14
Applicazione
Modulo di controllo di movimento
sistema Vario. Esso capta in un
ambito delimitabile radiazioni a
raggi infrarossi. Ad esempio quelle
emesse dall’uomo. Il sistema com-
prende un rilevatore infrarosso ad
alta sensibilità, un interruttore cre-
puscolare e la relativa connessione
di rinforzo. Le uscite possono essere
utilizzate indipendentemente. La
zona di riconoscimento orizzontale
e la distanza di rilevamento sono
variabili.
Il modulo di controllo di movimento
consente l’attivazione automatica
temporizzata della luce esterna,
comandata dall’interruttore crepu-
scolare collegato in serie. L’uscita di
comando del sensore crepuscolare
può essere utilizzata per esempio
per comandare l’illuminazione della
targhezza con il nome; l’uscita di
comando del modulo di controllo
movimento può essere utilizzata per
attivare il sistema video.
In caso di collegamento di utenze a
correnti forti deve essere utilizzato
un relè con comando remoto
12 V/230 V AC con potere di aper-
tura appropriata. Se nello stesso cir-
cuito vengono inseriti altri interrut-
tori luce esterni, è necessario preve-
dere un temporizzaore automatico
(interruttore automatico luci scale).
Il modulo di controllo di movimento
può essere montato sotto intonaco,
a parete, indipendentemente oppure
in combinazione con altri moduli
funzionali Vario (porter).
Gli accessori per il montaggio
devono essere ordinati separata-
mente. L’ottica del modulo di con-
trollo di movimento è protetta con-
tro il vandalismo mediante un appo-
sito vetro frontale. Il modulo di con-
trollo di movimento non è adatto
per impianti di allarme.
Importante
Se il sensore di movimonto viene
montato nell’avvicinanza di un
trasmettitore, bisogna accertarsi che
il campo magnetico e inferiore a
1 V/m, altrimenti può causare dei
disturbi. (In tale caso e importante
effettuare una schermatura)
Scelta del luogo di installazione
1La portata dipende dall’altezza di
montaggio del modulo di controllo
di movimento, dalla regolazione
dell’ ottica, dalla temperatura ester-
na e dalla direzione di avvicinamen-
to.
2Il campo di rilevamento verticale
viene regolato inclinando l’ottica da
15 a 45 gradi in scatti da 6 gradi.
Il campo di rilevamento verticale è
regolabile a due livelli in funzione
della regolazione dell’ottica:
3con un’altezza di installazione di
1,5 m
4con un’altezza di installazione di
2,5 m
5Campo di rilevamento orizzontale
max. 110 gradi, 9 zone su 2 livelli:
5 zone lunghe, 4 zone corte.
Possibilità di modificare i campi di
rilevamento mediante impiego di
maschere. Attenzione! Non coprire
l’area centrale.
6 a) Applicazione della maschera su
entrambi i lati
b) sinistra
c) destra
Le maschere vengono inserite a
scatto. Nella scelta del luogo di
installazione, accertarsi che le dire-
zioni di percorrenza principali attra-
versino le zone del modulo di con-
trollo di movimento.
Montaggio
Il montaggio dovrà essere effettuato
seguendo le istruzioni apposite alle-
gate al corrispondente sistema
Vario.
Il modulo di controllo di movimento
viene inserito nel telaio di montag-
gio Vario.
Installazione
Il modulo di controllo di movimento
é alimentato con una tensione di
12 V AC; le tre uscite di comando
sono contatti a bassa tensione. A
seconda delle dimensioni del circuito
sono necessari 3 e max. 6 fili di ali-
mentazione a bassa tensione (dia-
metro dei fili 0,8 mm). Per collegare
un’utenza a correnti forti
(luce esterna) è necessario installare
un relé con comando remoto
12/230 V AC.
7Collegamenti al BMM 511-0
Uscita B /Sensore di movimento
Uscita D /Interruttore crepuscolare
Uscita B/D - Collegamento in serie di
B e D i G Polo comune delle uscite
di comando
b e c collegamenti della 12 V AC
8Il modulo di controllo di movimen-
to comanda la luce esterna.
9Il modulo di controllo di movi-
mento nel porter Vario comanda la
luce esterna, l’illuminazione della
targhetta del nome e, se presente,
anche il sistema video.
10 Modulo di controllo di movi-
mento in combinazione con altri
interruttori luce a bassa corrente
a) con cronorelé ZR 502-0
b) con interruttore automatico luce
scale (disponibile in commercio)
E’ possibile il collegamento video
come al punto 3
Note relative agli schemi di colle-
gamento:
a) Togliere il collegamento fra il
morsetto 7 del monitor ed il mor-
setto 7 del sistema citofonico.
b) Impostare il tempo minimo sul
temporizzatore.
Prova di funzionamento
11 Prova di percorrenza
Alla consegna, la durata di attivazio-
ne é regolata al valore minimo di
circa 10 secondi; per la prova di per-
correnza oppure utilizzando un tem-
porizzatore supplementare, tale
tempo dovrà rimanere invariato.
Durante la prova, i terminali D/B
vengono collegati al morsetto B; in
questo modo l’interruttore crepu-
scolare rimane escluso per il funzio-
namento alla luce del giorno.
Effettuare ora la prova di percorren-
za e, se necessario, modificare il
campo di rilevamento secondo le
istruzioni a pagina 8.
Attenzione! Ogni movimento nella
zona di rilevamento prolunga il
tempo di attivazione; questo signifi-
ca che dopo l’attivazione del senso-
re, la persona che effettua la prova
deve uscire dal campo di rilevamen-
Italiano
Installazione