fuoriuscita di schiuma o liquido.
6
IT

PRUDENZA:
Impiegare esclusivamente accessori e ricambi autorizzati dal produttore. Accessori e ricambi
originali garantiscono che l'apparecchio possa essere impiegato in modo sicuro e senza
disfunzioni.
PRUDENZA:
Utilizzare come cavi prolunga esclusivamente i materiali
indicati esplicitamente dal produttore (contattare
rivenditore autorizzato) oppure modelli qualitativamente
superiori. Nell'impiego di un cavo prolunga osservare la
sezione minima dello stesso.
LUNGHEZZA DEL CAVO SEZIONE CAVO
<16A <25A
Fino a 20m 1.5mm22.5mm2
Da 20m a 50m 2.5mm24.0mm2
ACCESSORI E RICAMBI
CAVI PROLUNGA
PERICOLO:
L'apparecchio è stato sviluppato solo per l'aspirazione di corpi solidi asciutti non deve essere
utilizzato per altri scopi.
AVVERTIMENTO:
L'apparecchio non si adatta all'aspirazione di polveri dannose alla salute.
ASPIRATORE A SECCO
PERICOLO:
• Il dispositivo di limitazione del livello dell'acqua deve essere pulito regolarmente ed essere
sottoposto regolarmente a controllo per vericare l'eventuale presenza di rottura ed usura.
• In caso di formazione di schiuma o fuoriuscita di liquido, spegnere immediatamente
l'apparecchio!
• Salvo diverse indicazioni riportate nelle istruzioni per l'uso, possono essere aspirate sostanze
liquide solo no ad una temperatura di 45°C.
AVVERTIMENTO:
Questo apparecchio non si adatta all'aspirazione di polveri dannose per la salute salvo apposito
contrassegno. Osservare le avvertenze tecniche sulla sicurezza riportate nel manuale d'uso.
ATTENZIONE:
• Proteggere l'apparecchio dal gelo.
• Questo apparecchio non si adatta all'aspirazione di refrigeranti e lubricanti salvo apposita
dotazione.
ASPIRATORE DI LIQUIDI
IT
6 7

Simbolo di avvertimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo attenendosi
scrupolosamente a quanto indicato, per la sicurezza dell’operatore e dell’apparecchio.
Simbolo di luogo al coperto:
Le procedure precedute dal seguente simbolo devono essere eettuate rigorosamente in
un luogo al coperto ed all’asciutto.
Simbolo di smaltimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo per lo smaltimento
dell’apparecchio.
Simbolo di riciclaggio:
Indica all’operatore di eseguire le operazioni secondo le normative ambientali vigenti nel
luogo in cui si sta utilizzando l’apparecchio.
Simbolo del libro aperto con la i:
Indica che bisogna consultare le istruzioni per l’uso.
Le descrizioni contenute nella presente pubblicazione non s’intendono impegnative. L’azienda
pertanto, si riserva il diritto di apportare in qualunque momento, le eventuali modiche a organi,
dettagli, forniture di accessori, che essa ritiene convenienti per un miglioramento o per qualsiasi
esigenza di carattere costruttivo o commerciale. La riproduzione anche parziale dei testi e dei disegni,
contenuti nella presente pubblicazione, è vietata ai sensi di legge.
L’azienda si riserva il diritto di apportare modiche di carattere tecnico e/o di dotazione.
Le immagini sono da intendersi di puro riferimento e non vincolanti in termini di design e
dotazione.
Simbolo del libro aperto:
Indica all’operatore di leggere il manuale d’uso prima di utilizzare l’apparecchio.
Simbolo obbligo utilizzo guanti di protezione:
Indica all’operatore di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani causate da oggetti taglienti.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Simbolo di informazione:
Indica all’operatore un informazione aggiuntiva per migliorare l’utilizzo dell’apparecchio.
COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA
I componenti principali dell’apparecchio sono:
1. Testata aspirazione.
2. Maniglia sollevamento testata aspirazione.
3. Interruttore generale.
4. Cavo di alimentazione.
5. Gancio sblocco testata aspirazione.
6. Fusto di raccolta.
7. Maniglia movimentazione fusto di raccolta.
8. Bocchetta aspirazione.
9. Pulsante sblocco fermo bocchetta aspirazione.
10. Filtro in stoa (utilizzo a secco).
11. Galleggiante blocco aspirazione.
12. Carrello di movimentazione
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
DESTINATARI
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE
PRESA IN CONSEGNA DELLA MACCHINA
Questo manuale ha lo scopo di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per utilizzare
l’apparecchio nel modo più adeguato, autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni
inerenti l’aspetto tecnico, la sicurezza, il funzionamento, il fermo dell’apparecchio, la manutenzione, i
ricambi e la rottamazione. Prima di eettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio, gli operatori ed i
tecnici qualicati, devono leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale. In caso
di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il più vicino centro assistenza, per
ottenere i necessari chiarimenti.
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore sia ai tecnici qualicati alla manutenzione
dell’apparecchio. Gli operatori non devono eettuare operazioni riservate ai tecnici qualicati. La ditta
produttrice non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo divieto.
Il manuale uso e manutenzione deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio,
dentro l’apposita busta, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di leggibilità.
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare immediatamente di aver ricevuto
tutto il materiale indicato sui documenti di accompagnamento, ed inoltre che l’apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto. In caso aermativo, far constatare allo spedizioniere l’entità del danno
subito, avvertendo nel contempo il nostro ucio gestione clienti. Soltanto agendo in questo modo e
tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante e il risarcimento dei danni.
PREMESSA
Qualsiasi apparecchio può funzionare bene e lavorare con protto soltanto se usato correttamente
e mantenuto in piena ecienza eettuando la manutenzione descritta nella documentazione
allegata. Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo manuale di istruzioni e di rileggerlo ogni
qualvolta, nell’usare l’apparecchio, sorgeranno delle dicoltà. In caso di necessità, ricordiamo che
il nostro servizio di assistenza, organizzato in collaborazione con i nostri concessionari, è sempre a
disposizione per eventuali consigli o interventi diretti.
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Per l’assistenza tecnica o per la richiesta di parti di ricambio, citare sempre il modello, la versione e il
numero di matricola posto sull’apposita targhetta matricolare.
DESCRIZIONE TECNICA
Gli apparecchi della linea sono aspirapolveri e aspiraliquidi che, utilizzando la depressione creata
all’interno del fusto di raccolta dalla ventola azionata dai motori elettrici, sono in grado di aspirare
polvere e corpi solidi secchi-umidi, per mezzo degli accessori a contatto con la supercie del
pavimento e degli arredi. Il tubo aspirazione convoglia all’interno del fusto di raccolta l’aria con la
polvere e i residui solidi che vengono trattenuti e raccolti tramite i ltri. L’apparecchio deve essere
usato solo per tale scopo.
USO INTESO – USO PREVISTO
Quest’apparecchio è concepito e costruito per la pulizia (aspirazione di corpi solidi secchi o umidi)
di pavimenti lisci e compatti, in ambiente commerciale, civile ed industriale, in condizioni di vericata
sicurezza, da parte di un operatore qualicato.
ATTENZIONE: l’apparecchio non è adatto a un uso sotto la pioggia o sotto getti d’acqua.
E’ VIETATO utilizzare l’apparecchio in ambienti con atmosfera esplosiva per raccogliere
polveri pericolose o liquidi inammabili. Inoltre non è adatto come mezzo di trasporto di cose
o persone.
SICUREZZA
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale. Nessun programma di prevenzione
infortuni può essere ecace senza la collaborazione totale della persona direttamente responsabile
del funzionamento della macchina. La maggior parte degli incidenti che avvengono in un’azienda,
sul lavoro o nei trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle più elementari regole di prudenza.
Un operatore attento e prudente è la miglior garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile per
completare qualsiasi programma di prevenzione.
TARGA MATRICOLA
La targa matricola è posta nella parte posteriore dell’aspirapolvere, in essa sono riportate le
caratteristiche generali dell’apparecchio in particolar modo il numero di serie dell’apparecchio. Il
numero di serie è un’informazione molto importante che deve essere sempre fornita congiuntamente
ad ogni richiesta di assistenza o di acquisto ricambi.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
Simbolo interruttore generale:
Viene usato nella parte posteriore dell’apparecchio per indicare l’interruttore generale.
L’apparecchio è contenuto in uno specico imballo, gli
elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, grae
etc.) essendo potenziali fonti di pericolo non devono
rimanere alla portata di bambini, di incapaci etc.
La massa complessiva dell’apparecchio con l’imballo
è di 28Kg
Le dimensioni dell’imballo sono le seguenti:
8
IT
1 2
3
4
11
6
5
7
10
12
7
9
8
SAP code: Serial nr:
Serial nr:
Mod:
V
W
W
Hz
Date:
Made in EEC
A 55cm
B 67cm
C 104cm

COME SBALLARE L’APPARECCHIO
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO
La procedura per rimuovere l’apparecchio dall’imballo è la seguente:
1. Aprire il cartone esterno.
2. Rimuovere gli accessori presenti all’interno del cartone ed adagiarli delicatamente a terra.
3. Slare il cartone di fermo testata aspirazione.
4. Estrarre l’apparecchio dal cartone utilizzando l’apposita maniglia, facendo attenzione a non
danneggiare entrambi durante questa operazione.
5. Estrarre l’apparecchio dal sacchetto di protezione utilizzando l’apposita maniglia, facendo
attenzione a non danneggiare entrambi durante questa operazione.
NOTABENE: Si consiglia di tenere da parte tutti i componenti inerenti all’imballaggio per un
eventuale trasporto dell’apparecchio.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
La procedura per trasportare l’apparecchio in sicurezza è la seguente:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2) presente nel fusto di raccolta,
prima di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante (3) di sblocco del fermo (Fig.1).
3. Inserire l’apparecchio nel sacchetto di protezione facendo attenzione a non danneggiare entrambi
durante questa operazione.
4. Inserire l’apparecchio nel cartone facendo attenzione a non danneggiare entrambi durante questa
operazione.
Ricordarsi di posizionare in fondo al cartone il fermo delle ruote dell’apparecchio, posizionare
attorno al fusto di raccolta i fermi per evitare dei danni durante il trasporto.
5. Inserire all’interno del cartone il supporto accessori ed il fermo testata.
6. Posizionare gli accessori all’interno del cartone.
7. Chiudere il cartone.
NOTABENE: Per il trasporto in veicoli, assicurare l’apparecchio secondo le direttive in vigore
anché non possa scivolare e ribaltarsi.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO
Le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio, dando così la possibilità di eettuare delle operazioni in
tutta sicurezza, s’identicano come segue:
1. Vericare che entrambi gli interruttori generali (1) siano disattivati, in caso contrario provvedere a
portarli in posizione “0” (Fig.1).
2. Vericare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3) sia scollegata dalla presa (4) della
rete di alimentazione, in caso contrario provvedere a scollegarla (Fig.2).
3. Avvolgere il cavo di alimentazione sotto la maniglia di sollevamento dell’apparecchio.
PRUDENZA: Si consiglia di maneggiare il cavo di alimentazione con le mani asciutte, per
evitare lesioni gravi.
PRUDENZA: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo.
PREPARAZIONE AL LAVORO
INSERIMENTO SACCO FILTRO DI RACCOLTA (OPZIONALE)
Per inserire il ltro – sacca di raccolta all’interno del fusto di raccolta eseguire quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia (2) posta sopra di essa (Fig.2), prima di
rimuovere la testata allentare i ganci di fermo (3) posizionati a lato del fusto di raccolta (4) (Fig.1).
3. Adagiare la testata aspirante delicatamente sul pavimento.
4. Inserire all’interno del fusto di raccolta il ltro – sacca di raccolta in carta, facendo attenzione
ad inserire correttamente il ltro nella bocchetta aspirazione (5) presente all’interno del fusto di
raccolta e di non danneggiare il supporto di cartone (6) presente nel sacchetto stesso (Fig.3).
5. Rimontare la testata aspirante (1) sopra il fusto di raccolta (4), ricordarsi di ssarla ad esso per
mezzo dei ganci di fermo (3).
NOTABENE: Se si utilizza il sacco ltro di raccolta il ltro in stoa permanente deve essere
rimosso.
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
INSERIMENTO FILTRO A CARTUCCIA (OPZIONALE)
INSERIMENTO SACCO FILTRO IN NYLON (OPZIONALE)
Prima di iniziare a lavorare è necessario eettuare quanto segue:
1. Vericare che entrambi gli interruttori generali (1) siano disattivati, in caso contrario provvedere a
portarli in posizione “0” (Fig.1).
2. Vericare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3) sia scollegata dalla presa (4) della
rete di alimentazione, in caso contrario provvedere a scollegarla (Fig.2).
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di
rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3. Rimuovere la testata aspirante (5) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (7) posizionati a lato del fusto di raccolta (6) (Fig.3).
Per inserire il ltro a cartuccia nella parte inferiore della testata aspirante eseguire quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia (2) posta sopra di essa (Fig.2), prima di
rimuovere la testata allentare i ganci di fermo (3) posizionati a lato del fusto di raccolta (4) (Fig.1).
3. Adagiare la testata aspirante delicatamente sul pavimento.
4. Se presente rimuovere il ltro in spugna opzionale (5) presente nella parte inferiore della testata
aspirante (Fig.3).
5. Inserire il ltro a cartuccia (6) sopra il supporto galleggiante (7) (Fig.4).
6. Rimontare la testata aspirante (1) sopra il fusto di raccolta (4), ricordarsi di ssarla ad esso per
mezzo dei ganci di fermo (3).
NOTABENE: Se si utilizza il ltro a cartuccia (6) il ltro in stoa permanente deve essere
rimosso.
Per inserire il ltro a cartuccia nella parte inferiore della testata aspirante eseguire quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia (2) posta sopra di essa (Fig.2), prima di
rimuovere la testata allentare i ganci di fermo (3) posizionati a lato del fusto di raccolta (4) (Fig.1).
3. Adagiare la testata aspirante delicatamente sul pavimento.
4. Inserire all’interno del fusto di raccolta il sacco ltro in nylon (5), per ssarlo farlo aderire al
perimetro dell’imboccatura del fusto stesso (Fig.3).
5. Rimontare la testata aspirante (1) sopra il fusto di raccolta (4), ricordarsi di ssarla ad esso per
mezzo dei ganci di fermo (3).
NOTABENE: Se si utilizza il sacco ltro in nylon il ltro in stoa permanente deve essere
rimosso.
4. Vericare il ltro in stoa (8) sia correttamente posizionato (Fig.4).
NOTA BENE: Per l’utilizzo a secco si consiglia di vericare che l’interno del fusto di raccolta
sia svuotato da ogni liquido prima dell’utilizzo.
NOTA BENE: Se si utilizzano ltri a cartuccia oppure sacchetti raccogli polvere anziché il
ltro in stoa, controllare il loro corretto posizionamento.
5. Rimontare la testata aspirante (5) sopra il fusto di raccolta (6),
ricordarsi di ssarla ad esso per mezzo dei ganci di fermo (7).
6. Prima dell’uso si devono controllare lo stato regolare e la sicurezza di
servizio dell’apparecchio con le attrezzature di lavoro, specialmente il
cavo di alimentazione e il cavo di prolunga. Se lo stato non è perfetto,
l’uso dell’apparecchio è vietato.
IT
8 9
1
3
2
1
1
4
3
2
1 2
3
2
1
4
1 32
5 6 8
3
3
7
6
2
2
5
1
1
7
4
4
6
4
1
1
4
3
3
2
2
3
5
5
1
4
3
2
1 2

LAVORO
ASPIRAZIONE DI OGGETTI SECCHI
Per aspirare oggetti secchi eseguire quanto segue:
1. Inserire il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2) presente nel fusto di raccolta, prima
di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante (3) di sblocco del fermo (Fig.1).
2. Selezionare l’accessorio più adatto al lavoro da compiere. Inserire nel tubo aspirazione l’accessorio
selezionato, se necessario utilizzare anche i tubi prolunga.
3. Inserire la spina (4) presente nel cavo di alimentazione (5) nella presa della rete di alimentazione
(6) (Fig.2).
ATTENZIONE: Non superare il valore massimo d’impedenza di rete consentito per il punto
d’allacciamento elettrico (vedi Dati tecnici). In caso di dubbi sull’impedenza di rete presente sul
punto di collegamento si prega di contattare la propria azienda fornitrice di energia elettrica.
PRUDENZA: Non inserire il cavo di alimentazione nella presa della spina di rete con le mani
bagnate.
4. Accendere l’apparecchio, portando l’interruttore generale (7) in posizione “I” (Fig.3).
5. Iniziare il lavoro.
NOTA BENE: Se la tipologia di lavoro lo richiede attivare anche il secondo motore aspirazione.
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento! Se si aspira a secco non rimuovere mai il ltro in
stoa durante l’aspirazione. L’aspirazione di polveri ni provvedere a sostituire il ltro in stoa
con il ltro a cartuccia più adeguato (componente opzionale).
Se durante il lavoro si nota che la potenza di aspirazione risulta ridotta o il rumore dell’apparecchio
diventa più forte:
• Spegnere l’apparecchio, portare l’interruttore generale (7) in posizione di riposo (Fig.3).
• Rimuovere la spina (4) presente nel cavo di alimentazione (5) dalla presa della rete di alimentazione
(6) (Fig.2).
AVVERTIMENTO: Per evitare danni alla presa di rete, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo di alimentazione.
• Rimuovere la testata aspirante (8) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (9) posizionati a lato del fusto di raccolta (10) (Fig.4).
• Rimuovere dall’interno del fusto il ltro in stoa (11) (Fig.5), scuotere e pulire il ltro in stoa.
NOTA BENE: Se la supercie del ltro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare
il ltro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida.
• Svuotare il fusto di raccolta.
NOTA BENE: Il luogo adibito a questa operazione deve essere conforme alle norme vigenti per
il rispetto dell’ambiente.
• Ripetere le operazioni al contrario per ritornare a lavorare.
NOTA BENE: Se le precedenti operazioni non hanno risolto la bassa aspirazione spegnere la
macchina e rimuovere l’ostruzione dal tubo aspirazione oppure dall’accessorio che si sta
utilizzando.
ASPIRAZIONE DI OGGETTI UMIDI
Per aspirare oggetti umidi eseguire quanto segue:
1. Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (2) posizionati a lato del fusto di raccolta (3) (Fig.1).
2. Vericare il ltro in stoa (4) sia stato rimosso (Fig.2).
NOTA BENE: Se si utilizzano ltri a cartuccia oppure sacchetti raccogli polvere anziché il
ltro in stoa, controllare che siano stati rimossi.
3. Se presente vericare che il ltro in spugna opzionale (5) sia inserito correttamente sotto la testata
aspirante (Fig.3).
NOTA BENE: Per l’utilizzo sul bagnato si consiglia di vericare che l’interno del fusto di
raccolta sia svuotato da ogni residuo di polvere prima dell’utilizzo. Per l’utilizzo sul bagnato
l’accessorio da utilizzare è sempre quello con le gomme squeegee e si consiglia di
rimuovere il ltro in stoa.
4. Rimontare la testata aspirante (1) sopra il fusto di raccolta (3), ricordarsi di ssarla ad esso per
mezzo dei ganci di fermo (2).
5. Inserire il tubo aspirazione (6) dalla bocchetta aspirazione (7) presente nel fusto di raccolta, prima
di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante (8) di sblocco del fermo (Fig.4).
6. Selezionare l’accessorio più adatto al lavoro da compiere. Inserire nel tubo aspirazione l’accessorio
selezionato, se necessario utilizzare anche i tubi prolunga.
7. Inserire la spina (9) presente nel cavo di alimentazione (10) nella presa della rete di alimentazione
(11) (Fig.5).
ATTENZIONE: Non superare il valore massimo d’impedenza di rete consentito per il punto
d’allacciamento elettrico (vedi Dati tecnici). In caso di dubbi sull’impedenza di rete presente sul
punto di collegamento si prega di contattare la propria azienda fornitrice di energia elettrica.
PRUDENZA: Non inserire il cavo di alimentazione nella presa della spina di rete con le mani
bagnate.
8. Accendere l’apparecchio, portando l’interruttore generale (12) in posizione “I” (Fig.6).
9. Iniziare il lavoro.
NOTA BENE: Se la tipologia di lavoro lo richiede attivare anche il secondo motore aspirazione.
NOTA BENE: La macchina è dotata di un dispositivo meccanico (galleggiante) posto sotto il
coperchio aspirazione che, quando la fusto di raccolta è pieno, chiude il passaggio dell’aria al
motore di aspirazione, proteggendolo, in questo caso il suono del motore aspirazione risulterà
più cupo. Eseguire lo scarico della fusto di raccolta (leggere paragrafo “SVUOTAMENTO
FUSTO DI RACCOLTA”).
Se si vuole aspirare liquidi con il tergipavimento anteriore eettuare quanto segue:
• Svitare i pomelli (13) presenti nel premontaggio corpo tergipavimento (Fig.7).
• Inserire dapprima il perno sinistro (14) presente nel corpo tergipavimento nella feritoia di sinistra
(15) presente nel supporto tergipavimento (Fig.8).
• Inserire il perno destro presente nel corpo tergipavimento nella feritoia di destra presente nel
supporto tergipavimento.
• Fissare il corpo tergipavimento al supporto avvitando i pomelli (13) (Fig.9).
Se durante il lavoro si nota che la potenza di aspirazione risulta ridotta o il rumore dell’apparecchio
diventa più forte:
• Spegnere l’apparecchio, portare l’interruttore generale (12) in posizione di riposo (Fig.6).
• Rimuovere la spina (9) presente nel cavo di alimentazione (10) dalla presa della rete di
alimentazione (11) (Fig.5).
AVVERTIMENTO: Per evitare danni alla presa di rete, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo di alimentazione.
• Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (2) posizionati a lato del fusto di raccolta (3) (Fig.1).
• Svuotare il fusto di raccolta (leggere paragrafo “SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA”).
NOTA BENE: Il luogo adibito a questa operazione deve essere conforme alle norme vigenti per
il rispetto dell’ambiente.
• Se presente rimuovere il ltro in spugna opzionale (5) (Fig.12) e pulirlo, pulire con un panno umido
anche il galleggiante meccanico (19) (Fig.13).
• Quando asciutto rimontare il ltro in spugna (Fig.3).
• Ripetere le operazioni al contrario per ritornare a lavorare.
• Inserire il tubo di aspirazione (16) nel manicotto (17) presente nel corpo tergipavimento (Fig.10).
• Inserire il tubo aspirazione (6) dalla bocchetta aspirazione (7) presente nel fusto di raccolta, prima
di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante (8) di sblocco del fermo (Fig.4).
• Accendere l’apparecchio, portando l’interruttore generale (12) in posizione lavoro (Fig.6).
• Portare a contatto con il pavimento il tergipavimento anteriore, per fare ciò basta premere
leggermente verso il basso con il pedale comando tergipavimento (18) e spostarlo verso sinistra
quanto basta per sganciarlo dal fermo (Fig.11).
• Procedere nell’operazione di aspirazione.
10
IT
1
6
2
7
8
1
13
16
17
15
18
14
9
2
10
3
1
4
5
2
8
11
4
1
7
10
11
4
3
8
3
9
12 13
5
5 13
7
12
6
11
5
10
4
9
3
6
2
5
13

SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione eettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito allo svuotamento del fusto di raccolta.
NOTA BENE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente
di rispetto ambientale.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
le mani.
2. Spegnere l’apparecchio, portare gli interruttori generali (1) in posizione “0” (Fig.1).
3. Rimuovere la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3) dalla presa della rete di alimentazione
(4) (Fig.2).
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di
rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
4. Rimuovere la testata aspirante (5) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (6) posizionati a lato del fusto di raccolta (7) (Fig.3) e adagiarla
a terra.
5. Per le versioni WDM utilizzare il manubrio di comando (8) e le maniglie di movimentazione fusto (9)
per ribaltare l’apparecchio (Fig.4).
6. Per le versioni WDB utilizzare la maniglia (10), posizionata nella parte anteriore del fusto, per
ribaltare il fusto di raccolta (Fig.5).
PRUDENZA: Durante la fase di ribaltamento del fusto di raccolta tenere fermo l’apparecchio
utilizzando il manubrio di comando (11).
7. Svuotare il fusto di raccolta.
NOTA BENE: Se presente estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro in stoa prima di
svuotare l’apparecchio.
NOTA BENE: Se presente estrarre dall’interno del fusto di raccolta il sacco ltro di raccolta
facendo attenzione a non strapparlo. Se il sacchetto è in carta buttarlo nel luogo adibito allo
scarico, mentre se è in stoa svuotarlo solamente.
NOTA BENE: Se presente il kit svuotamento rapido eettuare quanto segue:
• Rimuovere dal fermo il tubo scarico (12) del fusto di raccolta (Fig.6).
• Svitare il tappo (13) e posizionare il tubo sulla supercie di scarico e rilasciare
gradualmente il tubo (Fig.7).
8. Rimontare il tutto.
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione eettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione ed eettuare tutte le procedure elencate
nel capitolo “MANUTENZIONE”.
2. Portare l’apparecchio nel luogo adibito al suo riposo.
3. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
ATTENZIONE: Parcheggiare l’apparecchio in luogo chiuso, su una supercie piana, nelle
vicinanze dell’apparecchio non vi devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al
contatto con l’apparecchio stesso.
AL TERMINE DEL LAVORO
MANUTENZIONE
La corretta pulizia del gruppo aspirante garantisce una maggiore ecienza dell’apparecchio ed una
maggiore resa durante il lavoro, per eseguire la manutenzione eettuare quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (2) posizionati a lato del fusto di raccolta (3) (Fig.1). Adagiare la
testata aspirante delicatamente sul pavimento.
3. Se presente rimuovere il ltro in spugna (4) (Fig.2) e pulirlo, pulire con un panno umido anche il
galleggiante meccanico (5) (Fig.3). Quando asciutto rimontare il ltro in spugna.
NOTA BENE: Se la supercie del ltro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare
il ltro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida, se necessario lavarlo in acqua.
ATTENZIONE: Vericare lo stato d’usura del ltro in spugna se la supercie ltrante è
particolarmente ostruita oppure risulta danneggiata procedere con la sostituzione.
4. Se presente rimuovere il ltro in stoa (6) (Fig.4) e pulirlo. Quando asciutto rimontare il ltro in
stoa.
NOTA BENE: Se la supercie del ltro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare
il ltro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida, se necessario lavarlo in acqua.
NOTA BENE: Se si utilizzano ltri a cartuccia oppure sacchetti raccogli polvere (versione in
cotone) anziché il ltro in stoa, pulirli con un getto di aria e controllare il loro stato di
conservazione, se necessario sostituirli.
ATTENZIONE: Vericare lo stato d’usura del ltro in stoa se la supercie ltrante è
particolarmente ostruita oppure risulta danneggiata procedere con la sostituzione.
5. Con un panno umido pulire l’interno del fusto di raccolta.
6. Rimontare la testata aspirante (1) sopra il fusto di raccolta (3), ricordarsi di ssarla ad esso per
mezzo dei ganci di fermo (2).
7. Scollegare il tubo aspirazione (7) dalla bocchetta aspirazione (8) presente nel fusto di raccolta,
prima di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante (9) di sblocco del fermo (Fig.5).
8. Pulire l’interno del tubo aspirazione con un getto d’aria compressa, se necessario rimuovere
eventuali ostruzioni.
9. Scollegare l’accessorio utilizzato per la pulizia.
10. Pulire l’interno della camera d’aspirazione dell’accessorio con un getto d’aria compressa, se
necessario rimuovere eventuali ostruzioni.
RISOLUZIONE GUASTI
In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. Se non
riuscite a risolvere i problemi con le informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare il centro
assistenza più vicino a voi.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
L’APPARECCHIO NON SI
ACCENDE
L’interruttore generale non attivato. Premere l’interruttore generale.
La spina presente nel cavo di
alimentazione dell’apparecchio, non
correttamente inserita nella presa
della corrente di rete.
Collegare la spina presente nel cavo
di alimentazione dell’apparecchio
nella presa della corrente di rete.
Le speciche elettroniche
dell’apparecchio non corrispondano
con le speciche elettroniche della
rete di alimentazione.
Controllare se i dati tecnici presenti
nella targa matricola dell’apparecchio
corrispondono con i dati della rete di
alimentazione.
Il cavo di alimentazione danneggiato. Contattare urgentemente un tecnico
specializzato.
L’ASPIRAZIONE
INSUFFICIENTE -
PRODUZIONE ECCESSIVA DI
POLVERE
Il tubo aspirazione non è collegato
correttamente alla bocchetta
presente nel fusto di raccolta.
Collegare il tubo aspirazione in modo
corretto alla bocchetta presente nel
fusto di raccolta.
Il tubo aspirazione non è collegato
correttamente al tubo prolunga.
Collegare il tubo aspirazione in modo
corretto al tubo prolunga.
Il tubo prolunga non è collegato
correttamente all’accessorio
aspirante che si sta utilizzando.
Collegare il tubo prolunga in modo
corretto all’accessorio aspirante che
si sta utilizzando.
Vi siano impurità che ostruiscano il
circuito aspirazione (tubo aspirazione;
tubo prolunga; accessorio aspirante).
Rimuovere l’impurità presente nel
circuito di aspirazione.
Vi siano impurità che ostruiscano i
ltri aspirazione.
Rimuovere le impurità presenti nei
ltri aspirazione.
SMALTIMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un
demolitore o centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare l’apparecchio è necessario rimuovere e
separare i seguenti materiali e inviarli alle raccolte dierenziate
nel rispetto della Normativa vigente d’igiene ambientale:
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica (serbatoi e manubrio)
• Parti metalliche (leve e telaio)
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore.
IT
10 11
5
7
6
3
1
8
13
9 10 12
11
4
3
2
1
4 5
7
6
2
1
2
3
1 2 3
4 5
7
8
5
9
4
6

La sottoscritta ditta fabbricante:
FIMAP S.p.A
Via Invalidi del Lavoro, 1
37059 S. Maria di Zevio - Verona - Italy
Tel. +39 045 6060411
Fax +39 045 6060417
E-mail: map@map.com www.map.com
Dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti
ASPIRAPOLVERE/ASPIRALIQUIDI: FV P65.2 WDM S - FV P65.3 WDM S - FV A65.2 WDM S - FV A65.3 WDM S
Sono conformi a quanto previsto dalle Direttive:
• 2006/42/CE
• 2014/35/EU
• 2014/30/EU
• 2011/65/UE
• 2009/125/CE (solo per aspiratori a secco - for dry vacuum cleaners only - solo para aspiradores en seco - uniquement
pour les aspirateurs à sec - nur für Trockensauger)
• 666/2013 (solo per aspiratori a secco - for dry vacuum cleaners only - solo para aspiradores en seco - uniquement pour les
aspirateurs à sec - nur für Trockensauger)
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Sig. Giancarlo Ruo
Via Invalidi del Lavoro, 1
37059 S. Maria di Zevio - Verona - Italy
FIMAP SPA
Il legale rappresentante
Giancarlo Ruo
DATI TECNICI S.I. P65.2WDM S P65.3WDM S A65.2WDM S A65.3WDM S
Caratteristiche elettr. motore(tensione -
frequenza)
V
Hz
220-240
50-60
220-240
50-60
220-240
50-60
220-240
50-60
Numero di motori d’aspirazione 2 3 2 3
Tipologia motore aspirazione By-pass By-pass By-pass By-pass
Numero di stadi motore aspirazione Bistadio Bistadio Bistadio Bistadio
Potenza nominale/max motore aspirazione W 2000/2400 3000/3600 2000/2400 3000/3600
Tipologia di aspirazione Wet & Dry Wet & Dry Wet & Dry Wet & Dry
Portata d’aria m3/h 389 532 389 532
Depressione aspiratore kPa 22 22 22 22
Capacità totale fusto di raccolta l 65 65 66,5 66,5
Capacità utile fusto di raccolta l 50 50 50 50
Materiale fusto di raccolta Poliprop.
Polyprop.
Poliprop.
Polyprop. Acciaio inox Acciaio inox
Lunghezza cavo di alimentazione m 10 10 10 10
Peso dell’apparecchio (senza accessori) Kg 20 22 20 22
Dimensioni apparecchio (lxpxh) cm 58x54x95 58x54x95 58x54x95 58x54x95
Diametro accessori mm W/D 40 W/D 40 W/D 40 W/D 40
Livello di pressione acustica (ISO 11201) dB (A) 72 73 72 73
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
12
IT

CONTENTS
CONTENTS.............................................................................................................13
SAFETY WARNINGS FOR WET/DRY VACUUM CLEANER.................................13
DANGER LEVELS..................................................................................................................... 13
CONNECTION TO THE ELECTRICITY GRID .......................................................................... 14
USE - EMPLOYMENT ............................................................................................................... 14
TRANSPORT............................................................................................................................. 16
MAINTENANCE......................................................................................................................... 16
ACCESSORIES AND SPARE PARTS ....................................................................................... 17
CABLE EXTENSION ................................................................................................................. 17
CABLE LENGTH ....................................................................................................17
DRY VACUUM CLEANER ......................................................................................................... 17
VACUUM CLEANER FOR LIQUIDS.......................................................................................... 17
SYMBOLS USED IN THE MANUAL ......................................................................18
MAIN MACHINE COMPONENTS...........................................................................18
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL.....................................................18
TARGET GROUP....................................................................................................18
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL........................................... 18
ON CONSIGNMENT OF THE MACHINE ...............................................................18
INTRODUCTORY COMMENT ................................................................................18
IDENTIFICATION DATA..........................................................................................18
TECHNICAL DESCRIPTION ..................................................................................18
INTENDED USE......................................................................................................18
SAFETY ..................................................................................................................18
SERIAL NUMBER PLATE ......................................................................................18
SYMBOLS USED ON THE APPLIANCE ...............................................................18
PREPARING THE APPLIANCE..............................................................................18
PREPARING THE APPLIANCE................................................................................................. 18
HOW TO UNPACK THE APPLIANCE ....................................................................................... 19
HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE................................................................................ 19
APPLIANCE SAFETY................................................................................................................ 19
PREPARING TO WORK .........................................................................................19
INSERTING THE COLLECTION BAG-FILTER (OPTIONAL).................................................... 19
INSERTING THE CARTRIDGE FILTER (OPTIONAL) .............................................................. 19
INSERTING THE NYLON FILTER (OPTIONAL) ....................................................................... 19
PREPARING THE APPLIANCE................................................................................................. 19
WORK .....................................................................................................................20
VACUUMING DRY OBJECTS ................................................................................................... 20
VACUUMING WET OBJECTS................................................................................................... 20
EMPTYING THE COLLECTION TANK ..................................................................21
AT THE END OF THE WORK.................................................................................21
MAINTENANCE......................................................................................................21
TROUBLESHOOTING............................................................................................21
EC DECLARATION OF CONFORMITY..................................................................22
TECHNICAL DATA .................................................................................................22
DISPOSAL ..............................................................................................................22
Before using the appliance for the rst
time, read and comply with these
safety warnings. Keep these safety
warnings for consultation in the future
or to hand them over to successive
owners.
• Before commissioning, read the appliance's
user manual.
• The warning plates on the appliance provide
important instructions for its safe use.
• Always comply with both the directions on
the instructions, as well as current safety
standards.
• Keep the packing lm out of the reach of
children. Risk of asphyxiation!
DANGER: Indicates an imminent danger
that could cause serious injury or death.
WARNING: Indicates a probable
dangerous situation that could cause
serious injury or death.
CAUTION: Indicates a probable
dangerous situation that could cause
minor injuries.
ATTENTION: Indicates a probable
dangerous situation that could damage
objects.
SAFETY WARNINGS FOR WET/DRY
VACUUM CLEANER
DANGER LEVELS
EN
13 13
ENGLISH

DANGER:
• To reduce the risk of re, electric shocks or injury, please read and follow the safety instructions
and warning indications before using. This vacuum cleaner has been designed to be safe
when it is used for cleaning in the specied manner. If damage to electrical or mechanical
components is found, the vacuum cleaner and/or the accessory must be repaired at the
relative authorised service centre or else at the manufacturer before use, in order to prevent
further damage to the appliance or physical injury to the user.
• Before connecting the appliance to the electricity socket, make sure the electrical information
on the plate corresponds to that of the mains supply. The appliance must only be powered
with alternating current and voltage equal to that shown on the serial number plate.
• The power supply cable outlet must have an earth connection in compliance with the regulatory
standards.
• Before using, check for any damage on the connection cable and on the power plug. If the
cable is damaged, immediately contact a specialist technician for restoring normal operations.
• Connect the appliance only to an electrical connection installed by an electrical installer in
conformity with IEC 60364-1.
• Never touch the power plug with wet hands.
• Make sure that the cable to the mains or the extension cable have not been damaged by
having been walked on, crushed, pulled or the like. Protect the cable from heat and from
contact with oils or sharp edges.
• Regularly check that the cable connecting to the mains is not damaged, for example with
signs of ageing or cracks. If there is damage, the cable must be replaced by a specialist
technician or else by a technician with similar qualications before using the appliance again.
• Protection against splashes of water and the mechanical strength need to be ensured also
after any replacement of the joints of the power cable or the extension cable.
• Do not clean the appliance with a hose or a jet of high pressure water (risk of short-circuit or
other electrical faults).
ATTENTION:
• The procedure causes short-term reduction in voltage.
• In unfavourable grid conditions the other appliances could be damaged.
• This damage could occur if the grid impedance is less than 0.15Ω.
CONNECTION TO THE ELECTRICITY GRID
DANGER:
• Never use with a damaged cable or plug. When removing from an electrical socket, pull
the plug and not the cable. Do not handle the plug or the vacuum cleaner with wet hands.
Deactivate all the controls before connecting or disconnecting from the electrical socket.
• Do not pull or transport the appliance by the cable, do not use the cable as a handle, do not
close a door on the cable, and do not pull the cable around edges or sharp corners. Do not
pass the vacuum cleaner over the cable. Keep the cable away from hot surfaces.
USE - EMPLOYMENT
14
EN

• Be careful when cleaning on stairs.
• The appliance must not be used or kept outdoors, in damp conditions or directly exposed to
rain.
• The storage temperature must be between -25°C and +55°C.
• Conditions of use: ambient temperature between 0°C and 40°C with a relative humidity
between 30 and 95%. The vacuum cleaner has been developed only for dry cleaning and it
should not be used or kept outdoors in moist conditions.
• Before using, make sure the appliance and the work equipment and in particular the extension
cable are in a good condition. If there is any damage, immediately pull out the power plug from
the mains socket, the appliance should not be used.
• When the appliance is used in dangerous situations (for example lling stations) the relative
safety regulations must be followed. It is forbidden to use the appliance in areas with a high
risk of explosion.
• Certain substances can form explosive vapours and mixtures together with intake air.
• Never vacuum the following substances:
♦ Explosive or inammable gases, liquids and powders (reactive powders).
♦ Reactive metal powders (for example aluminium, magnesium, zinc) together with
strongly alkaline detergents and acids.
♦Acids and alkalines in their purest state.
♦ Organic solutions (for example gasoline, paint thinners, acetone or gasoline).
WARNING:
• Keep hair, loose clothing, ngers and all body parts away from openings and from moving
parts. Do not put objects into the openings or use the appliance with the opening blocked.
Keep the openings free of dust, fur, cloths, hair, and everything else that can reduce the air
ow.
• This appliance is not suitable for vacuuming dangerous powders.
• Do not use to vacuum ammable or combustible liquids like gasoline, or use in areas where
they may be present.
• Do not vacuum anything that is burning or smouldering, like cigarettes, matches or glowing
embers.
• The appliance can be used by children over 8 years of age and by people with limited
physical, sensorial or mental, or by people who have no experience or the required
knowledge, as long as they are supervised or after they have been given instruction
regarding using the appliance safely and they understand the dangers involved in
using it. Children should not play with the appliance. Children should not clean or
carry out maintenance operations without the supervision of an adult.
• Children must be supervised to make sure they do not play with the appliance.
• Children should not do any cleaning or maintenance that is the responsibility of the user
without supervision.
• This appliance should only be used in closed areas.
• Never leave the appliance unattended when it is connected to the mains socket. Take the plug
out of the socket when not used and before any maintenance.
• Burning or smouldering objects.
• It is forbidden to vacuum persons or animals with this appliance.
• In low temperatures, the appliances should not be used outdoors.
EN
14 15

WARNING:
• Before transporting, close all the locking hooks of the vacuum head.
• Do not tip over the appliance if there is any liquid in the dirt collection tank.
• When transporting the appliance, the engine should be switched o, and make sure that the
appliance is in a stable and secure position.
DANGER:
• Before cleaning and carrying out maintenance on the appliance and before replacing any
components, switch o the appliance and pull out the power plug from the mains socket.
• Repairs should only be carried out by authorised service centres or by personnel who are
experts in this eld and who are familiar with all the current safety norms.
• Observe the safety check as per local provisions for commercial appliances.
TRANSPORT
MAINTENANCE
CAUTION:
• When the appliance is operating do not bring it close to delicate organs like ears, mouth,
eyes, etc.
• Do not use the appliance without lters. The dry vacuum cleaner must always have a bag lter
tted. The wet vacuum cleaner should always have a cartridge lter, a wet lter and the oat
system tted when operating BOTH WET AND DRY. Please note that when using a dry lter
during wet vacuuming the lling factor of the container can vary.
• Regularly clean the water level limitation device and check it for the signs of damage.
• The device must only be kept in closed areas.
• If the vacuum cleaner is not working properly or it has fallen, been damaged, left outside or
has fallen in water, take it to a service centre or back to the retailer.
• Always use the appliance in compliance with its intended use, taking into consideration local
conditions and looking out for the presence of others, especially children, when working.
• Never leave the appliance unattended until it has been switched o and the plug has been
taken out of the mains socket.
• Always wear suitable protective gloves when working with the appliance.
• The appliance should only be used by people trained in its use and who have shown that they
know how to use the appliance and have been expressly authorised to do so.
• Do not place any liquid containers on the appliance.
• In the event of a re, use a powder extinguisher. Do not use water.
• If foam forms or liquid leaks, immediately switch o the appliance.
16
EN

CAUTION:
Only use accessories and spare parts that have been authorised by the manufacturer. Original
accessories and spare parts ensure the appliance can be used safely and without any fault.
CAUTION:
Only use the materials expressly recommended by the
manufacturer as cable extensions (contact an authorised
retailer) or else high quality models. When using an
extension, respect its minimum cross-section.
CABLE LENGTH CABLE SECTION
<16A <25A
Up to 20m 1.5mm22.5mm2
From 20m to 50m 2.5mm24.0mm2
ACCESSORIES AND SPARE PARTS
CABLE EXTENSION
DANGER:
The appliance has been designed only for vacuuming dry solid material and it should not be used
for other purposes.
WARNING:
The appliance is not suitable for vacuuming powders that are damaging to health.
DRY VACUUM CLEANER
DANGER:
• The water level limitation device should be cleaned regularly and regularly checked for breaks
and wear.
• If foam forms or liquid leaks, immediately switch o the appliance!
• Unless otherwise stated in the instructions, liquid substances can be vacuumed only up to a
temperature of 45°C.
WARNING:
This appliance is not suitable for vacuuming powders that are damaging to health unless expressly
stated. Observe the technical warnings set out in the user manual.
ATTENTION:
• Protect the appliance against frost.
• This appliance is not suitable for vacuuming coolants and lubricants unless expressly stated.
VACUUM CLEANER FOR LIQUIDS
EN
16 17

Warning symbol:
Carefully read the sections preceded by this symbol meticulously following the instructions
indicated for the safety of the operator and the device.
Covered place symbol:
the operations preceded by this symbol must always be carried out in a dry, covered area.
Disposal symbol:
Carefully read the sections marked with this symbol for disposing of the appliance.
Recycling symbol:
Tells the operator to carry out the operations in compliance with environmental regulations
in force in the place where the appliance is being used.
Open book symbol with an "i":
Indicates the need to consult the instruction manual.
The descriptions contained in this document are not binding. The company therefore reserves the
right to make any modications at any time to elements, details, or accessory supply, as considered
necessary for reasons of improvement or manufacturing/commercial requirements. The reproduction,
even partial, of the text and drawings contained in this document is prohibited by law.
The company reserves the right to make any technical and/or supply modications. The images
are shown as reference only and are not binding as to the actual design and/or equipment.
Open book symbol:
Tells the operator to read the manual before using the appliance.
Symbol indicating the compulsory use of protective gloves:
Indicates that the operator should always wear protective gloves, to avoid the risk of
serious injury to his hands from sharp objects.
SYMBOLS USED IN THE MANUAL
Information symbol:
Indicates additional information for the operator, to improve the use of the device.
MAIN MACHINE COMPONENTS
The main components of the appliance are:
1. Vacuum head.
2. Handle bar for vacuum head lifting.
3. Main switch.
4. Power cable.
5. Vacuum head unlocking hook.
6. Collection tank.
7. Handle for handling the collection tank.
8. Vacuum nozzle.
9. Button for releasing the vacuum nozzle catch.
10. Cloth lter (dry use).
11. Vacuum lock oat.
12. Handling trolley
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL
TARGET GROUP
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL
ON CONSIGNMENT OF THE MACHINE
The aim of this manual is to provide customers with all the information needed to use the appliance in
the safest, most appropriate and most autonomous way. It includes information concerning technical
aspects, safety, operation, appliance downtime, maintenance, spare parts and scrapping. Operators
and qualied technicians must read the instructions in this manual carefully before carrying out any
operation on the appliance. If in doubt about the correct interpretation of instructions, contact your
nearest Customer Service Centre to obtain the necessary clarications.
This manual is aimed at operators and qualied technicians responsible for appliance maintenance.
Operators must not perform operations that should be carried out by qualied technicians. The
manufacturer is not liable for damages resulting from failure to comply with this veto.
The Use and Maintenance Manual must be stored in its special pouch close to the appliance,
protected from liquids and anything else that could compromise its legibility.
When the machine is delivered to the customer, an immediate check must be performed to ensure all
the material mentioned in the shipping documents has been received, in addition to verifying that the
equipment has not been damaged during transportation. If this is the case, the carrier must ascertain
the extent of the damage at once, informing our customer service oce. It is only by prompt action
of this type that the missing material can be obtained, and compensation for damage successfully
claimed.
INTRODUCTORY COMMENT
Any type of equipment can only work properly and eectively if used correctly and kept in full working
order by performing the maintenance operations described in the attached documentation. You
should therefore read this instruction manual carefully, consulting it again if issues arise while using
the machine. If necessary, remember that our assistance service (organised in collaboration with our
dealers) is always available for advice or direct intervention.
IDENTIFICATION DATA
For technical assistance or to request replacement parts, always give the model, the version and the
serial number (written on the relevant plate).
TECHNICAL DESCRIPTION
The appliances are wet and dry vacuum cleaners that, using the vacuum created inside the collection
tank by the fan driven by electrical motors, can vacuum dust and dry-wet solid bodies, using
accessories in contact with the surface of the oor and furnishings. The vacuum hose channels the air
into the collection tank, where the dust and solid residues are trapped by lters. The appliance must
only be used for this purpose.
INTENDED USE
This appliance is designed and built to be used by a qualied operator to clean (by vacuuming solid,
dry or wet elements) smooth, compact ooring in the commercial, residential and industrial sectors, in
proven safety conditions.
ATTENTION: the appliance is not suitable for use in the rain, or under jets of water.
IT IS FORBIDDEN to use the appliance for picking up dangerous dusts or inammable liquids
in places with an explosive atmosphere. In addition, it is not suitable as a means of transport
for people or objects.
SAFETY
Operator cooperation is paramount for accident prevention. No accident prevention programme can
be eective without the full cooperation of the person directly responsible for machine operation. The
majority of occupational accidents that happen either in the workplace or whilst moving are caused by
failure to respect the most basic safety rules. An attentive, careful operator is most eective guarantee
against accidents and is fundamental in order to implement any prevention programme.
SERIAL NUMBER PLATE
The serial number plate is located at the rear of the vacuum cleaner, and indicates the general
characteristics of the appliance, in particular the appliance's serial number. The serial number is a very
important piece of information and should always be provided together with any request for assistance
or to purchase spare parts.
SYMBOLS USED ON THE APPLIANCE
PREPARING THE APPLIANCE
PREPARING THE APPLIANCE
Main switch symbol:
This is used on the back of the appliance to indicate the main switch.
Since the packaging elements (plastic bags, staples,
etc.) are a potential source of danger, they should not
be left within the reach of children, disabled persons,
etc.
The overall weight of device, including packaging, is
28 kg
The packaging dimensions are as follows:
18
EN
1 2
3
4
11
6
5
7
10
12
7
9
8
SAP code: Serial nr:
Serial nr:
Mod:
V
W
W
Hz
Date:
Made in EEC
A 55cm
B 67cm
C 104cm

HOW TO UNPACK THE APPLIANCE
HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE
The procedure for removing the device from its packaging is the following:
1. Open the outer box.
2. Remove the accessories from the box and carefully lay them on the ground.
3. Take out the vacuum head carton.
4. Remove the appliance from the box using the handle, being careful not to damage either during
the operation.
5. Take out the appliance from the protective bag using the relative handle, taking care not to damage
either.
N.B.: it is recommended that all the packaging components be kept for any future transportation
of the appliance.
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
The procedure for the safe handling of the device is the following:
1. Take all necessary steps to ensure that the device is in a safe condition (see "MACHINE SAFETY”).
2. Remove the vacuum hose (1) from the vacuum nozzle (2) on the collection tank, before pulling the
vacuum hose press the button (3) for unlocking the catch ( Fig.1).
3. Insert the appliance into the protective bag, taking care not to damage either during this operation.
4. Insert the appliance into the carton, taking care not to damage either during this operation.
Remember to place at the bottom of the carton the block for the wheels of the appliance, position
around the collection tank the blocks for preventing damage during transportation.
5. Insert the accessories support and the head block inside the carton.
6. Place the accessories in the carton.
7. Close the carton.
N.B.: For transportation in vehicles, secure the device according to the regulations in force so
that it can not slide or tip over.
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
APPLIANCE SAFETY
The stages for making the appliance safe, thereby making it possible to carry out operations safely,
are as follows:
1. Check that both general switches (1) are disabled, if not set them to “0” (Fig.1).
2. Make sure that the plug (2) on the power cable (3) has been taken out of the mains supply socket
(4), and if not, disconnect it (Fig.2).
3. Wind the power cable under the appliance’s lifting handle.
CAUTION: We recommend handling the power cable with dry hands to avoid serious injury.
CAUTION: To prevent damaging the power cable, disconnect the plug from the mains socket by
directly pulling the plug and not the cable.
PREPARING TO WORK
INSERTING THE COLLECTION BAG-FILTER (OPTIONAL)
To insert the lter – collection bag inside the collection tank, proceed as follows:
1. Take all necessary steps to ensure that the device is in a safe condition (see "MACHINE SAFETY”).
2. Remove the vacuum head (1) using the handle (2) on it (Fig.2), before removing the head loosen
the locking hooks (3) on the side of the collection tank (4) (Fig.1).
3. Rest the vacuum head gently on the oor.
4. Insert the lter - paper collection bag inside the collection tank, taking care to insert the lter
correctly into the vacuum nozzle (5) inside the collection tank and making sure not to damage the
cardboard support (6) in the bag itself (Fig.3).
5. Ret the vacuum head (1) above the collection tank (4), remembering to x it to the tank using the
locking hooks (3).
N.B.: If you are using the collection bag lter the permanent fabric lter needs to be removed.
PREPARING THE APPLIANCE
INSERTING THE CARTRIDGE FILTER (OPTIONAL)
INSERTING THE NYLON FILTER (OPTIONAL)
Before beginning to work, it is necessary to:
1. Check that both general switches (1) are disabled, if not set them to “0” (Fig.1).
2. Make sure that the plug (2) on the power cable (3) has been taken out of the mains supply socket
(4), and if not, disconnect it (Fig.2).
WARNING: To prevent damaging the power cable, disconnect the plug from the mains socket
by directly pulling the plug and not the cable.
3. Remove the vacuum head (5) using the handle on it, before removing the head loosen the locking
catches (7) on the side of the collection tank (6) (Fig.3).
4. Make sure that the cloth lter (8) is correctly positioned (Fig.4).
To insert the cartridge lter in the bottom of the vacuum head, do as follows:
1. Take all necessary steps to ensure that the device is in a safe condition (see "MACHINE SAFETY”).
2. Remove the vacuum head (1) using the handle (2) on it (Fig.2), before removing the head loosen
the locking hooks (3) on the side of the collection tank (4) (Fig.1).
3. Rest the vacuum head gently on the oor.
4. If present, remove the optional foam lter (5) at the bottom of the vacuum head (Fig.3).
5. Insert the cartridge lter (6) above the oating support (7) (Fig.4).
6. Ret the vacuum head (1) above the collection tank (4), remembering to x it to the tank using the
locking hooks (3).
N.B.: If you use the cartridge lter (6) the permanent cloth lter must be removed.
To insert the cartridge lter in the bottom of the vacuum head, do as follows:
1. Take all necessary steps to ensure that the device is in a safe condition (see "MACHINE SAFETY”).
2. Remove the vacuum head (1) using the handle (2) on it (Fig.2), before removing the head loosen
the locking hooks (3) on the side of the collection tank (4) (Fig.1).
3. Rest the vacuum head gently on the oor.
4. Insert the nylon lter bag (5) in the collection tank. To x it in place, have it adhere to the edge of
the tank opening ( Fig.3).
5. Ret the vacuum head (1) above the collection tank (4), remembering to x it to the tank using the
locking hooks (3).
N.B.: If you are using the nylon lter bag the permanent cloth bag must be removed.
N.B. : For dry use, we recommend that you check that the inside of the collection tank has
been drained of all liquids before use.
N.B: If cartridge lters or dust collection bags are used instead of the cloth lter, make sure
they are positioned correctly.
5. Put back the vacuum head (5) on top of the collection tank (6),
remembering to secure it with the hook catches (7).
6. Before using, the appliance must be in order and safe to use with the
work equipment, especially the power cable and the extension cable.
If everything is not in order, the appliance must not be used.
EN
18 19
1
3
2
1
1
4
3
2
1 2
3
2
1
4
1 32
5 6 8
3
3
7
6
2
2
5
1
1
7
4
4
6
4
1
1
4
3
3
2
2
3
5
5
1
4
3
2
1 2

WORK
VACUUMING DRY OBJECTS
To vacuum dry objects, do as follows:
1. Insert the vacuum hose (1) from the vacuum nozzle (2) on the collection tank, before pulling the
vacuum hose press the button (3) for unlocking the catch (Fig.1).
2. Select the most suitable accessory for the work to be carried out. Insert the selected accessory into
the vacuum hose, if necessary also use the extension tubes.
3. Insert the plug (4) of the power supply cable (5) in the mains supply socket (6) (Fig.2).
ATTENTION: Do not exceed the maximum mains impedance value allowed for the electrical
connection point (see Technical Data). Please contact your electrical energy supplier if in
doubts concerning mains impedance on the connecting point.
CAUTION: Do not insert the power cable into the socket of the mains plug with wet hands.
4. Switch on the machine by setting the main switch (7) to “I” (Fig. 3).
5. Start work.
N.B. : If the type of work requires it, also start the second vacuum motor.
ATTENTION: Risk of damage! If dry vacuuming, never remove the cloth lter while vacuuming.
Vacuuming ne dust requires the replacement of the cloth lter with a more appropriate
cartridge lter (optional component).
If when working a reduction in the vacuum power is noted or the noise of the appliance becomes
louder:
• Switch o the appliance by positioning the main switch (7) to the rest position (Fig. 3).
• Remove the plug (4) of the power supply cable (5) from the mains supply socket (6) (Fig.2).
WARNING: To prevent damaging to the mains socket, disconnect the plug from the mains
socket by directly pulling the plug and not the power cable.
• Remove the vacuum head (8) using the handle on it, before removing the head loosen the locking
hooks (9) on the side of the collection tank (10) (Fig.4).
• Remove the cloth lter from inside the tank (11) (Fig.5), shake it and clean the cloth lter.
N.B: If the surface of the lter is extremely dirty, brush the lter with a normal soft brush to clean
it thoroughly.
• Empty the collection tank.
N.B. : The place intended for this operation must comply with local environmental regulations.
• Repeat the operations in reverse order to start working again.
N.B. : If the previous operations have not resolved the low vacuum, switch o the machine and
remove blockage from the vacuum hose or from the accessories being used.
VACUUMING WET OBJECTS
To vacuum wet objects, do as follows:
1. Remove the vacuum head (1) using the handle, before removing the head loosen the locking hooks
(2) on the side of the collection tank (3) (Fig.1).
2. Check that the cloth lter (4) has been removed (Fig.2).
N.B: If cartridge lters or dust collection bags are used instead of the cloth lter, make sure
they have been removed.
3. If present, check that the optional foam lter (5) has been inserted correctly under the vacuum
head (Fig.3).
N.B. : For use on wet surfaces, ensure that the inside of the collection tank is free of any
dust before use. For use on wet surfaces the accessory to be used is always that with the
squeegee rubber and we recommend removing the cloth lter.
4. Put back the vacuum head (1) on top of the collection tank (3), remembering to secure it with the
hook catches (2).
5. Insert the vacuum hose (6) from the vacuum nozzle (7) on the collection tank, before pulling the
vacuum hose press the button (8) for unlocking the catch (Fig.4).
6. Select the most suitable accessory for the work to be carried out. Insert the selected accessory into
the vacuum hose, if necessary also use the extension tubes.
7. Insert the plug (9) on the power cable (10) into the mains socket (11) (Fig.5).
ATTENTION: Do not exceed the maximum mains impedance value allowed for the electrical
connection point (see Technical Data). Please contact your electrical energy supplier if in
doubts concerning mains impedance on the connecting point.
CAUTION: Do not insert the power cable into the socket of the mains plug with wet hands.
8. Switch on the machine by setting the main switch (12) to “I” (Fig. 6).
9. Start work.
N.B.: If the type of work requires it, also start the second vacuum motor.
N.B.: The machine is tted with a mechanical device (oat) under the vacuum lid. When the
collection tank is full, this device shuts o the air to the vacuum motor to protect it; you will
recognise this condition by the deeper noise made by the motor. Empty the collection tank (read
the section “EMPTYING THE COLLECTION TANK”).
If you want to vacuum liquids with the front squeegee do as follows:
• Unscrew the knobs (13) in the squeegee body pre-assembly (Fig.7).
• First of all insert the left pin (14) in the squeegee body into the left slit (15) in the squeegee support
(Fig.8).
• Insert the right pin in the squeegee body into the right slit in the squeegee support .
• Fix the squeegee body to the support by tightening the knobs (13) (Fig.9).
• Insert the vacuum tube (16) in the sleeve (17) in the squeegee body (Fig.10).
If when working a reduction in the vacuum power is noted or the noise of the appliance becomes
louder:
• Switch o the appliance by setting the main switch (12) to the rest position (Fig.6).
• Remove the plug (9) on the power cable (10) from into the mains socket (11) (Fig.5).
WARNING: To prevent damaging to the mains socket, disconnect the plug from the mains
socket by directly pulling the plug and not the power cable.
• Remove the vacuum head (1) using the handle, before removing the head loosen the locking hooks
(2) on the side of the collection tank (3) (Fig.1).
• Empty the collection tank (read the section “EMPTYING THE COLLECTION TANK”).
N.B. : The place intended for this operation must comply with local environmental regulations.
• If present, remove the optional foam lter (5) (Fig.12) and clean it, clean with a damp cloth also the
mechanical oat (19) (Fig.13).
• When dry, t the foam lter again (Fig.3).
• Repeat the operations in reverse order to start working again.
• Insert the vacuum hose (6) from the vacuum nozzle (7) on the collection tank, before pulling the
vacuum hose press the button (8) for unlocking the catch (Fig.4).
• Switch on the machine by setting the main switch (12) to the work position (Fig. 6).
• Bring the front squeegee into contact with the ground by lightly pressing downwards on the
squeegee control pedal (18) then moving it to the left just enough to release it from the catch
(Fig.11).
• Proceed with the vacuuming.
20
EN
1
6
2
7
8
1
13
16
17
15
18
14
9
2
10
3
1
4
5
2
8
11
4
1
7
10
11
4
3
8
3
9
12 13
5
5 13
7
12
6
11
5
10
4
9
3
6
2
5
13
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Fimap Vacuum Cleaner manuals

Fimap
Fimap FE A65.2 DP User manual

Fimap
Fimap NANO User manual

Fimap
Fimap FV9 User manual

Fimap
Fimap NANO 230V User manual

Fimap
Fimap FA15+ 230V Operation instructions

Fimap
Fimap FV-CART User manual

Fimap
Fimap P611WD User manual

Fimap
Fimap FV XP110.2 WD User manual

Fimap
Fimap ECO ENERGY HEPA FA 15 Plus User manual

Fimap
Fimap Fv30 WD User manual

Fimap
Fimap FV P65.2 WDB User manual

Fimap
Fimap UP36 User manual

Fimap
Fimap FV9+ User manual

Fimap
Fimap FV10 ECO ENERGY User manual

Fimap
Fimap FE P35.1 WD User manual

Fimap
Fimap FV9 User manual

Fimap
Fimap FV20.1 WD User manual

Fimap
Fimap INV 1.25 User manual

Fimap
Fimap FV13.1 + HEPA User manual

Fimap
Fimap INV 2.60 User manual