GBD BE24G User manual

IT
FIRMWARE Rev.0
UK
BE24G
FR NL
BE24G - (AS06270) Apparecchiatura elettronica
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electronic control unit
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
Platine électronique
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION
Elektronische apparatuur
INSTRUCTIES VOOR DE INSTALLATIE

SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CONNECTIONS
991
23
2
COLLEGAMENTO MOTORE / MOTOR CONNECTION
.
Motore 1 / Motor 1
M1M3
GROUND CON ENCODER / GROUND WITH ENCODER
GROUND SENZA ENCODER / GROUND WITHOUT ENCODER
ON
4
OFF DIP2_4 = ON
ON
4
OFF DIP2_4 = OFF
DIP1
DIP2
DIP3
SW4
SW5
LEARN
MEMO
RX
L2 L3 L4 L5
L1
COM
ANT
M2
M1
+-+-
COM
COM
+5Vdc
S2
S1
ENCODER
M1
ENCODER
M2
+5Vdc
COM
PHOTO1 (NC)
START (NO)
PED (NO)
PHOTO2 (NC)
COM
STOP/SAF.(NC)
IN1
IN2
EL -
EL +
+
-
LAMP
LAMP
24Vdc 10W MAX
+ACC
-ACC
+24Vdc
0Vdc
SW6
M1 M2 M3 M4
M5
F2
F1 F3
CF2 CF1
L6
L7
L8
M6
COM
ANT
M2
M1
+-+-
COM
COM
+5Vdc
S2
S1
ENCODER
M1
ENCODER
M2
+5Vdc
COM
PHOTO1 (NC)
START (NO)
PED (NO)
PHOTO2 (NC)
COM
STOP/SAF.(NC)
IN1
IN2
EL -
EL +
+
-
LAMP
LAMP
24Vdc 10W MAX
+ACC
-ACC
+24Vdc
0Vdc
M1 M2 M3 M4 M5
M6
CF2 CF1 F1
F2
F3
P1
P2
DIP3
DIP1
DIP2
RX
1
24Vac
24Vac
~230Vac
PHASE
NEUTRAL
F4
GND
S1
5V
M1-
M1+
M1 M3
CAVO MARRONE/BROWN WIRE
CAVO BLU / BLUE WIRE
CAVO MARRONE /BROWN WIRE
CAVO BIANCO /WHITE WIRE
CAVO VERDE /GREEN WIRE
Motore 2 / Motor 2
CAVO BLU / BLUE WIRE
CAVO MARRONE /BROWN WIRE
CAVO BIANCO /WHITE WIRE
CAVO VERDE /GREEN WIRE
5V
S1
GND
M2+
M2-
Motore 1 / Motor 1
M1-
M1+
M1
CAVO MARRONE/BROWN WIRE
CAVO BLU / BLUE WIRE
.
M1
Motore 2 / Motor 2
CAVO MARRONE/BROWN WIRE
CAVO BLU / BLUE WIRE M2+
M2-
2
BE24G BE24G
3
CAVO MARRONE/BROWN WIRE

SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CONNECTIONS
991
23
2
COLLEGAMENTO MOTORE / MOTOR CONNECTION
.
Motore 1 / Motor 1
M1M3
GROUND CON ENCODER / GROUND WITH ENCODER
GROUND SENZA ENCODER / GROUND WITHOUT ENCODER
ON
4
OFF DIP2_4 = ON
ON
4
OFF DIP2_4 = OFF
DIP1
DIP2
DIP3
SW4
SW5
LEARN
MEMO
RX
L2 L3 L4 L5
L1
COM
ANT
M2
M1
+-+-
COM
COM
+5Vdc
S2
S1
ENCODER
M1
ENCODER
M2
+5Vdc
COM
PHOTO1 (NC)
START (NO)
PED (NO)
PHOTO2 (NC)
COM
STOP/SAF.(NC)
IN1
IN2
EL -
EL +
+
-
LAMP
LAMP
24Vdc 10W MAX
+ACC
-ACC
+24Vdc
0Vdc
SW6
M1 M2 M3 M4
M5
F2
F1 F3
CF2 CF1
L6
L7
L8
M6
COM
ANT
M2
M1
+-+-
COM
COM
+5Vdc
S2
S1
ENCODER
M1
ENCODER
M2
+5Vdc
COM
PHOTO1 (NC)
START (NO)
PED (NO)
PHOTO2 (NC)
COM
STOP/SAF.(NC)
IN1
IN2
EL -
EL +
+
-
LAMP
LAMP
24Vdc 10W MAX
+ACC
-ACC
+24Vdc
0Vdc
M1 M2 M3 M4 M5
M6
CF2 CF1 F1
F2
F3
P1
P2
DIP3
DIP1
DIP2
RX
1
24Vac
24Vac
~230Vac
PHASE
NEUTRAL
F4
GND
S1
5V
M1-
M1+
M1 M3
CAVO MARRONE/BROWN WIRE
CAVO BLU / BLUE WIRE
CAVO MARRONE /BROWN WIRE
CAVO BIANCO /WHITE WIRE
CAVO VERDE /GREEN WIRE
Motore 2 / Motor 2
CAVO BLU / BLUE WIRE
CAVO MARRONE /BROWN WIRE
CAVO BIANCO /WHITE WIRE
CAVO VERDE /GREEN WIRE
5V
S1
GND
M2+
M2-
Motore 1 / Motor 1
M1-
M1+
M1
CAVO MARRONE/BROWN WIRE
CAVO BLU / BLUE WIRE
.
M1
Motore 2 / Motor 2
CAVO MARRONE/BROWN WIRE
CAVO BLU / BLUE WIRE M2+
M2-
2
BE24G BE24G
3
CAVO MARRONE/BROWN WIRE

4
3
M2
12Vac MAX 15W
COLLEGAMENTO ELETTROSERRATURA / ELECTRICAL LOCK CONNECTION
4
4
COLLEGAMENTO LAMPEGGIANTE / FLASHING LIGHT CONNECTION
M2
ON
6
OFF DIP2_6 = ON
on
off
on
off
on
off
ON
6
OFF DIP2_6 = OFF
on
off
on
off
on
off
24Vdc MAX 10W
4A
M2
24Vdc MAX 10W
COLLEGAMENTO SPIA DI SEGNALAZIONE / WARNING LIGHT CONNECTION
5
COLLEGAMENTO DISPOSITIVI DI COMANDO / CONTROL DEVICES CONNECTION
COM
START (NO)
PED (NO)
M4
6A
COLLEGAMENTO OROLOGIO / EXTERNAL CLOCK CONNECTION
COM
IN1 (NO)
M4
COLLEGAMENTO SPIRA MAGNETICA / ELECTROMAGNETIC DETECTOR CONNECTION (MMD)
COM
M4
IN1 (NO)
6B
23
4
BE24G BE24G
5

4
3
M2
12Vac MAX 15W
COLLEGAMENTO ELETTROSERRATURA / ELECTRICAL LOCK CONNECTION
4
4
COLLEGAMENTO LAMPEGGIANTE / FLASHING LIGHT CONNECTION
M2
ON
6
OFF DIP2_6 = ON
on
off
on
off
on
off
ON
6
OFF DIP2_6 = OFF
on
off
on
off
on
off
24Vdc MAX 10W
4A
M2
24Vdc MAX 10W
COLLEGAMENTO SPIA DI SEGNALAZIONE / WARNING LIGHT CONNECTION
5
COLLEGAMENTO DISPOSITIVI DI COMANDO / CONTROL DEVICES CONNECTION
COM
START (NO)
PED (NO)
M4
6A
COLLEGAMENTO OROLOGIO / EXTERNAL CLOCK CONNECTION
COM
IN1 (NO)
M4
COLLEGAMENTO SPIRA MAGNETICA / ELECTROMAGNETIC DETECTOR CONNECTION (MMD)
COM
M4
IN1 (NO)
6B
23
4
BE24G BE24G
5

CONSULTARE IL MANUALE DELLE FOTOCELLULE PER MAGGIORI DETTAGLI / REFER TO THE PHOTOCELLS MANUAL FOR DETAILED CONNECTION DIAGRAMS
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO2 (NC)
COM
4
10
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 2 / PHOTOCELLS 2 CONNECTION
1 2
TX
1 3 4 52
RX
1 2
TX
1 3 4 52
RX
DGF100-200
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 2 / PHOTOCELLS 2 CONNECTION
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
123
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO2 (NC)
COM
1 2
TX
1 3 4 52
RX
1 2
TX
1 3 4 52
RX
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO1 (NC)
COM
48
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 1 / PHOTOCELLS 1 CONNECTION
DGF100-200
DCF180
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 1 / PHOTOCELLS 1 CONNECTION
7
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
123
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO1 (NC)
COM
DCF180
4
9
4
8
11
4
31
COLLEGAMENTO STOP N.C. / N.C. STOP CONNECTION
13
STOP /SAFETY
COM
4
31
COLLEGAMENTO STOP 8K2 / 8K2 STOP CONNECTION
14
STOP /SAFETY
COM
8K2
ON
4
OFF DIP1_2 = OFF
SW2 =
NC
ON
4
OFF DIP1_2 = OFF
SW2 =
M4
M4
4
COM
COM
STOP/SAF.(8K2)
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” NC / NC “SAFETY DEVICE” CONNECTION
NC
NC
NC
ON
4
OFF DIP1_2 = ON SW2 =
M4
4
31
12
8K2
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” 8K2 / “SAFETY DEVICE” CONNECTION 8K2
8K2
COM
COM
STOP/SAF.(8K2)
ON
4
OFF DIP1_2 = ON SW2 =
M4
4
3111
23
6
BE24G BE24G
7

CONSULTARE IL MANUALE DELLE FOTOCELLULE PER MAGGIORI DETTAGLI / REFER TO THE PHOTOCELLS MANUAL FOR DETAILED CONNECTION DIAGRAMS
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO2 (NC)
COM
4
10
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 2 / PHOTOCELLS 2 CONNECTION
1 2
TX
1 3 4 52
RX
1 2
TX
1 3 4 52
RX
DGF100-200
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 2 / PHOTOCELLS 2 CONNECTION
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
123
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO2 (NC)
COM
1 2
TX
1 3 4 52
RX
1 2
TX
1 3 4 52
RX
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO1 (NC)
COM
48
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 1 / PHOTOCELLS 1 CONNECTION
DGF100-200
DCF180
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE 1 / PHOTOCELLS 1 CONNECTION
7
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
123
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
4M2 M4
+ACC
-ACC
PHOTO1 (NC)
COM
DCF180
4
9
4
8
11
4
31
COLLEGAMENTO STOP N.C. / N.C. STOP CONNECTION
13
STOP /SAFETY
COM
4
31
COLLEGAMENTO STOP 8K2 / 8K2 STOP CONNECTION
14
STOP /SAFETY
COM
8K2
ON
4
OFF DIP1_2 = OFF
SW2 =
NC
ON
4
OFF DIP1_2 = OFF
SW2 =
M4
M4
4
COM
COM
STOP/SAF.(8K2)
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” NC / NC “SAFETY DEVICE” CONNECTION
NC
NC
NC
ON
4
OFF DIP1_2 = ON SW2 =
M4
4
31
12
8K2
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” 8K2 / “SAFETY DEVICE” CONNECTION 8K2
8K2
COM
COM
STOP/SAF.(8K2)
ON
4
OFF DIP1_2 = ON SW2 =
M4
4
3111
23
6
BE24G BE24G
7

ON
1 2 345 6 78 9 10
OFF
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP2 / DIP2 DEFAULT SETTINGS
16
VELOCITA’ RALLENTAMENTO 50% / SLOWDOWN SPEED 50% VELOCITA’ RALLENTAMENTO 30% / SLOWDOWN SPEED 30%
VELOCITA’ MOVIMENTO 100% / MOVEMENT SPEED 100% VELOCITA’ MOVIMENTO 80% / MOVEMENT SPEED 80%
CHIUSURA RAPIDA DISATTIVATA / FAST CLOSING DISABLEDCHIUSURA RAPIDA ATTIVA / FAST CLOSING ENABLED
FUNZIONAMENTO A ENCODER / WORKING BY ENCODER FUNZIONAMENTO A TEMPO / WORKING BY TIME
M2_7 E M2_8 COME LAMPEGGIANTE
M2_7 AND M2_8 AS FLASHING LIGHT
M2_7 E M2_8 COME SPIA
M2_7 AND M2_8 AS WARNING LIGHT
RALLENTAMENTO BREVE / SHORT SLOW DOWN TRAVEL
COLPO FINALE IN CHIUSURA DISABILITATO
FINAL STROKE IN CLOSIGN DISABLED
MODALITA’ FUNZIONAMENTO NORMALE
NORMAL FUNCTIONING
APPRENDIMENTO TEMPO DI PAUSA ABILITATO
PAUSE TIME LEARNING ENABLED
COLPO FINALE IN CHIUSURA ABILITATO
FINAL STROKE IN CLOSIGN ENABLED
RALLENTAMENTO LUNGO / LONG SLOW DOWN TRAVEL
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP1 / DIP1 DEFAULT SETTINGS
PRELAMPEGGIO DISABILITATO / PRE FLASHING DISABLEDPRELAMPEGGIO ABILITATO / PRE FLASHING ENABLED
TAMPO SFASAMENTO ANTE
LEAFS PHASE SHIFT TIME
1 2 345 6 78 9 10
COLPO D’ARIETE DISABILITATO / HAMMER STROKE DISABLEDCOLPO D’ARIETE ABILITATO / HAMMER STROKE ENABLED
LOGICA DI FUNZIONAMENTO CONDOMINIALE
WORKING LOGIC - AUTOMATIC LOGICA DI FUNZIONAMENTO PASSO PASSO CON STOP
WORKING LOGIC - STEP BY STEP WITH STOP
MORSETTO 21 COME COSTA
TERMINAL INPUT N°21 AS SAFETY EDGE MORSETTO 21 COME STOP
TERMINAL INPUT N°21 AS STOP
SOGLIA ANTI SCHIACCIAMENTO
ANTI CRUSHING LEVEL
ON
OFF
15
RICHIUSURA AUTOMATICA TOTALE ATTIVA
TOTAL AUTOMATIC RECLOSURE ENABLED
RICHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE ATTIVA
AUTOMATIC PEDESTRIAN RECLOSURE ENABLED
INUTILIZZATO / UNUSED
RICHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE DISATTIVATA
AUTOMATIC PEDESTRIAN RECLOSURE DISABLED
RICHIUSURA AUTOMATICA TOTALE DISATTIVATA
TOTAL AUTOMATIC RECLOSURE DISABLED
FERMATA SOFT ATTIVA / SOFT STOP ENABLED FERMATA SOFT DISATTIVATA / SOFT STOP DISABLED
IMPOSTAZIONE DIP3_1 E DIP3_2 / DIP3_1 AND DIP3_2 SETTINGS
4
18
START
START
START START
1 2 1 2 1 21 2
13
IMPOSTAZIONE DIP3_3 E DIP3_4 / DIP3_3 AND DIP3_4 SETTINGS
4
19
PED
PED
PED PED
3 4 3 4
3 43 4
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP3 / DIP3 DEFAULT SETTINGS
4
17
1 2 345 6
ASSEGNAZIONE COMANDO DI START A TASTO TRASMITTITORE
START COMMAND TO TRANSMITTER BUTTON ALLOCATION
ASSEGNAZIONE COMANDO PEDONALE A TASTO TRASMITTITORE
PEDESTRIANCOMMAND TO TRANSMITTER BUTTON ALLOCATION
DA TENERE IN OFF / KEEP THIS SET TO OFF
INUTILIZZATO / UNUSED
ON
OFF
23
8
BE24G BE24G
9

ON
1 2 345 6 78 9 10
OFF
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP2 / DIP2 DEFAULT SETTINGS
16
VELOCITA’ RALLENTAMENTO 50% / SLOWDOWN SPEED 50% VELOCITA’ RALLENTAMENTO 30% / SLOWDOWN SPEED 30%
VELOCITA’ MOVIMENTO 100% / MOVEMENT SPEED 100% VELOCITA’ MOVIMENTO 80% / MOVEMENT SPEED 80%
CHIUSURA RAPIDA DISATTIVATA / FAST CLOSING DISABLEDCHIUSURA RAPIDA ATTIVA / FAST CLOSING ENABLED
FUNZIONAMENTO A ENCODER / WORKING BY ENCODER FUNZIONAMENTO A TEMPO / WORKING BY TIME
M2_7 E M2_8 COME LAMPEGGIANTE
M2_7 AND M2_8 AS FLASHING LIGHT
M2_7 E M2_8 COME SPIA
M2_7 AND M2_8 AS WARNING LIGHT
RALLENTAMENTO BREVE / SHORT SLOW DOWN TRAVEL
COLPO FINALE IN CHIUSURA DISABILITATO
FINAL STROKE IN CLOSIGN DISABLED
MODALITA’ FUNZIONAMENTO NORMALE
NORMAL FUNCTIONING
APPRENDIMENTO TEMPO DI PAUSA ABILITATO
PAUSE TIME LEARNING ENABLED
COLPO FINALE IN CHIUSURA ABILITATO
FINAL STROKE IN CLOSIGN ENABLED
RALLENTAMENTO LUNGO / LONG SLOW DOWN TRAVEL
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP1 / DIP1 DEFAULT SETTINGS
PRELAMPEGGIO DISABILITATO / PRE FLASHING DISABLEDPRELAMPEGGIO ABILITATO / PRE FLASHING ENABLED
TAMPO SFASAMENTO ANTE
LEAFS PHASE SHIFT TIME
1 2 345 6 78 9 10
COLPO D’ARIETE DISABILITATO / HAMMER STROKE DISABLEDCOLPO D’ARIETE ABILITATO / HAMMER STROKE ENABLED
LOGICA DI FUNZIONAMENTO CONDOMINIALE
WORKING LOGIC - AUTOMATIC LOGICA DI FUNZIONAMENTO PASSO PASSO CON STOP
WORKING LOGIC - STEP BY STEP WITH STOP
MORSETTO 21 COME COSTA
TERMINAL INPUT N°21 AS SAFETY EDGE MORSETTO 21 COME STOP
TERMINAL INPUT N°21 AS STOP
SOGLIA ANTI SCHIACCIAMENTO
ANTI CRUSHING LEVEL
ON
OFF
15
RICHIUSURA AUTOMATICA TOTALE ATTIVA
TOTAL AUTOMATIC RECLOSURE ENABLED
RICHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE ATTIVA
AUTOMATIC PEDESTRIAN RECLOSURE ENABLED
INUTILIZZATO / UNUSED
RICHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE DISATTIVATA
AUTOMATIC PEDESTRIAN RECLOSURE DISABLED
RICHIUSURA AUTOMATICA TOTALE DISATTIVATA
TOTAL AUTOMATIC RECLOSURE DISABLED
FERMATA SOFT ATTIVA / SOFT STOP ENABLED FERMATA SOFT DISATTIVATA / SOFT STOP DISABLED
IMPOSTAZIONE DIP3_1 E DIP3_2 / DIP3_1 AND DIP3_2 SETTINGS
4
18
START
START
START START
1 2 1 2 1 21 2
13
IMPOSTAZIONE DIP3_3 E DIP3_4 / DIP3_3 AND DIP3_4 SETTINGS
4
19
PED
PED
PED PED
3 4 3 4
3 43 4
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP3 / DIP3 DEFAULT SETTINGS
4
17
1 2 345 6
ASSEGNAZIONE COMANDO DI START A TASTO TRASMITTITORE
START COMMAND TO TRANSMITTER BUTTON ALLOCATION
ASSEGNAZIONE COMANDO PEDONALE A TASTO TRASMITTITORE
PEDESTRIANCOMMAND TO TRANSMITTER BUTTON ALLOCATION
DA TENERE IN OFF / KEEP THIS SET TO OFF
INUTILIZZATO / UNUSED
ON
OFF
23
8
BE24G BE24G
9

IT
• LED rossi di segnalazione dei contatti N.C. e per la memorizzazione dei trasmettitori.
• LED blu per la programmazione dei tempi.
• Pulsanti a bordo scheda per la programmazione e per l’apprendimento dei radiocomandi .
• Apprendimento dei tempi di lavoro automatico, con procedura semplificata.
• Ricevente radio a bordo che può memorizzare fino a 200 radiocomandi.
• Gestione dei canali dei radiotrasmettitori tramite dip switch
• Rallentamento in apertura e chiusura.
• Velocità rallentamento e movimento regolabile tramite dip switch.
• Arresto ed inversione del moto dopo l'intervento dei dispositivi di sicurezza.
• Funzione anti schiacciamento sia in marcia normale che in marcia rallentata.
• Lettura amperometrica dell'assorbimento del motore per la funzione anti schiacciamento, regolabile tramite dip
switch.
• Funzionamento pedonale con apertura anta 1.
• 2 ingressi N.C. fotocellula 1, fotocellula 2.
• 1 Ingresso (SAFETY) programmabile tramite dip switch come STOP o COSTA.
• 2 possibili logiche di funzionamento: passo passo con stop o condominiale selezionabile tramite dip switch.
• Tempo sfasamento ante regolabile tramite dip switch.
• Abilitazione e programmazione differenziata della richiusura automatica totale e pedonale.
• Predisposizione per uso con batterie tampone.
• Soft-Start e Soft-Stop per limitare gli shock meccanici.
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
BE24G / AS06270
230 Vac monofase 50/60 Hz
1-2
24 Vdc
24 Vdc 10W max
Integrato, massimo 200 radiocomandi
-20°C +60°C
ENCODER O TEMPO
24 Vdc 10W max
Apparecchiatura elettronica per l’automazione di un
cancello battente a doppia anta con motori a 24Vdc
Apparecchiatura
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Ricevitore radio
Temperatura di utilizzo
Tempo di lavoro
Alimentazione accessori
Tipo
AVVERTENZE:
Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
Grazie per avere scelto GIBIDI.
SMALTIMENTO: GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi centri abilitati
I componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con sostanze inquinanti.
23
10
BE24G BE24G
11
KIT BATTERIE DI BACKUP ESTERNO / EXTERNAL BACKUP KITBATTERY
AJ01483
4
20
M6
CF2 CF1 F1
F2
BE24

IT
• LED rossi di segnalazione dei contatti N.C. e per la memorizzazione dei trasmettitori.
• LED blu per la programmazione dei tempi.
• Pulsanti a bordo scheda per la programmazione e per l’apprendimento dei radiocomandi .
• Apprendimento dei tempi di lavoro automatico, con procedura semplificata.
• Ricevente radio a bordo che può memorizzare fino a 200 radiocomandi.
• Gestione dei canali dei radiotrasmettitori tramite dip switch
• Rallentamento in apertura e chiusura.
• Velocità rallentamento e movimento regolabile tramite dip switch.
• Arresto ed inversione del moto dopo l'intervento dei dispositivi di sicurezza.
• Funzione anti schiacciamento sia in marcia normale che in marcia rallentata.
• Lettura amperometrica dell'assorbimento del motore per la funzione anti schiacciamento, regolabile tramite dip
switch.
• Funzionamento pedonale con apertura anta 1.
• 2 ingressi N.C. fotocellula 1, fotocellula 2.
• 1 Ingresso (SAFETY) programmabile tramite dip switch come STOP o COSTA.
• 2 possibili logiche di funzionamento: passo passo con stop o condominiale selezionabile tramite dip switch.
• Tempo sfasamento ante regolabile tramite dip switch.
• Abilitazione e programmazione differenziata della richiusura automatica totale e pedonale.
• Predisposizione per uso con batterie tampone.
• Soft-Start e Soft-Stop per limitare gli shock meccanici.
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
BE24G / AS06270
230 Vac monofase 50/60 Hz
1-2
24 Vdc
24 Vdc 10W max
Integrato, massimo 200 radiocomandi
-20°C +60°C
ENCODER O TEMPO
24 Vdc 10W max
Apparecchiatura elettronica per l’automazione di un
cancello battente a doppia anta con motori a 24Vdc
Apparecchiatura
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Ricevitore radio
Temperatura di utilizzo
Tempo di lavoro
Alimentazione accessori
Tipo
AVVERTENZE:
Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
Grazie per avere scelto GIBIDI.
SMALTIMENTO: GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi centri abilitati
I componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con sostanze inquinanti.
23
10
BE24G BE24G
11
KIT BATTERIE DI BACKUP ESTERNO / EXTERNAL BACKUP KITBATTERY
AJ01483
4
20
M6
CF2 CF1 F1
F2
BE24

IT
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
3 - AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
4 - AVVERTENZE PER L’UTENTE
• Prima di procedere con l’installazione bisogna predisporre a monte dell’impianto un interruttore magneto
termico e differenziale con portata massima 10A. L’interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C. (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.O. (normalmente aperto).
Una errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell’impianto.
• Tutti i materiali presenti nell’imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell’installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell’impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d’istruzioni si rivolge a persone abilitate all’installazione di “apparecchi sotto tensione” pertanto
si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L’apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all’uso per il quale è stata concepita.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
• Segnalare l’automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l’utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l’uso di una costa sensibile).
• In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l’alimentazione a monte dell’apparecchiatura e
chiamare l’assistenza tecnica. Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali
riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
• Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
oppure mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati correttamente istruiti.
• Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
5 - COLLEGAMENTI ELETTRICI: FASTON
Descrizione
CF1 0 Vac da trasformatore
FASTON
24 Vac da trasformatore
CF2
Descrizione
M1
Morsetto
Motore 1+
1
Posizione Segnale
M1+
Motore 1-
2M1-
6 - COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
Motore 2+
3M2+
Motore 2-
4M2-
+ Alimentazione elettroserratura 12V 15W MAX.
5EL+
- Alimentazione elettroserratura 12V 15W MAX.
6EL-
+ Alimentazione LAMPEGGIANTE/SPIA 24Vdc 10W MAX.
7LAMP/SPIA
- Alimentazione LAMPEGGIANTE/SPIA 24Vdc 10W MAX.
8LAMP/SPIA
M3
+24Vdc Alimentazione accessori esterni MAX 10W.
9+ACC
Comune alimentazione accessori esterni MAX 10W.
10 -ACC
Alimentazione +5Vdc ENCODER motore 1.
11 5V
Segnale ENCODER motore 1.
12 S1
Comune alimentazione ENCODER motore 1.
13 COM
Alimentazione +5Vdc ENCODER motore 2.
14 5V
Segnale ENCODER motore 2.
15 S2
Comune alimentazione ENCODER motore 2.
16 COM
M4
Ingresso START (N.O.).
17 START
Ingresso PEDONALE (N.O.)
La manovra Pedonale è eseguita con logica Automatica, non modificabile.
18 PED
19 PHOTO 1
20 PHOTO 2
21
Comune ingressi.
22 COM
23 Comune ingressi.
COM
Ingresso FOTOCELLULA 1 (N.C.) attiva solo in chiusura.
Quando viene intercettata durante la chiusura inverte immediatamente il moto in
apertura. In apertura è ininfluente. In pausa ricarica il tempo di pausa.
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n°22.
Ingresso FOTOCELLULA 2 (N.C.) attiva in apertura e chiusura.
Quando viene intercettata blocca i motori in attesa del rilascio. Al ripristino del contatto
di PHOTO2 il cancello si muove in apertura. In pausa ricarica il tempo di pausa.
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n°22.
M2
STOP
SAFETY
Ingresso programmabile (STOP – COSTA).
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n°22.
24
Ingresso non utilizzato.
25 IN2
IN1
IT
Ingresso IN1 (N.O.) .
Funzionamento:
Cancello chiuso apertura totale
→
Durante l’apertura totale ININFLUENTE
→
Durante l’apertura pedonale apertura totale
→
Cancello totalmente aperto ricarica il tempo di chiusura automatica, se
→
abilitata altrimenti ININFLUENTE
Cancello aperto da Pedonale apertura totale
→
Durante la chiusura apertura totale
→
ATTENZIONE: ricordarsi di attivare sia la richiusura automatica se è desiderata che la logica
condominiale se non si vogliono interazioni con il comando di START durante la fase di
apertura.
per il collegamento di dispositivi esterni, esempio orologio
23
12
BE24G BE24G
13

IT
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
3 - AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
4 - AVVERTENZE PER L’UTENTE
• Prima di procedere con l’installazione bisogna predisporre a monte dell’impianto un interruttore magneto
termico e differenziale con portata massima 10A. L’interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C. (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.O. (normalmente aperto).
Una errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell’impianto.
• Tutti i materiali presenti nell’imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell’installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell’impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d’istruzioni si rivolge a persone abilitate all’installazione di “apparecchi sotto tensione” pertanto
si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L’apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all’uso per il quale è stata concepita.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
• Segnalare l’automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l’utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l’uso di una costa sensibile).
• In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l’alimentazione a monte dell’apparecchiatura e
chiamare l’assistenza tecnica. Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali
riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
• Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
oppure mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati correttamente istruiti.
• Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
5 - COLLEGAMENTI ELETTRICI: FASTON
Descrizione
CF1 0 Vac da trasformatore
FASTON
24 Vac da trasformatore
CF2
Descrizione
M1
Morsetto
Motore 1+
1
Posizione Segnale
M1+
Motore 1-
2M1-
6 - COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
Motore 2+
3M2+
Motore 2-
4M2-
+ Alimentazione elettroserratura 12V 15W MAX.
5EL+
- Alimentazione elettroserratura 12V 15W MAX.
6EL-
+ Alimentazione LAMPEGGIANTE/SPIA 24Vdc 10W MAX.
7LAMP/SPIA
- Alimentazione LAMPEGGIANTE/SPIA 24Vdc 10W MAX.
8LAMP/SPIA
M3
+24Vdc Alimentazione accessori esterni MAX 10W.
9+ACC
Comune alimentazione accessori esterni MAX 10W.
10 -ACC
Alimentazione +5Vdc ENCODER motore 1.
11 5V
Segnale ENCODER motore 1.
12 S1
Comune alimentazione ENCODER motore 1.
13 COM
Alimentazione +5Vdc ENCODER motore 2.
14 5V
Segnale ENCODER motore 2.
15 S2
Comune alimentazione ENCODER motore 2.
16 COM
M4
Ingresso START (N.O.).
17 START
Ingresso PEDONALE (N.O.)
La manovra Pedonale è eseguita con logica Automatica, non modificabile.
18 PED
19 PHOTO 1
20 PHOTO 2
21
Comune ingressi.
22 COM
23 Comune ingressi.
COM
Ingresso FOTOCELLULA 1 (N.C.) attiva solo in chiusura.
Quando viene intercettata durante la chiusura inverte immediatamente il moto in
apertura. In apertura è ininfluente. In pausa ricarica il tempo di pausa.
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n°22.
Ingresso FOTOCELLULA 2 (N.C.) attiva in apertura e chiusura.
Quando viene intercettata blocca i motori in attesa del rilascio. Al ripristino del contatto
di PHOTO2 il cancello si muove in apertura. In pausa ricarica il tempo di pausa.
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n°22.
M2
STOP
SAFETY
Ingresso programmabile (STOP – COSTA).
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n°22.
24
Ingresso non utilizzato.
25 IN2
IN1
IT
Ingresso IN1 (N.O.) .
Funzionamento:
Cancello chiuso apertura totale
→
Durante l’apertura totale ININFLUENTE
→
Durante l’apertura pedonale apertura totale
→
Cancello totalmente aperto ricarica il tempo di chiusura automatica, se
→
abilitata altrimenti ININFLUENTE
Cancello aperto da Pedonale apertura totale
→
Durante la chiusura apertura totale
→
ATTENZIONE: ricordarsi di attivare sia la richiusura automatica se è desiderata che la logica
condominiale se non si vogliono interazioni con il comando di START durante la fase di
apertura.
per il collegamento di dispositivi esterni, esempio orologio
23
12
BE24G BE24G
13

14
BE24G
M5
M6
Ingresso calza antenna.
26 COM
Ingresso segnale antenna.
27 ANT
+Batteria 24V MAX 3Ah.
28 +BAT
-Batteria 24V MAX 3Ah.
29 -BAT
8 - LED DI SEGNALAZIONE
DescrizionePosizione Colore Segnale
L1 VERDE START
15A F
F1
Descrizione
Posizione Valore Tipo
7 - FUSIBILI DI PROTEZIONE
Protegge gli accessori esterni, l’elettroserratura e il lampeggiante.
15A F
F2 Protegge l’alimentazione batteria 24V.
3,15A F
F3
Protegge la scheda elettronica.
Si accende quando viene attivato il comando START dalla morsettiera o dalla ricevente.
L2 VERDE PED Si accende quando viene attivato il comando PED dalla morsettiera o dalla ricevente.
L3 ROSSO PHOTO1 Sempre acceso, si spegne quando viene aperto il contatto del morsetto PHOTO1.
L4 ROSSO PHOTO2 Sempre acceso, si spegne quando viene aperto il contatto del morsetto PHOTO2.
L5 ROSSO SAFETY Sempre acceso, si spegne quando viene rilevato un valore non corretto sul morsetto
SAFETY.
L7 ROSSO RX SEMPRE spento. Si accende quando viene premuto il pulsante P2 per
memorizzare un nuovo TX o per cancellare tutti i TX.
L8 BLU INFO
0,2s ON 0,2 OFF La centrale è bloccata in attesa di effettuare il ciclo di
apprendimento. E’ necessario eseguire il ciclo di apprendimento.
30s ON La centrale è in fase di pre apprendimento in seguito all’attivazione
del pulsante memo.
0,2s ON-4s OFF A riposo, la centrale è impostata per il funzionamento con operatore
GROUND.
2A T
F4 Protegge il trasformatore.
Errore encoder motore 1, ciclo apprendimento fallito.
1s OFF - 0,6s ON - 1s OFF
X2
Errore encoder motore 2, ciclo apprendimento fallito.
1s OFF - 0,6s ON - 0,6s OFF
0,6s ON - 1s OFF
X2
IT
15 BE24G
DescrizioneDIP Stato
Funzione
9 - DIP SWITCH DIP1
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
OFF
PASSO – PASSO
CON STOP
ON
CONDOMINIALE
Funzionamento in risposta al comando di START:
Ÿ Cancello chiuso APRE
→
Ÿ Durante l’apertura STOP
→
Ÿ Cancello aperto CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura STOP
→
Ÿ Dopo uno STOP Inverte il moto
→
Funzionamento in risposta al comando di START:
Ÿ Cancello chiuso APRE
→
Ÿ Durante l’apertura ININFLUENTE
→
Ÿ Cancello aperto Ricarica il tempo di chiusura automatica se la richiusura
→
automatica è abilitata altrimenti chiude.
Ÿ Durante la chiusura APRE
→
OFF
ON
Funzionamento:
Ÿ Cancello chiuso
→
Ÿ Durante l’apertura STOP
→
Ÿ Cancello aperto STOP, no richiusura automatica.
→
Ÿ Durante la chiusura STOP
→
Ÿ Dopo uno STOP Inverte il moto
→
ININFLUENTE
Funzionamento:
Ÿ Cancello chiuso ININFLUENTE
→
Ÿ Durante l’apertura Inversione immediata del moto per 1s rallentando.
→
Ÿ Cancello aperto ININFLUENTE
→
Ÿ Durante la chiusura Inversione immediata del moto per 1s rallentando.
→
1_1
1_2
1_3
1_4
SOGLIA
ANTISCHIACCIAMENTO
Sensibilità molto elevata.
OFF
OFF
Sensibilità elevata.
OFF
ON
Sensibilità media.
ON
OFF
Sensibilità bassa.
ON
ON
1_5 RICHIUSURA
AUTOMATICA
TOTALE
Richiusura automatica totale disabilitata.
OFF
Abilita la chiusura automatica o dopo il tempo di pausa impostato di default 20s
oppure dopo il tempo di pausa appreso.
ON
IT
1_6 RICHIUSURA
AUTOMATICA
PEDONALE
Richiusura automatica pedonale disabilitata.
OFF
ON Abilita la chiusura automatica o dopo il tempo di pausa impostato di default 10s
oppure dopo il tempo di pausa appreso.
MORSETTO 21
COME COSTA
MORSETTO 21
COME STOP
L6 ROSSO IN1 Si accende quando viene chiuso il contatto e rimane acceso fino a quando non si
riapre il contatto
L9 Sempre acceso. Indica presenza alimentazione parte logica.
VERDE VCC

14
BE24G
M5
M6
Ingresso calza antenna.
26 COM
Ingresso segnale antenna.
27 ANT
+Batteria 24V MAX 3Ah.
28 +BAT
-Batteria 24V MAX 3Ah.
29 -BAT
8 - LED DI SEGNALAZIONE
DescrizionePosizione Colore Segnale
L1 VERDE START
15A F
F1
Descrizione
Posizione Valore Tipo
7 - FUSIBILI DI PROTEZIONE
Protegge gli accessori esterni, l’elettroserratura e il lampeggiante.
15A F
F2 Protegge l’alimentazione batteria 24V.
3,15A F
F3
Protegge la scheda elettronica.
Si accende quando viene attivato il comando START dalla morsettiera o dalla ricevente.
L2 VERDE PED Si accende quando viene attivato il comando PED dalla morsettiera o dalla ricevente.
L3 ROSSO PHOTO1 Sempre acceso, si spegne quando viene aperto il contatto del morsetto PHOTO1.
L4 ROSSO PHOTO2 Sempre acceso, si spegne quando viene aperto il contatto del morsetto PHOTO2.
L5 ROSSO SAFETY Sempre acceso, si spegne quando viene rilevato un valore non corretto sul morsetto
SAFETY.
L7 ROSSO RX SEMPRE spento. Si accende quando viene premuto il pulsante P2 per
memorizzare un nuovo TX o per cancellare tutti i TX.
L8 BLU INFO
0,2s ON 0,2 OFF La centrale è bloccata in attesa di effettuare il ciclo di
apprendimento. E’ necessario eseguire il ciclo di apprendimento.
30s ON La centrale è in fase di pre apprendimento in seguito all’attivazione
del pulsante memo.
0,2s ON-4s OFF A riposo, la centrale è impostata per il funzionamento con operatore
GROUND.
2A T
F4 Protegge il trasformatore.
Errore encoder motore 1, ciclo apprendimento fallito.
1s OFF - 0,6s ON - 1s OFF
X2
Errore encoder motore 2, ciclo apprendimento fallito.
1s OFF - 0,6s ON - 0,6s OFF
0,6s ON - 1s OFF
X2
IT
15 BE24G
DescrizioneDIP Stato
Funzione
9 - DIP SWITCH DIP1
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
OFF
PASSO – PASSO
CON STOP
ON
CONDOMINIALE
Funzionamento in risposta al comando di START:
Ÿ Cancello chiuso APRE
→
Ÿ Durante l’apertura STOP
→
Ÿ Cancello aperto CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura STOP
→
Ÿ Dopo uno STOP Inverte il moto
→
Funzionamento in risposta al comando di START:
Ÿ Cancello chiuso APRE
→
Ÿ Durante l’apertura ININFLUENTE
→
Ÿ Cancello aperto Ricarica il tempo di chiusura automatica se la richiusura
→
automatica è abilitata altrimenti chiude.
Ÿ Durante la chiusura APRE
→
OFF
ON
Funzionamento:
Ÿ Cancello chiuso
→
Ÿ Durante l’apertura STOP
→
Ÿ Cancello aperto STOP, no richiusura automatica.
→
Ÿ Durante la chiusura STOP
→
Ÿ Dopo uno STOP Inverte il moto
→
ININFLUENTE
Funzionamento:
Ÿ Cancello chiuso ININFLUENTE
→
Ÿ Durante l’apertura Inversione immediata del moto per 1s rallentando.
→
Ÿ Cancello aperto ININFLUENTE
→
Ÿ Durante la chiusura Inversione immediata del moto per 1s rallentando.
→
1_1
1_2
1_3
1_4
SOGLIA
ANTISCHIACCIAMENTO
Sensibilità molto elevata.
OFF
OFF
Sensibilità elevata.
OFF
ON
Sensibilità media.
ON
OFF
Sensibilità bassa.
ON
ON
1_5 RICHIUSURA
AUTOMATICA
TOTALE
Richiusura automatica totale disabilitata.
OFF
Abilita la chiusura automatica o dopo il tempo di pausa impostato di default 20s
oppure dopo il tempo di pausa appreso.
ON
IT
1_6 RICHIUSURA
AUTOMATICA
PEDONALE
Richiusura automatica pedonale disabilitata.
OFF
ON Abilita la chiusura automatica o dopo il tempo di pausa impostato di default 10s
oppure dopo il tempo di pausa appreso.
MORSETTO 21
COME COSTA
MORSETTO 21
COME STOP
L6 ROSSO IN1 Si accende quando viene chiuso il contatto e rimane acceso fino a quando non si
riapre il contatto
L9 Sempre acceso. Indica presenza alimentazione parte logica.
VERDE VCC

16
BE24G
9 - DIP SWITCH DIP1
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
DescrizioneDIP Stato
Funzione
1_7
Abilita il prelampeggio di 3 secondi prima dell’attivazione del motore in apertura e
chiusura.
Sfasamento ante disattivato.
ON
OFF
PRELAMPEGGIO
1_8
1_9
TEMPO SFASAMENTO
ANTA
Ritardo motore 2 in apertura: 3 secondi.
Ritardo motore 1 in chiusura: 3 secondi.
OFF
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON
Prelampeggio disabilitato.
Ritardo motore 2 in apertura: 3 secondi.
Ritardo motore 1 in chiusura: 6 secondi.
Ritardo motore 2 in apertura: 3 secondi.
Ritardo motore 1 in chiusura: 9 secondi.
1_10 COLPO D’ARIETE
Disabilita la funzione colpo d'ariete.
Abilita la funzione colpo d'ariete in apertura per favorire lo sgancio
dell'elettroserratura.
Funzionamento: al comando di START, si avrà in sequenza:
- attivazione dell'elettroserratura;
- impulso in chiusura di 1 s;
- apertura;
- dopo 2 s sgancio dell'elettroserratura;
ON
OFF
10 - DIP SWITCH DIP2
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Velocità rallentamento uguale al 50% della velocità massima.
2_1
Velocità rallentamento uguale al 30% della velocità massima.
ON
VELOCITA’
RALLENTAMENTO
OFF
DescrizioneDIP Stato
Funzione
Velocità movimento uguale al 100% della velocità massima.
2_2
Velocità movimento uguale al 80% della velocità massima.
ON
VELOCITA’ MOVIMENTO
OFF
Chiusura rapida attivata.
In seguito all’intercettazione e alla liberazione di PHOTO1, il tempo di pausa è ridotto
a 3 secondi.
2_3
Chiusura rapida disabilitata.
ON
CHIUSURA RAPIDA
CON PHOTO 1
OFF
IT
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
17 BE24G
10 - DIP SWITCH DIP2
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Rallentamento lungo (~33% della corsa totale).
Ininfluente se DIP2_4=OFF.
2_4
2_9
Rallentamento breve (~25% della corsa totale).
ON
ON
FUNZIONAMENTO
DISTANZA
RALLENTAMENTO
OFF
OFF
DescrizioneDIP Stato
Funzione
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
2_5
Disabilita la funzione colpo finale in chiusura
ON
INUTILIZZATO OFF
2_6
ON
OFF
2_7 ON
ON
OFF
SPIA
/
LAMPEGGIANTE
COLPO FINALE
IN CHIUSURA
2_8
Utilizzo delle uscite M2-7 e M2-8 come LUCE SPIA, sempre accesa fissa con
cancello aperto
Utilizzo delle uscite M2-7 e M2-8 come LAMPEGGIATORE, acceso lampeggiante
con i motori attivi
IT
APPRENDIMENTO
TEMPO DI PAUSA
Abilita la funzione colpo finale in chiusura.
Funzionamento:
Dopo il rallentamento, il moto prosegue per 1s per facilitare l'aggancio
dell'elettroserratura.
Durante il colpo finale in chiusura non sono attive le sicurezze ed i comandi
(PHOTO, COSTA, START, etc.)
Descrizione
JUMPER Stato
Funzione
SW2 FUNZIONAMENTO
MORSETTO 21
All'ingresso STOP/COSTA (21) sono collegati dispositivi di tipo N.C.
All'ingresso STOP/COSTA (21) sono collegati dispositivi di tipo resistivo
8,2KOhm (8K2).
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
11 - JUMPER SW2
OFF
Abilitazione di un ulteriore rampa di decelerazione nella parte terminale del moto
in prossimità del finecorsa meccanico in apertura o chiusura.
Non attivo se il funzionamento è a tempo (DIP2_4=OFF)
2_10
Disabilita la funzione Fermata Soft
ON
FERMATA SOFT
OFF
A TEMPO
ENCODER
APPRENDIMENTO TEMPO DI PAUSA ATTIVO
FUNZIONAMENTO STANDARD

16
BE24G
9 - DIP SWITCH DIP1
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
DescrizioneDIP Stato
Funzione
1_7
Abilita il prelampeggio di 3 secondi prima dell’attivazione del motore in apertura e
chiusura.
Sfasamento ante disattivato.
ON
OFF
PRELAMPEGGIO
1_8
1_9
TEMPO SFASAMENTO
ANTA
Ritardo motore 2 in apertura: 3 secondi.
Ritardo motore 1 in chiusura: 3 secondi.
OFF
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON
Prelampeggio disabilitato.
Ritardo motore 2 in apertura: 3 secondi.
Ritardo motore 1 in chiusura: 6 secondi.
Ritardo motore 2 in apertura: 3 secondi.
Ritardo motore 1 in chiusura: 9 secondi.
1_10 COLPO D’ARIETE
Disabilita la funzione colpo d'ariete.
Abilita la funzione colpo d'ariete in apertura per favorire lo sgancio
dell'elettroserratura.
Funzionamento: al comando di START, si avrà in sequenza:
- attivazione dell'elettroserratura;
- impulso in chiusura di 1 s;
- apertura;
- dopo 2 s sgancio dell'elettroserratura;
ON
OFF
10 - DIP SWITCH DIP2
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Velocità rallentamento uguale al 50% della velocità massima.
2_1
Velocità rallentamento uguale al 30% della velocità massima.
ON
VELOCITA’
RALLENTAMENTO
OFF
DescrizioneDIP Stato
Funzione
Velocità movimento uguale al 100% della velocità massima.
2_2
Velocità movimento uguale al 80% della velocità massima.
ON
VELOCITA’ MOVIMENTO
OFF
Chiusura rapida attivata.
In seguito all’intercettazione e alla liberazione di PHOTO1, il tempo di pausa è ridotto
a 3 secondi.
2_3
Chiusura rapida disabilitata.
ON
CHIUSURA RAPIDA
CON PHOTO 1
OFF
IT
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
17 BE24G
10 - DIP SWITCH DIP2
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Rallentamento lungo (~33% della corsa totale).
Ininfluente se DIP2_4=OFF.
2_4
2_9
Rallentamento breve (~25% della corsa totale).
ON
ON
FUNZIONAMENTO
DISTANZA
RALLENTAMENTO
OFF
OFF
DescrizioneDIP Stato
Funzione
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
Il cambio di impostazione
resetta la centrale ed è
necessario eseguire un nuovo
ciclo di apprendimento
2_5
Disabilita la funzione colpo finale in chiusura
ON
INUTILIZZATO OFF
2_6
ON
OFF
2_7 ON
ON
OFF
SPIA
/
LAMPEGGIANTE
COLPO FINALE
IN CHIUSURA
2_8
Utilizzo delle uscite M2-7 e M2-8 come LUCE SPIA, sempre accesa fissa con
cancello aperto
Utilizzo delle uscite M2-7 e M2-8 come LAMPEGGIATORE, acceso lampeggiante
con i motori attivi
IT
APPRENDIMENTO
TEMPO DI PAUSA
Abilita la funzione colpo finale in chiusura.
Funzionamento:
Dopo il rallentamento, il moto prosegue per 1s per facilitare l'aggancio
dell'elettroserratura.
Durante il colpo finale in chiusura non sono attive le sicurezze ed i comandi
(PHOTO, COSTA, START, etc.)
Descrizione
JUMPER Stato
Funzione
SW2 FUNZIONAMENTO
MORSETTO 21
All'ingresso STOP/COSTA (21) sono collegati dispositivi di tipo N.C.
All'ingresso STOP/COSTA (21) sono collegati dispositivi di tipo resistivo
8,2KOhm (8K2).
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
11 - JUMPER SW2
OFF
Abilitazione di un ulteriore rampa di decelerazione nella parte terminale del moto
in prossimità del finecorsa meccanico in apertura o chiusura.
Non attivo se il funzionamento è a tempo (DIP2_4=OFF)
2_10
Disabilita la funzione Fermata Soft
ON
FERMATA SOFT
OFF
A TEMPO
ENCODER
APPRENDIMENTO TEMPO DI PAUSA ATTIVO
FUNZIONAMENTO STANDARD

18
BE24G
12 - DIP SWITCH DIP3
E’ necessario spegnere e riaccendere l’apparecchiatura per memorizzare le nuove impostazioni dei dip.
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Ingresso START associato al pulsante 1 del trasmettitore.
3_1
3_2
OFF
OFF
ASSEGNAZIONE
COMANDO DI
START
DescrizioneDIP Stato
Funzione
OFF
ON Ingresso START associato al pulsante 2 del trasmettitore.
ON
OFF Ingresso START associato al pulsante 3 del trasmettitore.
ON
ON Ingresso START associato al pulsante 4 del trasmettitore.
Ingresso associato al pulsante 1 del trasmettitore.PED
3_3
3_4
OFF
OFF
ASSEGNAZIONE
COMANDO
PEDONALE OFF
ON Ingresso PED associato al pulsante 2 del trasmettitore.
ON
OFF Ingresso associato al pulsante 3 del trasmettitore.PED
ON
ON Ingresso associato al pulsante 4 del trasmettitore.PED
Se l’impostazione è uguale
a DIP3_1 e DIP3_2, il
PEDONALE è disabilitato.
3_5 OFFINUTILIZZATO
3_6 ON
OFF
INUTILIZZATO
Tenere OFF, non modificare.
IT
13 - GESTIONE RICEVENTE RADIO A BORDO
Memorizzazione nuovo trasmettitore:
1 - Premere e rilasciare il pulsante P2.
2 - Il led L6 si accenderà
3 - Premere il tasto 1 del radiocomando da memorizzare per 2 secondi.
4 - Il nuovo radiocomando è memorizzato.
5 - Il led L6 resterà acceso per altri 5 secondi, durante questo periodo è possibile memorizzare altri trasmettitori
ripartendo dal punto 3.
E’ possibile memorizzare fino a 200 radiocomandi.
Cancellazione totale della memoria:
1 - Premere e tenere premuto il pulsante P2 per 12 secondi.
2 - Il led L6 inizialmente si accenderà e si spegnerà trascorsi i 12 secondi.
3 - Tutti i trasmettitori sono stati cancellati.
Assegnazione dei comandi di START e PED ai pulsanti dei trasmettitori:
Fare riferimento a fig.18-19 e configurazione DIP3.
19 BE24G
La procedura è divisa in due fasi, completamente automatiche, la prima di apprendimento degli SPAZI DI
APERTURA E CHIUSURA e la seconda di apprendimento dei valori amperometrici dei motori.
In caso di utilizzo di un solo motore, questo deve essere collegato ai morsetti M1.
L’intervento di qualsiasi dispositivo; START, PED, PHOTO1, PHOTO2, SAFETY durante la fase di apprendimento
comporta l’interruzione e l’uscita dal ciclo di apprendimento e sarà necessario ripeterlo.
Durante la fase di apprendimento il lampeggiatore/SPIA sarà acceso con luce fissa.
L’apprendimento della corsa avviene a velocità rallentata 50%.
Assicurarsi che la centrale sia alimentata con tensione di rete 230V, con funzionamento a batteria non è possibile
eseguire la procedura di apprendimento.
Procedura di apprendimento:
ŸSbloccare gli operatori e portare le ante a metà corsa.
ŸBloccare gli operatori.
ŸVerificare la presenza dei fermi meccanici a terra e/o sull’operatore in apertura e chiusura.
ŸRim
ŸVerificare che il movimento dei motori sia nel verso corretto (inizialmente in apertura). In caso contrario bloccare il
ciclo di apprendimento con una qualsiasi sicurezza, invertire i cavi del motore e ripetere la procedura.
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 2 motori:
• Motore 1 apre fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Motore 2 apre fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Pausa di 5 secondi.
• Motore 2 chiude fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Motore 1 chiude fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Segue una manovra completa, apertura, pausa di 5 sec. e chiusura.
• Fine dell’apprendimento, L7 si spegne.
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 1 motore:
• Motore 1 apre fino ad incontrare le battute meccaniche a terra.
• Pausa di 5 secondi.
• Motore 1 chiude fino ad incontrare le battute meccaniche a terra.
• Segue una manovra completa, apertura, pausa di 5 sec. e chiusura .
• Fine dell’apprendimento, L7 si spegne.
In caso di arresto anomalo della procedura di apprendimento, verificare le segnalazioni del LED
(cap.8).
uovere eventuali ostacoli nel raggio d'azione dell'automazione.
ŸVerificare che i led L3, L4, L5 e L9 siano accesi.
ŸVerificare che il DIP 2_7 sia in OFF
ŸPremere il pulsante P1.
ŸIl led L8 si accenderà e resterà acceso per 30 secondi dopodiché la centrale uscirà dalla funzione auto
apprendimento.
ŸEntro i 30 secondi (led L8 acceso) premere il tasto 1 (START) del radiocomando o dare un impulso di START da
morsettiera.
L8
14 - APPRENDIMENTO CORSA
IT

18
BE24G
12 - DIP SWITCH DIP3
E’ necessario spegnere e riaccendere l’apparecchiatura per memorizzare le nuove impostazioni dei dip.
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Ingresso START associato al pulsante 1 del trasmettitore.
3_1
3_2
OFF
OFF
ASSEGNAZIONE
COMANDO DI
START
DescrizioneDIP Stato
Funzione
OFF
ON Ingresso START associato al pulsante 2 del trasmettitore.
ON
OFF Ingresso START associato al pulsante 3 del trasmettitore.
ON
ON Ingresso START associato al pulsante 4 del trasmettitore.
Ingresso associato al pulsante 1 del trasmettitore.PED
3_3
3_4
OFF
OFF
ASSEGNAZIONE
COMANDO
PEDONALE OFF
ON Ingresso PED associato al pulsante 2 del trasmettitore.
ON
OFF Ingresso associato al pulsante 3 del trasmettitore.PED
ON
ON Ingresso associato al pulsante 4 del trasmettitore.PED
Se l’impostazione è uguale
a DIP3_1 e DIP3_2, il
PEDONALE è disabilitato.
3_5 OFFINUTILIZZATO
3_6 ON
OFF
INUTILIZZATO
Tenere OFF, non modificare.
IT
13 - GESTIONE RICEVENTE RADIO A BORDO
Memorizzazione nuovo trasmettitore:
1 - Premere e rilasciare il pulsante P2.
2 - Il led L6 si accenderà
3 - Premere il tasto 1 del radiocomando da memorizzare per 2 secondi.
4 - Il nuovo radiocomando è memorizzato.
5 - Il led L6 resterà acceso per altri 5 secondi, durante questo periodo è possibile memorizzare altri trasmettitori
ripartendo dal punto 3.
E’ possibile memorizzare fino a 200 radiocomandi.
Cancellazione totale della memoria:
1 - Premere e tenere premuto il pulsante P2 per 12 secondi.
2 - Il led L6 inizialmente si accenderà e si spegnerà trascorsi i 12 secondi.
3 - Tutti i trasmettitori sono stati cancellati.
Assegnazione dei comandi di START e PED ai pulsanti dei trasmettitori:
Fare riferimento a fig.18-19 e configurazione DIP3.
19 BE24G
La procedura è divisa in due fasi, completamente automatiche, la prima di apprendimento degli SPAZI DI
APERTURA E CHIUSURA e la seconda di apprendimento dei valori amperometrici dei motori.
In caso di utilizzo di un solo motore, questo deve essere collegato ai morsetti M1.
L’intervento di qualsiasi dispositivo; START, PED, PHOTO1, PHOTO2, SAFETY durante la fase di apprendimento
comporta l’interruzione e l’uscita dal ciclo di apprendimento e sarà necessario ripeterlo.
Durante la fase di apprendimento il lampeggiatore/SPIA sarà acceso con luce fissa.
L’apprendimento della corsa avviene a velocità rallentata 50%.
Assicurarsi che la centrale sia alimentata con tensione di rete 230V, con funzionamento a batteria non è possibile
eseguire la procedura di apprendimento.
Procedura di apprendimento:
ŸSbloccare gli operatori e portare le ante a metà corsa.
ŸBloccare gli operatori.
ŸVerificare la presenza dei fermi meccanici a terra e/o sull’operatore in apertura e chiusura.
ŸRim
ŸVerificare che il movimento dei motori sia nel verso corretto (inizialmente in apertura). In caso contrario bloccare il
ciclo di apprendimento con una qualsiasi sicurezza, invertire i cavi del motore e ripetere la procedura.
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 2 motori:
• Motore 1 apre fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Motore 2 apre fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Pausa di 5 secondi.
• Motore 2 chiude fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Motore 1 chiude fino ad incontrare le battute meccaniche.
• Segue una manovra completa, apertura, pausa di 5 sec. e chiusura.
• Fine dell’apprendimento, L7 si spegne.
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 1 motore:
• Motore 1 apre fino ad incontrare le battute meccaniche a terra.
• Pausa di 5 secondi.
• Motore 1 chiude fino ad incontrare le battute meccaniche a terra.
• Segue una manovra completa, apertura, pausa di 5 sec. e chiusura .
• Fine dell’apprendimento, L7 si spegne.
In caso di arresto anomalo della procedura di apprendimento, verificare le segnalazioni del LED
(cap.8).
uovere eventuali ostacoli nel raggio d'azione dell'automazione.
ŸVerificare che i led L3, L4, L5 e L9 siano accesi.
ŸVerificare che il DIP 2_7 sia in OFF
ŸPremere il pulsante P1.
ŸIl led L8 si accenderà e resterà acceso per 30 secondi dopodiché la centrale uscirà dalla funzione auto
apprendimento.
ŸEntro i 30 secondi (led L8 acceso) premere il tasto 1 (START) del radiocomando o dare un impulso di START da
morsettiera.
L8
14 - APPRENDIMENTO CORSA
IT

20
BE24G
IT
15 - APPRENDIMENTO TEMPI DI PAUSA
AVVERTENZE PRELIMINARI
• Valori caricati di default:
- Tempo richiusura automatica totale: 20 secondi;
- Tempo richiusura automatica pedonale: 10 secondi;
• Assicurarsi che la centrale abbia già memorizzato con successo un apprendimento corsa.
• Assicurarsi che il cancello abbia terminato la manovra di chiusura prima di eseguire la procedura di
apprendimento.
• L’apprendimento del tempo di richiusura automatica totale e pedonale richiedono l’esecuzione di 2 procedure
diverse.
Procedura apprendimento Tempo Pausa Totale
• Posizionare DIP2_7 ON.
• Il LAMPEGGIANTE si accende fisso.
• Premere START per iniziare il conteggio del tempo di pausa.
• Il LAMPEGGIANTE emette brevi lampeggi a cadenza di 1 secondo.
• Trascorso il tempo di pausa desiderato (MAX127 secondi) dare un nuovo comando di START.
• Il LAMPEGGIANTE si accende fisso ad indicare il successo del’operazione.
• Posizionare il DIP2_7 OFF.
Procedura apprendimento Tempo Pausa Pedonale
• Posizionare DIP2_7 ON.
• Il LAMPEGGIANTE si accende fisso.
• Premere PED per iniziare il conteggio del tempo di pausa.
• Il LAMPEGGIANTE emette brevi lampeggi a cadenza di 1 secondo.
• Trascorso il tempo di pausa desiderato (MAX127 secondi) dare un nuovo comando di PED.
• Il LAMPEGGIANTE si accende fisso ad indicare il successo del’operazione.
• Posizionare il DIP2_7 OFF.
Significato Segnalazione Effetto
Fotocellula 2 intercettata a riposo
in presenza di comando di START
Costa intercettata a riposo
in presenza di comando di START
Costa intercettata in pausa in presenza
di comando di START o ad inizio chiusura
Batteria scarica ad inizio apertura o chiusura (16V)
Batteria scarica ad inizio chiusura (21V)
5 lampeggi veloci
3 lampeggi lenti
3 lampeggi lenti
4 lampeggi lenti
4 lampeggi lenti
Al rilascio apre
Porta bloccata chiusa
Porta bloccata aperta
Porta bloccata
Porta bloccata aperta
Apertura
Chiusura
0,8s ON, 0,8s OFF
0,4s ON, 0,4s OFF
Il cancello si sta aprendo
Il cancello si sta chiudendo
16 - RIEPILOGO SEGNALAZIONI LAMPEGGIATORE
Pre-ciclo apprendimento tempo di pausa
Apprendimento tempo di pausa
acceso fisso
lampeggi lenti a cadenza di 1 secondo
Porta bloccata chiusa
Porta bloccata chiusa
21 BE24G
IT
Il cancello non si muove in seguito ad un
comando di START
ŸVerificare che L3, L4, L5 siano spenti, se non lo fossero, verificare i
dispositivi connessi ai morsetti 19-20-21.
ŸControllare i fusibili.
ŸCont
peggia velocemente, non è stato effettuato il ciclo di
apprendimento.
rollare che il voltaggio delle batterie non sia inferiore a 22Vdc.
ŸSe il led L8 lam
La portata del trasmettitore è molto bassa. Verificare che i morsetti 26 e 27 siano ben stretti.
Controllare e/o sostituire la batteria del trasmettitore.
Il cancello non apre/chiude completamente Verificare i collegamenti del motore e dell’encoder.
Il cancello si muove lentamente Verificare di non essere a funzionamento con le sole batterie.
In apertura il cancello si muove piano Durante la prima manovra (dopo aver alimentato la centrale) il moto in
apertura sarà a velocità rallentata ed in modalità condominiale.
17 - RISOLUZIONE PROBLEMI
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GBD Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Festo
Festo SPC200-COM-IBS Brief description

RKC INSTRUMENT
RKC INSTRUMENT X-TIO-R instruction manual

GFA
GFA ELEKTROMATEN TS 971 installation instructions

Atlas Copco
Atlas Copco G 4 Product instructions

TCS
TCS VBVS05-SG Product information

oventrop
oventrop Aquastrom VT Installation and operating instructions

Haldex
Haldex EGP installation instructions

Humminbird
Humminbird Ice Helix installation guide

merten
merten 767003 manual

Red Valve
Red Valve TIdeFlex 37 Series Installation, operation and maintenance manual

Nibe
Nibe VVM 225 UK 1x230V user manual

GA
GA FIGURE 942 Installation, operation and maintenance manual