MADDALENA ElecTo Bulk Parts list manual

5000087C - 09/2021 - Rev.2
IT DEEN FR ESDE FR ES
ElecTo BULK
ElecTo Bulk meter
IT IstruzIonI per l'InstallazIone, l'uso ela manutenzIone
Istruzioni originali.
EN InstructIons for InstallatIon, use and maIntenance
Translation of the original instructions.
DE InstallatIons-, BedIenungs- und WartunganleItung
Übersetzung der Originalanleitung.
FR consIgnes d’InstallatIon, d’utIlIsatIon et d’entretIen
Traduction des consignes d’origine.
ES
InstruccIones para la InstalacIón, el uso yel mantenImIent
Traducción de las instrucciones originales.
5000087C - 09/2021 - Rev.2

IT
2
Simboli utilizzati nel manuale
e loro signicato
lAVVERTENZA
Per indicare informazioni particolar-
mente importanti.
aATTENZIONE PERICOLO
Per indicare operazioni che, se non
eettuate correttamente, possono
provocare infortuni o danni all’appa-
recchio.
dÈ VIETATO
Per indicare operazioni che NON DE-
VONO essere eseguite.
Conformità
Maddalena S.p.A. dichiara che ElecTo
BULK è conforme ai requisiti essenziali delle
seguenti direttive e norme:
– Direttiva 2014/32/UE MID (Dispositivi di
regolazione e misura)
– EN ISO 4064 (Contatori d'acqua per acqua
potabile fredda e acqua calda)
Il testo completo della dichiarazione di con-
formità UE è disponibile al seguente indiriz-
zo Internet: www.maddalena.it.
Garanzia
Condizioni di vendita e garanzia
Le condizioni vendita e garanzia sono dispo-
nibili sul sito www.maddalena.it.
Limitazioni della garanzia
Maddalena S.p.A. declina ogni responsabi-
lità con decadenza immediata della garan-
zia in merito a:
– Danni o difetti causati dal trasporto o dal
carico e scarico
– Installazione errata causata dall’inosser-
vanza delle prescrizioni fornite
– Uso per scopi diversi da quelli indicati nel
presente manuale
– Uso da parte di personale non qualicato
o abilitato
Indice
1 Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.1 Avvertenze e regole di sicurezza3
1.2 Divieti............................................ 4
1.3 Descrizione dell’apparecchio..... 4
1.4 Limiti d’impiego ........................... 5
1.5 Struttura....................................... 5
1.5.1 Dimensioni ............................... 5
1.6 Identificazione ............................. 6
1.7 Display.......................................... 6
1.7.1 Anomalie ed errori .................. 7
1.8 Dati tecnici contatore ................. 8
1.9 Dati tecnici modulo radio
(opzionale).................................... 9
1.10 Ulteriori specifiche tecniche ....10
1.10.1Schema ingresso PLC-PNP ...10
1.10.2Perdite di carico.....................11
1.10.3Curva d'errore........................11
2 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.1 Ricevimento del prodotto ........12
2.2 Montaggio..................................12
3 Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
4 Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
4.1 Batteria.......................................18
4.2 Pulizia..........................................18
4.3 Smaltimento ..............................18
5 Certificati ed omologazioni . . . . . . . . .19

IT
3
1 Generale
1.1 Avvertenze e regole di
sicurezza
lAVVERTENZE
– Il presente manuale è proprietà di
Maddalena S.p.A. e ne è vietata la
riproduzione o la cessione a terzi
dei contenuti del presente docu-
mento. Tutti i diritti sono riservati.
Esso è parte integrante del pro-
dotto; assicurarsi che sia sempre a
corredo dell’apparecchio, anche in
caso di vendita/trasferimento ad
altro proprietario, anché possa
essere consultato dall’utilizzatore o
dal personale autorizzato alle ma-
nutenzioni ed alle riparazioni.
– Leggere attentamente questo ma-
nuale prima di utilizzare l’apparec-
chio per garantirne un funziona-
mento sicuro.
– L'apparecchio deve essere de-
stinato all’uso previsto da
Maddalena S.p.A. che non è re-
sponsabile per danni causati a
persone, animali o cose, da errori
d'installazione, di regolazione, di
manutenzione e da usi impropri
dell'apparecchio.
– Dopo aver tolto l'imballo assicurar-
si dell’integrità e della completezza
della fornitura ed in caso di non
rispondenza a quanto ordinato, ri-
volgersi al distributore locale che ha
venduto l’apparecchio.
– L'apparecchio deve essere installa-
to e utilizzato al riparo dal gelo.
– L'apparecchio deve essere protetto
dall'umidità e dal calore estremi. La
penetrazione dell'umidità e il calo-
re intenso possono danneggiare la
batteria e l'apparecchio. La tempe-
ratura massima consentita durante
l'esercizio è di 50° C.
– In caso di dubbi riguardanti le con-
dizioni e/o funzionalità dell’appa-
recchio e parti annesse, si prega di
contattare il distributore locale per
ottenere ulteriori informazioni.
– Una volta eseguita la messa in ser-
vizio dell'apparecchio, segnalare
al fornitore del prodotto eventuali
anomalie o malfunzionamenti ri-
scontrati.
– In caso di distruzione completa
dell'apparecchio con fuoriuscita
dell'elettrolita, evitare il contatto
degli occhi e della pelle con l'elet-
trolita, non inalare i vapori prodotti,
ventilare adeguatamente il locale.
– Questo apparecchio non è destina-
to all’uso da parte di persone con
ridotte capacità psichiche o moto-
rie, o con mancanza di esperienza
e conoscenza (inclusi i bambini), a
meno che ci sia la supervisione di
una persona responsabile alla loro
sicurezza e vi sia data un’adeguata
istruzione sull’uso dell’apparecchio.

IT
4
1.2 Divieti
dÈ VIETATO
– Apportare modiche e/o tentativi di
riparazione al prodotto. Qualsiasi
riparazione deve essere eettuata
esclusivamente dal personale auto-
rizzato.
– Accorciare o allungare il cavo dell'u-
scita impulsiva per non compromet-
tere le prestazioni del contatore.
– Lasciare l'apparecchio esposto agli
agenti atmosferici.
– Posizionare l'apparecchio in pros-
simità di fonti di calore ed esposto
alla luce diretta del sole.
– Posizionare l'apparecchio in prossi-
mità di fonti di disturbi elettroma-
gnetici.
– Utilizzare l'apparecchio in ambienti
dove la temperatura scende al di
sotto dei 0° C.
– Aprire l'apparecchio e/o sostituire
la batteria.
– Utilizzare solventi per la pulizia
dell'apparecchio.
– Disperdere nell'ambiente e lasciare
alla portata dei bambini il materiale
dell'imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo. Deve
quindi essere smaltito secondo
quanto stabilito dalla legislazione
vigente.
– Smaltire l'apparecchio con i riuti
domestici.
1.3 Descrizione dell’apparecchio
ElecTo BULK è un contatore ad ultrasuoni
per acqua fredda Maddalena che permette
la rilevazione dei valori di consumo e degli
allarmi utilizzando una tecnologia ad ultra-
suoni.
Gli allarmi gestiti sono i seguenti: guasto del
circuito, trasduttore guasto e aria nel cana-
le. (vedi il paragrafo "Anomalie ed errori".)
Le caratteristiche tecniche principali della
progettazione ElecTo BULK sono:
– Display a cristalli liquidi;
– Portata di avviamento estremamente
bassa. La portata minima è pari a un ter-
zo rispetto ai contatori d'acqua tradizio-
nali. Il contatore inizia infatti a contabiliz-
zare con una portata di 10 L/h;
– Rilevamento della temperatura e se-
gnalazione anomalie. Segnalazione del
consumo anomalo d'acqua e rilevamento
della qualità del segnale a ultrasuoni;
– Assenza di parti in movimento. Resi-
stente all'usura e funzionamento costan-
te nel tempo;
– batteria al litio che garantisce l'alimenta-
zione a lunga durata (13 anni);
– uscita impulsiva integrata;
– disponibile con radio wM-Bus 868Mhz
integrata.

IT
5
1.4 Limiti d’impiego
Il prodotto può essere utilizzato esclusiva-
mente con diametri da DN 50 a DN 200 e
con una temperatura massima d'esercizio
di +50 °C
1.5 Struttura
1
2
3
6
4
5
1
Coperchio
2
Display
3
Porta per la chiave magnetica
4
Cavo per collegamento al lettore di im-
pulsi
5
Antenna radio (opzionale)
6
Cassa del contatore
1.5.1 Dimensioni
L
H1
H
L1 W
n×ΦD1ΦD
ΦK B
PN PN10/PN16 PN10 PN16
DN
(mm) 50 65 80 100 125
(*) 150 200
(*)
200
(*)
L200
270** 200
300** 225
300** 250
360** 250 300 350 350
L1 120 120 120 120 123 120 120 120
H245 250 275 290 380 400 470 470
H1 65 70 90 100 125 130 170 170
W123 123 123 123 123 123 123 123
B172 190 205 230 250 285 340 340
D165 185 200 220 250 285 340 340
K125 145 160 180 210 240 295 295
n×
ΦD1
4×
Φ18
4×
Φ18
8×
Φ18
8×
Φ18
8×
Φ18
8×
Φ22
8×
Φ22
8×
Φ22
(*) DN 125 e DN 200: corpo in acciaio
(le altre versioni hanno il corpo in ghisa)
(**) Non standard. Disponibile su ri-
chiesta

IT
6
1.6 Identicazione
Il contatore ElecTo BULK è identicabile at-
traverso i dati stampati sullo stesso.
Type:E-Bulk
PULSE
RO-2275-19454
2275
M20
Size:DN100,R500
H:U3D0. V:U10D5
Production date: 2020.03
28025684
Battery expire date: 2033.03
Maddalena s.p.a.
Via G.B.Maddalena, 2/4 33040 Povoletto (UD)Italy
Q
3:
100m
3
/h
m3
MAP16, p25, T50,IP68,O/M1/E2
322555
64153
1
4
2
3
1
Barcode identicativo del contatore
2
Dati di targa del contatore
3
Data di produzione
4
Data di scadenza della batteria
1.7 Display
– Avvicinare la chiave di attivazione rossa
(1) al magnete (2). Le informazioni conte-
nute nella schermata variano.
– Avvicinando e allontanando la chiavetta
è possibile visualizzare a rotazione le tre
schermate disponibili.
1
2
PULSE
m
3
322555
64153

IT
7
Descrizione Schermate
Volume deuito (visualizzazione standard)
Temperatura dell’acqua/Portata istantanea
Test display
1.7.1 Anomalie ed errori
Anomalie Schermate
Tubazione vuota
La temperatura dell'acqua è bassa (il messag-
gio d’errore compare quando la temperatura è
inferiore a 4 °C)
Overow
Errori Schermate
E1-11: canale di misurazione n. 1 - guasto del
circuito
E1-22: canale di misurazione n. 1 - trasduttore
guasto o aria nel canale di misurazione o segnale
di usso ridotto
E2-11: canale di misura n. 2 - guasto del circuito
E2-22: canale di misurazione n. 2 - guasto del
trasduttore o presenza di aria nel canale di misu-
razione o segnale di usso ridotto
Sigilli
Al contatore è applicato un sigillo. L’apertura del contatore causa la rottura del sigillo. Gli
interventi devono essere eettuati da un centro autorizzato dal fabbricante.
Non alterare o rimuovere il sigillo del contatore. L’alterazione o la rimozione del sigillo in-
validano la garanzia.

IT
8
1.8 Dati tecnici contatore
Descrizione DN 50 DN 65 DN 80 DN 100 DN 125 DN 150 DN 200 U.M.
Classe di preci-
sione 2
Rapporto Q3/Q1500:1
Lettura massima 9999999.99999 99999999.99999 m3
Pressione massi-
ma d'esercizio 1,6 (1,0 su richiesta) MPa
Classe di tempe-
ratura T50 (T30 su richiesta)
Classe di sensibi-
lità alle condi-
zioni di installa-
zione
H U3-D0, V U10-D5
Grado di prote-
zione IP68
Alimentazione Batteria al litio da 3,6 Vcc
Vita utile bat-
teria 13 anni
Condizioni
ambientali e
meccaniche
Classe C (classe B, classe I su richiesta)
Classe elettroma-
gnetica Classe E1 (classe E2)
Liquido Acqua
Posizione di
installazione Qualsiasi
Portata di so-
vraccarico Q431,25 50,00 78,75 125,00 200,00 312,50 500,00 m3/h
Portata perma-
nente Q325,00 40,00 63,00 100,00 160,00 250,00 400,00 m3/h
Portata di transi-
zione Q20,080 0,128 0,202 0,320 0,512 0,800 1,280 m3/h
Portata minima
Q10,050 0,080 0,126 0,200 0,320 0,500 0,800 m3/h
Perdita di carico 25 KPa
Impulsi/litri 1P=10L 1P=10L 1P=10L 1P=10L 1P=100L 1P=100L 1P=100L P=L
Durata impulso
con frequeza impulsi generata dalla portata <=4KHz
125 ms
con frequeza impulsi generata dalla portata >4KHz
metà del periodo risultante

IT
9
1.9 Dati tecnici modulo radio (opzionale)
Caratteristiche Descrizione
Stato Radio Attiva (Default)
Frequenza di emissione dati Ogni 30 secondi
Crittograa Attiva (Default)
Allarmi
Temperatura acqua bassa (<4°C), livello batteria
basso, tubo vuoto, frode (rimozione quadrante) ,
rottura sigillo
Congurazione Via radio tramite App Android
Alimentazione Batteria a ioni di litio
Autonomia 13 anni + 1 di stoccaggio
Certicazioni / Omologazioni CE in accordo con le norme europee
RED 2014/53/EU, RoHS2 (EU) 2017/2102
Standard Wireless M-Bus, OMS (su richiesta)
Modi T1 (Default), C1 (Opzionale)
Banda di frequenza operativa 868.0 - 868.6 / 868.7 - 869.2 MHz
Potenza irradiata 14dBm max
Guadagno antenna 2dB
Lunghezza cavo antenna 3mt
Portata 500 m in aria libera a vista
Norme di riferimento EN 13757
Classe di apparecchiatura Radio Classe 1
Dati inviati Matricola del contatore, volume totalizzato,
usso instantaneo, data, allarmi
Condizioni ambientali Temperatura di stoccaggio: -20 °C ÷ +60 °C
Temperatura d’esercizio: -10 °C ÷ +55 °C
Indice di protezione IP68

IT
10
1.10 Ulteriori speciche tecniche
1.10.1 Schema ingresso PLC-PNP
USCITA NPN
1
2
INGRESSO PLC PNP
R1
820 - 1000 ohm/1-2W
FILO BIANCO
FILO MARRONE
+24VDC:
RIFERIMENTO ALIMENTAZIONE PLC
0VDC: PLC COMUNE
COLLEGAMENTI
Conduttore Segnale Descrizione
Bianco Impulsi Segnale sia con usso in avanti sia con usso inverso
Giallo Direzione Contatto chiuso = usso inverso
Verde Manomissione Contatto aperto = manomissione
Marrone Massa Comune
Grigio Conteggio impulsi in avanti
In caso di usso inverso il contatore registra interna-
mente il volume. Al ripristino del usso normale non
verranno generati impulsi no a quando il valore del
volume totalizzato precedentemente non verrà azze-
rato.
Caratteristiche
Uscite digitali (5 li) Uscita impulsi, direzione usso, frode, massa, contato-
re impulsi in avanti
Massima frequenza degli impulsi 10 Hz
Tipo di output Collettore aperto NPN, 30 Vdc, 50 mAdc
Lunghezza del cavo 3 m

IT
11
1.10.2 Perdite di carico
∆p (kPa)
q (m3/h)
1
10
5
1 10 100 1000 10000
DN
50
DN
65
DN
80
DN
100
DN
125
DN
150
DN
200
1.10.3 Curva d'errore
-6,0
-4,0
-2,0
0,0
2,0
4,0
6,0
150,0 1500,0 15000,0
150000,0
Error %
Flow Rate
Log (l/h)

IT
12
2 Installazione
2.1 Ricevimento del prodotto
1x
lAVVERTENZA
Il manuale di istruzione è par-
te integrante dell'apparecchio e
quindi si raccomanda di leggerlo
e di conservarlo con cura.
dÈ VIETATO
È vietato disperdere nell’am-
biente e lasciare alla portata dei
bambini il materiale dell’imballo
in quanto può essere potenzia-
le fonte di pericolo. Deve quindi
essere smaltito secondo quanto
stabilito dalla legislazione vigen-
te.
2.2 Montaggio
Personale autorizzato: installatore specia-
lizzato o idraulico, incaricato dal gestore del-
la contabilizzazione.
lAVVERTENZA
L'installazione e la gestione
dell'apparecchio è consentita
unicamente a personale autoriz-
zato ed opportunamente istruito
e dotato di una suciente espe-
rienza tecnica.
Prima dell’installazione assicurarsi che i due
tronchi della tubazione siano in asse per evi-
tare sollecitazioni meccaniche, pulirli con la
massima cura (in particolare nel caso di tu-
bazioni vuote) e lasciar scorrere l’acqua per
qualche tempo utilizzando un tronchetto di
tubo al posto del contatore.
Se non c'è acqua nella tubazione, prima
di installare il contatore aprire la valvola a
monte del contatore. Questo accorgimento
è necessario perché l’apertura della valvola
al termine dell’installazione può causare un
risucchio d’aria che può danneggiare il con-
tatore.
Prima di mettere in funzione il contatore
scaricare completamente l’aria dalla tuba-
zione e dal contatore stesso. Durante l’ope-
razione gli organi di intercettazione/regola-
zione devono essere completamente aperti.
Aprire prima la valvola a monte e poi quella
a valle.

IT
13
Installare il contatore al riparo dal gelo (se necessario coibentarlo con materiali isolanti) e
nella parte più bassa dell’impianto per evitare accumuli d’aria.
Installare il contatore al riparo da urti o manomissioni, in una posizione in cui la lettura sia
agevole.
Installare il contatore in modo che la direzione della freccia sul contatore coincida con la
direzione del usso.
Installare a monte e a valle del contatore opportuni organi di intercettazione del usso
idonei a consentire le operazioni di manutenzione e di verica del contatore, e di controllo
dell’impianto.
lAVVERTENZA
Prima di posizionare la guarnizione assicurarsi che non sia danneggiata.
Assicurarsi che la guarnizione non venga danneggiata durante l'installazione.
Assicurarsi che l'asse della guarnizione sia in asse con quello della tubazione.
Vericare che la guarnizione non sporga dal tubo.
Assicurarsi che la supercie delle ange sia pulita e che non sia danneggiata.

IT
14
– Fissare la angia del contatore (1) alla controangia (2) utilizzando i bulloni e dadi (non
forniti a corredo) (3). Assicurarsi che la guarnizione sia posizionata correttamente e che
sia in asse con la angia.
1
2
3
3
1
2
3
3
lAVVERTENZA
Assicurarsi che i fori delle ange e delle controange siano allineati.

IT
15
– Stringere i bulloni.
lAVVERTENZA
Vericare la tenuta delle guarnizioni per evitare perdite.
Il cavo dell'antenna (1) è dotato di un asola per vite che consente il ssaggio.
Fissare il cavo ad un supporto (2) (non fornito) in posizione verticale il più in alto possibile
per massimizzare la portata del segnale radio.
Se l'installazione del contatore viene eettuata al di sotto del livello del suolo portare l'an-
tenna al di fuori del pozzetto o quanto più vicino all'uscita possibile. (Solo per ElecTo BULK
versione radio).
1
2
lAVVERTENZA
Con pozzetti a chiusura metallica mantenere l'antenna ad almeno 30 cm di di-
stanza dalla parte in metallo.

IT
16
lAVVERTENZA
Classe di sensibilità alle condizioni di installazione: H U3-D0, V U10-D5
Per installazioni orizzontali a monte bisogna avere almeno un tratto lineare di 3
volte il diametro del contatore (H U3) mentre a valle è irrilevante (D0).
Per installazioni verticali a monte bisogna avere almeno un tratto lineare di 10
volte il diametro del contatore (V U10) mentre a valle 5 volte il diametro (D5).
Se le lettere U e/o D sono seguite dalla lettera S, è necessario installare un rad-
drizzatore di letti.
H U3-D0
U3 = 50 mm x 3
= 150 mm
U10 = 50 mm x 10
= 500 mm
D5 = 50 mm x 5
= 250 mm
D0 = 0
DN50 DN50
150 mm
500 mm 250 mm
V U10-D5

IT
17
3 Uso
Il contatore d’acqua a ultrasuoni è ideale
per grosse utenze e grazie all'assenza di
parti in movimento è resistente all'usura e
un funzionamento costante nel tempo.
Il rilevamento della qualità del segnale a ul-
trasuoni è preciso e per la trasmissione dati
è previsto una uscita ad impulsi oppure il
modulo radio integrato (opzionale).
Il contatore d'acqua non è indicato per in-
stallazioni in presenza di acque particolar-
mente pesanti, ricche di alghe o fanghi e
detriti.

IT
18
4 Manutenzione
4.1 Batteria
Il contatore è equipaggiato con una batteria
al litio manganese 3,6 Volt non ricaricabile
ma sostituibile.
La vita utile tipica della batteria è di 13 anni,
calcolata con il prolo di congurazione di
fabbrica e nelle seguenti condizioni opera-
tive:
– tra -10 °C ÷ +0 °C per il 10% della vita utile
– tra 0 °C ÷ +30 °C per l'80% della vita utile
– tra +31 °C ÷ +55 °C per il 10% della vita
utile
lAVVERTENZA
L'umidità e il calore intenso pos-
sono danneggiare la batteria e
ridurne la vita utile.
Il contatore calcola la vita utile residua della
batteria sulla base dei parametri memoriz-
zati, quali ad esempio il consumo stimato
della scheda elettronica in stand-by, il con-
sumo in trasmissione e il numero di tra-
smissioni eettuate.
La durata della batteria dipende sostanzial-
mente dalla periodicità di trasmissione dati
che si sceglie di impostare.
aATTENZIONE PERICOLO
Se la batteria si è scaricata, è ne-
cessario contattare il gestore del-
la contabilizzazione per la corret-
ta procedura di sostituzione.
La batteria va smaltita in confor-
mità con le normative ambientali
vigenti nel paese di installazione.
4.2 Pulizia
Non sono necessari particolari interventi di
pulizia. Si raccomanda tuttavia di mantene-
re pulito il luogo di installazione e di veri-
care periodicamente che le condizioni am-
bientali richieste siano soddisfatte.
dÈ VIETATO
È vietato usare prodotti abrasivi,
benzina o trielina.
4.3 Smaltimento
L’apparecchio è composto da materiali di
varia natura quali materiali metallici, plastici
e componenti elettrici ed elettronici. Dovrà
essere smaltito secondo le normative locali
vigenti riguardanti i riuti industriali e spe-
ciali. Non può essere smaltito con i riuti
domestici.
L’apparecchio non presenta sostanze o
elementi tossici o pericolosi quali: piombo,
mercurio, cadmio, cromo esavalente, bife-
nile polibromurato, bifenile polibromurato.
Rispetta quindi la normativa SJ/T11363-
2006.
Alla ne del ciclo di vita eettuare una rimo-
zione sicura e lo smaltimento responsabile
dei componenti, compreso il riciclaggio del-
le batterie, in conformità con le normative
ambientali vigenti nel paese di installazione.

IT
19
5 Certicati ed omologazioni

IT
20
Other manuals for ElecTo Bulk
1
Table of contents
Languages:
Other MADDALENA Measuring Instrument manuals

MADDALENA
MADDALENA ElecTo SJ Parts list manual

MADDALENA
MADDALENA microCLIMA/SENSOSTAR 2+ MSH User manual

MADDALENA
MADDALENA ElecTo SJ Parts list manual

MADDALENA
MADDALENA E-Bulk Parts list manual

MADDALENA
MADDALENA SensoStar C User manual

MADDALENA
MADDALENA SJ PLUS User manual

MADDALENA
MADDALENA microCLIMA U User manual

MADDALENA
MADDALENA QuadraPlus User manual

MADDALENA
MADDALENA Arrow Mobile Android User manual

MADDALENA
MADDALENA microCLIMA User manual