2 IT
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
IT
1.0 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNI-
CHE
1.1 DESCRIZIONE
Saldatrici a filo continuo con possibilità di saldare filo animato
senza gas o con gas (dual) per la saldatura di acciaio, inox e al-
luminio. Saldatrici a filo continuo mig/mag. Possono saldare ac-
ciaio, inox e alluminio.
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
TARGA DATI
1.3 CICLO DI LAVORO
Il ciclo di lavoro è la percentuale di tempo su 10 minuti durante i
quali la macchina può saldare senza surriscaldare. Se la macchi-
na dovesse surriscaldare troppo la corrente di saldatura cessa e
si accende l’apposita spia. In questo caso lasciarla raffreddare
per circa 15 minuti e , prima di ripartire, abbassare il valore della
corrente di saldatura e relativa tensione oppure il tempo di lavoro.
Esempio: 250 A - 30% significa lavorare per 3 minuti a 250 A con
7 minuti di riposo.
1.4 CURVE VOLT - AMPERE
Le curve Volt-Ampere mostrano le varie correnti e tensioni di usci-
ta che la saldatrice è in grado di erogare. Vedi pag. IV.
2.0 INSTALLAZIONE
IMPORTANTE: PRIMA DI COLLEGARE, PREPARARE O UTI-
LIZZARE L'ATTREZZATURA, LEGGERE ATTENTAMENTELE
NORME DI SICUREZZA.
2.1 COLLEGAMENTO DEL GENERATORE ALLA RETE
QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA DA
PERSONALE QUALIFICATO.
E' INDISPENSABILE PRIMA DI COLLEGARE IL GENERATO-
RE, controllare che la presa di corrente disponibile soddisfi le pre-
stazioni in amperaggio e tensioni richieste (vedere tabella dati
tecnici). E' sempre obbligatorio collegare a terra l'impianto utiliz-
zando il conduttore GIALLO - VERDE.
Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono essere di una
sezione almeno pari a quella di alimentazione della macchina.
VERIFICARE che tale presa sia protetta con fusibili e interuttori
automatici adeguati. Collegare ai terminali del cavo di alimenta-
zione una spina di corrente omologata alle norme vigenti con pre-
stazioni uguali alla presa dell'impianto. Saldatrici a filo continuo
mig/mag. Possono saldare acciaio, inox e alluminio.
2.2 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE.
La tensione di predisposizione dell'alimentazione dell'impianto è
rilevabile sull'etichetta adesiva posizionata in prossimità del cavo
di alimentazione e sulla tabella tecnica posta sul generatore.
2.3 MESSA IN SERVIZIO
In concomitanza di condizioni critiche della rete elettrica, l'alimen-
tazione per la saldatrice potrebbe causare interferenze con l'ali-
mentazione di altre utenze nelle vicinanze. Valutare prima di
iniziare un lavoro, l'importanza e quindi le conseguenze di tali per-
turbazioni (es: malfunzionamenti di computer e altre apparecchia-
ture elettroniche in genere).
3.0 FUNZIONI
3.1 PANNELLO ANTERIORE
Picture 1.
1. Regolazione velocità del filo.
2. Regolazione tempo di puntatura.
3. ON e selettore potenza.
4. Spia protezione termica
5. Potenziometro di regolazione del tempo di accelerazione del
motore traina filo.
6. Potenziometro di regolazione del tempo durante il quale vie-
ne mantenuta la potenza di saldatura dopo il segnale di ar-
resto della stessa. In pratica se, a fine saldatura, questo
tempo è troppo poco il filo rimane incollato nel bagno o spor-
ge troppo dal tubetto di contatto della torcia; se invece il tem-
po regolato è troppo lungo il filo si incolla sul tubetto di
contatto della torcia spesso rovinandolo.
NB: L’INTERUTTORE PRINCIPALE (RIF. 3 - FIGURA 1 PAGINA 2.)
NON ACCENDE LA SPIA PROTEZIONE TERMICA (RIF. 4 - FIGU-
RA 1 PAGINA 2.) ; QUESTA SI ACCENDE IN CASO DI INTERVEN-
TO DELLA PROTEZIONE TERMOSTATICA. IN QUESTA FASE LA
MACCHINA È ALIMENTATA MA NON SALDA. RIPRENDERE A
SALDARE QUANDO LA SPIA SARÀ SPENTA.
4.0 NOZIONI DI BASE SALDATURA MIG PRINCI-
PIO DI SALDATURA MIG
La saldatura MIG è una saldatura autogena, vale a dire che con-
sente l’assemblaggio per fusione dei pezzi da unire dello stesso
genere (acciaio dolce, inox, alluminio) e garantisce la continuità
meccanica e fisica del materiale. Il calore necessario per la fusio-
ne dei pezzi da saldare è fornito da un arco elettrico che scocca
tra il filo (elettrodo) e il pezzo da saldare. La protezione dell’arco
e del metallo in fusione dall’aria, è garantita dal gas di protezione.
5.0 COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE AT-
TREZZATURA PER LA SALDATURA
COLLEGARE GLI ACCESSORI DI SALDATURA ACCURATA-
MENTE ONDE EVITARE PERDITE DI POTENZA O FUGHE DI
GAS PERICOLOSE.
ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE NORME DI SICUREZZA.
Controllare l'uscita del gas e regolarne il flusso tramite il rubinetto
della bombola.
PRIMARIO
Tensione monofase 230 V
Frequenza 50 Hz / 60 Hz
Consumo effettivo 7,5 A
Consumo massimo 24 A
SECONDARIO
Tensione a vuoto 18 ÷ 32 V
Corrente di saldatura 30 ÷ 170 A
Ciclo di lavoro18% 140 A - 21V
Ciclo di lavoro 60% 75 A - 18 V
Ciclo di lavoro100% 60 A - 17 V
Indice di protezione IP 21
Classe di isolamento H
Peso Kg 38,5
Dimensioni 440 x 670 x 750
Normative EN 60974.1 / EN 60974.10