Mase IS 9000 User manual

IS 9000 - 9500
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTIONS ET D’ENTRETIEN
GEBRAUCHSANWEISUNG UND WARTUNGSVORSCHRIFTEN
MANUAL USO Y MANTENIMIENTO
GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
BRUKS- OG VEDLIKEHOLDSANVISNING
cod. 41313

IS 9000 - 9500
2
mase
3
2
3
6
45 1
1
2
Fig. 4
2
1
3
TAB "A"
2
Nomefile: mum_is9.pm5
Data di aggiornamento: 07-05-97
Redatto: C.A.
1

IS 9000 - 9500
3
mase
7
5
2
1
1
2
7
6
4
1
3
6
5
8

IS 9000 - 9500
4
mase
8
4
2
9
3
2
2
4
1
1

IS 9000 - 9500
5
mase
2
1
3
4
5
7
6
89
11
12
13
14
15
10

IS 9000 - 9500
6
mase
INDICE
I
I
IL MANCATO RISPETTO
DELLE SPECIFICHE CONTENUTE NEL SEGUENTE
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
COMPORTA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA
Figure ..................................................................... 2
Schema elettrico .................................................... 5
1 Informazioni generali ....................................7
1.1 Scopo del manuale ..........................................7
1.2 Documentazione allegata ................................8
1.3 Norme di sicurezza .......................................... 8
2 Descrizione del generatore ...........................8
2.1 Generalità ........................................................ 8
2.2 Componenti ..................................................... 8
2.3 Sistema di raffreddamento............................... 8
2.4 Pannello di comando a distanza ...................... 8
3 Utilizzo del generatore ..................................9
3.1 Controlli preliminari .........................................9
3.2 Disareazione impianto .....................................9
3.3 Avviamento ..................................................... 9
3.4 Arresto ............................................................. 9
4 Protezioni .......................................................9
4.1 Bassa pressione olio ..................................... 10
4.2 Alta temperatura acqua ................................. 10
4.3 Sovratemperatura/sovraccarico alternatore ... 10
5 Manutenzione .............................................. 10
5.1 Manutenzione ordinaria del motore ............... 10
5.2 Cambio olio motore e filtro olio ...................... 11
5.3 Pulizia filtro aria ............................................. 11
5.4 Sostituzione filtro carburante ......................... 11
5.5 Controllo liquido refrigerante .......................... 11
5.6 Controllo tensione cinghia trapezoidale ......... 11
5.7 Svuotamento impianto di raffreddamento ...... 11
5.8 Sostituzione anodi di zinco ............................ 12
5.9 Manutenzione dell'alternatore ........................ 12
5.10 Manutenzione della batteria ........................... 12
5.11 Periodo di inattività ........................................ 12
5.12 Tavola interventi programmati ....................... 13
5.13 Tavola guasti ................................................. 13
6 Caratteristiche tecniche ..............................14
Riferimenti per lo schema elettrico ..................... 14

IS 9000 - 9500
7
maseI
1 INFORMAZIONI GENERALI
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla macchina.
1.1 Scopo del manuale
Grazie per aver scelto un prodotto mase.
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo del gruppo elettrogeno.
Le informazioni contenute sono dirette agli utilizzatori e alle persone incaricate alla loro manutenzione.
Il manuale definisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita contiene tutte le informazioni necessarie per
garantirne un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni, in esso contenute, garantisce la sicurezza dell’uomo della macchina,
l’economia d’esercizio ed una maggiore durata della macchina stessa.
Per facilitare la consultazione esso è stato suddiviso in sezioni che ne identificano i concetti principali; per una
consultazione rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo.
Le parti di testo da non trascurare sono state evidenziate in grassetto e precedute da simboli qui di seguito illustrati
e definiti.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte del personale o possibili danni alla salute.
Situazione che potrebbe verificarsi durante il periodo di vita di un prodotto, sistema o impianto
considerato a rischio in materia di danni alle persone, alle proprietà, all’ambiente o di perdite economiche.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero portare al danneggiamento di beni materiali quali le risorse o il prodotto
Indicazioni di particolare importanza.
I disegni sono forniti a scopo esemplificativo. Anche se la macchina in vostro possesso si differenzia sensibilmente
dalle illustrazioni contenute in questo manuale la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
Ilcostruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodotto, puòapportare modifiche
senza preavviso.
INFORMAZIONI
PERICOLO
ATTENZIONE
CAUTELA

IS 9000 - 9500
8
mase
stabilità a ± 5% rispetto al valore nominale. La grande
capacità di spunto dell'alternatore rende il gruppo elet-
trogeno particolarmente adatto all'alimentazione di mo-
tori elettrici come quelli di condizionatori, dissalatori,
compressori, ecc.
Il gruppo dispone di un pannello di comando, fornito di
cavo di collegamento, da installare in plancia di coman-
do. Un microprocessore gestisce le funzioni di avvia-
mento, arresto e il controllo delle protezioni.
2.2 Composizione del generatore
Il generatore è composto da:
- una struttura insonorizzante [fig. 1, rif. 1];
- un gruppo motore [fig. 1, rif. 2];
- un gruppo alternatore [fig. 1, rif. 3];
- uno scambiatore acqua - acqua [fig. 1, rif. 4];
- uno scambiatore aria - acqua [fig. 1, rif. 5];
- un quadro elettrico di collegamento [fig. 1, rif. 6];
2.3 Sistema di raffreddamento
Il motore del gruppo elettrogeno viene raffreddato da
un sistema a circuito chiuso con scambiatore di calore
che utilizza acqua di mare. Lo scambiatore, in
cupronichel, è stato progettato appositamente da mase
per la marinizzazione del motore.
All'atto dell'installazione del gruppo si predispone un cir-
cuito di adduzione dell'acqua di raffreddamento (si con-
siglia il sistema a presa diretta) nonché il circuito di sca-
rico per la miscela di acqua esausta e gas di scarico.
2.4 Pannello di comando a distanza
Di dimensioni estremamente ridotte (86 x 124 mm), è
dotato di un cavo di collegamento schermato lungo 10
m. Realizzato secondo le tecnologie più moderne, uti-
lizza al suo interno un microprocessore e componenti
SMD (miniaturizzati). La tastiera in poliestere antiurto
con grado di protezione IP54 racchiude in sé il contao-
re elettronico [fig. 2, rif. 1], i comandi ON / START / OFF
[fig. 2, rif. 2-4], le spie di funzionamento [fig. 2, rif. 5-6] e
protezione [fig. 2, rif. 7-9] per bassa pressione olio, so-
vratemperatura motore e sovraccarico alternatore (vedi
Cap. 4).
Il pannello di comando è composto da [fig. 2]:
1 - Contaore
2 - Pulsante OFF
3 - Pulsante START
4 - Pulsante ON
5 - LED pannello ON (verde)
6 - LED uscita generatore (verde)
7 - LED pressione olio (rosso)
8 - LED temperatura motore (rosso)
9 - LED temperatura alternatore (rosso)
1.2 Documentazione allegata
Parte integrante del presente manuale è la seguente
documentazione:
- Dichiarazione CEE di conformità;
- Manuale uso e manutenzione del motore;
- Manuale di installazione;
- Libretto Service;
- Certificato di garanzia;
- Cartolina di garanzia.
1.3 Norme di sicurezza
- Leggere attentamente tutte le informazioni contenute
in questo opuscolo e nel manuale di installazione;
esse sono fondamentali per una corretta installazione
ed utilizzo del gruppo e per essere in grado di
intervenire tempestivamente in caso di necessità.
- Non consentire l’uso del gruppo a persone non
competenti o senza una adeguata istruzione.
- Non consentire a bambini od animali di avvicinarsi al
gruppo elettrogeno in funzione.
- Non accedere al generatore o al cruscotto di comando
a distanza con mani bagnate, essendo il generatore
una potenziale fonte di shock elettrici se male utilizzato.
- Eventuali controlli sul gruppo elettrogeno vanno ese-
guiti a motore spento; controlli sul gruppo in funzione
vanno effettuati solo da personale specializzato.
- Non aspirare i fumi di combustione perché contengono
sostanze nocive alla salute.
Nel caso si verifichino perdite di olio o di carburante
provvedere ad una accurata pulizia per non creare
condizioni di rischio di incendio.
In caso d'incendio non utilizzare acqua per lo spe-
gnimento, ma estintori.
2 DESCRIZIONE DEL GENERATORE
2.1 Generalità
Il gruppo elettrogeno IS 9000-9500 è stato progettato per
essere installato agevolmente a bordo di imbarcazioni.
La struttura insonorizzante, ottenuta con pannelli coi-
bentati di alluminio marino, permette un facile accesso
al motore e all'alternatore per gli interventi di manuten-
zione e di controllo, e al tempo stesso consente un
elevato abbattimento del livello sonoro.
Il motore diesel, 4 tempi, a iniezione indiretta, costruito
dalla Yanmar, è estremamente affidabile e robusto.
L'alternatore, di tipo sincrono, dispone di regolatore
elettronico di tensione (AVR), che ne garantisce la
I
PERICOLO
PERICOLO

IS 9000 - 9500
9
maseI
3 UTILIZZO DEL GENERATORE
3.1 Controlli preliminari
Al primo avviamento del gruppo, o dopo aver eseguito
unqualsiasi intervento di manutenzione, è buona norma
accertarsi sempre:
- Che l’olio sia a livello tramite l’astina [fig. 3, rif. 1], vedi
tabella "A" oli consigliati, pag. 2.
-Che tutti i punti di ancoraggio del gruppo siano adegua-
tamente serrati.
- Che tutte le utenze elettriche siano disinserite per
evitare di avviare il gruppo sotto carico.
- Che le linee acqua e combustibile siano correttamen-
te collegate
- Che tutti i collegamenti elettrici siano stati eseguiti in
maniera corretta e non vi siano connessioni in cattivo
stato.
- Che il rubinetto dell'acqua sia aperto [fig. 4, rif. 2]
- Che sia stato riempito manualmente il tratto del circui-
toacqua dalla pompa alla valvola nel caso sia montata
una valvola di non-ritorno sulla presa a mare (come
consigliato) [fig. 4, rif. 1].
3.2 Disareazione dell'impianto di alimentazione
La presenza di bolle d’aria, all’interno dell’impianto di
alimentazione, è causa di funzionamento irregolare del
motore o d'incapacità di raggiungere il numero di giri
nominale. L’aria può penetrare, all’interno del circuito di
alimentazione, attraverso una giunzione non perfetta-
mente a tenuta (tubazione, filtri, serbatoio) o quando il
carburante, all’interno del serbatoio, è al livello minimo.
Per eliminare le bolle d’aria all’interno del circuito di
alimentazione è necessario, prima di tutto, rimuovere la
causa che ne ha permesso l’entrata ed eseguire le
seguenti operazioni:
1- Allentare le viti di sfiato poste sul filtro carburante e
sulla pompa di iniezione [fig. 5, rif. 1-2] (vedere libretto
uso e manutenzione del motore).
2- Agire manualmente sulla leva della pompa carburante
AC [fig. 5, rif. 3] fino a quando dalle viti di sfiato non è
fuoriuscita tuttal’aria contenutaall’interno dell’impianto
di alimentazione.
3- Riserrare le viti di sfiato ed avviare il motore.
4- Ripetere le operazioni sopra descritte se il funziona-
mento del motore non risultasse ancora regolare.
3.3 Avviamento
Prima di avviare il gruppo accertarsi che i controlli
preliminari descritti al paragrafo 3.1 siano stati eseguiti.
Procedere all’avviamento premendo il tasto ”ON” sul
pannellino di comando [fig. 2, rif. 4], si noterà l’accensio-
ne di tutti i LED in funzione di autocontrollo per circa 5
sec. in seguito rimarrà acceso il LED di pannello
alimentato [fig. 2, rif. 5] e la spia "GLOW PLUG", la cui
accensioneindical'iniziodella fase di pre-riscaldamento
delle candelette, della durata di 10 s.
Non è possibile avviare il gruppo durante la fase di
pre-riscaldamento delle candelette
Quindi, avviare il gruppo premendo il tasto “START” [fig.
2, rif. 3] e rilasciare solo ad avviamento avvenuto facendo
attenzione a non superare i 10 s. per ogni tentativo. Il
correttofunzionamentodel grupposaràsegnalatodall’ac-
censione del LED di spia funzionamento generatore [fig.
2, rif. 6]. Con le operazioni sopra descritte si attivano
automaticamente le protezioni del gruppo (vedi Cap. 4).
Ripetuti tentativi di avviamento, con esito negativo,
possono causare un eccessivo accumulo di acqua
nell'impianto di scarico, con possibili gravi conse-
guenze al motore.
Qualora si presentasse la condizione di difficoltoso
avviamento del motore è indispensabile non insi-
stere a lungo senza aver prima chiuso il rubinetto
della presa a mare.
3.4 Arresto del gruppo
Il gruppo si arresta premendo il pulsante “OFF” sul
cruscotto comandi [fig. 2, rif. 2].
Prima di arrestare il gruppo elettrogeno si consiglia
di farlo funzionare, per alcuni minuti, senza preleva-
recorrenteelettrica, al fine di consentire il raffredda-
mento del motore e dell'alternatore.
4 PROTEZIONI
IS 9000 - 9500 è dotato di una serie di protezioni che lo
salvaguardano da un utilizzo non corretto e da inconve-
nienti nel funzionamento.
Quando il gruppo si arresta, per l'intervento di una pro-
tezione, sul display del pannello comandi scompare l'in-
dicazione delle ore di funzionamento e compare un co-
dice ad indicare la causa dell'arresto del gruppo elettro-
geno.
Nella tabella sono riportati tutti i codici e il loro significato:
TABELLA CODICI DI ALLARME
CODICE CAUSA INTERVENTO PROTEZIONE
E - 80 Mancanza tensione gruppo
E - 81 Bassa pressione olio
E - 82 Alta temperatura motore
E - 83 Alta temperatura alternatore
E - 85 Sovraccarico gruppo elettrogeno
E - 87 A 30 s. dall'avvio il gruppo non raggiunge
80% della tensione nominale
batt Bassa tensione di batteria
CAUTELA
CAUTELA
INFORMAZIONI

IS 9000 - 9500
10
mase
ATTENZIONE
INFORMAZIONI
PERICOLO
I
Cod. E - 80 Tale codice indica che il gruppo si è arre-
stato per mancanza completa di tensione = 0 V. La com-
parsa di tale codice sta ad indicare:
- che il pannello di comando non è in grado di leggere la
tensione del l'alternatore per l'interruzione di una con-
nessione elettrica;
- che l'alternatore è danneggiato.
Cod. E - 81 Tale codice indica che il gruppo si è arre-
stato per pressione dell'impianto di lubrificazione del
motore è insufficiente.
Cod. E - 82 Tale codice indica che il gruppo si è arre-
stato perché il motore ha raggiunto temperature troppo
elevate.
Cod. E - 83 Tale codice indica che il gruppo si è arre-
stato perché l'alternatore ha raggiunto temperature trop-
po elevate.
Cod. E - 85 Tale codice indica che il gruppo si è arre-
stato perché la tensione è scesa sotto il 70 % del valo-
re nominale per un tempo superiore a 15 s.
Cod. E - 87 Tale codice indica che il gruppo si è arre-
stato perché la tensione del gruppo elettrogeno, dopo
30 s. dall'avviamento non ha raggiunto 80% del valore
nominale. Tale inconveniente può essere causato da
un numero di giri del motore insufficiente o un guasto
all'alternatore.
Cod. batt. Tale codice indica che la tensione di batte-
ria è insufficiente. La comparsa di questo codice non
arresta il gruppo elettrogeno.
4.1 Protezione bassa pressione olio
Interviene spegnendo il gruppo quando la pressione
dell’olio motore è insufficiente; il suo intervento è segna-
latodall’accensione del LED [fig. 2, rif. 7]e dalla compar-
sa del codice E-81 sul display del pannello di comando.
E’generalmentesufficientereintegrare la quantità di olio
mancante per poter riavviare il gruppo.
La protezione bassa pressione olio non dà neces-
sariamente una indicazione sul livello dell’olio. Un
controllo giornaliero di questo livello è quindi indi-
spensabile.
Il motore funziona correttamente se non supera
un'inclinazione massima di 30° per tempi inferiori a
3 minuti, 25° senza limiti di tempo, sia sull'asse
longitudinale che su quello trasversale. Qualora il
motore si trovasse nelle condizioni di funzionare a
inclinazioni maggiori, il rischio che corre è quello di
insufficiente lubrificazione o aspirazione dal filtro
aria di olio lubrificante.
CAUTELA
ATTENZIONE
4.2 Protezione alta temperatura acqua
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno qualora la
temperatura del motore sia troppo elevata.
Il suo intervento è segnalato dall’accensione del LED
[fig. 2, rif. 8] e dalla comparsa del codice E-82 nel display
del pannello di comando.
Il gruppo deve essere avviato solo dopo aver individua-
to ed eliminato la causa dell’intervento.
4.3 Protezione sovratemperatura / sovraccarico
alternatore
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno quando si
verifica un sovraccarico termico o elettrico all’alternato-
re; il suo intervento è segnalato dall’accensione del LED
[fig. 2, rif. 9] e dalla comparsa dell'apposito codice nel
display del pannello di comando. Il gruppo può essere
riavviato dopo qualche minuto, quando la temperatura
degli avvolgimenti dell’alternatore si riporta ai valori
normali. Si raccomanda comunque di ricercare ed
eliminare le cause che ne hanno provocato l’intervento.
Nel caso di intervento di una delle protezioni
sopraindicate, dopo aver accertato ed eliminato la
causa dell’intervento, è necessario premere il pul-
sante “OFF” per resettare il pannello di comando (il
segnale rimarrebbe altrimenti in memoria).
Qualora uno dei fusibili [fig. 6, rif. 1] dovesse bru-
ciarsi, interviene una protezione che non fa partire il
gruppo.
5 MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento di manutenzione al gruppo
elettrogeno va effettuato a motore spento, dopo
averlo lasciato raffreddare a sufficienza, e va ese-
guito solo da personale autorizzato.
Prima di accedere al gruppo elettrogeno staccare
unpolo della batteria di avviamento, al fine dievitare
cheinavvertitamentequalcunoavvii ilgruppostesso.
5.1 Manutenzione ordinaria del motore
Gli interventi periodici da effettuare sul motore sono
riportati in tabella
Per informazioni più dettagliate consultare il manuale
fornito dal costruttore del motore che accompagna ogni
gruppo.
PERICOLO

IS 9000 - 9500
11
mase
- rimuovere la vecchia cartuccia e posizionare la nuova.
- per il rimontaggio ripetere le operazioni con sequenza
inversa.
A sostituzione avvenuta della cartuccia carburante, è
necessariodisareare l'impianto di alimentazione facen-
do uscire tutte le bolle d' aria che si sono formate
all'interno (vedi paragrafo 3.2).
5.5 Controllo del liquido refrigerante
E' necessario controllare periodicamente il livello del
liquido refrigerante all'interno del circuito chiuso di raf-
freddamento. Gli indici di riferimento, per il controllo del
livello, sono stampigliati sul vaso di espansione. Qualo-
ra il livello fosse insufficiente, inserire liquido refrigeran-
te all'interno del vaso di espansione, facendo attenzio-
ne a non superare l'indice di livello massimo.
Non aprire mai il tappo di chiusura del vaso di
espansione [fig. 7, rif. 1] e dello scambiatore [fig. 7,
rif. 2] a motore caldo, per evitare pericolose fuoriu-
scite di liquido refrigerante.
5.6 Controllo della tensione della cinghia
trapezoidale
Una cinghia trapezoidale viene usata per trasmettere il
moto di rotazione dalla puleggia dell'albero motore a
quella della pompa di circolo liquido refrigerante e della
pompa acqua di mare.
Un'eccessiva tensione della cinghia ne accelera l'usu-
ra, mentre una scarsa tensione fa girare a vuoto le
pulegge e non permette un sufficiente circolo di acqua
e liquido refrigerante.
Regolare la tensione della cinghia nel modo seguente:
allentare la vite di regolazione [fig. 8, rif. 1] e spostare la
pompa acqua di mare verso l'esterno per aumentare la
tensione, o verso l'interno per diminuirla.
Perevitare che la cinghia giri avuoto, non sporcarla
con olio. Pulire la cinghia con benzina se al control-
lo risulta sporca di olio.
Unagiustatensione della cinghia è quella che permette,
sotto lo sforzo di spinta di 5 Kg, un cedimento di circa 1
cm [fig. 8, rif. 2].
Non avvicinarsi con le mani alla cinghia trapezoida-
le o alle pulegge a motore avviato.
5.7 Svuotamento dell'impianto di raffreddamento
Per eseguire manutenzione sullo scambiatore acqua-
aria o sull'impianto di raffreddamento è necessario
vuotareil circuito di aspirazione dall'acqua di mare. Tale
INFORMAZIONI
ATTENZIONE
INFORMAZIONI
Controllare il livello dell’olio tramite l’apposita asti-
na graduata [fig. 3, rif. 1]. Il livello deve sempre
essere compreso fra le tacche MAX e MIN riportate
sull’astina.
5.2 Cambio dell'olio motore
La capacità carter motore è 3,8 l. I rabbocchi e i
caricamentivanno eseguiti attraverso il foro [fig.5, rif. 4].
Per la sostituzione dell’olio nel carter motore si procede
togliendo l’astina di indicazione livello [fig. 3, rif. 2] e
agendo sull'apposita pompa di estrazione [fig. 5, rif. 8]
dopo aver tolto la vite che funge da tappo [fig. 5, rif. 5].
Si consiglia di eseguire lo svuotamento con olio ancora
sufficientementecaldo in modo da consentire un agevo-
le deflusso.
Per gli oli consigliati si veda la tabella "A", pag. 2.
Il primo cambio dell'olio motore deve essere effet-
tuato dopo 50h di utilizzo del gruppo; per il secondo
e successivo cambio, è sufficiente una sostituzione
ogni 150h.
Per informazioni più dettagliate sulla lubrificazione
del motore, consultare il manuale uso e manuten-
zione del motore allegato al gruppo elettrogeno.
Nondisperderenell'ambiente l'olio esausto in quan-
to prodotto inquinante.
Consegnare l'olio lubrificante esausto presso gli
appositi Centri di Raccolta incaricati dello smalti-
mento.
Per sostituire la cartuccia del filtro olio è necessario
svitarla dall'apposito supporto utilizzando appropriati
attrezzi reperibili normalmente in commercio. Riposi-
zionare la nuova cartuccia avendo cura di lubrificare la
guarnizione di gomma ad anello.
5.3 Pulizia del filtro aria
IS9000 -9500 disponediun filtroaria areteche impedisce
l'entratanellacameradicombustionedicorpiestranei.Per
la sua manutenzione è sufficiente pulire la massa filtrante
una volta all'anno, per liberarla dalla presenza di impurità.
5.4 Sostituzione del filtro carburante
Per garantire una lunga durata ed il corretto funziona-
mentodelmotore,èestremamenteimportante sostituire
periodicamente la cartuccia del filtro carburante, rispet-
tando i tempi indicati dal costruttore del motore riportati
alla tabella al paragrafo 5.11.
Tale operazione si esegue tramite i seguenti passaggi:
- chiudere il rubinetto carburante [fig. 5, rif. 6].
- svitare completamente la ghiera del supporto [fig. 5, rif. 7]
ATTENZIONE
PERICOLO
PERICOLO
CAUTELA
I

IS 9000 - 9500
12
mase
operazione si esegue operando nel seguente modo:
- chiudere il rubinetto di presa a mare [fig. 4, rif. 2];
- aprire l'apposito rubinetto di scarico [fig. 4, rif. 3] fino a
far defluire completamente l'acqua;
- chiudere il rubinetto di scarico.
Riaprire il rubinetto di presa acqua a mare prima di
riavviare il gruppo elettrogeno.
5.8 Sostituzione anodi di zinco
A protezione dello scambiatore di calore acqua-aria da
correnti galvaniche, sono stati inseriti al suo interno due
anodi sacrificali in zinco. E' necessario controllarne
periodicamente lo stato di usura ed eventualmente
operare la loro sostituzione al fine di evitare che correnti
galvaniche corrodano irreparabilmente lo scambiatore.
Si consiglia di controllare gli zinchi almeno una volta al
mese, a gruppo nuovo, per verificarne la velocità di
consumo, e successivamente regolarsi di conseguenza.
E' comunque opportuno sostituire gli anodi di zinco
almeno una volta all'anno.
5.9 Manutenzione dell'alternatore
L'alternatoreimpiegato su questo modello di generatore
è di tipo sincrono, autoeccitato, con regolazione elettro-
nica della tensione. I controlli e le manutenzioni periodi-
che riguardano: le spazzole, il collettore e la boccola di
Viton, collocata all'interno della sede cuscinetto.
- Spazzole: controllarne il consumo e l'integrità ogni
500h. Si accede alle spazzole dopo aver tolto il cofano
dellacassa sul lato alternatore [fig. 1, rif.3]e il convoglia-
tore aria in materiale plastico [fig. 9, rif. 1], fissato sul
coperchio lato cuscinetto dell'alternatore.
Scollegare i fili color rosso e nero connessi al portaspaz-
zole [fig. 9, rif. 2], e togliere le due viti che fissano il
portaspazzole al coperchio.
Se al controllo le spazzole dovessero risultare consu-
mate o scheggiate, procedere alla loro sostituzione.
- Collettore: controllare il collettore prima di avviare il
gruppo elettrogeno dopo un lungo periodo di inattività.
Talecontrollo è necessario per verificarne lostatodiusura
e per eliminare eventuali formazioni di ossido che impedi-
rebbero il passaggio di corrente attraverso le spazzole.
Eventuali formazioni di ossido sul collettore si eliminano
carteggiando leggermente con carta vetrata a grana fine.
La presenza sul collettore di profondi solchi creati dallo
sfregamento delle spazzole va eliminata con un'opera-
zione di tornitura.
Si accede al collettore eseguendo le operazioni descrit-
te precedentemente per il controllo delle spazzole.
- Boccola Viton: va sostituita ogni 1000 ore di lavoro o
ogni 2 anni. Si accede alla boccola Viton [fig. 9, rif. 3],
posizionata all'interno della sede cuscinetto, dopo aver
rimosso il coperchio alternatore [fig. 9, rif. 4].
Le operazioni sopra descritte devono essere ese-
guite da personale competente o dai centri assi-
stenza autorizzati mase.
Prestare particolare attenzione al rimontaggio del
coperchioalternatore, avendo cura di serrare iquat-
tro dadi dei tiranti in modo uniforme.
5.10 Manutenzione della batteria
Si consiglia di utilizzare, per l'avviamento del gruppo
elettrogeno IS 9000 - 9500, una batteria da 55 A/h per
temperatura ambientale superiore a 0° C e da 70 A/h per
temperature inferiori. Prima di installare una nuova
batteria è importante che questa sia stata sottoposta ad
un ciclo completo di ricarica.
Controllare almeno una volta al mese il livello
dell'elettrolita ed eventualmente rabboccare con acqua
distillata.
Durante un lungo periodo di inutilizzo del gruppo è
consigliabile scollegare la batteria e immagazzinarla in
un luogo asciutto e a temperatura superiore a 10° C, ed
eseguire una volta al mese un ciclo di ricarica.
Se la batteria viene lasciata per lunghi periodi com-
pletamente scarica, si rischia di danneggiarla irre-
parabilmente.
E' necessario aver cura di proteggere con grasso di
vaselina il morsetto positivo della batteria per prevenire
corrosione e formazione di ossido.
5.11 Periodi di inattività
Se il gruppo deve rimanere inutilizzato per un lungo
periodo, è necessario procedere alle seguenti operazioni:
- Sostituire l'olio carter
- Sostituire il filtro olio
- Sostituire il filtro combustibile
- Sostituire le pastiglie di zinco (vedi par. 5.8)
- Con temperature inferiori o prossime a 0°C, far aspi-
rare,dal tubo presa acqua di mare, del liquido anticon-
gelante, la cui funzione è di proteggere gli scambiatori
dallebasse temperature e di lubrificare la girante della
pompa acqua di mare
- Lubrificare la girante della pompa acqua
- Scollegare la batteria di avviamento e collocarla in
ambiente asciutto (vedi par. 5.10)
- Pulire il filtro acqua di mare
- Chiudere il rubinetto della presa acqua di mare
- Svuotare la marmitta dall'acqua di mare
- Pulire e lubrificare la valvola antisifone (siphon break)
I
CAUTELA
CAUTELA
ATTENZIONE
INFORMAZIONI

IS 9000 - 9500
13
maseI
Il motore funziona in maniera irregolare.
- Controllare i filtri del carburante. (Sostituire)
- Eseguire l'operazione di spurgo da bolle d'aria all'in-
terno del circuito di alimentazione. (vedi par. 3.2)
La tensione dell'alternatore è troppo bassa.
- Correggere il valore della tensione agendo sul rego-
latore elettronico AVR
- Controllare il nro giri motore (3120 rpm senza carichi
applicati).
- Regolatore di tensione guasto (sostituire).
Batteria di avviamento scarica.
- Controllare il livello dell'elettrolita all'interno della bat-
teria. (Ripristinare il livello)
- Controllare il funzionamento del dispositivo di ricarica.
(Sostituire)
- Controllare l'integrità della batteria
5.12 Tavola riassuntiva degli interventi programmati
OPERAZIONE ORE
Controllo livello olio 10
Controllo livello liquido refrigerante 10
Regolazione tensione cinghia trapezoidale 100
Verifica carica batteria 100
Cambio olio 150
Sostituzione filtro combustibile 300
Sostituzione filtro olio 300
Pulizia iniettori 300
Regolazione gioco valvola presa/scarico 300
Controllo spazzole alternatore 500
Taratura iniettori 500
Controllo collettore alternatore 1000
Sostituzione boccola Viton 1000
Controllo livello elettrolita batteria mens.
Pulizia filtro aria annua
Sostituzione totale liquido refrigerante annua
Sostituzione anodi di zinco annua
5.13 Tavola guasti
Il motorino di avviamento gira ma il motore princi-
pale non si avvia.
- Verificare la presenza di carburante all’interno del
serbatoio. (Rifornire)
- Verificare se l’elettromagnete di stop è in posizione di
tiro. (Consultare Centro Assistenza)
- Eseguire l'operazione di spurgo da bolle d'aria all'inter-
no del circuito di alimentazione. (vedi par. 3.2)
Il pannello di controllo non si attiva premendo il
pulsante ON
- Controllare l’integrità dei fusibili di protezione. (Sosti-
tuire)
- Controllare il cavo di collegamento e le connessioni
elettriche. (Ricollegare)
- Controllare l’integrità della batteria. (Ricaricare o sosti-
tuire)
Il gruppo si spegne durante il periodo di lavoro.
- Verificare se è stata attivata una protezione con
l’accensione della relativa spia. (Rimuoverne la cau-
sa e ritentare l’avviamento)
- Controllare la presenza di carburante nel serbatoio.
(Ripristinare il livello)
Il motore ha un'alta fumosità allo scarico
- Controllare che il livello olio in coppa non superi
l'indice MAX. (Ripristinare il livello)
- Verificare che il gruppo non sia in sovraccarico.
- Controllare la taratura degli iniettori. (Consultare
Centro Assistenza)

IS 9000 - 9500
14
maseI
6 CARATTERISTICHE TECNICHE
Cilindrata cm3
Alesaggio x corsa mm
Consumo g/Hp/h
Alimentazione
Sistema di avviamento
Capacità olio l
Inclinazione massima
Potenza continua W
Fattore di potenza (cos φ)
Classe isolamento
Frequenza Hz
Tricilindrico a scoppio — 4 tempi
diesel — raffreddato ad acqua
Modello
658
3000 3600
66 x 64,2
13 15
Elettrico 12 V
30°
3,785
Diesel
180 185
Giri r.p.m.
Potenza Hp
Modello
7600 8500
1
F
50 60
Sincrono — monofase — autoeccitato
due poli — regolazione elettronica
MOTORE Yanmar 3TN66/68
ALTERNATORE
IS 9000 IS 9500
Riferimenti per lo schema elettrico (pag. 5)
1 Pannello di controllo a distanza
2 Statore
3 Rotore
4 Termostato alternatore
5 Regolatore caricabatteria (C.B.)
6 Elettrovalvola stop
7 Motorino di avviamento
8 Candelette di pre-riscaldamento
9 Fusibili
10 Batteria
11 Scheda relé
12 Pressostato olio
13 Termostati acqua e motore
14 Regolatore elettronico di tensione (A.V.R.)
15 Morsettiera di potenza

IS 9000 - 9500
15
mase
FAILURE TO COMPLY WITH THE INSTRUCTIONS
AND SPECIFICATIONS CONTAINED IN THIS
USE AND MAINTENANCE MANUAL WILL
INVALIDATE THE PRODUCT GUARANTEE.
Figures............................................................................. 2
Wiring diagram .............................................................. 5
1 General information ........................................ 1 6
1.1 Scope of the manual ......................................... 1 6
1.2 Documentation enclosed .................................. 1 7
1.3 Safety regulations .............................................. 1 7
2 Description of the generator ........................ 17
2.1 General description ........................................... 1 7
2.2 Components ....................................................... 17
2.3 Cooling system................................................... 17
2.4 Remote control panel ........................................ 1 7
3 Use of the generator ....................................... 1 8
3.1 Preliminary checks ............................................ 1 8
3.1 Removing air from the system ......................... 1 8
2.4 Start-up................................................................ 18
2.5 Stopping .............................................................. 1 8
4 Protection devices .......................................... 1 8
4.1 Oil pressure low ................................................. 1 9
4.2 Water temperature high .................................... 1 9
4.3 Alternator overheating/overloading ................. 1 9
5 Maintenance...................................................... 19
5.1 Ordinary maintenance of motor ....................... 19
5.2 Changing the oil and oil filter ............................ 2 0
5.3 Cleaning the air filter ......................................... 2 0
5.4 Replacing the fuel filter ...................................... 2 0
5.5 Checking coolant ............................................... 2 0
5.6 Checking V-belt tension .................................... 20
5.7 Emptying cooling system .................................. 2 0
5.8 Replacing zinc anodes ...................................... 2 1
5.9 Maintenance of the alternator .......................... 21
5.10 Maintenance of the battery ............................... 21
5.11 Periods of stoppage .......................................... 2 1
5.12 Table of planned maintenance operations ..... 2 2
5.13 List of possible problems .................................. 22
6 Technical specification .............................. 23
Key to the wiring diagram ........................................ 2 3
CONTENTS
GB

IS 9000 - 9500
16
mase
1 GENERAL INFORMATION
Please read this manual carefully before carrying out any work on the machine.
1.1 Scope of the manual
Thank you for having chosen a maseproduct.
This manual was prepared by the Manufacturer and is an integral part of the components supplied with the
machine.
This information has been prepared for users and the personnel assigned to perform maintenance on such
equipment.
The manual defines the scope for which the machine was built and contains all the information needed to ensure
safe and correct use.
Strict compliance with these instructions will guarantee the safety of both operators and machine, and will ensure
economic operation and extended machine service life.
In order to facilitate consultation, this manual has been divided into sections which identify the main concepts.
Consult the table of contents for a quick guide to the various subjects.
The most important parts of the text are indicated in bold and are preceded by the symbols illustrated and
described below:
This indicates that operators must be very careful to avoid serious consequences which might lead to the death
of personnel or create possible health hazards.
A situation that might occur during the useful life of the product, system or plant which is considered at risk in terms
of injury to persons or damage to property and the environment or economic losses.
This indicates that careful attention is needed to avoid serious consequences that might damage material goods
such as resources or the product.
Particularly important instructions.
The drawings are supplied for the sake of examples. Even if your machine differs greatly from the illustrations
included in this manual, machine safety and information are still guaranteed.
Since the manufacturer is constantly developing and updating the product, changes may be made without prior
notice.
INFORMATION
DANGER
WARNING
CAUTION
GB

IS 9000 - 9500
17
mase
1.2 Documentation enclosed
The following documents form an integral part of this
manual:
- EEC Declaration of Conformity;
- Motor use and maintenance manual;
- Installation manual;
- Service Booklet;
- Guarantee certificate;
- Guarantee card.
1.3 Safety regulations
- Please read all the information in this manual and in the
installation manual carefully; this is essential for cor-
rect installation and use of the group and to enable you
to intervene quickly in case of need.
- Do not allow unauthorised or untrained persons to use
the group.
- Do not allow children or animals to approach the group
when in operation.
- Do not work on the generator or on the remote control
panel with wet hands, as the generator is a potential
source of electricity if incorrectly used.
- Any controls carried out on the generator group must
be carried out with the motor turned off; controls that
require the group to be in operation must only be
carried out by specialised personnel.
- Do not breathe the exhaust fumes produced by the
machine, as they might damage your health.
In case of any leakage of oil or fuel, clean immedi-
ately to avoid any risk of fire.
In case of fire, use fire extinguishers to extinguish;
never use water.
2 DESCRIPTION OF THE GENERATOR
2.1 General description
The IS 9000-9500 generator group has been designed
to be installed with ease aboard boats.
The soundproofing structure, which uses insulated pan-
elsinmarine aluminium, allows easy access to the motor
and alternator for maintenance and control operations,
and at the same time gives a high level of sound
reduction.
The 4-stroke, indirect injection Diesel engine, built by
Yanmar, is extremely reliable and robust. The alterna-
tor, which is a synchronous one, is equipped with an
automatic voltage regulator (AVR) that guarantees sta-
bility to +/- 5% of the rated value. The alternator’s
excellent pick-up makes the generator group particu-
larly suited to supply electric motors such as those fitted
in air conditioning and desalination devices, compres-
sors, etc.
The group is equipped with a remote control panel,
complete with connection cable, to be fitted on the
command deck. A microprocessor is in charge of start-
up, stoppage and control of protection devices.
2.2 Generator components
The generator is made up of the following components:
- soundproofing structure [fig. 1, ref. 1];
- motor group [fig. 1, ref. 2];
- alternator group [fig. 1, ref. 3];
- water - water heat exchange group [fig. 1, ref. 4];
- air - water heat exchange group [fig. 1, ref. 5];
- electrical connection panel [fig. 1, ref. 6];
2.3 Cooling system
The generator group motor is cooled by a closed circuit
system containing a heat exchanger that uses sea
water. The heat exchanger, in cupronickel, has been
specially designed by mase for use in a salt water
environment.
When the group is installed a system for intake of the
cooling water is provided (a direct inlet system is recom-
mended),along with the drainage system for the mixture
of used water and exhaust fumes.
2.4 Remote control panel
Extremely small in size (3.4 x 4.9 in), this is equipped
with a 11 yd. long screened connection cable. Manufac-
tured using state-of-the-art technology, it incorporates a
microprocessor and SMD (miniaturised) components.
The shockproof polyester keyboard, with protection
level IP54 contains an electronic hour counter [fig. 2, ref.
1], the ON / START / OFF commands [fig. 2, ref. 2-4],
function indicators [fig. 2, ref. 5-6], and alarm indicators
[fig. 2, ref. 7-9] for low oil pressure, motor overheating
and alternator overload (see Chapter 4).
The control panel is made up of [fig. 2];
1 - Hour counter
2 - OFF button
3 - START button
4 - ON button
5 - Panel ON indicator (green)
6 - Generator output indicator (green)
7 - Oil pressure indicator (red)
8 - Engine temperature indicator (red)
9 - Alternator temperature indicator (red)
GB
DANGER
DANGER

IS 9000 - 9500
18
mase
3 USE OF THE GENERATOR
3.1 Preliminary checks
When first starting up the group, or after performing any
type of maintenance operation, it is good practice to
ensure:
- That the oil level is correct, using the dipstick provided
[fig. 3, ref. 1]. See the list of recommended oil types on
page 2.
- That all the group’s anchor points are properly locked.
- That all electronic users have been disconnected, to
avoid starting up the group under load.
- That the water and fuel lines are properly connected.
- That all electrical connections have been correctly
carried out, and that none of the connectors are in a
poor state of repair.
- That the water tap [fig. 4, ref. 2] is open.
- That the section of the water circuit leading from the
pump to the valve has been filled manually if there is
a non-return valve on the outboard water intake (as
recommended) [fig. 4, ref. 1].
3.2 Removing air from the system
The presence of air bubbles in the supply system is due
to incorrect operation of the motor or its inability to reach
the rated number of revs. Air can also penetrate into the
system through a joint that has not been properly sealed
(pipes, filters, tank) or when the fuel in the tank is at the
minimumlevel. Toeliminatethe air bubbles in the supply
circuit you must first of all remove the cause of the
infiltration and carry out the following operations:
1 - Loosen the bleeder screws on the fuel filter and on
the injection pump (see motor use and maintenance
manual).
2 - Manually adjust the AC fuel pump lever [fig. 5, ref. 3]
until all the air in the supply system has been expelled
through the bleeder screws.
3- Tighten the bleeder screws again and startthe motor.
4 - Repeat the above operations if the motor is still not
operating properly.
3.3 Start-up
Before starting the group, ensure that the preliminary
checks listed above under paragraph 3.1 have been
carried out.
Proceed to start up by pressing the “ON” button on the
controlpanel [fig. 2, ref. 4]. All the indicator lights will light
up in a self-test for approximately 5 seconds. After this
the panel on indicator [fig. 2, ref. 5] will remain lighted,
along with the “GLOW PLUG” indicator, signalling the
start of operations for pre-heating of the glow plugs,
which last about 10 seconds.
The group cannot be started during pre-heating of
the glow plugs.
After this, start the group by pressing the “START”
button [fig. 2, ref. 3], which must be held down and only
released when the motor has started, taking care not to
hold the button down for more than 10 seconds at a time.
If the group is operating correctly this will be indicated by
light-upof the generator on indicator [fig.2, ref. 6]. When
the above operations are performed, the group protec-
tiondevices are automatically activated (see Chapter 4).
Repeated unsuccessful attempts to start the group
may cause an excessive build-up of water in the
drainage system, which may have a serious nega-
tive effect on the motor.
Should there be any difficulty in starting the motor
it is essential that the tap on the outboard water
intakebe closed before making repeatedandlengthy
attempts to start the motor.
3.4 Stopping the group
The group is stopped by pressing the “OFF” button on
the control panel [fig. 2, ref. 2].
Before stopping the generator group it is recom-
mendedthat you operate it for a fewminuteswithout
taking off any power, so that the motor and the
alternator have time to cool down.
4 PROTECTION DEVICES
IS 9000 - 9500 is fitted with a series of protection devices
to safeguard against incorrect use or problems during
operation.
When the group stops because an alarm has been
triggered, details of the running hours will be displayed
on the control panel, along with a code indicating the
reason for stoppage of the generator group.
The following table contains a list of these codes and
their meanings:
TABLE OF ALARM CODES
CODE REASON FOR ALARM
E - 80 No power to genset
E - 81 Oil pressure low
E - 82 Motor temperature high
E - 83 Alternator temperature high
E - 85 Generator set overloaded
E - 87 After 30 s. from start-up, the genset
has not reached 80% of rated voltage
batt Battery voltage low
GB
INFORMATION
CAUTION
CAUTION

IS 9000 - 9500
19
mase
Code E-80 This code indicates that the group has
stopped due to a complete lack of voltage = 0 V. Display
of this code means that:
- the control panel is not able to read the voltage in the
alternator due to a break in an electrical connection;
- the alternator is damaged.
Code E-81 This code indicates that the group has
stopped because the pressure in the motor lubrication
system is insufficient.
Code E-82 This code indicates that the group has
stopped because the motor is too hot.
Code E-83 This code indicates that the group has
stopped because the alternator is too hot.
Code E-85 This code indicates that the group has
stopped because the voltage has dropped to under 70%
of the rated value for over 15 seconds.
CodeE-87This codeindicatesthat the grouphasstopped
because, 30’ after start-up, the voltage in the generator
group has not reached 80% of the rated voltage. This
may be because the engine revs are too low or because
the alternator is broken.
Code batt. This code indicates that the battery voltage
is too low. When this code appears the generator group
is not stopped.
4.1 Oil pressure low
This intervenes to shut down the group when the oil
pressure in the motor is insufficient; intervention is
signalled by light-up of the indicator [fig. 2, ref. 7] and
display of code E-81 on the control panel display unit.
Generally speaking it is sufficient to top up the oil level in
order to restart the group.
The low oil level protection device should not be
used as a general indication of the oil level. It is
therefore essential that the oil level be checked
daily.
Themotoroperates correctly provided it is not made
to operate at a maximum inclination of 30° for peri-
ods of under 3 minutes, or 25° without a specified
time limit, on either the longitudinal or the transver-
sal axis. If the motor has to operate at a higher
inclination there is a risk that lubrication will be
insufficientorthat oil will be sucked into the air filter.
4.2 Water temperature high protection
This intervenes to shut down the generator group when
the temperature of the motor is too high.
Intervention of this protection is signalled by light-up of
the indicator [fig. 2, ref. 8] and display of the code E-82
on the control panel display unit.
The group should only be restarted after the cause of the
alarm has been identified and removed.
4.3 Alternator overheating/overloading protection
This intervenes to shut down the generator group when
the alternator overheats or overloads.
Intervention of this protection is signalled by light-up of
theindicator [fig. 2, ref. 9] anddisplay of the relative code
on the control panel display unit. The group can be
restarted after a few minutes, when the temperature of
the alternator coils returns to a normal level. However it
is recommended that an attempt be made to identify and
remedy the causes of the problem.
If one of the protection devices indicated above
intervenes, after finding and removing the cause of
the alarm, it is necessary to press the “OFF” button
to reset the control panel (otherwise the alarm will
remain stored in the memory).
If one of the fuses [fig. 6, ref. 1] burns out, another
protection that does not form part of this group will
intervene.
5 MAINTENANCE
Any maintenance operation on the generator group
must be carried out with the motor turned off, and
after allowing sufficient time for it to cool down.
These operations must only be carried out by au-
thorised personnel.
Before working on the generator group, disconnect
one pole of the starter battery, to prevent any acci-
dental start-up of the group itself.
5.1 Ordinary maintenance of motor
The periodic maintenance operations to be carried out
on the motor are listed in the table.
For further details, please consult the manual supplied
by the manufacturer of the motor itself, which provided
with each group.
GB
WARNING
CAUTION
INFORMATION
WARNING
DANGER
DANGER

IS 9000 - 9500
20
mase
- remove the old cartridge and replace it with a new one;
- to reassemble, repeat the above operations in reverse
order.
When the fuel filter cartridge has been replaced it is
necessary to bleed the supply system to remove all the
air bubbles that may have formed in it (see paragraph
3.2).
5.5 Checking the coolant
The level of the coolant liquid inside the closed cooling
circuit must be checked periodically. The reference
marks that are used to check the level are printed on the
expansion tank. Should the level be too low, insert more
coolantinto the expansion tank, taking care that the level
does not exceed the maximum level mark.
Never open the plug closing the expansion tank [fig.
7, ref. 1] and the heat exchanger [fig. 7, ref. 2] when
the motor is hot, as this might result in a dangerous
outflow of coolant.
5.6 Checking V-belt tension
AV-belt is used to transmit rotation from the engine shaft
pulley to that of the coolant pump and the sea water
pump.
If the tension in this belt is too high this will result in
excessive wear, while if the tension is too low the pulley
will idle and there will not be a sufficient circulation of
water and coolant.
Adjust the belt tension as follows:
loosen the regulation screw [fig. 8, ref. 1] and move the
sea water pump outwards to increase the tension, or
inwards to decrease it.
To prevent the belt from slipping, do not allow it to
become oily. Clean the belt with petroleum if it is
found to be oily when checked.
The belt tension is correct when it gives by approxi-
mately 0.4 in under a thrust of 11 lb. [fig. 8, ref. 2].
Always keep your hands well away from the V-belt
and pulleys when the motor is working.
5.7 Emptying cooling system
To carry out maintenance operations on the air-water
heat exchanger or on the cooling system, the sea water
intake system must be emptied. This is done as follows:
- close the sea water inlet tap [fig. 4, ref. 2];
- open the special drainage tap [fig. 4, ref. 3] and allow
all the water to drain out;
GB
WARNING
WARNING DANGER
Check the oil level using the dipstick provided [fig.
3,ref. 1 ]. The level mustalways be between the MAX
and MIN level indicators on the dipstick itself.
5.2 Changing the motor oil
The capacity of the motor oil sump is 4 US qt. Oil is
topped up and replaced through the hole [fig. 5, ref. 4].
To replace the oil in the motor sump, first remove the
dipstick [fig. 3, ref. 2], then operate the extractor pump
provided [fig. 5, ref. 8], after having removed the screw
that acts as a plug [fig. 5, ref. 5].
It is recommended that you change the oil when it is still
sufficiently warm, so that it flows better.
For the recommended oil types, see the table "A", pag.
2.
The motor oil should be changed for the first time
after 50 working hours; the second and subsequent
oil changes are only necessary every 150 working
hours.
For more detailed information on lubrication of the
motor, please consult the motor use and mainte-
nance manual enclosed with the generator group.
Do not discard used oil, as it is a source of pollution.
Used oil should always be handed over to the spe-
cialised Collection Centres responsible for its dis-
posal.
To replace the oil filter cartridge, unscrew it from its
support using appropriate commercially available tools.
When replacing the new cartridge, ensure that the
rubber seal ring is lubricated.
5.3 Cleaning the air filter
IS 9000-9500 is fitted with a net air filter that prevents
foreign bodies from entering the combustion chamber.
To maintain this it is sufficient to clean the filter element
once a year to remove the impurities that have collected
in it.
5.4 Replacing the fuel filter
To guarantee long life and correct operation of the motor
it is extremely important that the fuel filter cartridge be
replaced at regular intervals, in accordance with the
times indicated by the manufacturer and set down in the
table in paragraph 5.11.
This operation is done by proceeding as follows:
- close the fuel tap [fig. 5, ref. 6];
- completely unscrew the support ring nut [fig. 5, ref. 7];
INFORMATION
INFORMATION
CAUTION
DANGER
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Mase Portable Generator manuals
Popular Portable Generator manuals by other brands

EXTOL Craft
EXTOL Craft 421000 user manual

Generac Power Systems
Generac Power Systems Automatic Standby Generator owner's manual

Mobiltech
Mobiltech ZEUS80 CD user manual

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton PowerBoss 30220 Operator's manual

Champion Power Equipment
Champion Power Equipment CSA40037 Owner's Manual and Operating Instructions

Energetiq
Energetiq EQ-99-FC Operation and maintenance manual