
008483_a_−−_−− p6
Istruzioni per l’uso dell’IRM270C
Il rivelatore reagisce ai movimenti delle persone:
− la sezione a raggi infrarossi passivi (PIR) rileva i cambia-
menti dell’energia infrarossa ricevuta,
− la sezione a microonde (MW) rileva i movimenti.
L’elaborazione intelligente di segnali digitali e il collega-
mento del sistema (Matchtec) permettono un rilevamento
particolarmente affidabile. Solo segnali di movimento
chiari e verificati causano un segnale di allarme nei due si-
stemi.
Il rivelatore reagisce con la massima sensibilità a movi-
menti, che procedono ad diagonalmente rispetto alle
zone di copertura (cioè nella direzione delle frecce nelle
fig. 1 e 2).
Il rivelatore è stato progettato per ottenere una sensibilità
di risposta ottimale e un elevato livello di soppressione
dei falsi allarmi. Ciò nonostante, si raccomanda di tenere
presente i punti elencati qui di seguito (fig. 10):
− Non dirigere le zone verso fonti di calore o refrigeratori,
né su punti soggetti alla luce intensa del sole.
− Dirigere le zone verso aree di riferimento uniformi. Le
zone dirette verso fonti di calore (incluse le apparec-
chiature di riscaldamento dei pavimenti) possono ri-
durre la possibilità che eventuali movimenti vengano ri-
levati correttamente.
− Se non è possibile evitare di posizionare il rivelatore
sopra a fonti di calore, è necessario che fra queste e il
rivelatore vi sia una distanza di almeno 1,5 metri.
Montaggio
Il rivelatore è destinato all’uso in ambienti chiusi.
Non estrarre la scheda a circuiti stampati dal rivela-
tore, in quanto potrebbe danneggiarsi.
1. Aprire il rivelatore come mostrato nella figura 3.
2. Montare il rivelatore su di una superficie verticale sta-
bile.
− Scegliere l’altezza di montaggio (h) rispetto al pavimento
secondo le istruzioni illustrate nella fig. 1 o 2.
− Il montaggio ad angolo e quello a 45°(sinistra/destra)
sono possibili senza l’ausilio di nessun accessorio (si
veda la figura 4A).
− Il rivelatore deve essere inclinato di 2°quando viene
montato ad un’altezza superiore ai 3m per poter la por-
tata e rivelare lo strisciamento di un intruso (si veda la fi-
gura 4B).
− Il cavo si inserisce attraverso uno dei fori predisposti A (si
veda la figura 5).
3. Effettuare il collegamento del cablaggio come illustrato
nella figura 7.
4. Per ridurre la tensione del cavo di collegamento, forare
la sporgenza B (figura 5) e fissare il cavo mediante un fer-
maglio apposito.
5. Selezionare le impostazioni desiderate descritte nella
sezione sulla “Programmazione”.
6. Rimettere il coperchio, fissarlo serrando la vite di cor-
redo. Illustrato in figura 3.
Controllo dello strappo figura 6
Se il fondo dell’rivelatore viene assicurato con una vite ad-
dizionale, il rivelatore è controllato contro lo strappo me-
diante l’interruttore antisabotaggio incorporato.
Ingressi di controllo figura 7
Indicazione per il test di attraversamento morsetto 3
Telecomando dell’indicazione per il test di attraversamento
ON/OFF. Per selezionare la polarità del segnale di con-
trollo, utilizzare l’interruttore DIP1.
Telecomando dello stato Armato/Disarmato mor-
setto 4
Telecomando dello stato Armato/Disarmato. Per selezio-
nare la polarità del segnale di controllo, utilizzare l’interrut-
tore DIP4.
Un ingresso di controllo aperto è HIGH (pull-up in-
terno); per l’attivazione con HIGH attivo è necessario
commutare a 0V un resistore (tipo 2kΩ, max. 47kΩper rive-
latore).
Programmazione
Per selezionare le seguenti funzioni è possibile utilizzare
gli interruttori dal DIP1 al DIP4.
DIP ON OFF default Funzione
1LOW (0V) HIGH (+12V) Potenziale per test di attra-
versamento ON, morsetto 3
2Vedere la tabella ”Sensi- Sensibilità di rivelazione del
3
-
bilità di rivelamento” PIR
movimento PIR
4LOW (0V) HIGH (+12V) Potenziale per disarmato,
morsetto 4
5Vedere la tabella ”O
zioni MW−sensibilitàdi rivela-
6
di sensibilità” MW
−
-
zione movimento
7Solo PIR PIR e MV Funzione per disabilitare il
rivelatore
8−− −− non usato
Istruzioni di regolazione per PIR−sensibilitàdie
rivelazione
Se la parte più lunga della stanza misura meno di 5 metri,
non usare l’impostazione di sensibilità «Valori alti»!
PIR−sensibilitàdie rivelazione
DIP2 DIP3 Sensibilità / Portata Applicazione
ON ON Valori alti
18m Requisiti di rileva-
mento più rigorosi
OFF OFF Standard (default)
18m Aree residenziali /
locali di uffici
ON OFF Maggiore stabilità
18m Locali con cause di
allarme minori
OFF ON Ambiente ostile
camporidotto
Locali che presen-
tano notevoli effetti di
interferenza
Istruzioni di regolazione per MW−sensibilitàdie
rivelazione
Per regolare la MW−iniziare con una sensibilitàbassa
(LOW) (vediparagrafo “Messa in opera”)
MW−sensibilitàdie rivelazione
DIP5 DIP6 Sensibilità Portata (ca.)
ON ON Alta 25m
OFF OFF 18m
ON OFF 12m
OFF ON Bassa 6m
Funzionamento del rivelatore DIP7
Nel modo disarmato, la sezione MW si trova disinserito se il
DIP7 si trova su ON. In questo modo, il rivelatore funziona
come un rivelatore passivo a infrarossi (PIR).
Se il rivelatore viene fatto funzionare in modo armata/disar-
mata, si consiglia di impostare il DIP7 su ON (nel modo di-
sarmato, la sezione MW sarà disattivato). In modo wal-
ktest, il sistema MW viene riattivato.
Visualizzazione LED
Stato della linea di
controllo Stato del
rivelatore
LED LED
Armato /
Disarmato
Morsetto 4
Test di attra-
versamento-
Morsetto 3
rosso giallo
Commutazione
in armato
Azzeramento
della memoria − −
Armato
qualsiasi Memoria
definita − −
walktest OFF Allarme me-
morizzato
microonde
MW
Disarmato
walktest ON Autotest di
avvio
Allarme
walktest
on
si accende
per 2,5s lampeggia
lentamente
lampeggia
Visualizzazione della memoria
Le memorie predefinite vengono visualizzate mediante il
LED nel stato disarmato con test di attraversamento OFF.
La memoria di allarme (LED lampeggia rosso) visualizza
il risultato dell’ultimo periodo armato. Questa memoria vie-
ne sempre riazzerata quando il sistema viene armato nuo-
vamente.
Autodiagnosi
Viene eseguita un’autodiagnosi tutte le volte in cui la ten-
sione di alimentazione viene applicata per la prima volta.
Un eventuale guasto viene indicato con il LED acceso con-
tinuamento (questo è visibile solo quando è attivata la fun-
zione test di attraversamento).
Messa in opera
1. Collegare l’alimentazione.
Quando nei stati test di attraversamento con attivato il LED
lampeggia lentamente nel corso dell’autodiagnosi dopo la
riaccensione (per circa 20 secondi).
− Se il LED si spegne, il rivelatore è pronto.
− Se il LED rimane acceso continuamente, è presente un
guasto nel rivelatore.
2. Eseguire il test di attraversamento, avendo cura di attra-
versare l’intera area sorvegliata, per controllare che l’al-
larme venga attivato:
La sezione a microonde dere rivelare i movimenti en la
zona attiva completa →giallo LED.
Camminare attraversando l’area di copertura nella dire-
zione indicata dalle frecce (figura 1 o 2), stando in piedi e
percorrendo una distanza di almeno 1 passo al secondo,
poi fermarsi.
Il rivelatore deve attivare un allarme anche quando si attra-
versano le zone che si trovano ai bordi dell’area di coper-
tura.
Sigillatura a piombo del rivelatore figura 3
Se le normative richiedono che il rivelatore sia sigillato a
piombo, si deve applicare una striscia sigillante di piombo
adesiva lungo l’apertura tra il pavimento del rivelatore e il
coperchio.
Manutenzione
Provare il rivelatore a intervalli regolari (almeno 1 volta
all’anno); controllarne il funzionamento (mediante test di
attraversamento), se è sporco e se è fissato in modo saldo.
Identificazione dei problemi
Il rivelatore non reagisce
− Controllare se lo specchio è stato inserito.
− Controllare la tensione di alimentazione e la polarità.
Non vi è alcuna indicazione di allarme sul rivela-
tore
− Controllare la programmazione.
− Controllare l’ingressi di controllo.
Non si verifica nessun allarme
− Controllare il relè di allarme.
− Controllare il circuito di allarme.
Allarme permanente o temporaneo
− Controllare l’impostazione della sensibilità.
Porre il rivelatore nella modalità test di attraversamento,
mascherare la finestra del rivelatore con un foglio di car-
tone e attendere 30 secondi:
− Se il LED si accendo di continuo, il rivelatore è guasto.
− Se l’indicazione di allarme sparisce,
− individuare qualsiasi fonte di interferenza nell’ambito
della zona di copertura ed eliminarla,
− controllare la modalità di valutazione,
− cambiare la posizione del rivelatore oppure inclinarlo di
2°.
− Il LED giallo si accende anche senza movimenti
− sezione MW eventualmente troppo sensibile oppure
guasti provenienti dall’esterno dell’area di rilevamento.
− rintracciare ed eliminare possibili cause di allarme.
− spostare il rivelatore
Raggio di azione insufficiente
− Controllare l’altezza di montaggio e l’inclinazione del ri-
velatore (figura 1 o 2).
− Camminare ad angolo retto rispetto all’area di copertura!
− Controllare che la finestra per gli infrarossi non sia
sporca.
− Controllare la regolazione di sensibilità.
Opzioni
Specchio a tenda IRS272 figura 2
Lo specchio a tenda IRS272 comprende zone di copertura
che si sovrappongono per formare un’area sorvegliata che
viene protetta da chiunque vi passi attraverso. A partire da
un’altezza di 3m montare il rivelatore con un’inclinazione di
2°.
Sostituzione dello specchio:
Staccare lo specchio quadrangolare dal coperchio facendo
uso di un cacciavite a lama piatta n. 1 (figura 8) e inserire al
suo posto lo specchio a tenda IRS272.
Utilizzare le impostazioni di sensibilità «Valori alti»,
«Standard» o «Maggiore stabilità».
Supporto IRUM20, IRUM30 figura 9
Il supporto IRUM20 (montaggio a muro) e IRUM30 (mon-
taggio a soffitto) può essere usato per ruotare il rivelatore di
±45°e per inclinarlo di +10°/−15°.
A seconda delle circostanze locali e dalla regolazione
dei supporti, la zona sorvegliata può variare rispetto a
quanto illustrato nella figura 1 o 2.
Approvazioni
CE conforme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
R&TTE 1999/5/EC conforme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C−Tic conforme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
É assolutamente necessario attenersi alle normative
nazionali relative all’approvazione per quanto ri-
guarda l’uso del prodotto.
Scheda tecnica
Tensione d’alimentazione 8,0...16,0V (12V nom.). . . . .
− ondulazione mass. (0...100Hz) 2,0VSS. . . . . . . . . . . . . . . .
− monitoraggio tensione allarme a 7,2±0.5V. . . . . . . . . . . .
Consumo di corrente (a 8...16V ):
− a riposo 7,5mA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− massimo (con LED) 13mA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Microonde (MW) 10,525GHz. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uscita di allarme:
− relè semiconduttore apre con allarme / guasto
. . . . . . . .
− tempo di attesa dell’allarme 2...3s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− carico del contatto 30V / 100mA (carico ohmico). . . .
− resistenza di serie <35Ω. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contatto antisabotaggio 30V / 100mA (carico ohmico)
Ingressi di controllo LOW ≤1,5V / HIGH ≥3,5V
. . . . . . . . . .
Velocità di cammino:
− specchio grandangolare (standard) 0,2...4,0m/s
. . . . . . .
− specchio a tenda IRS272 (opzione) 0,2...4,0m/s. . . . . .
Condizioni ambientali:
− Temperatura d’esercizio −20°C...+55°C
. . . . . . . . . . . . . .
− Temperatura d’immagazzinaggio −20°C...+60°C. . . . . .
− Umidità dell’aria (EN60721) <95% Ur,. . . . . . . . . . . . . . . . .
senza condensazione
− Resistenza CEM fino a 2GHz 30V/m
. . . . . . . . . . . . . . . . .
− Protezione dell’alloggiamento EN60529,
EN50102 IP41/IK02
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Classe ambientale VdS II. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Codici di ordinazione
IRM270C A5Q00007825. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IRS272 Specchio a tenda (4 pezzi) 571 733. . . . . . . . . . . .
IRUM20 Supporto, a muro 562 247. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IRUM30 Supporto, a soffitto 562 250. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sigillo adesivo in piombo 503 251. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .