manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. NordicTrack
  6. •
  7. Elliptical Trainer
  8. •
  9. NordicTrack E7.0 Elliptical Operating and maintenance manual

NordicTrack E7.0 Elliptical Operating and maintenance manual

ATTENZIONE
eggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
Etichetta del
Nº. di Serie
(sotto il telaio)
MANUA E DʼISTRUZIONI
Nº del Modello NTEVE 87910.1
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfa-
zione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: [email protected]
sito web: www.iconsupport.eu
2
NordicTrack è un marchio registrato di CON P, nc.
INDICE
POSZONEDELLEETCHETTED AVVERTENZA ...............................................2
PRECAUZON MPORTANT .................................................................3
PRMAD NZARE ........................................................................4
MONTAGGO .............................................................................5
USODELLʼELLTTCO .....................................................................14
MANUTENZONEELOCALZZAZONEGUAST ................................................22
GUDAAGL ESERCZ ....................................................................24
ELENCOPEZZ ..........................................................................27
DSEGNOESPLOSO ......................................................................29
ORD NAZ ONE DE PEZZ D R CAMB O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
NFORMAZON PER LRCCLO ..................................................Retrocopertina
POSIZIONE DE E ETICHETTE DI AVVERTENZA
l disegno mostra la posizione delle etichette di
avvertenza. Se un'etichetta è mancante o illeggi-
bile, consultare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamente una in
sostituzione. Applicare lʼetichetta nella posizione
indicata. Nota: queste etichette potrebbero non
essere raffigurate nelle dimensioni reali.
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull'el-
littico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni
personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di allenamento. In
particolare coloro che hanno un'età supe-
riore ai 35 anni o con problemi di salute
preesistenti.
2. Utilizzare l'ellittico esclusivamente attenen-
dosi alle istruzioni contenute nel presente
manuale.
3. È responsabilità del proprietario accertare
che tutti gli utenti dell'ellittico siano oppor-
tunamente informati di tutte le precauzioni.
4. 'ellittico è indicato esclusivamente per
l'uso domestico. Non utilizzare l'ellittico in
ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
5. Tenere l'ellittico al coperto, lontano dall'umi-
dità e dalla polvere. Non posizionare
l'ellittico in un garage, in una veranda
coperta o vicino all'acqua.
6. Posizionare l'ellittico su una superficie
piana, ponendovi sotto un tappetino per pro-
teggere il pavimento o la moquette.
Verificare che ci siano almeno 0,9 m di spa-
zio davanti e dietro l'ellittico e 0,6 m ai lati.
7. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolar-
mente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte logorata.
8. Tenere sempre l'ellittico lontano dalla por-
tata di bambini di età inferiore ai 12 anni e
dagli animali domestici.
9. 'ellittico non deve essere utilizzato da per-
sone di peso superiore a 136 kg.
10. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell'ellittico.
Indossare sempre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi durante l'allenamento.
11. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si sale, scende o si utilizza
l'ellittico.
12. Il cardiofrequenzimetro in dotazione non è
un dispositivo medico. Esistono vari fattori
che possono inficiare la precisione della
rilevazione della frequenza cardiaca. Il car-
diofrequenzimetro è indicato quale supporto
per l'allenamento nella determinazione del-
l'andamento generale della frequenza
cardiaca.
13. 'ellittico non è dotato di ruota libera; i
pedali continueranno a muoversi fino all'ar-
resto del volano. Ridurre la velocità della
pedalata in modo controllato.
14. Mantenere la schiena diritta durante l'uso
dell'ellittico; evitare di inarcare la schiena.
15. Un eccessivo allenamento potrebbe provo-
care incidenti gravi o morte. In caso di
svenimenti o dolori di qualsiasi tipo durante
l'allenamento fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver scelto il rivoluzionario ellittico
NordicTrack®E7.0. L'ellittico E 7.0 offre una vasta
gamma di funzioni realizzate per rendere i vostri eser-
cizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
l'ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la coper-
tina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessa-
rio munirsi del numero del modello e del numero di
serie. l numero del modello e la posizione dell'etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
Cardiofrequenzimetro
Manubrio Esterno
Pannello di Accesso Ruota
Pedale
Porta Borraccia*
Consolle
Piedino Stabilizzatore
Maniglia
Pulsante Chiusura a Scatto
Rampa
Magnete per Chiusura
Ventilatore
Chiusura a Scatto Braccio Pedale
*Borraccia non in dotazione
Piedino Stabilizzatore
5
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Posizionare tutti i pezzi dell'ellittico in uno spazio libero ed eliminare tutti
gli imballaggi. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio non sia stato ultimato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari; un cacciavite Phillips e un
mazzuolo in gomma .
Servirsi dei disegni riportati qui sotto per individuare i pezzi piccolo necessari al montaggio dellʼellittico. l
numero tra parentesi sotto ciascun disegno si riferisce al numero del pezzo, come del ELENCO PEZZ riportata
alla fine del presente manuale. l secondo dopo le parentesi si riferisce alla quantità necessaria per il montaggio.
Nota: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Al
fine di evitare danni ai componenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente per il montaggio.
Vite Autobloccante da M10 x
95mm (100)–4
Rondella Grower
da M8 (103)–14
Vite Autobloccante
da M6 x 12mm
(111)–4
Rondella da
M8 (95)–6
Vite Autobloccante
da M8 x 16mm
(102)–16
Rondella Ondulata
(118)–2
Rondella da M6
(112)–8
Vite Autobloccante da
M8 x 25mm (121)–2
Vite Autobloccante da
M6 x 50mm (62)–4
Vite Autobloccante da
M8 x 35mm (137)–2
Vite da M4 x 19mm
(123)–8
6
1.
Orientare lo Stabilizzatore Posteriore (4) come
indicato.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (4) al Telaio
Pieghevole (2) con due Viti Autobloccanti da
M10 x 95mm (100).
Quindi afferrare la maniglia sullo Stabilizzatore
Posteriore (4), premere il Pulsante Chiusura a
Scatto (67) e appoggiare lo Stabilizzatore
Posteriore e il Telaio Pieghevole (2) al pavi-
mento.
4
1
Per agevolare il montaggio, leggere le
informazioni a pagina 5 prima di iniziare. 100
Maniglia
2
67
2. Dirigere lo Stabilizzatore Anteriore (3) in modo
tale che i tubi saldati si trovino di fronte al Telaio
Principale (1).
Mentre una seconda persona solleva la parte
anteriore del Telaio Principale (1), fissare lo
Stabilizzatore Anteriore (3) con due Viti
Autobloccanti da M10 x 95mm (100).
2
3
1
100
Tubi
Saldati
7
3. ndividuare e orientare il Montante (5) e il
Coperchio Superiore (27) nel modo indicato.
nfilare il Coperchio Superiore (27) sul Montante
(5) verso l'alto.
Con l'aiuto di un'altra persona reggere il
Montante (5) e il Coperchio Superiore (27)
vicino al Telaio Principale (1) fino alla fase 4.
ndividuare la fascetta cavo nel Montante (5).
Legare l'estremità inferiore della fascetta cavo
al Cavo Principale (60). Quindi, tirare l'estremità
superiore della fascetta cavo finché il Cavo
Principale sia inserito completamente nel
Montante.
Suggerimento: per evitare che il Cavo
Principale (60) cada all'interno del Montante
(5) fissarlo con la fascetta cavo.
3
5
Fascetta Cavo
Fascetta
Cavo
27
60
1
4
4. Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Cavo Principale (60). nserire il Montante (5)
nel Telaio Principale (1).
Fissare il Montante (5) con quattro Viti
Autobloccanti da M8 x 16mm (102) e quattro
Rondelle Grower da M8 (103). Non serrare le
Viti Autobloccanti in questa fase. e Viti
Autobloccanti dovranno essere serrate al
termine della fase 11. 5
102
102
102
102
103
103
103
103
1
Attenzione a non
pizzicare il Cavo
Principale (60)
8
5
5. Applicare uno strato di lubrificante in dotazione
all'Asse Montante (48) e alle due Rondelle
Ondulate (118), utilizzando una bustina di plas-
tica per evitare di sporcarsi le dita.
Suggerimento: attenzione a non danneg-
giare il Cavo Principale (60). nserire l'Asse
Montante (48) nel Montante (5) e centrarlo.
nserire una Rondella Ondulata (118) su ogni
lato dell'Asse Montante.
Successivamente individuare i Montanti
Manubri Esterni Destro e Sinistro (6, 7) con-
trassegnati dalle etichette "Right" e "Left", e
orientarli come indicato (LoLeft indicano la sin-
istra; RoRight indicano la destra).
nserire i Montanti Manubri Esterni Destro e
Sinistro (6, 7) rispettivamente a destra e sinistra
dell'Asse Montante (48).
Serrare una Vite Autobloccante da M8 x 16mm
(102) e una Rondella da M8 (95) in ogni
estremità dell'Asse Montante (48).
Attenzione a non
danneggiare il Cavo
Principale (60)
Lubrificante
Lubrificante
95
5
7
102
95
102
118
48
60
6
118
6. ndividuare il Pedale Destro (14), il Supporto
Pedale Destro (104) e il gruppo Braccio Pedale
Destro (12) contrassegnati dalle etichette
"Right" e orientarli come indicato (LoLeft indi-
cano la sinistra; RoRight indicano la destra).
Posizionare il Supporto Pedale Destro (104) sul
Braccio Pedale Destro (12). Poi posizionare il
Pedale Destro (14) sul Supporto Pedale Destro.
Fissare il Pedale Destro (14) al Braccio Pedale
Destro (12) con due Viti Autobloccanti da M6 x
12mm (111) e due Rondelle da M6 (112). Non
serrare le Viti Autobloccanti in questa fase.
Successivamente serrare due Viti Autobloccanti
da M6 x 50mm (62) e due Rondelle da M6 (112)
nel Braccio Pedale Destro (12) e nel Pedale
Destro (14). Serrare poi le due Viti
Autobloccanti da M6 x 12mm (111).
Fissare il Pedale Sinistro (non indicato) al
gruppo Braccio Pedale Sinistro (non indi-
cato) nello stesso modo.
6
14
12
111 112
112
62
104
9
8a
8. Vedere il disegno 8a. ndividuare la Rotella
Braccio Pedale (32) sul Braccio Pedale Sinistro
(13).
Posizionare la Rotella Braccio Pedale (32) sul
lato destro della Rampa (130).
Vedere il disegno 8b. Tirare verso l'alto la
Chiusura a Scatto (50) sul Braccio Pedale
Sinistro (13).
nserire a pressione il Braccio Pedale Sinistro
(13) sul Manicotto Braccio Pedale sinistro (46).
Verificare che il Braccio Pedale Sinistro
scatti in posizione.
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'ellittico.
32
13
130
7. Lubrificare l'asse del Braccio Manovella destro
(39).
Orientare il Manicotto Braccio Pedale (46) in
modo tale che il lato piatto sia rivolto verso l'el-
littico. nserire il Manicotto Braccio Pedale
sull'asse del Braccio Manovella (39) destro.
Fissare il Manicotto Braccio Pedale (46) con
una Vite Autobloccante da M8 x 25mm (121),
un Copri Asse Grande (113) e una Rondella da
M8 (95). Suggerimento: attenzione a non
danneggiare il Copri Asse Grande quando si
serra la Vite Autobloccante.
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'ellittico.
8b
46
13
50
7
95 113
Lato
Piatto
121
39
Lubrificante
46
10
10. Lubrificare l'Asse Braccio di Collegamento
(114).
nserire l'Asse Braccio di Collegamento (114)
nel Montante Manubrio Esterno Destro (6) e il
Braccio di Collegamento Destro (43) dal lato
indicato.
nserire una chiave esagonale nella Vite
Autobloccante da M8 x35mm (137) nell'Asse
Braccio di Collegamento (114).
Con una seconda chiave esagonale, serrare
un'altra Vite Autobloccante da M8 x 35mm
(137), un Copri Asse Piccolo (56) e una
Rondella da M8 (95) nell'altra estremità
dell'Asse Braccio di Collegamento (114).
Suggerimento: attenzione a non danneg-
giare il Copri Asse Piccolo quando si serra
la Vite Autobloccante.
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'ellittico.
10
9. Orientare il Copri Rampa (131) attorno al
Montante (5) nel modo indicato.
nserire premendo le linguette del Copri Rampa
(131) nella Rampa (130).
9
131
130
5
95
43
56
6
114
137
137
Lubrificante
11
12
11
9
7
6
8
102
102
103
11. Localizzare il Manubrio Esterno Destro (8) con-
trassegnato con l'etichetta "Right" e orientarlo
come indicato (LoLeft indicano la sinistra; Ro
Right indicano la destra).
Facendo ricorso all'aiuto di un'altra persona reg-
gere il Manubrio Esterno Destro (8) vicino al
Montante Manubrio Esterno Destro (6).
Fissare il Manubrio Esterno Destro (8) al
Montante Manubrio Esterno Destro (6) con tre
Viti Autobloccanti da M8 x 16mm (102) e tre
Rondelle Grower da M8 (103).
Fissare il Manubrio Esterno Sinistro (9) al
Montante Manubrio Esterno Sinistro (7) nello
stesso modo.
Si veda fase 4 a pagina 7. Serrare le Viti
Autobloccanti da M8 x 16mm (102).
nserire verso il basso il Coperchio Superiore
(27) e inserirlo a pressione nei Copri Telaio
Destro e Sinistro (21, 22).
12. Localizzare il Manubrio Destro (10) contrasseg-
nato con l'etichetta "Right" e orientarlo come
indicato (LoLeft indicano la sinistra; RoRight
indicano la destra).
Con l'aiuto di un'altra persona reggere il
Manubrio Destro (10) vicino al lato destro del
Montante (5).
nserire il Cavo del Cardiofrequenzimetro (105)
che esce dal Manubrio Destro (10) nel lato
destro del Montante (5) e tirarlo fuori verso l'alto
nella parte superiore del Montante.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Cavo del Cardiofrequenzimetro (105). Fissare
il Manubrio Destro (10) al Montante (5) con due
Viti Autobloccanti da M8 x 16mm (102) e due
Rondelle Grower da M8 (103).
Fissare il Manubrio Sinistro (11) nello stesso
modo.
102
103
105
105
10
11
5
Attenzione a non
pizzicare i Cavi del
Cardiofrequenzimetro (105)
27
21, 22
12
13
14
14. Slegare e gettare la fascetta cavo fissata al
Cavo Principale(60).
Mentre una seconda persona regge la Consolle
(33) vicino al Montante (5), collegare i cavi sulla
Consolle al Filo Bardato (60) e ai Cavi del
Cardiofrequenzimetro (105).
nserire il Filo Bardato in eccesso verso il basso
nel Montante (5) o verso l'alto nella Consolle
(33).
Suggerimento: attenzione a non pizzicare i
cavi. Fissare la Consolle (33) al Montante (5)
con quattro Viti M4 x 19mm (123).
105
5
60
25
123
5
13. Posizionare il Copri Montante Posteriore (25)
come indicato.
Fissare il Copri Montante Posteriore (25) al
Montante (5) con quattro Viti M4 x 19mm (123).
Attenzione a non
pizzicare i cavi
33
123
13
17. Assicurarsi che tutti i pezzi dell'ellittico siano serrati correttamente. Nota: una volta ultimato il montag-
gio, potranno rimanere alcuni pezzi. Posizionare un tappetino sotto l'ellittico, al fine di proteggere il
pavimento o la moquette.
24
25
15. Posizionare il Copri Montante Anteriore (24)
come indicato.
Fissare il Copri Montante Anteriore (24) attorno
al Montante (5) premendo le linguette presenti
sul Copri Montante Anteriore nel Copri
Montante Posteriore (25).
5
15
139
138
16. nserire l'Alimentatore (138) nella Presa di
Alimentazione (135).
Se necessario inserire l'Alimentatore (138) nella
relativa Spina (139).
Per inserire l'Alimentatore (138) nella presa,
consultare la sezione NSER MENTO DELL'AL -
MENTATORE a pagina 14.
135
16
14
USO DE ʼE ITTICO
INSERIMENTO DE 'A IMENTATORE
IMPORTANTE: qualora l'ellittico sia stato esposto
abasse temperature, lasciare che ritorni a temper-
atura ambiente prima di inserire l'alimentatore. In
caso contrario, i display o altri componenti elet-
tronici potranno risultarne danneggiati.
nserire l'alimen-
tatore nella
presa sul telaio
dell'ellittico.
Quindi inserire
l'alimentatore
nella relativa
presa. Collegare
poi la spina del-
l'alimentatore
nella presa a
muro opportunamente installata in conformità con le
normative vigenti.
IVE AMENTO DE 'ellittico
Se l'ellittico
dovesse oscil-
lare leggermente
sul pavimento
durante l'uso,
ruotare uno o
entrambi i piedini
di livellamento al
di sotto dello sta-
bilizzatore
posteriore fino ad eliminare l'oscillazione.
Qualora il telaio
dell'ellittico si
inarchi durante
l'uso, ruotare il
piedino stabiliz-
zatore centrale
fino a quando la
curvatura scom-
pare.
CHIUSURA E APERTURA DE 'ATTREZZO
E ITTICO
Quando l'ellittico non viene utilizzato, il telaio può
essere piegato per occupare meno spazio. Prima
di tutto, sollevare
la chiusura a
scatto sotto ogni
braccio pedale e
staccare i bracci
pedale dai mani-
cotti dei bracci
manovella.
Quindi, sollevare i bracci pedale fino a quando i mag-
neti presenti su di essi entrano in contatto con i
manubri; i magneti manterranno i bracci pedale in
posizione. Successivamente reggere la maniglia e
sollevare il telaio finché si blocca in posizione
verticale.
Per aprire l'ellittico, afferrare innanzitutto la maniglia,
premere il pulsante della chiusura a scatto e abbas-
sare il telaio.
Quindi tirare i magneti dei bracci pedale allontanandoli
dai manubri. Quindi, sollevare le chiusure a scatto
sotto ogni braccio pedale e posizionare i bracci ped-
ale sui manicotti dei bracci manovella. Rilasciare le
chiusure a scatto e accertare che i bracci pedale siano
saldamente fissati ai bracci manovella.
Chiusura
a Scatto
Manicotto
Braccio
Pedale
Maniglia
Pulsante
Chiusura
a Scatto
Braccio
Pedale
Magnete
Piedino
Livellatore
Piedino
Livellatore
Alimentatore
Spina
Alimentatore
15
SPOSTAMENTO DE 'ellittico
Per spostare l'ellittico, prima chiuderlo nel modo indi-
cato a sinistra. Posizionarsi quindi di fronte all'ellittico,
reggere il montante e mettere un piede davanti a una
delle ruote. Tirare il montante finché l'ellittico scorre
sulle ruote. Con l'aiuto di un'altra persona spostare
con cautela l'ellittico nella posizione desiderata e poi
abbassarlo.
MODIFICA DE 'INC INAZIONE DE A RAMPA
Per variare il movimento dei pedali, è possibile modifi-
care l'inclinazione della rampa. Per modificare
l'inclinazione, tirare la manopola della rampa verso
l'esterno, sollevare o abbassare la rampa e inserire il
perno della rampa in uno dei fori di regolazione nella
parte anteriore del telaio.
ESERCIZI SU 'ellittico
Per salire sull'ellittico, afferrare i manubri e mettere il
piede sul pedale che si trova nella posizione più
bassa. Quindi salire sull'altro pedale. Spingere sui
pedali fino a quando iniziano a muoversi con movi-
mento continuo.
Nota: i bracci manovella possono ruotare in
entrambe le direzioni. Si consiglia di ruotare i
bracci manovella nella direzione indicata dalla
freccia; tuttavia per cambiare è possibile ruotare i
bracci manovella nella direzione opposta.
Per scendere dall'ellittico, attendere fino all'arresto
completo dei pedali. Nota: l'ellittico non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muoversi
fino all'arresto del volano. Quando i pedali sono
fermi, scendere prima dal pedale più alto e poi da
quello più basso.
Manubri Esterni
Manubri
Pedali
Braccio Manovella
Tirare su il
Montante
Posizionare
il piede qui
Manopola
della Rampa
Rampa
16
DIAGRAMMA CONSO E CARATTERISTICHE DE A CONSO E
La moderna consolle offre una gamma di funzioni stu-
diate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed
efficaci.
Quando la consolle viene usata in modalità manuale,
è possibile modificare la resistenza dei pedali pre-
mendo un pulsante. Durante l'allenamento la consolle
visualizzerà continuamente il feedback dell'esercizio.
È possibile misurare la frequenza cardiaca utilizzando
il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofre-
quenzimetro a torace (opzionale).
La consolle offre inoltre diciotto programmi di allena-
mento predefiniti, ovvero dieci di dimagrimento e otto
di tonificazione. Ogni programma di allenamento cam-
bia automaticamente la resistenza dei pedali e
suggerisce di cambiare il ritmo di pedalata per permet-
tere un allenamento efficace.
La consolle è dotata della modalità di allenamento iFit,
che consente di collegarsi alla proprie rete wireless
tramite un modulo iFit Live. l modulo iFit Live
opzionale consente di scaricare programmi di allena-
mento personalizzati e di tenere traccia di e analizzare
le informazioni relative all'allenamento sul sito Web iFit
Live. Per acquistare un modulo iFit visitare il sito
www.iFit.com oppure chiamare il numero di tele-
fono riportato sulla copertina del presente
manuale.
Potrete anche collegare il lettore MP3 o il lettore CD
all'impianto audio della consolle e ascoltare la musica
preferita o gli audio libri durante l'allenamento.
Per attivare la consolle, vedere pagina 17. Per uti-
lizzare la modalità manuale, vedere pagina 17. Per
utilizzare un programma di allenamento pre-
definito, vedere pagina 18. Per utilizzare la modalità
di allenamento iFit, vedere pagina 20. Per utilizzare
l'impianto stereo, vedere pagina 20. Per utilizzare la
modalità informazioni, vedere pagina 20.
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola
di plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
17
ATTIVAZIONE DE A CONSO E
Per il funzionamento dell'ellittico deve essere utilizzato
l'alimentatore in dotazione. Vedere la sezione NSER -
MENTO DELL'AL MENTATORE a pagina 14. Quando
l'alimentatore è inserito i display si illumineranno e la
consolle sarà pronta per l'uso.
SPEGNIMENTO DE A CONSO E
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni sec-
ondi, verrà emesso un segnale acustico e la consolle
entrerà in pausa.
Qualora non si pedali per alcuni minuti e non si prema
alcun pulsante, la consolle si spegnerà e i display si
azzereranno.
Una volta terminato l'esercizio, disinserire l'alimenta-
tore. IMPORTANTE: la mancata osservanza di tale
precauzione può determinare un'usura prematura
dei componenti elettrici dell'ellittico.
USO DE A MODA ITÀ MANUA E
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per accenderla.
Vedere sopra ATT VAZ ONE DELLA CONSOLLE.
2. Selezionare la modalità manuale.
Ogni volta che si accende la consolle, compare il
menu principale.
Per selezionare la
modalità manuale, pre-
mere i pulsanti di
aumento e diminuzione
a lato del pulsante nvio
ed evidenziare START
(avvio). Quindi, premere
il pulsante nvio.
Qualora sia stato selezionato un allenamento o la
modalità di allenamento iFit, premere il pulsante
Menu [MENU] per ritornare al menu principale.
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala per cambiare la resistenza dei
pedali premere i pulsanti Aumenta/Diminuisci
Resistenza [D G TAL RES STANCE].
Nota: dopo aver premuto i pulsanti, trascorreranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
La consolle dispone di varie modalità di visualiz-
zazione. La modalità di visualizzazione selezionata
determinerà quali informazioni sull'allenamento ver-
rano visualizzate. Premere ripetutamente il
pulsante Display [D SPLAY] per selezionare la
modalità di visualizzazione desiderata.
l display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all'allenamento:
Calorie [CA ORIES]—questa modalità di visualiz-
zazione indica la quantità approssimativa di calorie
bruciate.
Profilo [PROFI E]—quando si seleziona un
allenamento, il display visualizza un profilo delle
impostazioni di resistenza per l'allenamento.
Pulsazione [PU SE]—questa modalità del display
visualizzerà la frequenza cardiaca quando si usa il
cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofre-
quenzimetro a torace incluso (vedi fase 5 a pagina
18).
Resistenza [RESISTANCE]—questa modalità
visualizza il livello di resistenza dei pedali per
alcuni secondi ogni volta che si modifica l'im-
postazione della resistenza stessa.
Contagiri [RPM]—questa modalità del display
visualizza la velocità della pedalata in giri al min-
uto (rpm).
Pedalate [STRIDES]—questa modalità del display
visualizza il numero complessivo di pedalate effet-
tuate.
Tempo [TIME]—quando è selezionata la modalità
manuale, questa modalità del display visualizza il
tempo trascorso. Quando viene selezionato un
allenamento, questa modalità del display visual-
izza il tempo rimanente invece del tempo
trascorso.
Modificare il livello del volume della consolle pre-
mendo i pulsanti di Aumento/Diminuzione Volume
[VOLUME].
18
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il
cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere a
pagina 21 per maggiori informazioni sul cardiofre-
quenzimetro a torace opzionale).
Nota: se si utilizzano contemporaneamente il
cardiofrequenzimetro a impugnatura e quello a
torace, la frequenza cardiaca visualizzata dalla
consolle non sarà precisa.
Prima di utilizzare il
cardiofrequenzimetro
a impugnatura,
togliere l'eventuale
pellicola protettiva dai
contatti metallici. Per
misurare la frequenza
cardiaca, afferrare il
cardiofrequenzimetro a
impugnatura con i palmi
appoggiati sui contatti
metallici. Evitare di muovere le mani o di com-
primere troppo i contatti.
Una volta rilevate le pulsazioni, apparirà la fre-
quenza cardiaca sul display. Per una lettura più
precisa della frequenza, impugnare i contatti per
almeno 15 secondi.
Se il display non visualizza la frequenza cardiaca,
controllare che le mani siano posizionate come
descritto. Prestare attenzione a non muovere
eccessivamente le mani o schiacciare troppo i
contatti metallici. Per ottenere prestazioni ottimali,
pulire i contatti metallici utilizzando un panno mor-
bido; non utilizzare alcol, sostanze abrasive o
prodotti chimici.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Premere il pulsante Ventilatore [COOLA RE FAN]
ripetutamente per accendere o spegnere il ventila-
tore.
7. Una volta terminato l'utilizzo dell'ellittico, la
consolle si spegnerà automaticamente.
Consultare la sezione SPEGN MENTO DELLA
CONSOLLE a pagina 17.
USO DI UN A ENAMENTO PREDEFINITO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per accenderla.
Consultare la sezione ATT VAZ ONE DELLA CON-
SOLLE a pagina 17.
2. Selezionare un allenamento predefinito.
Qualora sia stato selezionato un allenamento o la
modalità di Allenamento iFit, premere il pulsante
Menu [MENU] per ritornare al menu principale.
Per selezionare un
allenamento predefinito,
prima di tutto premere i
pulsanti di aumento e
diminuzione a lato del
pulsante nvio [ENTER]
ed evidenziare WORK-
OUTS (Allenamenti). Quindi, premere il pulsante
nvio.
Quindi, premere i pulsanti di aumento e dimin-
uzione per evidenziare la categoria di allenamento
desiderata. Quindi, premere il pulsante nvio.
È inoltre possibile premere il pulsante Allenamento
[WORKOUTS] ripetutamente per selezionare una
categoria di allenamento o la modalità manuale.
Premere i pulsanti di aumento e diminuzione per
evidenziare la sottocategoria di allenamento
desiderata. Quindi, premere il pulsante nvio.
Premere i pulsanti di aumento e diminuzione per
evidenziare il nome dellʼallenamento desiderato.
Sul lato destro del display compariranno inoltre la
durata, l'impostazione massima dei giri (passo
della pedalata) e un profilo delle impostazioni di
resistenza del programma. Quindi, premere il pul-
sante nvio.
3. Iniziare a pedalare per avviare l'allenamento.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti da un
minuto. Per ogni segmento è programmata unʼim-
postazione di resistenza e di giri/minuto (velocità
della pedalata) desiderati. Nota: è possibile che
per più segmenti consecutivi sia programmata la
medesima impostazione di resistenza e/o
giri/minuto desiderati.
Contatti
19
l profilo dell'allenamento
visualizzerà la progres-
sione. l segmento
lampeggiante del profilo
rappresenta il segmento
corrente del programma.
L'altezza del segmento
lampeggiante indica il livello di resistenza del seg-
mento corrente.
Al termine del primo segmento del programma, sul
display verrà visualizzata per alcuni secondi l'im-
postazione della resistenza e la velocità di
riferimento per il secondo segmento per avvisare
l'utente. l segmento successivo del profilo inizierà
a lampeggiare e i pedali si regoleranno automati-
camente al livello di resistenza programmato per il
segmento successivo.
Quando vi allenate sarete esortati a mantenere il
vostro ritmo di pedalata vicino all'impostazione di
giri minuto (rpm) massima per il segmento in
corso. Quando sul display appare la parola
FASTER (più veloce), aumentare il ritmo di ped-
alata. Se invece appare la parola SLOWER (più
lento) diminuire il ritmo di pedalata. Quando non
appare nessuna parola, mantenere il ritmo di ped-
alata corrente.
IMPORTANTE: l'impostazione dei giri/minuto è
volta esclusivamente a motivare l'utente. a
velocità della pedalata reale (rpm) potrà essere
inferiore a quella impostata. Assicuratevi di
pedalare a un'andatura che sia comoda per
voi.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l'impostazione manualmente premendo i
pulsanti Resistenza Digitale [D G TAL RES S-
TANCE]. IMPORTANTE: al termine del
segmento corrente, i pedali si regoleranno
automaticamente allʼimpostazione di
resistenza per il segmento successivo.
L'allenamento continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare l'al-
lenamento in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un segnale acustico e il
tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per
far ripartire l'allenamento, iniziare semplicemente a
pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 17.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 18.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere fase 6 a pagina 18.
7. Una volta terminato l'utilizzo dell'ellittico, la
consolle si spegnerà automaticamente.
Consultare la sezione SPEGN MENTO DELLA
CONSOLLE a pagina 17.
Segmento Corrente
20
USO DE A MODA ITÀ DI A ENAMENTO IFIT
l modulo iFit Live (optional) consente alla consolle di
comunicare con una rete wireless e offre nuove straor-
dinarie funzioni. Ad esempio, è possibile scaricare
programmi di allenamento personalizzati, creare i pro-
pri programmi di allenamento, tenere traccia dei
risultati ottenuti con l'allenamento e accedere a molte
altre funzioni sul sito iFit Live. Per acquistare un
modulo iFit visitare il sito www.iFit.com oppure
chiamare il numero di telefono riportato sulla cop-
ertina del presente manuale.
Per selezionare la modalità di allenamento iFit,
inserire il modulo iFit Live nella consolle. Premere il
pulsante Menu [MENU] quindi premere i pulsanti di
aumento e diminuzione a lato del pulsante nvio ed
evidenziare F T TRA N NG (Allenamento iFit F T).
Quindi, premere il pulsante nvio [ENTER].
Per ulteriori informazioni sulla modalità di allenamento
iFit, visitare il sito www.iFit.com. Nota: per utilizzare il
modulo iFit Live, è necessario avere accesso ad un
computer con connessione a internet e porta USB. È
inoltre necessario disporre della propria rete wireless,
mediante router 802.11b con trasmissione SS D abili-
tata (non sono supportate le reti nascoste). Sarà
necessario anche iscriversi come membro in iFit.com.
USO DE O STEREO
Per riprodurre musica o audio libri dall'impianto stereo
della consolle durante l'allenamento, inserire il cavo
audio in dotazione nella presa a lato della consolle e
nella presa del lettore MP3 o del lettore CD; accertare
di avere inserito completamente il cavo audio nelle
prese.
Quindi, premere il pulsante di riproduzione sul lettore
MP3 o sul lettore CD. Regolare il livello del volume
utilizzando il comando del volume sul proprio lettore
MP3 o lettore CD oppure premere i pulsanti Aumenta
e Diminuisci Volume [VOLUME] sulla consolle (vedere
il disegno a pagina 16).
USO DE A MODA ITÀ INFORMAZIONI
La consolle dispone di una modalità informazioni che
consente di visualizzare le informazioni d'uso,
selezionare un'unità di misura per i programmi di
allenamento iFit Live e regolare il contrasto dei dis-
play.
Quando un modulo iFit Live è collegato alla consolle,
è possibile utilizzare la modalità informazioni anche
per scegliere un'impostazione audio per la voce del
personal trainer, controllare lo stato del modulo iFit
Live e verificare se sono presenti download.
1. Selezionare la modalità informazioni.
Per selezionare la
modalità informazioni,
premere e mantenere
premuto per alcuni sec-
ondi il pulsante Display
[D SPLAY] fino a quando
viene visualizzata la
schermata modalità informazioni.
2. Visualizzare le informazioni d'uso.
l display visualizzerà la distanza totale percorsa
pedalando sull'ellittico. l display visualizzerà
inoltre il numero complessivo di ore d'uso dell'ellit-
tico.
3. Se lo si desidera selezionare un'unità di
misura.
Nota: alcuni programmi di allenamento iFit Live
visualizzano la distanza in miglia o chilometri.
Per indicare qual è l'unità di misura selezionata in
un dato momento, il display visualizzerò la parola
ENGLISH (inglese) per le miglia inglesi o METRIC
(metrico) per i chilometri .
Per modificare l'unità di misura, premere i pulsanti
Aumenta o Diminuisci finché il pallino apparirà
accanto alla parola UN TS (Unità). Poi premere
ripetutamente il pulsante nvio [Enter] per
selezionare l'unità di misura desiderata.

Other manuals for E7.0 Elliptical

5

This manual suits for next models

1

Other NordicTrack Elliptical Trainer manuals

NordicTrack COMMERCIAL 12.9 User manual

NordicTrack

NordicTrack COMMERCIAL 12.9 User manual

NordicTrack 9600 Elliptical Trainer User manual

NordicTrack

NordicTrack 9600 Elliptical Trainer User manual

NordicTrack NTEL01712.2 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEL01712.2 User manual

NordicTrack NTEL07910.1 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEL07910.1 User manual

NordicTrack E 7.2 Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack E 7.2 Elliptical User manual

NordicTrack Cx 1000 Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack Cx 1000 Elliptical User manual

NordicTrack E9.0 NTEL01011.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack E9.0 NTEL01011.0 User manual

NordicTrack E4.0 Elliptical Operating and maintenance manual

NordicTrack

NordicTrack E4.0 Elliptical Operating and maintenance manual

NordicTrack NTEL00909.3 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEL00909.3 User manual

NordicTrack E 9.2 Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack E 9.2 Elliptical User manual

NordicTrack E14.5 831.23924.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack E14.5 831.23924.0 User manual

NordicTrack E7.0 Elliptical Quick start guide

NordicTrack

NordicTrack E7.0 Elliptical Quick start guide

NordicTrack Audiostrider Cx650 Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack Audiostrider Cx650 Elliptical User manual

NordicTrack Cxt 1100 Elliptical Quick start guide

NordicTrack

NordicTrack Cxt 1100 Elliptical Quick start guide

NordicTrack N0 A.c.t. Pro Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack N0 A.c.t. Pro Elliptical User manual

NordicTrack NTEL09109.1 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEL09109.1 User manual

NordicTrack NTEVEL99909.1 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEVEL99909.1 User manual

NordicTrack NTEL01011.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEL01011.0 User manual

NordicTrack AudioStrider800 NTEL7706.1 User manual

NordicTrack

NordicTrack AudioStrider800 NTEL7706.1 User manual

NordicTrack PathFinder User manual

NordicTrack

NordicTrack PathFinder User manual

NordicTrack E 15.0 Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack E 15.0 Elliptical User manual

NordicTrack NTEL59010 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEL59010 User manual

NordicTrack E4.2 Elliptical User manual

NordicTrack

NordicTrack E4.2 Elliptical User manual

NordicTrack E 11.6 Elliptical User guide

NordicTrack

NordicTrack E 11.6 Elliptical User guide

Popular Elliptical Trainer manuals by other brands

Bodyworx EX900 owner's manual

Bodyworx

Bodyworx EX900 owner's manual

Xterra XTR0003 CARDIOFIT 2000 owner's manual

Xterra

Xterra XTR0003 CARDIOFIT 2000 owner's manual

LA Fitness DK900EAJ01AA owner's manual

LA Fitness

LA Fitness DK900EAJ01AA owner's manual

Weslo Momentum 4.0 Elliptical Manuel de l'utilisateur

Weslo

Weslo Momentum 4.0 Elliptical Manuel de l'utilisateur

Vision Fitness X6600HRT/DA Assembly guide

Vision Fitness

Vision Fitness X6600HRT/DA Assembly guide

Weslo WLEL09910 user manual

Weslo

Weslo WLEL09910 user manual

Weslo Momentum Ct5.8 Elliptical manual

Weslo

Weslo Momentum Ct5.8 Elliptical manual

Thane Fitness Elite Orbitrek owner's manual

Thane Fitness

Thane Fitness Elite Orbitrek owner's manual

Pro-Form 485 P Elliptical Bedienungsanleitung

Pro-Form

Pro-Form 485 P Elliptical Bedienungsanleitung

Pro-Form 450 Hr Elliptical Manuale d'istruzioni

Pro-Form

Pro-Form 450 Hr Elliptical Manuale d'istruzioni

Pro-Form PFEL07909.1 user manual

Pro-Form

Pro-Form PFEL07909.1 user manual

Freespirit C249 30816 2 owner's manual

Freespirit

Freespirit C249 30816 2 owner's manual

Pro-Form 465S Gebruiksaanwijzing

Pro-Form

Pro-Form 465S Gebruiksaanwijzing

ICON Pro-Form 14.0 CE PFEL18010.5 user manual

ICON

ICON Pro-Form 14.0 CE PFEL18010.5 user manual

Pro-Form 790 Hr Elliptical Manuale d'istruzioni

Pro-Form

Pro-Form 790 Hr Elliptical Manuale d'istruzioni

Life Fitness E1 Service manual

Life Fitness

Life Fitness E1 Service manual

Pro-Form 14.0 Re Elliptical manual

Pro-Form

Pro-Form 14.0 Re Elliptical manual

Life Span X-40 owner's manual

Life Span

Life Span X-40 owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.