Sicam JUMBO TCS52 NW User manual

JUMBO TCS52 NW
de
Originalbetriebsanleitung
Reifenmontiermaschine
en
Original instructions
Tire changer
fr
Notice originale
Machine à monter les pneus
es
Manual original
Máquina para montaje de neumáticos
it
Istruzioni originali
Smontagomme
ru
Инструкции по эксплуатации
Шиномонтажный станок


1 695 301 963 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
| JUMBO TCS 52 ANW | 3JUMBO TCS 52 ANW | 3 | 3
Indice Italiano 4
Contents English 20
Sommaire Français 36
Inhaltsverzeichnis Deutsch 52
Índice Español 68
Содержание Русский 84

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
4 | JUMBO TCS52 NW | it
Indice
1. Simboli utilizzati 69
1.1 In questa documentazione 69
1.1.1 Indicazioni di avvertimento 69
1.1.2 Indicazioni addizionali 69
1.2 Sul prodotto 69
1.3 Etichette adesive addizionali 69
2. Istruzioni per l‘utente 70
2.1 Indicazioni importanti 70
2.2 Indicazioni di sicurezza 70
2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC) 70
3. Descrizione del prodotto 70
3.1 Impiego previsto 70
3.2 Requisiti necessari 70
3.3 Fornitura 70
3.4 Accessori speciali 70
3.5 Descrizione dell'apparecchio 71
3.6 Descrizione del funzionamento 71
4. Prima messa in funzione 72
4.1 Disimballaggio 72
4.2 Installazione 72
4.2.1 Posizionamento macchina 72
4.3 Collegamento elettrico 73
4.4 Controllo del senso di rotazione 73
5. Uso 73
5.1 Smontaggio di un pneumatico 74
5.1.1 Fissaggio della ruota 74
5.1.2 Preparativi per lo smontaggio 74
5.1.3 Smontaggio 75
5.2 Montaggio del pneumatico 78
5.2.1 Montaggio 78
5.3 Anomalie di funzionamento 80
6. Manutenzione 81
6.1 Lubrificanti consigliati 81
6.2 Pulizia e manutenzione 81
6.2.1 Intervalli di manutenzione 81
6.2.2 Controllo del livello dell’olio nella
centralina idraulica 81
6.2.3 Sostituzione dell’olio del riduttore 81
6.3 Ricambi e parti soggette a usura 81
7. Messa fuori servizio 82
7.1 Cambio di ubicazione 82
7.2 Messa fuori servizio temporanea 82
7.3 Smaltimento 82
8. Dati tecnici 82
8.1 JUMBO TCS52 NW 82
8.2 Dimensioni e pesi 82
8.3 Campo di lavoro 82
9. Glossario 83

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Simboli utilizzati | JUMBO TCS52 NW | 5JUMBO TCS52 NW | 5 | 5 it
1. Simboli utilizzati
1.1 Nella documentazione
1.1.1 Indicazioni di avvertimento – struttura e signi-
ficato
Le indicazioni di avvertimento segnalano pericoli e le
relative conseguenze per l’utente o persone che sostano
in vicinanza. Inoltre le indicazioni di avvertimento de-
scrivono le misure da attuare per prevenire tali pericoli.
Un’importanza decisiva riveste la parola chiave. Essa
rappresenta un indice per la probabilità di insorgenza e
la gravità del pericolo in caso di mancata osservanza:
Parola di
segnalazione
Probabilità di
insorgenza
Gravità del pericolo in caso
di mancata osservanza
PERICOLO Pericolo diretto Morte o lesioni fisiche gravi
AVVERTENZA Pericolo potenziale Morte o lesioni fisiche gravi
CAUTELA Situazione potenzial-
mente pericolosa
Lesioni fisiche lievi
Qui di seguito si vede in via esemplificativa l’indicazione
di avvertimento "Presenza di parti sotto corrente" con
la parola chiave PERICOLO:
PERICOLO – presenza di parti sotto corrente
all’apertura di JUMBO TCS52 NW!
Lesioni, arresto cardiaco o morte dovuti a scos
-
sa elettrica in caso di contatto con parti sotto
corrente (ad es. interruttore principale, schede
a circuito stampato).
¶I lavori sui mezzi di esercizio o sugli impia-
nti elettrici devono essere eseguiti solo da
elettricisti o da persone opportunamente
istruite sotto la direzione e supervisione di
un elettricista.
¶Prima dell’apertura staccare
JUMBO TCS52 NW dalla rete di alimentazio
-
ne elettrica.
1.1.2 Simboli nella presente documentazione
Simbolo Denominazione Significato
!Attenzione Mette in guardia da potenziali
danni materiali.
iNota informativa Indicazioni applicative ed altre
informazioni utili.
1.
2.
Istruzioni
dettagliate
Istruzioni costituite da più fasi
eIstruzioni rapide Istruzioni costituite da una fase.
Risultato
intermedio
All’interno di un’istruzione è vi-
sibile un risultato intermedio.
"Risultato finale Al termine di un’istruzione è vi-
sibile il risultato finale.
Tensione elettrica
Pericolo di scossa elettrica a contatto con
parti dell'impianto elettrico.
Sbloccaggio ruota
Pericolo di schiacciamento nella zona adia-
cente al gruppo di serraggio ruota.
Aggancio braccio operante
Pericolo di schiacciamento nella zona adia-
cente al braccio operante.
1.2 Sul prodotto
!Rispettare tutti i simboli di avvertimento sui prodotti
e mantenere le relative etichette integralmente in
condizioni di perfetta leggibilità!

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
6 | JUMBO TCS52 NW | Istruzioni per l‘utenteit
2. Istruzioni per l‘utente
2.1 Indicazioni importanti
Avvertenze importanti relative ad accordo sui diritti di
autore, responsabilità e garanzia, gruppo di utenti e
obblighi della società sono contenute nelle istruzioni
fornite a parte "Avvertenze importanti e avvertenze di
sicurezza su Sicam Tire Equipment". Queste istruzioni
vanno lette attentamente prima della messa in funzione,
del collegamento e dell‘uso di JUMBO TCS52 NW e de-
vono essere assolutamente rispettate.
2.2 Indicazioni di sicurezza
Tutte le avvertenze di sicurezza si trovano nelle istru-
zioni separate "Avvertenze importanti e avvertenze di
sicurezza su Sicam Tire Equipment". Queste istruzioni
vanno lette attentamente prima della messa in funzione,
del collegamento e dell‘uso di JUMBO TCS52 NW e de-
vono essere assolutamente rispettate.
2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC)
JUMBO TCS52 NW è un prodotto della classe A secondo
EN 61 326.
3. Descrizione del prodotto
3.1 Impiego previsto
JUMBO TCS52 NW è un monta-smonta pneumatici mo-
derno per il montaggio e lo smontaggio di pneumatici di
autocarro, bus, veicoli industriali, macchine agricole e
movimento terra.
iJUMBO TCS52 NW deve essere impiegato esclusi-
vamente per lo scopo specificato e solo negli ambiti
di funzionamento indicati nelle presenti istruzioni.
Qualsiasi impiego diverso da quello specificato è da
ritenersi improprio e quindi non consentito.
iIl costruttore non risponde di eventuali danni dovuti
ad un uso improprio.
3.2 Requisiti necessari
JUMBO TCS52 NW deve essere installato su un fondo
piano realizzato in calcestruzzo o materiale simile e
saldamente ancorato.
3.3 Fornitura
Denominazione Codice di
ordinazione
JUMBO TCS52 NW
Leva alzatallone 1 695 300 094
Pinza per cerchioni 1 695 300 099
3.4 Accessori speciali
Denominazione Codice di
ordinazione
Protezioni in nylon 1 695 400 139
Morsetti (2 pezzi): 1 695 300 098
Leva per cerchietti 1 695 102 683
Rullo tubeless 1 695 300 102
Prolunghe 56" per griffe di serraggio 1 695 301 710

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Descrizione del prodotto | JUMBO TCS52 NW | 7JUMBO TCS52 NW | 7 | 7 it
3.6 Descrizione del funzionamento
Di seguito sono riportate le funzioni principali dei com-
ponenti elencati del JUMBO TCS52 NW:
RComando a distanza, permette all’operatore
di comandare a distanza le operazioni del
JUMBO TCS52 NW tramite il manipolatore, il seletto-
re e il pedale.
RGruppo mandrino, permette il bloccaggio e la rota-
zione del cerchione; è azionato idraulicamente ed è
composto da braccio porta-mandrino e dalla flangia
di serraggio (con griffe di serraggio).
RGruppo operante, permette le operazioni di stallona-
mento, smontaggio e montaggio del pneumatico; è
azionato idraulicamente ed è composto da: pedana,
carrello, braccio operante con utensile di montag-
gio e disco stallonatore (e relative spine), pedale di
sbloccaggio.
RImpianto elettrico-idraulico, permette l'accensione
e lo spegnimento e la regolazione della pressione
idraulica del JUMBO TCS52 NW.
3.5 Descrizione dell'apparecchio
Sul JUMBO TCS52 NW vi sono parti rotanti,
mobili e in movimento che possono causare
lesioni a dita e braccia.
7
1
2
3
4
56
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
17
19
652024-01_Mi
Fig. 1: JUMBO TCS52 NW
Pos. Nome Funzione
1 Manipolatore Movimento del braccio porta-mandrino e del carrello:
RAzionando la leva verso l’alto alza il braccio porta-mandrino.
RAzionando la leva verso il basso abbassa il braccio porta-mandrino.
RAzionando la leva verso destra e sinistra comanda la traslazione del carrello.
2 Selettore Azionamento della flangia di serraggio:
RAzionando la leva verso sinistra apre le griffe della flangia di serraggio.
RAzionando la leva verso destra chiude le griffe della flangia di serraggio.
3 Pedale Apertura e chiusura delle griffe del piatto di serraggio.
4 Braccio porta-mandrino Salita e la discesa della flangia di serraggio.
5 Flangia di serraggio Bloccaggio idraulico del cerchione e rotazione in senso orario e antiorario.
6 Griffe di serraggio Serraggio del cerchione (con diverse possibilità di aggancio).
7 Pedana Posizionamento della ruota prima e dopo le operazioni di smontaggio e montaggio del
pneumatico.
8 Carrello Traslazione orizzontale del braccio operante.
9 Braccio operante Posizionamento dell’utensile di montaggio e del disco stallonatore.
10 Utensile di montaggio Smontaggio e montaggio del pneumatico.
11 Disco stallonatore Stallonatura e estrazione del pneumatico dalla sede sul cerchione.
12 Spina utensile di montaggio Posizionamento dell'utensile di montaggio.
13 Spina disco stallonatore Posizionamento del disco stallonatore.
14 Pedale di sbloccaggio Sbloccaggio del braccio operante.
15 Interruttore generale Accensione e lo spegnimento del JUMBO TCS52 NW.
16 Indicatore livello olio Indicazione del livello dell'olio nel JUMBO TCS52 NW.
17 Manopola pressione idraulica Regolazione pressione di esercizio del mandrino.
18 Manometro idraulico Indicazione della pressione idraulica della macchina.
19 Spia olio riduttore Indicazione del raggiungimento del livello minimo di olio nel riduttore.

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
8 | JUMBO TCS52 NW | Prima messa in funzioneit
4. Prima messa in funzione
4.1 Disimballaggio
1. Rimuovere l’imballaggio facendo attenzione al distac-
co dei chiodi.
iDopo il disimballaggio controllare lo stato integ-
ro della JUMBO TCS52 NW e verificare che non vi
siano componenti visibilmente danneggiati. In caso
di dubbio non procedere alla messa in funzione e
rivolgersi ad un tecnico specializzato e/o al proprio
rivenditore.
2. Prelevare gli accessori standard e il materiale
d’imballaggio dalla cassa di trasporto.
iIl materiale d’imballaggio va smaltito correttamente
conferendolo ai punti di raccolta predisposti.
4.2 Installazione
4.2.1 Posizionamento macchina
1. Far passare delle cinghie idonee (lunghezza cinghia
1: 1.5 m, cinghia 2: 2 m), con portata sufficiente,
come illustrato.
652023-02_Mi
1
2
125
125
Avvertenza – pericolo di ribaltamento!
Il baricentro del JUMBO TCS52 NW non si
trova al centro.
¶È indispensabile sollevare l’apparecchiatu-
ra lentamente.
2. Sollevare il JUMBO TCS52 NW con una gru di solle-
vamento e installarlo nell’area prevista rispettando le
distanze minime indicate nella figura.
652024-02_Mi
1750 900
2200
750
1750
750
iA garanzia di un uso sicuro ed ergonomico del
JUMBO TCS52 NW è consigliabile installare
l’apparecchio ad una distanza di 750 mm dalla pare-
te più vicina e di 900 mm dal soffitto.
Avvertenza – pericolo di ribaltamento!
Durante il gonfiaggio del pneumatico si verifi-
cano forze di notevole entità.
¶Il JUMBO TCS52 NW deve essere fissato in
almeno 3 punti sul pavimento.

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Uso | JUMBO TCS52 NW | 9JUMBO TCS52 NW | 9 | 9 it
4.3 Collegamento elettrico
1. Verificare che la tensione di rete e la tensione indi-
cata sulla targhetta di identificazione coincidano.
2. Far montare una spina di collegamento specifica na-
zionale per corrente monofase o trifase (a seconda
della tensione ordinata) da un elettricista qualificato
(vedi lo schema elettrico di collegamento all’interno
del quadro elettrico).
iLa predisposizione di una protezione di rete
dell’attacco stesso è a carico del cliente.
3. Proteggere la JUMBO TCS52 NW in conformità alla
normativa specifica nazionale.
4.4 Controllo del senso di rotazione
Avvertenza – pericolo di malfunzionamento!
Il JUMBO TCS52 NW gira in senso opposto.
¶Disinserire l’interruttore principale.
¶Consultare la parte dedicata alle anomalie
di funzionamento per individuare la causa
(vedi cap. 5.3)
Per il funzionamento regolare del JUMBO TCS52 NW è
di fondamentale importanza che, effettuato il collega-
mento e con la macchina inserita il senso di rotazione
corrisponda a quello indicata dalla freccia sul motore
della centralina.
652022-02_Mi
Fig. 2: Controllo del senso di rotazione
5. Uso
Avvertenza – rischio di danneggiamento del
pneumatico o del cerchione!
Il pneumatico può ad es. riportare incrina-
ture (sul lato interno/esterno) a causa di una
pressione eccessiva. Il cerchione può essere
graffiato o deformato.
¶Consultare le pubblicazioni della Wdk dis-
ponibili in tedesco ed inglese!
(www.wdk.de: istruzioni di montaggio/
smontaggio – catalogo dei criteri)
¶Temperatura interna del pneumatico alme-
no di 15 °C (solo in caso di RFT/UHP).
¶Consultare le pubblicazioni della Wdk dis-
ponibili in tedesco ed inglese!
(www.wdk.de: istruzioni di montaggio/
smontaggio – surriscaldamento del pneu-
matico)
¶Adattare la pressione al tipo di pneumatico.
¶Protezione di plastica sul cerchione.
!Prima delle operazioni di smontaggio o montaggio,
procurarsi assolutamente i dati del cerchione e del
pneumatico. In questo modo sarà possibile deter-
minare già in anticipo il fissaggio, la pressione e gli
accessori necessari!

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
10 | JUMBO TCS52 NW | Usoit
5.1 Smontaggio di un pneumatico
iConsultare le pubblicazioni della Wdk disponibili in
tedesco ed inglese!
(www.wdk.de: istruzioni di montaggio/smontaggio)
5.1.1 Fissaggio della ruota
1. Tramite il selettore chiudere completamente la flan-
gia di serraggio.
2. Posizionare la ruota sulla pedana.
3. Tramite il manipolatore posizionare la flangia di ser-
raggio all’interno del cerchione.
4. Tramite il selettore aprire la flangia di serraggio fino
al bloccaggio del cerchione.
iLa flangia di serraggio funziona tramite circuito
idraulico ad alta pressione, regolabile da 20 a 130
bar ruotando l’apposita manopola (Fig. 1, pos. 17)
e leggendo il valore sul manometro (Fig. 1, pos. 18).
La pressione normale di esercizio è di 130 bar. Per
cerchioni deboli o particolarmente sottili è necessa-
rio diminuire tale pressione.
iLa flangia di serraggio è dotata di 4 griffe per il bloc-
caggio di qualsiasi tipo di cerchione da 14” a 42”.
652023-04_Mi
11 2
3 4
56
iPer cerchioni da 42" a 56" montare sulle griffe di
serraggio le apposite prolunghe (vedi cap.3.4).
652024-06_Mi
iPer i cerchioni in alluminio ed in lega leggera sono
disponibili 4 protezioni in nylon da montare sulle
griffe. Per pneumatici particolarmente difficoltosi,
è indispensabile posizionare i due fermi (1) sui fori
del cerchione per evitare l’eventuale slittamento del
cerchione sulle protezioni in nylon.
652024-05_Mi
11
iPer ruote con diametro inferiore a 800 mm o su-
periore a 1500 mm, si consiglia di sfilare la spina
dell'utensile di montaggio (Fig. 1, pos. 12) e posizio-
narla nel secondo foro.
5.1.2 Preparativi per lo smontaggio
!Evitare danni alla valvola!
1. Estrarre lo spillo dalla valvola.
L’aria viene scaricata completamente dal pneuma-
tico.
2. Lubrificare il fianco del pneumatico fino al bordo del
cerchione con pasta di montaggio.
Avvertenza – rischio di danneggiamento di
pneumatici!
Formazione di incrinature in caso di inter-
vento sul pneumatico freddo. Scoppio del
pneumatico in caso di velocità elevate.
¶Temperatura interna del pneumatico alme-
no di 15 °C.
¶Consultare le pubblicazioni della Wdk dis-
ponibili in tedesco ed inglese!
(www.wdk.de: istruzioni di montaggio/
smontaggio – surriscaldamento del pneu-
matico)
¶Prima del montaggio riporre il pneumatico in
un ambiente temperato.

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Uso | JUMBO TCS52 NW | 11JUMBO TCS52 NW | 11 | 11 it
5.1.3 Smontaggio
Avvertenza – pericolo di lesioni alle mani!
Durante la rotazione del piatto di serraggio
sussiste il rischio di lesioni da schiacciamento.
¶Non introdurre le dita tra il pneumatico e il
cerchione.
Avvertenza – rischio di danneggiamento!
Durante l’estrazione mediante l’unità di
comando impianto idraulico, il cerchione e
l'utensile di montaggio possono subire danni.
¶L'utensile di montaggio deve essere estrat-
to analogamente a come è stato introdotto
nel bordo/nella spalla del cerchione.
Smontaggio ruote tubeless e supersingle
1. Bloccare manualmente il braccio operante sul carrel-
lo con il disco stallonatore rivolto verso il tallone.
2. Tramite il manipolatore posizionare il disco stallona-
tore in corrispondenza del bordo interno del cerchi-
one.
3. Azionando il manipolatore premere con il disco
stallonatore il tallone del pneumatico verso il canale
del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare senza
interruzioni la flangia di serraggio fino a completare
l’intera circonferenza del cerchione.
iAiutarsi con la pasta di montaggio per il completo
distacco tra paneumatico e cerchio.
652022-03_Mi
4. Tramite il pedale rilasciare il braccio operante e con
il manipolatore traslare il carrello dalla parte oppos-
ta al braccio porta mandrino;
5. Sfilare l’apposita spina, ruotare di 180° l’utensile e
reinserire la spina;
6. Con il braccio operante in posizione verticale trasla-
re il carrello verso il braccio porta mandrino oltre-
passando il pneumatico e poi bloccare manualmente
il braccio operante sul carrello.
7. Azionando il manipolatore premere con il disco
stallonatore il tallone del pneumatico verso il canale
del cerchione e tramite il pedale,fare ruotare senza
interruzioni la flangia di serraggio fino alla completa
fuoriuscita del pneumatico dal cerchione.
652022-04_Mi
iPer lo smontaggio di pneumatici supersingle tessili
particolarmente duri o di tubeless con cerchione a
balconata pari a bordo molto alto, fare riferimento
alle istruzioni per lo smontaggio delle ruote agricol-
tura
iPer agevolare l’operazione di smontaggio è possibile
utilizzare il rullo per tubeless (1).
652022-05_Mi
1

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
12 | JUMBO TCS52 NW | Usoit
Smontaggio ruote agricoltura
1. Bloccare manualmente il braccio operante sul carrel-
lo.
2. Tramite il manipolatore posizionare il disco stallona-
tore in corrispondenza del bordo interno del cerchi-
one.
3. Azionando il manipolatore premere con il disco
stallonatore il tallone del pneumatico verso il canale
del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare la
flangia di serraggio fino al completo sgonfiaggio del
pneumatico, fare avanzare gradualmente il disco
stallonatore facendo girare la flangia di serraggio
continuamente.
652022-06_Mi
4. Lubrificare il tallone ed il bordo del cerchione con
l’apposita pasta di montaggio tenendo la ruota in
movimento.
5. Tramite il pedale rilasciare il braccio operante e con
il manipolatore traslare il carrello dalla parte oppos-
ta al braccio porta mandrino;
6. Sfilare l’apposita spina, ruotare di 180° l’utensile e
reinserire la spina;
7. Con il braccio operante in posizione verticale trasla-
re il carrello verso il braccio porta mandrino oltre-
passando il pneumatico e poi bloccare manualmente
il braccio operante sul carrello.
8. Ripetere nello stesso modo la stallonatura (punto 3)
sull’altra parte del pneumatico.
9. Ribaltare il braccio operante e portarlo sulla parte
anteriore del pneumatico premendo il pedale. Agen-
do sull'apposita spina e facendo basculare l’utensile
di montaggio, riagganciare il braccio operante al
carrello.
10. Con l’apposito manipolatore riavvicinare
l’utensile di montaggio al pneumatico, fino al com-
pleto aggangio del tallone.
11. Effettuata l’operazione, mettere in tensione il
pneumatico allontanando il cerchione dall’utensile di
montaggio, facendo in modo che il tallone entri nel
canale.
12. Inserire l’apposita leva (1) fra tallone e cerchio-
ne, in modo che il tallone rimanga a contatto con
l’utensile di montaggio.
652022-07_Mi
1
13. Spostare l’utensile di montaggio all’esterno con
l’apposito riferimento a filo bordo del cerchione;
ruotare il cerchione fino alla completa fuoriuscita
del tallone anteriore.
14. Appoggiare la ruota sull’apposita pedana ottenendo
così lo spazio necessario per togliere agevolmente
la camera d’aria.
15. Per lo smontaggio del tallone posteriore ruota-
re l’utensile di montaggio di 180°, inserirlo tra il
cerchione ed il tallone, portarlo a ridosso del bordo
del cerchione ed inserire la leva (1) ruotando la
flangia di serraggio in senso orario fino al comple-
tamento dell’operazione.
652022-08_Mi
1

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Uso | JUMBO TCS52 NW | 13JUMBO TCS52 NW | 13 | 13 it
Smontaggio ruote con cerchietto
1. Bloccare manualmente il braccio operante sul carrel-
lo.
2. Tramite il manipolatore posizionare il disco stallona-
tore in corrispondenza del bordo interno del cerchi-
one.
3. Azionando il manipolatore premere con il disco
stallonatore il tallone del pneumatico verso il canale
del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare senza
interruzioni la flangia di serraggio fino a liberare
l’anello di bloccaggio.
4. Utilizzando la leva per cerchietti (vedi accessori
speciali, Cap.3.4) (1), togliere l’anello di bloccaggio
dal cerchione.
652022-09_Mi
1
5. Tramite il pedale rilasciare il braccio operante e con
il manipolatore traslare il carrello dalla parte oppos-
ta al braccio porta mandrino;
NO
1.
OK
2.
Avvertenza – Pericolo di
schiacciamento!
Verificare che l’utensile sia
inserito e fissato con apposita
spina prima di sbloccare il
braccio operante.
Attenzione - Mai sfilare
l'utensile con il braccio ope-
rante abbassato!
6. Sfilare l’apposita spina, ruotare di 180° l’utensile e
reinserire la spina;
7. Con il braccio operante in posizione verticale trasla-
re il carrello verso il braccio porta mandrino oltre-
passando il pneumatico e poi bloccare manualmente
il braccio operante sul carrello.
8. Azionando il manipolatore premere con il disco
stallonatore il tallone del pneumatico verso il canale
del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare senza
interruzioni la flangia di serraggio fino alla completa
fuoriuscita del pneumatico dal cerchione.
iPer ruote particolarmente dure e bloccate sul cerchi-
one si consiglia di utilizzare due morsetti di fissaggio
(2) disponibili a richiesta. I morsetti servono per
bloccare il cerchietto sul cerchione in modo tale da
liberare, durante l’operazione di stallonatura del
bordo anteriore, anche il cerchietto del pneumatico.
Se il cerchietto non dovesse staccarsi, far uscire il
pneumatico con il cerchietto attaccato. Per rimuo-
verlo occorre fissarlo alla flangia di serraggio della
macchina come se fosse un normale cerchione e
stallonarlo posteriormente.
652022-10_Mi
2

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
14 | JUMBO TCS52 NW | Usoit
5.2 Montaggio del pneumatico
Pericolo di incidenti dovuto al danneggia-
mento di cerchioni o pneumatici!
In caso di danneggiamento del pneumatico o
del cerchione in fase di montaggio si posso-
no verificare situazioni pericolose e persino
letali durante l’esercizio di marcia.
¶L’operatore deve disporre di una formazio-
ne idonea.
¶Non esercitare forze eccessive sul pneuma-
tico e sul cerchione, regolare la velocità di
rotazione lenta.
¶Utilizzare una quantità sufficiente di pasta di
montaggio.
¶In presenza di anomalie, ad es. rumori
sospetti, interrompere il montaggio immedia-
tamente.
¶Per il montaggio di combinazioni cerchi-
one/pneumatico critiche, consultare le
le pubblicazioni della wdk disponibili in
tedesco ed inglese (www.wdk.de: istru-
zioni di montaggio/smontaggio – catalogo
dei criteri).
Avvertenza – rischio di danneggiamento di
pneumatici!
Formazione di incrinature in caso di inter-
vento sul pneumatico freddo. Scoppio del
pneumatico in caso di velocità elevate.
¶Temperatura interna del pneumatico alme-
no di 15 °C.
¶Consultare le pubblicazioni della Wdk dis-
ponibili in tedesco ed inglese!
(www.wdk.de: istruzioni di montaggio/
smontaggio – surriscaldamento del pneu-
matico)
¶Prima del montaggio riporre il pneumatico in
un ambiente temperato.
5.2.1 Montaggio
Avvertenza – pericolo di lesioni alle mani!
Durante la rotazione del piatto di serraggio
sussiste il rischio di lesioni da schiacciamento.
¶Non introdurre le dita tra il pneumatico e il
cerchione.
Montaggio ruote tubeless e supersingle
1. Lubrificare con pasta di montaggio entrambi i talloni
del pneumatico, la spalla e il canale del cerchione.
2. Tramite il pedale di bloccaggio, sbloccare il braccio
operante sul carrello.
NO
1.
OK
2.
Avvertenza – Pericolo di
schiacciamento!
Verificare che l’utensile sia
inserito e fissato con apposita
spina prima di sbloccare il
braccio operante.
Attenzione - Mai sfilare
l'utensile con il braccio ope-
rante abbassato!
3. Per il montaggio di pneumatici non particolarmente
impegnativi portare la copertura (inclinandola) sulla
pedana.
4. Tramite il pedale, fare ruotare la flangia di serraggio
e nel contempo inserire ed abbassare il cerchione
forzando sulla copertura in modo da permettere alla
parte superiore del cerchione di entrare nel pneuma-
tico.
652022-11_Mi
5. Bloccare manualmente il braccio operante sul car-
rello, quindi azionando il manipolatore premere con
il disco stallonatore il fianco del pneumatico verso il
canale del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare
senza interruzioni la flangia di serraggio fino al totale
inserimento del pneumatico sul cerchione.
6. Se ciò non fosse possibile, bloccare la parte di pneu-
matico intallonata con l’apposita pinza (1) in dotazi-
one, quindi azionando il manipolatore premere con
il disco stallonatore il fianco del pneumatico verso il
canale del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare
senza interruzioni la flangia di serraggio fino al totale
inserimento del pneumatico sul cerchione.

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Uso | JUMBO TCS52 NW | 15JUMBO TCS52 NW | 15 | 15 it
652022-12_Mi
1
iPer il montaggio di pneumatici tubeless e supersing-
le particolarmente duri seguire le istruzioni previste
per operare su ruote agricoltura.
!ATTENZIONE! È assolutamente proibito effettuare
operazioni di gonfiaggio del pneumatico se la ruota è
ancora sulla macchina!
!ATTENZIONE! Per movimentare ruote molto pesanti è
necessario l’impiego di almeno 2 persone!
Montaggio ruote agricoltura
1. Lubrificare con pasta di montaggio entrambi i talloni
del pneumatico, la spalla e il canale del cerchione.
2. Portare la copertura (inclinandola) sulla pedana.
3. Appoggiare il pneumatico sul cerchione, montare
l’apposita pinza (1) sul bordo anteriore del cerchi-
one e posizionare l’utensile di montaggio con riferi-
mento al filo del bordo del cerchione.
4. Bloccare manualmente il braccio porta operante sul
carrello, quindi azionando il manipolatore premere
con lo stallonatore il fianco del pneumatico verso il
canale del cerchione e, tramite il pedale, fare ruotare
senza interruzioni la flangia di serraggio fino al com-
pleto montaggio del tallone posteriore.
652022-13_Mi
1
5. Introdurre la camera d’aria (tenendo presente di
abbassare il braccio porta-mandrino) ed appoggiare
la ruota sulla pedana per favorirne il montaggio.
6. Posizionare l’utensile di montaggio in prossimità
della valvola con l’apposito segno di riferimento al
bordo del cerchione, montare la pinza alla sinistra
dell’utensile di montaggio facendo girare la ruota in
senso orario ed assicurandosi che il tallone sia nel
canale del cerchione.
Montaggio ruote con cerchietto
1. Portare la copertura (inclinandola) sulla pedana.
2. Avvicinare la copertura al cerchione effettuando un
corretto centraggio; completare il montaggio del
secondo tallone usando il disco stallonatore.
3. Inserire il cerchietto e bloccarlo con l’apposito anello
di serraggio.
iSe il pneumatico è tubeless occorrerà inserire tra il
cerchione ed il cerchietto l’apposito anello di tenuta.
iSe la ruota è provvista di camera d’aria, occorre
inserirla nella copertura prima del montaggio e sgon-
fiarla in modo da farla distendere uniformemente
all’interno della copertura.
4. Sistemare la valvola nell’apposito foro del cerchione.
iDurante l’operazione di sgonfiaggio del pneumati-
co sistemare il disco stallonatore davanti alla ruota
evitando così eventuali danni provocati dallo sgancia-
mento accidentale dell’anello di bloccaggio.
652022-14_Mi
!ATTENZIONE! È assolutamente proibito effettuare
operazioni di gonfiaggio del pneumatico se la ruota è
ancora sulla macchina!
!ATTENZIONE! Per movimentare ruote molto pesanti è
necessario l’impiego di almeno 2 persone!

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
16 | JUMBO TCS52 NW | Usoit
5.3 Anomalie di funzionamento
Nella seguente tabella vengono elencate tutte le possibili anomalie con i relativi rimedi.
Altre anomalie di funzionamento ipotizzabili sono prevalentemente di natura tecnica e devono essere verificate ed
eliminate da tecnici qualificati.
Rivolgersi in ogni caso al servizio assistenza del rivenditore autorizzato di equipaggiamenti Sicam.
iPer velocizzare l’intervento è importante indicare durante la telefonata i dati riportati sulla targhetta di identifi-
cazione (etichetta sul lato posteriore quadro elettrico del JUMBO TCS52 NW) e il tipo di guasto.
!Qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, idraulico o pneumatico va eseguito esclusivamente da personale
qualificato che dispone di idonea formazione.
Anomalie Cause Rimedio
Il piatto di serraggio non gira in nessuna delle due
direzioni.
1. La spina di rete non è collegata.
2. La spina di rete non è collegata
correttamente.
3. La tensione non corrisponde al
valore prescritto.
4. Non è stato acceso
l'interruttore generale.
5. Fusibili guasti.
1. - 2. Controllare se la spina di
rete è inserita correttamente nella
presa e verificare il collegamento.
3. Controllare la tensione di
alimentazione.
4. Accendere l'interruttore gene-
rale.
5. Sostituire i fusibili.
All’azionamento del pedale per flangia di serraggio, il piatto
di serraggio gira in senso contrario a quello indicata dalla
freccia sul motore della centralina.
1. Inversione delle fasi durante
il collegamento della spina.
1. Invertire le 2 fasi nella spina di
rete (da parte di un elettricista
qualificato).
Il piatto di serraggio trasmette una coppia
insufficiente (poca forza).
1. Tensione di rete non corretta.
2. Cinghia di trasmissione
allentata.
3. Fusibili guasti.
1. Verificare che la tensione di re-
te e la tensione indicata sulla tar-
ghetta di identificazione
coincidano.
2. Tendere la cinghia di trasmis-
sione.
3. Sostituire i fusibili.
Il piatto di serraggio non blocca correttamente il cerchione. 1. Inversione delle fasi durante
il collegamento della spina.
2. La valvola riduttrice della pres-
sione è chiusa o regolata male.
1. Invertire le 2 fasi nella spina di
rete (da parte di un elettricista
qualificato).
2. Aprire o regolare correttamente
la valvola riduttrice della
pressione.
La JUMBO TCS52 NW non fa nessun movimento idraulico. 1. Il motore della centralina non
gira in senso corretto.
2. E' disinserito l'interruttore
magnetotermico.
3. E' saltato un fusibile.
1. Invertire le fasi nella spina di
tensione.
2. Inserire il magnetotermico.
3. Sostituire il fusibile.

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Manutenzione | JUMBO TCS52 NW | 17JUMBO TCS52 NW | 17 | 17 it
6. Manutenzione
6.1 Lubrificanti consigliati
Componente Lubrificante Norma
Riduttore ESSO Spartan EP460 ISO 460
DIN 51502-CLP
ISO 34-98-CC
Pompa idraulica ESSO NUTO H 46 ISO 46
DIN 51502-HLP
DIN 51524 PART.2-
HLP
ISO 67-43-HM
Sistema pneu-
matico
(gruppo condizi-
onatore)
ESSO FEBIS K 32 ISO VG 32
Tab. 1: Tabella dei lubrificanti
!Il costruttore non risponde di danni attribuibili
all’impiego di lubrificanti diversi da quelli indicati.
6.2 Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi intervento di puli-
zia o di manutenzione, disinserire il
JUMBO TCS52 NW tramite l’interruttore
principale e staccare la spina di rete.
Per garantire la piena efficienza del JUMBO TCS52 NW
e per assicurare il funzionamento privo di anomalie è
indispensabile pulire l’apparecchio ad intervalli regolari
ed effettuarne la manutenzione periodica.
La manutenzione va eseguita dall’operatore in confor-
mità alle prescrizioni del costruttore indicate qui di
seguito.
6.2.1 Intervalli di manutenzione
Manutenzione
settimanale
mensile
annuale
Pulire le parti meccaniche mobili, spruzzarle
con olio nebulizzato o cherosene e lubrificarle
con olio motore o un grasso idoneo.
x
Controllare il tensionamento della cinghia di
trasmissione in modo da evitarne lo slittamen-
to.
x
Controllare il livello dell’olio nella centralina
idraulica e mantenerlo sempre tra il livello mi-
nimo e quello massimo.
x
Controllare e mantenere il livello del grasso
sull’autocentrante e sul braccio porta utensile. x
Lubrificare con grasso la guida di scorrimen-
to del carrello. x
Sostituire l’olio nella centralina idraulica. x
Controllare il livello dell'olio nel riduttore. x
6.2.2 Controllo del livello dell’olio nella centralina
idraulica
1. Togliere tensione all’attrezzatura.
2. Svitare il tappo con asta graduata posto sulla centra-
lina oleodinamica.
3. Verificare che il livello olio sia compreso tra i punti
MIN e MAX.
6.2.3 Sostituzione dell’olio del riduttore
1. Collocare un recipiente sotto il motoriduttore.
2. Togliere la vite di scarico olio.
3. Scaricare l’olio del riduttore e smaltirlo
(vedi cap. 7.3).
4. Avvitare la vite di scarico olio.
5. Rabboccare olio per riduttori nuovo (vedi la tabella
dei lubrificanti).
6.3 Ricambi e parti soggette a usura
Denominazione Codice di
ordinazione
Collettore girevole 1 695 300 432
Anello anti-estrusione BR123 1 695 040 098
Guarnizione OR 123 1 695 040 093
Elettrovalvola Completa 24V DC 1 695 042 413
Cinghia A33 1 695 042 198
Manipolatore completo 4 posizioni 1 695 300 414
Interruttore 2 posizioni 1 695 040 586
Pattino in nylon 1 695 300 232

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
18 | JUMBO TCS52 NW | Messa fuori servizioit
7. Messa fuori servizio
7.1 Cambio di ubicazione
Procedimento:
1. Staccare il collegamento elettrico.
2. Rispettare quanto indicato per la prima messa in
funzione (vedi cap. 4.2).
iIn caso di vendita o cessione del JUMBO TCS52 NW,
tutta la documentazione compresa nel volume di
fornitura va consegnata integralmente insieme
all’apparecchio.
7.2 Messa fuori servizio temporanea
Qualora per la JUMBO TCS52 NW si preveda un periodo
limitato di fermo o qualora la macchina non venga uti-
lizzata per altri motivi, staccare sempre la spina di rete
dalla relativa presa!
È consigliabile pulire accuratamente la
JUMBO TCS52 NW, così come anche i relativi attrezzi
ed accessori, e sottoporli ad un trattamento protettivo
(ad es. applicazione di un sottile film d’olio).
7.3 Smaltimento
¶Staccare la JUMBO TCS52 NW dalla rete elettrica e
togliere il cavo di alimentazione elettrica.
¶Gli oli sono liquidi a rischio di inquinamento
dell’acqua e devono essere smaltiti in conformità
alle norme vigenti in materia.
¶Scomporre la JUMBO TCS52 NW, ordinare i materiali
in base alla categoria di appartenenza e smaltirli in
conformità alle norme vigenti in materia.
JUMBO TCS52 NW è soggetta alle norme
della direttiva europea 2002/96/CE (diretti-
va sullo smaltimento dei rifiuti elettrici ed
elettronici).
Gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori
uso, con relativi cavi, accessori, accumulatori
e batterie, devono essere smaltiti separata-
mente dai rifiuti domestici.
¶Per smaltire tali prodotti, ricorrere ai siste-
mi di restituzione e raccolta disponibili.
¶Lo smaltimento corretto della
JUMBO TCS52 NW consente di evitare
danni ambientali e di non mettere in peri-
colo la salute delle persone.
8. Dati tecnici
8.1 JUMBO TCS52 NW
Funzione Specifiche
Livello di rumorosità max. 75 dB
Pressione idraulica d'esercizio 20 – 130 bar
Tensione di alimentazione a seconda della
tensione ordinata
(vedi targhetta di iden-
tificazione)
8.2 Dimensioni e pesi
Funzione Specifiche
JUMBO TCS52 NW (A x L x P) 1750 x 2200 x 1750 mm
Peso netto 882 kg
Peso lordo 1003 kg
8.3 Campo di lavoro
Funzione min / max
Larghezza pneumatico 14"– 42" (con prolunghe
accessorie fino a 56")
Diametro massimo pneumatico 2300 mm
Larghezza massimo pneumatico 910 mm

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
Glossario | JUMBO TCS52 NW | 19JUMBO TCS52 NW | 19 | 19 it
9. Glossario
Cerchione, struttura e denominazioni
652001-26_Rf
1
1
3
4
3
2
D
Fig. 3: Cerchione
1 Bordo del cerchione
2 Spalla del cerchione
3 Hump (bordino rialzato)
4 Canale ribassato
D Diametro del cerchione
RFT
Run Flat Tyre, pneumatico con caratteristiche per
funzionamento di emergenza, ruota normale e ruota di
scorta allo stesso tempo.
TCE
Tyre Change Equipment, abbreviazione per smontagom-
me.
UHP
Pneumatici UltraHighPerformance, denominazione del
marchio di un pneumatico per elevate velocità.
wdk
Associazione tedesca dell’industria del caucciù
(associazione registrata)

1 695 301 901 2011-07-14| Sicam srl società unipersonale
20 | JUMBO TCS52 NW | en
Contents
1. Symbols used 25
1.1 In the documentation 25
1.1.1 Warning notices - Structure and
meaning 25
1.1.2 Symbols in this documentation 25
1.2 On the product 25
1.3 Additional adhesive tags 25
2. User information 26
2.1 Important notes 26
2.2 Safety instructions 26
2.3 Electromagnetic compatibility (EMC) 26
3. Product description 26
3.1 Designated use 26
3.2 Requirements 26
3.3 Delivery specification 26
3.4 Special accessories 26
3.5 Description of unit 27
3.6 Description of function 27
4. First start up 28
4.1 Unpacking 28
4.2 Installation 28
4.2.1 Machine positioning 28
4.3 Electrical connection 29
4.4 Check rotation direction 29
5. Operating instructions 29
5.1 Tire demounting 30
5.1.1 Wheel mounting 30
5.1.2 Preparations for demounting 31
5.1.3 Demounting 31
5.2 Tire mounting 34
5.2.1 Mounting 34
5.3 Functioning anomalies 36
6. Maintenance 37
6.1 Suggested lubricants 37
6.2 Cleaning and servicing 37
6.2.1 Service intervals 37
6.2.2 Check the hydraulic control unit oil
level 37
6.2.3 Gearbox oil change 37
6.3 Spare and wearing parts 37
7. Decommissioning 38
7.1 Place change 38
7.2 Temporary decommissioning 38
7.3 Disposal 38
8. Technical data 38
8.1 JUMBO TCS52 NW 38
8.2 Dimensions and weights 38
8.3 Reach 38
9. Glossary 39
Table of contents
Languages:
Other Sicam Tyre Changer manuals
Popular Tyre Changer manuals by other brands

Jema Autolifte
Jema Autolifte DWB-8-E operating manual

GIULIANO
GIULIANO S 554 Use and maintenance instructions

Ranger Products
Ranger Products R715 Installation and operation manual

Bosch
Bosch TCE 4540 Original instructions

Fasep
Fasep RGU588E Installation, use and maintenance guide

TMG
TMG TMG-TC24 product manual

Aston Global
Aston Global ATC-5733 Installation, Operation and Maintenance User’s Manual

Corghi
Corghi Artiglio 5000 Operator's manual

Fasep
Fasep BALATRON 331.G3 user manual

Hunter
Hunter TC33 Series Operation instructions

Snap-On
Snap-On EEWH312A Operation instructions

Hofmann
Hofmann Monty 1270 Smart Operation manual