
MODELLO BG 4.1
MICROFONO UNIDIREZIONALE A CONDENSATORE
Il microfono BG4.1 si avvale di un’avanzata realizzazione
deltrasduttore acondensatore per l’uso inimpiantidi amplifica-
zionesonoradimusicastrumentaleeperapplicazioniin studidi
registrazione di qualità professionale. La sua cartuccia ad elet-
trete presenta una risposta in frequenza a larga banda ai fini di
unariproduzionesonoradaglieffettinaturali;l’elevatasensibilità
e il basso rumore ne fanno la scelta ideale per la produzione di
registrazioni dimostrative di qualità. Inoltre il diagramma polare
diricezione acardioide delBG4.1 nonvariain tuttala gammadi
frequenzedel microfono, assicurando così elevato guadagno a
montedellaretroazioneeisolamentomassimodallesorgentiso-
noreindesiderate.Latensionedifunzionamentoèditipovirtuale
e può essere fornita tramite un mixer o una pila AA interna, per
un uso continuato di 10.000 ore. Le applicazioni tipiche del mo-
delloBG4.1includonol’usoconchitarreacustiche,batteria,stru-
mentiacordaedapartedicantanti (quandomontatosuunsup-
porto).
REGOLE GENERALI PER L’USO DEL MICROFONO
1.Perottenereunrapportosegnale/rumoreottimale,collocare
ilmicrofonoquantopiùvicinopossibileallasorgentesonora
desiderata.
2.Per ottenere i massimi valori di guadagno a monte della re-
troazione e di isolamento dal rumore di fondo indesiderato,
rivolgereil microfono verso la sorgente sonora e lontano da
sorgenti sonore indesiderate (vedi Figura [1]). Il microfono
BG4.1 presenta un diagramma polare di ricezione a
cardioidelacuisensibilitàèmassimaperisuonigeneratidi-
rettamente verso la sua parte anteriore e minima per quelli
generati a 180_.
3.Perottenerelamassimafedeltànellariproduzionedeisuoni,
usareun solo microfonoperogni sorgente sonora e usareil
numero minimo di microfoni necessario per l’applicazione.
4.Per ottenere il massimo isolamento, mantenere la distanza
traimicrofoniugualeadalmenotrevolteladistanzatraogni
microfono e la relativa sorgente sonora.
5.Tenendo il microfono vicino alla sorgente sonora si migliora
larispostaaibassi(vediFigura[2]).Questofenomeno,noto
comeeffettodi prossimità, può essere adoperato perotten-
ere un suono più pieno e per modificare la risposta ai bassi
senzausareicomandideitoni. L’effettodi prossimitàè spe-
cialmente efficace per i cantanti durante i passaggi sotto
voce, quando occorre accentuare ulteriormente la frase
musicale.
6.Quando un microfono riceve il segnale riflesso, è possibile
chedelle frequenze casualiritornino all’ingresso (retroazio-
ne).Perridurrealminimoglieffettidiretroazionedifrequen-
zecasuali,collocareimicrofoniquantopiùlontanopossibile
da superfici riflettenti (ovvero rigide e regolari).
7.Quandosiusailmicrofonoall’aperto,aggiungereunoscher-
mo paravento esterno per ridurre il rumore del vento. Lo
schermo paravento A58WS è disponibile in una gamma di
sette colori.
8.È importante mantenere sia la griglia sia lo schermo para-
vento esenti da particelle estranee, poiché queste possono
alterarelarispostainfrequenzadelmicrofono.Evitareinoltre
diesporre unmicrofonoa condensatorealcalore eadun’u-
midità elevata.
SPECIFICAZIONI
Tipo: Condensatore (polarizzazione a elettrete)
Risposta di frequenza
Da 40 a 18.000 Hz (vedere Figura [2])
Caratteristica polare (vedere Figura [3])
Cardioide (direzionale); simmetrica intorno all’asse
Impedenza di uscita: 600 Ωnominali
Impedenza di carico di entrata consigliata
Per collegamento a prese di microfono stimate a 800 Ωmin.
Livello di uscita (a 1.000 Hz, 0 dB = 1V/mbar)
Voltaggio a circuito aperto : 68,00 dB (0,400 mV)
SPL (Livello di pressione acustica) massimo
Carico di 2.000 Ω...131 dB (fantasma), 127 dB (pila)
Carico di 800 Ω...129 dB (fantasma), 126 dB (pila)
Rumore di uscita
20 dB tipico, valutato A
24 dB tipico, valutato per DIN 45 405
Gamma dinamica (SPL max., carico di 2 kΩ, al livello di
rumore valutato A): 111 dB (fantasma); 107 dB (pila)
Inquadramento
Lapressionepositivasuldiaframmaproduceunvoltaggioposi-
tivo sull’ago 2 relativamente all’ago 3 del connettore di uscita
del microfono
Alimentazione
Fantasma: Tensione di alimentazione da 11 a 52 Vcc
Perdita di corrente: 2,0 mA max a 52 Vcc
Polarità inversa protetta fino a >100 Vcc
Pila: Tipo consigliato: 1,5 V alcalina, AA
Durata: fino a 10.000 ore
Condizioni ambientali
Questomicrofonopuòfunzionareinmodoefficaceedaffidabile
ad escursioni di temperatura comprese tra –29 e 57oC e ad
un’umidità relativa tra 0 e 95%.
Interruttore: Interruttore generale incorporato (On/Off)
Connettore
Connettore audio professionale a 3 aghi (XLR) progettato per
accoppiarsiallaserieCannonXL,SwitchcraftA3(Q.G.)oequi-
valente
Contenitore
Costruzione in acciaio e ottone con rifinitura verniciata in nero
Dimensioni (Vedere la Figura [4])
Peso netto: 250 g, senza pila
Certificazione
ConformealledirettivedellaComunitàEuropea,contrasse-
gnabileconilmarchioCE;questoprodottoèconformeaire-
quisiti sull’immunità relativi alla CEM (compatibilità elettro-
magnetica) specificati dalla Comunità Europea [NSE
(Normeeuropee)50082–1,1992];SES(Scaricaelettrostat-
ica) (IEC 801–2); Radiazioni RF (a radiofrequenza)(IEC
801–3); TER (Transienti elettrici rapidi) (IEC 801–4).
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Adattatore orientabile A25C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Borsa di custodia (senza inserto in
gomma schiuma) 26A16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI OPZIONALI
Fonte di alimentazione fantasma PS1A. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Paravento A3WS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cavo (7,6 m) C25J. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Perulterioriinformazionidiassistenzaodiparti,chiamare
l’assistenza clienti della Shure al numero verde
1/800-516-2525 (solo negli Stati Uniti). Fuori degli Stati Uniti,
rivolgersi ad un centro di assistenza Shure autorizzato.
12 13