RIB J-INV 3P-CRX User manual

SUPER 3000 FAST
ITALIANO pag. 05 / FRANÇAIS pag. 19 / ENGLISH page 33 / ESPAÑOL pag. 47
Operatore
Operateur
Operator
Operador
Alimentazione
Alimentation
Power Supply
Alimentacion
Peso max cancello
Poids maxi portail
Max gate weight
Peso máx verja
Spinta max
Poussée maxi
Max Thrust
Max Empuje
Coppia max
Couple maxi
Max torque
Coppia max
Codice
Code
Code
Codigo
SUPER 3000 FAST FCE
230V 50/60 Hz 3000 kg 1920 N
80 Nm AA31023
SUPER 3000 FAST FCM AA31026
Vedere pagina 18
Voir page 32
See page 46
Ver página 60
ATTENZIONE
- OPERATORE CON VELOCITÀ ALTA (20 M/MIN).
- SOLO PER PASSAGGIO VEICOLARE.
- INSTALLARE SOLO SE SI HA LA CERTEZZA CHE NESSUNO POSSA ENTRARE IN CONTATTO CON IL CANCELLO.
- PREDISPORRE LE SICUREZZE COME INDICATO DALLA NORMA EN12453:2017 AFFINCHÈ NIENTE E NESSUNO POSSANO VENIRE
ACCIDENTALMENTE A CONTATTO CON L’AUTOMAZIONE.
- UTILIZZARE SOLO CREMAGLIERA RIB IN METALLO (CONSIGLIAMO ACS9090 MOD. 6 CON CATAFORESI).
ATTENTION
- OPÉRATEUR A GRANDE VITESSE (20 M/MIN).
- SEULEMENT POUR LE PASSAGE DES VEHICULES.
- INSTALLEZ SEULEMENT SI VOUS TES SÛR QUE PERSONNE NE PEUT ÊTRE TOUCHÉ PAR LA PORTE.
- EQUIPEZ DE SECURITES COMME INDIQUE SUR LA NORME EN12453:2017 POUR ÉVITER QUE QUELQUE CHOSE OU QUELQU’UN PUISSE
ÊTRE TOUCHÉE PAR LA PORTE.
- UTILISER SEULEMENT CRÉMAILLÈRE RIB EN ACIER (ON CONSEILLE ACS9090 Mod. 6 AVEC TRAITEMENT DE CATAPHORÈSE).
ATTENTION
- HIGH SPEED OPERATOR (20 M/MIN).
- INTENDED ONLY FOR PASSAGE OF VEHICLES.
- INSTALL ONLY IF YOU ARE SURE THAT NOBODY IS IN THE REACH OF THE GATE.
- MAKE SURE THAT APPROPRIATE SAFETY DEVICES ARE USED AS SHOWN IN EN12453:2017 TO AVOID THAT SOMETHING OR SOMEBODY
COULD BE HIT BY THE GATE.
- TO USE METAL RIB RACK ONLY (WE ADVISE ACS9090 MODULE 6 WITH CATAPHORESIS TREATMENT).
ATENCIÒN
- OPERADOR CON VELOCIDAD ALTA (20 M/MIN).
- SOLO PARA PASAJE DE VEHICULOS.
- INSTALAR SÒLO SI SE TIENE LA SEGURIDAD QUE NINGUNO PUEDA ENTRAR EN CONTACTO CON LA CANCELA.
- PREDISPONER LAS SEGURIDADES COMO INDICADO EN LA NORMA EN12453:2017 TAL QUE NADA NI NADIE PUEDA VENIR
ACCIDENTALMENTE EN CONTACTO CON LA AUTOMACIÒN.
- UTILIZAR SÒLO CREMALLERA RIB EN METALO (ACONSEJAMOS CÒD. ACS9090 MOD. 6 CON CATAFÒRESIS).
I
F
G
B
E
S
I
F
G
B
E
S
Solo per cancelli che scorrono a lato della
colonna di chiusura.
Non applicare a cancelli che chiudono contro
un muro o un fermo meccanico
Uniquement pour les portes qui glissent sur le
côté de la colonne de fermeture.
Nepasappliquersurdesportesquiseferment
contre un mur o une butée mécanique
Only for gates that slide on the side of the
closing column.
Do not apply to gates that close against a wall
or a mechanical stopper
Solo para puertas que deslizan hacia el lado
de la columna de cierre.
No aplique a puertas que se cierran contra
una pared o un tope mecánico
J-INV 3P-CRX
con / avec / with
Disegni tecnici per progetti
Dessins techniques pour les projets
Technical drawings for projects
Dibujos técnicos para proyectos.
Scarica questo manuale sul tuo cellulare
Téléchargez ce manuel sur votre mobile
Download this manual on your mobile
Laden Sie dieses Handbuch auf Ihr Handy herunter
Descarga este manual en tu móvil

2
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI PER L’INSTALLAZIONE INSTRUCTIONS DE SECURITE IMPORTANTES POUR
L’INSTALLATION
IF
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È IMPORTANTE CHE VENGANO SEGUITE TUTTE
LE ISTRUZIONI
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI
1°- Se non è previsto nel quadro elettronico, installare a monte del medesimo
un’interruttore di tipo magnetotermico (onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm) che riporti un marchio di conformità alle normative internazionali.
Tale dispositivo deve essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio
installandolo entro quadro chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi la RIB consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F con
sezione minima di 1,5 mm2e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di
installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: il raggio delle fotocellule deve
essere ad un’altezza non superiore a 70 cm dal suolo e ad una distanza dal piano di
movimento della porta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve
essere verificato a fine installazione in accordo al punto D.3.2 della EN 12453.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera il
limite normativo di 400 N è necessario ricorrere alla rilevazione di presenza attiva
sull’intera altezza della porta (fino a 2,5 m max). Le fotocellule in questo caso sono da
applicare come indicato nella norma EN 12453 punto D.4.1.
N.B.: È obbligatoria la messa a terra dell’impianto.
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi.
RIB si riserva di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
1° - Questo libretto d’istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato che
sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli infortuni
per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla
norma EN 12635.
3° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei rischi
della chiusura automatizzata finale e la messa in sicurezza dei punti pericolosi identificati
(seguendo le norme EN 12453).
4° - L’installatore prima di installare il motore di movimentazione deve verificare che il
cancello sia in buone condizioni meccaniche e che si apra e chiuda adeguatamente.
5° - L’installatore dovrà installare l’organo per l’attuazione del rilascio manuale ad un’altezza
inferiore a 1,8 m.
6° - L’installatore dovrà rimuovere eventuali impedimenti al movimento motorizzato del
cancello (es. chiavistelli, catenacci, serrature ecc.)
7° - L’installatore dovrà applicare in modo permanente le etichette che mettono in guardia
contro lo schiacciamento in un punto molto visibile o in prossimità di eventuali comandi
fissi.
8° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule,
lampeggianti, ecc.) deve essere effettuato secondo la EN 60204-1.
9° - L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale del movimento
deve essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che chi la aziona non si trovi in
posizione pericolosa; inoltre si dovrà fare in modo che sia ridotto il rischio di azionamento
accidentale dei pulsanti.
10° - Tenete i comandi dell’automatismo (pulsantiera, telecomando etc) fuori
dalla portata dei bambini. L’organo di manovra (un interruttore tenuto
chiuso manualmente) deve essere in una posizione che sia visibile dalla parte guidata
ma lontana dalle parti in movimento. Deve essere installato a un’altezza minima di 1,5 m.
11° - Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età compresa dagli 8 anni e al
di sopra e le persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di
esperienza e conoscenza se sono stati controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio in
modo sicuro e capire i rischi connessi.
12° - I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
13° - Pulizia e manutenzione utente non deve essere fatta da bambini senza supervisione.
14° - Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi. Tenere i telecomandi lontano
dai bambini.
15° - I dispositivi di comando fissi devono essere installati in modo che siano visibili.
16° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione
dell’impianto, togliere la tensione agendo sull’apposito interruttore magnetotermico
collegato a monte dello stesso.
17° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che le parti della porta non ingombrino
strade o marciapiedi pubblici.
LA DITTA RIB NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni provocati dalla
mancata osservanza nell’installazione delle norme di sicurezza e delle leggi attualmente
in vigore.
ATTENTION - POUR LA SECURITE DES PERSONNES, IL EST IMPORTANT DE SUIVRE TOUTES LES
INSTRUCTIONS
CONSERVER SOIGNEUSEMENT CES INSTRUCTIONS
1° - Si ce n’est pas prévu dans la centrale, installer en amont de celle-ci un interrupteur de
type magnétothermique (omnipolaire avec ouverture minimum des contacts de 3 mm)
qui porte une marque de conformité aux normes internationales. Ce dispositif doit être
protégé contre la re-fermeture accidentelle (par exemple en l’installant dans un tableau
fermé à clé).
2° - En ce qui concerne la section et le type des câbles, RIB conseille d’utiliser un câble de
type H05RN-F ayant une section minumum de 1,5 mm2et de toute façon, s’en tenir à la
norme IEC 364 et aux normes d’installation en vigueur dans le propre pays.
3° - Positionnement d’un couple éventuel de photocellules: Le rayon des photocellules doit
se situer à une hauteur qui ne doit pas être supérieure à 70 cm du sol et à une distance
du plan de mouvement de la porte qui ne doit pas être supérieure à 20 cm. Leur bon
fonctionnement doit être vérifié en fin d’installation selon le point D.3.2 de la EN 12453.
4° - Pour satisfaire aux limites imposées par la EN 12453, si la force de pointe dépasse la
limite de la norme de 400 N, il est nécessaire de recourir au relevé de présence active
sur la hauteur totale de la porte (jusqu’à 2,5 m max). - Les photocellules, dans ce cas,
doivent être appliquées selon le point D.4.1 de la EN 12453.
N.B.: La prise de terre sur l’installation est obligatoire.
Les données décrites dans ce manuel sont purement indicatives.
RIB se réserve le droit de les modifier à tout moment.
Réaliser l’installation en conformité aux normes et aux lois en vigueur.
INSTRUCTIONS IMPORTANTES DE SECURITE POUR L’INSTALLATION
ATTENTION - UNE INSTALLATION NON CORRECTE PEUT CAUSER DE GRAVES DOMMAGES
SUIVRE TOUTES LES INSTRUCTIONS D’INSTALLATION
1° - Ce livret d’instructions est adressé exclusivement à un personnel spécialisé qui
connaît les critères de construction et les dispositifs de protection contre les accidents
concernant les portails, les portes et les portes cochères motorisés (s’en tenir aux
normes et aux lois en vigueur).
2° - L’installateur devra délivrer à l’utilisateur final un livret d’instruction en accord à la EN
12635.
3° - L’installateur avant de procéder à l’installation, doit prévoir l’analyse des risques de la
fermeture automatisée finale et la mise en sécurité des points identifiés dangereux (en
suivant les normes EN 12453).
4° - L’installateur, avant d’installer le moteur de mouvement, doit vérifier que le portail de fer
soit en bonnes conditions mécaniques et qu’il s’ouvre et se ferme correctement.
5° - L’installateur devra installer l’organe pour l’exécution de la relâche manuelle à une
hauteur inférieure à 1,8 m.
6° - L’installateur devra retirer d’éventuels obstacles au mouvement motorisé du portail de
fer (ex. verrous, serrures, etc).
7° - L’installateur devra appliquer, de façon permanente, les étiquettes qui mettent en garde
contre l’écrasement, dans un endroit bien visible ou à proximité de commandes fixes
éventuelles.
8° - Le câblage des divers composants électriques externes à l’opérateur (par exemple
photocellules, clignotants, etc) doit être effectué selon la EN 60204-1.
9° - Le montage éventuel d’un tableau pour la commande manuelle du mouvement doit être
fait en positionnant le tableau de façon à ce que la personne qui l’actionne ne se trouve
pas en position de danger; de plus, il faudra faire en sorte que le risque d’actionnement
accidentel des boutons soit réduit.
10° - Tenir les commandes de l’automatisme (tableau, télécommande, etc) hors de portée
des enfants. L’organe de manoeuvre (un interrupteur tenu fermé manuellement) doit
être dans une position qui soit visible de la partie guidée mais lointaine des parties en
mouvement. Il doit être installé à une hauteur moindre de 1,5 m.
11° - Cet appareil peut être utilisé par des enfants âgés de 8 ans et plus et les personnes dont
les capacités physiques, sensorielles ou mentales réduites, ou manquant d’expérience et
de connaissances si elles sont sans surveillance ou instruction concernant l’utilisation de
l’équipement en toute sécurité et de comprendre les risques encourus.
12° - Enfants ne doivent pas jouer avec l’appareil.
13° - Nettoyage et entretien utilisateur n’a pas à être effectué par des enfants sans
surveillance.
14° - Ne laissez pas les enfants jouer avec les commandes fixes. Gardez la télécommande hors
de portée des enfants.
15° - Les dispositifs fixes de commande doivent être installés de sorte qu’ils soient visibles.
16° - Avant l’exécution de toute opération d’installation, de réglage, d’entretien de
l’installation, couper le courant en agissant sur l’interrupteur magnétothermique à cet
effet, branché en amont de l’installation.
17° - A la fin de l’installation, l’installateur devra s’assurer que les parties de la porte
n’encombrent pas la rue ou le trottoir public.
LA SOCIETE RIB N’ACCEPTE AUCUNE RESPONSABILITE pour d’éventuels dommages provoqués
par la non-observation dans l’installation, des normes de sécurité et des lois actuellement
en vigueur.

3
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
G
B
ATTENTION - FOR THE SAFETY OF PEOPLE IT IS IMPORTANT TO FOLLOW ALL THE INSTRUCTIONS
KEEP THESE INSTRUCTIONS WITH CARE
1° - If it is not forecast in the electric gearcase, install a switch of magneto thermic type
upstream, (omni polar with minimum opening of the contacts of 3 mm) with a check of
conformity to the international standards. Such device must be protected against the
accidental lockup (for example by installing inside a locked board).
2° - For the section and the type of the cables RIB advices to use a cable of H05RN-F type
with 1,5 sqmm minimum section and, however, to keep to the IEC 364 and installation
standards in force in your country.
3° - Positioning of a possible couple of photoelectric cells: the radius of the photoelectric cells
must be at a height of no more than 70 cm from the ground and at a distance not superior
to 20 cm from the motion plane of the door. Their correct working must be verified at the
end of the installation in accordance with the point D.3.2 of the EN 12453
4° - To fulfill the limits set by EN 12453, and in case the peak force exceeds the normative
limit of 400 N it is necessary to have recourse to the active presence survey on the whole
height of the door (up to max 2,5 m) - The photoelectric cells, in this case, must be applied
in accordance with the point D.4.1 of the EN 12453.
N.B.: The earthing of the system is obligatory.
The data described in this handbook are purely a guide.
RIB reserves the right to change them in any moment.
Carry out the system in the respect of the standards and laws in force.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
ATTENTION - THE INCORRECT INSTALLATION CAN CAUSE SERIOUS DAMAGES
FOLLOW ALL INSTALLATION INSTRUCTIONS
1° - This handbook is exclusively addressed to the specialized personnel who knows the
constructive criteria and the protection devices against accidents for motorized gates,
doors and main doors (follow the standards and the laws in force).
2° - The installer will have to issue a handbook to the final user in accordance with the EN
12635.
3° - Before proceeding with the installation, the installer must forecast the risks analysis of
the final automatized closing and the safety of the identified dangerous points (Following
the standards EN 12453).
4° - Before installing the motion motor, the installer must verify that the gate is in good
mechanical conditions and that it adequately opens and closes.
5° - The installer must install the member for the manual release at a height inferior to 1,8 m.
6° - The installer will have to remove possible impediments to the motorized motion of the
gate (eg. door bolts, sliding bolts, door locks etc.)
7° - The installer will permanently have to put the tags warning against the deflection on a
very visible point or near possible fixed controls.
8° - The wiring harness of the different electric components external to the operator (for
example photoelectric cells, flashlights etc.) must be carried out according to the EN
60204-1.
9° - The possible assembly of a keyboard for the manual control of the movement must be
done by positioning the keyboard so that the person operating it does not find himself
in a dangerous position; moreover, the risk of accidental activation of the buttons must
be reduced.
10° - Keep the automatism controls (push-button panel, remote control etc.) out of the
children way. Command device for operating the motor (a switch manually closed)
should be placed in area visible from the guided site and far from moving parts. It should
be placed at least at 1,5 m height.
11° - this appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge
if they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in a
safe way and understand the hazards involved
12° - children shall not play with the appliance
13° - cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision
14° - do not allow children to play with fixed controls. Keep remote controls away from
children
15° - Fixed command devices should be installed in a well visible way.
16° - Before carrying out any installation, regulation or maintenance operation of the system,
take off the voltage by operating on the special magneto thermic switch connected
upstream.
17° - At the end of the installation, the installer will have to make sure that the parts of the
door do not encumber streets or public sidewalks.
THE RIB COMPANY DOES NOT ACCEPT ANY RESPONSIBILITY for possible damages caused by
the non observance during the installation of the safety standards and of the laws in force
at present.
IMPORTANTES INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD PARA LA
INSTALACIÓN
E
S
ATENCIÓN PARA LA SEGURIDAD DE LAS PERSONAS ES IMPORTANTE QUE SE OBSERVEN TODAS
LAS INSTRUCCIONES
CONSERVAR CUIDADOSAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES
1° - En el caso de que no sea previsto en la central eléctrica, instalar antes de la misma, un
interruptor de tipo magnetotérmico (omnipolar con una apertura mínima de los contactos
de 3 mm) que dé un sello de conformidad con las normas internacionales. Este dispositivo
tiene que estar protegido contro cierres accidentales (por ejemplo instalándolo dentro de
un panel cerrado a llave).
2° - Para la sección y el tipo de los cables, RIB aconseja utilizar cables de tipo H05RN-F con
sección mínima de 1,5 mm2e igualmente atenerse a la norma IEC 364 y a las normas de
instalación del propio país.
3° - Posicionamiento eventual de un par de fotocélulas. El rayo de las fotocélulas no debe
estar a más de 70 cm de altura desde el suelo y a una distancia de la superficie de
movimiento de la puerta, no superior a 20 cm. El correcto funcionamiento tiene que ser
controlado al final de la instalación de acuerdo con el punto D.3.2 de la EN 12453.
4° - Para lograr satisfascer los límites impuestos por la EN 12453, si la fuerza de punta supera
el límite normativo de 400 N, es necesario recurrir al control de presencia activa en toda
la altura de la puerta (hasta a 2,5m max). - Las fotocélulas en este caso se deben colocar
como indicado en la EN 12453 punto D.4.1.
PS.: Es obligatorio la puesta a tierra del sistema.
Los datos descritos en el presente manual son sólamente indicativos.
RIB se reserva de modificarlos en cualquier momento.
Realizar el sistema respetando las normas y las leyes vigentes.
IMPORTANTES INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD PARA LA INSTALACIÓN
CUIDADO: UNA INCORRECTA INSTALACIÓN PUEDE CAUSAR GRAVES DAÑOS
SEGUIR TODAS LAS INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN
1° - Este manual de instrucciones está exclusivamente dirigido a personal especializado
que conozca los criterios de construcción y de los dispositivos de protección contra
accidentes con cancelas, puertas y portales motorizados (atenerse a las normas y a las
leyes vigentes).
2° - El instalador tendrá que dar al utilizador final un manual de instrucciones de acuerdo con
la EN 12635.
3° - El instalador antes de proceder con la instalación tiene que hacer un analisis de los riesgos
del cierre automatizado final y la puesta en seguridad de los puntos identificados como
peligrosos (siguiendo las normas EN 12453).
4° - El instalador antes de instalar el motor de desplazamiento tiene que controlar que
la cancela esté en buenas condiciones mecánicas y que se abra y se cierre en forma
adecuada.
5° - El instalador tendrá que instalar el órgano para el desenganche manual a una altura
inferior a 1,8 m.
6° - El instalador tendrá que quitar eventuales impedimentos para el movimiento motorizado
de la cancela (ej. pistillos, cerraduras, cerrojos, etc.).
7° - El instalador tendrá que colocar de modo permanente rótulos que adviertan de la
posibildad de aplastamiento, en un punto bastante visible o en las cercanías de
eventuales mandos fijos.
8° - El cablaje de los varios componentes eléctricos externos al operador (por ejemplo
fotocélulas, los intermitentes, etc) tiene que ser efectuado según la EN 60204-1.
9° - El eventual montaje de un panel de mandos para la gestión del movimiento manual tiene
que ser efectuado posicionando el panel en modo de que quien lo accione no se encuentre
en una posición peligrosa; además se tiene que hacer en modo que sea mínimo el riesgo
de accionamiento accidental de los pulsadores.
10° - Tener los mandos del automatismo (panel de mandos, mando a distancia, etc.) lejos del
alcance de los niños. El òrgano de maniobra (un interruptor cerrado manualmente) tiene
que estar en una posiciòn visible desde la parte de maniobra, pero lejana de las piezas en
movimiento. Tiene que ser instalado en una altura mìn. de 1,5 metros.
11° - Esta unidad puede ser utilizado por niños de 8 años o más y las personas con capacidades
físicas, sensoriales o mentales reducidas, o falta de experiencia y conocimientos que
hayan recibido supervisión o instrucciones relativas al uso de ‘equipo de manera segura
y comprender los riesgos que implica.
12° - Los niños no deben jugar con el aparato.
13° - Limpieza y mantenimiento de usuarios no tiene que ser hecho por los niños sin
supervisión.
14° - No permita que los niños jueguen con los controles fijos. Mantenga los controles remotos
alejados de los niños.
15° - Los mecanismos de mando fijos tienen que ser instalados de manera visible.
16° - Antes de ejecutar cualquier operación de instalación, ajuste o mantenimiento del
sistema, quitar la corriente accionando el respectivo interruptor magnetotérmico
conectado antes del mismo.
17° - Al final de la instalación, el instalador tendrá que asegurarse de que las partes de la
puerta no estorben calles o aceras públicas.
LA EMPRESA RIB NO SE RESPONSABILIZA por eventuales daños provocados por la falta de
respeto de las normas de seguridad, durante la instalación y de las leyes actualmente
vigentes.

4
ITALIANO
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione
autonoma, è possibile consegnare gratuitamente l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso
i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni
inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Non gettate il vostro apparecchio scartato, le pile o le batterie usate nei rifiuti domestici. Avete la responsabilità di restituire tutti i
vostri rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche lasciandoli in un punto di raccolta dedicato al loro riciclo.
FRANÇAIS
DEEE - Informations pour les utilisateurs
Le symbole du caisson barre, la ou il est reporte sur l’appareil ou l’emballage, indique que le produit en fin de vie doit etre collecte separement des autres dechets. Au terme de la duree de vie du produit,
l’utilisateur devra se charger de le remettre a un centre de collecte separee ou bien au revendeur lors de l’achat d’un nouveau produit. Il est possible de remettre gratuitement, sans obligation d’achat,
les produits a eliminer de dimensions inferieures a 25 cm aux revendeurs dont la surface de vente est d’au moins 400 m2. La collecte separee appropriee pour l’envoi successif de l’appareil en fin de vie
au recyclage, au traitement et a l’elimination dans le respect de l’environnement contribue a eviter les effets negatifs sur l’environnement et sur la sante et favorise le reemploi et/ou le recyclage des
materiaux dont l’appareil est compose.
Eliminez les matériaux en respectant les normes en vigueur. Ne jetez ni les vieux appareils, ni les piles, ni les batteries usées avec les ordures domestiques. Vous devez confier tous vos déchets
d’appareils électriques ou électroniques à un centre de collecte différenciée, préposé à leur recyclage.
ENGLISH
WEEE - Information for users
If the crossed-out bin symbol appears on the equipment or packaging, this means the product must not be included with other general waste at the end of its working life. The user must take the worn
product to a sorted waste center, or return it to the retailer when purchasing a new one. Products for disposal can be consigned free of charge (without any new purchase obligation) to retailers with a
sales area of at least 400 m2, if they measure less than 25 cm. An efficient sorted waste collection for the environmentally friendly disposal of the used device, or its subsequent recycling, helps avoid
the potential negative effects on the environment and people’s health, and encourages the re-use and/or recycling of the construction materials.
Materials must be disposed of in accordance with the regulations in force. Do not throw away your discarded equipment or used batteries with household waste. You are responsible for taking all your
waste electrical and electronic equipment to a suitable recycling centre.
ESPAÑOL
RAEE - Información para los usuarios
El simbolo del contenedor tachado, cuando se indica en el aparato o en el envase, indica que el producto, al final de su vida util, se debe recoger separado de los demas residuos. Al final del uso, el usuario
debera encargarse de llevar el producto a un centro de recogida diferenciada adecuado o devolverselo al vendedor con ocasion de la compra de un nuevo producto. En las tiendas con una superficie de
venta de al menos 400 m2, es posible entregar gratuitamente, sin obligacion de compra, los productos que se deben eliminar con unas dimensiones inferiores a 25 cm. La recogida diferenciada adecuada
para proceder posteriormente al reciclaje, al tratamiento y a la eliminacion del aparato de manera compatible con el medio ambiente contribuye a evitar posibles efectos negativos en el medio ambiente
y en la salud y favorece la reutilizacion y/o el reciclaje de los materiales de los que se compone el aparato.
La eliminación de los materiales se debe realizar respetando las normas vigentes. No desechar su equipo descartado, las pilas o las baterías usadas con los residuos domésticos. Usted tiene la
responsabilidad de desechar todos sus residuos de equipos eléctricos o electrónicos, entregándolos a un punto de recogida dedicado al reciclaje de los mismos.
2x0,75mm
4x0,75mm
4x1,5mm
4x0,75mm
2x0,75mm
3x1,5mm
2x0,75mm
2x1,5mm
1xRG58

5
A - Operatore SUPER 3000 FAST
B - Fotocellule esterne
C - Cremagliera
D - Selettore a chiave
E - Antenna radio
F - Lampeggiatore
H - Colonnina portafotocellula
I - Fotocellula per protezione interna
L - Costa
M - Costa 1
Misure in mm
CARATTERISTICHE TECNICHE
Operatore irreversibile per cancelli scorrevoli aventi un peso massimo di 3000 kg.
L’irreversibilità di questo operatore fa si che il cancello non richieda alcun tipo di serratura elettrica
per un’efficace chiusura.
Il motore è protetto da una sonda termica che in caso di utilizzo prolungato interrompe
momentaneamente il movimento.
I
LAYOUT IMPIANTO
CARATTERISTICHE TECNICHE SUPER 3000 FAST
Peso max cancello kg 3000
Velocità di traino m/s 0,17/0,33
Forza di spinta a giri costanti N 1920
Coppia max Nm 80
Cremagliera modulo 6
Alimentazione e frequenza 230 V 50/60 Hz
Potenza motore max W 2035
Assorbimento linea max A 7,2
Cicli normativi n° 100-72s/2s
Cicli consigliati al giorno n° 700
Servizio % 100
Cicli consecutivi garantiti n° 700/10m
Tipo di olio SHELL OMALA S2 G100
Peso max kg 47
Rumorosità db <70
Temperatura di lavoro °C -10 ÷ +55
Grado di protezione IP 55

6
3
CONTROLLO PRE-INSTALLAZIONE
- IL CANCELLO DEVE MUOVERSI SENZA ATTRITI -
N.B. È obbligatorio uniformare le caratteristiche del cancello alle norme e leggi vigenti. La
porta può essere automatizzata solo se in buono stato e se rispondente alla norma EN
12604.
- L’anta non deve presentare porte pedonali. In caso contrario occorrerà prendere opportune
precauzioni in accordo al punto 6.5.1 della EN12453 (ad esempio impedire il movimento
del motore quando il portoncino è aperto, grazie ad un microinterruttore opportunamente
collegato in centralina).
- Non bisogna generare punti di intrappolamento (ad esempio tra anta aperta del cancello e
cancellata).
- Oltre ai finecorsa presenti nell’unità, è necessario che a ciascuna delle due posizioni
estreme della corsa sia presente un fermo meccanico fisso che arresti il cancello in caso
di malfunzionamento dei finecorsa. A tal fine il fermo meccanico deve essere dimensionato
per sopportare la spinta statica del motore più l’energia cinetica del cancello (12) (Fig. 2).
- Le colonne del cancello devono avere superiormente delle guide antideragliamento (Fig. 3)
per evitare involontari sganciamenti.
N.B.: Eliminare fermi meccanici del tipo descritto in figura 3.
Non devono essere presenti fermi meccanici al di sopra del cancello perché non sono
sufficientemente sicuri.
Componenti da installare secondo la norma EN 12453
TIPO DI COMANDO
USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte
(fuori da area
pubblica*)
Persone esperte
(area pubblica)
Persone
non esperte
mantenuto A B non possibile
impulsivo - in vista
(es. pulsante) C o E C o E C e D, o E
impulsivo - non in vista
(es. telecomando)
C o E C e D, o E C e D, o E
automatico C e D, o E C e D, o E C e D, o E
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono alla pubblica via.
A: Comando ad azione mantenuta, tramite Pulsantiera es: cod. ACG2013
B: Comando ad azione mantenuta, tramite Selettore a chiave es: cod. ACG1010
C: Regolazione della forza del motore o fotocellule per rispettare forze d’impatto come
indicato in Annex A
D: Coste e/o altri dispositivi supplementari per ridurre la probabilità di contatto con la
porta.
E: Dispositivi installati in modo tale che una persona non possa essere toccata dalla porta.
FISSAGGIO MOTORE E CREMAGLIERA
La piastra da cementare ACG8103 è dotata di 4 zanche così da poter fissare saldamente al
suolo il SUPER 3000 FAST.
La cremagliera va fissata a una certa altezza rispetto alla piastra di fissaggio del motore.
Questa altezza può essere variata grazie a delle asole presenti sulla cremagliera.
Le cremagliere non devono essere saldate, ma solo fissate con delle viti filettate al cancello.
La registrazione in altezza viene fatta affinché il cancello, durante il movimento, non si
appoggi sull’ingranaggio di trazione del riduttore (Fig. 4, 5).
Per fissare la cremagliera sul cancello si eseguono dei fori di Ø 7 mm e si filettano utilizzando
un maschio del tipo M8.
L’ingranaggio di traino deve avere circa da 1 a 2 mm di agio rispetto alla cremagliera.
2
5
4
Misure in mm
IINSTALLAZIONE SUPER 3000 FAST

7
SBLOCCO D’EMERGENZA
Da effettuare dopo aver tolto l’alimentazione elettrica al motore.
L’elettroriduttore è di tipo irreversibile e tiene chiuso senza l’ausilio di serrature.
Per poter aprire manualmente il cancello, qualora venisse a mancare l’energia elettrica, aprire
il carter con l’apposita chiave e ruotare la manopola «A» in senso antiorario.
Per ripristinare il funzionamento elettrico operare in senso contrario (fig. 6).
REGOLAZIONE FINECORSA SUPER 3000 FAST FCE (Fig. 7)
Per la regolazione: sbloccare i dadi G.
Stabilito il senso di spostamento della camme H sia in apertura che in chiusura, posizionare a
vista i due finecorsa F agendo sui pomoli P.
Dopo aver verificato il corretto funzionamento elettrico dei due microswitches si perfeziona
la loro posizione fino ad ottenere l’arresto in apertura e in chiusura nella posizione voluta, poi
si bloccano i dadi G.
N.B.: Il finecorsa è adatto a cancelli lunghi massimo 13 m.
In caso il cancello sia più lungo, sono disponibili i finecorsa Special, adatti a cancelli lunghi
fino a 18 m.
IMPORTANTE: NON DISATTIVARE IL RALLENTAMENTO ELETTRONICO !!
Il rallentamento del motore deve essere sempre regolato.
Regolare il rallentamento in modo che il cancello inizi a rallentare ad una distanza di almeno
50 cm dalla fine della corsa.
REGOLAZIONE FINECORSA SUPER 3000 FAST FCM (Fig. 8)
IMPORTANTE: NON DISATTIVARE IL RALLENTAMENTO ELETTRONICO !!
Il rallentamento del motore deve essere sempre regolato.
Regolare il rallentamento in modo che il cancello inizi a rallentare ad una distanza di almeno
90 cm dalla fine della corsa.
REGOLAZIONE FRIZIONE DI SICUREZZA (Fig. 9)
N.B.: Queste operazioni devono essere eseguite dopo avere tolto l’alimentazione elettrica
del motore.
Per la regolazione bloccare l’albero motore (A) con una chiave esagonale n° 17 e svitare il dado
di blocco (B) con una chiave n° 22.
Per aumentare la forza di spinta, avvitare in senso orario il grano (C) con una chiave esagonale
n° 6.
Far scorrere il cancello elettricamente più volte trattenendolo con le mani, in modo che la forza
di spinta sia leggermente superiore a quella richiesta per movimentare il cancello.
A regolazione avvenuta ricordarsi di bloccare il dado contro l’albero motore.
MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver tolto l’alimentazione
elettrica al motore.
Pulire periodicamente, a cancello fermo, la guida di scorrimento da sassi e altra sporcizia.
7
9
8
6
I
30

ANTENNA Antenna
COM Comune
SS Passo Passo
PHOTO Fotocellula
STOP Stop
EDGE Costa
L.S.CL. Finecorsa di chiusura
L.S.OP. Finecorsa di apertura
PED Comando pedonale
OPEN Comando apertura
CLOSE Comando chiusura
ENCODER Encoder
SIG. Segnale Encoder
GND Massa
PHOTO POWER SUPPLY Alimentazione fotocellule
+ RX Ricevitore fotocellule
+ TX Trasmettitore fotocellule
W - V - U FASI MOTORE
PE Terra
N Neutro
L Fase
SYSTEM MEMORY Memoria
BLINKER Lampeggiatore
COURTESY LIGHT Luce di cortesia
ELECTRIC LOCK CARD
CONNECTOR
Connessione scheda per
elettofreno motore
RADIO RECEIVER Ricevitore radio
FUSE Fusibile
INPUTS LED Led ingressi
POWER ON LEDS Led accensione
1. INTRODUZIONE
Può gestire un motore trifase 230 Vac collegato a triangolo
- max 1,5 KW (corrente limitata a 10 A).
L’inverter permette di regolare le forze e le velocità del
motore.
J-INV 3P è dotato di ingressi per fotocellule PHOTO
e coste EDGE, per pulsanti SS (Passo-Passo), PED
(apertura pedonale), OPEN (Apre), CLOSE (Chiude), STOP,
per Finecorsa e di ampio display con tre tasti per le
impostazioni.
È dotata anche di connettori per un ricevitore radio, una
uscita per luce di cortesia e una uscita per lampeggiatore.
È possibile collegare un’elettroserratura o un elettrofreno
esterno.
⚠
NON INSTALLARE IL QUADRO DI COMANDO
SENZA AVER PRIMA LETTO LE ISTRUZIONI
230 Vac
50/60 Hz
I
8

I
2. COLLEGAMENTI
INGRESSO ANTENNA
Collegare il cavo di segnale dell’antenna al morsetto 1 della
morsettiera.
Collegare la massa dell’antenna al morsetto 2 della
morsettiera.
La presenza di parti metalliche o di umidità nei muri potrebbe
avere influenze negative sulla portata del sistema, si
consiglia pertanto di evitare il posizionamento dell’antenna
ricevente e/o i trasmettitori in prossimità di oggetti metallici
voluminosi, vicino al suolo o per terra.
COMANDO PASSO PASSO
Collegare il pulsante PASSO-PASSO (S.S.) tra i morsetti 3 e 4.
ATTENZIONE: lasciare aperto se non utilizzato
In modalità uomo presente il pulsante PASSO-PASSO
prende la funzione di APRE.
INGRESSO FOTOCELLULA
Collegare il contatto NORMALMENTE CHIUSO della fotocellula
(PHOTO) tra i morsetti 3 e 5 della morsettiera.
ATTENZIONE: ponticellare gli ingressi se non utilizzati
Il funzionamento delle fotocellule può essere modificato
all’interno del MENU A.
COMANDO STOP
Collegare il contatto NORMALMENTE CHIUSO dello STOP tra i
morsetti 3 e 6 della morsettiera.
ATTENZIONE: ponticellare gli ingressi se non utilizzati
INGRESSO COSTA
Collegare il contatto NORMALMENTE CHIUSO della COSTA tra i
morsetti 3 e 7 della morsettiera.
ATTENZIONE: ponticellare gli ingressi se non utilizzati
INGRESSO FINECORSA CHIUSURA
Collegare il contatto NORMALMENTE CHIUSO del FINECORSA DI
CHIUSURA (L.S.CL.) tra i morsetti 3 e 8 della morsettiera.
Prima di azionare il motore assicurarsi che i finecorsa siano
regolati correttamente.
INGRESSO FINECORSA APERTURA
Collegare il contatto NORMALMENTE CHIUSO del FINECORSA DI
APERTURA (L.S.OP.) tra i morsetti 3 e 9 della morsettiera.
Prima di azionare il motore assicurarsi che i finecorsa siano
regolati correttamente.
COMANDO PEDONALE
Collegare il pulsante PEDONALE (PED.) tra i morsetti 3 e 10 della
morsettiera.
ATTENZIONE: lasciare aperto se non utilizzato
In modalità uomo presente il pulsante PEDONALE prende la
funzione di CLOSE.
COMANDO APRE
Collegare il pulsante OPEN tra i morsetti 3 e 11 della
morsettiera.
ATTENZIONE: lasciare aperto se non utilizzato
Per un corretto funzionamento della centrale e delle fotocellule è
FONDAMENTALE collegare la MESSA A TERRA alla centrale di comando e al
motore !
ATTENZIONE !! IL MOTORE DEVE ESSERE COLLEGATO A TRIANGOLO.
Per il collegamento del motore si consiglia l’utilizzo di un cavo schermato 3 poli + terra da
1.5mm2(tipo FD781CY).
NOTA: gli ingressi EDGE,PHOTO eSTOP (NC),se nonvengono utilizzati,devono
essere ponticellati.
ATTENZIONE: prima di mettere in funzione l’automazione, assicurarsi che le
sicurezze installate siano correttamente funzionanti.
9

COMANDO CHIUDE
Collegare il pulsante CLOSE tra i morsetti 3 e 12 della
morsettiera.
ATTENZIONE: lasciare aperto se non utilizzato
INGRESSO ENCODER
Collegare il cavo di SEGNALE dell’encoder al morsetto 13 della
morsettiera.
Collegare il cavo di GND dell’encoder al morsetto 14 della
morsettiera.
Collegare il cavo di +Vdc dell’encoder al morsetto 15 della
morsettiera.
ATTENZIONE: Lasciare aperto se non utilizzato.
L’attivazione / disattivazione delle funzionalità dell’encoder
viene gestita all’interno del MENU A.
Per il collegamento dell’eventuale encoder si consiglia
l’utilizzo di cavo schermato 3x0,75mm2 (tipo OLFLEX-110 CH).
ALIMENTAZIONE FOTOCELLULE
Collegare il morsetto 16 al morsetto (+) del ricevitore delle
fotocellule.
Collegare il morsetto 17 ai morsetti (-) del ricevitore e del
trasmettitore delle fotocellule.
Collegare il morsetto 18 al morsetto (+) del trasmettitore delle
fotocellule.
Test fotocellule => viene abilitato dal MENU A
ATTENZIONE: la centralina fornisce una tensione di 24 Vdc e
può fornire una potenza massima di 3 W.
Test coste => Collegare il dispositivo di test della costa sui pin
di alimentazione del TX (test attivo con segnale logico basso
0 Vdc).
Fare riferimento al manuale della costa.
USCITA ACCESSORI
Uscita accessori 24 Vac 3 W max.
USCITA MOTORE
Collegare le tre fasi del motore ai morsetti 21, 22, 23, e la terra
ai morsetti 24 o 25.
⚠
IL MOTORE DEVE ESSERE COLLEGATO A TRIANGOLO
Per il collegamento del motore si consiglia l’utilizzo di cavo
schermato 3 poli + terra da 1.5mm2(tipo FD781CY)
Primadiavviarel’automazione assicurarsichetuttiidispositivi
di sicurezza siano correttamente cablati e funzionanti.
Fare riferimento alla sezione controlli preliminari cap. 4.
⚠
!! RISCHIO SCARICA ELETTRICA !!
ALIMENTAZIONE
Collegare il cavo di alimentazione tra i morsetti 26 e 27.
Collegare la terra in uno dei morsetti PE 28, 29 o 30.
Non collegare la scheda direttamente alla rete elettrica
ma prevedere un dispositivo che possa assicurare la
disconnessione onnipolare dell’alimentazione al quadro.
Utilizzare un cavo di sezione adeguata in base alla corrente
assorbita dal motore.
LUCE DI CORTESIA
Collegare la luce ausiliaria tra i morsetti 33 e 34, 230 Vac 100
W MAX.
Lampeggiatore
Collegare il lampeggiatore tra i morsetti 31 e 32.
Si può illuminare la porta durante ogni suo movimento.
Il funzionamento della luce ausiliaria è gestito nel MENU A.
Utilizzare un lampeggiatore senza autolampeggio 230 Vac 60
W MAX
I
10

Fermare il motore e porsi in condizioni di sicurezza. Il display non deve riportare alcuna indicazione.
Il display mostra la prima voce di menu
disponibile.
Selezionare la voce di menu desiderata (vedere tabella seguente) premendo
brevemente P3 per passare alla voce successiva oppure P1 per ritornare alla
voce precedente.
Il display mostra la voce di menu selezionata.
Confermare la selezione premendo P2.
La prima riga del display riporta l’impostazione attuale per la funzione selezionata.
La seconda riga del display indica le operazioni di modifica possibili in base al
parametro selezionato (vedere i paragrafi specifici).
Modificare lo stato del parametro seguendo le indicazioni riportate nella
seconda riga del display, utilizzando P1 e P3.
La prima rigadeldisplayriportal’impostazione attualeperla funzione selezionata.
La seconda riga del display indica le operazioni di modifica possibili in base al
parametro selezionato (vedere i paragrafi specifici).
Confermare l’impostazione eseguita premendo il tasto P2. Il display segnala il salvataggio e di seguito riporta la voce di menu selezionata.
È possibile modificare ulteriori voci di menu (ritornare al punto 3) oppure
uscire dal menu di programmazione selezionando la voce USCITA (confermare
con il tasto P2).
L’uscita dal menu è confermata dall’assenza di indicazioni sul display.
Per attivare il MENU A premere e mantenere premuto P1 per 2 s.
Per attivare il MENU B premere e mantenere premuto P2 per 2 s.
Per attivare il MENU C premere e mantenere premuto P3 per 2 s.
Premere per 2 s P3 => Confermare con P2. Selezionare la lingua desiderata premendo P1 o P3 => Confermare con P2.
3. SELEZIONE LINGUA
⚠
Si consiglia di effettuare la selezione della lingua come prima operazione
4. MENU DI PROGRAMMAZIONE
Questa procedura va effettuata SOLO dall’installatore e SOLO durante la messa in opera del sistema.
ATTENZIONE: per accedere ai menu di programmazione il motore deve essere fermo, preferibilmente in posizione di chiuso!
4.1 Attivazione e selezione dei menu di programmazione
La centrale di comando J-INV 3P è dotata di TRE menu utente (MENU A, MENU B, MENU C), mediante i quali si possono regolare, programmare e modificare tutti i parametri funzionali.
Durante le fasi di programmazione seguire le indicazioni riportate sul display.
MENU A - permette di attivare le funzioni opzionali e selezionare le modalità di intervento dei sistemi di sicurezza.
MENU B - é dedicato all’apprendimento della corsa, alle operazioni di movimento manuale ed alla regolazione dei parametri di controllo del motore
MENU C - menù per le configurazioni ausiliarie di supporto per l’utente.
⚠
ALCUNE PARTI DELLA CENTRALE DI COMANDO SONO SOGGETTE A TENSIONI PERICOLOSE !
PRESTARE ATTENZIONE !!
8888888888888888
8888888888888888
8888888888888888
8888888888888888
8888888888888888
8888888888888888
USCITA AUTOMATICA DAL MENU: in caso di inattività prolungata (15 s) il menu si disattiva automaticamente.
I
➡
➡
➡ ➡
➡
➡
➡
➡
➡
➡
➡
➡
➡
11

4.2 MENU A (tasto P1) - Parametri disponibili
Questa lista vuole dare una visione complessiva del menu A ed una breve descrizione dei parametri regolabili.
Per maggiori indicazioni fare riferimento al paragrafo FUNZIONI AVANZATE.
MENU A Rich.Automatica
Richiusura temporizzata della porta (solo da apertura totale o pedonale).
OFF: disabilitata. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
HH:MM:SS: tempo di permanenza in posizione di apertura.
Rich. Su Fotoc.
Richiusura immediata dopo l’intervento della fotocellula (solo da apertura totale o pedonale).
OFF: disabilitata. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: la porta richiude trascorsi 3 s dal ripristino del contatto della fotocellula.
Freno Motore
Azione frenante (per motori con elevata inerzia).
OFF: freno disabilitato (Consigliato per SUPER 3000 FAST)
1: freno elettronico (Non utilizzare con SUPER 3000 FAST !)
2: attivazione contatto per freno esterno. Attivo a motore spento
3: attivazione contatto per freno esterno. Attivo a motore acceso (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
4: attivazione preventiva contatto per freno esterno. Attivo a motore spento
5: attivazione preventiva contatto per freno esterno. Attivo a motore acceso
Uomo presente
Modalità di funzionamento “uomo presente”. Il motore si muove solo con comando permanente.
OFF: disabilitata. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: abilitata (ATTENZIONE: i movimenti automatici sono disabilitati).
Condominiale
Funzione condominiale. I comandi SS e PED permettono la sola apertura della porta.
OFF: disabilitata. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: abilitata (ATTENZIONE: per la richiusura è necessario abilitare la Rich.Automatica).
Inv. Su Fotoc.
Modalità di intervento della fotocellula.
OFF: la porta si ferma fino alla rimozione dell’ostacolo, quindi riapre completamente.
ON: la porta riapre completamente (in apertura non interviene). (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Test Fotoc.
Test funzionale della fotocellula eseguito prima di iniziare la movimentazione della porta.
OFF: disabilitato. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: test attivo (ATTENZIONE: alimentare la fotocellula come da schema).
Inv. Su Costa
Modalità di intervento della costa (bordo sensibile).
OFF: la porta si ferma.
ON: la porta riapre completamente (in apertura non interviene). (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Test Costa
Test funzionale della costa di sicurezza, eseguito prima di iniziare la movimentazione della porta.
OFF: disabilitato. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: test attivo (ATTENZIONE: alimentare la costa di sicurezza come specificato cap 2.12).
Prelampeggio
Breve lampeggio preventivo alla movimentazione.
OFF: disabilitato. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: abilitato.
Luce di Zona
Modalità di funzionamento dell’uscita ausiliaria per l’illuminazione.
OFF: luce di cortesia. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: luce di zona (spenta solo con porta completamente chiusa).
Tempo Luce Aux.
Ritardo di spegnimento dell’uscita ausiliaria per l’illuminazione.
OFF: uscita ausiliaria per l’illuminazione disabilitata.
HH:MM:SS: ritardo di spegnimento - uscita ausiliaria per l’illuminazione abilitata. (1 minuto - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Orologio
Funzione di apertura programmata.
OFF: disabilitata. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: la porta si apre e permane aperto finché l’ingresso OPEN è attivo.
Decelerazione
Selezione della rampa di decelerazione per i rallentamenti
1: rampa lenta (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
10: rampa veloce
Encoder
Funzionamento con encoder (solo per motori provvisti di encoder adatto).
OFF: disabilitato. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
ON: encoder attivo (ATTENZIONE: è necessaria la riprogrammazione delle corse).
Livello Sensore
Livello di intervento del “sensore motore fermo” (solo con encoder attivo).
OFF: sensore disabilitato. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
NNN : sensore attivo - regolazione della sensibilità di intervento.
Inv. Su Sensore
Modalità di intervento del “sensore motore fermo” (solo con encoder attivo).
OFF: la porta si ferma.
ON : se in apertura, provoca una breve inversione; se in chiusura, riapre completamente. (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
USCITA
I
➡
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
12

Mov.Manuale Permette di muovere la porta a bassa velocità utilizzando i tasti posti sulla centrale di comando.
Questa funzione è fondamentale per eseguire le operazioni di verifica del moto durante l’installazione.
Posizione Finale Apprendimento della corsa totale di apertura e di chiusura della porta.
ATTENZIONE: L’operazione deve iniziare partendo da porta completamente chiusa.
Posizione Pedon Apprendimento della corsa di apertura pedonale.
ATTENZIONE: L’operazione deve iniziare partendo da porta completamente chiusa.
Velocità AP Regolazione della velocità della porta durante l’apertura.
NNN: velocità espressa in Hz (frequenza dell’onda fornita al motore). (100 Hz - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Velocità Rall AP Regolazione della velocità lenta della porta durante la fase di accostamento a fine apertura.
NNN: velocità espressa in Hz (frequenza dell’onda fornita al motore). (50 Hz - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Velocità CH Regolazione della velocità della porta durante la chiusura.
NNN: velocità espressa in Hz (frequenza dell’onda fornita al motore). (100 Hz - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Velocità Rall CH Regolazione della velocità lenta della porta durante la fase di accostamento a fine chiusura.
NNN: velocità espressa in Hz (frequenza dell’onda fornita al motore). (50 Hz - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Coppia AP Coppia fornita al motore durante l’apertura
NNN: percentuale di coppia fornita al motore. (80 % - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Coppia Rall AP Coppia fornita al motore durante la fase di accostamento in apertura.
NNN: percentuale di coppia fornita al motore. (80 % - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Coppia CH Coppia fornita al motore durante la chiusura
NNN: percentuale di coppia fornita al motore. (80 % - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
Coppia Rall CH Coppia fornita al motore durante la fase di accostamento in chiusura.
NNN: percentuale di coppia fornita al motore. (80 % - di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
USCITA
Lingua Selezione della lingua.
Luce Display
Retroilluminazione del display.
OFF: luce display sempre spenta.
ON: luce display attiva con spegnimento automatico temporizzato (risparmio energetico). (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
RESET
Ripristino totale dei parametri di fabbrica della centrale.
ATTENZIONE: dopo questa operazione si devono ripetere tutte le operazioni di programmazione e configurazione della centrale di
comando.
USCITA
4.3 MENU B (tasto P2) - Parametri disponibili
Questa lista vuole dare una visione complessiva del menu B ed una breve descrizione dei parametri regolabili.
Per maggiori indicazioni fare riferimento ai paragrafi dedicati a ciascuna funzione.
4.4 MENU C (tasto P3) - Parametri disponibili
Questa lista vuole dare una visione complessiva del menu C ed una breve descrizione dei parametri regolabili.
Per maggiori indicazioni fare riferimento ai paragrafi dedicati a ciascuna funzione.
I
MENU B
MENU C
➡
➡
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
↪
13

5. CONTROLLI PRELIMINARI
I controlli preliminari vanno effettuati da una personale qualificato ponendo la massima attenzione. Il corretto cablaggio del motore e dei finecorsa è di fondamentale importanza per un corretto
funzionamento dell’automazione.
Dopoaver controllatoi cablaggi e verificatoche noncisiano cortocircuiti,
sbloccare il motore e dare alimentazione al sistema.
➡
Controllare lo stato dei LED d’ingresso considerando che tutti gli ingressi normalmente chiusi
devono avere il led corrispondente acceso.
Portare manualmente la porta in apertura totale e controllare lo stato
del led LS.OP.
➡
• Il led LS.OP. è spento. Funzionamento corretto.
• Il led LS.OP. è acceso ma è spento il led LS.CL. - Controllare il collegamento dei finecorsa.
Portare manualmente la porta in chiusura totale e controllare lo stato
del led LS.CL.
➡
• Il led LS.CL. è spento. Funzionamento corretto.
• Il led LS.CL. è acceso ma è spento il led LS.OP. - Controllare il collegamento dei finecorsa.
Portare manualmente la porta a metà della corsa e bloccare il motore.
Accedere alla voce Mov.Manuale del MENU B ed imporre una chiusura.
ATTENZIONE: Con la porta in movimento fare molta attenzione.
➡
Il motore si avvia. Osservare il senso di rotazione del motore.
• Se la porta muove in apertura => terminare la movimentazione manuale => togliere
alimentazione al sistema => invertire i collegamenti del motore => ripetere la prova.
• Se la porta muove in chiusura => terminare la movimentazione manuale e passare alla
fase successiva
Accedere alla voce Mov.Manuale del MENU B ed imporre un’apertura.
ATTENZIONE: Con la porta in movimento fare molta attenzione.
➡
Il motore si avvia. Osservare il senso di rotazione del motore.
• Se la porta muove in chiusura => terminare la movimentazione manuale => togliere
alimentazione al sistema => controllare i collegamenti del motore => ripetere la prova.
• Se la porta muove in apertura => terminare la movimentazione manuale e passare alla
fase successiva
6. MOVIMENTAZIONE MANUALE (Menu B - Mov. Manuale)
Questa manovra deve essere effettuata solo da una personale qualificato ponendo la massima attenzione.
La movimentazione manuale è un’operazione destinata alle sole fasi di installazione; permette la movimentazione della porta, in entrambe le direzioni, con velocità ridotta.
ATTENZIONE: durante questa fase le fotocellule e la costa non vengono monitorate!
Accedere alla voce Mov.Manuale del MENU B e confermare premendo P2.
➡
Muovere la porta con P1 e P3.
Per uscire dal menu premere P2 o attendere 15 sec.
7. APPRENDIMENTI
7.1 Apprendimento corsa (Menu B - Posizione finale)
Permette di definire la corsa a velocità normale e la corsa di rallentamento.
Assicurarsi di aver impostato le regolazioni di coppia e velocità della porta prima di eseguire tale apprendimento.
Assicurarsi che la porta sia chiusa prima di iniziare tale apprendimento.
Assicurarsi di regolato correttamente i finecorsa elettrici.
Accedere alla voce Posizione Finale del MENU B e confermare premendo P2.
➡
• Far partire la porta premendo e rilasciando P1 (START) o un pulsante di Passo Passo.
• Quando la porta ha raggiunto la posizione dove si vuole inizi la fase di rallentamento in apertura,
premere il pulsante P1 (START) o un pulsante di Passo Passo.
• La porta prosegue la corsa a velocità ridotta fino al finecorsa di apertura.
• Raggiunto il finecorsa di apertura, la porta riparte in chiusura.
• Quando la porta ha raggiunto la posizione dove si vuole inizi la fase di rallentamento in chiusura,
premere il pulsante P1 (START) o un pulsante di Passo Passo.
• La porta prosegue la corsa a velocità ridotta fino al finecorsa di chiusura.
• Raggiunto il finecorsa di chiusura la programmazione ha termine.
N.B: Senonvienedefinitalacorsadi rallentamento, lacentralinauseràle impostazionidi fabbrica.
Uscire dal menu scorrendo le varie voci fino a USCITA.
⬅
I
14

7.2 Apprendimento corsa pedonale (Menu B – Posizione Pedon)
L’apprendimento della corsa pedonale permette di definire la posizione di apertura pedonale (comando PED).
Assicurarsi di aver impostato le regolazioni di coppia e velocità della porta prima di eseguire tale apprendimento.
Assicurarsi che la porta sia chiusa prima di iniziare tale apprendimento.
Assicurarsi di aver correttamente regolato i finecorsa elettrici.
Accedere alla voce Posizione Pedon del MENU B e confermare premendo P2.
➡
Far partire la porta premendo e rilasciando P1 (START) o il pulsante di Passo Passo.
Quando la porta ha raggiunto la posizione di apertura pedonale, premere P1 (START) o il pulsante
di Passo Passo. => La porta riparte in chiusura.
Quanto la porta ha raggiunto il finecorsa di chiusura, la programmazione ha termine.
Uscire dal menu scorrendo le varie voci fino a USCITA.
⬅
8. REGOLAZIONE VELOCITÀ E COPPIA (Menu B - Velocità e Coppia)
ATTENZIONE : Eseguire l’apprendimento delle corse ogni qual volta si modificano tali parametri.
Permettono la regolazione da un valore minimo a un valore massimo, secondo le indicazioni fornite a display una volta entrati nelle voci stesse, del parametro relativo.
La versatilità della centralina permette una infinità di combinazioni possibili.
Si raccomanda di effettuare le varie impostazioni tenendo conto delle dimensioni e del peso della porta.
Velocità troppo alte possono risultare pericolose, così come coppie di spinta elevate.
Queste regolazioni vanno effettuate da personale specializzato.
Dopo ogni regolazione si raccomanda di verificare il corretto funzionamento dell’automazione.
9. FUNZIONI AVANZATE
Funzioni e/o modalità funzionali attivabili dall’utente per mezzo del menu di programmazione.
Rich. Automatica (Richiusura Automatica)
Chiusura temporizzata della porta da posizione completamente aperta o aperta in pedonale.
Il comando di stop disabilita la chiusura automatica fino alla ricezione di un comando da parte dell’utente (SS, CLOSE,ecc).
Rich. Su Fotoc. (Richiusura dopo transito su fotocellula)
Chiusura della porta trascorsi 3 s dall’intervento della fotocellula, con porta in posizione completamente aperta o aperta in pedonale.
Freno Motore
Da usare nel caso di motori con forte inerzia e necessità di fermare velocemente l’automazione. Fare attenzione che la meccanica sia dimensionata alle sollecitazioni in gioco.
OFF: Freno disabilitato (Consigliato per SUPER 3000 FAST)
1: Azione frenante di tipo elettronico (Non utilizzare con SUPER 3000 FAST !)
2: Attivazione contatto per freno esterno. Attivo a motore spento
3: Attivazione contatto per freno esterno. Attivo a motore acceso (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
4: Pre-attivazione contatto per freno esterno. Attivo a motore spento
5: Pre-attivazione contatto per freno esterno. Attivo a motore acceso
Uomo presente
Il motore si muove solo con comando mantenuto e non impulsivo.
ATTENZIONE: l’attivazione della modalità uomo presente inibisce tutte le operazioni di movimentazione automatica.
Condominiale
Ogni comando impartito via radio o con i pulsanti di passo-passo e/o pedonale provoca solo l’apertura del portone.
La chiusura è affidata alla funzione di richiusura automatica, che dovrà pertanto ESSERE NECESSARIAMENTE ATTIVATA in quanto ogni comando di chiusura viene ignorato.
Inv. Su Fotocellule
Permette di impostare se, una volta interrotto il fascio delle fotocellule, la porta deve invertire immediatamente (solo in chiusura) o solo dopo la rimozione dell’ostacolo (sia in apertura che in
chiusura).
Test fotocellule
Questa centrale è dotata di una funzione che permette di effettuare un controllo sul funzionamento delle fotocellule prima di ogni azionamento del motore.
Si ha così la possibilità di incrementare la sicurezza del sistema in caso di danneggiamento del fotodispositivo (p.e. relè di uscita incollato) o di un cortocircuito indesiderato sull’ingresso fotocellule.
In caso di guasto la centrale lo segnala effettuando un singolo lampeggio alla pressione di un tasto e non eseguendo alcuna movimentazione.
Questo controllo viene effettuato dopo che la centrale ha ricevuto un comando a muovere, ma prima di dare tensione al motore.
Inv. Su Costa
Permette di impostare se, una volta che la costa va in allarme, la porta si deve fermare oppure fermare e invertire (solo in fase di chiusura).
Test Costa
Test funzionale della costa. Collegare la costa come indicato nelle istruzioni utilizzando il morsetto del test fotocellula.
Prelampeggio
Tale funzione esegue PRIMA di ogni movimentazione un breve lampeggio ad indicare l’imminente movimento.
Luce di zona
I
15

Possibilità di utilizzare l’uscita luce ausiliaria come luce di cortesia, oppure come luce di zona (sempre accesa finché la porta non è chiusa).
Tempo luce ausiliaria
Possibilità di impostare il ritardo di spegnimento della luce ausiliaria dopo l’arresto della movimentazione.
Funzione orologio
L’ingresso OPEN diventa ingresso orologio dove è possibile collegare un timer per l’apertura programmata dell’automazione.
Il contatto viene interpretato come richiesta di apertura e di permanenza nello stato aperto finché il contatto rimane chiuso.
All’apertura del contatto la centrale ripristina il normale funzionamento con attesa di un comando utente (se si desidera la richiusura automatica si deve abilitare da menu).
Decelerazione
Permette di selezionare la rampa di decelerazione tra la velocità di movimentazione normale e la velocità di rallemtamento.
1: rampa di decelerazione lenta (di fabbrica per SUPER 3000 FAST)
10: rampa di decelerazione veloce
Encoder
Se il motore utilizzato è dotato di encoder adeguato, è possibile abilitare la funzionalità ad encoder.
In questo modo la centrale non funzionerà più a tempo ma a encoder.
È possibile in questo caso rilevare il blocco del motore.
Livello sensore
Se abilitato, permette di variare la sensibilità di intervento del sensore di “arresto motore”.
Per ottenere una maggiore sensibilità di intervento diminuire il valore impostato.
Se la sensibilità è troppo elevata ed il sensore interviene senza apparente motivo, aumentare l’entità del valore impostato.
Inversione su sensore
Permette di determinare il comportamento della porta qualora intervenga il sensore di “arresto motore”.
Con inversione disattiva la porta si arresta in attesa di un nuovo comando.
Con inversione attiva la porta inverte brevemente se il sensore interviene durante un’apertura mentre riapre completamente se l’intervento si ha durante la chiusura della porta.
10. RESET della centrale (Menù C - Reset)
Il reset della centrale secondo le indicazioni a display, riporta la centrale alle condizioni di fabbrica.
ATTENZIONE: A seguito di un reset della centrale si devono ripetere tutte le operazioni di programmazione e personalizzazione.
11. RETROILLUMINAZIONE DISPLAY (Menù C - Luce Display)
Per attivare/disattivare la retroilluminazione del display accedere al MENU C e seguire le indicazioni riportate sul display.
La centrale implementa la funzione di risparmio energetico che spegne automaticamente il display dopo alcuni minuti di inattività.
La retroilluminazione si riattiva automaticamente (se abilitata da menu) quando l’utente opera sulla centrale.
12. Uscita ELETTROFRENO o ELETTROSERRATURA
Il funzionamento dell’uscita è subordinato al valore assegnato al parametro “Freno motore”. Vedi tabella pagina 12.
ELETTROFRENO
JOLLY
Connessione
alla centrale
I
16

13. CONSIGLI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
13.1 Moto a velocità normale
PROBLEMA SOLUZIONE
• Il motore si ferma per lo sforzo durante la movimentazione.
• Si riesce a fermare facilmente la porta contrastandone il movimento.
• La porta si muove lentamente pur avendo impostato una velocità alta.
• Aumentare la coppia fornita al motore fino alla risoluzione del problema.
Coppia AP, Coppia CH
• Abbassare la velocità del motore fino alla risoluzione del problema.
Velocità AP, Velocità CH
• Il motore si ferma e la centrale segnala FAULT o il lampeggiatore lampeggia velocemente
per 10 s.
• Abbassare la coppia fornita al motore fino alla risoluzione del problema.
Coppia AP, Coppia CH
• Abbassare la velocità del motore fino alla risoluzione del problema.
Velocità AP, Velocità CH
13.2 Moto a velocità ridotta (rallentamenti)
PROBLEMA SOLUZIONE
• Il motore si ferma per lo sforzo durante la movimentazione.
• Si riesce a fermare facilmente l’automazione contrastandone il movimento.
• La porta si muove lentamente pur avendo impostato una velocità alta.
• Alzare la coppia fornita al motore fino alla risoluzione del problema.
Coppia Rall AP, Coppia Rall CH
• Abbassare la velocità del motore fino alla risoluzione del problema.
Velocità Rall AP, Velocità Rall CH
Tensione di alimentazione
Alimentazione fotocellule
Alimentazione accessori
Uscita motore
Uscita lampeggiatore
Uscita luce di cortesia
CARATTERISTICHE TECNICHE
Uscita elettrofreno o elettroserratura
Uscita contatto pulito NON alimentato.
230 Vac ±15% 50/60 Hz
24 Vdc 3 W 125 mA MAX
24 Vac 3 W 125 mA MAX
230 Vac TRIFASE 1,5 KW (corrente limitata a 10 A) MAX - cosφ> 0.8
230 Vac 60 W MAX per luce fissa, senza autolampeggio.
230 Vac 100 W MAX
230 Vac 5 A Max, 30 Vdc 5 A Max
I
PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI SUN
1. Premere e mantenere premuto il pulsante PROG. per almeno 2 s. DL1 si accenderà rosso
lampeggiando per 10 s.
2. Durante questo tempo è sufficiente premere uno dei tasti sul telecomando SUN per
memorizzare il codice.
17
ch: B
ch: A

SAIL
SAIL arancio con scheda intermittente incorporata cod. ACG7072
SAIL bianco con scheda intermittente incorporata cod. ACG7078
SUPPORTO LATERALE SAIL cod. ACG8054
47.5
102.5
126
35
146
18
APP8060 Modulo Orologio per Scheda
APP+ con Modulo Wi-Fi o RJ45
per gestire la centrale di comando
come controllo accessi
APP8054 Scheda APP+
per gestire la centrale di comando
tramite Bluetooth
APP8064 Modulo Wi-Fi per Scheda
APP+
per gestire la centrale tramite rete
Wi-Fi locale (WLAN)
APP8066 Modulo RJ45 per Scheda
APP+
per gestire la centrale tramite rete
dati locale (LAN)
SUN 2CH cod. ACG6052 SUN 4CH cod. ACG6054
SUN CLONE 2CH cod. ACG6056 SUN CLONE 4CH cod. ACG6058
SUN-PRO 2CH cod. ACG6210 SUN-PRO 4CH cod. ACG6214
TELECOMANDO SUN
PIASTRA DA CEMENTARE
cod. ACG8103
CREMAGLIERA MOD. 6
rivestita con CATAFORESI, con angolare, in barre da 2 m. cod. ACS9090
IOPTIONAL -Per i collegamenti ed i dati tecnici degli accessori attenersi ai relativi libretti di istruzione.

19
F
1
A - Operateur SUPER 3000 FAST
B - Photocellules p/protec. externe
C - Cremaillere
D - Selecteur
E - Antenne radio
F - Signal electrique
H - Poteau zingué p/cellule ne
I - Photocellules p/protection interne
L - Barre palpeuse
M - Barre palpeuse
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
Opérateurs irréversibles pour portails coulissants dont le poids maximal est de 3000 kg.
Grâce à l’irréversibilité de cet opérateur, le portail ne nécessite aucun type de serrure électrique pour
une fermeture efficace.
Le moteur est protégé par une sonde thermique, qui interrompt momentanémen le mouvement en cas
de non-utilisation prolongée.
Mesures en mm
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES SUPER 3000 FAST
Poids maxi du portail kg 3000
Vitesse de traction m/s. 0,17/0,33
Force maxi de poussée à
tour costants N 1920
Couple maxi Nm 80
Module crémaillère M 6
Alimentation et frequence 230 V 50/60 Hz
Puissance moteur maxi W 2035
Absorption de la ligne maxi A 7,2
Cycles normatifs n° 100-72s/2s
Cycles conseillés par jour n° 700
Service % 100
Cycles consécutifs garantis n° 700/10m
Type d’huile SHELL OMALA S2 G100
Poids maximum kg 47
Bruit db <70
Temperature de travail °C -10 ÷ +55
Indìce de protection IP 55
SCHÉMA DÉTAILLÉ DE L’INSTALLATION

20
F
3
CONTRÔLE PRÉ-INSTALLATION
!! LE PORTAIL DOIT SE DÉPLACER SANS FROTTER !!
N.B.: Il est impératif d’uniformiser les caractéristiques du portail avec les normes et les lois
en vigueur. La porte peut être automatisée seulement si elle est en bon état et qu’elle
est conforme à la norme EN 12604.
- Le vantail ne doit pas comporter de portillon intégré. Dans le cas contraire, il sera opportun
de prendre les précautions décrites au point 6.5.1 de la EN 12453 (interdire, par le biais d’un
contact raccordé aux bornes adaptées de la platine électronique, la mise en marche de
l’automatisme si le portillon est ouvert).
- Ne pas générer de zone d’écrasement (par exemple entre le vantail ouvert et la cloture).
- Outre les fins de course présents sur l’opérateur, il est nécessaire d’installer des butées
mécaniques fixes à l’extrémité de chaque course de sorte à arrêter le portail en cas de
dysfonctionnement des fins de course électriques. Pour cela, les butées mécaniques
doivent être dimensionnées de sorte à supporter la poussée statique du moteur ajoutée à
l’énergie cinétique du portail (12) (Fig. 2).
- Les poteaux du portail doivent avoir des glissières anti-déraillement sur la partie
supérieure (Fig. 3), afin d’éviter tout décrochage accidentel.
N.B.: Éliminer les arrêts mécaniques du type indiqué, décrit dans la figure 3.
Il ne devra y avoir aucun arrêt mécanique au-dessus du portail, étant donné que les arrêts
.mécaniques ne sont pas suffisamment sûrs
Parties à installer conformément à la norme EN 12453
TYPE DE COMMANDE
USAGE DE LA FERMETURE
Personne expertes
(zone sans publique*)
Personne expertes
(zone avec publique)
Personnes
non expertes
homme presente A B Pas possible
impulsion en vue
(ex. bouton) C ou E C ou E C et D, ou E
impulsion hors de vue
(ex. télécommande) C ou E C et D, ou E C et D, ou E
automatique C et D, ou E C et D, ou E C et D, ou E
* example typique: fermetures qui n’ont pas d’accès à un chemin public
A: Touche de commande à homme present (à action maintenue), comme code ACG2013.
B: Sélecteur à clef à homme present (à action maintenue), code ACG1010.
C: Réglage de la puissance du moteur ou photocellules pour respecter les forces d’impact
indiquées à l’annexe A
D: Barre palpeuse et/ou autres dispositifs supplémentaires pour réduire la probabilité de
contact avec la porte.
E: Dispositifs installés de telle sorte qu’une personne ne puisse pas être touchée par la porte.
INSTALLATION DU MOTOR E DE LA CREMAILLERE
La plaque à cimenter ACG8103 est équipée de 4 agrafes pour que le SUPER 3000 FAST puisse
être solidement fixé au sol.
La crémaillère doit être fixée à une certaine hauteur par rapport à la base du moteur.
Cette hauteur peut être modifiée grâce à des boutonnières qui sont présentes sur la
crémaillère.
La crémaillère ne doit pas être soudée mais seulement fixée avec des vis filetées à la grille.
Le réglage en hauteur est effectué afin que le portail, pendant le mouvement, ne s’appuie
pas sur l’engrenage de traction du réducteur (Fig. 4, 5).
Afin de fixer la crémaillère sur le portail, des trous Ø 7 mm sont percés et filetés à l’aide d’un
mâle de type M8.
L’engrenage de tirage doit avoir un jeu de 1 à 2 mm en rapport à la crémaillère.
2
5
4
Misure in mm
INSTALLATION SUPER 3000 FAST
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other RIB Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

FAAC
FAAC 844 Manuals

SOMFY
SOMFY FREEVIA Series Operating and installation guide

Chamberlain
Chamberlain HDSL24UL installation manual

Mhouse
Mhouse MhouseKit WS2S Installation and user guide

Automatic Technology
Automatic Technology Easy Slider installation instructions

Comunello Automation
Comunello Automation DART ADJUSTABLE Installation and user manual