Gewiss JOINON EASY Series Operating manual

Manuale di utilizzo ed installazione - User and installation manual -
Manual de uso e instalación - Használati és telepítési útmutató
IT
JOINON EASY
UNITÀ DI RICARICA VEICOLI ELETTRICI
JOINON EASY - JOINON EASY ELECTRIC VEHICLE
RECHARGING UNIT - UNIDAD DE CARGA PARA VEHÍCULOS
ELÉCTRICOS JOINON EASY - JOINON EASY
ELEKTROMOS JÁRMŰTÖLTŐ EGYSÉG
EN ES HU

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
2
1. INFORMAZIONI SU QUESTO MANUALE 4
1.1. Campo di applicazione 4
1.2. Destinatari 4
1.3. Simbologia 4
2. ASPETTI NORMATIVI 5
2.1. Adempimento alla normativa 5
2.2. Grado di protezione 5
2.3. Grado di inquinamento 5
2.4. Prese di corrente 5
3. SICUREZZA 6
3.1. Condizioni di sicurezza 6
3.2. Dispositivo di protezione individuale (DPI) 7
4. RICEVIMENTO DEL DISPOSITIVO E STOCCAGGIO 8
4.1. Ricevimento 8
4.2. Identificazione del dispositivo 8
4.3. Danni durante il trasporto 8
4.4. Stoccaggio 8
5. MOVIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO 9
5.1. Trasporto 9
5.2. Disimballo 9
6. PREPARAZIONE PER L’INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO 9
6.1. Ambiente 9
6.2. Condizioni ambientali 9
6.3. Superficie di appoggio e fissaggio 10
6.4. Apertura dell’involucro 10
7. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO 11
7.1. Requisiti generali di installazione 11
7.2. JOINON EASY 11
7.2.1. Installazione del dispositivo 11
7.2.2. Collegamento dell’alimentazione del dispositivo 13
8. FUNZIONAMENTO 15
8.1. FREE 15
8.2. RFID 15
8.3. CLOUD 15
INDICE

3
9. INDICAZIONI DI STATO 15
10. PROCESSO DI RICARICA 16
10.1. FREE 16
10.2. RFID 17
10.3. CLOUD 18
11. GUASTI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 19
12. AGGIORNAMENTO FIRMWARE 19
13. MODIFICARE PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE DI RICARICA 20
14. DISCONNESSIONE RETE ELETTRICA 21
15. MANUTENZIONE PREVENTIVA 21
15.1. DISPOSITIVI DI CORRENTE DIFFERENZIALE 21

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
4
Il presente manuale descrive la stazione di ricarica per veicoli elettrici JOINON EASY e fornisce le informazioni
necessarie per realizzare correttamente le attività di ricevimento, installazione, messa in servizio, manutenzione
e funzionamento.
1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente manuale è valido per le seguenti stazioni di ricarica:
- GW68122 – JOINON NEW EASY 4,6kW 1xT2S
- GW68123 – JOINON NEW EASY 7,4kW 1xT2S
- GW68124 – JOINON NEW EASY 4,6kW 1xT2 CAVO
- GW68125 – JOINON NEW EASY 7,4kW 1xT2 CAVO
- GW68126 – JOINON NEW EASY RFID 7,4kW 1xT2S
- GW68127 – JOINON NEW EASY RFID 22kW 1xT2S
- GW68128 – JOINON NEW EASY RFID 7,4kW 1xT2 CAVO
- GW68129 – JOINON NEW EASY RFID 22kW 1xT2 CAVO
- GW68130 – JOINON NEW EASY CLOUD 7,4kW 1xT2S
- GW68131 – JOINON NEW EASY CLOUD 22kW 1xT2S
- GW68132 – JOINON NEW EASY CLOUD 7,4kW 1xT2 CAVO
- GW68133 – JOINON NEW EASY CLOUD 22kW 1xT2 CAVO
1.2 DESTINATARI
Il presente documento è rivolto a personale qualificato.
Quando nel presente manuale si parla di personale qualificato, si fa riferimento a personale che risponde a tutte
le norme, le direttive e le leggi in materia di sicurezza, applicabili agli interventi di installazione e funzionamento
di questo dispositivo.
Si raccomanda che l’installazione di questo dispositivo sia eseguita da un installatore professionista.
1.2 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale sono utilizzati diversi simboli per sottolineare e mettere in evidenza determinate indicazioni.
Di seguito ne viene spiegato il significato generale.
Attenzione generale
Rischio elettrico
Divieto
Informazioni generali
Consultare la sezione indicata
INFORMAZIONI SU QUESTO MANUALE
1.

5
2.1 ADEMPIMENTO ALLA NORMATIVA
Marcatura CE
La marcatura CE è indispensabile allo scopo di commercializzare i prodotti in oggetto all’interno dell’Unione
Europeo e all’interno della spazio Ecomico Europeo. Le stazioni di ricarica sono dotate di marcatura CE in quanto
rispettano le seguenti direttive:
• Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE.
• Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE.
• Direttiva RED 2014/53/UE (versione con RFID e/o GSM).
Direttiva Bassa Tensione
Le stazioni di ricarica sono conformi a questa direttiva, in quanto adempiono alle parti applicabili della norma
armonizzata EN 61851-1 Sistema di ricarica conduttiva dei veicoli elettrici Parte 1: Prescrizioni generali - Electric
vehicle conductive charging system Part 1: General requirements
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
Le stazioni di ricarica sono conformi a questa direttiva in quanto adempiono alle parti applicabili delle norme
armonizzate:
• IEC 61851-21-2 Electric vehicle conductive charging system - Part 21-2: Electric vehicle requirements for
conductive connection to an AC/DC supply - EMC requirements for off board electric vehicle charging systems
• EN 61000-6-1 Compatibilità elettromagnetica. Parte 6-1: Norme generiche - Immunità per gli ambienti resi-
denziali, commerciali e dell’industria leggera.
• EN 61000-6-3 Compatibilità elettromagnetica. Parte 6-3: Norme generiche - Emissioni per gli ambienti resi-
denziali, commerciali e dell’industria leggera.
Direttiva RED
Le stazioni di ricarica sono conformi a questa direttiva in quanto adempiono alle parti applicabili delle norme
armonizzate:
• ETSI EN 300 330 V 3.2.0 (RFID)
• ETSI EN 301 511 V 12.1.10 (GSM)
L’adempimento di queste norme obbliga a rispettare i requisiti e le procedure di altre norme della medesima serie.
2.2. GRADO DI PROTEZIONE
Queste stazioni di ricarica presentano un grado di protezione IP54 contro gli agenti esterni.
Questo dispositivo è progettato per uso interno ed esterno.
2.3. GRADO DI INQUINAMENTO
Il grado di inquinamento (pollution degree) per il quale sono predisposte queste stazioni di ricarica è il grado 3
secondo la norma IEC 60664-1.
2.4. PRESE DI CORRENTE
Le stazioni di ricarica possono essere fornite con diverse configurazioni di connettori secondo le necessità del cliente.
I connettori a disposizione sono i seguenti:
ASPETTI NORMATIVI
2.
IEC 62196-2 Tipo 2 - cavo + connettore mobile
IEC 62196-2 Tipo 2 - versione da incasso

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
6
In questa sezione sono descritti gli avvisi di sicurezza e il dispositivo di protezione individuale.
3.1. CONDIZIONI DI SICUREZZA
Avvisi generali
Pericoli potenziali per le persone
Al fine di tutelare la propria sicurezza, rispettare le seguenti avvertenze.
SICUREZZA
3.
Le operazioni riportate nel presente manuale possono essere eseguite solo da personale debitamente qualificato.
Quando nel presente manuale si parla di personale qualificato, si fa riferimento a personale che risponde a tutte le norme,
le direttive e le leggi in materia di sicurezza, applicabili agli interventi di installazione e funzionamento di questo dispositivo.
La selezione del personale qualificato è sempre responsabilità della società che eettua l’intervento in quanto unica
responsbile di decidere se il lavoratore è idoneo/adatto a svolgere un determinato lavoro, tutelandone così la sicurezza e
rispettando la legge applicabile in materia di sicurezza sul lavoro.
Tali società devono impartire una formazione adeguata sui dispositivi elettrici al proprio personale, e fare in modo che
questo prenda dimestichezza con il contenuto del presente manuale.
È obbligatorio rispettare la legge applicabile in materia di sicurezza applicabile in caso di lavori elettrici. Esiste il pericolo di
possibili scosse elettriche.
Pericolo scossa elettrica.
Il rispetto delle istruzioni di sicurezza esposte nel presente manuale o della legislazione indicata, non esime dal rispetto di
altre norme specifiche relative a installazione, luogo, paese o altre circostanze che riguardino l’apparecchiatura elettrica.
L’apertura dell’involucro non implica l’assenza di tensione all’interno.
Intervenire sull’apparecchiatura solo dopo avere tolto tensione all’impianto mediante un apparecchio idoneo a garantire la
funzione di isolamento.
Può essere aperta solo da personale qualificato seguendo le istruzioni riportate nel presente manuale.
È obbligatorio leggere e comprendere il presente manuale in ogni sua parte prima di cominciare a manipolare, installare o
utilizzare l’unità.
Gewiss declina ogni responsabilità per i danni eventualmente causati da un uso inappropriato delle stazioni di ricarica.
Ogni intervento realizzato su queste stazioni di ricarica che comporti una modifica dell’assetto elettrico originale, deve
essere previamente autorizzato da Gewiss. Le proposte devono essere esaminate e approvate da Gewiss.
Prima di Intervenire sull’apparecchiatura togliere tensione all’impianto mediante un apparecchio idoneo a garantire la
funzione di isolamento.
Come misura minima di sicurezza per questa operazione occorre rispettare le seguenti regole:
1. Togliere tensione.
2. Prevenire qualsiasi eventuale reinserimento dell’alimentazione.
3. Verificare che non vi sia tensione.
4. Proteggersi da elementi in tensione in prossimità ed, eventualmente, collocare segnali di sicurezza per
delimitare la zona di lavoro.
Prima del completamento di queste operazioni, il prodotto dovrà essere considerato in tensione, pertanto l’intervento non
potrà essere autorizzato.
PERICOLO: schiacciamento e lesioni delle articolazioni.
Seguire sempre le indicazioni fornite dal manuale per movimentare e collocare il dispositivo.
Il peso del dispositivo può provocare lesioni se non viene manipolato in modo corretto.

7
Potenziali pericoli per il dispositivo
Al fine di proteggere il dispositivo, rispettare le seguenti avvertenze.
3.2. DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
Quando si lavora sul dispositivo, utilizzare almeno le seguenti dotazioni di sicurezza.
Denominazione Spiegazione
Calzature di sicurezza In conformità alla norma UNE-EN-ISO 20345:2012 o ultima edizione pubblicata
Elmetto Conforme alla norma EN 397:1995 o ultima edizione pubblicata
Elmetto con maschera per il volto Conforme alla norma UNE-EN 166:2002 o ultima edizione pubblicata, se esistono elementi con
tensione direttamente accessibili.
Indumenti da lavoro Aderenti, non infiammabili, 100% cotone
Guanti dielettrici Conforme alla norma EN 60903:2005 o ultima edizione pubblicata
Le attrezzature o i dispositivi utilizzati in attività in tensione devono disporre almeno di isolamento di categoria III-1000
Volt. Nel caso in cui le normative del luogo di installazione esigano un altro tipo di dispositivo di protezione individuale, è
necessario completare in modo adeguato il dispositivo.
Prima di inserire nuovamente tensione, dopo qualsiasi intervento debitamente autorizzato, verificare che il dispositivo sia
pronto per cominciare a funzionare. Successivamente, procedere a collegarlo seguendo le istruzioni del manuale.
Non toccare le schede né i componenti elettronici. I componenti più sensibili potrebbero risultare danneggiati o distrutti
dall’elettricità statica.
Non disinserire né collegare alcun terminale mentre il dispositivo è in funzione. Disinserire e verificare l’assenza di tensione
prima di eseguire qualsiasi operazione.

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
8
4.1. RICEVIMENTO
Conservare il dispositivo imballato fino all’installazione.
4.2. IDENTIFICAZIONE DEL DISPOSITIVO
Il numero di serie del dispositivo lo identifica in modo inequivocabile. In qualsiasi comunicazione con Gewiss si
deve fare riferimento a questo numero.
Il numero di serie del dispositivo è indicato sull’etichetta applicata all’interno della portella sopra gli interruttori.
4.3. DANNI DURANTE IL TRASPORTO
Se il dispositivo ha subito danni durante il trasporto:
1. Non procedere all’installazione.
2. Notificare immediatamente il fatto entro 5 giorni dal ricevimento del dispositivo.
Se fosse necessario restituire il dispositivo al costruttore, si dovrà usare l’imballaggio originale.
4.4. STOCCAGGIO
L’inosservanza delle istruzioni fornite in questa sezione può provocare danni al dispositivo. Il Fabbricante
declina qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’inosservanza delle presenti istruzioni.
Se il dispositivo non viene installato immediatamente dopo il ricevimento, per evitarne il deterioramento occorre
procedere come indicato di seguito:
• Per la corretta conservazione delle stazioni di ricarica, non rimuovere l’imballaggio originale fino al momento
dell’installazione.
• Il deterioramento dell’imballaggio (tagli, fori, ecc.) impedisce una corretta conservazione delle stazioni di ri-
carica prima dell’installazione. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità relativamente alle conseguenze
provocate dal deterioramento dell’imballo.
• Mantenere pulito il dispositivo (eliminare polvere, trucioli, grasso, ecc.), ed evitare la presenza di roditori.
• Proteggerlo da schizzi d’acqua, scintille di saldatura, ecc.
• Coprire il dispositivo con un materiale protettivo traspirante per evitare la condensa provocata dall’umidità
ambientale.
• Le stazioni di ricarica conservate in magazzino non devono essere sottoposte a condizioni climatiche diverse
rispetto a quelle indicate di seguito:
Condizioni ambientali
Temperatura minima -20°C
Temperatura minima dell’aria circostante -20°C
Temperatura massima dell’aria circostante 70°C
Umidità relativa massima senza condensa 95%
• È molto importante proteggere l’impianto da prodotti chimici corrosivi e dagli ambienti salini.
RICEVIMENTO DEL DISPOSITIVO E STOCCAGGIO
4.

9
MOVIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO
5. Durante il trasporto, il dispositivo deve essere protetto da urti meccanici, vibrazioni, schizzi d’acqua (pioggia) e da
qualsiasi altro prodotto o situazione in grado di danneggiarlo o alterarne il comportamento. Il mancato rispetto di
queste istruzioni può provocare la decadenza della garanzia del prodotto, senza che ciò comporti alcuna respon-
sabilità da parte del fabbricante.
5.1. TRASPORTO
Movimentazione del dispositivo disimballato
Devono essere rispettate almeno le seguenti prescrizioni:
1. Seguire i consigli ergonomici fondamentali per evitare lesioni sollevando pesi.
2. Non rilasciare il dispositivo finché non è perfettamente fissato o appoggiato.
3. Seguire le indicazioni di un’altra persona che faccia da guida nei movimenti da eseguire.
5.2. DISIMBALLO
La corretta movimentazione delle stazioni di ricarica è di vitale importanza per:
• Non danneggiare l’imballaggio che consente di mantenerli in condizioni ottimali, dalla spedizione al momento
in cui vengono installati.
• Evitare colpi o cadute delle stazioni meccaniche dato che possono deteriorarne le caratteristiche meccaniche.
• Evitare, per quanto possibile, le vibrazioni, che potrebbero provocare un successivo funzionamento anomalo.
In caso di rilevamento di un’anomalia contattare immediatamente Gewiss.
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio può essere consegnato a un gestore autorizzato di rifiuti non pericolosi.
In ogni modo, la destinazione di ogni parte dell’imballaggio sarà:
• Plastica (polistirolo, borsa e fogli di plastica a bolle): relativo contenitore.
• Cartone: relativo contenitore.
Per decidere l’ubicazione del dispositivo e programmarne l’installazione si devono seguire una serie di indicazioni
vincolate alle caratteristiche del dispositivo stesso.
6.1. AMBIENTE
• Collocare le stazioni di ricarica in un luogo accessibile per gli interventi di installazione e manutenzione, che ne
consenta l’uso e la lettura degli indicatori a LED.
• Evitare ambienti corrosivi che possono influenzare il corretto funzionamento del dispositivo.
• È proibito lasciare qualsiasi oggetto sul dispositivo.
6.2. CONDIZIONI AMBIENTALI
Per scegliere l’ubicazione più adatta occorre tenere in considerazione le condizioni ambientali di funzionamento
del dispositivo.
Condizioni ambientali
Temperatura minima -20°C
Temperatura minima dell’aria circostante -20°C
Temperatura massima dell’aria circostante 70°C
Umidità relativa massima senza condensa 95%
PREPARAZIONE PER L’INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO
6.

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
10
È opportuno ricordare che, occasionalmente, si potrebbe produrre una condensa moderata come conseguenza
degli sbalzi di temperatura. Perciò, oltre alla protezione di cui dispone l’apparato, è necessario monitorare le
stazioni di ricarica quando vengono messe in servizio in luoghi in cui è probabile che non siano soddisfatte tutte
le condizioni descritte in precedenza.
Non applicare mai tensione al dispositivo in presenza di condensa.
6.3. SUPERFICIE DI APPOGGIO E FISSAGGIO
Per garantire il corretto smaltimento del calore e favorire la tenuta, le stazioni di ricarica devono essere installate
su una parete perfettamente verticale.
La parete alla quale va fissato il dispositivo deve essere solida. Deve essere possibile trapanare la parete e inserire
i tasselli e i tirafondi adatti a sopportare il peso del dispositivo.
6.4. APERTURA DELL’INVOLUCRO
Per aprire l’involucro dall’accesso principale, procedere come illustrato nelle seguenti figure.
1
2
Svitare le 4 viti plastiche posti agli angoli del prodotto.

11
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO
7. Prima di procedere all’installazione del dispositivo, occorre rimuovere l’imballaggio, prestando particolare atten-
zione a non danneggiare l’involucro.
Verificare l’assenza di condensa all’interno dell’imballaggio. In caso contrario, installare il dispositivo solo quando
sarà completamente asciutto.
Tutte le operazioni di installazione devono essere eseguite rispettando la direttiva in vigore.
Tutte le operazioni che comportano lo spostamento di pesi ingenti devono essere realizzate da due persone.
L’operazione di collegamento deve essere eseguita con l’impianto privo di tensione e da personale quali-
ficato.
Controllare scrupolosamente che non sia presente tensione nel dispositivo quando si accede aI suo interno.
Per misurare l’assenza di tensione è obbligatorio l’uso di guanti dielettrici e occhiali di sicurezza omologati
per i rischi elettrici.
7.1. REQUISITI GENERALI DI INSTALLAZIONE
• Il dispositivo deve essere installato in un ambiente adatto, che soddisfi le indicazioni descritte nel capitolo “6.
Preparazione per l’installazione del dispositivo”. Inoltre, gli elementi utilizzati nel resto dell’installazione devono
essere compatibili con il dispositivo e in conformità alla legge applicabile.
• La ventilazione e lo spazio di lavoro devono essere adeguati agli interventi di manutenzione secondo la direttiva
in vigore.
• I dispositivi esterni di connessione devono essere adatti e rispettare la distanza stabilita dalla direttiva in vigore.
• La sezione dei cavi di allacciamento deve essere adeguata all’intensità di corrente massima.
7.2. JOINON EASY
7.2.1. INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO
1. Per il montaggio del dispositivo è possibile scegliere una delle soluzioni qui di seguiti indicate:
• Fissaggio mediante staffe metalliche (in dotazione)

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
12
• Fissaggio mediante staffe plastiche GW 44 621 (non in dotazione)
• Fissaggio mediante staffe supporto palo GW 46 552 (non in dotazione)
2. Dopo aver installato il prodotto alla parete, installare il supporto per il cavo (solo per le versioni equipaggiate di
connettore mobile). Può essere installato nella parte inferiore del dispositivo o adiacente a uno dei lati.
1
2
Esempio installazione.
3. Verificare che il dispositivo sia stato fissato in modo corretto.

13
7.2.2. COLLEGAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO
Dispositivi di protezione
A monte della stazione di ricarica devono essere necessariamente installate le protezioni magnetotermiche e
differenziali richieste dalla norma vigente in materia di impianti elettrici di bassa tensione.
Nel caso non ci fossero indicazioni a riguardo della protezione differenziale da utilizzare, si richiede che ogni
stazione sia protetta a monte mediante interruttori differenziali di:
• Tipo B oppure di
• Tipo A dotati di un idoneo dispositivo che assicuri l’interruzione dell’alimentazione in caso di corrente di
guasto in c.c. superiore a 6 mA
Requisiti di cablaggio
L’allacciamento deve soddisfare alcuni requisiti:
• JOINON EASY HOME
Specifiche allacciamento
Tipo di collegamento Monofase
Numero di conduttori 2P+T
Corrente nominale Fino a 32A
Diametro massimo conduttore 10mm2
• JOINON EASY RFID / JOINON EASY CLOUD
Specifiche allacciamento
Tipo di collegamento Monofase /trifase
Numero di conduttori 2P+T / 3P+N+T
Corrente nominale Fino a 32A
Diametro massimo conduttore 10mm2

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
14
Procedura di collegamento
1. Aprire l’involucro come indicato in figura.
1
2
3
GW 52 401
2. Forare il fondo mediante l’uso di una fresa multidiametro (non fornita) nella parte superiore o inferiore a secon-
da delle necessità.
1
2
3
GW 52 401
3. Collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera di ingresso e serrare il cavo mediante pressacavo.
L1 L2 L3 N PE
4.Una volta terminato il collegamento elettrico il sistema è pronto per essere accesso. Assicurarsi che l’interrut-
tore magnetotermico installato all’interno della stazione sia in posizione di “1”.
Se la stazione individua qualche difetto di funzionamento, l’illuminazione è di colore rosso.

15
FUNZIONAMENTO
8. A seconda del modello acquistato variano le modalità con cui è possibile accedere alla ricarica. Di seguito sono
indicate le diverse modalità di funzionamento.
8.1. FREE
La modalità AUTOSTART indica che la stazione di ricarica è sempre disponibile senza la necessità di identificare
il cliente attraverso tessere RFID o APP. È necessario solo collegare l’auto alla stazione di ricarica per iniziare la
sessione di ricarica. Per terminare la carica sarà sufficiente scollegare l’auto dalla stazione di ricarica.
È inoltre possibile selezionare la potenza di ricarica agendo sul selettore posto nel vano centralino.
8.2. RFID
La modalità di ricarica RFID indica che è necessario attivare e interrompere la sessione mediante l’uso di tessere
RFID fornite dal gestore e preventivamente aggiunte alla White list locale della stazione.
8.1. CLOUD
La modalità CLOUD indica che la stazione di ricarica è collegata ad una piattaforma di controllo e gestione. Attra-
verso questa piattaforma è possibile controllare e monitorare la stazione durante il suo funzionamento e salvare
le sessioni di ricarica. Per il cliente finale l’accesso al servizio sarà possibile mediante l’uso di APP o tessere RFID
abbinate al proprio profilo in totale autonomia.
INDICAZIONI DI STATO
La stazione di ricarica comunica al cliente lo stato e quali azioni eseguire mediante l’uso di LED RGB. Di seguito è
spiegato il significato delle varie colorazioni.
Colore e stato Descrizione
Verde fisso La stazione è disponibile per iniziare una sessione di ricarica. Nessun problema riscontrato
Tale colorazione è usata anche per indicare la corretta acquisizione o cancellazione delle tessere
RFID. La colorazione verde fisso sarà visibile per 2 secondi ed è preceduta e seguita dalla
colorazione BIANCA LAMPEGGIANTE (acquisizione tessere RFID) o ROSSO LAMPEGGIANTE
(cancellazione tessere RFID)
Verde lampeggiante La stazione di ricarica è in attesa che venga collegata o scollegata l’auto.
Blu fisso La sessione di ricarica è in corso e l’auto sta assorbendo energia.
Blu lampeggiante La sessione di ricarica è in corso ma l’auto non sta assorbendo energia (ricarica terminata o
l’auto non è pronta per la ricarica).
Rosso fisso Un errore interno è stato rilevato dalla stazione e non è possibile continuare con il processo di
ricarica
o
La tessera RFID utilizzata non è presente nella white list locale
Rosso lampeggiante
La stazione è entrata nella modalità di cancellazione tessere RFID per eliminarle dalla white list locale
Bianco lampeggiante
La stazione è entrata nella modalità di acquisizione tessere RFID per salvarle nella white list locale
Nessuno La stazione di ricarica è priva dell’alimentazione necessaria
LED
9.

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
16
PROCESSO DI RICARICA
Di seguito sono indicati gli step necessari per eseguire una sessione di ricarica che possono variare a seconda
delle diverse modalità di funzionamento.
10.1. FREE
La stazione di ricarica è sempre accessibile e pronta ad iniziare una sessione di ricarica non appena viene colle-
gata l’auto.
È inoltre dotata di un selettore che permette di scegliere la potenza di ricarica
POSIZIONE 0 POSIZIONE 1 POSIZIONE 2
RICARICA AL 100% DELLA
POTENZA NOMINALE
RICARICA AL 60% DELLA
POTENZA NOMINALE
RICARICA AL 30% DELLA
POTENZA NOMINALE
NOTA= Per i modelli FREE con potenza nominale di 4,6kW, la ricarica al 30% è forzata su un valore di corrente di
6A per evitare possibili problemi all’avvio della ricarica.
Per eseguire una sessione di ricarica è necessario:
Di seguito è indicata la tabella di corrispondenza per i valori di potenza di ricarica utilizzati dalla stazione in fun-
zione della posizione del selettore e del valore di potenza nominale della stazione (per la modifica del valore di
POTENZA NOMINALE si rimanda al capitolo 13)
10.
# Azione da eseguire Stato LED RGB
1 Verificare che la stazione di ricarica non presenti errori Verde fisso
2Agire sul selettore posto nel vano centralino per determinare la
potenza di ricarica che si desidera utilizzare. Verde fisso
3
Inserire la spina di ricarica nella presa desiderata e lato veicolo
o
Collegare il connettore mobile all’auto
Verde fisso
4
Verificata l’idoneità dei segnali CP e PP la stazione di ricarica
blocca elettricamente e meccanicamente la spina all’interno
della presa. Ha inizio la sessione di ricarica
Blu lampeggiante
5 L’auto richiede energia alla stazione di ricarica Blu fisso
6 Sessione di ricarica in corso Blu fisso o Blu lampeggiante
7
OPZIONALE
Si può agire sul selettore durante la ricarica per aumentare o
diminuire la potenza di ricarica.
Sarà l’auto poi a decidere la potenza da assorbire
Blu fisso
8
Per terminare la sessione di ricarica è necessario scollegare il
cavo di ricarica lato auto
Nota= scollegare il cavo prima lato auto per permettere alla
stazione di ricarica di sbloccare il connettore posto sulla stazio-
ne stessa
Da blu fisso o Blu lampeggiante
a
verde lampeggiante
9 Rimuovere la spina dalla presa lato stazione di ricarica Da verde lampeggiante a Verde fisso
10 Se la stazione non riscontra errori ritorna nello stato di stand-by Verde fisso

17
TIPOLOGIA VERSIONE ALIMENTAZIONE VALORE DI
FABBRICA
Valore
NOMINALE
settabile
Selettore
posizione 1
VALORE 60%
Selettore
posizione 2
VALORE 30%
FREE CAVO O
PRESA MONOFASE
20
20 12 6
16 9,6 6
14 8,4 6
12 7,2 6
32
32 19,2 9,6
25 15 7,5
20 12 6
16 9,6 6
14 8,4 6
12 7,2 6
10.2. RFID
La stazione di ricarica attiva la sessione di ricarica dopo il passaggio di una tessera RFID abilitata alla ricarica,
ovvero aggiunta alla lista locale di tessere autorizzate.
Per aggiungere una o più tessere RFID alla list locale sono disponibili 2 modalità:
OPZIONE 1
OPZIONE 2
Contattare il servizio di assistenza tecnica SAT di GEWISS per avere i codici UID delle tessere RFID in possesso. è
necessario fornire il numero riportato esternamente sulle tessere RFID.
# Azione da eseguire Stato LED RGB
1Passare la chiave MASTER sul lettore RFID per accedere
alla fase di memorizzazione Da Verde fisso a Bianco lampeggiante
2
Passare sul lettore RFID ogni singola tessere che si vuole
aggiungere alla lista.
Una colorazione del LED RGB comunicherà la corretta
acquisizione
Verde fisso per 2 secondi
3
Per uscire dal menu di memorizzazione delle tessere RFID
è necessario passare la chiave MASTER sul lettore RFID 2
volte.
Da Bianco lampeggiante
a Rosso Lampeggiante
a Verde fisso
# Azione da eseguire
1 Togliere alimentazione al prodotto agendo sull’interruttore generale
2 Aprire la stazione di ricarica per accedere alla scheda elettronica
3 Rimuovere la scheda microSD card dal relativo slot posto sulla scheda elettronica
4 Inserire la scheda microSD card nello specifico slot del proprio PC per aprire la cartella
5
Creare un file .csv denominato “RFID.csv”.
La struttura del file deve essere
UID1;
UID2;
Esempio
A14HNL5T;
DZ47TBD5;
….
6 Salvare il file nella directory principale della microSD
7 Inserire nuovamente la microSD card all’interno dello slot posto sulla scheda elettronica
8 Chiudere la stazione di ricarica e ripristinare l’alimentazione per avviare la procedura di aggiornamento
9 Dopo l’esecuzione del comando la stazione tornerà nello stato di stand-by

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
18
Per cancellare una tessera RFID dalla lista locale è necessario:
Per eseguire una sessione di ricarica è necessario:
10.3. CLOUD
La stazione di ricarica, in questa modalità, è connessa ad un centro di controllo. L’abilitazione della ricarica è
concessa solo agli utenti registrati al servizio JOINON (mediante l’APP JOINON o sito web). Per abilitare e inter-
rompere la ricarica è necessario seguire le informazioni mostrate sull’APP. Sull’APP è inoltre mostrato il costo di
accesso al servizio che può variare da stazione a stazione.
# Azione da eseguire Stato LED RGB
1Passare la chiave MASTER sul lettore RFID per accedere
alla fase di memorizzazione Da Verde fisso a Bianco lampeggiante
2Passare la chiave MASTER sul lettore RFID una seconda
volta per accedere alla fase di cancellazione.
Da Bianco lampeggiante
a Rosso Lampeggiante
3 Passare sul lettore RFID la tessera che si vuole cancellare Verde fisso per 2 secondi
4Per uscire dal menu di memorizzazione delle tessere RIFD è
necessario passare la chiave MASTER sul lettore RFID
Da Rosso Lampeggiante
a Verde fisso
# Azione da eseguire Stato LED RGB
1 Verificare che la stazione di ricarica non presenti errori Verde fisso
2Passare una tessera RFID sul lettore posto in prossimità del
simbolo grafico Verde fisso
3
Se la tessera viene riconosciuta, ovvero è presente nella
lista locale, la stazione di ricarica si abilita per iniziare il
processo di ricarica e attende che venga collegata l’auto
Verde lampeggiante
4Completato il collegamento la stazione verifica l’idoneità
all’avvio della sessione di ricarica Verde lampeggiante
5
Se OK, la stazione di ricarica blocca elettricamente e
meccanicamente la spina all’interno della presa. Ha inizio la
sessione di ricarica
Blu lampeggiante
6 L’auto richiede energia alla stazione di ricarica Blu fisso
7 Sessione di ricarica in corso Blu fisso
8
Per terminare la sessione di ricarica è necessario passare
nuovamente la medesima tessera RFID utilizzata per avviare
la sessione di ricarica. La stazione termina la sessione di
ricarica sbloccando la spina all’interno della presa Tipo 2
Da Blu fisso o Blu lampeggiante
a Verde lampeggiante
9 Rimuovere la spina dalla presa lato stazione di ricarica Da Verde lampeggiante a Verde fisso
10 Se la stazione non riscontra errori ritorna nello stato di
stand-by Verde fisso

19
La stazione codifica gli errori che vengono riscontrati dalla scheda elettronica salvandoli nel log interno.
I file di log sono salvati sulla microSD presente sulla scheda elettronica. È necessario analizzare questi file per
identificare la causa del problema.
Di seguito sono elencati i possibili errori rilevati dalla stazione di ricarica
Codice Errore Descrizione Errore Risoluzione Errore
Errore 4
Il contattore risulta essere operativo
quando non deve esserlo. La presa
risulta essere alimentata in condizione
di standby
Verificare il segnale dalla scheda elettronica al
contattore per accertarsi che la scheda elettronica
non stia pilotando il contattore. Se la scheda non
sta pilotando il contattore verificare che i contatti
del contattore non siano incolati.
Se necessario sostituire il dispositivo
Errore 8 I contatori di energia non comunicano
più con la scheda elettronica
Verificare collegamento della linea Modbus
Verificare alimentazione dei contatori di energia
Verificare corretto funzionamento dei contatori di
energia
Verificare corretta numerazione del componente
sulla linea Modbus
Errore 10 La stazione di ricarica è scollegata
dalla piattaforma da più di 24h
Togliere alimentazione alla stazione di ricarica.
Lasciare la stazione spenta per almeno 2 minuti
Ricollegare l’alimentazione elettrica e aspettare
che la stazione riesegua il collegamento con la
piattaforma
Stazione
spenta
La scheda elettronica non riceve
alimentazione necessaria al suo
funzionamento
Verificare alimentazione a monte della stazione
Verificare funzionamento della protezione magneto-
termica presente all’interno del quadro a protezione
della scheda elettronica
Verificare funzionamento dell’alimentatore 12V della
scheda elettronica
Nel caso di prodotti connessi alla piattaforma JOINON e nel caso in cui sia stato acquistato il pacchetto di manu-
tenzione in caso di necessità è necessario contattare il numero verde 800 123 325.
Negli altri casi in cui è richiesto supporto tecnico contattare il servizio di assistenza tecnica SAT di GEWISS.
GUASTI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
11.
Le stazioni di ricarica non predisposte per il collegamento remoto alla piattaforma cloud, possono essere aggiornate
utilizzando la microSD card inserita nell’apposito slot della scheda elettronica.
Per determinare la versione firmware presente nel prodotto è necessario aprire dei file di LOG salvati sulla microSd
stessa. (si consiglia di utilizzare il file più recente).
In ognuno dei file di LOG, la prima riga conterrà tale valore.
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
12.
Slot scheda SD

Unità di ricarica veicoli elettrici JOINON EASY
20
Per eseguire l’aggiornamento del firmware seguire i seguenti passaggi:
Dopo l’installazione del prodotto sarà comunque possibile modificare alcuni parametri di funzionamento della stazione
di ricarica agendo su un file testuale da salvare nella microSD card inserita nella stazione di ricarica.
Attraverso un computer è possibile creare un file di testo che deve essere rinominato come “config.ini” e dove sarà
possibile inserire i parametri che si intende modificare. L’aggiunta dei parametri deve seguire quanto indicato sotto.
I parametri modificabili sono:
Descrizione Funzione Nome del parametro
da usare
Opzioni disponibili ed esempi
Massima corrente in
ingresso MAXAMPERAVAILABLE
È possibile impostare una corrente di ingresso diversa
d quella impostata in fabbrica, in funzione della reale
disponibilità ed evitare problematiche durante la fase
di ricarica. Per farlo è necessario agire sul parametro
MAXAMPERAVAILABLE
Esempio
MAXAMPERAVAILABLE=64
Data e ora DATETIME
È possibile aggiornare la data della stazione di ricarica in
caso essa non si corretta agendo sul valore DATETIME. Il
formato è YYYY/MM/DD-hh:mm
Esempio
DATETIME=2019/08/15-14:30
Identificazione
connettore di ricarica SOCKETMODEL
In caso di necessità è possibile riconfigurare la versione
del connettore di ricarica presenta sul prodotto tra la
presa da incasso o il connettore mobile.
Le opzioni sono:
Presa da incasso Tipo 2= G
Connettore mobile= M
Esempio:
SOCKETMODEL=G
Livello LOG LOGLEVEL
È possibile modificare il livello del LOG salvato dalla
stazione di ricarica sulla scheda microSD card agendo sul
parametro LOGLEVEL. È possibile scegliere tra 5 livelli da
0 (verbosità limitata) a 4 (alta verbosità)
Esempio
LOGLEVEL=1
# Azione da eseguire
1 Togliere alimentazione al prodotto agendo sull’interruttore generale
2 Aprire la stazione di ricarica per accedere alla scheda elettronica
3 Rimuovere la scheda microSD card dal relativo slot posto sulla scheda elettronica
4 Inserire la scheda microSD card nello specifico slot del proprio PC per aprire la cartella
5
Incollare all’interno della cartella principale della microSD card il file di aggiornamento
NOTA: Contattare il servizio assistenza SAT di GEWISS per ottenere il file più aggiornato. Tale file sarà
disponibile anche sul sito internet di GEWISS
6 Inserire nuovamente la microSD card all’interno dello slot posto sulla scheda elettronica
7 Chiudere la stazione di ricarica e ripristinare l’alimentazione per avviare la procedura di aggiornamento
8 Dopo l’esecuzione del comando la stazione tornerà nello stato di stand-by
MODIFICARE PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE DI RICARICA
13.
This manual suits for next models
24
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Batteries Charger manuals
Popular Batteries Charger manuals by other brands

Cobra
Cobra microTALK GA-CP instructions

Bosch
Bosch GAL18V-20 Original instructions

Innovative Energies
Innovative Energies SR250K user manual

Analytic Systems
Analytic Systems BCA310-110-48 Installation & operation manual

DAZE
DAZE Dazebox Home T installation manual

Schumacher
Schumacher SSC-1500A SpeedCharge owner's manual

National Geographic
National Geographic 90-55000 operating instructions

ChargePoint
ChargePoint CPF50 installation guide

SolaX Power
SolaX Power X1-EVC Series Quick installation guide

Axonics
Axonics SNM System 1401 user manual

EcoFlow
EcoFlow River user manual

NOCO Genius
NOCO Genius G7200EU User guide & warranty