Ritmo ELEKTRA LIGHT Manual

Original Handbook: Italian Rev.7 16/09/2019 MU001930
ISO9001 Quality System
ELEKTRA LIGHT
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
OPERATION AND MAINTENANCE HANDBOOK
EN
MANUAL DE INSTRUCCIONES Y MANTENIMIENTO
E

2
I
Ritmo S.p.A. è libera di apportare modifiche senza preavviso alle
caratteristiche della macchina descritta in questo manuale e alle informazioni
qui contenute.
È vietata la riproduzione, anche parziale e sotto qualsiasi forma, di questo
documento.
EN
Ritmo S.p.A. is free to modify the contents of this handbook, as well as the
features of the machine described herein, at any time, without notice.
All rights reserved. It is strictly prohibited to reproduce this document or part of
it in any form whatsoever.
F
L’entreprise Ritmo S.p A. Se réserve le droit d’apporter, sans préavis, toutes les
modifications qu’elle désirera aux caractéristiques de la machine décrite dans
ce manuel ainsi qu’aux informations qu’il contient.
La reproduction de ce document, même partielle, sous n’importe quelle
forme, est strictement interdite.
E
Ritmo S.p.A. se reserva el derecho de hacer modificaciones sin previo aviso a
las características de la máquina descrita en este manual y a las
informaciones en él incluidas.
Está terminantemente prohibida toda reproducción de este documento,
incluso parcial o de cualquier otra
P
A Ritmo S.p.A. pode efectuar sem pré-aviso quaisquer modificações às
características da máquina descrita no presente manual, bem como às
informações nele inseridas.
A cópia total ou parcial deste documento è severamente proibida, sob
qualquer forma.
D
Die hier angegebenen Daten sind öhne Gewähr und Ritmo S.p.A. behält sich
Änderungen ohne Vorankündigung vor.
Die Vervielfertigung, auch auszugsweise, dieses Dokumentes ist verboten.
NL
Ritmo S.p.A. is vrij om de inhoud van deze handleiding en de kenmerken te
wijzigen van NL de machine die hierin beschreven wordt, op elke gegeven tijd,
zonder waarschuwing. Alle rechten voorbehouden. Het is streng verboden om
dit document of een gedeelte ervan in elk vorm dan ook te reproduceren.
Via A. Volta, 35/37 - Z.I. Selve
35037 BRESSEO DI TEOLO (PD)
ITALY
Tel. +39.049.990.1888
Fax +39.049.990.1993
Rus
Ritmo S.p.A имеет право вносить изменения в аппарат, описанный в
данной инструкции и в информацию о нём без предварительного
уведомления.
Все права защищены. Данный документ и любые его части
воспроизводить запрещено.
S.p.A.

3
1. INTRODUZIONE ............................................................................................. 7
2. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE................................................................ 7
3. CARATTERISTICHE TECNICHE........................................................................ 7
4. NORME DI SICUREZZA................................................................................... 8
5. COLLEGAMENTI E CARATTERISTICHE DEL GENERATORE .......................... 10
6. VERIFICA E MANUTENZIONE....................................................................... 10
7. CRITERI GENERALI DI SALDATURA.............................................................. 11
8. SALDATURA................................................................................................. 12
9. ISTRUZIONI D’USO ....................................................................................... 13
10. CODICI ALLARME E LORO SIGNIFICATO................................................... 21
1. INTRODUCTION........................................................................................... 23
2. MACHINE’S DESCRIPTION .......................................................................... 23
3. TECHNICAL FEATURES................................................................................. 23
4. SAFETY PRECAUTIONS ................................................................................ 24
5. GENERATOR SET.......................................................................................... 26
6. BEFORE AND AFTER WELDING ................................................................... 26
7. SET UP.......................................................................................................... 27
8. OPERATING INSTRUCTIONS ........................................................................ 29
9. ALARM CODES AND THEIR MEANING....................................................... 37
1. INTRODUCCIÓN ......................................................................................... 39
2. DESCRIPCIÓN DE LA SOLDADORA ........................................................... 39
3. CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS .................................................................... 39
4. MEDIDAS DE SEGURIDAD........................................................................... 40
5. CONEXIONES Y CARACTERÍSTICAS DEL GENERADOR ............................. 42
6. VERIFICACIONES Y MANTENIMIENTO ........................................................ 42
7. CRITERIOS GENERALES PARA LA SOLDADURA ......................................... 43
8. INSTRUCCIONES DE USO ............................................................................ 45
9. CÓDIGOS DE ALARMAS Y SU SIGNIFICADO............................................. 54
I
EN
E

4
DRAWINGS
5
1
3
3
4
2
6
V1xx 08:52
16/03/10
E
D
C
B
A

5
1. Connettore per lettore
scanner/stampante
2. Cavo spinotti
3. Spinotti
4. Cavo di alimentazione
5. Borsa di trasporto
6. Lettore scanner
A. Visualizzatore display
B. Tasti Aumenta/Diminuisci (Usati per scorrere i menù
e per cambiare i valori dei singoli parametri)
C. Interruttore ON/OFF
D. Tasto OK (Conferma le impostazioni e procede alla
schermata successiva, avvia la saldatura)
E. Pulsante STOP (Esce dalla schermata visualizzata
senza salvare le modifiche, sposta il cursore indietro,
interrompe il processo di saldatura)
1. Scan reader / optical
pen/printer connector
2. Welding cable
3. Welding connectors
4. Power supply cable
5. Transport bag
6. Barcode reader
A. Display
B. Increase/Decrease pushbuttons (used to scroll the
menu / change the values of each one of the
parameters)
C. ON/OFF switch
D. OK pushbutton (Confirms the setting / proceeds to
the next screen / starts the welding)
E. STOP pushbutton (Exits the screen without saving the
changes / moves the cursor back / stops the
welding)
1. Conector para
escáner/impresora
2. Cable de soldadura
3. Conectores de soldadura
4. Cable de alimentación
5. Bolsa de transporte
6. Escáner
A. Display
B. Tecla Aumenta/Disminuye (Usados para
desplazarse en el menú y cambiar los valores de
los parámetros)
C. Interruptor ON/OFF
D. Tecla OK (Confirma las impostaciones y continua a
la pantalla sucesiva, hace partir la soldadura)
E. Pulsante STOP (Salir de la pantalla visualizada sin
salvar las modificaciones, hace retroceder el
cursor, interrumpe el proceso de soldadura)
EN
E
I

6
STARTUP
1/19 Italiano
2/19 English
19/19 Lietuviu
Language
00/00/00
90/00/00
10/00/00
Date dd/mm/yy (31/12/19)
00:00
90:00
10:00
Time hh:m (14:18)

7
I
1. INTRODUZIONE
Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver scelto una macchina della linea di prodotti Ritmo.
Questo manuale è stato redatto con lo scopo di illustrare le caratteristiche e le
modalità d’uso delle saldatrici ELEKTRA LIGHT. In esso sono contenute tutte le
informazioni e le avvertenze necessarie per un uso appropriato e sicuro
dell’apparecchio. Raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima dell’uso e di
conservarlo a corredo della macchina per consultazioni future e/o di altri utilizzatori.
L’uso dell’apparecchiatura è riservato ad operatori professionisti, adeguatamente
formati secondo le norme vigenti. Siamo certi che Le sarà facile familiarizzare con la
Sua nuova attrezzatura e che potrà servirsene a lungo con piena soddisfazione.
Cordialmente, Ritmo S.p.A.
2. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
Elektra Light è una saldamanicotti polivalente (quando provvista di lettore codici a
barre) in bassa tensione 8÷48V in grado di saldare qualsiasi tipologia di raccordo
elettrosaldabile presente sul mercato, fino al diametro di 125mm.
Tramite la lettura con scanner o digitazione del codice a barre presente sui raccordi
elettrosaldabili (secondo norma ISO13950 ), la macchina imposta automaticamente i
parametri necessari per la saldatura. In caso non sia collegato il lettore scanner,
l’impostazione dei parametri di saldatura (tensione, tempo) è fatta manualmente
secondo i parametri previsti dal costruttore del raccordo.
Elektra Light è provvista di una memoria interna atta alla registrazione dei dati di
saldatura (parametri utilizzati, caratteristiche del raccordo, ecc… ). È inoltre
predisposta per la stampa dei report di saldatura e il trasferimento dei dati a PC.
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
ELEKTRA LIGHT
110V
230V
Diametri saldabili
20 ÷ 125 1
Materiali saldabili
HDPE / PP / PP- R
Dimensioni
200 x 250 x 210 mm
Peso
8 kg
Alimentazione
110 V 10%
230 V 15%
Frequenza
50 ÷ 60 Hz
Assorbimento massimo
1300W
Corrente nominale2
11.8A
5.7A
Corrente nominale di
saldatura (ISO 12176-2)
Duty cycle 100%
15A
Duty cycle 60%
23A
Duty cycle 30%
29A
Temperatura di lavoro
–10 °C ÷ + 50 °C
Voltaggio di saldatura
8 ÷ 48 V
Corrente di picco
60 A
Precisione temperatura ambiente
± 1 °C
Grado di protezione
IP 54
Diametro connettori
F 4 ÷ 4.7 mm
Codifica secondo ISO 12176-2
P22US2VADX
1
E’ possibile saldare il diametro 160 mm ma con precauzioni, dopo ogni saldatura attendere il
raffreddamento della saldatrice.
2
Al 60% del duty cycle

8
I
Curva di simulazione a 36V output
Soft Start
Abilitato
Compensazione
temperatura a
temperatura
ambiente
Abilitato (secondo ISO 13950)
manicotto
Non abilitato
Memoria
325 reports
LpA<70dBA
ACCESSORI IN DOTAZIONE
•Borsa di trasporto
•Raschietto manuale
ACCESSORI DISPONIBILI A RICHIESTA (Optional)
•Kit stampante seriale da cantiere(comprende: stampante seriale+cavo )
•Cavo adattatore trasferimento dati seriale/USB
•Software Ritmo Transfer (Multilingua)
•Lettore scanner
4. NORME DI SICUREZZA
Prima di mettere in funzione la saldatrice leggere attentamente le istruzioni d’uso e le
relative prescrizioni.
ATTENZIONE! Quando si usano apparecchi elettrici, rispettare le misure di sicurezza
contro il pericolo di folgorazione e incendio.
TENERE IN ORDINE IL POSTO DI LAVORO. Il disordine sul posto di lavoro può essere causa
di incidenti.
ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI. Non esporre utensili o saldatrici elettriche
alla pioggia. Non usare utensili o saldatrici elettriche in ambienti umidi. Provvedere ad
una buona illuminazione. Non usare utensili o saldatrici elettriche in prossimità di liquidi
o gas infiammabili.
PROTEGGERSI DAL PERICOLO DI FOLGORAZIONE. Evitare ogni contatto con oggetti
collegati a massa. Prestare attenzione ai cavi sotto tensione.
TENERE LONTANO DAL LUOGO DI LAVORO LE PERSONE NON AUTORIZZATE. Soltanto al
personale autorizzato è consentito maneggiare utensili e saldatrici da cantiere. Tenere
gli estranei lontano dal luogo di lavoro.
CONSERVARE UTENSILI E SALDATRICI IN UN LUOGO SICURO. Gli utensili, le saldatrici e gli
attrezzi in generale devono essere conservati in ambienti asciutti e inaccessibili alle
persone non autorizzate.
NON SOTTOPORRE GLI UTENSILI A SFORZI ECCESSIVI. Mantenersi nei limiti di prestazione
indicati dal costruttore per far lavorare gli attrezzi al meglio, più a lungo e in condizioni
di maggior sicurezza.

9
I
USARE SEMPRE UTENSILI E ACCESSORI ADATTI ALLO SCOPO. Utilizzare sempre accessori
con caratteristiche compatibili alla saldatrice (attenzione soprattutto a generatori di
tensione, prolunghe per il cavo di alimentazione e di saldatura, spinotti adattatori).
Lasciate raffreddare gli utensili elettrici prima di riutilizzarli soprattutto se sottoposti a
lunghi cicli di lavoro. L’uso di accessori o attrezzi diversi da quelli raccomandati dal
costruttore può causare lesioni all’operatore, compromettere il funzionamento della
saldatrice e di altri utensili oltre a farne decadere la garanzia.
NON USARE I CAVI DELLA SALDATRICE O DI ALTRI UTENSILI PER FUNZIONI IMPROPRIE. Non
usare i cavi per trasportare gli apparecchi o per estrarre la spina dalla presa.
Proteggere i cavi e la saldatrice dal calore e dal contatto con oggetti dai bordi
taglienti.
USARE SEMPRE GLI APPOSITI ALLINEATORI. Bloccare sempre tubi e raccordi
nell’apposito allineatore. Questo oltre a garantire la bontà della saldatura, permetterà
all’operatore di lavorare in totale sicurezza.
ATTENZIONE! EVITARE CHE LA SALDATRICE E GLI UTENSILI ELETTRICI POSSANO AVVIARSI
ACCIDENTALMENTE. Durante l’accensione del generatore, la saldatrice deve essere
sempre scollegata da quest’ultimo e collegata solo dopo alcuni minuti, poiché il
generatore durante la fase di accensione e finché non è a regime, può generare
tensioni spurie capaci di danneggiare irreparabilmente schede e componenti
elettronici della saldatrice. Tenere scollegata la saldatrice dall’alimentazione durante
l’inserimento degli spinotti adattatori. Durante l’accensione degli utensili elettrici,
assicurarsi che l’interruttore non sia in posizione ON (ACCESSO) quando si inserisce la
presa di alimentazione alla rete elettrica o al generatore (specialmente se l’utensile
non è dotato di un interruttore di sicurezza ). Non trasportare mai utensili elettrici
collegati all’alimentazione perché potrebbero avviarsi accidentalmente.
PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI SALDATURA CONTROLLARE CHE LA SALDATRICE
NON SIA DANNEGGIATA. Prima di utilizzare la saldatrice verificarne il perfetto
funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Verificare, inoltre, che non vi siano tagli o
abrasioni sul cavo di alimentazione e sul cavo di saldatura; controllare che gli spinotti
adattatori e i terminali si innestino perfettamente e che le superfici a contatto siano
pulite. Controllare che la saldatrice non abbia subito urti accidentali che ne abbiano
danneggiato irreparabilmente il telaio (potrebbero verificarsi infiltrazioni d’acqua ).
LE RIPARAZIONI E I CONTROLLI PERIODICI SONO DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEI CENTRI
DI ASSISTENZA AUTORIZZATI DAL COSTRUTTORE. Questa apparecchiatura risponde alle
norme di sicurezza vigenti e pertanto le manutenzioni e i controlli periodici possono
essere effettuati soltanto da un centro di assistenza autorizzato; in caso contrario il
produttore declina ogni responsabilità o garanzia.
NON MODIFICARE L’APPARECCHIATURA DI PROPRIA INIZIATIVA.
GLI OPERATORI DEVONO ESSERE ADEGUATAMENTE ISTRUITI SULL’USO CORRETTO DEGLI
ATTREZZI.
USARE SEMPRE SOLAMENTE ATTREZZATURE NUOVE, REVISIONATE O CONTROLLATE DAL
CENTRO DI ASSISTENZA.
RISPETTARE LE INDICAZIONI DEL D. Lgs. 09/04/2008 n° 81 PER CIO’ CHE RIGUARDA LA
SICUREZZA DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO.
NON UTILIZZARE LA MACCHINA IN ATMOSFERA ESPLOSIVA ( in presenza di gas, vapori
infiammabili, ecc.).

10
I
5. COLLEGAMENTI E CARATTERISTICHE DEL GENERATORE
Vi ricordiamo di considerare quanto prescritto
nelle norme UNI CEI di riferimento e di rispettare il D. Lgs. 09/04/08 n° 81.
Usare sempre il collegamento di terra con l’interruttore differenziale “salvavita” su
magnetotermico da 16A (230V) e 20A (110V) con curva “lenta”. Il picco di potenza
nei primi istanti di saldatura può raggiungere i 3500VA. La saldatrice può operare a
temperature ambiente comprese fra –10 °C e +50°C.
Le dimensioni dei raccordi usati nelle giunzioni determinano la potenza richiesta al
generatore. Quest’ultima è anche condizionata dalle connessioni, dalla pulizia e dallo
stato dei terminali, come anche dal tipo stesso di generatore e dalle sue
caratteristiche.
ATTENZIONE: Durante le operazioni di saldatura NESSUN altro utensile deve essere
collegato al generatore.
La potenza del generatore diminuisce di circa il 10% ogni 1000 m di altitudine.
Prolunghe ammissibili:
230V
Usare cavi di alimentazione con conduttori di sezione 2,5 mm2per una lunghezza
massima di 70 m, con sezione di 1,5 mm2 per una lunghezza massima di 35 m. Il cavo
deve essere completamente svolto e disteso.
110V
Usare cavi di alimentazione con conduttori di sezione 2,5 mm2per una lunghezza
massima di 30 m, con sezione di 1,5 mm2 per una lunghezza massima di 10 m. Il cavo
deve essere completamente svolto e disteso.
6. VERIFICA E MANUTENZIONE
Prima di eseguire una serie di saldature e di collegare la saldatrice ad una presa di
corrente elettrica, verificare:
TENSIONE E FREQUENZA NOMINALI DI ALIMENTAZIONE: vedere caratteristiche tecniche
(vedere pag. 7)
PRESE E CAVI DI PROLUNGA: devono essere adeguati alla potenza assorbita dalla
macchina (vedere pag. 7, 10)
CAVI: devono avere l’isolante integro, non essere collocati in luoghi di passaggio di
veicoli o pedoni e non devono essere sottoposti all’attacco di agenti chimici e/o a
particolari sollecitazioni fisiche.
CORPO MACCHINA: deve essere isolato e posizionato stabilmente.
Mantenere la macchina con i relativi cavi di collegamento puliti ed asciutti. Prima di
effettuare eventuali operazioni di pulizia scollegare la spina dell’apparecchiatura
dalla presa di corrente. Per la pulizia usare un panno morbido inumidito con acqua o
alcool (evitare qualsiasi tipo di solvente).
ELEKTRA è un’apparecchiatura di tipo elettronico e quindi deve essere maneggiata
con cautela evitando urti violenti e notevoli sbalzi di temperatura.
Per garantire nel tempo l’affidabilità della saldatrice, l’utilizzatore deve effettuare
periodicamente verifiche per controllare, in particolare, lo stato dei seguenti elementi:
Spinotti e connettori di collegamento.
Cavi di alimentazione e saldatura.
Dispositivo di visualizzazione delle informazioni.
Struttura meccanica (involucro, telaio).
Qualora si riscontrino anomalie su uno o più elementi è necessario sottoporre la
saldatrice ad un controllo da parte del costruttore o presso ditta autorizzata dallo
stesso.

11
I
7. CRITERI GENERALI DI SALDATURA
La qualità della giunzione dipende da molteplici fattori, si consiglia di seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni per ottenere saldature perfette.
CONSERVAZIONE DEI TUBI E DEI RACCORDI
Durante la saldatura i tubi e il raccordo devono avere temperatura prossima a quella
ambiente, temperatura rilevata dalla sonda termica della saldatrice.
Pertanto essi non devono essere direttamente esposti a vento forte o ai raggi solari
diretti né prima né durante la saldatura: la loro temperatura potrebbe assumere valori
molto diversi dalla temperatura ambiente, con esito negativo per una corretta
elettrofusione (fusione del tubo e del raccordo insufficiente o eccessiva). Nel caso di
temperature troppo elevate, riparare tubi e raccordi dai raggi solari ed aspettare che
la loro temperatura si riporti a valori comparabili con la temperatura ambiente.
PREPARAZIONE
Tagliare ad angolo retto le estremità dei tubi da saldare, utilizzando gli appositi utensili
tagliatubo.
Prestare molta attenzione ad eliminare le eventuali curvature ed ovalizzazioni del tubo.
PULIZIA
Raschiare uniformemente tutto lo strato superficiale ossidato dell’estremità del tubo o
del raccordo con gli appositi utensili raschiatubo. Assicurarsi di eseguire una
raschiatura uniforme e totale delle superfici delle estremità da saldare per una
lunghezza maggiore di almeno 1 cm rispetto alla semilunghezza del raccordo; la
mancanza di questo tipo di pulizia provoca solo un incollaggio superficiale, poiché
impedisce la compenetrazione molecolare delle parti e pregiudica il risultato positivo
della giunzione. Sono assolutamente da evitare mezzi raschiatori quali carta abrasiva,
raspa, mola smeriglio.
Estrarre il raccordo dalla confezione protettiva poco prima del suo impiego, pulirne
l’interno come da istruzioni fornite dal produttore.
POSIZIONAMENTO
Infilare le estremità dei tubi nel raccordo.
E’ necessario l’uso di un attrezzo allineatore per:
- assicurare che le parti rimangano stabilmente in posizione durante tutto il ciclo di
saldatura e durante il raffreddamento;
- evitare qualsiasi sollecitazione meccanica sulla giunzione durante tutto il ciclo di
saldatura e durante il raffreddamento;

12
I
8. SALDATURA
La zona dove si effettua la saldatura dovrà essere protetta da influssi climatici
particolarmente sfavorevoli, come l’umidità, temperature inferiori a -10°C o superiori
a +50°C, vento forte, raggi solari diretti.
I tubi e il raccordo utilizzati devono essere composti dallo stesso materiale o da
materiali compatibili. La compatibilità alla saldatura deve essere garantita dal
produttore dei raccordi.
RAFFREDDAMENTO
Il tempo di raffreddamento varia a seconda del diametro dei raccordi e della
temperatura ambiente. Devono essere rispettati i tempi consigliati dal produttore dei
raccordi impiegati nella saldatura.
Per evitare sollecitazioni meccaniche sulla saldatura appena eseguita (quali flessioni,
trazioni, torsioni) scollegare con cautela gli spinotti dal raccordo e rimuovere l’attrezzo
allineatore solo a raffreddamento perfettamente raggiunto.
PREPARAZIONE DEGLI ELEMENTI DA SALDARE
Effettuare la pulitura e la
raschiatura delle estremità
dei tubi da saldare.
Posizionare i tubi/raccordi
da saldare su apposite
attrezzature allineanti.
Collegare gli spinotti al
manicotto da saldare.

13
I
9. ISTRUZIONI D’USO
La prima accensione della macchina richiede il settaggio della lingua, data e ora
(vedi pag. 6).
Utilizzo della saldatrice con lettore scanner:
Prima di accendere la saldatrice collegare il lettore scanner e seguire le istruzioni d’uso
a pag.14 UTILIZZO CON LETTORE SCANNER.
Utilizzo della saldatrice senza lettore scanner:
Se non viene collegato il lettore scanner è possibile imputare manualmente la tensione
e il tempo di saldatura, seguire le istruzioni d’uso a pag. 20 UTILIZZO SENZA LETTORE
SCANNER.
Accensione della macchina
Per evitare sollecitazioni meccaniche sulla saldatura appena eseguita (quali flessioni,
trazioni, torsioni) scollegare con cautela gli spinotti dal raccordo e rimuovere l’attrezzo
allineatore solo a raffreddamento perfettamente raggiunto.
Premere il pulsante C per
accendere la macchina.
Sul display vengono visualizzati
in sequenza i dati principali
della macchina:
L’ora e la data.
Le memorie disponibili e la
temperatura ambiente.
Menù con lettore scanner (vedi
pag. 14)
Menù senza lettore scanner
(vedi pag. 20)
1/6 INSERIRE TENSIONE/TEMPO
1/8 LEGGERE BARCODE
Free mem. 56 24°C
08:52 16/03/10
V1xx 08:52
16/03/10

14
I
UTILIZZO CON LETTORE SCANNER
MENÙ 1/8 (LETTURA DEL CODICE A BARRE CON LETTORE SCANNER)
Tenere premuto il grilletto e
centrare il raggio di puntamento
sul codice a barre presente sul
manicotto. I dati relativi al
produttore del raccordo
vengono visualizzati
automaticamente sul display.
Importante: In caso di guasto del
lettore scanner è possibile
operare manualmente (Pag. 20)
Premere OK per avviare il ciclo di
saldatura.
Vengono visualizzati i dati relativi
al produttore del manicotto, il
diametro la tensione e il tempo di
saldatura. Controllare
attentamente questi dati e
premere OK per confermare.
Importante! Le procedure di
preparazione della saldatura
(raschiatura e pulizia) sono
obbligatorie per il buon esito
della saldatura. In questo caso si
può solo confermare l’avvenuta
esecuzione premendo il tasto OK
ed assumendosene la
responsabilità.
Attenzione! Se si desidera
interrompere in qualsiasi
momento il ciclo di saldatura
premere il tasto STOP.
(Contattare il produttore del
raccordo per sapere se, a
completo raffreddamento, esso
può essere nuovamente
saldato!)
Il buon esito della saldatura viene
confermato dal messaggio
“SALDATURA CORRETTA!”
Premere il tasto STOP per tornare
al menù principale.
SALDATURA CORRETTA!
IN SALDATURA… 40.0V 160s
HAI RASCHIATO E ALLINEATO?
I CPL xxx 32mm 40.0V 160s
LEGGERE BAR-CODE

15
I
MENÙ 2/8 (INSERIMENTO MANUALE DEL CODICE A BARRE)
Premere il tasto OK per accedere
alla modalità di inserimento
manuale del codice a barre.
Leggere il codice (quello a 24
caratteri) posto sull’etichetta del
raccordo quindi premere i tasti B
(Aumenta/Diminuisci) per
incrementare o diminuire i valori,
premere OK per confermare e
passare al valore successivo e
così via per tutti i valori. Per
tornare indietro di un valore
premere il tasto STOP.
Quando tutte le cifre sono inserite
premere il tasto OK per avviare il
ciclo di saldatura.
Vengono visualizzati i dati relativi
al produttore del manicotto, il
diametro la tensione e il tempo di
saldatura. Controllare
attentamente questi dati e
premere OK per confermare.
Importante! Le procedure di
preparazione della saldatura
(raschiatura e pulizia) sono
obbligatorie per il buon esito
della saldatura. In questo caso si
può solo confermare l’avvenuta
esecuzione premendo il tasto OK
ed assumendosene la
responsabilità
Attenzione! Se si desidera
interrompere in qualsiasi
momento il ciclo di saldatura
premere il tasto STOP.
(Contattare il produttore del
raccordo per sapere se, a
completo raffreddamento, esso
può essere nuovamente
saldato!)
Il buon esito della saldatura viene
confermato dal messaggio
“SALDATURA CORRETTA!”
Premere il tasto STOP per tornare
al menù principale.
SALDATURA CORRETTA!
IN SALDATURA… 40.0V 160s
HAI RASCHIATO E ALLINEATO?
I CPL xxx 32mm 40.0V 160s
3 7 1 0 4 9 2 3 9 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _
DIGITA BAR-CODE

16
I
MENÙ 3/8 (INSERIRE TENSIONE E TEMPO)
Nota: Questa modalità di
impostazione del ciclo di
saldatura, implica la conoscenza
a priori dei parametri
tensione/tempo indicati sui
raccordi3. In caso essi non fossero
identificabili, contattare il
produttore degli stessi.
Premere il tasto OK per accedere
alla modalità di inserimento
manuale della tensione e tempo.
Viene visualizzato l’ultimo valore
di tensione impostato, premere i
tasti B (Aumenta/Diminuisci) per
impostare la tensione desiderata,
premere il tasto OK per
confermare.
Viene visualizzato l’ultimo valore
di tempo impostato, premere i
tasti B (Aumenta/Diminuisci) per
impostare il tempo desiderato,
premere il tasto OK per
confermare.
Importante! Le procedure di
preparazione della saldatura
(raschiatura e pulizia) sono
obbligatorie per il buon esito
della saldatura. In questo caso si
può solo confermare l’avvenuta
esecuzione premendo il tasto OK
e assumendosene la
responsabilità.
Attenzione! Se si desidera
interrompere in qualsiasi
momento il ciclo di saldatura
premere il tasto STOP.
Il buon esito della saldatura viene
confermato dal messaggio
“SALDATURA CORRETTA!”
Premere il tasto STOP per tornare
al menù principale.
Premere il tasto STOP per tornare
al menù principale.
3
In rilievo sul corpo, nelle etichette del codice a barre o in eventuali badge/tessere allegate.
SALDATURA CORRETTA!
IN SALDATURA… 40.0V 160s
HAI RASCHIATO E ALLINEATO?
160s
40.0V
INSERIRE TENSIONE / TEMPO

17
I
MENÙ 4/8 (STAMPE E USB)
Nota: In questo ambiente è previsto
l’utilizzo di una stampante o una
chiave USB. Prima di procedere con
le operazioni descritte in seguito,
tenere a portata di mano
l’adattatore seriale/USB e la chiave
USB per il trasferimento dei dati, o la
stampante seriale, nel caso vogliate
stampare i report di saldatura.
Premere il tasto OK per accedere al
sottomenù. Scorrere con i tasti B e
scegliere uno dei seguenti ambienti.
Premere OK per confermare.
Premere il tasto OK
Collegare la chiave USB per avviare
il trasferimento automatico dei dati,
attendere il messaggio “OK!”
Nota: I dati possono essere scaricati
in
1. Formato PG1 leggibili col
software Ritmo Transfer
2. Formato PDF
Leggere il paragrafo ‘MENU 5/8
(alter funzioni)’ per ulteriori
informazioni.
Collegare la stampante e premere il
tasto OK, attendere la fine della
stampa.
Nota: Se viene premuto il tasto OK
prima di collegare la stampante o
con la chiave USB collegata, viene
visualizzata la scritta “NO READY”.
Premere il tasto STOP per tornare al
menù principale.
STAMPA TUTTI I REPORT
STAMPA ULTIMO REPORT
INSERIRE MEM. ATTENDERE LA COPIA
SALVA DATI VIA USB
STAMPE E USB

18
I
MENÙ 5/8 (ALTRE FUNZIONI)
Nota: In questo ambiente sono
disponibili delle funzioni speciali.
Per accedervi premere il tasto
OK.
Importante! Per accedere alle
funzioni speciali è necessario
digitare un codice di quattro
cifre, diverso a seconda del tipo
di funzione desiderata. Premere il
tasto OK per confermare.
Impostazione gradi
Celsius/Fahrenheit
Digitare il codice 1110 per
impostare la temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Premere i tasti B
(Aumenta/Diminuisci) per
selezionare CELSIUS o
FAHRENHEIT, premere il tasto OK
per confermare.
Impostazione data e ora
Digitare il codice 1000 per
impostare data e ora. Premere i
tasti B per inserire le quattro cifre
e OK per confermare.
Inserire la data e premere OK per
confermare.
Inserire l’ora e premere OK per
confermare.
PDF/PG1 file download
Elektra light permette di scaricare
I reports di saldatura in due
formati distinti: formato PDF o il
formato compatibile col software
PC Ritmo transfer
Digitare il codice 1122 e premere
OK per confermare.
Selezionare ‘FILE PG1’ or ‘FILE PDF’
con I bottoni +/-. Usare OK per
confermare.
FILE PDF/PG1
1122
13:10
31/12/19
1000
OK!
CELSIUS
1110
ALTRE FUNZIONI

19
I
Impostazione lingua
Digitare il codice 1100 per
impostare la lingua.
Viene visualizzata la lingua
impostata, per modificare la
lingua premere i tasti B e il tasto
OK per confermare.
Azzeramento Report di saldatura
Digitare il codice 2110, per
azzerare i report di saldatura,
premere OK per confermare.
Upgrade Software
E’ possibile aggiornare il software
della saldatrice Elektra
collegando l’adattatore
seriale/USB ad una chiave USB
con il software
precedentemente caricato.
Procedura:
A macchina spenta collegare la
chiave USB con il software
aggiornato. Premere e tenere
premuto il tasto STOP e
accendere la macchina.
Attendere la serie di beep al
termine del quale compare il
menù principale con la nuova
versione.
MENU 6/8 (OPERATORE)
Permette di identificare con un ID
l’operatore che esegue le
saldature.
Usare i bottoni +/- per selezionare
i caratteri alfanumerici dove il
cursore e’ posizionato.
Usare STOP / OK per spostare la
posizione del cursore tra le 8
posizioni disponibili per creare l’
ID dell’operatore. Posizionare il
cursore sull’ultimo carattere
dell’ID e premere OK per
memorizzare il suo valore.
V1xx 09:40 16/03/10
OK!
ITALIANA
1100
OPERATORE

20
I
MENU 7/8 (SITO)
Permette di identificare il sito in
cui le operazioni di saldatura
vengono effettuate.
Usare i bottoni +/- per selezionare
i caratteri alfanumerici dove il
cursore e’ posizionato.
Usare STOP / OK per spostare la
posizione del cursore tra le 8
posizioni disponibili per
identificare il sito di lavoro.
Posizionare il cursore sull’ultimo
carattere dell’ID e premere OK
per memorizzare il suo valore
MENU 8/8 (LAVORO)
Permette di identificare il
progetto per il quale la saldatura
viene fatta.
Usare i bottoni +/- per selezionare
i caratteri alfanumerici dove il
cursore e’ posizionato.
Usare STOP / OK per spostare la
posizione del cursore tra le 8
posizioni disponibili per
identificare il sito di lavoro.
Posizionare il cursore sull’ultimo
carattere dell’ID e premere OK
per memorizzare il suo valore.
UTILIZZO SENZA LETTORE SCANNER
MENÙ 1/6 (INSERIRE TENSIONE E TEMPO)
Vedi MENÙ 3/8 (INSERIRE TENSIONE E TEMPO) pag. 16
MENÙ 2/6 (STAMPE E USB)
Vedi MENÙ 4/8 (STAMPE E USB) pag. 17
MENÙ 3/6 (ALTRE FUNZIONI)
Vedi MENÙ 5/8 (ALTRE FUNZIONI) pag. 18
MENU 4/6 (OPERATORE)
Vedi MENU 6/8 (OPERATORE) pag. 19
MENU 5/6 (SITO)
Vedi MENU 7/8 (SITO) pag. 20
MENU 6/6 (LAVORO)
Vedi MENU 8/8 (LAVORO) pag. 20
SITO
LAVORO
Table of contents
Languages:
Other Ritmo Welding System manuals