Hoonved HC Specification sheet

HC - HSP- HCR
Istruzioni per l'uso e la manutenzione
Instructions for use and maintenance
Mode d'emploi et entretien
Gebrauchs - und Wartungsanweisungen
Instrucciones para el uso y el mantenimiento
Insturções para uso e manutenção
Ed. 04/2019
LAVASTOVIGLIE
DISHWASHING MACHINE
LAVE-VAISSELLE
GESCHIRRSPÜLER
LAVAVAJILLAS
LAVALOUÇAS

Via Ugo Foscolo, 1
21040 Venegono Superiore
Varese (Italy)
www.hoonved.com
info@hoonved.com
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
I
DECLARATION OF CONFORMITY CE
GB
CE DECLARACION DE CONFORMIDAD
E
DECLARATION DE CONFORMITÉ CE
FR
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG CE
D
CE CONFORMITEITSVERKLARING
NL
CE KONFORMITETSERKLÆRING
DK
CE DEKLARATION
SE
CE CERTIFIKÁT
SK
HC.doc
Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto:
The undersigned hereby declares under full responsability that the following product:
Declaramos bajo nuestra responsabilidad que el produeto:
Nous soussignées attestons sous notre entière responsabilité que le produit suivant:
Die unterzeichnete Fa. erklärt unter eigener Verantwortung, dass folgende Produkte:
Ondergetekende firma verklaart dat de:
Hermed erklæres at fØlgende produkter:
Härmed bekräftas att nedanstående produkt:
Dolupodpísaný prehlasuje pri všetkej zodpovednosti, že výrobky značky:
LAVASTOVIGLIE - DISHWASHER –LAVAVAJILLAS - LAVE-VASSEILLE - GESCHIRRSPÜLER -
VAATWASMACHINE - TALLERKENOPVASKEMASKINE –KORGTUNNELDISKMASKIN - UMÝVAČKA
HC 3..., HC 3 A ..., HC 4..., HC 4 A..., HC 5..., HC 50..., HCR 4...,
HSP 3..., HSP 3 A ..., HSP 4..., HSP 4 A..., HSP 5..., HSP 50...,HSPR 4...,
al quale questa dichiarazione si riferisce, è conforme alle seguenti norme:
for which this declaration refers to in accordance to the following standards:
al que se refiere asta declaracciones de conformidad a las siguientes normas:
auquel se référe cette dèclaration,est conforme aux normes suivantes:
auf welche sich diese Erklärung bezieht, folgendem Standard entsprechen:
waarop deze verklaring betrekking heeft, volgens de standaard:
som er omfattet af denne erklæring, overholder fØlgende standarder:
som omfattas av denna deklaration motsvarar följande standard:
na, ktoré sa vzťahuje toto vyhlásenie v súlade s nasledujúcimi normami
EN 60335-1, EN 60335-2-58, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55014-1, EN 55014-2
in base a quanto previsto dalle Direttive CEE:
on the basis of what is foreseen by the Directives CEE:
en base a lo previsto en la directiva CEE:
selon ce qui est prevu par les Directives CEE:
aufgrund der vorgesehenen Richtlinien:
gebaseerd op de CE-richtlijnen:
iht. EU-direktiv:
enligt EU-direktiv:
na základe smerníc EU: 2006/42/CE, 2014/35/CE, 2014/30/CE
Decliniamo ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose derivanti da manomissione da parte di terzi o da carenza di manutenzione o riparazione.
We decline any responsability for injuries or damage derived from machine misuse, abuse by others or improper machine maintenance or repairs.
Declinamos toda responsabilidad por sinostros a personas por la incorrecta manipulacion por parte de tercero e la carencia de mantenimjento o reparaciòn.
Nous déclinons toute responsabilité pour sinistres à personnes ou à objetqui derivent de l'intervention de la part de tiers non specialistes ou de carences de
manutentionou reparation.
Wir lehnen jegliche Verantwortung für Schäden an Personen oder Dingen ab, die auf fehlerhaftes Eingreifen Dritter oder auf mängelhafte Wartung oder Reparation
zurückzuführen sind.
Wij zijn op geen enkele manier verantwoordelijk voor schade aan personen of materrialen welke voortvloeien uit onoordeelkundig gebruik, reparatie dan onderhoud aan de
machines door derden.
Vi frasiger os ethvert ansvar for skader opstàet son fØlge af fejlagtig anvendelse af maskinen, misbrug, eller utilstrækkeligt vedligehold eller reparation.
Vi fråntar oss allt ansvar för skador till följd av felaktig användning av maskinen, missbruk eller otillräckligt underhåll eller reparation.
Odmietame akúkoľvek zodpovednosť za zranenia alebo škody pri neodbornom používaní stroja, zneužitím inými osobami, alebo nesprávnou údržbou a opravou stroja.
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico.
Persona autorizzata a redigere la dichiarazione di conformità.
Person authorized to compile the technical file.
Person authorized to draw up the declaration of conformity.
Persona facultada para elaborar el expediente técnico.
Persona autorizada para expedir la declaración de conformidad.
Personne autorisée à constituer le dossier technique.
Personne habilitée à établir la déclaration de conformité.
Person, die bevollmächtigt, die technischen Unterlagen zusammenzustellen.
Person die Genehmigung zur Ausarbeitung der Konformitätserklärung.
Persoon die gemachtigd is het technisch dossier samen te stellen.
Persoon die gemachtigd is tot het opstellen van de verklaring van overeenstemming.
Person bemyndiget til at udarbejde det tekniske dossier.
Person bemyndiget til at udarbejde overensstemmelseserklæring.
Person som är behörig att sammanställa den tekniska dokumentationen.
Person som är behörig att upprätta en försäkran om överensstämmelse.
Osoba oprávnená k vypracovaniu vyhlásenia o zhode.
01/04/2019
Andrea Bertone
GENERAL MANAGER

3
Le gure relative alle istruzioni sono riportate sulle ultime pagine.
The illustrations concerning these instructions are on the inside of the back cover
Les gures concernant les notices d'utilisation sont groupées sur les dernières pages.
Die Bilder zur Gebrauchsanweisung sind auf den letzten Seiten des Umschlages.
Las guras correspondientes a las instrucciones se encuentran en las ùltimas paginas.
As guras relativas nas instruções são reportadas nas últimas páginas.
38471
Mod.
HC 3-HC 4
HC 3 A-HC 4 A
HC 5-HC 50
HSP 3-HSP 4
HSP 5-HSP 50
HCR 4

ITA ......................................................................................... INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non
ché allo smaltimento dei riuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sulla targhetta matricola della lavastoviglie indica che il prodotto alla ne della propria
vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti.
La raccolta differenziata della lavastoviglie giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produttore.
L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a ne vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo della lavastoviglie dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento compatibile a livello ambientale, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.
ENG ......................................................................................... INFORMATION FOR USERS
In accordance with the Directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC on the restriction of the use of certain hazardous
substances in electrical and electronic equipment, and waste electrical and electronic equipment”
The “crossed out wheeled bin” symbol on the dishwasher serial number plate indicates that at the end of its useful life the product
must be collected separately from other waste.
Separate collection of dishwashers that have come to the end of their useful life is organised and managed by the distributor.
Therefore, any user wanting to dispose of this equipment must contact the distributor and use the system adopted by the latter to
allow separate collection of equipment which has reached the end of its useful life.
Suitable separate collection, followed by decommissioned dishwasher recycling, treatment and environmentally-sound disposal,
helps to avoid possible negative effects on health and the environment and promotes re-use and/or recycling of the materials of
which the equipment is made.
Owners who dispose of the product illegally will be liable to the administrative penalties envisaged by the regulations in force.
FRA .......................................................................INFORMATIONS DESTINÉES AUX UTILISATEURS
Conformément à les Directives 2002/95/CE, 2002/96/CE et 2003/108/CE, sur la réduction de l’utilisation de substances
dangereuses dans les appareils électriques et électroniques ainsi que sur l’élimination des déchets.”
Le symbole de la poubelle barrée reporté sur la plaquette du lave-vaisselle indique que le ramassage du produit à la n de sa vie
s’effectue séparément par rapport aux autres déchets.
Le tri différencié d’un lave-vaisselle arrivé à la n de sa vie est organisé et géré par le distributeur. L’utilisateur souhaitant se défaire
de son appareil doit donc contacter le distributeur et se conformer au système que celui-ci aura adopté pour permettre un ramassage
séparé de l’appareil.
Le tri différencié permettant d’entreprendre le recyclage du lave-vaisselle à éliminer, ainsi qu’un traitement et une élimination
compatible du point de vue environnemental contribuent à éviter les effets négatifs possibles sur l’environnement et sur la santé et
favorisent le réemploi et/ou le recyclage des matériaux constituant l’appareil.
Une élimination frauduleuse du produit par son propriétaire comporte l’application des sanctions administrative prévue par la
norme en vigueur.
TED .................................................................................... AUSKUNFT ZU DEN BENUTZERN
Gemäß der Richtlinien 2002/95/EG, 2002/96/EG und 2003/108/EG, zur Beschränkung der Verwendung gefährlicher Stoe
in Elektro- und Elektronikgeräten, sowie über Elektro- und Elektronik-Altgeräte“
Das Symbol, das eine durchgestrichene Abfalltonne auf Rädern darstellt, bendet sich auf dem Datenschild der Spülmaschine und
bedeutet, dass das Altgerät im Zuge der Entsorgung getrennt gesammelt werden muss.
Die getrennte Sammlung der Spülmaschine als Elektro-Altgerät wird vom Vertreiber organisiert und abgewickelt.
Der Nutzer, der das betreffende Gerät entsorgen will, muss daher den Vertreiber kontaktieren und die Entsorgung gemäß dem
System vornehmen, das der Vertreiber gewählt hat, um die getrennte Sammlung der Altgeräte zu gewährleisten.
Die getrennte Sammlung der Alt-Spülmaschine ist eine Voraussetzung für die spezische Behandlung und das spezische Recycling
von Elektro- und Elektronik-Altgeräten und notwendig, um negative Auswirkungen auf Gesundheit und Umwelt zu vermeiden.
Ferner werden dadurch die Wiederverwendung und/oder das Recycling der Materialien, aus denen die Spülmaschine besteht,
gefördert. .
Die unsachgemäße Entsorgung des Geräts durch den Inhaber wird mit Verwaltungsstrafen gemäß dem geltenden Recht geahndet.
SPA ................................................................................ INFORMACIÓN PARA LOS USUARIOS
Según las Directivas 2002/95/CE, 2002/96/CE y 2003/108/CE, sobre restricciones a la utilización de determinadas sustancias
peligrosas en aparatos eléctricos y electrónicos, y eliminación de residuos”
El símbolo del contenedor tachado reproducido en la placa del número de serie del lavavajillas indica que el producto debe ser
recogido por separado y no pueden eliminarse con el resto de residuos domésticos.
La eliminación por separado del lavavajillas al nal de su vida útil está organizada y gestionada por el distribuidor.
El usuario que desee desechar este aparato deberá ponerse en contacto con el distribuidor y respetar las modalidades que éste
ha adoptado para consentir su eliminación por separado al nal de su vida útil.
Una adecuada recogida selectiva del lavavajillas para su reciclaje, tratamiento y eliminación de manera respetuosa con el medio
ambiente contribuye a evitar posibles efectos negativos para el medio ambiente y la salud, y fomenta la reutilización y/o el reciclaje
de los materiales que lo componen.
La eliminación del producto de forma no autorizada dará lugar a la aplicación de las sanciones administrativas establecidas por las
normas vigentes.
POR .............................................................................. INFORMAÇÃO PARA OS UTILIZADORES
Conforme as Directivas 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relativas à redução do uso de substâncias perigosas em
aparelhagens eléctricas e electrónicas e à reciclagem de lixo”
O símbolo barrado do contentor de lixo, colocado na placa de matrícula da lavadora de pratos indica que o produto, ao m da
própria vida útil, deve ser recolhido separadamente dos demais dejectos eléctricos ou electrónicos.
A recolha diferenciada da lavadora de pratos que já esgotou a sua vida útil é organizada e gerida pelo distribuidor.
O utilizador que quiser se desfazer de tal aparelhagem deverá , portanto, contactar o distribuidor e seguir o sistema adoptado pelo
mesmo a m de permitir a recolha separada da aparelhagem que já esgotou a sua vida útil.
A recolha diferenciada adequada para o percurso sucessivo da lavadora de pratos retirada até a reciclagem, tratamento e
desmantelamento ambientalmente compatível contribui a evitar possíveis efeitos negativos para o ambiente e para a saúde e
favorecem a reutilização e/ou a reciclagem dos materiais de que a aparelhagem é composta.
O desmantelamento abusivo do produto por parte do respectivo detentor comporta a aplicação das sanções administrativas
previstas pela normativa vigente.

ITA AVVERTENZA
Prima di procedere all'installazione, alla messa in funzione, alla regolazione e alle operazioni di manutenzione della lavastoviglie
Mod. HC/HCR/HSP, leggere attentamente il presente manuale.
In caso di guasto o cattivo funzionamento della macchina rivolgersi esclusivamente ad un centro tecnico autorizzato o diretta-
mente alla ditta HOONVED.
°
ENG IMPORTANT
Become thoroughly familiar with the contents of this manual before installing, setting up, adjusting and servicing dishwasher
machine Mod. HC/HCR/HSP.
Only contact an authorized technical center or HOONVED in the event of breakdowns or faulty machine operation.
FRA IMPORTANT
Lisez attentivement cette notice avant la mise en place, la mise en service, le réglage et les opérations d’entretien de la machine
lave-vaisselle Mod. HC/HCR/HSP
En cas de panne franche ou de dysfonctionnement de la machine, adressez-vous exclusivement à un service technique agréé
ou directement à la société HOONVED.
DEU HINWEIS
Bevor man den Geschirrspüler Mod. HC/HCR/HSP installiert, in Betrieb nimmt, einstellt oder Wartungsarbeiten daran vornimmt,
ist dieses Handbuch aufmerksam durchzulesen.
Bei Betriebsstörungen der Maschine wenden Sie sich bitte ausschließlich an ein autorisiertes Kundendienst-Zentrum oder direkt
an Firma HOONVED.
ESP ATENCION
Antes de realizar la instalación, la puesta en marcha, los ajustes y las operaciones de mantenimiento de la máquina lavavasos
Mod. HC/HCR/HSP, lea atentamente este manual.
En caso de avería o de mal funcionamiento se dirija exclusivamente a un centro técnico autorizado o directamente a la empresa
HOONVED.
POR ADVERTÊNCIA
Antes de proceder a instalação, a colocação em funcionamento, a regularização e as operações de manutenção da Lava lou-
ças Mod . HC/HCR/HSP, ler atentamente o presente manual. Em caso de avaria ou mal funcionamento da máquina procurar
exclusivamente um centro técnico autorizado ou directamente a empresa HOONVED.
La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare
modiche che si renderanno utili ai propri prodotti
senza comprometterne le caratteristiche essenziali.
The manufacturer reserves the right to modify the
products whenever necessary, without aecting their
main features.
Le constructeur se réserve le droit de modier ses
produits sans en compromettre les caractéristiques
essentielles.
Der Hersteller behält sich das Recht vor , seine Pro-
dukte abzüandern , falls es notwendig sei , ohne die
haupteigenschaften des Gerät zu wechseln.
La Firma constructora se reserva el derecho de modi-
carsus productossincomprometer lascaracterísticas
esenciales.
A empresa construtora se reserva o direito de fazer
modicações que se renderem necessárias aos pró-
prios produtos sem o comprometimento das carac-
terísticas essenciais.

6
INDICE - INDEX - ÍNDICE
RAEE.................................................................... pag. 4
Avvertenza. ......................................................... pag. 5
Important
Important
Hinweis
Advertencias
Advertência
Dimensioni d'ingombro..........................................pag. 8
Overall dimensions
Dimensions d'encombrement
Platzbedarfmasse
Dimensiones máximas
Dimensões
Dati tecnici.pag...................................................... pag. 9
Technical data
Données techniques
Technischen daten
Datos técnicos
Dados técnicos
Descrizione comandi...........................................pag. 10
Decription of the controls
Description des commandes
Beschreibung der Bedienvorrichtungen
Descripción de los mandos
Descrição dos comandos
ITALIANO. ........................................................ Pagina 11
ENGLISH. ......................................................... Page 20
FRANÇAIS. ...................................................... Page 29
DEUTSCH. ....................................................... Seite 38
ESPAÑOL........................................................ Página 47
PORTUGUÊS................................................... Pág. 56

7
Spazio lasciato bianco intenzionalmente
Left space white intentionally
Espace laissé blanc intentionnellement
Linkes Platzweiß absichtlich
Blanco izquierdo del espacio intencionalmente

8
DIMENSIONI DI INGOMBRO - OVERALL DIMENSIONS - DIMENSIONS D'ENCOMBREMENT
PLATZBEDARFSMASSE - DIMENSIÓNES - DIMENSõES
Modello Model A B C D E
HCR 4 460 521 610 791 220
HC 3 - HSP 3 430 521 610 791 220
HC 3 A - HSP3A 430 521 670 851 280
HC 4 - HSP 4 460 521 610 791 220
HC 4 A - HSP 4A 460 521 670 851 280
HC 5 - HSP 5 600 600 810 1005 330
HC 50 - HSP 50 600 600 810 1005 330
10
A
B
D
C
E
F

9
HCR 4 30 230V ~ 50/60Hz 3000 W 2800 W 2000 W 200 W
HC 3 - HC 3 A 30 230V ~ 50/60Hz 3150 W 2800 W 2000 W 350 W
HSP 3
HC 4 - HC 4 A 30 230V ~ 50/60Hz 3150 W 2800 W 2000 W 350 W
HSP 4 - HSP4A
HC 5 20 230V ~ 50/60Hz 3550 W 3000 W 2000 W 550 W
HSP 5
HC 50 20 400V/3N ~ 50/60Hz 4550 W 4000 W 2000 W 550 W
HSP 50
Cons. acqua x ciclo
Water cons. per c.le
Cons. d’eau par c.le
Wass. pro Zyklus
Con. agua por ciclo
Cons. de ág.por cic.
Capacità vasca
Tank capacity
Capacité de la cuve
Wannenkapazität
Capacidad tina
Capacidade do tanq.
Alimentazione idrica
Water supply
Alimentation en eau
Wasseranschluß
Alimentacíon idrica
Alimentação hídric
Durata ciclo
Cycle length
Durée du cycle
Zyklusdauer
Duracíon del ciclo
Duração do ciclo
Capacità boiler
Boiler capacity
Cap. du chauffe-eau
Boilerkapazität
Capacidad hervidor
Capacid. do boiler
Produzione cestelli/ora
Output in baskets/hour
Débit paniers/
Produktion korbe/stun
Producción canastos/h
Produção cestos/hora
Potenza totale
Total power
Puissance totale
Gesamtleistung
Enlace total
Potência total
Resistenza boiler
Boiler heating elem.
Résistance chauffe-e.
Boilerheizwiderstand
Resistencia hervidor
Resistência do boiler
Pompa lavaggio
Wash pump
Pompe de lavage
Spülpumpe
Bomba de lavado
Bomba de lavagem
Allacciamento elettrico
Electrical connection
Raccordement électriq
Stromversorgung
Alimentacion electrica
Instalação eléctrica
Resistenza vasca
Tank heating elem.
Résistance cuve
Wannenheizwiderst.
Resistencia tina
Resistência do tanque
HCR4- HC 3 - HC 3 A 12,5 l 4 l 2÷4 bar Ø 3/4"G. 2 l 120 s
HSP 3 - HSP 3A
HC 4 - HC 4 A 12,5 l 4 l 2÷4 bar Ø 3/4"G. 2 l 120 s
HSP 4 - HSP4A
HC 5 - HC 50 20 l 7,5 l 2÷4 bar Ø 3/4"G. 3,5 l 180 s
HSP 5 - HSP 50
HCR4-HC 3-HC 3 A ø 28 mm 5° ÷ 40° C 20 ÷ 90 % 50° ÷ 60° C 80° ÷ 90° C
HSP 3 - HSP 3A
HC 4 - HC 4 A ø 28 mm 5° ÷ 40° C 20 ÷ 90 % 50° ÷ 60° C 80° ÷ 90° C
HSP 4 - HSP4A
HC 5 - HC 50 ø 31 mm 5° ÷ 40° C 20 ÷ 90 % 50° ÷ 60° C 80° ÷ 90° C
HSP 5 - HSP 50
Raccordo di scarico
Drain pipe tting
Raccord de vidange
Abwasseranschluß
Enlace de descarga
Ligação de drenagm
Umidità relativa
Relative humidity
Humidité relative
Relative Feuchte
Humedad relativa
Humidade relativa
Temper.di funz e stoc
Operat.and storage te
Tempér.de foncti.et st.
Betriebs- und Lagert.
Temperatura de funz.
Temp. de fun. e armaz.
Temperatura lavaggio
Wash temperature
Température de lav.
Spültemperatur
Temperatura de lav.
Temp. de lavagem
Temperatura risciac.
Rinse temperature
Température de rinç.
Klarspültemperatur
Temperatura de aclar.
Temp. de enxaguo
DATI TECNICI-TECHNICAL DATA-DONNÈE TECHNIQUES-TECHNISCHE DATEN-DATOS
TECNICOS-DADOS TECNICO
Peso netto
Net weight
Poids net
Reingewicht
Peso netto
Peso neto
Temp. max entrata ac.
Water inlet max. temp.
Temp.max. entree eau.
Max. Temperatur-Wa.
Temper.màx.entrada a
Temp. má de en. de ág.
Livello pressione acus.
Noise level
Niveau de pression s.
Schalldruckpegel
Nivel de presion acust.
Nível de pressão acúst.
Dimensioni cestello
Basket dimensions
Dimensions du panier
Korbgröße
Dimensiones cubeta
Dimensões do cesto
Peso macchina imball.
Weight of packed mac.
Poids de la machine e.
Gewicht der verp.Mas.
Peso de la maquina e.
Peso da máq. com emb.
HCR4 - HC 3 - HC 3 A 50° C < 70 dB (A) 350 x 350 mm 33 kg 37 kg
HSP 3 - HSP 3A
HC 4 - HC 4 A 50° C < 70 dB (A) 400 x 400 mm 33 kg 37 kg
HSP 4 - HSP4A
HC 5 - HC 50 50° C < 70 dB (A) 500 x 500 mm 52 kg 60 kg
HSP 5 - HSP 50

10
CRUSCOTTO COMANDI - CONTROL PANEL - PANNEAU DES COMMANDES
SCHALTBLENDE - PANEL DE MANDOS - PAINEL DE COMANDOS
Fig. 1
ZEICHENERKLÄRUNG
Q1) Schalter AN / AUS
H1) Anzeigelampe Maschine AN
H2) Anzeigelampe Maschine BEREIT
H3) Anzeigelampe Maschine BERTRIEB
S3) Taste ZYKLUS STARTE
LEYENDA
Q1) Interruptor ON/OFF
H1) Lámpara indicadora ON de la máquina
H2) Lámpara indicadora de la máquina lista
H3) Lámpara indicadora de funcionamiento
de la máquina
S3) Botón de Arranque CICLO
LEGENDA
Q1) Interruttore ON/OFF
H1) Lampada indicazione macchina accesa
H2) Lampada indicazione macchina pronta
H3) Lampada indicazione macchina in funzione
S3) Tasto AVVIO CICLO
LEGEND
Q1) Push button ON/OFF
H1) Machine ON, indicator lamp
H2) Machine READY, indicator lamp
H3) Machine RUNNING indicator lamp
S3) CYCLE button
LEGENDE
Q1) Bouton de ligne ON/OFF
H1) Lampe indication lave-vaisselle ON
H2) Lampe indication lave-vaisselle prête
H3) Lampe indication lave-vaisselle en fonction
S3) Bouton de Démarrage CYCLE
LEGENDAS
Q1) Tecla ON/OFF
H1) Lâmpada indicadora Máquina ON
H2) Lâmpada indicadora pronta da máquina
H3) Lâmpada indicadora da FUNÇÃO máquina
S3) Botão início ciclo
Q1 H1 H2 H3 S3

11
Parte 1: Descrizione d'uso e Sicurezze
Parte 2: Riservata all'Operatore
Parte 3: Riservata al Tecnico Autorizzato
e Qualicato
ITALIANO
ITALIANO

12
AVVERTENZE
PARTICOLARI PER L'OPERATORE
- Prima di procedere alla messa in funzione della macchina
l’operatore dovrà aver letto con cura la presente pubblicazione
ed avere acquisito una profonda conoscenza delle speciche
tecniche e dei comandi macchina.
- Prima d’installare la macchina, controllare che l’area adibita
sia compatibile con le dimensioni d’ingombro della stessa.
- Qualora questa macchina sia installata "ad incasso"
prestare attenzione che il vano e gli elementi di arreda-
mento adiacenti siano di tipo idoneo, ossia non sorano
l'esposizione al vapore acqueo che può fuoriuscire dalla
macchina stessa durante il funzionamento e soprattutto
durante l'apertura della porta successivamente ad un ciclo
di lavaggio.
- Nel caso si debba installare o rimuovere parte della macchina,
usare solo mezzi di sollevamento e movimentazione adeguati
al peso.
- Non permettere a personale non autorizzato e qualicato di
mettere in funzione, regolare, condurre o riparare la macchina.
Far riferimento inoltre a questo manuale per le operazioni
necessarie.
- Le parti meccaniche ed i componenti elettrici/elettronici situati
all'interno della macchina sono protetti da pannelli interamente
chiusi.
- Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione della mac-
china, accertarsi che l’interruttore generale sia in posizione
di “OFF” O , in modo da togliere l’alimentazione elettrica alla
macchina durante l’intervento dell’operatore.
- L’impianto di alimentazione elettrica deve essere provvisto
di un sistema di sgancio automatico a monte dell’interruttore
generale della macchina e di un idoneo impianto di messa a
terra che risponda a tutti i requisiti delle norme industriali per
la prevenzione degli infortuni.
- Nel caso si debba intervenire sull’interruttore generale o nelle
sue vicinanze, togliere tensione alla linea a cui é allacciato
l’interruttore generale.
- Tutti i controlli e le operazioni di manutenzione che richiedono
la rimozione delle protezioni di sicurezza vengono effettuati
sotto la completa responsabilità dell’utente.
Si raccomanda pertanto di far eseguire queste operazioni esclu-
sivamente a personale tecnico specializzato ed autorizzato.
- Controllare che tutti i dispositivi antinfortunistici di sicurezza
(barriere, protezioni, carter, microinterruttori, ecc.) non siano
stati manomessi e che siano perfettamente funzionanti prima
di operare, in caso contrario provvedere alla loro sistemazione.
-Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo attrezzi elettrici che
siano correttamente connessi alla presa di terra e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- Non manomettere per nessun motivo l’impianto elettrico o
qualunque altro meccanismo.
- Non usare mai le mani o strumenti non adatti per localizzare
eventuali perdite dai vari tubi. Aria, uidi in pressione od irritanti
potrebbero causare danni gravi alle persone e/o alle cose.
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati utensili per operare
sulla macchina
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per arrestare parti in
movimento.
- PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE
TARGHETTEPRESENTI SULLA MACCHINA OGNI VOLTA
CI SI APPRESTI A OPERARE SULLA STESSA O NELLE
SUE VICINANZE.
- E’ fatto obbligo all’utente di mantenere tutte le targhette
leggibili.
- Non salire sullo sportello e sulla parte superiore della mac-
china.
- E’ inoltre fatto obbligo all’utente di sostituire tutte le targhette
che per qualunque motivo si siano deteriorate o che non sia-
no chiaramente visibili, richiedendo quelle nuove al Servizio
Ricambi .
- Nel caso di malfunzionamenti della macchina o danni ai
componenti contattare il responsabile alla manutenzione,
senza procedere con ulteriori interventi di riparazione.
- E’ fatto assoluto divieto a chiunque di utilizzare la macchina
per usi diversi da quelli espressamente previsti e documentati.
L’uso della macchina dovrà avvenire sempre nei modi, tempi
e luoghi previsti dalle norme di buona tecnica, di legge vigenti
in ogni nazione, anche se nel paese specico non esistessero
apposite norme per regolare il settore.
-Ilcostruttore declina ogniresponsabilità per eventuali in-
cidentio danni a persone ocose insorgenti dalla mancata
osservanza sia delle prescrizioni relative alla sicurezza
che delle norme qui riportate.
-Tali prescrizioni, unitamente alle norme relative all’in-
stallazione della macchina e agli allacciamenti elettrici
costituiscono, del resto, parte integrante delle Regola-
mentazioni Industriali Antinfortunistiche di ogni singolo
paese.
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTEGRANO E NON
SOSTITUISCONO LE NORME DI SICUREZZA IN VIGORE
LOCALMENTE
- Non eseguire MAI riparazioni arettate o di fortuna che
potrebbero compromettere il buon funzionamento della
macchina.
-INCASO DI DUBBIORICHIEDERE SEMPREL’INTERVEN-
TO DI PERSONALE SPECIALIZZATO.
-QUALSIASI MANOMISSIONE DA PARTE DELL’UTENTE
SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA OGNI RE-
SPONSABILITÀ E RENDE L’UTENTE STESSO UNICO
RESPONSABILEVERSO GLI ORGANICOMPETENTIPER
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
-L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone
(bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperien-
za o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
beneciare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o
di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
-Divieto di utilizzare getti d’acqua per la pulizia dell’appa-
recchio.
ITALIANO Istruzioni Originali

13
1.1 DESCRIZIONE GENERALE
Costruzione monoparete in acciaio inox 18/10 nemente
satinato.
Tutti i comandi e le parti elettriche sono facilmente acces-
sibili e il dosatore brillantante è incorporato.
I mulinelli di lavaggio e i ltri sono facilmente estraibili per
la manutenzione e la pulizia ordinaria.
Tutti i modelli sono dotati di microinterruttore di sicurezza
sulla porta, le resistenze sono in acciaio incoloy inattac-
cabile dalla corrosione.
Tutti i modelli sono corredati da un'adeguata dotazione
di cestelli.
1.2 TIPO D'UTILIZZO E
CONTROINDICAZIONI D'USO
Le macchine sono state progettate, costruite per la pulizia
di stoviglie collocate in appositi cestelli, mediante l'uso di
detersivo e brillantante.
• Stoviglie consentite: bicchieri, tazze, tazzine, piattini,
posate, inserite negli appositi cestelli, costruite in ma-
teriale adatto a lavastoviglie e di dimensioni contenute
dal cestello e dalla macchina.
• É consentito l'uso di tutti i detersivi e brillantanti specici
per lavastoviglie per uso industriale normalmente in
commercio.
ATTENZIONE
Qualsiasi utilizzo per usi impropri della stessa solleva la
ditta costruttrice da qualsiasi responsabilità per incidenti
a cose o a persone e fa decadere qualsiasi condizione
di garanzia.
1.3 TRASPORTO, SPEDIZIONE E
STOCCAGGIO. (Fig. 2)
- La macchina normalmente viene spedita dentro una
scatola di cartone chiusa da regge.
- Per il trasporto della macchina imballata utilizzare un
carrello elevatore o un transpallet, posizionando la
scatola sulle relative forche.
ATTENZIONE
La spedizione e lo stoccaggio della macchina deve essere
effettuato esclusivamente al riparo degli agenti atmosferici.
1.4 CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, vericare che gli imballi siano
integri e visivamente non siano danneggiati.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo (salvo nei casi di
istruzioni differenti comunicate dalla ditta costruttrice ) e
vericare che la macchina sia esente da danneggiamenti
dovuti al trasporto.
Vericare, quindi, eventuali danni alla struttura, schiac-
ciamenti della struttura, rotture.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
1- Avvertire immediatamente il trasportatore, sia telefo-
nicamente che tramite comunicazione scritta a mezzo
di R.R.;
2- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice previo
raccomandata (R.R.),
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneggiamenti o anoma-
lie deve essere tempestiva e comunque deve pervenire
entro 3 giorni dalla data di ricevimento della macchina.
1.5 SBALLAGGIO (Figg. 2-3-4)
Per togliere la macchina dall'imballo eseguire le seguenti
operazioni:
1. Tagliare le regge (7) che bloccano il cartone.
2. Togliere il cartone (8) sollevandolo verso l'alto.
3. Togliere la pellicola di protezione dalla macchina.
4. Togliere la macchina dal fondo sollevandola dalla parte
inferiore della carcassa (Fig. 4).
5. Tutti gli elementi dell'imballaggio devono essere raccolti
e non lasciati alla portata dei bambini, in quanto fonti
di pericolo, per lo smaltimento sono prodotti assimilati
ai riuti solidi urbani.
ATTENZIONE
Una volta sballata la macchina non utilizzare MAI per il
sollevamento la cassetta componenti elettrici.
Sollevare la macchina alzandola dalla parte inferiore della
carcassa,per il trasporto, posizionarla sulle forche di un
carrello.
1.6 IDENTIFICAZIONE DELLA
MACCHINA (Fig. 5)
- Il numero di matricola e i dati relativi alla macchina
sono scritti sulla targhetta (9) posizionata sulla parte
laterale destra della macchina.
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecnica o nelle or-
dinazione delle parti di ricambio citare sempre il modello
e il numero di matricola della macchina.
1.7 DESCRIZIONE SICUREZZE
• I modelli HC/HSP/HCR sono dotati di microinterruttore
di sicurezza che blocca la pompa di lavaggio in caso
di apertura accidentale dello sportello accesso vasca.
• Parti elettriche chiuse da pannelli bloccati con viti.
• Dispersore elettrico di terra equipotenziale.
• Troppopieno (21) Fig.10 di sicurezza per impedire il
trabocco dell'acqua.
1.8 RIFERIMENTI NORMATIVI
• La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza sono stati
costruiti in conformità alle seguenti norme:
• Requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla direttiva
2006/42/CE (MD), 2014/35/CE (LVD), 2014/30/CE
(EMC).
• Requisiti previsti dalla direttiva 2002/95/CEE (RoHS).
Parte 2:
Riservata al tecnico inst
allatore
ITALIANO
Parte 1: Descrizione d'uso e Sicurezze

14
ITALIANO Parte 2: Riservata all'operatore
2.1 FASI DI LAVAGGIO HC/HSP/HCR
2.1.a Accensione e Preparazione macchina
Per accendere la macchina premere l’interruttore di linea
(Q1) in ON.
Si accende la lampada linea (H1) che indica macchina
ACCESA.
Automaticamente inizia il carico acqua nel boiler e suc-
cessivamente nella vasca.
A livello ottenuto dell'acqua contenuta nella vasca si AC-
CENDE FISSA la lampada ciclo (H3).
A livello ottenuto, si inseriscono le resistenze per il riscal-
damento prima dell’acqua del boiler poi della vasca.
A riscaldamento dell'acqua contenuta nella vasca si
ACCENDE FISSO la lampada temperatura vasca (H2).
OPERAZIONI di LAVAGGIO
Versare nella vasca , se non si é dotati di dosatore
automatico, una dose di detersivo adeguata al
volume dell'acqua e alla sua durezza.
Per la quantità far riferimento alle istruzioni speciche del
tipo di detersivo impiegato.
ATTENZIONE
Quando gli oggetti da lavare presentano delle incro-
stazioni di bruciato oppure è trascorso molto tempo
dall’utilizzo al momento del lavaggio è indispensabile
fare un ammollo preventivo in acqua con un adeguato
prodotto emolliente.
E’ da evitare l’uso di prodotti per il lavaggio manuale
in quanto potrebbero provocare schiuma all’interno
della macchina.
IMPORTANTE
Si consiglia comunque di installare un dosatore au-
tomatico di detersivo (vedere paragrafo 3.2).
Introdurre in macchina il cesto degli oggetti da lavare
dai quali saranno stati preventivamente rimossi i riuti solidi.
2.1.b Selezione Ciclo
La durata della fase di lavaggio é ssa.
2.1.c AVVIAMENTO CICLO di LAVAGGIO
Per avviare il ciclo di lavaggio, tenere premuto il tasto
(S3) per qualche secondo e poi rilasciare.
Per tutta la durata del ciclo di lavaggio LAMPEGGIA la
lampada (H3).
ATTENZIONE
Si consiglia di integrare il detersivo utilizzato dal la-
vaggio di grassi o disperso in fase di risciacquo ogni
4-5 cicli completi.
L’utilizzo della macchina permette di ottenere sempre il
risciacquo alla temperatura ideale ai ni igienici;
infatti se questa non è sufciente il lavaggio è automatica-
mente prolungato afnché ci siano le condizioni necessarie
per un risciacquo ottimale a 85°C.
Il prolungamento dell'attesa raggiungimento temperatura
ottimale può arrivare ad un tempo massimo di 8 minuti .
In questa condizione la lampada (H3) inizia a LAMPEG-
GIARE VELOCEMENTE no al termine del ciclo.
Per resettare il lampeggio è necessario spegnere e riac-
cendere la macchina tramite l'interruttore di linea (Q1).
2.1.d Interruzione del ciclo
1) E’ possibile interrompere momentaneamente il ciclo di
lavaggio con l’apertura della porta fungendo da
EMERGENZA:
Richiudendo la porta, le operazioni riprenderanno dal
punto in cui si erano fermate.
2) SPEGNENDO la lavastoviglie tramite l’interruttore di
linea (Q1) in OFF si interrompe il ciclo.
Al termine del ciclo di lavaggio estrarre il cestello e scuo-
terlo leggermente in modo da far cadere le ultime gocce
rimaste sugli oggetti lavati.
Lasciare asciugare gli oggetti e toglierli dal cestello con
mani pulite.
Riporre il tutto su piani igienici e sicuramente stabili.
2.1.e Scarico Manuale
E’ possibile svuotare l’acqua contenuta nella vasca in
qualsiasi momento della giornata, a seconda dello sporco
accumulato.
Per effettuare tale operazione eseguire quanto segue:
- SPEGNERE la lavastoviglie tramite l’interruttore di li-
nea (Q1) in OFF e sganciare il troppopieno lasciando
scaricare completamente l’acqua contenuta nella vasca;
- Estrarre il ltro vasca (22) ed effettuare la pulizia.

15
ITALIANO
Parte 2: Riservata all'operatore
Scarico Manuale x macchine con pompa di scarico
(optional su richiesta specica del cliente)
Per le macchine dotate di pompa di scarico è possibile
svuotare la vasca azionando la pompa come di seguito
descritto:
A macchina ACCESA e porta APERTA sganciare il troppo-
pieno e tenere premuto il tasto (S5) ntanto che la vasca
sia completamente vuota.
Svuotata la vasca è necessario spegnere la macchina
prima di chiudere la porta.
Alla ne del ciclo rimettere il ltro (22) e il troppopieno
(21) nelle rispettive sedi.
2.1.f Spegnimento a ne giornata
Alla ne della giornata lavorativa SPEGNERE la lavasto-
viglie premendo l’interruttore di linea (Q1) in OFF.
Disinserire l’interruttore generale a monte della mac-
china e chiudere i rubinetti di alimentazione idrica.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un
centro di assistenza autorizzata dal costruttore.
2.1.g Avvertenze durante il funzionamento
1) Evitare di immergere le mani nude nell’acqua deter-
sivata; se ciò dovesse accadere risciacquare subito ed
abbondantemente con acqua corrente;
2) Utilizzare solo detersivi antischiumogeni specici per
macchine industriali;
3) Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di
cattivo funzionamento.
Per l’eventuale riparazione, rivolgersi ad un centro di as-
sistenza tecnica autorizzato dal costruttore richiedendo
l’utilizzo di ricambi originali.
4) In nessun caso, cambiare le impostazioni di origine
della macchina, senza prima aver consultato il centro di
assistenza tecnica autorizzato dal costruttore;
5) Quando la macchina è in funzione non aprire troppo
rapidamente la portina.
6) Cambiare l’acqua della vasca di lavaggio anche più
volte durante il giorno in funzione dei cicli eseguiti.
Il mancato rispetto di quanto sopradescritto può com-
promettere la sicurezza della lavastoviglie.
2.1.h Consigli per ottenere un risultato di lavaggio
OTTIMALE
Un eventuale risultato insoddisfacente nel lavaggio è
visibile quando sulle stoviglie o sugli oggetti rimangono
tracce di sporco; eventuali aloni possono essere causati
da un risciacquo insufciente.
In tal caso controllare che gli ugelli di risciacquo (26) siano
puliti e che vi sia pressione nella rete idrica;
In caso vi sia dello sporco controllare che:
- il ltro (22) sia pulito ;
- la temperatura dell’acqua di lavaggio sia intorno
ai 55-60°C;
- la posizione degli oggetti nel cestello sia corretta;
- gli ugelli di lavaggio/risciacquo siano puliti;
- i mulinelli (24 e 25) ruotino liberamente.
S5

16
2.2. PULIZIA (Fig. 10)
2.2. a Generalità
La scrupolosa osservanza delle norme di manutenzione
contenute in questa sezione garantisce la buona conser-
vazione ed il soddisfacente funzionamento della macchi-
na e diminuisce di gran lunga la necessità di effettuare
riparazioni.
ATTENZIONE
In caso di irregolarità o di mancato funzionamento di
qualsiasi componente della macchina INANZITUTTO
CONTROLLARE che nel suo impiego siano state osservate
le istruzioni fornite nei paragra precedenti.
Gli interventi devono essere eseguiti tempestivamente
al primo insorgere di anomalie al ne di evitare il peg-
gioramento dell' inconveniente e il danneggiamento di
ulteriori parti.
ATTENZIONE
Divieto di utilizzare getti d'acqua per la pulizia dell'ap-
parecchio.
ATTENZIONE
Operazioni quotidiane da eseguire a lavoro ultimato, con
la macchina SPENTA, l’interruttore generale disinserito,
i rubinetti di alimentazione idrica chiusi e la vasca di
lavaggio vuota.
1. Pulire accuratamente l’interno della macchina.
2. Estrarre il ltro (22) dal fondo della macchina, sgan-
ciando il troppopieno (21).
3. Lavare i ltri in acqua corrente e rimontarli corretta-
mente nella propria sede.
ATTENZIONE
Controllare e pulire con frequenza i mulinelli, estraendo
i medesimi dalle colonnine e rimuovendo detriti e incro-
stazioni. La frequenza di tale operazione sarà suggerita
dalla quantità dei residui o dai non soddisfacenti risultati
del lavaggio. Per la pulizia esterna della macchina non
usare prodotti corrosivi quali ipoclorito di sodio (candeg-
gina o varechina) ed acido cloridrico (acido muriatico),
pagliette o spazzole d'acciaio.
2.3. MANUTENZIONE PREVENTIVA(Fig. 10)
Le operazioni di manutenzione preventiva con la macchina
SPENTA, l’interruttore generale disinserito, i rubinetti di
alimentazione idrica chiusi e la vasca di lavaggio vuota.
2.3.a Controllo e pulizia mulinelli e ugelli (Fig. 10).
Controllare periodicamente che il mulinello inferiore di
lavaggio/ risciacquo (24/25) e i relativi ugelli (26/27) non
siano otturati.
Pulizia gruppo inferiore/superiore:
1. Svitare la ghiera e sollevare I mulinelli (24/25).
2. Lavare il mulinello di lavaggio e risciacquo.
Nel caso vi siano degli ugelli (26/27) otturati smontarli
svitandoli e pulirli badando a non deformare la sagoma
dell'ugello, quindi rimontarli esattamente nella posizio-
ne originale.
3. Rimontare il tutto procedendo in senso inverso.
ITALIANO
2.4. DISINCROSTAZIONE
In presenza di acque dure all’interno della macchina e
sulle stoviglie si formano depositi di calcare che per ra-
gioni igieniche e di funzionamento devono essere rimossi
attraverso un azione disincrostante.
Le procedure operative nonchè la frequenza di tale inter-
vento vengono solitamente consigliate dal fornitore del
detersivo, il quale dispone di opportuni prodotti.
Al ne di non danneggiare la macchina, non eccedere
nei dosaggi, attenendosi scupolosamente alle indicazio-
ni del produttore del detersivo e, ultimate le operazioni,
risciacquare abbondantemente.
2.5.MESSAFUORISERVIZIOTEMPORANEA.
In caso di fermo prolungato per qualche settimana è
consigliabile prima della chiusura caricare la vasca e fare
qualche ciclo a vuoto con acqua pulita poi da scaricare
onde evitare la formazione di odori ed evitare che lo
sporco rimanga nella pompa.
Se necessario ripetere tale operazione più volte sino a
quando dopo il lavaggio a vuoto l’acqua sia ben pulita.
Se il periodo di ferma risultasse molto lungo è consiglia-
bile oliare le superci in acciaio inox con olio di vaselina
e scaricare l’acqua dal boiler e dall’elettropompa.
2.6. DEMOLIZIONE e SMALTIMENTO.
Nel momento in cui si intende procedere alla rottama-
zione della macchina, occorre scaricare l'acqua dalla
vasca e dal boiler, come indicato nei punti precedenti e
scollegare la macchina dalle reti di alimentazione idrica
e elettrica, quindi procedere allo smaltimento dei compo-
nenti seguendo quanto prescritto dalle normative vigenti
in materia nel rispetto dei regolamenti nazionali, locali,
vigenti in materia di ecologia-ambiente, avendo cura di
differenziare le parti come segue:
- parti metalliche: carrozzeria,pianali, pannelli, ltri;
- parti elettriche: motori, teleruttori,microinterruttori,
cablaggi;
- parti in plastica: raccordi, cestelli;
- parti in gomma: tubi, manicotti.
2.7 MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Si consiglia di sottoporre la macchina a manutenzione
programmata ogni 6 MESI.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali errori di stampa contenuti nel presente
libretto.
Le istruzioni, i disegni , le tabelle e quant'altro è
contenuto nel presente fascicolo sono di natura
tecnica riservata e, per questo, ogni informazione
non può essere riprodotta nè completamente nè
parzialmente e non può essere comunicata a terzi
senza l'autorizzazione scritta della HOONVED Ali
Spa che ne è la proprietaria esclusiva e che si riserva
il diritto di apportare senza preavviso tutte quelle
modiche che riterrà opportune.
Parte 2: Riservata all'operatore

17
ITALIANO
TABELLA RIASSUNTIVA VISUALIZZAZIONE
CONDIZIONI LAMPADA H3
ANOMALIA
Non si accende la macchina.
Non carica acqua
Lavaggio insuciente.
Risciacquo insuciente.
CAUSA
Interruttore generale disinserito.
Rubinetto dell'acqua chiuso.
Filtro tubo di carico sporco.
Ugelli di risciacquo intasati.
Tubo troppopieno non corretta-
mente inserito
Filtro di lavaggio sporco.
Ugelli di lavaggio otturati.
Mulinello di lavaggio bloccato
Insufcienza o mancanza di pro-
dotto detergente.
Macchina non in temperatura
Condizioni di lavaggio insufcienti
Ugelli di risciacquo otturati.
Intasamento di calcare del boiler.
Scarsa pressione idrica di rete
meno di 200 kPa.
Temperatura insufciente.
Posizione degli ugelli non ottimale
o ugelli rovinati.
RIMEDIO
Inserire interruttore.
Aprire il rubinetto.
Staccare il tubo di carico (12 Fig. 6) e pulire il ltro
(13).
Svitare e pulire gli ugelli (26 Fig. 10) in acqua corrente
Controllare il corretto inserimento del tubo troppopieno
(21 Fig. 10).
Pulire il ltro (22 Fig. 10).
Pulire in acqua corrente gli ugelli di lavaggio (27).
Smontare e pulire il mulinello (25 Fig. 10)
Ripristinare il detergente nella tanica e vericare la
concentrazione.
Attendere il raggiungimento della temperatura dell'ac-
qua in vasca (50°C.)
Controllare che la fase di lavaggio si svolga
correttamente.
Svitare e pulire gli ugelli (26 Fig. 10) in acqua corrente
Rivolgersi al servizio assistenza.
Attendere il ripristino della pressione o
acquistare una pompa di pressione.
Rivolgersi al servizio assistenza.
Controllare che gli ugelli siano nella corretta posizione
per quelli danneggiati procedere alla loro sostituzione.
INCONVENIENTI POSSIBILI - CAUSE - RIMEDI
Parte 2: Riservata all'operatore
STATO DELLA MACCHINA CONDIZIONE LAMPADA H3
Macchina spenta SPENTA
Macchina in linea ma in stand by ACCESA
CICLO: lavaggio, pausa risciacquo Lampeggio LENTO
ALLARME: mancanza di riscaldamento Lampeggio VELOCE

18
ITALIANO Parte 3: Riservata al tecnico
IMPORTANTE
Qualsiasi operazione di installazione, collegamento
elettricoo idraulico, programmazione, manutenzione,
ecc... deve essere eettuata da personale IDONEO
qualicato ed autorizzato dalla casa costruttrice; ma-
novre eettuate da personale NON IDONEO possono
compromettere la sicurezza dell'operatore stesso
nonchè di altro personale (utilizzatore, ecc...) o im-
pianto collegato alla lavastoviglie.
Si declina ogni responsabilità per incidenti a persone
o a cose derivanti dall’inosservanza delle norme so
pra specicate.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di
assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
3.1 INSTALLAZIONE (Figg. 6-7)
- Dopo aver tolto l'imballaggio, accertarsi dell'integrità
della macchina e che vi siano tutti i pezzi in dotazione.
- Posizionare la macchina sul luogo denitivo.
3.1.a Collegamento tubo di scarico (Fig. 6)
- Inserire il tubo di scarico (11) nell’apposito pozzetto
di scarico predisposto.
IMPORTANTE
Prevedere uno scarico a pavimento con sifoide e rac-
cordarsi alla macchina con il tubo essibile a corredo
facendo in modo che lo stesso sia in pendenza verso
lo scarico.
Assicurarsi inoltre che lungo lo stesso non vi siano
strozzature.
Accertarsi che il tubo di scarico a muro resista ad una
temperatura di 70°C.
3.1.b Allacciamento idrico (Fig. 6-7)
- Avvitare l'estremità del tubo di carico (12) ad un rubi-
netto lettato 3/4" G. interponendo il ltro (13 Fig. 7).
ATTENZIONE
È obbligatorio che il tubo di alimentazione dell'acqua fredda
sia collegato a un rubinetto di parzializzazione in modo
da separare l'impianto di alimentazione dalla macchina
stessa e controllare che non abbia strozzature.
ATTENZIONE
Obbligo di sostituire le guarnizioni del tubo di carico
per l’approvvigionamento idrico, ogni qualvolta lo
stesso venga smontato e rimontato.
ATTENZIONE
Dove si è riscontrato della presenza di sabbia nella rete
idrica di alimentazione è necessario inserire un ltro tra
la rete idrica e la macchina.
La pressione di esercizio non dovrà essere inferiore ai 2
bar e superiore ai 4 bar (200-400 kPa).
Se la pressione è inferiore, si consiglia l’installazione di una
pompa aumento pressione; se la pressione è superiore,
l’applicazione di un riduttore di pressione.
Per avere un buon risultato è consigliabile avere l’acqua
di entrata con una durezza non superiore ai 10°F.
Per durezze superiori utilizzare macchine con addolcito-
re incorporato oppure addolcitori a scambio ionico o ad
osmosi inversa.
Rispettare rigorosamente eventuali normative Nazio-
nali o Regionali vigenti.
Si declina ogni responsabilità per ogni danno causa-
to alle macchine dovuto al non rispetto delle norme
sopracitate.
3.1.c Collegamento elettrico (Figg. 6-7)
PERICOLO
- Prima di eettuare il collegamento elettrico accer-
tarsi che i dati relativi alla linea di alimentazione
corrispondano a quelli indicati sulla targhetta di
identicazione (pos. 9 Fig. 5) e che l'interruttore
generale di alimentazione elettrica posizionato a
monte della macchina sia disinserito “ O ” OFF.
- E’ necessario interporre tra la linea di alimenta-
zione e la macchina un’interruttore onnipolare di
alimentazione opportunamente dimensionato con
apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
- Collegare il cavo (14) di alimentazione elettrica
all'interruttore generale posizionato a monte della
macchina.
- Collegare il dispersore di terra equipotenziale al
morsetto (15).
• Il cavo di alimentazione elettrica NON può essere
sostituito dall'utente ma SOLO dall'assistenza
tecnica.
Si declina ogni responsabilità per incidenti a persone
oa cose derivantidall’inosservanzadelle norme sopra
specicate.

19
ITALIANO
Parte 3: Riservata al tecnico
3.2 POMPETTA DOSATRICE
DETERSIVO (Optional) (Fig. 8)
La macchina può essere dotata di una pompetta automatica
di dosaggio detersivo.
• Inserire il tubetto (16) rosso di alimentazione nella
tanica (17).
ATTENZIONE
In caso di contatto del detersivo con la pelle lavarsi ab-
bondantemente con acqua corrente o più precisamente
fare riferimento alle indicazioni speciche del tipo di de-
tersivo utilizzato.
• Per invasare la pompetta effettuare alcuni cicli a vuoto
no a riempire il tubetto di aspirazione e di mandata.
Per la regolazione della pompetta dosatrice riferirsi all'ap-
posito manuale allegato al presente e al tipo di detersivo
utilizzato.
3.3 INVASO DOSATORE BRILLANTANTE
(Fig. 8)
• Inserire il tubetto trasparente (18) nella tanica (19) con-
tenente il brillantante
• Avviare la macchina come descritto nel paragrafo 2.1
il dosatore aspira dalla tanica circa 3 cm di liquido.
• L'invaso si ottiene durante il ciclo aprendo (leggermente)
e chiudendo lo sportello, alcune volte, ntanto che non
si constata il completo invaso del tubetto.
3.3.a Regolazione dosaggio (Fig. 8)
• Avviare la macchina come descritto nel paragrafo 2.1
e alla ne del ciclo osservare un bicchiere in trasp.za.
• Le gocce d'acqua ferme sul vetro indicheranno un
dosaggio insufciente, la striatura o la punteggiatura
invece un dosaggio eccessivo che può essere di densità
o di quantità.
• Per la regolazione agire sul perno (20), ruotandolo in
senso orario si diminuisce la quantità, viceversa si
aumenta.
IMPORTANTE
Questi dati sono indicativi e non impegnativi , in quanto
possono variare in funzione della durezza dell'acqua, dal
tipo di detersivo e di brillantante utilizzato.
ATTENZIONE
Nel caso si cambi il tipo di prodotto usato (detersivo o
brillantante) si consiglia di lavare l'impianto di dosaggio
con dell'acqua e quindi procedere all'invaso dei dosatori.

20
ENGLISH
ENGLISH
Part 1: General description and safety device
Part 2: For the Operator
Part 3: For Authorized and Qualied
Technicians
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Hoonved Dishwasher manuals

Hoonved
Hoonved APS 43 Instruction Manual

Hoonved
Hoonved ED 650 E User manual

Hoonved
Hoonved CR Series User manual

Hoonved
Hoonved ED 550-CA 55 Instruction Manual

Hoonved
Hoonved CAP 10 E Specification sheet

Hoonved
Hoonved AP 43 E Instruction Manual

Hoonved
Hoonved ST 43 E Instruction Manual

Hoonved
Hoonved AP43E Series Operating and installation instructions

Hoonved
Hoonved C 43 E Instruction Manual

Hoonved
Hoonved C81 Instruction Manual