GBD BA230 Guide

BA230
GI.BI.DI. S.r.l.
46025 Poggio Rusco (MN) - ITALY
Tel. +39.0386.52.20.11
Fax +39.0386.52.20.31
E-mail: [email protected]
Numero Verde: 800.290156
Via Abetone Brennero, 177/B
w w w . g i b i d i . c o m
I UK F E
GR
D P NL
BA230 - (AS05550) Apparecchiatura elettronica
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electronic control unit
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATIONS
BA230
Cod. AIC6509 - 02/2009 - Rev. 01
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle
caratteristiche alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to
the current directive.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the
product development.
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.
• Ce produit a été essayé en Gi.Bi.Di. en vérifiant la correspondance parfaite des caractéristiques aux
règles en vigueur.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. se réserve la faculté de modifier les données techniques sans aucun préavis suivant
l’évolution de ses produits.
S’IL VOUS PLAÎT DE LIRE AVEC ATTENTION CETTE MANUAL AVANT DE PROCÉDER AVEC L’INSTALATION.
• Este producto ha sido probado en Gi.Bi.Di. averiguando la perfecta correspondencia de las
características a las normas vigentes.
• La empresa Gi.Bi.Di. S.r.l. se reserva el derecho de modificar los datos técnicos sin previo aviso, en
función de la evolución del producto.
POR FAVOR LEER CON ATENCIÓN ESTE MANUAL ANTES DE PROCEDER CON LA INSTALACIÓN.
• Dieses Produkt wurde in Gi.Bi.Di. geprüft um die perfekte Entsprechung der merkmäle an die geltende
vorschriften zu prüfen.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. behält sich das recht vor, die technischen daten der produktentwicklung entsprechend
ohne voranzeige abzuändern.
BITTE LESEN SIE VORSICHTIG DIESEN MANUAL BEVOR MIT DER ANGLAGE VORZUGEHEN.
I
UK
F
E
D
• Este produto foi testado em Gi.Bi.Di. verificando a correspondência perfeita das características ao
normas vigentes.
• A Gi.Bi.Di. S.r.l. reserva-se o direito de modificar os dados técnicos sem pré-aviso em função de
evolução do produto.
LER COM ATENÇÃO ESTE MANUAL ANTES DE PROCEDER COM A INSTALAÇÃO.
P
• Dit product werd gekeurd in Gi.Bi.Di. Er werd nauwlettend gecontroleerd of de kenmerken van het
product perfect overeenkomen met de geldige richtlijnen.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. behoudt zich het recht voor de technische gegevens te wijzigen zonder waarschuwing
vooraf, als dat nodig is voor de evolutie van het product.
LEES DEZE GEBRUIKSAANWIJZING ZEER AANDACHTIG ALVORENS DE INSTALLATIE AAN TE VATTEN.
NL
• Η εταιρία GI.BI.DI. S.r.l. έχει ελέγξει αυτό το προιόν όσον αφορά την τέλεια προσαρμογή των
χαρακτηριστικών του στην ισχύουσα νομοθεσία.
• Η εταιρία Gi.Bi.Di. S.r.l διατηρεί το δικαίωμα αλλαγής των τεχνικών προδιαγραφών χωρίς
προειδοποίηση, όσον αφορά ανάπτυξη των προιόντων της.
LEES DEZE GEBRUIKSAANWIJZING ZEER AANDACHTIG ALVORENS DE INSTALLATIE AAN TE VATTEN.
GR

BA230/AS05550
Apparecchiatura elettronica per l'automazione
di uno o due motori per cancelli a battente,
cancelli scorrevoli, porte basculanti e barriere a 230Vac
230Vac monofase 50/60 Hz
1 o 2
230 Vac
230Vac 40W max
24Vdc 3W max
12Vdc 15W max
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione dispositivi
di sicurezza
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione accessori
Ad innesto
-20°C +60°C
Apparecchiatura
Tipo
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Lampada spia
Elettroserrature
Alimentazione accessori
Alimentazione dispositivi di sicurezza
Ricevitore radio
Temperatura di utilizzo
Tempo di lavoro 300s max
BA230 BA230
2
BA230 179
NOTE
I
12
11
10
CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
• Autoapprendimento tempi.
• Led rossi di segnalazione dei contatti n.c.. Non è presente il led dei dispositivi di sicurezza (es. costa) e
l'eventuale anomalia viene segnalata sul LCD con la scritta SAF
• Led verdi di segnalazione dei contatti n.a.
• Gestione di 2 elettroserrature 12Vdc indipendenti.
• Gestione della luce di cortesia con uscita a 12Vdc o 230Vac.
• Test sicurezze effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Arresto ed inversione del moto per 2 s dopo l’intervento dei dispositivi di sicurezza. Al successivo impulso di
Start il moto riparte nel senso di liberazione dell’ostacolo.
• ALIMENTAZIONE SEPARATA DISPOSITIVI DI SICUREZZA. Il collegamento a questa alimentazione permet-
terà il TEST dei dispositivi prima del moto. A questo morsetto vanno collegati i dispositivi di sicurezza che
verranno alimentati solo durante il ciclo di funzionamento.
• Programmazione digitale di tutte le funzioni.
• Tempo lavoro regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore.
• Tempo di rallentamento regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore nella fase
finale del moto (soft-stop).
• Tempo sfasamento ante regolabile indipendentemente in apertura e chiusura.
• Tempo di lavoro pedonale regolabile.
• Tempo di pausa regolabile e differenziato per apertura completa o pedonale.
• Forza di spinta regolabile con 3 modalità differenti su 10 livelli per ogni motore.
• Rallentamenti selezionabili e regolabili indipendentemente con 3 modalità su 10 livelli per ogni motore.
• Abilitazione rallentamenti con fine corsa singolo o doppio.
• 4 possibili logiche di funzionamento (passo-passo, passo-passo con stop, condominiale o automatico, uomo
presente).
• Possibilità di scelta della configurazione dell'impianto tra battente, basculante/barriera e scorrevole, singoli o
doppi.
• Scelta del dispositivo di sicurezza SAFETY DEVICE con contatto N.C. o resistivo 8K2.
• Menu specifico per l'esclusione degli accessori non utilizzati (foto 1, foto 2 e dispositivi di sicurezza).
• Programmazione di: chiusura automatica, chiusura rapida, prelampeggio, colpo d'ariete, colpo finale in apertura
e chiusura, luce di cortesia, tempi aggiuntivi a fine manovra, lampeggiatore fisso o intermittente, gestione
dell'orologio esterno con 3 modalità differenti, numero cicli per manutenzione programmata, codice installatore
e numero di cicli effettuati.
91
992993
LED STATUS
ON
OFF
PED (NO)
FCA M1 (NC)
STOP (NC)
FCA M2 (NC)
FCC M2 (NC)
PHOTO 2 (NC)
RISERVA
COSTA (NC)
CCOSTA (NO)
PHOTO 1 (NC)
COM
FCC M1 (NC)
START (NO)
20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
JP4
24Vdc 3W MAX
+24Vcc
+24Vcc
13 14 15 16 17 18 19
JP5
GND
ANT
JP2
PHASE
NEUTRAL
SW1 SW2 SW3 SW4
JP6
RX
M1 M2
MOTOR
CLOSE
LAMP
MOTOR
OPEN
LAMP
MOTOR
COM
MOTOR
CLOSE
MOTOR
OPEN
MOTOR
COM
JP5
COM EL
EL1
EL2
GND
SPIA
24Vcc
SEC
JP1
C8
RL1 RL2
L1
C2
CF1 CF3
RL4 RL5
RL3
RL6
RL7
CF4 CF2 CF6 CF5
U2 U5
BA230
CM2 CM1
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6
DL7
DL8
DL9
DL10
DL11
DL12
PED
START
FCA M1
STOP
FCA M2
FCC M2
PHOTO 2
RISERVA
COSTA
CCOSTA
PHOTO 1
COM
FCC M1
JP4
CF7
CF8
CF9
CF10 JP7
EARTH
EARTH
230 Vac
230 Vac
1 2 3 4 56789 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
33 34
230Vac 40W MAX
F1
F2
G:B:D:021G1
LCD1

BA230
I
3
INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L’UTENTE
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Utilizzare pressacavi adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da mantenere il
grado di protezione IP55 della scatola. (2)
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da
personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano correttamente istruite.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto
termico o differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5 mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5 mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C. (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.A. (normalmente aperto). Una
errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell'impianto.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'istallazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione” pertanto si
richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione , scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L'apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all'uso per il quale è stata concepita.
• L' utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l'uso di una costa sensibile).
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.

Descrizione
JP1
Morsetto
Alimentazione 230 Vac
1
Posizione Segnale
PHASE
Alimentazione 230 Vac
2NEUTR
Collegamento filo di terra
Collegamento filo di terra
3
4
GND
GND
JP2
Uscita lampeggiatore 230Vac 40W
5LAMP
Uscita lampeggiatore 230Vac 40W
6LAMP
Funzionamento:
lampeggio lento in apertura, spento in pausa,
lampeggio veloce in chiusura
Collegamento motore 1 (apertura)
7OPEN
Comune motore 1
8COM
Collegamento motore 1 (chiusura)
9CLOSE
Collegamento motore 2 (apertura)
10 OPEN
Comune motore 2
11 COM
Collegamento motore 2 (chiusura)
12 CLOSE
JP5
Negativo elettroserrature
13 COM
Positivo +12 Vdc elettroserratura motore 114 EL1
Positivo +12 Vdc elettroserratura motore 2
15 EL2
Negativo alimentazione accessori esterni
16 GND
Uscita spia +24Vdc 3W max.
17 SPIA Funzionamento:
lampeggio lento in apertura, accesa fissa
in pausa, lampeggio veloce in chiusura.
Alimentazione +24Vdc accessori esterni (fotocellule, radio, etc)
18 + ACC
Alimentazione +24Vdc dispositivi di sicurezza esterni.
ATTENZIONE: Uscita presente solo durante il ciclo di funzionamento.
19 + SAF
JP4
Ingresso START (N.A.)
20 START
21 PED
Ingresso STOP (N.C.).
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n° 32.
22 STOP
Ingresso PEDONALE (N.A.) (apre per il tempo impostato nel menu H10)
ATTENZIONE
Dopo un intervento di emergenza con inversione del moto della seconda anta,
il comando pedonale attiverà entrambi i motori.
Ingresso fine corsa apre motore 1 (N.C.).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
23 FCAM1
Ingresso fine corsa chiude motore 1 (N.C.).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
24 FCCM1
BA230
4
I
COLLEGAMENTI ELETTRICI: FASTON
COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
CF1 - CF3
CF2 - CF4
CF5 - CF6
CF7 - CF8
CF9 - CF10
5
4
3
2
1Collegamento primario trasformatore 230 Vac (cavi neri)
Collegamento secondario trasformatore 14 Vac (cavi rossi)
Collegamento secondario trasformatore 22 Vac (cavi blu)
Collegamento condensatore motore 2
Collegamento condensatore motore 1

25 FCAM2 Ingresso fine corsa apre motore 2 (N.C.).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Protezione motori e primario trasformatore.
6 A RAPIDO
Protezione bassa tensione e accessori
315 mA RAPIDO
F1
F2
JP4
Ingresso FOTOCELLULA 2 (N.C.).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Se intercettata blocca immediatamente il moto e lo tiene bloccato fino a quando non
viene liberata. Al rilascio il moto riparte sempre in apertura. Se intercettata con cancello
chiuso, in seguito ad un comando di Start non permette l'apertura del cancello, verrà
segnalato con 5 lampeggi veloci e la successiva accensione della spia ad indicare che
la porta non è a riposo.
Al rilascio il cancello partirà in apertura senza bisogno di ulteriori comandi.
Se intercettata in pausa ricarica il tempo di pausa.
27 PH2
Ingresso multifunzione Orologio esterno:
VEDI PROGRAMMAZIONE C16-C17-C18
28
Ingresso DISPOSITIVI DI SICUREZZA (vedi menu C9).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Ferma il moto e inverte la marcia per 2 s. Il cancello rimarrà bloccato fino al successivo
impulso di Start, che lo farà ripartire nel senso di liberazione dell'ostacolo.
Se ingresso attivo con porta in riposo, dopo un comando di start o pedonale la porta
non si muoverà e 3 lampeggi lunghi (2 sec.) indicheranno l'anomalia.
Se ingresso attivo in pausa, al termine del tempo di pausa la porta non chiuderà
automaticamente (se chiusura automatica attiva) e 3 lampeggi lunghi (2 sec.)
indicheranno l'anomalia.
L’ATTIVAZIONE DELLA COSTA VIENE SEGNALATO SUL LCD CON LA SCRITTA SAF.
29 COSTA
RISERVA
Ingresso FOTOCELLULA 1 (N.C.).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Funzionamento:
Ingresso attivo solo durante la fase di chiusura. Ferma il moto e inverte aprendo
completamente. Con cancello chiuso è ininfluente. Se intercettata in pausa ricarica il
tempo di pausa (se non abilitato C2).
Può essere abilitata a comandare la CHIUSURA RAPIDA.
31 PH1
COMUNE INGRESSI-USCITE
32 COM
Ingresso CALZA ANTENNA
33 GND
Ingresso SEGNALE ANTENNA
34 ANT
JP6
Connettore per ricevente radio ad innesto
JP7
Ingresso fine corsa chiude motore 2 (N.C.).
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
26 FCCM2
BA230 5
I
Descrizione
Posizione Valore Tipo
FUSIBILI DI PROTEZIONE
Non utilizzato
30

1
2
33
4
5
Per accedere alla programmazione partire dalla condizione del
display come riportato in figura e premere contemporaneamente i
tasti ESC e OK per 3 s (si spegnerà contemporaneamente la scritta
Gbd).
Si passa la punto 2.
Compare sul display la scritta P A S S.
Schiacciando il tasto OK si passa al punto 3.
Tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti + e - per 3 s
verranno caricate nella memoria tutte le impostazioni di fabbrica
(restano in memoria solo le impostazioni dei cicli effettuati).
Schiacciando il tasto ESC si esce e si torna al punto 1.
Compaiono sul display 4 cifre ( 0 0 0 0 ) di cui la prima
lampeggiante.
Con i tasti + o - l'utilizzatore seleziona la prima cifra del codice
installatore.
Una volta arrivato alla cifra voluta conferma con il tasto OK e passa
al punto 4.
Lampeggia la seconda cifra.
Con i tasti + o - l'utilizzatore seleziona la seconda cifra del codice
installatore.
Una volta arrivato alla cifra voluta conferma con il tasto OK e passa
al punto 5.
Lampeggia la terza cifra.
Con i tasti + o - l'utilizzatore seleziona la terza cifra del codice
installatore.
Una volta arrivato alla cifra voluta conferma con il tasto OK e passa
al punto 6.
BA230
6
I
ESC OK
Gbd
-+
ESC OK
PASS
-+
ESC OK
0 0 0 0
-+
ESC OK
4 0 0 0
-+
ESC OK
4 6 0 0
-+
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E CONFIGURAZIONE IMPIANTO
Tramite il display è possibile accedere alle regolazioni dell’impianto. Sono presenti 4 menu differenti contrasse-
gnati dalle lettere A, C, F e H.

6
7
Lampeggia l'ultima cifra.
Con i tasti + o - l'utilizzatore seleziona la quarta cifra del codice
installatore.
Una volta arrivato alla cifra voluta conferma con il tasto OK e passa
al punto 7.
A questo punto il codice installatore è completo: se è corretto si
passa al punto 8.
Se il codice installatore non è corretto si ritorna al punto 2.
BA230 7
I
8
MENU A
9
10
Compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H E) con la
lettera A che lampeggia.
Con i tasti + o - si selezionano gli altri menu facendo lampeggiare la
relativa lettera.
Con il tasto OK si entra nel menu selezionato (nell'esempio A).
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu (A1, A2, A3, A4,…)
Con il tasto OK si conferma il menu selezionato e compare una “Y”
di fianco al nome del menu per indicare l'abilitazione.
A questo punto con i tasti + e – si visualizzano gli altri sottomenu del
menu A e si segue la stessa procedura vista prima.
Con il tasto ESC si torna al livello superiore (menu A, C, F, H E).
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
ESC OK
4 6 8 0
-+
ESC OK
4 6 8 3
-+
ESC OK
A C F H E
-+
ESC
ESC
OK
OK
A 5
A 5
Y
-
-
+
+

BA230
8
I
Quando compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H
E) con la lettera C che lampeggia.
Con il tasto OK si entra nel menu selezionato (nell'esempio C).
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu.
Il pulsante OK premuto in sequenza consentirà:
di abilitare l'ingresso (apparirà la Y di fianco a C1)
di disabilitare l'ingresso (apparirà la N di fianco a C1)
Entriamo nel sottomenu H1 per vedere l'impostazione di un valore
numerico.
Con i tasti + e - si seleziona il menu H che inizia a lampeggiare.
Con il tasto OK si entra nel menu.
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu.
Con il tasto OK si entra nel sottomenu selezionato.
Compare il valore memorizzato con la prima cifra che lampeggia.
Con i tasti + e – si modifica il valore di tale cifra.
Con il tasto OK si conferma e si passa al punto 16.
Lampeggia la seconda cifra.
Con i tasti + e – si modifica il valore di tale cifra.
Con il tasto OK si conferma e si passa al punto 17.
11MENU C
MENU H
12
13
14
15
16
ESC OK
A C F H E
-+
ESC OK
C 1
-+
Y
ESC
ESC
ESC
OK
OK
OK
H 1
0 1 0 0
0 1 0 0
-
-
-
+
+
+
ESC OK
A C F H E
-+

Lampeggia la terza cifra.
Con i tasti + e – si modifica il valore di tale cifra.
Con il tasto OK si conferma e si passa al punto 18.
Lampeggia la quarta cifra.
Con i tasti + e – si modifica il valore di tale cifra.
Con il tasto OK si conferma e si passa al punto 19.
Ricompare l'indicazione del menu H1.
Ora con il tasto ESC si torna al livello superiore.
E1 = FOTOCELLULA 1
Il pulsante OK premuto in sequenza consentirà:
di abilitare l'ingresso (apparirà la Y di fianco a E1)
di disabilitare l'ingresso (apparirà la N di fianco a E1)
Con i tasti + e – si accede al menu successivo o precedente.
Con il tasto ESC si esce dal menu tornando a visualizzare ACFHE
E2 = FOTOCELLULA 2
Il pulsante OK premuto in sequenza consentirà:
di abilitare l'ingresso (apparirà la Y di fianco a E2)
di disabilitare l'ingresso (apparirà la N di fianco a E2)
Con i tasti + e – si accede al menu successivo o precedente.
Con il tasto ESC si esce dal menu tornando a visualizzare ACFHE
Entriamo nel sottomenu E per vedere l'impostazione di
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
Con il tasto OK si entra nel menu.
17
18
19
21
22
20MENU E
BA230 9
I
ESC
ESC
ESC
OK
OK
OK
0 1 0 0
0 1 5 0
H 1
-
-
-
+
+
+
ESC OK
E 2 Y
-
ESC OK
E 1 Y
-+
+
ESC OK
A C F H E
-+

DescrizioneMenu Funzione Stato
Configura l'impianto per porta battente, basculante o barriera.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A3.
BATTENTE/
BASCULANTE / BARRIERA
A2 Y
Configura l'impianto per cancello scorrevole
Con questa configurazione saranno:
esclusi gli sfasamenti in apertura e chiusura
escluso il colpo d'ariete
escluso il colpo finale in apertura e chiusura di 2 s.
escluso il tempo T3
NOTA BENE: i fine corsa NON vengono abilitati automaticamente,
scegliere con il menu C5 la configurazione desiderata
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A2.
SCORREVOLE
A3 Y
Configura l'impianto per 1 motore.
Nel menu C11 sarà possibile impostare l'uscita della luce di cortesia:
N = luce di cortesia ESCLUSA
Y1 = luce di cortesia da collegare al morsetto MOTORE 2 (3)
(tensione di uscita 230V)
Y2 = luce di cortesia da collegare al morsetto
ELETTROSERRATURA 2 2 (tensione di uscita 12V)
La luce di cortesia è temporizzata 3 minuti.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A5.
CONFIGURAZIONE A 1 MOTORE
A4 Y
BA230
10
I
MENU A: SELEZIONE CONFIGURAZIONI DI IMPIANTO E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
E3 = SAFETY DEVICE (COSTA)
Il pulsante OK premuto in sequenza consentirà:
di abilitare l'ingresso (apparirà la Y di fianco a E3)
di disabilitare l'ingresso (apparirà la N di fianco a E3)
Con i tasti + e – si accede al menu successivo o precedente.
Con il tasto ESC si esce dal menu tornando a visualizzare ACFHE
Schiacciando il tasto ESC si memorizzano le impostazioni fatte e si
esce dalla fase di programmazione entrando nel funzionamento
normale.
Ricompaiono i simboli visti all'inizio.
In questo caso i tasti +, - e OK assumono il significato di:
+
-
OK
23
24
25
ESC OK
E 3 Y
-+
ESC OK
A C F H E
-+
ESC OK
Gbd
-+
START
PEDONALE
STOP
PULSANTE + accede al menu successivo A1-A2-A3-…
PULSANTE - accede al menu precedente A3-A2-A1…
PULSANTE ESC esce dal menu
PULSANTE OK attiva Y (yes). Attiva la funzione e disattiva automaticamente la funzione complementare
(esempio; l'attivazione di A4 = 1 motore disattiva automaticamente A5 = 2 motori)

Abilita la Logica PASSO-PASSO
Funzionamento:
Start
Start successivo
Start successivo
Se è attivata la chiusura automatica (menu C1) e la fase di apertura è
arrivata a fine ciclo, trascorso il tempo di pausa (menu H9) la centrale
chiude automaticamente. Durante la pausa un comando di Start manda
in chiusura.
Il comando pedonale è ininfluente in apertura e in pausa. In chiusura
fa aprire entrambe le ante.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A6-A8-A9.
Configura l'impianto per 2 motori.
Nel menu C11 sarà possibile impostare l'uscita della luce di
cortesia RINUNCIANDO ALLA ELETTROSERRATURA 2:
N = NON ATTIVA LA LUCE DI CORTESIA
Y1 = NON ATTIVA LA LUCE DI CORTESIA
Y2 = luce di cortesia da collegare al morsetto
ELETTROSERRATURA 2 (tensione di uscita 12V)
La luce di cortesia è temporizzata 3 minuti.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A4.
CONFIGURAZIONE A 2 MOTORI
A5 Y
LOGICA PASSO-PASSO
CON STOP
A6 Y
Abilita la Logica PASSO-PASSO CON STOP
Funzionamento:
Start
Start successivo
Start successivo
Start successivo
Se è attivata la chiusura automatica (menu C1) e la fase di apertura è
arrivata a fine ciclo, trascorso il tempo di pausa (menu H9) la centrale
chiude automaticamente. Durante la pausa un comando di Start manda
in chiusura.
Il comando pedonale è ininfluente in apertura e in pausa. In chiusura fa
aprire entrambe le ante.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A7-A8-A9.
apre
stop
chiude
apre
BA230 11
I
LOGICA PASSO-PASSOA7 Y
LOGICA
AUTOMATICA / CONDOMINIALE
A8 Y
LOGICA UOMO PRESENTE
A9 Y
Abilita la Logica UOMO PRESENTE
ATTENZIONE: Funzionano sempre 2 motori
Funzionamento:
Start
Pedonale chiude solo se viene mantenuto premuto il tasto
Pedonale.
apre solo se viene mantenuto premuto il tasto Start.
Abilita la Logica AUTOMATICA/CONDOMINIALE
Funzionamento:
Start
Successivi comandi di Start ininfluenti se la centrale sta aprendo
oppure azzerano il tempo pausa (se
il cancello è in pausa).
Trascorso il tempo di pausa, se la chiusura automatica (menu C1) è
attivata la centrale chiude automaticamente. Se la chiusura automatica
non è attiva un comando di Start manda in chiusura.
Se l'apertura è stata pedonale, il comando pedonale manda in chiusura.
Il comando pedonale è ininfluente in apertura e in pausa. In chiusura fa
aprire entrambe le ante.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A6-A7-A9.
apre
apre
chiude
apre

MENU C: SELEZIONE FUNZIONI
12
I
PULSANTE + accede al menu successivo C1-C2-C3-…
PULSANTE - accede al menu precedente C3-C2-C1…
PULSANTE ESC esce dal menu
PULSANTE OK attiva Y (yes). Attiva o sceglie la funzione
PULSANTE OK attiva N (no). Disattiva la funzione
DescrizioneMenu Funzione Stato
Abilitata la chiusura automatica sia dopo una apertura totale che dopo
una apertura pedonale
Abilitata solo la chiusura automatica dopo un'apertura totale.
Se attiva l'apertura pedonale il pulsante pedonale determinerà la
chiusura.
Abilitata solo la chiusura automatica dopo un'apertura pedonale.
Disabilita la chiusura automatica.
Se attiva l'apertura pedonale il pulsante pedonale determinerà la
chiusura.
Se attiva l'apertura totale, lo start determinerà la chiusura e il pulsante
pedonale sarà ininfluente.
CHIUSURA AUTOMATICAC1
YT
YS
YP
N
Abilita il test dei dispositivi di sicurezza.
Quando il dispositivo è attivato (costa intercettata) appare sul LCD la
scritta SAF.
Funzionamento:
FASE 1: al comando di Start o Pedonale viene testato il circuito
elettronico di comando dei motori: relè, triac, etc.
Una eventuale anomalia verrà segnalata con 4 lampeggi lenti (2 s) del
lampeggiatore.
Il test deve essere effettuato con i motori collegati.
Se la centrale è impostata per l'uso di un solo motore il test verrà
effettuato solo per il circuito del motore 1.
TEST DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Vedi anche menu C20
C4 Y
Abilita la funzione chiusura rapida
Funzionamento:
Attiva solo su fotocellula 1.
Riduce il tempo pausa a 3 s in seguito all'intercettamento e alla
successiva liberazione delle fotocellule.
Abilita il prelampeggio di 3 s prima della partenza dei motori.
Disabilita la funzione chiusura rapida.
Disabilita il prelampeggio. Il lampeggiante e i motori partiranno nello
stesso istante.
CHIUSURA RAPIDA
PRELAMPEGGIO
C2
C3
Y
Y
N
N
LOGICA UOMO PRESENTE
A9 Y
In modalità Uomo Presente i pulsanti presenti sulla centrale
assumono il seguente significato:
Start (Tasto +)
Pedonale (Tasto -)
Il movimento di apertura e chiusura a uomo presente si interrompe sul
primo fine corsa incontrato.
Le sole regolazioni possibili sono: SFASAMENTO IN APERTURA -
SFASAMENTO IN CHIUSURA.
L'attivazione di questo menu disattiva automaticamente A6-A7-A8.

BA230 13
I
ATTENZIONE: Durante il test i motori verranno attivati in apertura e
chiusura per circa 300 msec.
IL MOVIMENTO POTREBBE PROVOCARE URTI DELLA PORTA
CONTRO I FERMI MECCANICI. VERIFICARE CHE CIO' NON
COMPROME TTA L A SICUREZZA E/O L'INT EGRITA'
DELL'IMPIANTO.
L'esclusione del SAFETY con il menu E3 esclude il test della costa
FASE 2 : se abilitata la costa con contatto N.C. , al comando di Start o
Pedonale viene tolta alimentazione ai dispositivi di sicurezza per 0,5 s e
poi ridata: se gli ingressi dei dispositivi di sicurezza si aprono e subito
dopo tornano NC partono i motori, altrimenti verrà segnalata una
anomalia mediante 3 lampeggi lenti (2 s) del lampeggiatore.
FASE 3 : se abilitata la costa 8K2, al comando di Start o Pedonale verrà
testato l'ingresso SAFETY DEV (valore 8K2). Se il valore non sarà
corretto l'anomalia verrà segnalata mediante 2 lampeggi lenti (2 s) del
lampeggiatore.
La segnalazione della anomalia riscontrata sarà soltanto una (la prima
rilevata) anche in presenza di più anomalie.
Abilita la lettura del singolo fine corsa.
Vedere paragrafo “UTILIZZO DEI FINECORSA”
Abilita la funzione rallentamento tipo 1.
Abilita la funzione colpo d'ariete per favorire lo sgancio della/delle
elettroserrature in APERTURA
Funzionamento:
Al comando di Start, si avrà in sequenza:
- attivazione delle elettroserrature
- impulso in chiusura di 1 s
- apertura
- dopo 2 s sgancio delle elettroserrature
Non attivo con configurazione scorrevole.
Abilita la funzione colpo d'ariete per favorire lo sgancio della/delle
elettroserrature in APERTURA e CHIUSURA
Funzionamento:
Al comando di Start, si avrà in sequenza:
- attivazione delle elettroserrature
- impulso del motore nel verso di liberazione della serratura
- movimento del moto nella direzione desiderata
- dopo 2 s sgancio delle elettroserrature
Non attivo con configurazione scorrevole.
Abilita la lettura del doppio fine corsa.
Vedere paragrafo “UTILIZZO DEI FINECORSA”
Abilita la funzione rallentamento tipo 2.
Disabilita la lettura dei fine corsa.
Abilita la funzione rallentamento tipo 3.
Disabilita la funzione rallentamento.
Disabilita la funzione colpo d’ariete.
TEST DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Vedi anche menu C20
FINE CORSA
RALLENTAMENTI
COLPO D’ARIETE
C4
C5
C6
C7
Y
E1
Y1
Y1
Y2
E2
Y2
N
Y3
N
N
Disabilita il test dei dispositivi di sicurezza.
N

BA230
14
I
Abilita la costa provvista di contatto n.c. (normalmente chiuso).
Esegue il test delle sicurezze sulla costa n.c. se abilitato con i menu C4-E3
luce di cortesia NON ABILITATA.
Imposta T3 uguale al tempo impostato per il rallentamento con la stessa
impostazione dei menu F1 e F5.
Durante la chiusura PEDONALE, il comando di FOTO1-FOTO2-
PEDONALE farà riaprire solo il pedonale.
Lo START determinerà l'apertura totale.
Uscita lampeggiatore lampeggiante (lampeggio lento in apertura e
veloce in chiusura).
Abilita l'ingresso RISERVA per il collegamento di un orologio esterno
Funzionamento:
Con il contatto sull'ingresso RISERVA chiuso, in seguito ad un
comando di Start la porta aprirà ma non chiuderà automaticamente.
Alla chiusura del contatto la porta chiuderà automaticamente dopo il
tempo di pausa.
Quando la porta è aperta sarà possibile attivarne la chiusura con il
comando Start se è attivo il menu PASSO-PASSO o PASSO-PASSO
con STOP.
ATTENZIONE: ricordarsi di predisporre la chiusura automatica.
Imposta T3 uguale al tempo impostato per il rallentamento con la stessa
impostazione dei menu F2 e F6.
Durante la chiusura PEDONALE, il comando di FOTO1-FOTO2-
PEDONALE-START determinerà l'apertura totale.
Uscita fissa per lampeggiatore.
Disabilita I'ingresso RISERVA.
NC
N
YF
Y
Y
Y
YS
N
N
N
Abilita la costa provvista di resistenza in serie da 8K2.
Esegue il test delle sicurezze sulla costa 8K2 (verificandone il corretto
valore resistivo) se abilitato con i menu C4 – E3.
Abilita il funzionamento della luce di cortesia sull'uscita MOTORE 2
(N.B. se viene impostato l'impianto con 2 motori la luce di cortesia NON
sarà attiva).
USCITA LUCE DI CORTESIA 230V (vedi schema di collegamento).
Temporizzata 3 minuti dopo la fine del movimento dei motori.
Abilita il funzionamento della luce di cortesia sull'uscita elettroserratura 2.
USCITA LUCE DI CORTESIA 12V .
Temporizzata 3 minuti dopo la fine del movimento dei motori.
T3 escluso.
SAFETY DEVICE
LUCE DI CORTESIA
TEMPO AGGIUNTIVO T3
INVERSIONE DA PEDONALE
LAMPEGGIATORE
OROLOGIO ESTERNO
CONSENTITA LA CHIUSURA
NON ATTIVO
C9
C11
C13
C14
C15
C16
C10
8K2
Y1
Y2
N
Disabilita la funzione colpo finale in chiusura.
N
Abilita il colpo finale in apertura e in chiusura
Funzionamento:
Alla fine del tempo di apertura e chiusura senza rallentamenti viene
dato un impulso di 2s a potenza piena.
Con rallentamenti attivi viene dato alla fine del periodo di rallentamento.
Il colpo finale non è controllato dalle sicurezze.
Non attivo con configurazione scorrevole e con logica di funzionamento
a uomo presente.
COLPO FINALE IN APERTURA
E CHIUSURA
C8 Y

BA230 15
I
Abilita l'ingresso RISERVA per il collegamento di un orologio esterno
Funzionamento:
Con il contatto sull'ingresso RISERVA chiuso, in seguito ad un
comando di Start la porta aprirà ma non chiuderà automaticamente.
Alla chiusura del contatto la porta chiuderà automaticamente dopo il
tempo di pausa.
Non sarà possibile attivare la chiusura con il comando start.
ATTENZIONE: ricordarsi di predisporre la chiusura automatica
Abilita l'ingresso RISERVA per il collegamento di un orologio esterno
Funzionamento:
Con il contatto sull'ingresso RISERVA chiuso si attiverà un comando di
apertura automatico (senza necessità di un comando di Start) . La porta
aprirà ma non chiuderà automaticamente. Alla chiusura del contatto la
porta chiuderà automaticamente dopo il tempo di pausa.
Non sarà possibile attivarne la chiusura con il comando start.
ATTENZIONE: ricordarsi di predisporre la chiusura automatica.
Abilita la funzione del mantenimento blocco oleodinamico
SOLO PER OPERATORI OLEODINAMICI
Funzionamento:
Se nelle ultime 5 ore il cancello non ha effettuato manovre viene dato un
impulso in chiusura di 2 s.
L'attivazione del pulsante di STOP in qualsiasi situazione disabilita la
funzione.
La funzione viene disabilitata automaticamente con configurazione
SCORREVOLE – UOMO PRESENTE.
Abilita il test della fotocellula 1
Il trasmettitore della fotocellula 1 dovrà essere collegato ai morsetti 16 e
19.
Funzionamento:
Al comando di Start o Pedonale viene tolta alimentazione al trasmettitore
per 0,5 s e poi ridata: se l'ingresso fotocellula 1 si apre e subito dopo torna
NC partono i motori, altrimenti verrà segnalata una anomalia mediante 4
lampeggi da 1 s del lampeggiatore.
Abilita la programmazione tempi in auto apprendimento
Funzionamento:
Vedere “Procedura Auto apprendimento tempi”.
Disabilita I'ingresso RISERVA.
Disabilita I'ingresso RISERVA.
Disabilita il mantenimento blocco oleodinamico.
Disabilita il test della foto 1.
Y
Y
Y
Y
Y
N
N
N
N
OROLOGIO ESTERNO
NON CONSENTITA LA CHIUSURA
OROLOGIO ESTERNO
COMANDO DI APERTURA
E CHIUSURA AUTOMATICA
MANTENIMENTO
BLOCCO OLEODINAMICO
TEST FOTOCELLULA 1
PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA
C17
C18
C19
C20
C21
MENU F: REGOLAZIONE FORZE E VELOCITÀ
Menu Funzione
FORZA MOTORE 1
F1
Descrizione
Regola la spinta del motore 1.
0001 = forza minima.
0010 = forza massima.

BA230
16
I
H1
H2
H3
H4
H5
H6
H7
H8
H9
H10
H11
H12
H13
H14
MENU H: REGOLAZIONE TEMPI
Menu Funzione
TEMPO APERTURA MOTORE 1
Descrizione
Tempo di apertura anta 1. (*) Tmax 300 s.
Tutti i tempi possono essere impostati a step di 1 secondo.
TEMPO CHIUSURA MOTORE 1 Tempo di chiusura anta 1. (*) Tmax 300 s.
TEMPO RALLENTAMENTO
MOTORE 1 Tempo di funzionamento in modalità rallentata dell'anta 1. (*) Tmax 100 s
TEMPO APERTURA MOTORE 2 Tempo di apertura anta 2. (*) Tmax 300 s
TEMPO CHIUSURA MOTORE 2 Tempo di chiusura anta 2. (*) Tmax 300 s
TEMPO RALLENTAMENTO
MOTORE 2 Tempo di funzionamento in modalità rallentata dell'anta 2. (*) Tmax 100 s
TEMPO SFASAMENTO ANTA 2
IN APERTURA
Ritarda la partenza in apertura dell'anta 2 rispetto all'anta 1.
Nel caso di configurazione a doppio scorrevole il tempo H7 non verrà considerato.
Tmax 100 s.
TEMPO SFASAMENTO ANTA 1
IN CHIUSURA
Ritarda la partenza in chiusura dell'anta 1 rispetto all'anta 2.
Nel caso di configurazione a doppio scorrevole il tempo H8 non verrà considerato.
Tmax 100 s.
TEMPO PAUSA RICHIUSURA
AUTOMATICA Determina il tempo di pausa in apertura prima della chiusura automatica.
Tmax 300 s.
TEMPO APERTURA PARZIALE Determina il tempo di apertura pedonale. Tmax 300 s.
TEMPO PAUSA CHIUSURA
AUTOMATICA PEDONALE Determina il tempo pausa in apertura pedonale prima della chiusura automatica.
Tmax 300 s.
Permette di impostare un numero di cicli (apertura + chiusura) prima della richiesta di
manutenzione.
Il valore impostato verrà moltiplicato sempre per 10.
Se viene impostato 0000 il conteggio viene escluso.
Al raggiungimento del numero di cicli impostati, la richiesta di manutenzione verrà
segnalata a fine manovra da un lampeggio lento della durata di 60 sec.
ATTENZIONE: Ogni volta che si entra nel menu H12 il conteggio del numero dei cicli
si azzera ripartendo da capo.
NUMERO CICLI
Permette di inserire il codice installatore per personalizzare le impostazioni in fase di
programmazione.
Solo conoscendo il CODICE INSTALLATORE sarà possibile accedere al menu di
programmazione.
ATTENZIONE: in caso di smarrimento del codice, sarà possibile annullarlo tenendo
premuti contemporaneamente i pulsanti + e - per 3 s quando appare la scritta PASS.
In questo modo si cancellano tutte le impostazioni esistenti e vengono caricate
automaticamente quelle di default. Restano in memoria solo le impostazioni dei cicli
effettuati.
CODICE INSTALLATORE
VERSIONE SOFTWARE Mostra la versione del firmware installata sulla scheda. (R__XX).
VELOCITA' RALLENTAMENTO
MOTORE 1
FORZA MOTORE 2
VELOCITA' RALLENTAMENTO
MOTORE 2
F2
F5
F6
Regola la spinta del motore 1 durante la fase di rallentamento.
0001 = forza minima.
0010 = forza massima.
Regola la spinta motore 2.
0001 = forza minima.
0010 = forza massima.
Regola la spinta del motore 2 durante la fase di rallentamento.
0001 = forza minima.
0010 = forza massima.

BA230 17
I
ATTENZIONE: Il pulsante di STOP non può essere escluso nel menu E. Se non utilizzato bisognerà
ponticellare i morsetti 22-32.
DescrizioneMenu Funzione Stato
Fotocellula 1 abilitata.
Fotocellula 1 disabilitata.
Fotocellula 2 abilitata.
Costa abilitata.
Fotocellula 2 disabilitata.
Costa disabilitata.
FOTOCELLULA1
FOTOCELLULA2
COSTA (SAFETY DEVICE)
E1
E2
E2
Y
N
Y
Y
N
N
TEMPO AGGIUNTIVO T3
Tempo aggiuntivo alla fine del tempo lavoro (con forza piena o in rallentamento a seconda delle impostazioni)
che consente di continuare la manovra per permettere l'accostamento dell'anta anche in presenza di vento.
La funzione T3 non è attiva con la configurazione scorrevole.
Durante il tempo T3 l'antischiacciamento non è attivo quindi il tempo T3 deve iniziare il più possibile a ridosso
della battuta della porta.
Il finecorsa che determina T3 non deve essere oltrepassato per mantenere il controllo dei fine corsa in caso di
inversione di marcia.
ATTENZIONE: partire dalla condizione di cancello completamente chiuso.
La programmazione dei tempi viene fatta mediante successivi impulsi di Start.
Per entrare in questa procedura selezionare il menu C21. (menu C21 lampeggiante).
Digitando OK inizia la procedura di programmazione tempi (menu C21 Y fisso).
quindi:
GESTIONE TEMPI
PROCEDURA APPRENDIMENTO TEMPI
Configurazione 1 motore
parte l’anta in apertura
• START
• Quando l’anta arriva alla posizione di apertura desiderata START l’anta si ferma.
• Si inizia il conteggio del tempo di pausa in apertura.
• Trascorso il tempo di pausa desiderato START l’anta parte in chiusura.
• Quando l’anta arriva alla posizione di chiusura
• A questo punto la procedura è terminata, ricompare il menu C21 lampeggiante (senza la Y).
• Se si vuole ripetere l'operazione digitare OK.
START l’anta si ferma.
Numero di manovre effettuate. Il valore visualizzato sul LCD viene incrementato ogni
10 manovre.
H15 NUMERO CICLI EFFETTUATI
(*) il tempo deve essere sufficiente a raggiungere i fine corsa.
MENU E: ATTIVAZIONE-ESCLUSIONE DISPOSITIVI ESTERNI
PULSANTE + accede al menu successivo E1-E2-E3
PULSANTE - accede al menu precedente E3-E2-E1
PULSANTE ESC esce dal menu
PULSANTE OK attiva Y (yes). Attiva la funzione
PULSANTE OK attiva N (no). Disattiva la funzione

BA230
18
I
ATTENZIONE:
Durante la fase di auto apprendimento tempi il moto avviene sempre con velocità non rallentata.
Se si desiderano i rallentamenti fermare le ante prima della battuta, quindi ricordarsi di attivare l'opzione
rallentamenti (menu C6) e impostare i tempi di rallentamento (menu H3 e H6) .
Durante la fase di auto apprendimento tempi i fine corsa e le soglie amperometriche non vengono considerati.
Il microcontrollore non considera frazioni di tempo inferiore al secondo, pertanto il tempo reale viene arrotondato
in difetto o in eccesso.
I tempi così definiti potranno essere modificati in seguito manualmente entrando nei menu dedicati e
modificando il dato numerico.
Se l'impianto è configurato come doppio scorrevole i motori si muoveranno come indicato nella procedura con lo
sfasamento in apertura e chiusura.
Durante il normale funzionamento gli sfasamenti verranno comunque azzerati.
UTILIZZO DEI FINECORSA
RIPRISTINO
Nel caso di abilitazione della funzione rallentamento, i fine corsa segnano l'inizio del periodo di rallentamento. Il
cancello proseguirà il moto rallentato per il tempo impostato nei menu H3 e H6.
In caso di utilizzo di 2 fine corsa il primo fine corsa inizia il rallentamento e il secondo ferma il rallentamento.
Il rallentamento, se attivato inizierà a raggiungimento dei fine corsa e proseguirà per il tempo H3 e H6 fino al
raggiungimento del secondo fine corsa che terminerà la fase di rallentamento.
Fare attenzione ad impostare i tempi di lavoro superiori al tempo necessario per raggiungere il fine corsa.
Se non vengono abilitati i rallentamenti i fine corsa bloccano il moto.
Il tempo supplementare T3 e il colpo finale in AP/CH, se abilitati, funzionano anche in presenza di fine corsa.
Tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti + e - per 3 secondi quando appare la scritta PASS verranno
caricati nella memoria tutte le impostazioni di fabbrica (restano in memoria solo le impostazioni dei cicli
effettuati).
• Se si vuole concludere l'operazione di apprendimento tempi salvando i dati, digitare ESC fino a quando non
compaiono le linee orizzontali sul display.
Configurazione a 2 motori
parte l'anta 1 in chiusura (definizione del tempo di sfasamento).
• START
• Quando l’anta 2 arriva alla posizione di chiusura START l’anta 2 si ferma.
• Quando l’anta 1 arriva alla posizione di chiusura
• A questo punto la procedura è terminata, ricompare il menu C21 lampeggiante (senza la Y)
START l’anta 1 si ferma.
• Se si vuole ripetere l'operazione digitare OK.
• Se si vuole concludere l'operazione di apprendimento tempi salvando i dati, digitare ESC fino a quando non
compaiono le linee orizzontali sul display.
parte l’anta 1 in apertura
parte l’anta 2 in apertura
• START
• START
• Quando l’anta 1 arriva alla posizione di apertura desiderata START l’anta 1 si ferma.
• Inizia il conteggio del tempo di pausa in apertura.
• Trascorso il tempo di pausa desiderato START l’anta 2 parte in chiusura.
• Quando l’anta 2 arriva alla posizione di apertura desiderata START l’anta 2 si ferma.

BA230 19
Test circuito TRIAC fallito ad inizio chiusura
Test costa N.C. Fallito ad inizio apertura.
Test costa N.C. Fallito ad inizio chiusura.
Test costa 8K2 Fallito ad inizio apertura.
Test costa 8K2 Fallito ad inizio chiusura.
Manutenzione scaduta.
I
4 lampeggi lenti
3 lampeggi lenti
3 lampeggi lenti
2 lampeggi lenti
2 lampeggi lenti
1 minuto di lampeggio lento
con porta chiusa
Porta bloccata aperta
Porta bloccata chiusa
Porta bloccata aperta
Porta bloccata chiusa
Porta bloccata aperta
Nessuno
(*) Se l'impostazione del lampeggiante è con luce fissa (C15 d) non è presente il lampeggio ma solo
l'accensione fissa.
IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
• Parametri tipo A attivi:
A2 YTIPO BATTENTE / BASCULANTE / BARRIERA
A5 Y 2 MOTORI
A8 YLOGICA AUTOMATICA - CONDOMINIALE
C2
• Parametri tipo C:
C1 YT CHIUSURA AUTOMATICA ABILITATA GENERALE E PEDONALE
NCHIUSURA RAPIDA DISABILITATA
C3 YPRELAMPEGGIO ABILITATO
C4 NTEST DISPOSITIVI DI SICUREZZA DISABILITATO
C5 E1 FINECORSA ABILITATO (singolo)
C6 NRALLENTAMENTI DISABILITATI
C7 NCOLPO D’ARIETE DISABILITATO
C8 N COLPO FINALE IN CHIUSURA DISABILITATO
C9 NC DISPOSITIVO DI SICUREZZA (COSTA) CON CONTATTO N.C.
C11 NLUCE DI CORTESIA DISABILITATA
C13 T3 ESCLUSO
C14
C15
N
Y
N
IN CHIUSURA PEDONANE ATTIVA LA RIAPERTURA TOTALE
LAMPEGGIATORE INTERMITTENTE
RIEPILOGO SEGNALAZIONI LAMPEGGIATORE
Foto 2 intercettata a riposo in presenza
di comando di start.
Costa intercettata a riposo in presenza
di comando di start.
Costa intercettata in pausa in presenza
di comando di start o ad inizio chiusura.
Test foto 1 fallito ad inizio apertura.
Test foto 1 fallito ad inizio chiusura.
Test TRIAC fallito ad inizio apertura.
Dispositivo Segnalazione
5 lampeggi veloci
3 lampeggi lenti
3 lampeggi lenti
4 lampeggi veloci
4 lampeggi veloci
4 lampeggi lenti
Al rilascio apre
Porta bloccata chiusa
Porta bloccata aperta
Porta bloccata chiusa
Porta bloccata aperta
Porta bloccata chiusa
Effetto

BA230
20
I
H2
E2
• Parametri tipo H:
• Parametri tipo E:
H1
E1
25
Y
TEMPO APERTURA MOTORE 1
FOTOCELLULA 1 ABILITATA
25
Y
TEMPO CHIUSURA MOTORE 1
FOTOCELLULA 2 ABILITATA
H3
E3
20
Y
TEMPO RALLENTAMENTO MOTORE 1
SAFETY DEVICE (COSTA) ABILITATA
H4 25 TEMPO APERTURA MOTORE 2
H5 25 TEMPO CHIUSURA MOTORE 2
H7
H6 20 TEMPO RALLENTAMENTO MOTORE 2
5TEMPO SFASAMENTO ANTA 2 IN APERTURA
H8 5TEMPO SFASAMENTO ANTA 1 IN CHIUSURA
H9 5TEMPO PAUSA
H10 5TEMPO APERTURA PEDONALE
H12
H11 5TEMPO PAUSA PEDONALE
0000 NUMERO CICLI
H13
H15
0000
0000
xxxx
CODICE INSTALLATORE
NUMERO CICLI EFFETTUATI
H14 VERSIONE SOFTWARE
Prima di dare tensione all'apparecchiatura occorre procedere alle seguenti verifiche:
1- Verificare i collegamenti elettrici: un collegamento errato può risultare dannoso sia per l'apparecchiatura che
per l'operatore.
2- Verificare la corretta posizione dei fine corsa.
VERIFICHE FINALI E COLLAUDO
C16
C17
C18
C19
C20
N
N
N
N
N
CONTATTO OROLOGIO ESTERNO DISATTIVATO
CONTATTO OROLOGIO ESTERNO DISATTIVATO
CONTATTO OROLOGIO ESTERNO DISATTIVATO
MANTENIMENTO BLOCCO OLEODINAMICO DISATTIVATO
TEST FOTO 1 DISATTIVATO
F2
• Parametri tipo F:
F1 10 FORZA MOTORE 1
05 RALLENTAMENTO MOTORE 1
F5 10 FORZA MOTORE 2
F6 05 RALLENTAMENTO MOTORE 2
Other manuals for BA230
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GBD Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Festo
Festo SPC200-COM-IBS Brief description

RKC INSTRUMENT
RKC INSTRUMENT X-TIO-R instruction manual

GFA
GFA ELEKTROMATEN TS 971 installation instructions

Atlas Copco
Atlas Copco G 4 Product instructions

TCS
TCS VBVS05-SG Product information

oventrop
oventrop Aquastrom VT Installation and operating instructions

Haldex
Haldex EGP installation instructions

Humminbird
Humminbird Ice Helix installation guide

merten
merten 767003 manual

Red Valve
Red Valve TIdeFlex 37 Series Installation, operation and maintenance manual

Nibe
Nibe VVM 225 UK 1x230V user manual

GA
GA FIGURE 942 Installation, operation and maintenance manual