Hilti SC 55W User manual

*2092359*
2092359
SC 55W
Bedienungsanleitung de
Operating instructions en
Mode d’emploi fr
Istruzioni d’uso it
Manual de instrucciones es
Manual de instruções pt
Gebruiksaanwijzing nl
Οδηγιες χρησεως el
Instrukcja obsługi pl
Upute za uporabu hr
Navodila za uporabo sl
Ръководство за обслужване bg
Instrucţiuni de utilizare ro
Uputstvo za upotrebu sr
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

꙾ ꙿ Ꚁ
ꙵ
ꙴ
ꙣ
Ꙥ
ꙥ
Ꙧ ꙧ
Ꙩ
ꙩ
Ꙫ
ꙫ
Ꙭ
꙯ꙮ꙰ ꙭ
ꙹ
ꙶ
꙳
꙲
ꙸ
ꙷ
꙱
꙼
꙽
ꚁꙻꙺ Ꚃ
1
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

ꚆꚄ ꚅ
ꚃ
PP PP
23
4
56
7
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

w
v
v
w
v
w
v
v
w
w
w
v
v
8
910
11
12
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

ISTRUZIONI ORIGINALI
Sega circolare manuale SC 55W
Leggere attentamente il manuale d'istruzioni
prima di mettere in funzione l'attrezzo.
Conservare sempre il presente manuale
d'istruzioni insieme all'attrezzo.
Se affidato a terze persone, l'attrezzo deve
essere sempre provvisto del manuale d'istru-
zioni.
Indice Pagina
1 Indicazioni di carattere generale 33
2 Indicazioni di sicurezza 34
3 Descrizione 38
4 Accessori, materiale di consumo 38
5 Dati tecnici 38
6Utilizzo 39
7 Cura e manutenzione 41
8Problemiesoluzioni 42
9 Smaltimento 42
10 Garanzia del costruttore 42
11 Dichiarazione di conformità CE (originale) 43
1I numeri rimandano alle immagini. Le immagini si
trovano all'inizio del manuale d'istruzioni.
Nel testo del presente manuale d'istruzioni, con il termine
«attrezzo» si fa sempre riferimento alla sega circolare
manuale SC 55W.
Componenti dell'attrezzo, elementi di comando e di
visualizzazione 1
@Guida parallela con un braccio
;Preimpostazione angolo di taglio (22,5°, 45°, 50°)
=Pulsante di bloccaggio del mandrino
%Impugnatura supplementare
&Interruttore ON/OFF
(Blocco dell'accensione
)Impugnatura
+Cavo di alimentazione
§Leva di serraggio per la regolazione della profondità
di taglio
/Chiave a brugola
:Piastra di base piccola
·Luce LED
$Leva di bloccaggio per guida parallela anteriore
£Leva di serraggio per la regolazione dell'angolo di
taglio
|Scala per le profondità di taglio
¡Attacco (aspirapolvere)
QCarter di protezione
WLeva di comando per il carter di protezione oscil-
lante
ELeva di bloccaggio per guida parallela posteriore
(solo per piastra base grande)
RCarter di protezione oscillante
TMandrino di azionamento
ZFreccia senso di rotazione
UGuida parallela a due bracci
ITacca taglio 0°
OTacca taglio 45°
PScala per gli angoli di taglio
ÜPiastra di base grande
[Vite di fissaggio
]Flangia di serraggio
ÆFlangia di alloggiamento
ºDemarcazione scanalatura 0° piastra di base
•Demarcazione scanalatura 1- 50° piastra di base
Adattatore binario di guida 2
ANervature di arresto posteriori
SNervatura di arresto anteriore
DDemarcazione scanalatura 0°
FDemarcazione scanalatura 1° - 50°
1 Indicazioni di carattere generale
1.1 Indicazioni di pericolo e relativo significato
PERICOLO
Porre attenzione ad un pericolo imminente, che può
essere causa di lesioni gravi o mortali.
ATTENZIONE
Situazione potenzialmente pericolosa, che può causare
lesioni gravi o mortali.
PRUDENZA
Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe cau-
sare lesioni lievi alle persone o danni materiali.
NOTA
Per indicazioni sull'utilizzo e altre informazioni utili.
it
33
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

1.2 Simboli e segnali
Segnalidiavvertimento
Attenzione:
pericolo
generico
Segnali di obbligo
Prima
dell'uso
leggere il
manuale
d'istruzioni
Simboli
Numero di
giri a vuoto
nominale
Doppio
isolamento
Lama
Localizzazione dei dati identificativi sull'attrezzo
La denominazione del modello e il numero di serie sono
riportati sulla targhetta dell'attrezzo. Riportare questi dati
sul manuale d'istruzioni ed utilizzarli sempre come rife-
rimento in caso di richieste rivolte al referente Hilti o al
Centro Riparazioni Hilti.
Modello:
Generazione: 01
Numero di serie:
2 Indicazioni di sicurezza
2.1 Indicazioni generali di sicurezza per attrezzi
elettrici
a) ATTENZIONE
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le avver-
tenze. Eventuali omissioni nell'adempimento delle
indicazioni di sicurezza e avvertenze potranno cau-
sare scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi. Si
raccomanda di conservare tutte le indicazioni di
sicurezza e le istruzioni per gli utilizzi futuri. Il
termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni
di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati
dalla rete (con cavo di alimentazione) e ad attrezzi
elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimenta-
zione).
2.1.1 Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere pulita e ben illuminata la zona di la-
voro. Il disordine o le zone di lavoro non illuminate
possono essere fonte di incidenti.
b) Evitare di lavorare con l'attrezzo elettrico in am-
bienti soggetti a rischio di esplosioni nei quali
si trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli
attrezzi elettrici producono scintille che possono far
infiammare la polvere o i gas.
c) Tenere lontani i bambini e le altre persone durante
l'impiego dell'attrezzo elettrico. Eventuali distra-
zioni potranno comportare la perdita del controllo
sull'attrezzo.
2.1.2 Sicurezza elettrica
a) La spina di collegamento dell'attrezzo elettrico
deve essere adatta alla presa. Evitare assolu-
tamente di apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori con gli attrezzi elettrici dotati
di messa a terra di protezione. Le spine non modi-
ficate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio
di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici con
messa a terra, come tubi, radiatori, fornelli e
frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse
elettriche nel momento in cui il corpo è collegato a
terra.
c) Tenere gli attrezzi elettrici al riparo dalla pioggia
o dall'umidità. L'eventuale infiltrazione di acqua
in un attrezzo elettrico aumenta il rischio di scosse
elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli pre-
visti, per trasportare o appendere l'attrezzo elet-
trico, né per estrarre la spina dalla presa di cor-
rente. Tenere il cavo al riparo da fonti di calore,
dall'olio, dagli spigoli o da parti dell'attrezzo in
movimento. I cavi danneggiati o aggrovigliati au-
mentano il rischio di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l'attrezzo elettrico all'a-
perto, impiegare esclusivamente cavi di prolunga
adatti anche per l'impiego all'esterno. L'uso di un
cavo di prolunga omologato per l'impiego all'esterno
riduce il rischio di scosse elettriche.
f) Se non è possibile evitare l'uso dell'attrezzo elet-
trico in un ambiente umido, utilizzare un circuito
di sicurezza per correnti di guasto. L'impiego di
un circuito di sicurezza per correnti di guasto evita il
rischio di scossa elettrica.
2.1.3 Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo
it
34
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

elettrico durante le operazioni di lavoro. Non uti-
lizzare l'attrezzo elettrico in caso di stanchezza
o sotto l'effetto di droghe, bevande alcoliche o
medicinali. Anche solo un attimo di distrazione du-
rante l'uso dell'attrezzo elettrico potrebbe provocare
lesioni gravi.
b) Indossare sempre l'equipaggiamento di prote-
zione personale e gli occhiali protettivi. Se si
avrà cura d'indossare l'equipaggiamento di prote-
zione personale come la mascherina antipolvere, le
calzature antinfortunistiche antiscivolo, l'elmetto di
protezione o le protezioni acustiche, a seconda del-
l'impiego previsto per l'attrezzo elettrico, si potrà
ridurre il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria dell'attrezzo.
Accertarsi che l'attrezzo elettrico sia spento
prima di collegare l'alimentazione di corrente e/o
la batteria, prima di prenderlo o trasportarlo.
Comportamenti come tenere il dito sopra
l'interruttore durante il trasporto o collegare
l'attrezzo elettrico acceso all'alimentazione di
corrente possono essere causa di incidenti.
d) Rimuovere gli strumenti di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l'attrezzo elettrico. Un
utensile o una chiave che si trovino in una parte in
rotazione dell'attrezzo possono causare lesioni.
e) Evitare di assumere posture anomale. Cercare
di tenere una posizione stabile e di mantenere
sempre l'equilibrio. In questo modo sarà possi-
bile controllare meglio l'attrezzo elettrico in situazioni
inaspettate.
f) Indossare un abbigliamento adeguato. Evitare di
indossare vestiti larghi o gioielli. Tenere i capelli,
i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento.
I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono
impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi di aspirazione
o di raccolta della polvere, assicurarsi che questi
siano collegati e vengano utilizzati in modo cor-
retto. L'impiego di un dispositivo di aspirazione della
polvere può diminuire il pericolo rappresentato dalla
polvere.
2.1.4 Utilizzo e cura dell'attrezzo elettrico
a) Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare
l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro.
Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito
della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori di-
fettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più
accendere o spegnere è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la
batteria, prima di regolare l'attrezzo, di sostituire
pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre
l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che l'attrezzo
elettrico possa essere messo in funzione inavvertita-
mente.
d) Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di
fuori della portata dei bambini. Non far utilizzare
l'attrezzo a persone che non sono abituate ad
usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-
zioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione degli
attrezzi elettrici. Verificare che le parti mobili fun-
zionino perfettamente senza incepparsi, che non
ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da
limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso.
Far riparare le parti danneggiate prima d'impie-
gare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da
una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati
tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da
guidare.
g) Seguire attentamente le presenti istruzioni du-
rante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli acces-
sori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare
le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire.
L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da quelli
consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
2.1.5 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente
da personale specializzato qualificato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In questo
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza del-
l'attrezzo elettrico.
2.2 Indicazioni di sicurezza per tutte le seghe
2.2.1 Procedura di taglio
a) PERICOLO
Non mettere le mani nella zona di taglio né sulla
lama. Tenere con la mano libera l'impugnatura
supplementare oppure la carcassa motore. Se si
tiene la sega con entrambe le mani, queste non
potranno essere ferite dalla lama stessa.
b) Mai afferrare con le mani la parte inferiore del
pezzo in lavorazione. Il carter di protezione non
può proteggere dalla lama al di sotto del pezzo in
lavorazione.
c) Adattare la profondità di taglio allo spessore del
pezzo in lavorazione. Nella parte inferiore del pezzo
in lavorazione dovrebbe essere visibile una porzione
di dente inferiore all'altezza completa.
d) Non tenere mai il pezzo in lavorazione in mano
o appoggiato su una gamba. Fissare il pezzo in
lavorazione su una base di supporto stabile. È
importante che il pezzo in lavorazione sia ben fissato,
al fine di ridurre al minimo il pericolo di contatto con
il corpo, l'eventuale inceppamento della lama o la
perdita di controllo dell'attrezzo.
e) Tenere l'attrezzo elettrico soltanto dalle superfici
di impugnatura isolate quando si eseguono lavori
durante i quali è possibile che l'accessorio en-
tri a contatto con cavi elettrici nascosti o con il
cavo di alimentazione dell'attrezzo stesso. Il con-
tatto con un cavo sotto tensione metterebbe sotto
tensione anche le parti metalliche dell'elettroutensile,
provocando una scossa elettrica.
it
35
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

f) Per i tagli longitudinali utilizzare sempre un fi-
necorsa oppure una guida rettilinea per bordi.
Questo migliora la precisione di taglio e riduce la
possibilità che la lama si blocchi.
g) Utilizzare sempre lame della giusta grandezza e
con un foro di attacco adeguato (ad es. a forma di
stella oppure rotondo). Le lame che non si adattano
agli elementi di montaggio della sega avrebbero una
rotazione irregolare e potrebbero causare la perdita
del controllo.
h) Non utilizzare mai, per le lame, rondelle o viti dan-
neggiate o errate. Le rondelle e le viti della lama
sono state concepite espressamente per questo tipo
di sega, per garantire all'attrezzo potenza ed affida-
bilità ottimali.
2.2.2 Ulteriori indicazioni di sicurezza per tutte le
seghe
Contraccolpo - cause e relative indicazioni di sicu-
rezza:
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione che si verifica
quando una lama resta agganciata, si blocca o è orientata
in modo errato; ciò causa un sollevamento incontrollato
dellasegacheescedalpezzoinlavorazioneesisposta
in direzione dell'operatore;
quando la lama si incastra oppure si blocca nella fenditura
ditagliochesichiudeelaforzadelmotorerespinge
l'attrezzo indietro, in direzione dell'operatore;
se durante l'operazione di taglio la lama viene sottoposta
a torsione o orientata in modo errato, è possibile che i
denti del bordo posteriore della lama restino agganciati
nella superficie del pezzo in lavorazione; in questo modo
la lama uscirebbe dalla fenditura di taglio e la sega
sarebbe respinta in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o
non conforme della sega. Può essere evitato adottando
misure di sicurezza idonee, come descritto di seguito.
a) Tenere saldamente la sega con entrambe le mani
e portare le braccia in una posizione nella quale
sia possibile attutire la forza di un eventuale con-
traccolpo. Tenersi sempre a lato della lama, non
portare mai la lama in linea con il corpo. In caso di
contraccolpo, la sega circolare può saltare all'indie-
tro; tuttavia l'operatore può controllare la forza del
contraccolpo stesso qualora siano state adottate le
adeguate misure precauzionali.
b) Se la lama si blocca o se l'utilizzatore interrompe
il lavoro, è necessario disattivare la sega e te-
nerla all'interno del materiale in lavorazione fin-
ché la lama non si è arrestata completamente.
Non tentare mai di estrarre la sega dal pezzo in
lavorazione né di tirarla indietro finché la lama è
in movimento: questa azione potrebbe provocare
un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del
blocco della lama.
c) Se si vuole riavviare una sega che è ancora all'in-
terno del pezzo in lavorazione, centrare la lama
nella fenditura di taglio e verificare che i denti
della sega non siano incastrati nel pezzo stesso.
Se la lama si incastra, può uscire dal pezzo in lavo-
razione oppure provocare un contraccolpo, quando
la sega viene rimessa in funzione.
d) Supportare i pannelli di grandi dimensioni in modo
da ridurre il rischio di un contraccolpo provocato
dall'incastrarsi di una lama. I pannelli di grandi
dimensioni possono curvarsi a causa del loro stesso
peso. I pannelli devono essere supportati su entrambi
i lati, sia in prossimità della fenditura di taglio, sia sul
bordo.
e) Non utilizzare lame non affilate o danneggiate. Le
lame con denti non affilati o non allineati provocano,
a causa di una fenditura di taglio troppo ridotta, un
maggiore attrito, il bloccaggio della lama e contrac-
colpi.
f) Prima del taglio, preimpostare la profondità di ta-
glio e l'angolo di taglio. Se si modificano le imposta-
zioni durante il taglio, sussiste il rischio di bloccaggio
della lama e il conseguente contraccolpo.
g) Procedere con particolare cautela durante il taglio
in pareti preesistenti o altre zone non visibili. La
lama che affonda nell'oggetto nascosto può bloccarsi
e ciò può causare un contraccolpo.
2.2.3 Indicazioni di sicurezza per seghe circolari
con carter di protezione oscillante
Funzione del carter di protezione inferiore
a) Prima di qualsivoglia utilizzo, accertarsi che il
carter di protezione inferiore si chiuda corretta-
mente. Non utilizzare la sega se non è possibile
spostare liberamente il carter di protezione infe-
riore e se questo non si chiude immediatamente.
Non bloccare né fissare mai saldamente il car-
ter di protezione in posizione aperta. Se la sega
dovesse cadere inavvertitamente sul pavimento, il
carter di protezione inferiore potrebbe deformarsi.
Aprire il carter di protezione mediante la leva di ri-
torno ed accertarsi che possa muoversi liberamente
e che non venga a contatto né con la lama, né con al-
tre parti dell'attrezzo a qualsiasi profondità ed angolo
di taglio.
b) Verificare il funzionamento della molla per il car-
ter di protezione inferiore. Far controllare la sega
prima dell'uso nel caso in cui il carter di prote-
zione inferiore e la molla non dovessero funzio-
nare correttamente. Parti danneggiate, depositi di
sporco appiccicosi o accumuli di trucioli causano
un funzionamento ritardato del carter di protezione
inferiore.
c) Aprire il carter di protezione inferiore manual-
mente solo in caso di tagli particolari, come "tagli
ad immersione" e "tagli ad angolo". Aprire il carter
di protezione inferiore mediante la leva di ritorno
e rilasciare la leva stessa non appena la lama
affonda nel pezzo in lavorazione. Per tutte le altre
operazioni di taglio con la sega il carter di protezione
inferiore deve funzionare automaticamente.
d) Non appoggiare la sega sul banco da lavoro né
sul pavimento, senza che il carter di protezione
inferiore copra la lama. Unalamanonprotettaedin
funzione può spostare la sega nella direzione opposta
it
36
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

a quella di taglio, tagliando tutto ciò che incontra.
Tenere presente il tempo di funzionamento della sega
dopo lo spegnimento.
2.3 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
2.3.1 Sicurezza delle persone
a) Non sono consentite manipolazioni o modifiche
all'attrezzo.
b) Indossare protezioni acustiche. Il rumore può pro-
vocare la perdita dell'udito.
c) In caso di lavori che generano polvere si dovrà
utilizzare una mascherina di protezione per le vie
respiratorie, se l'attrezzo viene utilizzato senza
un sistema di aspirazione della polvere.
d) Azionare l'attrezzo solo con i relativi dispositivi di
protezione.
e) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
f) Mettere in funzione l'attrezzo solo quando si è in
posizione sul pezzo da lavorare.
g) Durante le operazioni di taglio, indirizzare sempre
l'attrezzo lontano dal corpo.
h) Non eseguire mai con l'attrezzo lavori sopra testa.
i) Non frenare l'attrezzo premendo lateralmente
contro la lama, in quanto potrebbe verificarsi un
contraccolpo.
j) Non toccare la flangia di serraggio, la vite di
serraggio e la lama con l'attrezzo in funzione.
k) Il percorso di taglio dev'essere privo di ostacoli.
Non tagliare viti, chiodi, ecc.
l) Non premere mai il pulsante di arresto del man-
drinoquandolalamaèinrotazione.
m) Non indirizzare mai l'attrezzo verso le persone.
n) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di per-
sone deboli non sorvegliate. Tenere l'attrezzo lon-
tano dalla portata dei bambini.
o) Adattare la potenza di avanzamento alla lama e
al materiale da lavorare in modo tale che la lama
non si blocchi.
p) Evitare il surriscaldamento delle punte dei denti.
q) Quando si tagliano i materiali plastici, occorre
evitare che la plastica si fonda.
r) In caso di danneggiamenti all'attrezzo o all'u-
tensile, estrarre immediatamente la spina dalla
presa. Non utilizzare il caricabatteria se è dan-
neggiato o se gli elementi di comando non funzio-
nano correttamente. Se necessario, far riparare
lo strumento dal Centro Riparazioni Hilti autoriz-
zato.
s) Durante la lavorazione il materiale può scheggiarsi.
Utilizzare occhiali di protezione, guanti di prote-
zione e, se non è disponibile alcun sistema di
aspirazione della polvere, una mascherina di pro-
tezione per le vie respiratorie. Il materiale scheg-
giato può causare ferite all'operatore e provocare
lesioniagliocchi.
t) Prima di iniziare il lavoro, verificare la categoria
di rischio delle polveri che si formeranno durante
il lavoro. Impiegare un aspirapolvere da cantiere
con classificazione di protezione rilasciata uffi-
cialmente, che sia conforme alle disposizioni lo-
cali sulla protezione dalla polvere.
u) Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le ver-
niciacontenutodipiombo,alcunitipidilegno,calce-
struzzo / muratura / pietra, che contengono quarzo,
e minerali o metallo, possono essere dannose per la
salute. Il contatto o l'inalazione di polvere possono
provocare reazioni allergiche e/o patologie delle vie
aeree dell'utente oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere
di quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di ottenere un elevato grado di
aspirazione della polvere, utilizzare un aspirapol-
vere mobile adatto. Indossare una mascherina
antipolvere adatta alla polvere prodotta durante
la lavorazione. Fare in modo che la postazione
di lavoro sia ben ventilata. Attenersi alle disposi-
zioni specifiche del Paese relative ai materiali da
lavorare.
v) La profondità di taglio impostata deve essere
selezionata in modo da essere sempre circa 5-
10 mm maggiore rispetto allo spessore del mate-
riale da tagliare.
2.3.2 Sicurezza elettrica
a) Controllare regolarmente il cavo di collegamento
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Se il cavo di ali-
mentazione dell'attrezzo elettrico è danneggiato,
occorre sostiturlo con un cavo di alimentazione
speciale e approvato, disponibile tramite la rete
di assistenza clienti. Controllare regolarmente i
cavi di prolunga e sostituirli qualora risultassero
danneggiati. Non toccare il cavo di alimentazione
o di prolunga se questo è stato danneggiato du-
rante il lavoro. Estrarre la spina dalla presa. Se i
cavi di alimentazione e di prolunga sono danneggiati
sussiste il pericolo di scossa elettrica.
b) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
tubi del gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metal-
liche esterne dell'attrezzo possono venire a trovarsi
sotto tensione se, ad esempio, viene danneggiato
inavvertitamente un cavo elettrico. In questo caso
sussiste un serio pericolo di scossa elettrica.
it
37
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

3 Descrizione
3.1 Utilizzo conforme
L'attrezzo è una sega circolare ad azionamento manuale.
L'attrezzo è destinato a lavori di taglio su materiali piani
in legno e simil-legno, plastica, cartongesso, piastre in
gessofibra e materiali legati fino a profondità di taglio di
55 mm e tagli obliqui da 0° a 50°.
L'attrezzo è destinato a un utilizzo di tipo professionale;
l'uso, la manutenzione e la cura dell'attrezzo devono es-
sere eseguiti esclusivamente da personale autorizzato e
addestrato. Questo personale deve essere istruito speci-
ficamente sui pericoli che possono presentarsi. L'attrezzo
e i suoi accessori possono causare pericoli, se utilizzati
da personale non opportunamente istruito, utilizzati in
maniera non idonea o non conforme allo scopo.
L'utilizzo dell'attrezzo deve avvenire in conformità a ten-
sione e frequenza di rete riportate sulla targhetta.
Osservare gli standard nazionali relativi alla sicurezza sul
lavoro.
Non devono essere utilizzate lame che non corrispondano
ai dati caratteristici indicati (ad es. diametro, numero di
giri, spessore), dischi da taglio e da molatura, né lame in
acciaio rapido altolegato (acciaio HSS), in quanto sussiste
il rischio di rottura.
I metalli non devono essere segati.
Per evitare il rischio di lesioni, utilizzare esclusivamente
accessori ed utensili originali Hilti.
3.2 È compreso nella dotazione standard
1Attrezzo
1Lama
1 Manuale d'istruzioni
1 Chiave a brugola
1 Guida parallela
1 Adattatore binario di guida (opzionale)
4 Accessori, materiale di consumo
NOTA
Gli accessori sono disponibili presso il centro di assistenza Hilti oppure online all'indirizzo www.hilti.com.
Ricambi
Denominazione
Flangia di alloggiamento
Flangia di serraggio
Vite di fissaggio
5 Dati tecnici
Con riserva di modifiche tecniche.
NOTA
In caso di utilizzo con un generatore o trasformatore, la potenza degli stessi deve essere almeno doppia rispetto
all'assorbimento di potenza nominale riportata sulla targhetta dell'attrezzo. La tensione d'esercizio del trasformatore
o generatore deve essere sempre compresa tra il +5% e il -15% della tensione nominale dell'attrezzo.
Tensione nominale 100 V 110 V 220‑240 V
Assorbimento di potenza
nominale
1.100 W 1.100 W 1.200 W
Corrente nominale 11 A 10 A 5…5,5 A
Frequenza di rete 50…60 Hz 50…60 Hz 50…60 Hz
NOTA
Avviando questo attrezzo può verificarsi un breve calo di tensione, soprattutto in caso di scarsa qualità della rete
elettrica. Questi cali possono condizionare altri apparecchi (ad es. sfarfallio di una lampadina). In caso di impedenza
di rete Zmax inferiore a 0,454 Ω non è previsto questo tipo di disturbi. (Se necessario, contattare l'azienda fornitrice di
energia elettrica locale per ulteriori informazioni).
it
38
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

Attrezzo SC 55W
Peso secondo la procedura EPTA 01/2003 piastra di
base piccola
4,5 kg
Peso secondo la procedura EPTA 01/2003 piastra di
base grande
4,7 kg
Diametro prescritto per la lama 160…165 mm
Spessore della parte centrale delle lame 1,1…1,5 mm
Foro di attacco della lama 16 mm / 20 mm
Profondità di taglio Angolo di taglio 0°: 55 mm
Angolo di taglio 45°: 41 mm
Angolo di taglio 50°: 37 mm
Numero di giri a vuoto 5.500/min
NOTA
I valori relativi alla pressione acustica e alle vibrazioni riportati nelle presenti istruzioni sono stati misurati secondo una
procedura standardizzata e possono essere utilizzati per confrontare i diversi attrezzi elettrici. Sono adatti anche ad
una valutazione preventiva delle esposizioni. I dati indicati si riferiscono alle principali applicazioni dell'attrezzo. Se
l'attrezzo elettrico viene impiegato per altre applicazioni, con accessori diversi o con un'insufficiente manutenzione,
i dati possono variare. Ciò potrebbe aumentare considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di
utilizzo. Per una valutazione precisa delle esposizioni, occorre anche tenerecontodegliintervalliditempoincui
l'attrezzoèspentooppureèaccesomanon è in uso. Ciò potrebbe ridurre considerevolmente il valore delle esposizioni
per l'intera durata di utilizzo. Attuare misure di sicurezza aggiuntive per proteggere l'utilizzatore dall'effetto dei rumori
e/o delle vibrazioni, come ad esempio: effettuare la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli utensili, tenere le mani
calde, organizzare le fasi di lavoro.
Informazioni sulla rumorosità per SC 55W (misurata secondo EN 60745-2-5):
LivellotipicodipotenzasonoradigradoA,L
WA 100 dB (A)
LivellotipicodipotenzasonoradigradoA,L
pA 89 dB (A)
Incertezza per i dati relativi al livello sonoro, K 3 dB (A)
Valori complessivi sulle vibrazioni (somma vettoriale di tre direzioni), calcolati secondo EN 60745
Taglio di legno, ahW 2,2 m/s²
Incertezza, K 1,5 m/s²
Ulteriori informazioni sull'attrezzo
Classe di protezione Classe di protezione II (doppio isolamento), vedere tar-
ghetta della potenza
6 Utilizzo
PERICOLO
Staccare la spina dalla presa di corrente prima di
regolare l'attrezzo, di sostituire pezzi di ricambio e
accessori o di riporre l'attrezzo. Tale precauzione
eviterà che l'attrezzo possa essere messo in funzione
inavvertitamente.
PERICOLO
Non mettere in funzione l'attrezzo se la lama, la ca-
lotta di protezione o il carter di protezione oscillante
non sono correttamente montati.
PRUDENZA
Prima di ogni utilizzo, controllare tutti i dispositivi di
sicurezza. Aprire completamente il carter di protezione
oscillante e verificare che questa si richiuda automatica-
mente e completamente dopo il rilascio. Pulire il carter
di protezione oscillante oppure fare riparare l'attrezzo dal
centro di assistenza Hilti.
6.1 Sostituzione della lama
PRUDENZA
Per la sostituzione dell'utensile, utilizzare guanti di
protezione. L'attrezzo, la flangia di serraggio e la vite di
serraggio diventano roventi e i bordi di taglio della lama
sono taglienti.
PRUDENZA
Accertarsi che la lama da serrare corrisponda ai re-
quisiti tecnici e che sia ben affilata. Una lama affilata
it
39
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

rappresenta il presupposto fondamentale per un taglio
perfetto.
6.1.1 Smontaggio della lama 3
1. Applicarelachiaveesagonaleabrugolasullavitedi
fissaggio della lama.
2. Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio
del mandrino.
3. Conlachiaveabrugolagirarelavitedifissaggioper
la lama, finché il pulsante di bloccaggio del mandrino
non si innesta completamente in posizione.
4. Svitarelavitediserraggioconlachiaveabrugola
ruotando ulteriormente nel senso della freccia della
direzione di rotazione.
5. Rimuoverelavitedifissaggioelaflangiadiserraggio
esterna.
6. Aprire il carter di protezione oscillante orientandolo
verso l'esterno e rimuovere la lama.
NOTA Se necessario, la flangia di attacco può es-
sere rimossa per poterla pulire.
6.1.2 Montaggio della lama 4
1. Pulire la flangia di alloggiamento e la flangia di
serraggio.
2. Innestare la flangia di serraggio con allineamento
corretto.
3. Aprire il carter di protezione oscillante.
4. PRUDENZA Osservare la freccia di indicazione
del senso di rotazione sulla lama e l'attrezzo.
Devono corrispondere.
Inserire la nuova lama.
5. Innestare la flangia di serraggio esterna con allinea-
mento corretto.
6. Inserire la vite di serraggio.
7. Applicarelachiaveesagonaleabrugolasullavitedi
fissaggio della lama.
8. Premere il pulsante di bloccaggio del mandrino.
9. Fissare la flangia di serraggio con vite di serraggio
ruotando la chiave esagonale in direzione opposta
della freccia indicatrice della direzione di rotazione.
Il pulsante di bloccaggio del mandrino scatta.
10. Controllare che la lama sia correttamente in sede
prima di mettere in funzione l'attrezzo.
6.2 Regolazione della profondità di taglio 5
NOTA
La profondità di taglio impostata deve essere selezionata
in modo da essere sempre circa 5-10 mm maggiore
rispetto allo spessore del materiale da tagliare.
NOTA
Sulla scala riportata sulla parte posteriore del carter di
protezione è possibile rilevare la profondità impostata.
6.3 Regolazione del taglio obliquo 6
La regolazione predefinita dell'angolo di taglio consente
la facile regolazione dell'angolo massimo 22,5°/45°/ 50°.
1. Rilasciare la leva di serraggio per la regolazione
dell'angolo di taglio.
2. Ruotare la piastra di base sull'angolo 0°.
3. Posizionare sull'angolo massimo desiderato l'indi-
catore per la regolazione predefinita dell'angolo.
4. Ruotare la piastra di base fino all'angolo desiderato.
5. Serrare la leva di serraggio per la regolazione del-
l'angolo di taglio.
6.4 Taglio secondo tracciatura 7
NOTA
Fissare il pezzo in lavorazione in modo che non possa
spostarsi.
NOTA
Disporre il pezzo in modo tale che la lama, al di sotto del
pezzo stesso, scorra liberamente.
NOTA
Accertarsi che l'interruttore ON/OFF sull'attrezzo sia di-
sinserito.
NOTA
Posizionarel'attrezzoconlapiastradibaseinmodoche
la lama non venga ancora in contatto con il pezzo in
lavorazione.
1. Con il blocco dell'accensione inserito, mettere in
funzione l'attrezzo premendo l'interruttore ON/OFF.
2. Con una velocità di lavoro adeguata, guidare l'at-
trezzo sul pezzo in lavorazione seguendo la linea di
tracciatura.
6.5 Taglio con guida parallela/Montaggio 8
Grazie alla guida parallela è possibile eseguire tagli esatti
lungo il bordo di un pezzo in lavorazione, oppure tagliare
listelli di uguale misura.
La guida parallela può essere montata su entrambi i lati
della piastra di base. La guida parallela a due bracci è
utilizzabile soltanto per la piastra di base grande. Du-
rante il montaggio della guida parallela fare attenzione al
corretto orientamento.
6.6 Lavorare con il binario di guida
NOTA
Per gli attrezzi con piastra di base piccola, utilizzare un
adattatore binario di guida adeguato al binario di guida.
6.6.1 Inserire/estrarre l'attrezzo nell'/dall'adattatore
per binario di guida (piastra di base
piccola) 9
Per poter lavorare con l'adattatore per binario di guida,
la guida parallela deve essere rimossa.
Per prelevare l'attrezzo, estrarre leggermente all'indietro
la nervatura di arresto posteriore ed estrarre l'attrezzo
dall'adattatore binario di guida.
6.6.2 Tagli longitudinali a 0°
Inserire la sega con la scanalatura contrassegnata con
"0°" sulla nervatura del binario di guida.
it
40
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

6.6.3 Tagli longitudinali con angoli di 1°- 50°
PRUDENZA
La sega deve essere inserita nella scanalatura cor-
retta. In caso di applicazione accidentale nella scanala-
tura errata, sussiste il rischio di collisione della lama con
il binario di guida.
Inserire la sega con la scanalatura contrassegnata con
"1-50°" sulla nervatura del binario di guida.
6.6.4 Taglio con binario di guida
1. Fissare saldamente il binario dal lato inferiore con
due morsetti.
NOTA La macchina deve essere posta sul binario di
guida esternamente al pezzo in lavorazione.
2. PRUDENZA Accertarsi che la lama non sia a
contatto con il pezzo in lavorazione.
Posizionare la macchina nella zona di appoggio del
binario di guida. Per tagli longitudinali con angolo
di taglio di 20°-50° aprire manualmente il carter di
protezione oscillante.
3. Mettere in funzione l'attrezzo.
4. Far scorrere l'attrezzo in modo uniforme sopra il
pezzo in lavorazione.
Il carter di protezione oscillante si apre per angoli di
taglio di 0°-20° al contatto con l'angolo di sgancio
laterale. Si richiude in fase di estrazione all'estremità
del binario di guida.
6.7 Taglio con aspirazione dei trucioli
La sega circolare manuale è dotata di un attacco adatto ai
normali tubi flessibili di aspirazione. Per collegare il tubo
flessibile di aspirazione polvere alla sega, è necessario
disporre di un adattatore adeguato.
6.8 Taglio senza aspirazione dei trucioli
Accertarsi che i trucioli possano essere espulsi libera-
mente.
Se necessario è possibile ruotare il tubo di raccordo per
modificare la direzione di espulsione.
6.9 Fasi di lavoro in caso di occlusione del canale
trucioli
1. Estrarre la spina dalla presa di corrente.
2. Pulire il canale trucioli.
NOTA Se necessario, smontare la lama.
3. Verificare che le parti mobili dell'attrezzo funzionino
perfettamente e non s'inceppino, che non ci siano
pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la
funzionalità dell'attrezzo stesso.
7 Cura e manutenzione
ATTENZIONE
Tutte le riparazioni relative alle parti elettriche devono
essere eseguite solo da elettricisti specializzati.
7.1 Cura dell'attrezzo
PRUDENZA
L'attrezzo e in modo particolare le superfici di impu-
gnatura devono essere sempre asciutti, puliti e privi
di olio e grasso. Non utilizzare prodotti detergenti
contenenti silicone.
Non utilizzare mai l'attrezzo se le feritoie di ventilazione
sonoostruite!Pulireconcautelaleferitoiediventilazione
con una spazzola asciutta. Impedire l'ingresso di corpi
estranei all'interno dell'attrezzo. Pulire regolarmente la
parte esterna dell'attrezzo con un panno leggermente
umido. Per la pulizia non utilizzare apparecchi a getto
d'acqua o di vapore o acqua corrente! La sicurezza
elettrica dell'attrezzo può essere compromessa.
7.2 Pulizia del dispositivo di protezione
1. Per la pulizia, rimuovere il dispositivo di protezione
della lama.
2. Pulire con cautela i dispositivi di protezione utiliz-
zando una spazzola asciutta.
3. Rimuovere i depositi e i trucioli all'interno dei dispo-
sitivi di protezione con un utensile adatto.
4. Montare la lama.
7.3 Verifiche a seguito di lavori di cura e
manutenzione
Dopo i lavori di cura e manutenzione, verificare che
tutti i dispositivi di protezione siano montati e funzionino
regolarmente.
Per controllare la cappa di protezione oscillante della
lama, aprirla completamente azionando la leva di co-
mando.
Una volta rilasciata la leva di comando, il carter di pro-
tezione oscillante deve potersi chiudere rapidamente e
completamente.
it
41
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

8 Problemi e soluzioni
Problema Possibile causa Soluzione
L'attrezzo non ha piena po-
tenza.
Cavo di prolunga troppo lungo e/o
con sezione insufficiente.
Utilizzare un cavo di prolunga di lun-
ghezza ammessa e/o con una sezione
sufficiente.
L'alimentazionedicorrentehauna
tensione troppo bassa.
Collegare l'attrezzo ad un'altra ali-
mentazione di corrente.
L'attrezzo non funziona Alimentazione di corrente della rete
interrotta.
Collegare alla presa un altro attrezzo
elettrico, verificarne il funzionamento.
Guasto elettrico. Spegnere immediatamente l'attrezzo
e contattare il Centro Riparazioni Hilti.
Spazzole consumate. Far controllare da un elettricista spe-
cializzato e fare sostituire, se neces-
sario.
È impossibile premere l'interrut-
tore ON/OFF o l'interruttore è
bloccato.
Assenzadierrori(funzionedisicu-
rezza).
Premere il blocco dell'accensione.
Potenza d'aspirazione nulla o
ridotta.
Canale trucioli intasato. Pulire il canale trucioli.
Il carter di protezione oscillante
non si chiude.
Sporcizia. Pulire ed eventualmente contattare il
servizio di assistenza Hilti.
L'attrezzo vibra fortemente. Lama non correttamente montata. Montare la lama correttamente.
Vedere capitolo: 6.1.2 Montaggio
della lama 4
9 Smaltimento
Gli attrezzi Hilti sono in gran parte realizzati con materiali riciclabili. Condizione essenziale per il riciclaggio è che i
materiali vengano accuratamente separati. In molte nazioni, Hilti si è già organizzata per provvedere al ritiro dei vecchi
attrezzi ed al loro riciclaggio. Per informazioni al riguardo, contattare il Servizio Clienti Hilti oppure il referente Hilti.
Solo per Paesi UE
Non gettare le apparecchiature elettriche tra i rifiuti domestici.
Secondo la Direttiva Europea /CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e la sua
attuazione in conformità alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche esauste devono essere
raccolte separatamente, al fine di essere reimpiegate in modo ecocompatibile.
10 Garanzia del costruttore
In caso di domande relative alle condizioni della garanzia,
rivolgersi al rivenditore HILTI più vicino.
it
42
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

11 Dichiarazione di conformità CE (originale)
Denominazione: Sega circolare manuale
Modello: SC 55W
Generazione: 01
Anno di progettazione: 2015
Sotto nostra unica responsabilità, dichiariamo che questo
prodotto è stato realizzato in conformità alle seguenti
direttive e norme: fino al 19 aprile 2016: 2004/108/EG,
a partire dal 20 aprile 2016: 2014/30/EU, 2006/42/CE,
2011/65/EU, EN 60745‑1, EN 60745‑2‑5, EN ISO 12100.
Hilti Corporation, Feldkircherstrasse 100,
FL‑9494 Schaan
Paolo Luccini Tassilo Deinzer
Head of BA Quality and Process Mana-
gement
Executive Vice President
Business Area Electric Tools & Acces-
sories
Business Unit Power
Tools & Accessories
03/2015 03/2015
Documentazione tecnica presso:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH
Zulassung Elektrowerkzeuge
Hiltistrasse 6
86916 Kaufering
Deutschland
it
43
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02

*2092359*
2092359
Hilti Corporation
LI-9494 Schaan
Tel.: +423/234 21 11
Fax: +423/234 29 65
www.hilti.com
Hilti = registered trademark of Hilti Corp., Schaan
Pos. 1 | 20150511
Printed: 21.05.2015 | Doc-Nr: PUB / 5223196 / 000 / 02
Other manuals for SC 55W
4
Table of contents
Other Hilti Saw manuals

Hilti
Hilti NURON SR 6-22 User manual

Hilti
Hilti WSJ 750-ET User manual

Hilti
Hilti SCM 22-A User manual

Hilti
Hilti DSH 700-X User manual

Hilti
Hilti DS WS15 User manual

Hilti
Hilti DSH 700-X User manual

Hilti
Hilti WSC 7.25-S User manual

Hilti
Hilti SR 6-A22 User manual

Hilti
Hilti SCW 70 User manual

Hilti
Hilti NURON SC 4WL-22 User manual

Hilti
Hilti SC 70W-A22 User manual

Hilti
Hilti WSR 1000 User manual

Hilti
Hilti WSC 70 User manual

Hilti
Hilti NURON SR 6-22 User manual

Hilti
Hilti DSH 900-X User manual

Hilti
Hilti SR 4-22 User manual

Hilti
Hilti SC 5ML-22 User manual

Hilti
Hilti Nuron SC 4MR-22 User manual

Hilti
Hilti DSH 900 User manual

Hilti
Hilti DSH 600-X User manual