13
2. AVVERTENZE
2.1 Avvertenze generali
Il prodotto deve essere utilizzato solamente da personale addestrato all’utilizzo di questo dispositivo e non di
altri analoghi.
La formazione deve essere registrata in un apposito registro, dove si specificano i nomi delle persone
formate, dei formatori, la data e il luogo. Tale documentazione, che attesterà l’idoneità degli operatori
all’utilizzo del dispositivo Spencer, dovrà essere mantenuta almeno per 10 anni dalla fine della vita del
dispositivo e dovrà essere messa a disposizione delle autorità competenti e/o del fabbricante, qualora
richiesto.
Spencer Italia S.r.l. si ritiene sempre a disposizione per lo svolgimento di corsi di formazione.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul dispositivo (come formazione, installazione, impiego), gli
operatori devono leggere attentamente le istruzioni contenute nella presente pubblicazione, con particolare
attenzione riguardo alle opportune precauzioni per la sicurezza e alle metodologie d'installazione e impiego.
Nel caso in cui fossero presenti istruzioni d’uso e manutenzione relative a un altro dispositivo, diverso da
quello ricevuto, è necessario contattare immediatamente il fabbricante prima di utilizzare il prodotto.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare Spencer Italia S.r.l. per ottenere i
necessari chiarimenti.
Non consentire a persone non addestrate di aiutare durante l’uso del dispositivo, poiché potrebbero causare
lesioni al paziente o a loro stessi.
Effettuare la prescritta manutenzione e rispettare il tempo di vita medio previsto dal fabbricante nel manuale
d'uso e manutenzione.
Prima di ogni utilizzo verificare sempre l’integrità del dispositivo come specificato nel manuale. In caso di
anomalie o danni che possano compromettere la funzionalità e la sicurezza del dispositivo, quindi del
paziente e dell’operatore, è necessario togliere immediatamente il dispositivo dal servizio e contattare il
fabbricante.
Nel caso di ravvisato malfunzionamento del dispositivo, è necessario utilizzare immediatamente un prodotto
analogo, al fine di garantire la continuità delle operazioni di soccorso.
È vietato l’impiego del dispositivo per qualsiasi altro utilizzo diverso da quello descritto nel presente
manuale.
Non alterare o modificare arbitrariamente il dispositivo; la modifica potrebbe provocarne il funzionamento
imprevedibile e danni al paziente o ai soccorritori.
Il dispositivo non deve subire alcuna manomissione (modifica, ritocco, aggiunta, riparazione), in caso
contrario si declina ogni responsabilità sul funzionamento non corretto o su eventuali danni provocati dal
dispositivo stesso; si rendono inoltre nulle la certificazione CE e la garanzia del prodotto.
Chi modifica o fa modificare oppure riappronta o fa riapprontare dispositivi medici, in modo tale che non
servano più allo scopo previsto o non forniscano più la prestazione prevista, deve soddisfare le condizioni
valide per la prima immissione in commercio.
Maneggiare con cura.
Assicurarsi di aver adottato ogni precauzione al fine di evitare pericoli derivanti dal contatto con sangue o
secreti corporei.
Registrare e conservare insieme a queste istruzioni: lotto, luogo e data di acquisto, data primo utilizzo, data
controlli, nome degli utilizzatori e commenti.
Durante l'utilizzo del dispositivo deve essere garantita l'assistenza di personale qualificato.
Non lasciare il paziente senza l’assistenza di almeno un operatore quando è in uso il dispositivo medico.
Non stoccare il dispositivo sotto altri materiali più o meno pesanti, che possano danneggiare la struttura del
dispositivo.
Il prodotto deve essere stoccato in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e non deve essere esposto
al sole.
Stoccare e trasportare il dispositivo con la sua confezione originale.
Il dispositivo non deve essere esposto, né venire in contatto con fonti termiche di combustione ed agenti
infiammabili.
Posizionare e regolare il dispositivo in modo tale da non ostacolare le operazioni dei soccorritori e l'utilizzo
delle apparecchiature di soccorso.
Attenzione: malgrado tutti gli sforzi, i test di laboratorio, i collaudi, le istruzioni d'uso, le norme non sempre
riescono a riprodurre la pratica, per cui i risultati ottenuti nelle reali condizioni di utilizzo del prodotto
nell'ambiente naturale possono differire in maniera talvolta anche rilevante. Le migliori istruzioni sono la
continua pratica d'uso sotto la supervisione di personale competente e preparato.
In riferimento al D. Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 emendato col D. Lgs. 25 gennaio 2010, n. 37 –
Recepimento Direttiva 93/42/CEE e 2007/47/CE, si ricorda che gli operatori pubblici o privati, che
nell'esercizio della loro attività rilevano un incidente che coinvolga un dispositivo medico sono tenuti a darne
comunicazione al Ministero della Salute, nei termini e con le modalità stabilite con uno o più decreti
ministeriali, e al fabbricante. Gli operatori sanitari pubblici o privati sono tenuti a comunicare al fabbricante,
ogni altro inconveniente che possa consentire l'adozione delle misure atte a garantire la protezione e la
salute dei pazienti e degli utilizzatori.
Nella qualità di distributore o utilizzatore finale dei prodotti fabbricati e/o commercializzati da Spencer Italia
S.r.l. è rigorosamente richiesto di conoscere le disposizioni di legge in vigore nel Paese di destinazione della
merce, applicabili ai dispositivi oggetto della fornitura (ivi comprese le normative relative alle specifiche
tecniche e/o ai requisiti di sicurezza) e, pertanto, di conoscere gli adempimenti necessari per assicurare la
conformità dei medesimi prodotti a tutti i requisiti di legge del territorio.