Ritmo MUSTANG 160 V1 Manual

MUSTANG 160 V1
SALDATRICE
PER MANICOTTI DA SCARICO
IN POLIETILENE
WELDER
FOR POLYETHYLENE
DRAIN-PIPE COUPLINGS
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE HANDBOOK
ORIGINAL HANDBOOK: ITALIAN
Rev. 2
01/06/2016 MU001223

2
SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MACHINE IDENTIFICATION TABLE
Modello:
Model: Mustang 160 V1
Numero di matricola:
Register number:
Manuale in italiano: pagina 8
English handbook: page 21
S.p.A.
Via A. Volta, 35/37 - Z.I. Selve
35037 BRESSEO DI TEOLO (PD)
ITALY
Tel. +39.049.990.1888
Fax +39.049.990.1993
info@ritmo.it

3
Modello
Model Campo di impiego
Field of application Codice
Code
T1 Ø 6 ÷ 64 mm 98125005
T3 Ø 100 ÷ 160 mm 98165015
T4 Ø 180 ÷ 315 mm 98180000
TU/75 Ø 6 ÷ 76 mm 98130002
TU/140 Ø 50 ÷ 140 mm 98170000
- 1 -
Raschiatubo Ritmo Ritmo Pipe-scraper
Modello
Model Campo di impiego
Field of application Codice
Code
TURBO 32 Ø 32 mm 99890002
TURBO 40 Ø 40 mm 99890003
TURBO 50 Ø 50 mm 99890004
TURBO 63 Ø 63 mm 99890005
RTC 315 Ø 75 ÷ 315 mm 99030000
- 2 -

4
Allineatore Ritmo Ritmo Aligner
Modello
Model Campo di impiego
Field of application Codice
Code
UNIVERSAL 63 Ø 20 ÷ 63 mm 99500002
UNIVERSAL 160 (with bag) Ø 63 ÷ 160 mm 99520006
UNIVERSAL 160 (with case) Ø 63 ÷ 160 mm 99520007
- 3 -
Citare il codice al nostro Ufficio Commerciale per richiedere informazioni o ordinare
l’attrezzatura alla quale siete interessati.
Please, specify the adequate code to the Commercial office so that you can have
informations or you can order the items you are interested in.

5
Pannello di comando Control panel
- 4 -
A
B C D
F
E

6
Italiano
INTRODUZIONE
Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver scelto una macchina della linea di prodotti Ritmo.
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore con lo scopo di illustrare le
caratteristiche e le modalità di utilizzo della saldatrice MUSTANG 160 V1. In esso sono
contenute tutte le informazioni e le avvertenze necessarie per un uso appropriato e
sicuro dell’apparecchio da parte di operatori professionisti. Raccomandiamo di
leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersene all’uso e di conservarlo a corredo
della macchina per consultazioni future.
Siamo certi che Le sarà facile familiarizzare con la Sua nuova attrezzatura e che potrà
servirsene a lungo con piena soddisfazione.
Cordialmente,
Ritmo S.p.A.
INDICE
1. Caratteristiche tecniche 8
2. Principi di funzionamento / Campo di utilizzazione 8
3. Norme di Sicurezza 10
4. Criteri generali di saldatura 11
5. Identificazione delle parti 13
6. Istruzioni per l’uso 14
7. Verifica e manutenzione 16
8. Cosa controllare in caso di mancato funzionamento 18
9. Elenco dei ricambi 18

7

8
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
MUSTANG 160 V1
110V 230V
PESO 16 Kg 4,5 Kg
INGOMBRO SALDATRICE (Lxlxh) 220x270x330 75×180×230 mm
INGOMBRO VALIGIA DI TRASPORTO (Lxlxh) 405X285X340 -
ALIMENTAZIONE 110V, 50-60Hz 230V, 50-60Hz
POTENZA MASSIMA 1000 W
ASSORBIMENTO 9 A 5 A
RILEVATORE TEMPERATURA AMBIENTE Elettronico
PROTEZIONE ALL’ACQUA E ALLA POLVERE IP54
ACCESSORI IN DOTAZIONE Valigia di trasporto Borsa con cinghia
Raschietto manuale
2. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO CAMPO DI UTILIZZAZIONE
La giunzione per elettrofusione si basa sull’effetto Joule. Una resistenza contenuta in
un manicotto, ai capi della quale viene applicata una differenza di potenziale, viene
attraversata per un periodo di tempo ben definito da una determinata corrente. Il
calore prodotto realizza la saldatura.
Per ogni saldatura bisogna quindi definire tre parameri:
- tempo di saldatura,
- intensità di corrente,
- tensione ai capi del manicotto.
La MUSTANG 160 V1 è una saldatrice per elettrofusione impiegata per la giunzione di
tubi e/o raccordi da scarico in Polietilene (PE), mediante raccordi elettrosaldabili in
Polietilene (PE) del diametro compreso tra 32 mm e 160 mm.

9
Manicotti utilizzabili Campo
Diametri
Vulcathene-Eurofusion, Akatherm-Eurofusion, Geberit, Valsir,
Coes, Waviduo Ø [mm]
32 ÷ 160
La MUSTANG 160 V1 gestisce nel seguente modo i parametri corrente, tempo,
tensione:
Intensità di corrente: impostata a 4.9 A
Tempo di saldatura: impostato in 80 s.
Tensione ai capi del manicotto: ricavata e mantenuta dalla macchina in funzione del
manicotto utilizzato.
Il campo di temperatura ambiente ammissibile è il seguente:
Minima
temperatura ambiente: Massima
temperatura ambiente:
-5°C +40°C
La saldatura non è possibile quando la temperatura ambiente rilevata dalla sonda
termica non è compresa in detto intervallo.
Il campo di tensione di alimentazione ammissibile è il seguente:
Minima
tensione alimentazione: Massima
tensione alimentazione:
110V
90 V 130 V
230V
205 V 250 V
Attenzione:
E’ pericoloso alimentare queste apparecchiature elettroniche con fonti di tensione
soggette a frequenti sovratensioni (limite massimo sopportabile: 250V). Si consiglia
pertanto l’utilizzo di uno stabilizzatore di tensione. Non utilizzare, ad esempio, gruppi
elettrogeni non stabilizzati.

10
3. NORME DI SICUREZZA
Si raccomanda la scrupolosa osservanza delle disposizioni di legge in materia di
sicurezza dell’ambiente di lavoro e tutela della salute del lavoratore.
Le caratteristiche costruttive e di impiego previsto della macchina impongono
particolare attenzione nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
3.1. Condizioni ambientali: non utilizzare l’apparecchiatura in ambienti umidi o
bagnati.
3.2. Luogo di lavoro: rendere inagibile il luogo di lavoro alle persone non autorizzate.
3.3. Presenza dell’operatore durante la lavorazione: non abbandonare
l’apparecchiatura durante le fasi di saldatura.
3.4. Luoghi angusti: nel corso di lavorazioni in luoghi angusti è obbligatoria la
sorveglianza di una persona esterna in grado di soccorrere l’operatore in caso di
qualsiasi evenienza.
3.5. Attenzione alle scottature: l’elettrofusione comporta il raggiungimento di
temperature elevate nella zona di saldatura. Non toccare il manicotto e la giunzione
durante la saldatura e il raffreddamento.
3.6. Attenzione alle scariche elettriche: proteggere l’apparecchiatura da pioggia e/o
umidità e impiegare tubi e manicotti perfettamente asciutti.
3.7 Usare tubi chimicamente inerti: non eseguire saldature su tubi che contengono o
abbiano contenuto sostanze che, combinate con il calore, diano origine a gas
esplosivi o pericolosi per il corpo umano.
3.8. Protezioni personali: indossare calzature e guanti isolanti.

11
3.9. Attenzione ai cavi: non scollegare la spina dalla presa di corrente tirandola dal
cavo elettrico.
3.10. Attenzione ai cavi: non scollegare gli spinotti dal manicotto tirandoli dal cavo
elettrico.
3.11. Attenzione ai cavi: non spostare l’apparecchiatura tirandola dai cavi elettrici.
3.12. Infine...: a saldatura ultimata, ricordarsi di scollegare la spina dalla presa di
corrente.
E’ vietato l’utilizzo della macchina in luoghi a rischio d’incendio o esplosione. In tali
ambienti è obbligatorio l’uso di apparecchiature appositamente concepite e
costruite.
4. CRITERI GENERALI DI SALDATURA
La qualità della giunzione è condizionata dalle seguenti indicazioni, che devono
essere seguite scrupolosamente.
4.1 CONSERVAZIONE DEI TUBI E DEI MANICOTTI
Durante la saldatura i tubi e il manicotto devono avere temperatura prossima a
quella ambiente, temperatura rilevata dalla sonda termica della saldatrice. Pertanto
essi non devono essere direttamente esposti ai raggi solari nè prima nè durante la
saldatura: la loro temperatura potrebbe assumere valori molto maggiori della
temperatura ambiente, con esito negativo per una corretta elettrofusione (fusione
del tubo e del manicotto eccessiva). Nel caso di temperature troppo elevate,
riparare tubi e manicotti dai raggi solari ed aspettare che la loro temperatura si riporti
a valori comparabili con la temperatura ambiente.

12
4.2 PREPARAZIONE
Tagliare ad angolo retto le estremità dei tubi da saldare, utilizzando gli appositi utensili
tagliatubo (raccomandiamo l’uso dei Tagliatubo Ritmo, vedi fig. -1-).
Prestare molta attenzione ad eliminare le eventuali curvatura ed ovalizzazione del
tubo.
4.3 PULIZIA
Raschiare uniformemente tutto lo strato superficiale ossidato dell’estremità
del tubo o del raccordo con gli appositi utensili raschiatubo (raccomandiamo l’utilizzo
del Raschiatubo Ritmo RTC 315, vedi fig - 2 -). Assicurarsi di eseguire una raschiatura
uniforme e totale delle superfici delle estremità da saldare per una lunghezza
maggiore di almeno 1 cm rispetto alla semilunghezza del manicotto; la mancanza di
questo tipo di pulizia provoca solo un incollaggio superficiale, poiché impedisce la
compenetrazione molecolare delle parti, e pregiudica il risultato positivo della
giunzione. Sono assolutamente da evitare mezzi raschiatori quali carta abrasiva,
raspa, mola smeriglio.
Estrarre il manicotto dalla confezione protettiva poco prima del suo impiego, pulirne
l’interno come da istruzioni fornite dal produttore.
4.4 POSIZIONAMENTO
Infilare le estremità dei tubi nel manicotto.
E’ necessario l’uso di un attrezzo allineatore per:
- assicurare che le parti rimangano stabilmente in posizione durante tutto il ciclo di
saldatura e durante il raffreddamento;
- evitare qualsiasi sollecitazione meccanica sulla giunzione durante tutto il ciclo di
saldatura e durante il raffreddamento;
(consigliamo di utilizzare uno degli allineatori della serie Ritmo, vedi fig.-3-)

13
4.5 SALDATURA
La zona dove si effettua la saldatura dovrà essere protetta da influssi climatici
particolarmente sfavorevoli, come l’umidità, temperature inferiori a -5°C o superiori a
+40°C.
Usare il cavo e i parametri adatti al manicotto.
4.6 RAFFREDDAMENTO
Il tempo di raffreddamento varia a seconda del diametro dei manicotti e della
temperatura ambiente. Devono essere rispettati i tempi consigliati dai
produttori dei tubi e manicotti impiegati nella saldatura.
La rimozione dell’attrezzo allineatore e la sconnessione dei cavi di saldatura devono
avvenire solo a raffreddamento ultimato.
5. IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
5.1. Pannello di comando: Fare riferimento a figura - 4 -.
A Spia verde “PRESENZA TENSIONE”
B Spia gialla “MANICOTTO CONNESSO”
C Pulsante START/STOP “AVVIO SALDATURA/STOP SALDATURA
D Spia gialla “IN SALDATURA”
E Spia verde “SALDATURA CONCLUSA CORRETTAMENTE”
F Spia rossa “ALLARME - SALDATURA NON CORRETTA”

14
6. ISTRUZIONI PER L’USO
Fare riferimento alla figura 4 - di pagina 5.
6.1. Peparare i tubi da saldare e il manicotto seguendo i consigli dati in “Criteri
Generali di Saldatura” e le istruzioni dei produttori di tubi e manicotto.
6.2. Inserire la spina nella presa di corrente.
6.3. Collegare gli spinotti al manicotto.
6.4. La corretta alimentazione della scheda elettronica viene indicata
dall’accensione della spia verde A “PRESENZA TENSIONE”.
6.5. Verificare l’accensione della spia gialla B “MANICOTTO CONNESSO”: esso indica
che la macchina ha riconosciuto la presenza del manicotto ed è pronta alla
saldatura.
6.6. Premere il pulsante C “START” di avvio saldatura e controllare l’accensione della
spia gialla D “IN SALDATURA”.
6.7. L’esito positivo della saldatura è segnalato dallo spegnimento della spia gialla D e
dalla conseguente accensione della spia verde E “FINE SALDATURA”.
6.8. L’accensione della spia rossa F “ALARM - SALDATURA NON CORRETTA” segnala
varie anomalie:

15
Elenco errori
La macchina è dotata di un relè di sezionamento che toglie la tensione ai connettori
quando essi non sono inseriti nel manicotto.
La saldatura si interrompe ripremendo il tasto “START”.
QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE UTILIZZATA ESCLUSIVAMENTE SECONDO LE
ISTRUZIONI DESCRITTE IN QUESTO MANUALE. QUALSIASI ALTRO IMPIEGO E’ DA
CONSIDERARSI IMPROPRIO E PUO’ CAUSARE LESIONI ALL’OPERATORE E/O DANNI ALLA
MACCHINA.
IL PERSONALE ADDETTO DEVE ESSERE PREVENTIVAMENTE ISTRUITO SULL’USO DI QUESTA
MACCHINA E SULLA NORMATIVA ANTINFORTUNISTICA IN VIGORE.
IL COSTRUTTORE DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE O COSE
DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTA ATTREZZATURA.
Lampe
gg
iant
i
Lampe
gg
iant
e
Lampeggiante
Lampeggiante
Lampeggiante
Tensione di rete o
frequenza fuori dei
limiti.
Corrente non
regolata.
Corto circuito in uscita:
(spegnere e
riaccendere per
ripristinare)
Temperatura ambiente
fuori dai limiti.
Macchina surriscaldata:
(Attendere il
raffreddamento)
Interruzione
dell’utente

16
7. VERIFICA E MANUTENZIONE
Prima di eseguire una serie di saldature e di collegare la saldamanicotti ad una presa
di corrente elettrica, verificare:
7.1. Protezione dell’impianto elettrico: la presa di corrente deve essere sottoposta alla
protezione di un interruttore differenziale ad alta sensibilità (IΔ=30mA).
7.2. Tensione nominale di alimentazione: deve essere di 110 V (per la versione 110V)
deve essere di 230 V (per la versione 230V)
7.3. Prese e cavi di prolunga: devono essere adeguati alla potenza assorbita dalla
macchina come da tabella seguente:
110V
Sezione del conduttore del cavo [mm2] 1,5 2,5 4 6
Lunghezza massima [m] 30 50 80 120
230V
Sezione del conduttore del cavo [mm2] 1,5 2,5 4 6
Lunghezza massima [m] 50 100 150 200
7.4. Cavi: devono avere l’isolante integro, non essere collocati in luoghi di passaggio
di veicoli o pedoni e non devono essere sottoposti all’attacco di agenti chimici e/o a
particolari sollecitazioni fisiche.
7.5. Corpo macchina: deve essere isolato e posizionato stabilmente.
Mantenere la macchina con i relativi cavi di collegamento puliti ed asciutti. Prima di
effettuare eventuali operazioni di pulizia scollegare la spina dell’apparecchiatura
dalla presa di corrente. Per la pulizia usare un panno morbido inumidito con acqua o
alcool (evitare qualsiasi tipo di solvente).

17
La MUSTANG 160 V1 è un’apparecchiatura di tipo elettronico e quindi deve essere
maneggiata con cautela evitando urti violenti e notevoli sbalzi di temperatura.
Per garantire nel tempo l’affidabilità della saldatrice, l’utilizzatore deve effettuare
periodicamente verifiche per controllare, in particolare, lo stato dei seguenti elementi:
7.6. Spinotti di collegamento.
7.7. Cavi di alimentazione e saldatura.
7.8. Sonda di rilevamento della temperatura.
7.9. Dispositivo di visualizzazione delle informazioni.
7.10. Struttura meccanica (involucro, telaio).
Qualora si riscontrino anomalie su uno o più elementi è necessario sottoporre la
saldatrice ad un controllo da parte del costruttore o presso ditta autorizzata dallo
stesso.
In ogni caso la saldatrice deve essere sottoposta ad una revisione completa almeno
ogni due anni presso il Costruttore o ditta autorizzata.

18
8. COSA CONTROLLARE IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO
In caso di mancato funzionamento controllare:
8.1. Presenza della tensione di rete.
8.2. Integrità dei cavi elettrici di collegamento.
In caso di mancata identificazione del guasto, inviare l’apparecchiatura al
Costruttore o ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Qualsiasi intervento di riparazione effettuato sulla macchina da parte di personale
non autorizzato è causa di decadimento della garanzia.
10. ELENCO DEI RICAMBI
Per richiedere uno dei seguenti ricambi, contattare un centro di assistenza tecnica
autorizzato oppure l’Ufficio Commerciale o l’Assistenza/Riparazioni di Ritmo S.p.A. e
specificare il codice relativo:
Ricambio Versione
110V 230V
Valigetta di trasporto 65000150 65000013
Raschiatore manuale 99020000
Avvertenza
Le caratteristiche tecniche della macchina e i dati riportati nel presente manuale
possono subire variazioni senza preavviso a discrezione del Costruttore.

19
English
INTRODUCTION
Dear Customer,
Thank you for choosing a machine from the Ritmo range of products.
This handbook has been prepared by the manufacturer for the purpose of illustrating
the features and usage of the MUSTANG 160 V1 welder. It contains all the information
and recommendations you need for the safe and proper use of the equipment by
trained welders. We urge you to read the handbook completely before you use the
welding equipment and to keep the handbook with the machine for future reference.
We are sure that you will soon become familiar with your new equipment and that it
will give you many years of entirely satisfactory service.
With best wishes,
Ritmo S.p.A.
CONTENTS
1. Technical features 21
2. Operating principles / Field of application 22
3. Safety recommendations 23
4. General welding criteria 24
5. Identification of parts 26
6. Instructions for use 27
7. Testing and maintenance 29
8. What to check in the event of faulty operation 31
9. Sparepartslist 31

20
Table of contents
Languages:
Other Ritmo Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

Lincoln Electric
Lincoln Electric MAGNUM &MAGNUM PROCURVE 200 K497 Operator's manual

EWM
EWM Phoenix 401 Expert 2.0 puls MM FKG operating instructions

Sunkko
Sunkko 737G instruction manual

Trueshopping
Trueshopping BX1-100 user manual

HURNER
HURNER CNC ECO 160 user manual

Miller Electric
Miller Electric DVI-2 R owner's manual