Hoonved CAP 10 E Specification sheet

Istruzioni per l'uso e la manutenzione
Instructions for use and maintenance
Mode d'emploi et entretien
Gebrauchs - und Wartungsanweisungen
Instrucciones para el uso y el mantenimiento
Display
START
CYCLE
CYCLE
CAP 10 E
CAP 10 DE
CAP 10 E BT
CAP 12 E
CAP 12 DE
CAP 12 E BT
SO100 E
SO100 DE
SO100 E BT
SO120 E
SO120 DE
SO120 E BT
Ed. 12/2010

Via Ugo Foscolo, 1
21040 Venegono Superiore
Varese (Italy)
www.hoonved.com
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE I
DECLARATION OF CONFORMITY CE GB
CE DECLARACION DE CONFORMIDAD
E
DECLARATION DE CONFORMITÉ CE FR
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG CE
D
CE CONFORMITEITSVERKLARING NL
CE KONFORMITETSERKLÆRING
DK
Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto:
The undersigned hereby declares under full responsability that the following product:
Declaramos bajo nuestra responsabilidad que el produeto:
Nous soussignées attestons sous notre entière responsabilité que le produit suivant:
Die unterzeichnete Fa. erklärt unter eigener Verantwortung, dass folgende Produkte:
Ondergetekende firma verklaart dat de:
Hermed erklæres at fØlgende produkter:
LAVASTOVIGLIE - DISHWASHER – LAVAVAJILLAS - LAVE-VASSEILLE - GESCHIRRSPÜLER -
VAATWASMACHINE - TALLERKENOPVASKEMASKINE -UNDERBANKDISKMASKIN
CAP 10 E…, CAP 12 E..., SO 100 E..., SO 120 E...,
CAP 10 DE…, CAP 12 DE..., SO 100 DE..., SO 120 DE...,
CAP 10 E BT…, CAP 12 E BT..., SO 100 E BT..., SO 120 E BT...,
al quale questa dichiarazione si riferisce, è conforme alle seguenti norme:
for which this declaration refers to in accordance to the following standards:
al que se refiere asta declaracciones de conformidad a las siguientes normas:
auquel se référe cette dèclaration,est conforme aux normes suivantes:
auf welche sich diese Erklärung bezieht, folgendem Standard entsprechen:
waarop deze verklaring betrekking heeft, volgens de standaard:
som er omfattet af denne erklæring, overholder fØlgende standarder:
EN 60335-1, EN 60335-2-58, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55014-1, EN 55014-2
in base a quanto previsto dalle Direttive CEE:
on the basis of what is foreseen by the Directives CEE:
en base a lo previsto en la directiva CEE:
selon ce qui est prevu par les Directives CEE:
aufgrund der vorgesehenen Richtlinien:
gebaseerd op de CE-richtlijnen:
iht. EU-direktiv:
2006/95/CE(LVD) - 2004/108/CE(EMC)
Decliniamo ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose derivanti da manomissione da parte di terzi o da carenza di manutenzione o
riparazione.
We decline any responsability for injuries or damage derived from machine misuse, abuse by others or improper machine maintenance
or repairs.
Declinamos toda responsabilidad por sinostros a personas por la incorrecta manipulacion por parte de tercero e la carencia de
mantenimjento o reparaciòn.
Nous déclinons toute responsabilité pour sinistres à personnes ou à objetqui derivent de l'intervention de la part de tiers non specialistes
ou de carences de manutentionou reparation.
Wir lehnen jegliche Verantwortung für Schäden an Personen oder Dingen ab, die auf fehlerhaftes Eingreifen Dritter oder auf mängelhafte
Wartung oder Reparation zurückzuführen sind.
Wij zijn op geen enkele manier verantwoordelijk voor schade aan personen of materrialen welke voortvloeien uit onoordeelkundig
gebruik, reparatie dan onderhoud aan de machines door derden.
Vi frasiger os ethvert ansvar for skader opstàet son fØlge af fejlagtig anvendelse af maskinen, misbrug, eller utilstrækkeligt vedligehold
eller reparation.
_____01/12/2010_____
(Data emissione)
(Date of issue)
(Fecha de emisiòn)
(Date d'emission)
(Ausgabedatum)
(D.D)
(Udstedelsesdato)
Giuseppe RIENZI
DELEGATO ALLA SICUREZZA DEL PRODOTTO
__________________________________________
(Nome e firma o timbratura equivalente della persona autorizzata)
(Name signature or equivalent of authorized representative)
(Nombre y firma o equivalente de la persona autorizada)
(Nom et signature ou cachet de la personne autorisée)
(Name und Stempel der rechtskräftigen Person)
(Naam handtekening of equivalent van de rechtsgeldige vertegenwoordiging)
(Underskrift)
CAP1012.doc

3
Le figure relative alle istruzioni sono riportate sulle ultime
pagine.
The illustrations concerning these instructions are on the
inside of the back cover
Lesfiguresconcernantlesnoticesd'utilisationsontgroupées
sur les dernières pages.
Die Bilder zur Gebrauchsanweisung sind auf den letzten
Seiten des Umschlages.
Las figuras correspondientes a las instrucciones se
encuentran en las ùltimas paginas.
Realizzato da HOONVED srl (VA) - Tel. 0331-856111 - Fax 0331-865223 - www.hoonved.com
- cod. 36330 -
LAVASTOVIGLIE
DISHWASHING MACHINE
LAVE-VAISSELLE
GESCHIRRSPÜLER
LAVAVAJILLAS
CAP 10 E
CAP 10 DE
CAP 10 E BT
CAP 12 E
CAP 12 DE
CAP 12 E BT
SO100 E
SO100 DE
SO100 E BT
SO120 E
SO120 DE
SO120 E BT

4
ITA......................................................................................... INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non
ché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sulla targhetta matricola della lavastoviglie indica che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della lavastoviglie giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore.
L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo della lavastoviglie dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento compatibile a livello ambientale, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.
ENG ........................................................................................ INFORMATION FOR USERS
In accordance with the Directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC on the restriction of the use of certain hazardous
substances in electrical and electronic equipment, and waste electrical and electronic equipment”
The “crossed out wheeled bin” symbol on the dishwasher serial number plate indicates that at the end of its useful life the product
must be collected separately from other waste.
Separate collection of dishwashers that have come to the end of their useful life is organised and managed by the distributor.
Therefore, any user wanting to dispose of this equipment must contact the distributor and use the system adopted by the latter to
allow separate collection of equipment which has reached the end of its useful life.
Suitable separate collection, followed by decommissioned dishwasher recycling, treatment and environmentally-sound disposal,
helps to avoid possible negative effects on health and the environment and promotes re-use and/or recycling of the materials of
which the equipment is made.
Owners who dispose of the product illegally will be liable to the administrative penalties envisaged by the regulations in force.
FRA...................................................................... INFORMATIONS DESTINÉES AUX UTILISATEURS
Conformément à les Directives 2002/95/CE, 2002/96/CE et 2003/108/CE, sur la réduction de l’utilisation de substances
dangereuses dans les appareils électriques et électroniques ainsi que sur l’élimination des déchets.”
Le symbole de la poubelle barrée reporté sur la plaquette du lave-vaisselle indique que le ramassage du produit à la fin de sa vie
s’effectue séparément par rapport aux autres déchets.
Le tri différencié d’un lave-vaisselle arrivé à la fin de sa vie est organisé et géré par le distributeur. L’utilisateur souhaitant se défaire
de son appareil doit donc contacter le distributeur et se conformer au système que celui-ci aura adopté pour permettre un ramassage
séparé de l’appareil.
Le tri différencié permettant d’entreprendre le recyclage du lave-vaisselle à éliminer, ainsi qu’un traitement et une élimination
compatible du point de vue environnemental contribuent à éviter les effets négatifs possibles sur l’environnement et sur la santé et
favorisent le réemploi et/ou le recyclage des matériaux constituant l’appareil.
Une élimination frauduleuse du produit par son propriétaire comporte l’application des sanctions administrative prévue par la
norme en vigueur.
TED ....................................................................................AUSKUNFT ZU DEN BENUTZERN
Gemäß der Richtlinien 2002/95/EG, 2002/96/EG und 2003/108/EG, zur Beschränkung derVerwendung gefährlicher Stoffe
in Elektro- und Elektronikgeräten, sowie über Elektro- und Elektronik-Altgeräte“
Das Symbol, das eine durchgestrichene Abfalltonne auf Rädern darstellt, befindet sich auf dem Datenschild der Spülmaschine und
bedeutet, dass das Altgerät im Zuge der Entsorgung getrennt gesammelt werden muss.
Die getrennte Sammlung der Spülmaschine als Elektro-Altgerät wird vom Vertreiber organisiert und abgewickelt.
Der Nutzer, der das betreffende Gerät entsorgen will, muss daher den Vertreiber kontaktieren und die Entsorgung gemäß dem
System vornehmen, das der Vertreiber gewählt hat, um die getrennte Sammlung der Altgeräte zu gewährleisten.
Die getrennte Sammlung der Alt-Spülmaschine ist eine Voraussetzung für die spezifische Behandlung und das spezifische Recycling
von Elektro- und Elektronik-Altgeräten und notwendig, um negative Auswirkungen auf Gesundheit und Umwelt zu vermeiden.
Ferner werden dadurch die Wiederverwendung und/oder das Recycling der Materialien, aus denen die Spülmaschine besteht,
gefördert. .
Die unsachgemäße Entsorgung des Geräts durch den Inhaber wird mit Verwaltungsstrafen gemäß dem geltenden Recht geahndet.
SPA ................................................................................ INFORMACIÓN PARA LOS USUARIOS
Según las Directivas 2002/95/CE, 2002/96/CE y 2003/108/CE, sobre restricciones a la utilización de determinadas sustancias
peligrosas en aparatos eléctricos y electrónicos, y eliminación de residuos”
El símbolo del contenedor tachado reproducido en la placa del número de serie del lavavajillas indica que el producto debe ser
recogido por separado y no pueden eliminarse con el resto de residuos domésticos.
La eliminación por separado del lavavajillas al final de su vida útil está organizada y gestionada por el distribuidor.
El usuario que desee desechar este aparato deberá ponerse en contacto con el distribuidor y respetar las modalidades que éste
ha adoptado para consentir su eliminación por separado al final de su vida útil.
Una adecuada recogida selectiva del lavavajillas para su reciclaje, tratamiento y eliminación de manera respetuosa con el medio
ambiente contribuye a evitar posibles efectos negativos para el medio ambiente y la salud, y fomenta la reutilización y/o el reciclaje
de los materiales que lo componen.
La eliminación del producto de forma no autorizada dará lugar a la aplicación de las sanciones administrativas establecidas por las
normas vigentes.

5
INDICE - INDEX
RAEE................................................................... pag. 4
Avvertenza.......................................................... pag. 5
Important
Important
Hinweis
Atencion
Dimensioni d'ingombro..................................... pag. 6/8
Overall dimensions
Dimensions d'encombrement
Platzbedarfmasse
Dimensiónes
Dati tecnici.......................................................... pag. 7/9
Technical data
Données techniques
Technischen daten
Nociones praticas
Descrizione comandi......................................... pag. 13
Decription of the controls ..................................... pag. 26
Description des commandes................................ pag. 39
Beschreibung der Bedienvorrichtungen ............... pag. 52
Descripcion de los mandos .................................. pag. 65
ITALIANO............................................................ Pagina 10
ENGLISH............................................................. Page 25
FRANÇAIS........................................................... Page 40
DEUTSCH............................................................ Seite 55
ESPAÑOL............................................................ Página 70
ITA AVVERTENZA
Prima di procedere all'installazione, alla messa in funzione, alla regolazione e alle operazioni di manutenzione della lavaoggetti
Mod. CAP/SOE, leggere attentamente il presente manuale.
Incasodiguastoocattivofunzionamentodellamacchinarivolgersiesclusivamenteaduncentrotecnicoautorizzatoodirettamente
alla ditta HOONVED.
GBR IMPORTANT
Become thoroughly familiar with the contents of thi manual before installing, setting up, adjusting and servicing utensil and pot
washer Mod. CAP/SOE .
Only contact an authorized technical center or HOONVED in the event of breakdowns or faulty machine operation.
FRA IMPORTANT
Lisez attentivement cette notice avant la mise en place, la mise en service, le réglage et les opérations d’entretien de la machine
lave-batterie Mod. CAP/SOE.
En cas de panne franche ou de dysfonctionnement de la machine, adressez-vous exclusivement à un service technique agréé
ou directement à la société HOONVED.
DEU HINWEIS
Bevor man den Geschirrspüler Mod. CAP/SOE installiert, in Betrieb nimmt, einstellt oder Wartungsarbeiten daran vornimmt, ist
dieses Handbuch aufmerksam durchzulesen.
BeiStörungenoderFehlbetriebderGerätespülmaschinen wendenSiesichbitteausschließlichaneinenautorisierteServicestelle
oder direkt an HOONVED.
SPA ATENCION
Antesderealizarlainstalación,lapuestaenmarcha,losajustesylasoperacionesdemantenimientodelamáquinalavautensilios
Mod. CAP/SOE, lea atentamente este manual.
En caso de avería o de mal funcionamiento se dirija exclusivamente a un centro técnico autorizado o directamente a la empresa
HOONVED.

6
DIMENSIONI DI INGOMBRO - OVERALL DIMENSIONS - DIMENSIONS D'ENCOMBREMENT PLATZBEDARFSMASSE - DIMENSIÓNES
A
A
A
CB
BC
A
B
= =
625
CUBA
CUVE
*VASCA
TANK
TANK
==
710
600 625 600
1825
624
95
h=420
= =
= =
= =
= =
= =
==
==
70
30
400
48
95
600 600
625
575
460
747,5
70
30
400
30
95
385
575
625
672,5
600
575
625
460
747,5
20
50
20
50
600
720
850÷910
1460÷1520
350÷410
1460÷1520
1990÷2050
20
110 630
505
LADO ANTERIOR MAQUINA
VORDERSEITE
COTE ANTERIEUR MACHINE
FÜSSE-POSITIONIERUNG
POSITION PIEDS
POSICION PIES
FEET POSITION
POSIZIONE PIEDINI
FRONT OF MACHINE
LATO ANTERIORE MACCHINA
33 33558
624
20 740
554 33
430 310
740
870
140÷200
*
MONTAGGIO MENSOLE AD ANGOLO
CORNER ASSEMBLY LAYOUT
ASSEMBLAGE TABLES A ANGLE
ECK-AUFSTELLUNG DER TISCHE
MONTAJE ANGULAR REPISAS
LINEARE AUFSTELLUNG DER TISCHE
ASSEMBLAGE TABLES LINEAIR
MONTAJE LINEAL REPISAS
LINEAR ASSEMBLY LAYOUT
MONTAGGIO MENSOLE LINEARE
D
CAP RCC
Raccordo di scarico
Drain pipe fitting
Raccord de vidange
Abwasseranschluß
Enlace de descarga
A
Allacciamento idrico
Water inlet
Entreé de l'eau
Wasseranschluß
Alimentacion idrica
B
Allacciamento elettrico
Electric supply
Raccordement électrique
Stromversorgung
Alimentacion electrica
C
AA
B
CUBA
CUVE
*VASCA
TANK
TANK
624
95
h=420
720
850÷910
1460÷1520
350÷410
1460÷1520
1990÷2050
20
110 630
505
430 310
740
870
140÷200
710
600 625 600
1825
597
2275÷2335
*
D

7
Resistenza boiler
Boiler heat.elem.
Résist. ch.-eau
Boilerheizwiderst.
Resistt. hervid.
Allacciamen elettr.
Electric supply
Raccor. électr.
Stromversorgu.
Aliment. electri.
Produz. cest./ora
Bas.output p/h
Débit paniers/h
Produk. korbe/st.
Produc. can./hora
Cons. acqua per ciclo
Water cons. cycle
Cons. d’eau par cycle
Wass.pro Zyklus
Cons. agua por ciclo
Capacità boiler
Boiler capacity
Cap. du chauffe-eau
Boilerkapazität
Capacidad hervidor
Peso macch. imball.
Gross weight
Poids de la mach. emb.
Gewicht der verp.Ma.
Peso de la maq.embal.
Peso netto
Net weight
Poids net
Reingewicht
Peso netto
Raccordo di scarico
Drain pipe fitting
Raccord de vidange
Abwasseranschluß
Enlace de descarga
CAP10/SO 100E+D - 113 kg 139 kg 2÷4 bar. Ø 3/4"G. 3,5 l 500 x 500 mm
CAP10 EBT 200 W 113 kg 139 kg 2÷4 bar. Ø 3/4"G. 3,5 l 500 x 500 mm
CAP12/SO 120E+D - 114 kg 140 kg 2÷4 bar. Ø 3/4"G. 3,5 l 500 x 500 mm
CAP12 EBT 200 W 114 kg 140 kg 2÷4 bar. Ø 3/4"G. 3,5 l 500 x 500 mm
Potenza totale
Total power
Puissance totale
Gesamtleistung
Enlace total
Resist. vasca
Tank heating el.
Résistance cuve
Wannenheizwid.
Resistencia tina
Pompa lavaggio
Wash pump
Pompe de lavage
Spülpumpe
Bomba de lavado
CAP 10/SO 100E
CAP10/SO 100DE 42 l 8,2 l
CAP 10 EBT
CAP 12/SO 120E
CAP 12/SO 120DE 42 l 8,2 l
CAP 12 EBT
Capacità vasca
Tank capacity
Capacité de la cuve
Wannenkapazität
Capacidad tina
CAP10/SO 100E 400V3 N~50/60Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
230V~50/60Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
230V3 ~50/60Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
CAP 10 EBT 55/36/24 400V3 N~50Hz 10100 W 9000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
CAP 10 EBT 230V~50Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
CAP10/SO100DE 400V3 N~50/60Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
CAP 12/S0 120E 400V3N~50/60Hz 11620 W 10000 W 4000 W 1620 W(2,2 Hp)
65/42/30 230V~50/60Hz 7620 W 6000 W 4000 W 1620 W(2,2 Hp
CAP 12 EBT 400V3 N~50Hz 11620 W 10000 W 4000 W 1620 W(2,2 Hp)
CAP 12/S0120DE 400V3N~50/60Hz 11620 W 10000 W 4000 W 1620 W(2,2 Hp)
Ciclo Breve-Short-Court-Kurzer-Corto = 65 sec.
Ciclo Medio-Medium-Moyen-Mittlerer-Medio = 100 sec.
Ciclo Lungo-Long-Long-Langer-Largo = 150 sec.
Ciclo Intensivo-Intensive-Intensif-Intensiver-Intensivo = 8 min.
Durata ciclo
Cycle lenght
Durée du cycle
Zyklusdauer
Duracíon del ciclo
Livello pressione acustica
Noise level
Niveau de pression sonore
Schalldruckpegel
Nivel de presion acustica
CAP10/SO 100E+D Ø 1"G 80°÷90°C 50°C < 70 dB (A) 5°÷40°C 20 ÷90 % 50°÷60°C
CAP10 EBT Ø 1"G 80°÷90°C 50°C < 70 dB (A) 5°÷40°C 20 ÷90 % 50°÷60°C
CAP12/SO 120E+D Ø 1"G 80°÷90°C 50°C < 70 dB (A) 5°÷40°C 20 ÷90 % 50°÷60°C
CAP12 EBT Ø 1"G 80°÷90°C 50°C < 70 dB (A) 5°÷40°C 20 ÷90 % 50°÷60°C
Alimentazione idrica
Mains supply of w.
Alimentation en eau
Wasseranschluß
Alimentacíon idrica
Dimensioni cestello
Basket dimensions
Dimensions du panier
Korbgröße
Dimensiones cubeta
Temp. max entrata acqua
Water inlet max. temper.
Temper. max. entree eau.
Max. Temperatur-Wasser.
Temper.màxi. entr. agua
Ciclo Breve-Short-Court-Kurzer-Corto = 55 sec.
Ciclo Medio-Medium-Moyen-Mittlerer-Medio = 85 sec.
Ciclo Lungo-Long-Long-Langer-Largo = 120 sec.
Ciclo Intensivo-Intensive-Intensif-Intensiver-Intensivo = 8 min.
Umidità relativa
Environ. humid. min/max
Humidité relative
Relative Feuchte
Humedad relativa
Temperatura lavaggio
Wash temperature
Température de lavage
Spültemperatur
Temperatura de lavado
Temp. di funz. e stocc.
Envir. temper. min/max.
Temp. de fonct. et stock.
Betriebs- und Lagert.
Temper. de funzionam.
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - DONNÈE TECHNIQUES - TECHNISCHE DATEN - DATOS TECNICOS
Pompa risciacquo
Rinse booster pump
Pompe de rinçage
Nachspülpumpe
Bomba de aclarado
Temperatura risciacquo
Rinse temperature
Température de rinçage
Klarspültemperatur
Temperatura de aclarado

DIMENSIONI DI INGOMBRO - OVERALL DIMENSIONS - DIMENSIONS D'ENCOMBREMENT
PLATZBEDARFSMASSE - DIMENSIÓNES
Allacciamento idrico
Water inlet
Entreé de l'eau
Wasseranschluß
Alimentacion idrica
Allacciamento elettrico
Electric supply
Raccordement électrique
Stromversorgung
Alimentacion electrica
Raccordo di scarico
Drain pipe fitting
Raccord de vidange
Abwasseranschluß
Enlace de descarga
A
B
C
A
*VASCA
TANK
==
710
625
624
95
1465÷1520
h=420
12.5 12.557
57 12.512.5
82
PIEDINI - FEED
FORI
HOLES 4x Ø 10
A
B
D
145÷200
355÷410
1465÷1520
1995÷2050
20
110 630
430 310
740
870
505
A
BC
==
70
30
95
385
625
20
50
30
400
A
CB
==
70
30
48
95
625
20
50
*

Resistenza boiler
Boiler heat.elem.
Résist. ch.-eau
Boilerheizwiderst.
Resistt. hervid.
Allacciam. elett.
Electric supply
Raccor. électr.
Stromversorgu.
Aliment. electri.
Produz. cest./ora
Bas.output p/h
Débit paniers/h
Produk. korbe/st.
Produc. can./hora
Cons. acqua per ciclo
Water cons. cycle
Cons. d’eau par cycle
Wass.pro Zyklus
Cons. agua por ciclo
Capacità boiler
Boiler capacity
Cap. du chauffe-eau
Boilerkapazität
Capacidad hervidor
Peso macch. imball.
Gross weight
Poids de la mach. emb.
Gewicht der verp.Masch.
Peso de la maq.embal.
Peso netto
Net weight
Poids net
Reingewicht
Peso netto
Raccordo di scarico
Drain pipe fitting
Raccord de vidange
Abwasseranschluß
Enlace de descarga
CAP10/SO 100E Ø 1"G 113 kg 139 kg 2÷4 bar. Ø 3/4"G. 3,5 l 500 x 500 mm
Potenza totale
Total power
Puissance totale
Gesamtleistung
Enlace total
Resist. vasca
Tank heating el.
Résistance cuve
Wannenheizwid.
Resistencia tina
Pompa lavaggio
Wash pump
Pompe de lavage
Spülpumpe
Bomba de lavado
CAP10/SO 100E 42 l 8,2 l
Capacità vasca
Tank capacity
Capacité de la cuve
Wannenkapazität
Capacidad tina
CAP10/SO 100E 55/36/24 400V 3~50/60Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
440V 3~60Hz 7100 W 6000 W 4000 W 1100 W(1,5 Hp)
Ciclo Breve-Short-Court-Kurzer-Corto = 65 sec.
Ciclo Medio-Medium-Moyen-Mittlerer-Medio = 100 sec.
Ciclo Lungo-Long-Long-Langer-Largo = 150 sec.
Ciclo Intensivo-Intensive-Intensif-Intensiver-Intensivo = 8 min.
Durata ciclo
Cycle lenght
Durée du cycle
Zyklusdauer
Duracíon del ciclo
Livello pressione acustica
Noise level
Niveau de pression sonore
Schalldruckpegel
Nivel de presion acustica
Temperatura risciacquo
Rinse temperature
Température de rinçage
Klarspültemperatur
Temperatura de aclarado
CAP10/SO 100E 80°÷90°C 50°C < 70 dB (A) 5°÷40°C 20 ÷90 % 50°÷60°C
Alimentazione idrica
Mains supply of w.
Alimentation en eau
Wasseranschluß
Alimentacíon idrica
Dimensioni cestello
Basket dimensions
Dimensions du panier
Korbgröße
Dimensiones cubeta
Temp. max entrata acqua
Water inlet max. temper.
Temper. max. entree eau.
Max. Temperatur-Wasser.
Temper.màxi. entr. agua
Umidità relativa
Environ. humid. min/max
Humidité relative
Relative Feuchte
Humedad relativa
Temperatura lavaggio
Wash temperature
Température de lavage
Spültemperatur
Temperatura de lavado
Temp. di funz. e stocc.
Envir. temper. min/max.
Temp. de fonct. et stock.
Betriebs- und Lagert.
Temper. de funzionam.
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - DONNÈE TECHNIQUES - TECHNISCHE DATEN - DATOS TECNICOS

10
AVVERTENZE
PARTICOLARI PER L'OPERATORE
-Prima di procedere alla messa in funzione della macchina
l’operatoredovrà aver letto con curalapresente pubblicazio-
ne ed avere acquisito una profonda conoscenza delle
specifiche tecniche e dei comandi macchina.
-Prima d’installare la macchina, controllare che l’area adibita sia
compatibile con le dimensioni d’ingombro della stessa.
-Nel caso si debba installare o rimuovere parte della macchi-
na, usare solo mezzi di sollevamento e movimentazione
adeguati al peso.
-Non permettere a personale non autorizzato e qualificato di
mettereinfunzione,regolare, condurreoripararelamacchina.
Far riferimento inoltre a questo manuale per le operazioni
necessarie.
-Le parti meccaniche ed i componenti elettrici/elettronici si-
tuati all'interno della macchina sono protetti da pannelli
interamente chiusi.
-Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione della
macchina, e prima di rimuovere qualsiasi protezione, accer-
tarsi che l’interruttore generale sia in posizione di “OFF”
O,inmododatoglierel’alimentazioneelettricaallamacchina
durante l’intervento dell’operatore.
-L’impiantodialimentazioneelettricadeveessereprovvisto di
un sistema di sgancio automatico a monte dell’interruttore
generale della macchina e di un idoneo impianto di messa a
terra che risponda a tutti i requisiti delle norme industriali per
la prevenzione degli infortuni.
-Nelcasosidebbainterveniresull’interruttoregeneraleonelle
sue vicinanze, togliere tensione alla linea a cui é allacciato
l’interruttore generale.
-Tuttiicontrollieleoperazionidimanutenzionecherichiedono
la rimozione delle protezioni di sicurezza vengono effettuati
sotto la completa responsabilità dell’utente.
Si raccomanda pertanto di far eseguire queste operazioni
esclusivamenteapersonaletecnicospecializzatoed autoriz-
zato.
-Controllare che tutti i dispositivi antinfortunistici di sicurezza
(barriere, protezioni, carter, microinterruttori, ecc.) non siano
statimanomessiechesianoperfettamentefunzionantiprima
di operare, in caso contrario provvedere alla loro sistemazio-
ne.
-Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
-Onde evitare rischi personali, utilizzare solo attrezzi elettrici
chesianocorrettamenteconnessiallapresaditerraeconformi
ai regolamenti nazionali di sicurezza.
-Non manomettere per nessun motivo l’impianto elettrico o
qualunque altro meccanismo.
-Nonusaremailemaniostrumentinonadattiperlocalizzare
eventuali perdite dai vari tubi. Aria, fluidi in pressione od
irritanti potrebbero causare danni gravi alle persone e/o alle
cose.
-Nonutilizzarelemanialpostodiadeguatiutensiliperoperare
sulla macchina
-Non utilizzare le mani od altri oggetti per arrestare parti in
movimento
-PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE
TARGHETTEPRESENTISULLAMACCHINAOGNIVOLTA
CI SI APPRESTI A OPERARE SULLA STESSA O NELLE
SUE VICINANZE.
-E’ fatto obbligo all’utente di mantenere tutte le targhette
leggibili.
-E’ inoltre fatto obbligo all’utente di sostituire tutte le targhette
cheperqualunquemotivosisianodeteriorateochenonsiano
chiaramente visibili, richiedendo quelle nuove al Servizio
Ricambi della HOONVED.
-Nel caso di malfunzionamenti della macchina o danni ai
componenti contattare il responsabile alla manutenzione,
senza procedere con ulteriori interventi di riparazione.
-E’ fatto assoluto divieto a chiunque di utilizzare la macchina
perusidiversidaquelliespressamenteprevistiedocumentati.
L’usodella macchina dovrà avvenire semprenei modi, tempi
eluoghi previstidallenormedibuonatecnica,dileggevigenti
inogninazione,anchesenelpaesespecificononesistessero
apposite norme per regolare il settore.
-La HOONVED declina ogni responsabilità per eventuali
incidenti o danni a persone o cose insorgenti dalla
mancata osservanza sia delle prescrizioni relative alla
sicurezza che delle norme qui riportate.
-Tali prescrizioni, unitamente alle norme relative all’in-
stallazione della macchina e agli allacciamenti elettrici
costituiscono, del resto, parte integrante delle Regola-
mentazioni Industriali Antinfortunistiche di ogni singolo
paese.
-QUESTE NORME DI SICUREZZA INTEGRANO E NON
SOSTITUISCONO LE NORME DI SICUREZZA IN VIGORE
LOCALMENTE
-Non eseguire MAI riparazioni affrettate o di fortuna che
potrebbero compromettere il buon funzionamento della
macchina.
-IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEMPRE L’INTER-
VENTO DI PERSONALE SPECIALIZZATO.
-QUALSIASI MANOMISSIONE DA PARTE DELL’UTENTE
SOLLEVALADITTACOSTRUTTRICEDAOGNIRESPON-
SABILITÀ E RENDE L’UTENTE STESSO UNICO
RESPONSABILEVERSOGLIORGANICOMPETENTIPER
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
ITALIANO

11
ITALIANO
Parte 1: DESCRIZIONE d'USO e SICUREZZE
1.1 DESCRIZIONE GENERALE
Le lavastoviglie della linea CAP/SO E rappresentano un
modellodisicuroriferimentodelknowhowraggiuntodalla
Hoonved per le macchine riservate alla ristorazione
collettiva.
Si tratta di un vero e proprio sistema di lavaggio
professionale integrabile mediante l'utilizzo di mensole di
servizio, tavoli di sbarazzo etc.
Il grado di lavaggio è impareggiabile per piatti, posate,
bicchieri, tazze, vassoi, stoviglie, il modello CAP 10/
SO100 E può lavare fino a 1000 piatti ora, mentre il
modello CAP 12/SO 120 E arriva fino a 1200 piatti ora.
Imodellisidifferenzianoperladiversacapacitàproduttiva.
Il controllo elettronico con comandi touchpanel e display
per la lettura delle temperature e stato macchina rende
facilel'utilizzo.Lapredisposizioneperilsistemadicontrollo
igienico HACCP risponde alle normative igieniche più
severe.
1.2 TIPO D'UTILIZZO E
CONTROINDICAZIONI D'USO
Lemacchinesonostateprogettate,costruite perlapulizia
di stoviglie collocate in appositi cestelli, mediante l'uso di
detersivo e brillantante.
•Stoviglie consentite: bicchieri, tazze, vassoi, tazzine,
piattini,posate,inseritenegliappositicestelli,costruite
in materiale adatto a lavastoviglie e di dimensioni
contenute dal cestello e dalla macchina.
•Éconsentito l'uso di tutti i detersivi e brillantanti speci-
ficiperlavastoviglieperusoindustrialenormalmentein
commercio.
ATTENZIONE
Qualsiasi utilizzo per usi impropri della stessa solleva la
dittacostruttricedaqualsiasiresponsabilitàperincidentia
cose o a persone e fa decadere qualsiasi condizione di
garanzia.
1.3 TRASPORTO, SPEDIZIONE E
STOCCAGGIO. (Fig. 2)
-La macchina normalmente viene spedita dentro una
scatola di cartone chiusa da regge.
-Per il trasporto della macchina imballata utilizzare un
carrello elevatore o un transpallet, posizionando la
scatola sulle relative forche.
ATTENZIONE
Laspedizioneelostoccaggiodellamacchinadeveessere
effettuatoesclusivamentealriparodegliagenti atmosferi-
ci.
1.4 CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, verificare che gli imballi
siano integri e visivamente non siano danneggiati.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo (salvo nei casi di
istruzioni differenti comunicate dalla ditta costruttrice ) e
verificare che la macchina sia esente da danneggiamenti
dovuti al trasporto.
Verificare, quindi, eventuali danni alla struttura,
schiacciamenti della struttura, rotture.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
1- Avvertireimmediatamenteiltrasportatore,siatelefoni-
camentechetramitecomunicazionescrittaamezzodi
R.R.;
2- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice previo
raccomandata (R.R.),
IMPORTANTE
Lacomunicazionedieventualidanneggiamentioanoma-
lie deve essere tempestiva e comunque deve pervenire
entro 3 giorni dalla data di ricevimento della macchina.
1.5 SBALLAGGIO (Figg. 2-3)
Pertoglierelamacchina dall'imballo eseguire leseguenti
operazioni:
1. Tagliare le regge (10) che bloccano il cartone.
2. Togliere il cartone (11) sollevandolo verso l'alto.
3. Togliere la pellicola di protezione dalla macchina.
4. Togliere la macchina dal fondo sollevandola dalla
parte inferiore della carcassa.
5. Tutti gli elementi dell'imballaggio devono essere rac-
colti e non lasciati alla portata dei bambini, in quanto
fonti di pericolo, per lo smaltimento sono prodotti
assimilati ai rifiuti solidi urbani.
Sollevarelamacchinaalzandoladallaparteinferioredella
carcassa utilizzando un carrello o un transpallet.
1.6 IDENTIFICAZIONE DELLA
MACCHINA (Fig. 4)
-Il numero di matricola e i dati relativi alla macchina
sono scritti sulla targhetta (12) posizionata sulla parte
posteriore della macchina.
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecnica o nelle
ordinazionedellepartidiricambiocitaresempreilmodello
e il numero di matricola della macchina.
1.7 DESCRIZIONE SICUREZZE
•Imodelli CAP/SO E sono dotati di microinterruttore di
sicurezza che blocca la pompa di lavaggio in caso di
apertura accidentale dello sportello accesso vasca,e
di altre sicurezze elettroniche.
•Parti elettriche chiuse da pannelli bloccati con viti.
• Dispersore elettrico di terra equipotenziale.
•Troppopieno di sicurezza per impedire il trabocco
dell'acqua.
1.8 RIFERIMENTI NORMATIVI
•La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza sono stati
costruiti in conformità alle seguenti norme:
•Requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla direttiva
2006/95/CE (LVD) e 2004/108/CE (EMC).
•Requisiti previsti dalla direttiva 2002/95/CEE (RoHS).

12
PARTE RISERVATA
ALL' OPERATORE

13
CRUSCOTTO COMANDI
Pulsante Selezione
Temperatura BOILER/VASCA
Interruttore ON/OFF
1
2
Lampada
CICLO CORTO
5
Lampada
CICLO MEDIO
6
Lampada
CICLO LUNGO
3
Lampada
CICLO INTENSIVO
4
7
Pulsante di AVVIO CICLO
Pulsante Selezione CICLO
8
Display
ST
SD
SI
IL LC1LC2LC3LC4
START
CYCLE
123457 86

14
2.1 FASI DI LAVAGGIO CAP/SO E
2.1.a Macchina spenta
A macchina spenta sul display verrà visualizzata la
scritta “OFF”:
2.1.b Accensione e Preparazione macchina
Peraccenderelamacchinapremerel’interruttore“IL”.
rimane ACCESO FISSO il led riferito all’ultimo ciclo
selezionato (LC1 -LC2 -LC3 -LC4).
ATTENZIONE
In caso di prima accensione rimane ACCESO
FISSO il led LC2.
Automaticamenteinizia il caricodel boiler esuccessi-
vamente della vasca.
Quando la macchina stà caricando il display indica
“F2”.
A livello ottenuto, si inseriscono le resistenze per il
riscaldamento prima dell’acqua del boiler poi della
vasca.
Il display indica la temperatura della vasca;
IMPORTANTE
E' consigliabile, alla prima accensione , attendere
che sul display venga indicata la temperatura di
55°C.
OPERAZIONI di LAVAGGIO
Versare nella vasca , se non si é dotati di dosatore
automatico, una dose di detersivo adeguata al volu
me dell'acqua e alla sua durezza. Per la quantità far
riferimento alle istruzioni specifiche del tipo di detersi
vo impiegato.
ATTENZIONE
Quando gli oggetti da lavare presentano delle
incrostazionidibruciatooppureètrascorsomolto
tempo dall’utilizzo al momento del lavaggio è
indispensabile fare un ammollo preventivo in ac-
qua con un adeguato prodotto emolliente.
E’ da evitare l’uso di prodotti per il lavaggio ma-
nuale in quanto potrebbero provocare schiuma
all’interno della macchina.
Introdurre in macchina il cesto degli oggetti da lavare
daiquali sarannostatipreventivamenterimossiirifiuti
solidi.
ITALIANO
2.1.c Selezione Ciclo
Premere il pulsante “SD” o CYCLE per selezionare il ciclo di
lavaggio tra 4 diversi cicli (BREVE,MEDIO,LUNGO,INTENSIVO) e
in particolare:
CAP 10E
LC 1: CICLO CORTO = 65 sec.
LC 2: CICLO MEDIO = 100 sec.
LC 3: CICLO LUNGO = 150 sec.
LC 4: CICLO INTENSIVO = 8 min.
CAP 12E
LC 1: CICLO CORTO = 55 sec.
LC 2: CICLO MEDIO = 85 sec.
LC 3: CICLO LUNGO = 120 sec.
LC 4: CICLO INTENSIVO = 8 min.
NellavaggioINTENSIVO è comunque possibilefarterminareilciclo
prima dello scadere del tempo programmato in LC4 ripremendo il
pulsante “ST” di START.La durata minima del ciclo INTENSIVO
è sempre e comunque di 120 sec.
2.1.d AVVIAMENTO CICLO di LAVAGGIO
IMPORTANTE
La scelta dell'avviamento ciclo MANUALE o AUTOMATICO
deve avvenire a macchina in stand-by.
La partenza del ciclo viene settata in modo
AUTOMATICO.
2.1.d.1 AVVIAMENTO CICLO di LAVAGGIO MANUALE
Per effettuare l'avvio del ciclo in modo MANUALE, tenere premuto
il pulsante “ST” di START per circa 2 sec.
I led del display si accendono in sequenza, lampeggerà il dato
presentesuldisplay(indicandocheilcicloèincorso)eLAMPEGGIA
il led di ciclo pre-selezionato (per esempio LC2);
2.1.d.2 AVVIAMENTO CICLO di LAVAGGIO AUTOMATICO
Per effettuare la partenza del ciclo di lavaggio in modo AUTO-
MATICO (con l'apertura e chiusura della capote)
é necessario cambiare la modalità di partenza ciclo.
Tenere premuto il pulsante “ST” di START fino a quando il led
ciclopre-selezionatorimaneacceso FISSO(circa 10 sec.)e con
la chiusura della capote si dà AUTOMATICAMENTE avvio al
ciclo di lavaggio. IMPORTANTE
La modalità di comando del led (FISSO o LAMPEGGIANTE) è in
funzione del tipo di ciclo (MANUALE o AUTOMATICO).
2.1.e Consigli durante il ciclo
2.1.e.1 Indicazioni a display
1)Durantela fase dilavaggio viene visualizzatalatemperatura della
vasca e i led del display si accendono in sequenza
2) Durante la fase di sgocciolamento si accendono i soli led del
display
Parte 2: Riservata all'operatore
LC1 LC2 LC3 LC4
ST
SD
LC1LC2LC3LC4
START
CYCLE
CYCLE
Led Display ciclo in corso
Led ciclo pre-selezionato
LC1 LC2 LC3 LC4
Led Display Ciclo in Corso
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4
Display
ST
SD
SI
IL
LC1LC2LC3LC4
START
CYCLE

15
ITALIANO
3) Durante la fase di risciacquo viene visualizzata la
temperaturadel boiler e i led del display si accendono in
sequenza;
4)Nei20sec.finalidelciclo,quandoèattivalapompadi
scarico, torna ad essere visualizzata la temperatura
della vasca.
Ripremendoilpulsante“ST”diSTARTsiavviaunnuovo
ciclo di lavaggio.
ATTENZIONE
Si consiglia di integrare il detersivo utilizzato dal
lavaggio di grassi o disperso in fase di risciacquo
ogni 4-5 cicli completi.
L’utilizzo della macchina permette di ottenere sempre il
risciacquo alla temperatura ideale ai fini igienici;
infatti se questa non è sufficiente il lavaggio viene auto-
maticamente prolungato affinché ci siano le condizioni
necessarie per un risciacquo ottimale a 85°C.
Il prolungamento dell'attesa raggiungimento temperatu-
ra ottimale può arrivare ad un tempo massimo di 8
minuti .
2.1.e.2 Interruzione del ciclo
1) E’ possibile interrompere momentaneamente il ciclo
di lavaggio con l’apertura della capote fungendo da
EMERGENZA; sul display comparirà la scritta “F1” ;
le operazioni riprenderanno richiudendo la capote.
2) SPEGNENDO la macchina tramite l’interruttore “IL”
si interrompe il ciclo.
3) Alla riaccensione della macchina, si illumina il led
relativo all’ultimo ciclo selezionato e sul display compa-
rirà l’allarme “A1”
che andrà a scomparire quando ripartirà un nuovo ciclo.
Al termine del ciclo di lavaggio estrarre il cestello e
scuoterlo leggermente in modo da far cadere le ultime
gocce rimaste sugli oggetti lavati.
Lasciareasciugare gli oggetti e toglierli dal cestellocon
mani pulite.
Riporre il tutto su piani igienici e sicuramente stabili.
2.1.f Autolavaggio e Scarico
Alla fine delle operazioni di lavaggio SPEGNERE la
macchina premendo l’ interruttore “IL” .
Dopo aver scaricato la macchina e sganciato il
troppopieno, chiudere la capote di accesso vasca,
tenerepremutoilpulsante“ST”diSTARTpercirca3sec
e rilasciare.
Avràinizio il ciclo di Autolavaggioe Scarico, con l’attiva-
zione della pompa di scarico (per le macchine dotate);
Sul display viene visualizzata la scritta “C1” per il tempo
di 2 min. e 20 sec.
2.1.g Scarico Manuale
E’ possibile svuotare l’acqua contenuta nella vasca in
qualsiasimomentodellagiornata,a seconda dello spor-
co accumulato.
Per effettuare tale operazione eseguire quanto segue:
- SPEGNERE la macchina e sganciare il troppopieno
lasciando scaricare completamente l’acqua contenuta
nella vasca;
- Estrarre i filtri (26) vasca ed effettuare la pulizia;
Scarico Manuale x macchine con pompa di scarico
Per le macchine dotate di pompa di scarico è possi-
bile svuotarelavascaavviandoilciclodiscaricomanuale
durante il quale rimane attiva solo la pompa di scarico.
ATTENZIONE
L’esecuzione del ciclo è possibile solo lasciando la
macchina ACCESA e a vasca piena d'acqua, indiffe-
rentemente con capote aperta o chiusa.
Dopo aver sganciato il troppopieno premere il pulsante
“SD” o CYCLE per 5 sec.; avrà inizio il ciclo di scarico.
Sul display verrà visualizzata la scritta “C2” per il tempo
di 4 min. e 20 sec. .
ATTENZIONE
Premendoilpulsante“SD”oCYCLEsipuòinterrompere
il ciclo di scarico prima del tempo prestabilito.
Allafinedelciclorimettereifiltri(26)(30)eiltroppopieno
(27) nelle rispettive sedi.
Parte 2: Riservata all'operatore
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4

16
ITALIANO
2.1.h Lettura delle TEMPERATURE
In qualsiasi momento, a macchina ACCESA o SPENTA,
premendoilpulsante“SI”èpossibile visualizzare insequen-
za le temperature REALI e PROGRAMMATE dell’acqua in
vasca (t1) e dell’acqua contenuta nel boiler (t2).
- Premendo una volta il pulsante “SI” sul display viene
visualizzata la scritta “t1”;
- Premendo una seconda volta il pulsante “SI” viene
visualizzata la temperatura REALE rilevata dell’acqua in
vasca;
-Premendounavoltaancorailpulsante“SI”verràvisualizzata
la temperatura PROGRAMMATA dell’acqua in vasca (per il
ciclo selezionato);
-Allasuccessivapressionedelpulsante“SI”vienevisualizzato
il codice “t2” relativo al boiler;
- Premendo nuovamente “SI” viene visualizzata la tempera-
tura REALE dell’acqua contenuta nel boiler;
- Alla nuova pressione di “SI” viene visualizzata la tempera-
tura PROGRAMMATA dell’acqua nel boiler (per il ciclo
selezionato);
-Premendonuovamente“SI”siritornaallostatodipartenza.
ATTENZIONE
Le operazioni sopraelencate NON POSSONO essere
eseguite durante un ciclo.
2.1.i OPERAZIONI di RIGENERAZIONE RESINE
(solo per mod. CAP10-CAP12DE-SO100-SO120DE)
L' operazione di rigenera è consigliata a lavoro ultimato; in
condizionidiacquamoltoduraeffettuaretaleoperazionecon
più frequenza;
Perprimacosa assicurarsi chenell' apposito contenitorevia
sia presente del sale da rigenera e fare quanto segue:
1. Svitare il tappo del serbatoio e introdurre
Kg 1 di sale da rigenera.
2. Riavvitare a fondo il tappo per assicurare la chiusura
ermetica del serbatoio.
OPERAZIONI di RIGENERA
ConlamacchinaSPENTA(l’interruttoredilinea(IL) inOFF)
a vasca PIENA D' ACQUA e con capot CHIUSA, tenere
premuto il pulsante “SD” o CYCLE per almeno 5 sec.;
sul display comparirà la scritta “C3”;
Parte 2: Riservata all'operatore
Avràinizio il CICLO di RIGENERA, indicato dall' accensio-
ne in sequenza dei led del display;
Aquestopuntolamacchinaesegueautomaticamentetuttele
operazioni necessarie (per circa 20 min), tempo nel quale la
macchina non potrà essere utilizzata.
ATTENZIONE
L’aperturadellaportadurante ilciclobloccailfunzionamento
del CICLO di RIGENERA;
chiudendo la porta il ciclo riparte da dove è stato interrotto.
IMPORTANTE
Il ciclo può essere fermato in qualsiasi momento tenendo
premuto per almeno 5 sec. il pulsante “SD” o CYCLE.
Per far ripartire il ciclo ripremere il pulsante “SD” o CYCLE
(il ciclo riparte da dove è stato interrotto).
Con la fine del ciclo di rigenerazione la macchina è pronta
per un nuovo utilizzo.
2.1.l Spegnimento a fine giornata della CAP /SO E
AllafinedellagiornatalavorativaSPEGNERElalavastoviglie
CAP/SOE premendo il pulsante “IL”.
Disinserire l’interruttore generale a monte della macchina e
chiudere i rubinetti di alimentazione idrica.
Perl’eventualeriparazionerivolgersisolamenteaduncentro
di assistenza autorizzata dal costruttore.
AVVERTENZE DURANTE il
FUNZIONAMENTO
1) Controllare che la temperatura di lavaggio si mantenga
intorno ai 55-60°C;
2)Evitare diimmergere le mani nude nell’acqua detersivata;
seciòdovesseaccadererisciacquaresubitoedabbondante-
mente con acqua corrente;
3)Utilizzaresolodetersiviantischiumogeniadazioneclorattiva
specifica per macchine industriali;
4) Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo
funzionamento.
Per l’eventuale riparazione, rivolgersi ad un centro di assi-
stenzatecnicaautorizzatodalcostruttorerichiedendol’utiliz-
zo di ricambi originali.
5)Innessuncaso,cambiarelaprogrammazionedelletempe-
rature (t1 e t2) senza prima aver consultato il centro di
assistenza tecnica autorizzato dal costruttore;
Ilmancatorispetto diquantosopradescrittopuòcompromet-
tere la sicurezza della lavaoggetti.
Consigli utili per ottenere un risultato ottimale
nel lavaggio
Uneventualerisultatoinsoddisfacentenel lavaggio è visibile
quando sulle stoviglie o sugli oggetti rimangono tracce di
sporco;eventualialonipossonoesserecausatidaunrisciaquo
insufficiente.
In tal caso controllare che gli ugelli di risciacquo (24) siano
puliti e che vi sia pressione nella rete idrica.
In caso che vi sia dello sporco controllare che:
- I filtri (26) (30) siano puliti ;
- la temperatura dell’acqua di lavaggio sia intorno ai 60°C;
- la posizione degli oggetti nel cestello sia corretta;
- gli ugelli di lavaggio siano puliti;
- i mulinelli (23) (25) ruotino liberamente.
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4
LC1 LC2 LC3 LC4

17
2.2 PULIZIA (Fig. 8)
2.2.a Generalità
La scrupolosa osservanza delle norme di manutenzione
contenuteinquesta sezione garantiscelabuona conserva-
zione ed il soddisfacente funzionamento della macchina e
diminuiscedigranlungalanecessitàdieffettuareriparazio-
ni.
ATTENZIONE
In caso di irregolarità o di mancato funzionamento di qual-
siasicomponente della macchinaPRIMA DITUTTO CON-
TROLLARE che nel suo impiego siano state osservate le
istruzioni fornite nei paragrafi precedenti.
Gli interventi devono essere eseguiti tempestivamente al
primoinsorgeredianomaliealfinedievitareilpeggioramen-
to dell'inconveniente e il danneggiamento di ulteriori parti.
2.2.b Pulizia giornaliera (Fig. 8)
ATTENZIONE
Operazioni quotidiane da eseguire a lavoro ultimato, con la
macchina SPENTA, l’interruttore generale disinserito, i ru-
binetti di alimentazione idrica chiusi e la vasca di lavaggio
vuota.
1. Sollevare il tubo troppopieno (27) per scaricare comple-
tamente l'acqua dalla vasca.
2. Estrarre i filtri (26) sopra la vasca.
3. Pulire accuratamente l’interno della macchina.
4. Togliere il filtro (30) di sicurezza pompa.
5. Lavareifiltriinacquacorrenteerimontarlicorrettamente
nella propria sede.
ATTENZIONE
Nonutilizzareperlapuliziaprodotticorrosivi,acidi,pagliette
o spazzole di acciaio in quanto potrebbero danneggiare la
macchina.
2.3 MANUTENZIONE PREVENTIVA (Fig. 8)
ATTENZIONE
Le operazioni di manutenzione preventiva vanno effettuate
conla macchina spenta, l’interruttore generale disinserito, i
rubinettidi alimentazioneidricachiusielavascadilavaggio
vuota.
2.3.a Controllo e pulizia mulinelli e ugelli (Fig. 8).
Controllare periodicamente che il mulinello di lavaggio (25)
e il mulinello di risciacquo (23) ruotino liberamente e che i
relativi ugelli non siano otturati.
Pulizia gruppo:
1. Svitare la ghiera (28) (29) e sollevare i mulinelli (23) e
(25).
2. Lavare i mulinelli di lavaggio e risciacquo.
Nelcasovisianodegliugelli(24)otturatiprovvederealla
loropulizia quindirimontarliesattamentenellaposizione
originale.
3. Rimontare il tutto procedendo in senso inverso.
2.4 DISINCROSTAZIONE
In presenza di acque dure all’interno della macchina e
sulle stoviglie si formano depositi di calcare che per
ragioni igieniche e di funzionamento devono essere ri-
mossi attraverso un azione disincrostante.
Le procedure operative nonchè la frequenza di tale inter-
vento vengono solitamente consigliate dal fornitore del
detersivo, il quale dispone di opportuni prodotti.
Alfine di nondanneggiare la macchina,non eccederenei
dosaggi,attenendosiscupolosamente alle indicazionidel
produttore del detersivo e, ultimate le operazioni, risciac-
quare abbondantemente.
2.5 MESSA FUORI SERVIZIO
TEMPORANEA
In caso di messa fuori servizio temporanea per qualche
settimanaè consigliabileprima dellachiusura, caricarela
vascaefarequalchecicloavuotoconacquapulita,poida
scaricare per evitare la formazione di odori sgradevoli.
Se necessario ripetere più volte tale operazione sino a
quando dopo il lavaggio a vuoto l’acqua sia ben pulita.
Seilperiododifermorisultassemoltolungoèconsigliabile
scaricare l’acqua dal boiler e dall’elettropompa.
2.6 DEMOLIZIONE e SMALTIMENTO.
Nelmomentoincuisiintendeprocedereallarottamazione
della macchina, occorre scaricare l'acqua dalla vasca e
dalboiler,comeindicatoneipuntiprecedentiescollegare
la macchina dalle reti di alimentazione idrica e elettrica,
quindi procedere allo smaltimento dei componenti se-
guendo quanto prescritto dalle normative vigenti in mate-
ria nel rispetto dei regolamenti nazionali, locali, vigenti in
materia di ecologia-ambiente, avendo cura di differenzia-
re le parti come segue:
- parti metalliche: carrozzeria,pianali, pannelli, filtri;
- parti elettriche: motori, teleruttori,microinterruttori,
cablaggi;
- parti in plastica: raccordi, cestelli;
- parti in gomma: tubi, manicotti.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e quant'altro è contenuto
nel presente fascicolo sono di natura tecnica riservata e,
per questo, ogni informazione non può essere riprodotta
nè completamente nè parzialmente e non può essere
comunicata a terzi senza l'autorizzazione scritta della
HOONVED che ne è la proprietaria esclusiva e che si riserva
il diritto di apportare senza preavviso tutte quelle modifiche
che riterrà opportune.
ITALIANO
Parte 2: Riservata all'operatore

18
ITALIANO
TABELLA RIASSUNTIVA TABELLA RIASSUNTIVA
ALLARMI A DISPLAY SEGNALAZIONI A DISPLAY
Parte 2: Riservata all'operatore
TABELLA RIASSUNTIVA SEGNALAZIONI TASTO START (S3)
STATO DELLA MACCHINA COLORE TASTO START (S3)
Macchina spenta
Preparazione macchina
Macchina in stand-by
FASE CICLO
NESSUNO
ROSSO
(fisso)
VERDE
(fisso)
BLU
(fisso)
ALLARME con CICLO in CORSO
(solo A2/A3) VERDE CHIARO/BLU
(lampeggio alternato)
ALLARME in ASSENZA di CICLO
(solo A2/A3) VERDE CHIARO
(lampeggio)
START
START
START
START
START
START
START
SEGNALAZIONE DESCRIZIONE
A 1 Mancato COMPLETAMENTO CICLO
A 2 Sovrariscaldamento ACQUA BOILER
A 3 Rottura o scollegamento SONDA di
TEMPERATURA BOILER e/o VASCA
A 4 Mancanza ACQUA in VASCA
A 5 Mancato riscaldamento nel BOILER
H 1 Temperatura ACQUA di RISCIACQUO
INSUFFICIENTE
H 2 Quantità ACQUA di RISCIACQUO
INSUFFICIENTE (mod. "BT")
H 3 Temperatura ACQUA di LAVAGGIO
INSUFFICIENTE
SEGNALAZIONE DESCRIZIONE
F 1 PORTA APERTA
F 2 CARICAMENTO ACQUA in VASCA
C 1 Ciclo di AUTOLAVAGGIO e SCARICO
C 2 Ciclo di SCARICO MANUALE
C 3 Ciclo di RIGENERA
OFF Macchina SPENTA
Pro PROGRAMMAZIONE
PSt RESET e RITORNO ai PARAMETRI STANDARD
SAL MANCANZA SALE

19
ANOMALIA
Non si accende la macchina.
Non carica acqua
Lavaggio insufficiente.
Risciacquo insufficiente.
CAUSA
Interruttore generale disinserito.
Rubinetto dell'acqua chiuso.
Filtro tubo di carico sporco.
Ugelli di risciacquo intasati.
Tubo troppopieno non correttamente
inserito
ALLARME A4:
Mancanza acqua in vasca
SEGNALAZIONE F1:
Capote Aperta
Senso di rotazione della pompa errato
Ugelli di lavaggio otturati.
Filtro di lavaggio sporco.
Mulinello di lavaggio bloccato
Insufficienza o mancanza di prodotto
detergente.
Condizioni di lavaggio insufficienti
ALLARME H3:
Temperatura lavaggio insufficiente
ALLARME A3:
Sonda scollegato o interrotta
Ugelli di risciacquo otturati.
Intasamento di calcare del boiler.
Scarsa pressione idrica di rete meno di
2 bar. - 200 Kpa.
Temperatura insufficiente.
Posizione degli ugelli non ottimale o
ugelli rovinati.
ALLARME H1:
Temperatura risciacquo insufficiente
ALLARME A3:
Sonda scollegato o interrotta
ALLARME A5:
Mancato riscaldamento del boiler
RIMEDIO
Inserire interruttore.
Aprire il rubinetto.
Staccare il tubo di carico (14 Fig. 6) e pulire il filtro .
Svitare e pulire gli ugelli (24 Fig. 8) in acqua
corrente
Controllare il corretto inserimento del tubo
troppopieno (27 Fig. 8).
Controllare presenza acqua di rete;
Spegnere e riaccendere la macchina
Controllare perfetta chiusura capote e/o
livellamento macchina
Chiamare il tecnico per invertire due dei tre fili di
fase sull'interruttore generale.
Pulire gli ugelli del mulinello (25 Fig. 8) di lavaggio.
Pulire i filtri (26 e 30 Fig. 8).
Smontare e pulire il mulinello (25 Fig. 8)
Ripristinare il detergente nella tanica e verificare la
concentrazione.
Controllare che la fase di lavaggio si svolga
correttamente.
Attendere che la temperatura vasca
sia a regime.
Rivolgersi al Servizio Assisteza.
Svitare e pulire gli ugelli (24 Fig. 8) in acqua
corrente
Rivolgersi al Servizio Assistenza.
Attendere il ripristino della pressione o
acquistare una pompa di pressione.
Rivolgersi al Servizio Assistenza.
Controllare che gli ugelli siano nella corretta
posizione per quelli danneggiati procedere alla loro
sostituzione.
Attendere che la temperatura boiler
sia a regime.
Rivolgersi al Servizio Assistenza.
Rivolgersi al Servizio Assistenza.
INCONVENIENTI POSSIBILI - CAUSE - RIMEDI
ITALIANO
Parte 2: Riservata all'operatore

20
This Page
Intentionally
Left Blank
ITALIANO Parte 2: Riservata all'operatore
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Hoonved Dishwasher manuals

Hoonved
Hoonved C81 Instruction Manual

Hoonved
Hoonved CR Series User manual

Hoonved
Hoonved AP 43 E Instruction Manual

Hoonved
Hoonved ED 550-CA 55 Instruction Manual

Hoonved
Hoonved AP43E Series Operating and installation instructions

Hoonved
Hoonved C 43 E Instruction Manual

Hoonved
Hoonved 53 BT Instruction Manual

Hoonved
Hoonved ST 43 E Instruction Manual

Hoonved
Hoonved ED 650 E User manual

Hoonved
Hoonved HC Specification sheet