10
ITALIANO
Visione generale
1Leva
2 Manopola di regolazione
3 Bocchettone
4 Sachetto aspirapolvere
5 Interruttore e a grilletto
6 Bottone di bloccaggio
7 Interruttore di cambio di
velocità
8 Segno limite
9 Coperchio portaspazzole
10 Cacciavite
DATI TECNICI
Modello Dimensioni cinghia Velocitàcinghia Lungezza totale Peso netto
9401 ..........................................100 mm x 610 mm 350 m/min 374 mm 7,3 kg
9402 ..........................................100 mm x 610 mm H 350 m/min 374 mm 7,3 kg
L 300 m/min
9900B .........................................76 mm x 533 mm 360 m/min 316 mm 4,6 kg
9901 ............................................76 mm x 533 mm 380 m/min 328 mm 3,5 kg
9924DB .......................................76 mm x 610 mm 400 m/min 355 mm 4,8 kg
•Per il nostro programma di ricerca e sviluppo continui, i
dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
•Nota: I dati tecnici potrebbero differire a seconda del
paese di destinazione del modello.
Alimentazione
L’utensile deve essere collegato ad una presa di corrente
con la stessa tensione indicata sulla targhetta del nome,
e puòfunzionare soltanto con la corrente alternata
monofase. Esso ha un doppio isolamento in osservanza
alle norme europee, per cui puòessere usato con le
prese di corrente sprovviste della messa a terra.
Consigli per la sicurezza
Per la propria sicurezza, riferirsi alle accluse istruzioni
per la sicurezza.
REGOLE ADDIZIONALI DI SICUREZZA
1. Tenere l’utensile per le superfici di tenuta isolate
per eseguire i tagli dove potrebbe fare contatto
con fili elettrici nascosti o con il suo stesso cavo
di alimentazione. Il contatto con un filo elettrico
“sotto tensione”rende “sotto tensione”le parti metal-
liche esposte dell’utensile, dando una scossa
all’operatore.
2. Tenere l’utensile con entrambe le mani.
3. Assicurarsi che la cinghia non sia a contatto con
il pezzo da lavorare prima di mettere in moto
l’utnesile.
4. Tenere le mani lontane dalle parti in movimento.
5. Non lasciare che l’utensile giri da solo. Metterlo
in moto solamente quando è tenuto in mano.
6. Questo utensile non è a prova d’acqua, per cui
non si deve usare acqua sulle superfici da lavo-
rare.
7. L’area di lavoro deve avere una ventilazione ade-
guata quando si eseguono le operazioni di sab-
biatura.
8. Alcuni materiali potrebbero contenere sostanze
chimiche tossiche. Prendere le dovute precau-
zioni per evitare che vengano inalate o entrino in
contatto con la pelle. Attenersi alle indicazioni di
sicurezza fornite dal produttore del materiale.
9. Usare sempre la mascherina/respiratore adatti al
materiale e all’applicazione con cui si sta lavo-
rando.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
ISTRUZIONI PER L’USO
Montaggio della cinghia abrasiva (Fig. 1 e 2)
PRECAUZIONI:
Sempre staccare l’interruttore e la presa di corrente
dell’utensile utensile prima di cercare di montare o smon-
tare il nastro abrasivo.
Tirare la leva tutta fuori poi montare il nastro abrasivo
prima di far tornare il nastro abrasivo nella posizione di
partenza.
PRECAUZIONI:
Quando si monta il nastro abrasivo assicurasi che la dire-
zione della freccia sul di dietro del nastro ènella stessa
direzione di quella dipinta sul corpo dell’utensile.
Regolazione del nastro (Fig. 3)
Girare l’utensile sotto sopra ed usare la manopola di
regolazione per ottenere la stessa tensione della cinghia
sul rulli d’avanti e di dietro. Poi dare corrente, usando la
manopola di regolazione per centrare la cinghia che
scorre sopra i rulli. Se la cinghia non éstata regolata
bene sopra i rulli, il risultato seràche i bordi della cinghia
si sfilacceranno.
Sacchetto aspirapolvere (Fig. 4)
L’uso del sacchetto aspirapolvere rende la lavorazione
pulita e permette il pronto ricupero della polvere. Per fis-
sare il collettore della polvere infilarlo sul suo bocchet-
tone.
Per ottenere i migliori risultati svuotare il sacchetto aspi-
rapolvere quando arriva ad essere mezzo pieno, durante
l’operazione di svuotamento battere leggermente sul
sacchetto per far uscire anche la polvere piùfine.
Fuzionamento dell’interruttore (Fig. 5)
PRECAUZIONI:
Prima di inserire l’utensile in una presa di corrente, con-
trollare che il grilletto dell’interruttore funzioni bene e rito-
rini sulla posizione di “OFF”(spento) quando viene
rilasciarlo.
Per mettere in moto l’utensile, premere dolcemente il gril-
letto dell’interruttore. Per fermarlo, rilasciarlo. Nel caso di
operazione continua, senza tenere il dito sul grilletto tutto
il tempo, basta premere il grilletto e inserire il bottone di
bloccaggio col pollice. Per arrestare l’utensile dalla posi-
zione bloccata, basta premere il grilletto a fond e poi rila-
sciarlo.