Mase IS 7.1 User manual

masemase
masemase
mase
GENERATORS
IS 7.1
Tipo modello
N° matricola
Codice
Rev.4F.M. 19/06/2013
cod.42778
MANUALE USO, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE I
USE, MAINTENANCE AND INSTALLATION MANUAL GB

IS 7.1
- 2
I
I

IS 7.1
- 3
I
I
Questo manuale deve essere conservato per tutta la durata di vita
della macchina a cui fa riferimento
Grazie per aver scelto un prodotto MASE.
Mase Generators è un’azienda leader nel settore dei gruppi elettrogeni ed offre la più vasta gamma di pro-
dotti, in grado di spaziare dai piccoli generatori portatili da 1 KW fino ad unità da 1600 KVA per applicazioni
speciali.
Fondata nel 1970, si sviluppa a Cesena su un’area di 16000 mq. Da sempre si è distinta per l’alta qualità dei
prodotti e per la costante innovazione promossa dall’avanzato Reparto Ricerca e Sviluppo.
Mase Generators nasce come azienda produttrice di gruppi elettrogeni portatili da 500W, leggeri e compatti,
che hanno consentito al suo marchio di essere conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Il gruppo elettrogeno che Lei ha acquistato è il frutto di anni di esperienza nel settore, e per la moderna
concezione, il robusto dimensionamento, i materiali impiegati, i continui aggiornamenti, costituisce un’effica-
ce risposta alle esigenze degli operatori del settore.
Questo Manuale istruzioni Le fornirà utili informazioni e preziosi suggerimenti per poter sfruttare appieno
tutte le possibilità che il gruppo elettrogeno Le offre.
Qualora parti del manuale risultassero incomprensibili ci contatti immediatamente.
Nel rinnovarLe i nostri ringraziamenti La salutiamo cordialmente.
MASE GENERATORS S.p.A. Via Tortona, 345
47522Cesena (FC) Italy
Tel.+39-0547-354311 Fax.+39-0547-317555
Dati tecnici, informazioni,stesura dei testi ed allestimenti grafici: a cura dell’Ufficio Tecnico Mase Generators
LA DITTA MASE GENERATORS SPA SI RISERVA TUTTI I DIRITTI DI APPORTARE MODIFICHE AL PRESENTE MANUALE SENZA
PREAVVISO O NOTIFICA, QUANDO NECESSARIO, IN ACCORDO CON LA POLITICA DEL CONTINUO MIGLIORAMENTO DEI PRODOTTI
MASE. SUL PRESENTE MANUALE, NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE E’ PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
SCRITTA DELLA DITTA MASE GENERATORS SPA.

IS 7.1
- 4
I
I
INDICE
DEFINIZIONIUSATE .................................................. 5
PREMESSA .............................................................. 7
1 INFORMAZIONIGENERALI ............................... 6
1.1 Uso conforme ..................................................... 8
1.2 Rischi residui ...................................................... 8
1.3 Simboli di sicurezza........................................... 9
1.4 Simbologia sul gruppo elettrogeno ..................... 10
1.5 Significato delle etichette di sicurezza ................. 11
1.6 Documenti di riferimento.................................... 15
1.7 Conformità alle norme ....................................... 15
1.8 Marcatura ......................................................... 15
1.9 Identificazione della macchina............................ 15
2 CARATTERISTICHEGENERALI ................... 16
2.1 Composizione dei gruppi elettrogeni ................... 16
2.2 Pannello comandi e strumenti ........................... 17
2.3 Tabella caratteristiche tecniche .......................... 18
3 INSTALLAZIONE............................................ 19
3.1 Caratteristiche del vano................................... 19
3.2 Sollevamento .................................................. 19
3.3 Ancoraggio del gruppo .................................... 19
3.4 Ventilazione..................................................... 19
3.5 Circuito acqua di raffreddamento .................... 20
3.5.1Sistema dell’adduzione dell’acqua di mare...... 20
3.5.2Componenti..................................................... 21
3.5.3Installazionitipiche .......................................... 22
3.5.5Sistema di scarico ........................................... 25
3.6 Circuito combustibile ....................................... 26
3.6.1Filtro combustibile ........................................... 26
3.6.2Pompa elettrica ............................................... 26
3.7 Collegamentielettrici ....................................... 27
3.7.1Allacciamento batteria ..................................... 27
3.7.2Allacciamento cruscotto comandi .................... 27
3.7.3Allacciamento c.a. ........................................... 28
3.7.4Commutazione generatore - rete..................... 29
3.7.5Arresto d’emergenza ....................................... 29
4 UTILIZZO DEL GRUPPO ELETTROGENO ..... 30
4.1 Controllipreliminari ............................................ 30
4.2 Rifornimentocarburante .................................... 30
4.3 Avviamento del gruppo elettrogeno .................. 31
4.4 Arresto del gruppo elettrogeno......................... 31
4.5 Arresto d'emergenza ....................................... 32
5 PROTEZIONIESEGNALAZIONI ...................... 32
5.1 Protezione da cortocircuito e sovraccarico ...... 32
5.2 Protezione da cortocircuito dell’impianto elettrico
in bassa tensione ........................................... 32
5.3 Cruscotto comandi - Codici allarmi .................. 33
6 MANUTENZIONE............................................. 34
6.1 Premessa......................................................... 34
6.2 Manutenzioneordinaria delmotore ..................... 34
6.3 Controllo olio motore ....................................... 35
6.4 Cambio olio motore ........................................... 35
6.5 Filtro olio........................................................... 35
6.6 Sostituzione / pulizia del filtro pompa
carburante ....................................................... 36
6.7 Sostituzione del filtro carburante di linea ......... 36
6.8 Disareazione impianto dell’impianto di
alimentazione .................................................. 36
6.9 Filtro aria .......................................................... 36
6.10 Svuotamento impianto di raffreddamento........ 37
6.11 Sostituzione anodo di zinco ............................. 37
6.12 Manutenzione della pompa acqua mare.......... 37
6.13 Controllo / sostituzione della cinghia
trapezoidale..................................................... 38
6.14 Manutenzionedell’alternatore.......................... 39
6.15 Manutenzionedella batteria............................. 39
6.16 Lista ricambi consigliati.................................... 40
6.17 Periodi di inattività ........................................... 40
6.18 Controlli periodici e manutenzione................... 41
6.19 Tavola guasti ................................................... 42
6.20 Norme per l’ordinazione delle parti di ricambio 42
7 TRASPORTO, IMBALLO, STOCCAGGIO
SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE ........ 43
7.1 Trasporto, imballo e stoccaggio ......................... 43
7.2 Sollevamentoemovimentazionedella
macchina.......................................................... 43
8 GARANZIA,RESPONSABILITA’ ...................... 44
8.1 Garanzia .......................................................... 44
8.2 Limitidi responsabilità........................................ 44
9 SMALTIMENTO ............................................... 44
9.1 Smaltimento dei materiali di scarto derivanti
dallamanutenzione e dalla rottamazione............. 44
10 SCHEMI ELETTRICI....................................... 45
10.1 Schema elettrico IS 7.1 ................................... 45

IS 7.1
- 5
I
I
DEFINIZIONI UTILIZZATE
- I vocaboli usati sono quelli del linguaggio tecnico corrente e dove si è ritenuto necessario si riportano
di seguito il significato
- Gruppo elettrogeno
E’l’insiemediunmotoreacombustioneinternaapistonieungeneratoredicorrentealternatasincrono2/4poli
autoeccitato, uniti tra loro per realizzare una centrale di autoproduzione di energia elettrica.
- Impianto utilizzatore
Impiantocostituitodaicircuitidialimentazionedegliapparecchiutilizzatori,compreselerelativeapparecchiature
di sezionamento, di manovra, di interruzione, di trasformazione, di protezione, ecc. che non facciano parte di
impianti di produzione, trasmissione e distribuzione.
- Sistema elettrico di I° categoria
E’ un sistema dove la tensione nominale è maggiore di 50 V e minore di 1.000 V compreso in c.a.
- Carico
L’insieme dei valori numerici di grandezze elettriche e meccaniche che caratterizzano le esigenze imposte ad
una macchina rotante da un circuito elettrico o da un dispositivo meccanico, in un determinato istante.
- Interruttore termico
dispositivo generale di sezionamento e interruzione generale costituito da un interruttore ad apertura
automatica per effetto termico.
- Interruttore differenziale
dispositivo generale di sezionamento e interruzione generale costituito da un interruttore ad apertura
automatica per effetto differenziale.
- Installatore
Persona avente conoscenza, esperienza tecnica e poteri per svolgere le funzioni che gli sono state delegate
e autorizzato a rilasciare una dichiarazione ai sensi della normativa applicabile.
- Persona competente
Persona avente conoscenze tecniche o esperienze sufficienti a consentirgli di evitare i pericoli che può
presentare l’elettricità.
- Personale specializzato mase
Persona in grado di valutare il lavoro assegnato e riconoscere i possibili pericoli sulla base della formazione,
addestramento presso i centri di formazione mase, esperienze professionali e conoscenza dell’apparecchia-
tura in questione e sui possibili pericoli derivanti in caso di comportamento negligente.
- Fornitore
Entità (per es. costruttore, agente, installatore) che fornisce l’equipaggiamento o i servizi associati alla
macchina.
- Regolazione
Azionedicontrollopercuiunavariabilediuscitadelsistemacontrollato(variabileregolata)èinfluenzatadauna
variabile di ingresso del sistema regolante per il raggiungimento di un determinato scopo.
- Regolazione manuale
Regolazione nella quale la variazione della variabile manipolata viene prodotta dall’uomo con intervento
manuale.
- Regolazione automatica
Regolazione nella quale la variazione della variabile manipolata viene prodotta da un dispositivo regolante
(regolatore automatico)senza l’intervento dell’uomo.
- Pericolo
Fonte di possibile danno o danneggiamento alla salute
- Protezione
Riparo o dispositivo di protezione come misura di sicurezza per la protezione delle persone da un pericolo
presente o latente.
- Involucro
Parte destinata ad assicurare la protezione dell’equipaggiamento contro specifiche influenze esterne e una

IS 7.1
- 6
I
I
- Connessione in cattivo stato
Leparti attive non sono completamente ricoperteconun isolamento che possa essere rimossosolo mediante
distruzione, le connessioni presentano una incertezza nel collegamento causata da un labile serraggio delle
parti e da uno sviluppo di ossido fra le parti.
- Contatto diretto
contatto di persone o animali con parti attive.
- Circuito di comando
circuito utilizzato per il comando del funzionamento della macchina .
- Equipaggiamento
terminegeneraleche comprendemateriali,dispositivi,apparecchi,accessori esimiliutilizzaticongiuntamente
a una installazione elettrica.

IS 7.1
- 7
I
I
PREMESSA
CAMPO D’IMPIEGO:
IL GRUPPO ELETTROGENO E’ ADATTO A PRODURRE AUTONONAMENTE ENERGIA ELETTRICA NEI LIMITI DI
TENSIONEEWATTDICHIARATIDALCOSTRUTTORE,VEDITARGACARATTERISTICHEPOSTASULLAMACCHI-
NA
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere all’uso ed a qualsiasi intervento sulla
macchina.
IL MANCATO RISPETTO DELLE SPECIFICHE CONTENUTE NEL SEGUENTE MANUALE DI USO E MANU-
TENZIONE COMPORTA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO.
Questomanualeè stato redatto dal costruttore edèparteintegrantedel corredo dell’attrezzatura, definizione che viene
usata come indicato nella Direttiva 98/37/CE; le informazioni in esso contenute sono dirette a tutte le persone coinvolte
nel ciclo di vita operativo del gruppo elettrogeno e sono necessarie per informare sia chi materialmente effettuerà le
diverse attività, sia chi dovrà coordinarle, predisporre la necessaria logistica e regolamentare gli accessi al luogo dove
sarà installato ed opererà il gruppo elettrogeno.
Questomanualeèstatoredattodalcostruttorealloscopodifornireleinformazionieleistruzioniessenzialipereffettuare,
correttamenteeincondizionidisicurezzal'utilizzoelamanutenzione,ecostituisceparteintegrantedelcorredodelgruppo
elettrogeno e deve essere conservato con cura da qualsiasi agente che potrebbe deteriorarlo per tutto il ciclo di vita del
gruppo elettrogeno. Il presente manuale deve seguire il gruppo elettrogeno qualora questo sia trasferito ad un nuovo
utente o proprietario.
E’ opportuno ricordare che il gruppo elettrogeno fornito necessita di installazione.
L’installatore rilascerà, al termine dei lavori, una dichiarazione ai sensi della normativa applicata.
Ilmanualedefinisceloscopopercuilamacchinaèstatacostruitaecontienetutteleinformazioninecessariepergarantirne
un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni, in esso contenute, garantisce la sicurezza dell’operatore e danni a persone e
cose, l’economia d’esercizio ed una maggiore durata della macchina stessa.
Idisegnisonoforniti a scopo esemplificativo. Anche se la macchina in vostro possesso si differenzia perelementipoco
rilevanti,esempioilcolore,dalleillustrazionicontenuteinquestomanualelasicurezzaeleinformazionisullastessasono
garantite.
Per facilitare la consultazione esso è stato suddiviso in sezioni che ne identificano i concetti principali; per una
consultazione rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo.
Il continuo miglioramento ed evoluzione del prodotto potrebbero aver comportato modifiche al gruppo elettrogeno che
non sono comprese in questa pubblicazione.
OgnivoltachesorgeunproblemariguardantelamacchinaoquestapubblicazioneconsultareMaseGenerators
SPA per le informazioni più recenti disponibili.

IS 7.1
- 8
I
I
1 INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
1.1 USO CONFORME
Il gruppo elettrogeno è adatto a produrre autonomamente energia elettrica nei limiti di tensione e potenza
dichiarati dal costruttore.
E’ vietato ogni altro uso al di fuori del campo di impiego già citato: la macchina è destinata ad un uso marino.
Il gruppo elettrogeno è stato progettato per lavorare da solo (senza operatore) se non per controlli di
manutenzione ordinaria.
I limiti di utilizzo sono:
-temperatura di lavoro: -5° +40°
-umidità dell’aria: da 30% a 90%
-la macchina è adatta per lavorare in ambiente marino.
Solamente maseo un installatore da essa autorizzato può confermare l’installazione.
Per motivi di sicurezza sono vietate trasformazioni arbitrarie sulla macchina.
Devono essere usati ricambi originali altrimenti decade la conformità della macchina.
Tutte le operazioni che richiedono lo smontaggio di parti speciali devono essere eseguite solamente dal
personale tecnico autorizzato del concessionario locale o della ditta costruttrice.
Solo il personale tecnico della maseo da essa addestrato possiede la necessaria conoscenza della
macchina, le attrezzature speciali e l’esperienza per eseguire nel modo più economico e affidabile qualsiasi
intervento.
1.2 RISCHI RESIDUI
La macchina è stata progettata tenendo presente le prescrizioni di sicurezza delle direttive e norme CE; occorre
tuttavia tener presente i seguenti pericoli residui:
- lesioni dovute al contatto di parti calde durante la manutenzione.
- lesioni dovute a folgorazione durante la manutenzione del quadro elettrico.
- rischi legati a lunghe esposizioni al rumore della macchina (con cofanatura aperta).
- rischi dovuti al contatto con i liquidi lubrificanti della macchina durante la manutenzione.
- rischi dovuti a pericolo di incendio del carburante.
Acausa della pericolosità intrinseca tipica dei Gruppi Elettrogeni, si vuole ricordare che, nonostante il gruppo
sia stato progettato, costruito e collaudato secondo quanto stabilito dalle norme antinfortunistiche, soltanto una
corretta e attenta utilizzazione può garantire la piena sicurezza; a tale scopo, di seguito sono riportate le varie
precauzioni da osservare.

IS 7.1
- 9
I
I
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
Le attrezzature elettromeccaniche, inclusi i gruppi generatore, gli interruttori di commutazione, le apparecchiature
elettriche di comando, e gli accessori, possono provocare danni alle persone e, qualora vengano installati, utilizzati
osianosoggettiaoperazionidimanutenzione non idonee, mettere in serio pericolo la vitadelle persone stesse. Per
evitare incidenti è necessario essere a conoscenza dei rischi potenziali ed agire con cautela. Leggere e seguire
tutte le precauzioni e le istruzioni per la sicurezza. CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
Il presente manuale riporta svariate tipologie di precauzioni ed istruzioni per la sicurezza: Pericolo, Avvertenza,
Attenzione.
1.3 SIMBOLI DI SICUREZZA
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che potrebbero
provocare la morte, o possibili danni alla salute, del personale.
Situazioneche potrebbe verificarsidurante il periodo di vita di un prodotto, sistema o impianto considerato
a rischio in materia di danni alle persone, alle proprietà, all’ambiente o di perdite economiche.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che potrebbero
portare al danneggiamento di beni materiali quali le risorse o il prodotto.
Altri simboli presenti in questo manuale
Indicazioni di particolare importanza.
Indica componenti e parti non comprese nell’allestimento di base.
Consultareattentamentequestomanualeprimadiprocedereall’usoedaqualsiasiinterventosullamacchina.
#Operazioni di manutenzione periodica, richiedono l'esecuzione da parte di personale qualificato e
dotato di opportuni mezzi di lavoro e di protezione.

IS 7.1
- 10
I
I
IS 7.1
1.4 SIMBOLOGIA SUL GRUPPO ELETTROGENO

IS 7.1
- 11
I
I
1.5 SIGNIFICATO DELLE ETICHETTE DI SICUREZZA
• Queste etichette avvertono l’utente su eventuali pericoli che possono causare gravi lesioni.
Leggere attentamente il significato e le precauzioni descritte nel presente manuale.
• Se l’etichetta si stacca o diventa illeggibile, sostituirla con una nuova richiedendola ad un rivenditore autorizzato
mase.
Simboli di Pericolo Significato
PARTI ROVENTI
Motori e sistemi di scarico roventi.
Possono provocare seri danni o la morte.
Non lavorare sul gruppo generatore finchè non si è raffreddato.
Manutenzione del sistema di scarico.
Le parti roventi possono provocare seri danni o la morte. Non toccare le parti del
motore. I componenti del motore e del sistema di scarico diventano estremamente
caldi quando sono in funzione.
AVVIAMENTOACCIDENTALE
Avviamento accidentale.Può provocare seri danni o la morte.
Scollegare i cavi della batteria prima di lavorare sul gruppo generatore. Quando si
scollega la batteria, rimuovere il conduttore negativo per primo (-). Quando si ricollega
la batteria, ricollegare il conduttore negativo (-) per ultimo.
Disattivazione del gruppo generatore. Un avviamento accidentale può provocare
seri danni o la morte. Prima di lavorare sul gruppo generatore o su un’attrezzatura
collegata al gruppo, disabilitare il gruppo generatore nel modo seguente:
1) Togliere l’alimentazione del carica batteria, se incluso nell’impianto.
2) Rimuovere i cavi della batteria, prima di tutto il conduttore negativo (-).
3) Quando si ricollega la batteria, ricollegare il conduttore negativo (-) per ultimo.
Siraccomanda di seguire questaprecauzioni per evitarel’avvio accidentaledel gruppo
generatore per mezzo del pulsante start/stop.
Tensione pericolosa. Rotore mobile.
Può provocare seri danni o la morte.
Farfunzionare ilgruppo generatoresoloquando tutteleprotezioniele chiusureelettriche
sono posizionate correttamente.
PARTI MOBILI
Parti rotanti.
Possono provocare seri danni o la morte.
Far funzionare il gruppo generatore solo quando tutte le protezioni, gli schermi e i
coperchi sono posizionati correttamente.
PREVENZIONE DA FUOCO
Può provocare seri danni o la morte.
- Assicurarsi di usare il combustibile diesel corretto.
- Assicurarsi di fermare il motore prima del rifornimento di carburante.
- Se fuoriesce combustibile, pulire perfettamente tale fuoriuscita.
- Mai mettere gasolio o gli altri materiali infiammabili vicino al gruppo elettrogeno
durante il funzionamento o subito dopo averlo spento.
- Controllare eventuali perdite di combustibile e olio motore dalle tubature che
potrebbero causare incendi.

IS 7.1
- 12
I
I
Simboli di Pericolo Significato
GAS DI SCARICO
Monossido di carbonio.
Può provocare seri danni o la morte.
Il sistema di scarico deve essere ermetico e deve essere periodicamente ispezionato.
Sintomi dell’inalazione di monossido di carbonio.
Il monossido di carbonio può provocare forte nausea, svenimenti, o la morte. Il
monossido di carbonio è un gas velenoso, presente nel gas di scarico.
Ispezione dell’impianto di scarico.
Il monossido di carbonio può provocare forte nausea, svenimenti, o la morte. Per
la sicurezza degli occupanti dell’imbarcazione, fare installare un rilevatore di monossido
di carbonio da personale qualificato. Chiedere consiglio al costruttore della nave o al
rivenditoresull’ubicazioneel’installazionedelrilevatore.Controllareil rilevatore prima di
ogni utilizzo del gruppo generatore. Oltre alle ispezioni ordinarie dell’impianto di scarico,
controllare il rilevatore di monossido di carbonio in base alle istruzioni del fabbricante e
mantenerlo sempre in funzione.
Installazione dell’impianto di scarico.
Il monossido di carbonio può provocare forte nausea, svenimenti, o la morte.
Per la sicurezza degli occupanti dell’imbarcazione, installare un rilevatore di monossido
di carbonio.
Quando si installa il gruppo generatore o vi si effettuano operazioni di manutenzione,
usare le presenti precauzioni. Non installare i tubi di uscita dei gas di scarico in luoghi
dove i gas stessi possono essere convogliati attraverso oblò, sfiatatoi, o condizionatori
d’aria. Se l’uscita dei gas di scarico si trova vicino il livello dell’acqua, questa potrebbe
entrare nell’uscita dei gas di scarico e occludere o limitare il flusso dei gas stessi.
PREVENZIONE DA FUOCO
Può provocare seri danni o la morte.
- Avviare il G.E. solamente dall'interruttore di avviamento senza carichi applicati, con
interruttore del gruppo in posizione neutrale.
L'avviamento improvviso del gruppo elettrogeno può causare seri infortuni personali.
- Installare il gruppo elettrogeno sufficientemente lontano da costruzioni e materiali
infiammabili, durante il funzionamento questo potrebbe causare incendi dovuti al
calore dei gas di scarico e del corpo motore.
- Tenere scintille, fiamme libere e agni altra forma di accensione (fiammiferi,
sigarette, etc..) lontano quando si fa rifornimento del carburante. Si possono
causare incendi o esplosioni.
INCENDIO
Può provocare seri danni o la morte.
In caso di incendio, non aprire il cofano
Spegnereilgeneratoreescaricareimmediatamentetuttoilcontenutodell'estintore
portatile attraverso il foro indicato dall’etichetta.

IS 7.1
- 13
I
I
Simboli di Pericolo Significato
GAS DI SCARICO
Monossido di carbonio.
Utilizzo del gruppo generatore.
Il monossido di carbonio può provocare forte nausea, svenimenti, o la morte.
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore e non irritante, in grado,
se inalato anche solo per breve tempo, di provocare la morte.
Non utilizzare mai il gruppo generatore senza un rilevatore di monossido di carbonio
funzionante. Prestare particolare attenzione quando si utilizza un gruppo generatore
ormeggiatoo ancorato quando ilmareè calmo, in quantoigas tendono ad accumularsi.
Sesiutilizzail gruppo generatore nei pressi della banchina, ormeggiare l’imbarcazione
in modo che i gas di scarico fuoriescano dal lato protetto dal vento. Considerare
sempre la presenza di altre persone, assicurandosi che i gas di scarico non si dirigano
verso altre navi e edifici.
TENSIONE PERICOLOSA / ELETTROSHOCK
Tensione pericolosa. Rotore mobile.
Possono provocare seri danni o la morte.
Utilizzare il gruppo generatore solo quando tutte protezioni e le chiusure elettriche
sono posizionate correttamente.
Attrezzatura di messa a terra elettrica.
Una tensione pericolosa può provocare seri danni o la morte. In presenza
dell’elettricità è sempre possibile che si verifichi una folgorazione. Aprire tutti gli
interruttoriautomaticiprincipalidituttelefontidicorrenteprima di effettuareoperazioni
dimanutenzionesull’apparecchiatura.Accertarsichel’installazionedellamessaaterra
elettrica del gruppo generatore, dell’interruttore di commutazione, dell’attrezzatura e
dei circuiti elettrici siano conformi alle normative vigenti.
Secisitrovanell’acquao su un pavimentobagnato,incasodicontattocon i conduttori
elettrici, il rischio di folgorazione aumenta notevolmente.
Disconnessione del carico elettrico.
Una tensione pericolosa può provocare seri danni o la morte. Per disconnettere il
gruppogeneratore dal carico, aprire l’interruttoreautomaticodellalineao disconnettere
iconduttoriin uscita delgruppogeneratoredall’interruttoredi commutazionee bloccare
fermamente la parte finale dei conduttori. Una tensione elevata trasferita al carico
duranteuncontrollopotrebbeprovocare seri danni alle persone e all’attrezzatura. Non
utilizzarel’interruttoredi sicurezza del circuito al posto dell’interruttore automatico della
linea.
Corto circuiti della batteria.
Un’esplosionepuò provocareseri danni o la morte.Icortocircuiti possonoprovocare
seridanniallepersonee/oall’attrezzatura.Disconnetterelabatteriaprimadieffettuare
operazioni di installazione o di manutenzione del gruppo generatore. Disfarsi di tutti i
gioielli prima di effettuare operazioni di manutenzione dell’attrezzatura. Utilizzare gli
strumenti con maniglie isolate. Quando si disconnette la batteria, rimuovere prima il
conduttorenegativo (-). Quandosiricollegala batteria, ricollegareilconduttore negativo
(-) per ultimo. Non collegare mai il cavo della batteria del conduttore negativo (-) al
terminale di connessione positivo (+) del solenoide di avviamento.

IS 7.1
- 14
I
I
Simboli di Pericolo Significato
BATTERIA
Non venire in contatto con il liquido elettrolita della batteria
Adeguata ventilazione nella zona batteria.
Tenere ben ventilata l'area attorno alla batteria, prestando attenzione a tenere
scintille, fiamme libere e altre forme di accensione lontane. Durante il
funzionamento del gruppo elettrogeno avviene la ricarica della batteria e la
produzione gas idrogeno che può essere facilmente infiammabile.
Le batterie contengono acido solforico. Non permettere di venire in contatto
con vestiti, pelle e/o occhi. Potrebbe causare pericolose bruciature.
Indossare sempre occhiali di sicurezza e vestiti protettivi quando si fa
manutenzione alla batteria. Se avviene il contatto con pelle e/o occhi lavare
immediatamente con abbondanti quantità d’acqua ed applicare un appropriato
trattamento medico.
Non fare scintille mandando intenzionalmente la batteria in cortocircuito per
controllarne la carica rimanente. Potrebbe causare incendi.
Se il liquido della batteria gela, ricaricare la batteria dopo averla scongelata.
INDUMENTI PER LA SICUREZZA
Non esporre la pelle a getti ad alta pressione di carburante.
Prestare attenzione a non portare la pelle in contatto con spruzzi di combustibile
ad alta pressione da tubi danneggiati per non penetrare la pelle.
Se esposti a spruzzi occorre intervenire con le appropriate cure mediche.
Prestare attenzione a sporcizia in uscita dalla presa d’aria.
Indossare un equipaggiamento protettivo come occhiali per proteggere gli occhi in
presenza di aria compressa o vapore. Polvere o frammenti volanti possono
colpire gli occhi.

IS 7.1
- 15
I
I
KVA
Hz
Cos.Ø
VV
AA
Degrees of protection IP
°C
m
Performance class
year of manifacture
Rated power factor
Rated voltage
declared frequency
Mass Kg
Class of insulation
Temp. max of use
Altitude max. of use
Rated current
Rated power 3F
Code Serial n°
1
2
5
4
14
67
89
10 11
12
13
15
16
3
1.6 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Le istruzioni per l'uso fornite con ciascun gruppo
elettrogenosonocostituitedaunaraccoltadidocumenti
dicui il presente manualerappresentalaParte Genera-
le. Normalmente sono forniti i seguenti documenti.
aDichiarazione CE di Conformità.
bManualediistruzioni per l'uso e la manutenzione dei
gruppi elettrogeni, (il presente manuale).
cManuale d'uso e manutenzione del motore.
dElenco Centri Assistenza mase.
eCertificato di garanzia mase.
fCartolina garanzia.
gCertificato EPA (costruttore del motore).
1.7 CONFORMITÀ ALLE NORME
I gruppi elettrogeni, costruiti dalla ditta mase, destinati
ai paesi della Comunità Europea sono conformi alle
direttiveCEapplicabili,esonocorredatidiunaDichiara-
zione CE di Conformità.
EN 12601: Gruppi elettrogeni mossi da motore a com-
bustione interna.
98/37/CE e successiva modifica:
Requisitiessenzialidellemacchine,aifinidellasicurez-
za e della tutela della salute, (Direttiva "Macchine").
73/23/CE e successive modifiche contenute nella diret-
tiva 93/68/CE :
Garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale
elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti
di tensione, (Direttive "Bassa Tensione").
EN 60204.1: Equipaggiamenti elettrici delle macchine.
1.8 MARCATURA
La targa predisposta per i gruppi elettrogeni contiene
tutti i dati identificativi in conformità alla norma ISO
8528 e secondo quanto richiesto per la Marcatura CE,
pericasiincuièprevista.Siriportaquisottoilfacsimile
della targa identificativa che è fissata sul quadro di
controllo di ciascuna macchina.
1.9 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
1 - Nome macchina
2 - Codice macchina
3 - Numero di serie
4 - Potenza continua
5 - Frequenza dichiarata
6 - Fattore di potenza
7 - Tensione nominale
8 - Corrente nominale
9 - Grado di protezione
10 - Classe d’isolamento
11 - Temperatura max.utilizzo
12 - Altitudine max.utilizzo
13 - Classe di prestazione
14 - Anno di costruzione
15 - Costruttore - Indirizzo
16 - Peso
I dati che identificano il numero di codice della
macchina, il numerodi serie e l’anno di costru-
zione devono essere sempre precisati al
costruttoreperinformazioni,richiestediricam-
bi, ecc..

IS 7.1
- 16
I
I
8
5
19
10
12
23
27
25
13 10
15
11
14
9
7
17
20
21
22
26
16
28
29
30
19
263
1
2 CARATTERISTICHEGENERALI
Il gruppo elettrogeno è stato progettato per l'impiego in
campo marino e utilizza motorizzazioni di alta affidabilità
deltipodiesel1500/1800giriconraffreddamentoadaria/
acqua. Particolare attenzione è stata posta al grado di
protezionedagliagentiesterni,allasalvaguardiadelmoto-
re e alla tutela delle parti elettriche da sovraccarichi e
sovratemperatureadottandosistemiautomaticiingradodi
arrestare il gruppo in caso di anomalie di funzionamento.
Il gruppo elettrogeno risulta essere particolarmente silen-
zioso grazieadunacofanaturainsonorizzante,coibentata
internamente,eadunavanzatosistemad'insonorizzazio-
ne dello scarico dei fumi di combustione.
Glialternatori impiegati sono deltiposincronoautoeccitato.
2.1 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI ELETTROGENI
I gruppi elettrogeni sono composti essenzialmente dai
seguenticomponenti:
1 - Cassa insonorizzante
2 - Portello di accesso superiore
3 - Portello di accesso laterale
4 - Portello collegamento linea elettrica
5 - Staffe di ancoraggio
6 - Interruttore di emergenza
7 - Raccordo scarico fumi e acqua di raffreddamento
8 - Raccordo collegamento presa acqua mare
9 - Raccordi di collegamento al serbatoio carburante
10 - Filtro aria motore
11 - Tappo carico / controllo olio
12 - Pompa estrazione olio
13 - Filtro olio
14 - Filtro gasolio
15 - Pompa acqua mare
16 - Pompa carburante+filtro
17 - Scambiatore di calore acqua/aria
18 - Sonda alta temperatura motore
19 - Sonda alta temperatura miscelatore gas/acqua
20 - Motorino di avviamento
21 - Vite di regolazione giri del motore
22 - Morsetto (+) di collegamento alla batteria
23 - Morsetto (-) di collegamento alla batteria
24 - Connettore pannello di comando a distanza
25 - Anodi zinco
26 - Scambiatore di calore acqua/acqua
27 - Asta livello olio
28 - Elettromagnete
29 - Vaso di espansione
30 - Caricabatteria
31 - Condensatore
32 - Fubibile 3A
33 - Fusibile 20A
34 - Tappo acqua motore
35 - Uscita di potenza
36 - Collegamento di terra
37 - Morsettiera alternatore

IS 7.1
- 17
I
I
EQUIPMENT
GROUND
34
25
26
31
32
33
2435
36 18
10
37
120 V
60HZ
2.2 PANNELLO COMANDI ESTRUMENTI (VERSIONE STANDARD)
Ognigruppoelettrogenodisponediunpannellostrumenti
per i comandi e i controlli sul quale si trovano i seguenti
componenti:
1) CONTAORE
2) PULSANTE OFF
3) PULSANTE START
4) PULSANTE ON
5) LED PANNELLO ON (VERDE)
6) LED USCITA GENERATORE (VERDE)
7) LED PRESSIONE OLIO (ROSSO)
8) LED TEMPERATURA MOTORE (ROSSO)
9) LED TEMPERATURA GENERATORE (ROSSO)

IS 7.1
- 18
I
I
2.3 TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE
(1) Limited - time running power (LTP) ISO 8528-1
E’ la potenza massima che, nelle condizioni ambiente stabilite dalla norma ISO 3046/1, il gruppo elettrogeno è in
grado di erogare per un massimo di 500 ore per anno, di cui un massimo di 300 ore tra gli intervalli di manutenzione
prescritti dal costruttore. E’ accettato che il funzionamento a questa potenza condizioni la durata del gruppo.
E’ ammesso un sovraccarico del 10% solo per regolazione.
(2) Prime power (PRP) ISO 8528-1
E’ la potenza massima disponibile per un ciclo a potenza variabile che il gruppo elettrogeno è in grado di effettuare
per un numero illimitato di ore per anno, tra gli intervalli di manutenzione prescritti dal costruttore e nelle condizioni
ambiente stabilite dalla norma ISO 3046/1. La potenza media prelevabile durante un periodo di 24 ore, non deve
superare l’80% della PRP. E’ ammesso un sovraccarico del 10% solo per regolazione.
POTENZA MASSIMA (LTP)
1
7,1 kW
POTENZA CONTINUA (PRP)
2
6,6 kW
FATTORE DI POTENZA (Cos
Φ
)
1
TENSIONE NOMINALE
120-240
V
FREQUENZA NOMINALE
60
Hz
GRADO DI PROTEZIONE
IP 23
TEMP.MAX DI UTILIZZO
40 - 104
°C - °F
TEMP.MIN DI UTILIZZO
-5 - 23
°C - °F
ALTITUDINE MAX.DI UTILIZZO
1000 - 3281
m - ft
INCLINAZIONE MAX DI UTILIZZO
(INTERMITTENTE 3 min) 30°
INCLINAZIONE MAX DI UTILIZZO (CONTINUO) 20°
PORTATA POMPA ACQUA MARE 20 - 5,3 L/min - gal/min
L
650 - 25,6
mm - in.
DIMENSIONI
W
468 - 18,4
mm - in.
H
555 - 21,8
mm - in.
MASSA
165 - 364
kg - lbs
TIPO
4 TEMPI
COSTRUTTORE
KUBOTA
MODELLO
Z 482
CILINDRATA 479 - 29,2 cm
3
- in
3
POTENZA MASSIMA 13,3 - 9,8 HP - kW
n° CILINDRI
2
MATERIALE CILINDRO / TESTATA
GHISA - ALLUMINIO
GIRI
3600
rpm
REGOLATORE DI GIRI
CENTRIFUGO /MECCANICO
TIPO DI ASPIRAZIONE
NATURALE
CARBURANTE
DIESEL
SISTEMA DI INIEZIONE
INDIRETTA
POMPA ALIMENTAZIONE CARBURANTE
ELETTRICA
PREVALENZA MAX POMPA CARBURANTE
700 - 27,5
mm - in.
CONSUMO CARBURANTE A PIENO CARICO
3,2 - 0,7
L/h - gal/h
RAFFREDDAMENTO ARIA / ACQUA (INTERCOOLER W/A)
SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
FORZATA
CAPACITA' CARTER OLIO
2,1 - 0,5
L - gal
IMPIANTO ELETTRICO
12
(Negativo a massa)
V
AVVIAMENTO
ELETTRICO
MOTORINO AVVIAMENTO
12 - 0,7
V - kW
BATTERIA AVVIAMENTO (MINIMA CONSIGLIATA)
12 - 45
V - Ah
CARICA BATTERIA
12 - 10
V - A
SISTEMA DI ARRESTO
ELETTROVALVOLA
TIPO
SINCRONO, AUTOREGOLATO
n° POLI
2
CORRENTE MASSIMA
59,2 - 29,6
A
CLASSE D'ISOLAMENTO
H
REGOLAZIONE TENSIONE
AUTOECCITATO
STABILITA' DI TENSIONE
±
10%
STABILITA' DI FREQUENZA
±
5%
RAFFREDDAMENTO
ARIA / ACQUA
ALTERNATORE
MODELLO
IS 7.1
CARATTERISTICHE GENERALI
MOTORE

IS 7.1
- 19
I
I
3
4
mm
[in.]
555
[21.85"]
650
[25.57"] 468
[18.43"]
505
[19.90"]
465
[18.31"]
521
[20.51"]
537
[21.14"]
56.5
[2.22"] 56.5
[2.22"]
405
[15.94"] 50
[1.98"]
50
[1.98"]
619
[24.37"]
15.5
[0.61"] 15.5
[0.61"]
Ø14
[Ø0.55"]
Ø9
[Ø0.35"]
1
3INSTALLAZIONE
Il generatore deve essere installato solo da tecnici
installatori qualificati. Malfunzionamenti dovuti ad
unaerratainstallazionepossonocausareinfortunio
morte.
3.1 CARATTERISTICHE DEL VANO
- Il generatore deve essere installato in un locale suffi-
cientemente areato, in grado di assicurare la quantità
minimad'arianecessariaallacombustionedelmotore.
- Illocaledeveessereseparatoedisolatoacusticamente
dalle aree abitabili.
- Il generatore va posizionato in modo da facilitare le
normali operazioni di manutenzione.
- E' consigliabile l'installazione del gruppo nella sala dei
motori di propulsione a patto che questa sia conforme
alle condizioni sopracitate.
- L'aria deve essere pulita.
- La temperatura dell'aria nel luogo d'installazione deve
essere compresa fra i -5°C (23°F) e +40°C (104°F).
- L'umidità relativa non deve superare il 50% ad una
temperatura massima di +40°C (104°F). Puo' essere
ammessaunaumiditàrelativadel90%a+20°C(68°F),
e 100% a +25°C (77°F).
3.2 SOLLEVAMENTO
Per sollevare il gruppo inserire il gancio nel foro (rif.1).
Nel sollevare il generatore usare sempre le seguenti
precauzioni:
- Non oscillare i carichi sospesi.
- Non lasciare mai incustodito il carico.
- Molto lentamente appoggiare il generatore al terreno.
- Mantenersi sempre a distanza di sicurezza.
Tutte le operazioni di sollevamento vanno effettuate da
personalespecializzatoper questo tipo dilavoro,come
carrellisti,gruisti,imbracatori.
Considerare l'operatore come il responsabile dell'uso
della corretta tecnica di imbragaggio e sollevamento
macchina.
3.3 ANCORAGGIO DEL GRUPPO
Per il fissaggio del gruppo predisporre un basamento
adeguatoasostenerepesoevibrazionidelgruppostes-
so.
Procedere poi alla foratura del basamento seguendo le
indicazioni in rif.2.
3.4 VENTILAZIONE
Il generatore è dotato di un sistema interno di raffredda-
mento forzato attraverso uno scambiatore acqua/aria.
La quantità di aria necessaria alla combustione viene
aspirata tramite la presa posta sul basamento (rif.3).
Assicurarsi quindi che questa apertura sia sempre ben
libera.

IS 7.1
- 20
I
I
12
3.5 CIRCUITO ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
Il motore viene raffreddato da un sistema a circuito
aperto nel quale circola acqua di mare.
All'atto dell'installazione è necessario predisporre un
circuitodiadduzione dell'acqua di mare per il raffredda-
mento e un sistema di scarico per la miscela di gas di
combustione ed acqua.
3.5.1 SISTEMA DI ADDUZIONE DELL'ACQUA DI MARE
Sulle imbarcazioni i sistemi normalmente adottati per
l'immissione dell'acqua sono due:
- Sistema a presa diretta (rif.1).
- Sistema con deflettore (rif.2).
Lamaseraccomandailsistemaapresadiretta(rif.1)in
quantoprevienel'ingressoneicondottidiacquainpres-
sione, generando invece una depressione facilmente
superabiledallaprevalenzadellapompaacquadelgrup-
poelettrogeno.
Non applicare nessun tipo di cuffia di protezione
al sistema a presa diretta.
Il sistema con deflettore (rif.2) può invece causare i
seguenti inconvenienti :
a- Se viene montato con le asole rivolte verso la prua.
In questo caso durante la navigazione e con gruppo
elettrogenospento sicreaunapressionenelcondotto
immissione acqua, che può causare il riempimento
dell'impianto,finoalraggiungimentodellelucidiscarico
rendendocosìpossibilel'ingressodiacquaneicilindri.
b- Se viene montato con le asole rivolte verso la poppa.
In questo caso durante la navigazione si può creare
unadepressionenelcondotto immissione acqua, tale
da impedireallapompaacquadiinnescare l'impianto
di raffreddamento o tale da limitare la portata con
conseguentesurriscaldamentodelgruppoelettrogeno.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Mase Portable Generator manuals