Stiga HT 48 Li User manual

IT
Tosasiepi portatile con alimentazione a batteria
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il presente libretto.
BG
УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
BS
UPUTSTVO ZA UPOTREBU
.
CS
NÁVOD K POUŽITÍ
DA
BRUGSANVISNING
DE
GEBRAUCHSANWEISUNG
EL
ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΠΣ
EN
OPERATOR’S MANUAL
.
ES
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ET
KASUTUSJUHEND
FI
KÄYTTÖOHJEET
FR
MANUEL D’UTILISATION
.
PRIRUČNIK ZA UPORABU
HASZNÁLATI UTASÍTÁS
LT
NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
.
LV
LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
MK
УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
NL
GEBRUIKERSHANDLEIDING
NO
INSTRUKSJONSBOK
PL
INSTRUKCJE OBSŁUGI
171501309/4 07/2017

PT
MANUAL DE INSTRUÇÕES
RO
MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
RU
РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
SK
NÁVOD NA POUŽITIE
SL
PRIROČNIK ZA UPORABO
SR
PRIRUČNIK SA UPUTSTVIMA
SV
BRUKSANVISNING
TR
KULLANIM KILAVUZU

i
ITALIANO - Istruzioni Originali ................................................................................................... IT
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация ........................................................................... BG
BOSANSKI - Prijevod originalnih uputa ........................................................................................ BS
ČESKY - Překlad původního návodu k používání .......................................................................... CS
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning ............................................................... DA
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ............................................................... DE
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μεταφραση των πρωτοτυπων οδηγιων
..................................................................... EL
ENGLISH - Translation of the original instruction .......................................................................... EN
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original ................................................................................ ES
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge ..................................................................................... ET
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös .................................................................................... FI
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale .............................................................................. FR
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa .........................................................................................
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása ...........................................................................
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas ............................................................................... LT
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģināl valodas ................................................................... LV
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства ............................................................... MK
NEDERLANDS - Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
.................................................... NL
NORSK - Oversettelse av den originale bruksanvisningen ........................................................... NO
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej ................................................................................. PL
PORTUGUÊS - Tradução do manual original ............................................................................... PT
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului ............................................................................. RO
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций ...................................................................... RU
SLOVENSKY - Preklad pôvodného návodu na použitie ............................................................... SK
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil ...................................................................................... SL
SRPSKI - Prevod originalnih uputstva ........................................................................................... SR
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original .................................................................. SV
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi .................................................................................... TR

ii
1
2
35
6
7
4
8
9
6
4
8
7
2
dB
L
WA
10.3
10.1
10.8
10.2
10.7
10.5
10.610.4
Art.N.
Type:
- s/n
V
1
2 3

iii
5 6
7
9
1


iv
[1]DATI TECNICI
[2]Tensione V/DC 48
[3]Velocità senza carico /min 1600
[4]Velocità lama rpm 3200
[5]Lunghezza lama mm
570
[6]Capacità di taglio mm
27
[7]Peso senza gruppo batteria kg 2.7
[8]
[9]
Livello di pressione acustica misurato
(in base alla EN 60745-1)
- Incertezza
dB(A)
dB(A)
86
3
[10]
[9]
Livello di potenza acustica misurato
(in base allaEN 60745-1)
- Incertezza
dB(A)
dB(A)
95
3
[11]Livello di potenza acustica garantito
(in base alla 2000/14/EC) dB(A) 99
[12]
[9]Livello di vibrazioni (in base alla EN 60745-1)
- Incertezza m/s²
m/s² 3,6
1,5
[13]Gruppo batteria mod BT 48 Li 2.0
BT 48 Li 2.5
BT 48 Li 4.0
BT 48 Li 5.0

v
[1]
[2] Напрежение
[3] Скорост без товар
[4] Скорост на острието
[5] Дължина на резеца
[6] Капацитет на рязане
[7] Тегло без акумулаторния блок
[8] Ниво на звуково налягане (съгласно
EN 60745-1)
[9] Несигурност на измерване
[10] Измерено ниво на акустична мощ-
ност (съгласно EN 60745-1)
[11]Гарантирано ниво на акустична
мощност (съгласно 2000/14/EC)
[12] Ниво на вибрации (съгласно EN
60745-1)
[13] Акумулаторен блок
[1]
[2] Napon
[3] Brzina bez opterećenja
[4] Brzina sječiva
[5] Dužina sječiva
[6] Širina reza
[7] Težina bez baterije
[8] Razina zvučnog pritiska (na osnovu
standarda EN 60745-1)
[9] Mjerna nesigurnost
[10] Izmjerena razina zvučne snage (na
osnovu standarda EN 60745-1)
[11] Garantovana razina zvučne snage
(na osnovu standarda 2000/14/EC)
[12] Razina vibracija (na osnovu standar-
da EN 60745-1)
[13] Baterija
[1]
[2] Napájecí napětí
[3] Rychlost bez nákladu
[4] Rychlost nože
[5] Délka kotouče
[6] Max. průměr stříhaného materiálu
[7] Vlastnosti sekací struny / čepele
vyžínače; (čepel vyžínače) / (sekací
struna)
[8] Úroveň akustického tlaku (dle EN
60745-1)
[9] Nepřesnost měření
[10] Úroveň naměřeného akustického
výkonu (dle EN 60745-1)
[11] Úroveň zaručeného akustického
výkonu (dle 2000/14/EC)
[12] Úroveň vibrací (dle EN 60745-1)
[13] Akumulátor
[1] DA - TEKNISKE DATA
[2] Forsyningsspænding
[3] Hastighed uden belastning
[4] Knivhastighed
[5] Klingelængde
[6] Skræekapacitet
[7] Vægt uden batterigruppe
[8] Lydtryksniveau (i henhold til EN
60745-1)
[9] Måleusikkerhed
[10] Målt lydeektniveau (i henhold til
EN 60745-1)
[11] Garanteret lydeektniveau (i hen-
hold til 2000/14/EC)
[12] Vibrationsniveau (i henhold til EN
60745-1)
[13] Batterigruppe
[1]
[2] Versorgungsspannung
[3] Leerlaufdrehzahl
[4] Klingengeschwindigkeit
[5] Messerlänge
[6] Schnittstärke
[7] Gewicht ohne Akku
[8] Schalldruckpegel (gemäß EN
60745-1)
[9] Messungenauigkeit
[10] Gemessener Schallleistungspegel
(gemäß EN 60745-1)
[11] Garantierter Schallleistungspegel
(gemäß 2000/14/EC)
[12] Vibrationspegel (gemäß EN
60745-1)
[13] Akku
[1]
[2] Τάση και
[3] Ταχύτητα χωρίς φορτίο
[4] Ταχύτητα λάμας
[5] Μήκος λάμας
[6] Ικανότητα κοπής
[7] Βάρος γκρουπ μπαταρίας
[8] Στάθμη ακουστικής πίεσης (με βάση το
πρότυπο EN 60745-1)
[9] Αβεβαιότητα μέτρησης
[10] Μετρημένη στάθμη ακουστικής ισχύος
(με βάση το πρότυπο EN 60745-1)
[11] Εγγυημένη στάθμη ακουστικής ισχύος
(με βάση το πρότυπο 2000/14/EC)
[12] Επίπεδο κραδασμών (με βάση το
πρότυπο EN 60745-1)
[13] Γκρουπ μπαταρίας
[1]
[2] Voltage
[3] No load speed
[4] Blade speed
[5] Blade lenght
[6] Cutting capacity
[7] Weight without battery pack
[8] Measuered sound pressure level (according
to ISO EN 60745-1)
[9] Uncertainty
[10] Measuered sound power level (according
to EN 60745-1)
[11] Guaranteed sound power level (according
to 2000/14/EC)
[12] Vibration level (according to EN 60745-1)
[13] Battery pack
[1]
[2] Tensión
[3] Velocidad sin carga
[4] Velocidad de la cuchilla
[5] Longitud de la cuchilla
[6] Capacidad de corte
[7] Peso sin grupo de batería
[8] Nivel de presión acústica (según EN
60745-1)
[9] Incertidumbre de medida
[10] Nivel de potencia acústica medido
(según EN 60745-1)
[11] Nivel de potencia acústica garantizado
(según 2000/14/EC)
[12] Nivel de vibraciones (según EN 60745-1)
[13] Grupo de batería
[1]
[2] Toite pinge
[3] Kiirus ilma koormuseta
[4] Lõiketera kiirus
[5] Tera pikkus
[6] Lõikevõimsus
[7] Kaal ilma akuta
[8] Helirõhu tase (vastavalt EN 60745-1)
[9] Mõõtemääramatus
[10] Mõõdetud müravõimsuse tase (va-
stavalt EN 60745-1)
[11] Garanteeritud müravõimsuse tase
(vastavalt 2000/14/EC)
[12] Vibratsioonide tase (vastavalt EN
60745-1)
[ 1 3 ] A k u

vi
[1] FI - TEKNISET TIEDOT
[2] Syöttöjännite ja
[3] Nopeus ilman kuormaa
[4] Terän nopeus
[5] Terän pituus
[6] Leikkuukapasiteetti
[7] Paino ilman akkuyksikköä
[8] Akustisen paineen taso (EN 60745-
1:n mukaisesti)
[9] Mittauksen epävarmuus
[10] Mitattu äänitehotaso (EN 60745-1:n
mukaisesti)
[11] Taattu äänitehotaso (2000/14/EC:n
mukaisesti)
[12] Tärinätaso (EN 60745-1:n mukai-
sesti)
[13] Akkuyksikkö
[1] -
[2] Tension
[3] Vitesse à vide
[4] Vitesse de la lame
[5] Longueur de la lame
[6] Capacité de coupe
[7] Poids sans groupe batterie
[8] Niveau de pression acoustique (selon
la norme EN 60745-1)
[9] Incertitude de la mesure
[10] Niveau de puissance acoustique
mesuré (selon la norme EN 60745-1)
[11] Niveau de puissance acoustique ga-
ranti (selon la norme 2000/14/EC)
[12] Niveau de vibrations (selon la norme
EN 60745-1)
[13] Groupe batterie
[1]
[
2] Napon
[3] Brzina bez opterećenja
[4] Brzina Oštrice
[5] Dužina sječiva
[6] Kapacitet rezanja
[7] Težina bez baterije
[8] Razina zvučnog tlaka (na osnovu
standarda EN 60745-1)
[9] Mjerna nesigurnost
[10] Izmjerena razina zvučne snage (na
osnovu standarda EN 60745-1)
[11] Zajamčena razina zvučne snage (na
osnovu standarda 2000/14/EC)
[12] Razina vibracija (na osnovu standar-
da EN 60745-1)
[13] Baterija
[1]
[2] Tápfeszültség
[3] Sebesség terhelés nélkül
[4] Kés sebessége
[5] Vágóél hossza
[6] Vágásteljesítmény
[7] Tömeg akkumulátor egység nélkül
[8] Hangnyomásszint (EN 60745-1
szabvány alapján)
[9] Mérési bizonytalanság
[10] Mért zajteljesítmény szint (EN
60745-1 szabvány alapján)
[11] Garantált zajteljesítmény szint
(2000/14/EC szabvány alapján)
[12] Vibrációszint EN 60745-1 szabvány
alapján)
[13] Akkumulátor egység
[1]
[2] Maitinimo
[3] Greitis tuščiąja eiga
[4] Pjovimo disko greitis
[5] Peilio ilgis
[6] Pjovimo plotis
[7] Svoris be baterijos
[8] Garso slėgio lygis (pagal „EN 60745-
1“)
[9] Matavimo paklaida
[10] Išmatuotas garso galios lygis (pagal
„EN 60745-1“)
[11] Garantuojamas garso galios lygis
(pagal „2000/14/EC“)
[12] Vibracijų lygis (pagal „EN 60745-1“)
[13] Baterijos blokas
[1]
[2] Barošanas
[3] Brīvgaitas ātrums
[4] Asmens ātrums
[5] Asmeņa garuma
[6] Zāģējuma dziļums
[7] Svars bez bateriju paketes
[8] Skaņas spiediena līmenis (Saskaņā
ar EN 60745-1 prasībām)
[9] Mērījumu kļūda
[10] Izmērītais skaņas intensitātes
līmenis (Saskaņā ar EN 60745-1
prasībām)
[11] Garantētais skaņas intensitātes
līmenis (Saskaņā ar 2000/14/EC
prasībām)
[12] Vibrāciju līmenis (Saskaņā ar EN
60745-1 prasībām)
[13] Bateriju pakete
[1]
[2] Волтажа
[3] Брзина без оптеретување
[4] Брзина на сечилото
[5] Должина на сечилото
[6] Капацитет на сечењето
[7] Тежина без батерии
[8] Ниво на акустичен притисок
(според EN 60745-1)
[9] Отстапување од мерењата
[10] Измерено ниво на акустична
моќност (според EN 60745-1)
[11] Гарантирано ниво на акустична
моќност (според 2000/14/EC)
[12] Ниво на вибрации (според EN
60745-1)
[13] Батерии
[1]
[2] Spanning
[3] Snelheid onbelast
[4] Bladsnelheid
[5] Lengte snijblad
[6] Snijcapaciteit
[7] Gewicht zonder batterij-eenheid
[8] Niveau geluidsdruk (op basis van EN
60745-1)
[9] Meetonzekerheid
[10] Gemeten akoestisch vermogen (op
basis van EN 60745-1)
[11] Gewaarborgd akoestisch vermogen
(op basis van 2000/14/EC)
[12] Niveau trillingen (op basis van EN
60745-1)
[13] Batterij-eenheid
[1] NO - TEKNISKE DATA
[2] Matespenning
[3] Hastighet uten belastning
[4] Bladhastighet
[5] Lengde knivblad
[6] Kuttekapasitet
[7] Vekt uten batterienhet
[8] Lydtrykknivå (iht. EN 60745-1)
[9] Måleusikkerhet
[10] Målt lydeektnivå (iht. EN 60745-1)
[11] Garantert lydeektnivå (iht. 2000/14/
EC)
[12] Vibrasjonsnivå (iht. EN 60745-1)
[13] Batterienhet

vii
[1]
[2] Napięcie
[3] Prędkość bez obciążenia
[4] Prędkość tarczy tnącej
[5] Długość ostrza
[6] Zakres możliwości cięcia
[7] Ciężar bez zespołu akumulatora
[8] Poziom ciśnienia akustycznego
(zgodnie z EN 60745-1)
[9]
Błąd pomiaru
[10] Poziom mocy akustycznej zmierzo-
ny (zgodnie z EN 60745-1)
[11] Gwarantowany poziom mocy aku-
stycznej (zgodnie z 2000/14/EC)
[12] Poziom wibracji (zgodnie z EN
60745-1)
[13] Zespół akumulatora
[1]
[2] Tensão
[3] Velocidade sem carga
[4] Velocidade da lâmina
[5] Comprimento lâmina
[6] Capacidade de corte
[7] Peso sem grupo bateria
[8] Nível de pressão acústica (com base
na EN 60745-1)
[9] Incerteza de medição
[10] Nível de potência acústica medido
(com base na EN 60745-1)
[11] Nível de potência acústica garantido
(com base na 2000/14/EC)
[12] Nível de vibrações (com base na
EN 60745-1)
[13] Grupo bateria
[1]
[2] Tensiunea
[3] Viteaza fără sarcină
[4] Viteză lamă
[5] Lungime lamă
[6] Capacitate de tăiere
[7] Greutate fără grupul acumulator
[8] Nivel de presiune acustică (în confor-
mitate cu EN 60745-1)
[9]
Nesiguranţă în măsurare
[10] Nivel de putere acustică măsurat (în
conformitate cu EN 60745-1)
[11] Nivel de putere acustică garantat (în
conformitate cu 2000/14/EC)
[12] Nivel de vibraţii (în conformitate cu
EN 60745-1)
[13] Grupul acumulator
[1]
[2] Напряжение
[3] Скорость без нагрузки
[4] Скорость режущего полотна
[5] Длина ножа
[6] Мощность резки
[7] Вес без аккумулятора
[8] Уровень звукового давления
(согласно EN 60745-1)
[9] Погрешность измерения
[10] Измеренный уровень звуковой
мощности (согласно EN 60745-1)
[11] Гарантируемый уровень звуковой
мощности (согласно 2000/14/EC)
[12] Уровень вибрации (согласно EN
60745-1)
[13] Аккумулятор
[1]
[2] Napájacie napätie
[3] Rýchlosť bez nákladu
[4] Rýchlosť ostria
[5] Dĺžka čepele
[6] Šírka záberu
[7] Váha akumulátorovej jednotky
[8] Úroveň akustického tlaku (na základe
EN 60745-1)
[9] Nepresnosť merania
[10] Úroveň nameraného akustického
výkonu (na základe EN 60745-1)
[11] Úroveň zaručeného akustického
výkonu (na základe 2000/14/EC)
[12] Úroveň vibrácií (na základe EN
60745-1)
[13] Akumulátorová jednotka
[1]
[2] Napetost
[3] Hitrost brez obremenitve
[4]
Hitrost rezila
[5] Dolžina rezila
[6]
Zmogljivost rezanja
[7] Teža brez enote baterije
[8] Raven zvočnega tlaka (glede na EN
60745-1)
[9] Merilna negotovost
[10] Izmerjena raven zvočne moči (glede
na EN 60745-1)
[11] Zajamčena raven zvočne moči (gle-
de na 2000/14/EC)
[12] Nivo vibracij (glede na EN 60745-1)
[13] Enota baterije
[1]
[2] Napon
[3] Brzina bez opterećenja
[4]
Brzina sečiva
[5] Dužina sečiva
[6] Širina sečiva
[7] Težina bez baterije
[8] Nivo zvučnog pritiska (na osnovu
standarda EN 60745-1)
[9] Merna nesigurnost
[10] Izmereni nivo zvučne snage (na
osnovu standarda EN 60745-1)
[11] Garantovani nivo zvučne snage (na
osnovu standarda 2000/14/EC)
[12] Nivo vibracija (na osnovu standarda
EN 60745-1)
[13] Akumulatorska baterija
[1] SV - TEKNISKA SPECIFIKATIONER
[2] Spänning
[3] Hastighet utan belastning
[4] Bladhastighet
[5] Skärbladets längd
[6] Skärkapacitet
[7] Vikt utan batterigrupp
[8] Ljudtrycksnivå (enligt EN 60745-1)
[9] Tvivel med mått
[10] Uppmätt ljudeektnivå (enligt EN
60745-1)
[11] Garanterad ljudeektnivå (enligt
2000/14/EC)
[12] Vibrationsnivå (enligt EN 60745-1)
[13] Batterigrupp
[1]
[2] Besleme gerilimi
[3] Yüksüz hız
[4] Bıçak hızı
[5] Bıçak uzunluğu
[6] Kesme kapasitesi
[7] Batarya grubu olmadan ağırlık
[8] Ses basınç seviyesi (EN 60745-1’e
dayalı)
[9] Ölçü belirsizliği
[10] Ölçülen ses gücü seviyesi (EN
60745-1’e dayalı)
[11] Garanti edilen ses gücü seviyesi
(2000/14/EC’e dayalı)
[12] Titreşim seviyesi (EN 60745-1’e
dayalı)
[13] Batarya grubu


1
1. COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra contenenti
informazioni di particolare importanza, ai ni della
sicurezza o del funzionamento, sono evidenziati
in modo diverso, secondo questo criterio:
Il simbolo evidenzia un pericolo. Il mancato
rispetto dell’avvertenza comporta possibilità di
lesioni personali o a terzi e/o danni.
2. NORME DI SICUREZZA
Il vostro tagliasiepi è stato progettato e
prodotto rispettando gli alti standard di
produzione per garantire ottime prestazioni,
comodo utilizzo e sicurezza dell’operatore.
Se utilizzato con la massima cura, questo
prodotto garantirà anni di prestazioni ottimali.
NORME DI SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni
e le avvertenze di sicurezza. La mancata
osservanza delle avvertenze e delle
istruzioni potrebbe dar luogo a rischi di
scosse elettriche, incendi e lesioni gravi.
USO PREVISTO:
Questo tagliasiepi è destinato al solo uso
domestico ed è progettato per tagliare e
sfrondare cespugli e siepi. Non eettuare
tagli al di sopra dell’altezza della spalla.
• Conservare questo manuale per eventuali
riferimenti futuri. Il termine “apparecchio
elettrico” utilizzato nelle avvertenze si
riferisce sia ad apparecchi elettrici da
collegare alla rete di alimentazione sia
ad apparecchi elettrici a batteria.
TIPOLOGIA DI UTENTE
• Questa macchina è destinata all’utilizzo da
parte di consumatori, cioè operatori non
professionisti. Questa macchina è destinata
ad un “uso hobbistico”.
• Mantenere pulito e ben illuminato l’ambiente
di lavoro. Gli spazi ingombri e poco illuminati
sono fonte di incidenti.
• Non utilizzare apparecchi elettrici in ambienti
potenzialmente esplosivi, in presenza ad
esempio di liquidi, gas o polveri inammabili.
IT
INDICE
1. COME LEGGERE IL MANUALE................... 1
2. NORME DI SICUREZZA .............................. 1
3. SIMBOLI....................................................... 5
4. CARATTERISTICHE..................................... 6
5. FUNZIONAMENTO ...................................... 6
6. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE............. 7
7. GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI
INCONVENIENTI.......................................... 9

2
Le scintille provocate dagli apparecchi elettrici
possono incendiare polveri o vapori.
• Quando si utilizza un apparecchio elettrico,
mantenere bambini ed estranei a debita
distanza dall’area di lavoro. Potrebbero infatti
essere causa di distrazione e far perdere il
controllo del dispositivo.
SICUREZZA ELETTRICA
• Evitare che il corpo entri in contatto
con superci con messa a terra come
tubazioni, radiatori, cucine e frigoriferi.
Il rischio di scosse elettriche aumenta
se il corpo crea un collegamento di
massa o di messa a messa a terra.
• Non esporre attrezzi elettrici a pioggia o
umidità. Il rischio di scosse elettriche aumenta
se l’apparecchio entra in contatto con acqua.
SICUREZZA PERSONALE
• Rimanere sempre vigili; durante l’utilizzo di
un apparecchio elettrico, prestare sempre
attenzione alle operazioni da svolgere e
agire sempre con buon senso. Non utilizzare
l’apparecchio elettrico in caso di stanchezza,
sotto l’eetto di alcol o di droghe oppure
in caso di assunzione di medicinali. Non
dimenticare mai che basta un attimo di
distrazione per causare gravi infortuni.
• Indossare attrezzature di protezione idonee.
Proteggere sempre gli occhi. Indossare
eventualmente una maschera antipolvere,
calzature antiscivolo, casco o protezioni
uditive, per evitare rischi di lesioni siche.
• Evitare qualsiasi avviamento involontario.
Prima di collegare l’apparecchio ad una
presa e/o inserire la batteria, assicurarsi
che l’interruttore sia in posizione “OFF”,
nonché quando si intende adoperare o
trasportare l’apparecchio. Onde evitare
rischi di incidenti, non spostare l’apparecchio
mantenendo il dito sull’interruttore e non
collegarlo all’alimentazione elettrica se
l’interruttore di “marcia” è attivato.
• Rimuovere qualsiasi chiave di serraggio
o di regolazione prima di mettere in
funzione l’apparecchio. Una chiave
di serraggio che rimane inserita in
un elemento mobile dell’apparecchio
può provocare gravi danni sici.
• Non estendere eccessivamente le braccia.
Rimanere saldamente in appoggio e in
equilibrio sulle gambe. Ciò consente un
maggiore controllo dell’apparecchio nel caso
in cui si verichino situazioni impreviste.
• Indossare un abbigliamento adatto. Non
indossare indumenti larghi o monili.
Mantenere i capelli, gli indumenti e le
mani a debita distanza da componenti
mobili. Gli abiti larghi, i monili e i capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento dell’apparecchio.
UTILIZZO E MANUTENZIONE DEGLI
• Non forzare l’apparecchio. Utilizzare
l’apparecchio adeguato al lavoro da svolgere.
L’apparecchio orirà migliori prestazioni e sarà
più sicuro se utilizzato al regime per il quale è
stato progettato.
• Non utilizzare un apparecchio elettrico se
l’interruttore non ne consente un corretto avvio
e l’arresto. Un apparecchio che non può essere
acceso e spento correttamente è pericoloso e
deve essere assolutamente riparato.
• Scollegare l’utensile dal gruppo batteria prima
di eettuare regolazioni, cambiare accessori
o rimessarlo. Queste misure di sicurezza
preventive riducono il rischio di un’accensione
accidentale dell’utensile.
• Riporre gli apparecchi elettrici fuori dalla
portata dei bambini. Non consentire l’utilizzo
dell’apparecchio a persone che non lo
conoscono o che non sono a conoscenza delle
presenti norme di sicurezza. Gli apparecchi
elettrici sono strumenti pericolosi nelle mani di
persone che non sanno utilizzarli.
• Sottoporre gli apparecchi ad una
accurata manutenzione. Controllare
nei componenti mobili che non vi siano
disallineamenti o impuntature, parti rotte
che possano pregiudicare il funzionamento
dell’apparecchio. In caso di danneggiamenti,
far riparare l’apparecchio prima di utilizzarlo.
Molti incidenti sono dovuti ad una cattiva
manutenzione degli apparecchi.
• Mantenere gli apparecchi di taglio sempre
puliti ed alati. Un utensile di taglio mantenuto
pulito e adeguatamente alato, diminuirà la
probabilità di bloccaggi e l’utilizzatore avrà un
maggiore controllo dell’apparecchio.
• Durante l’utilizzo dell’apparecchio, degli
accessori, delle punte, ecc., attenersi alle
presenti norme di sicurezza, tenendo conto
dello spazio di lavoro e delle operazioni da
eettuare. Onde evitare situazioni di pericolo,
utilizzare l’apparecchio elettrico solo per i
lavori per cui è stato progettato.
NORME DI SICUREZZA PER
• Prima di installare la batteria, accertarsi che
l’interruttore si trovi in posizione di “spento”.
L’inserimento di una batteria in un apparecchio
con un interruttore in posizione di “marcia” può
essere causa di incidenti.
• Per ricaricare la batteria dell’apparecchio,
utilizzare esclusivamente un caricabatteria
raccomandato dal costruttore. Un
caricabatteria adatto per un tipo di batteria

3
potrebbe provocare un incendio se utilizzato
con tipo di batteria dierente.
• Con un apparecchio a batteria deve essere
utilizzato esclusivamente un tipo di batteria
specico. L’impiego di un qualsiasi altro tipo di
batteria può provocare un incendio.
• Quando la batteria non viene utilizzata,
conservarla a distanza da oggetti metallici,
come ad esempio fermagli, monete, chiavi, viti,
chiodi o qualsiasi altro oggetto che potrebbe
ponticellare i due poli. Il cortocircuito dei poli
della batteria può provocare ustioni o incendi.
• Evitare qualsiasi contatto con il liquido
della batteria in caso di fuoriuscite dovute
ad un utilizzo improprio. Nel caso in cui si
verichi questo tipo di situazione, sciacquare
abbondantemente con acqua pulita e sapone
la zona interessata. In caso di contatto con
gli occhi, consultare immediatamente un
medico. Il liquido fuoriuscito dalla batteria può
provocare irritazioni o ustioni.
MANUTENZIONE
• Eventuali riparazioni devono essere eettuate
da un tecnico qualicato, che dovrà utilizzare
esclusivamente parti di ricambio originali.
In questo modo sarà possibile utilizzare
l’apparecchio elettrico in totale sicurezza.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
PER IL TAGLIASIEPI
• Mantenere la lama lontano dal corpo. Non
rimuovere il materiale tagliato né aerrare il
materiale da tagliare mentre le lame sono in
movimento. Assicurarsi che l’interruttore sia
spento mentre si rimuove l’eventuale materiale
di scarto che blocca le lame. Qualsiasi attimo
di disattenzione durante l’utilizzo del tagliasiepi
potrà causare seri danni alla persona.
• Trasportare il tagliasiepi tenendolo per il
manico con la lama ferma. Quando si trasporta
il tagliasiepi, posizionare sempre l’apposita
copertura sul dispositivo di taglio. Un corretto
utilizzo del tagliasiepi ridurrà eventuali danni
alla persona causati dalle lame.
• Reggere l’elettroutensile solo dai manici
isolati, dal momento che la lama di taglio
potrebbe venire a contatto con cavi nascosti.
Un cavo alimentato che entra in contatto con
le lame di taglio può mettere sotto tensione le
parti metalliche esposte dell’utensile e causare
scosse elettriche all’operatore.
TUTTE LE ISTRUZIONI.
• Leggere attentamente tutte le istruzioni.
Familiarizzare con i comandi del proprio
apparecchio e il relativo funzionamento.
• Non utilizzare l’apparecchio quando si è
stanchi o ammalati, sotto l’eetto di alcool o in
caso di assunzione di medicinali.
• Vericare lo stato dell’apparecchio prima di
utilizzarlo. Sostituire i componenti danneggiati.
Assicurarsi che non vi siano tralamenti di
liquido dalla batteria.
• Assicurarsi che tutti i ssaggi e le protezioni
siano installati e ssati. Sostituire lame o
altri componenti se fessurati, scheggiati o
danneggiati. Assicurarsi che la lama sia stata
correttamente installata e ssata saldamente.
In caso contrario è possibile l’insorgenza di
rischi di lesioni siche gravi per l’utilizzatore
o di persone presenti nonché rischi di
danneggiamento dell’apparecchio.
• Utilizzare l’apparecchio in modo appropriato.
Utilizzare il tagliasiepi esclusivamente per
lavori per cui è stato progettato.
• Non utilizzare il tagliasiepi se l’interruttore non
ne consente un corretto avvio e arresto. Un
apparecchio che non può essere comandato
correttamente dall’interruttore è pericoloso e
deve essere assolutamente riparato.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, pulire l’area
di taglio. Rimuovere cavi, li elettrici, corde e
altri oggetti che potrebbero rimanere impigliati
nella lama.
• Mantenere lontano dall’area di lavoro i
bambini, le persone presenti e gli animali.
Mantenere bambini, persone presenti e
animali ad una distanza di almeno 15 m,
in quanto durante l’operazione di taglio
eventuali oggetti potrebbero venire eiettati
nella zona circostante. Qualora una persona
si avvicinasse, arrestare immediatamente il
tagliasiepi.
• Non utilizzare apparecchi elettrici in ambienti
potenzialmente esplosivi, in presenza ad
esempio di liquidi inammabili, gas o polveri.
Le scintille provocate dagli apparecchi elettrici
possono incendiare polveri o vapori.
• Onde evitare rischi di scosse elettriche, non
esporre l’unità a pioggia o umidità.
• Non utilizzare il tagliasiepi con le mani bagnate.
• L’utilizzo del tagliasiepi non è consentito ai
bambini né a persone inesperte.
• Onde ridurre i rischi di gravi lesioni, indossare
sempre abbigliamento idoneo e occhiali di
protezione, scarpe anti-infortunistiche durante
l’uso del tagliasiepi.
• Se l’utilizzo dell’apparecchio produce polvere,
indossare una maschera facciale o una
maschera antipolvere.
• Indossare un abbigliamento adatto. Non
indossare indumenti larghi o monili dal
momento che potrebbero impigliarsi nelle parti
in movimento. Quando si lavora all’esterno, si
raccomanda l’uso di guanti in gomma, idonee
calzature e pantaloni lunghi.

4
• Proteggere i capelli lunghi raccogliendoli e
legandoli al di sopra delle spalle, onde evitare
che rimangano impigliati negli organi in
movimento.
• Quando si trasporta o si ripone il tagliasiepi,
assicurarsi di applicare sempre il fodero di
protezione della lama.
• Considerare sempre l’ambiente circostante
e rimanere vigili: il rumore prodotto
dall’apparecchio potrebbe coprire altri rumori.
• Accertarsi sempre che tutte le chiavi di
regolazione o altri utensili siano stati rimossi
dall’unità prima di accenderal.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, accertarsi
sempre che le impugnature e i sistemi di
protezione siano stati installati.
• Non utilizzare mai un apparecchio incompleto
o qualora siano state applicate modiche non
autorizzate.
• Le emissioni di vibrazioni durante l’utilizzo
dell’elettroutensile possono dierire dal valore
totale dichiarato a seconda delle modalità
d’impiego.
• Si è riscontrato che le vibrazioni da utensili
manuali possono provocare in alcuni individui
la Sindrome di Raynaud . I sintomi possono
comprendere formicolio, intorpidimento
e sbiancamento delle dita e si vericano
di solito quando ci si espone al freddo.
Fattori ereditari, esposizione al freddo e
all’umidità, diete scorrette, fumo e condizioni
di lavoro non sicure potranno contribuire
all’insorgenza di questi sintomi. Attualmente
non si conosce l’interazione tra vibrazioni
e prolungata esposizione e l’insorgenza
dei sintomi. L’operatore potrà prendere le
seguenti precauzioni per ridurre gli eetti delle
vibrazioni:
• Mantenere il corpo ben riscaldato e protetto
da climi rigidi. Quando si utilizza l’unità
indossare guanti per mantenere caldi mani e
polsi. Le basse temperature contribuiscono
all’insorgenza della Sindrome di Raynaud.
• Dopo aver utilizzato l’utensile per un certo
periodo, fare degli esercizi per stimolare la
circolazione del sangue.
• Fare spesso delle pause. Limitare l’esposizione
giornaliera alle vibrazioni.
Nel caso in cui si accusino i sintomi di questa
condizione, interrompere immediatamente
l’utilizzo dell’utensile e consultare un medico.
UTILIZZO DEL TAGLIASIEP
• Non utilizzare il tagliasiepi se l’impugnatura
anteriore non è installata. Durante l’uso,
impugnare l’unità con entrambe le mani.
• Per evitare i rischi avviamenti accidentali,
non traspostare l’apparecchio mantenendo
il dito sull’interruttore di attivazione.
• Rimanere sempre vigili e fare sempre
attenzione alle operazioni che si eettuano.
Agire sempre con buon senso.
• Indossare pantaloni lunghi e spessi,
calzature di sicurezza e guanti. Non
indossare pantaloncini corti né sandali
e non lavorare a piedi nudi.
• Non utilizzare l’apparecchio in una
zona scarsamente illuminata. Utilizzare
l’utensile solo alla luce del sole o con
una buona illuminazione articiale.
• Prestare attenzione a non protendersi
e a non utilizzare l’apparecchio su un
supporto instabile. Rimanere saldamente
in appoggio e in equilibrio sulle gambe.
Non utilizzare l’apparecchio su una scala.
• Non forzare il tagliasiepi. L’apparecchio
orirà migliori prestazioni e sarà
più sicuro se utilizzato al regime
per il quale è stato progettato.
• Prima di riparare l’apparecchio o di
eettuare operazioni di regolazione,
rilasciare l’interruttore di avviamento,
attendere che il motore sia completamente
fermo e rimuovere la batteria.
• Questo tagliasiepi è destinato
esclusivamente al taglio di siepi, cespugli
e arbusti. Non utilizzare l’apparecchio
per qualsiasi altra applicazione.
• Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
assicurarsi che la lama non rischi di entrare
in contatto con eventuali ostacoli.
• In caso di urto con un ostacolo o se un
oggetto si impiglia nella lama, arrestare
immediatamente l’apparecchio, rimuovere
la batteria e vericare che non vi siano
danni. Non utilizzare l’apparecchio prima di
avere eettuato gli interventi di riparazione
necessari. Non utilizzare l’apparecchio se vi
sono componenti non ssati o danneggiati.
• Prestare sempre attenzione a ciò che si sta
facendo. Impiegare sempre il buon senso.
• Eettuare sempre un’accurata manutenzione
sul tagliasiepi. Assicurarsi che la lama sia
pulita e ben alata, in modo che il rendimento
del tagliasiepi sia sempre ottimale e in
massima sicurezza. Seguire le istruzioni
per lubricare e cambiare gli accessori.
Mantenere le impugnature asciutte e pulite
rimuovendo tracce di olio e grasso.
• Controllare eventuali componenti
danneggiati. Prima di continuare ad
utilizzare l’apparecchio, vericare se un
pezzo o un accessorio danneggiato è
in grado di continuare a funzionare e a
svolgere il proprio compito. Controllare
nei componenti mobili che non vi siano
disallineamenti o impuntature, parti rotte
che possano pregiudicare il funzionamento
dell’apparecchio. Provvedere alla

5
riparazione o alla sostituzione di protezioni
o di qualunque altro componente
danneggiato rivolgendosi ad un Centro di
Assistenza Autorizzato, salvo diversamente
indicato nel presente manuale d’uso.
• Rischio di taglio. Mantenere sempre le mani
a debita distanza dalla lama. Non rimuovere il
materiale tagliato né aerrare il materiale da
tagliare mentre le lame sono in movimento.
Prima di rimuovere materiale incastrato nella
lama, assicurarsi che la batteria sia stata
rimossa e che l’interruttore a grilletto sia stato
rilasciato. Non utilizzare le lame o i bordi
taglienti per impugnare o sollevare l’unità.
Le lame continuano a muoversi
per un breve periodo di tempo
dopo aver spento l’utensile.
• Mantenere le mani, il volto e i piedi
a debita distanza dagli organi in
movimento. Non tentare di toccare o
di arrestare le lame in movimento.
• Arrestare sempre il motore quando non si sta
eseguendo un’operazione di taglio o quando
ci si sposta da una zona di taglio ad un’altra.
• Mantenere l’unità pulita da eventuali
residui di taglio o da altri materiali. I residui
potrebbero accumularsi e bloccare le lame.
• Riporre l’apparecchio in un luogo asciutto,
situato in alto o chiuso a chiave, onde
evitarne un uso non consentito o il
danneggiamento. Mantenere fuori dalla
portata dei bambini e di persone inesperte.
• Quando non si utilizza il tagliasiepi, applicare
il fodero di protezione della lama.
• Non immergere l’apparecchio in acqua
né spruzzarlo con qualsiasi altro liquido.
Mantenere le impugnature sempre
asciutte, pulite e prive di residui. Pulire
l’apparecchio dopo ogni impiego, consultare
le istruzioni relative al rimessaggio.
• Assicurarsi che i componenti dell’unità
siano ben ssati prima di trasportarlo.
• Conservare le presenti istruzioni. Consultarle
regolarmente e utilizzarle per informare altri
eventuali
utilizzatori. Se si presta il tagliasiepi,
fornire anche il presente manuale d’uso.
MANUTENZIONE
• Qualsiasi intervento di riparazione deve
essere eettuato da un tecnico qualicato.
Manutenzione o interventi di riparazione
eseguiti da personale non qualicato
comportano rischi di lesioni siche gravi
o di danneggiamento dell’apparecchio.
La mancata osservanza di questa
norma invalida inoltre la garanzia.
• In caso di manutenzione, sostituire
esclusivamente con parti di ricambio originali.
Seguire le istruzioni riportate nel paragrafo
“Manutenzione” del presente manuale.
l’impiego di componenti non autorizzati
o il mancato rispetto delle istruzioni di
manutenzione possono generare rischi di
lesioni siche gravi o di danneggiamento
dell’apparecchio. La mancata osservanza di
questa norma invalida inoltre la garanzia.
Nel caso in cui manchino dei
componenti, non utilizzare l’apparecchio
prima di avere provveduto alla
relativa installazione. La mancata
osservanza di questa norma potrebbe
comportare gravi lesioni siche.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
CONSULTARLE REGOLARMENTE ED
3. SIMBOLI
Alcuni dei seguenti simboli potranno comparire
sul presente prodotto. Studiarli attentamente
e impararne il signicato. Una corretta
interpretazione dei presenti simboli permetterà all’
operatore di utilizzare meglio e in modo più sicuro
il prodotto.
Indica precauzioni sulla
sicurezza dell’operatore.
Leggere il manuale d’uso e
rispettare tutte le avvertenze e le
norme di sicurezza.
Indossare sempre occhiali e
cue di protezione.
Indossare guanti da lavoro
spessi e antiscivolo. .
Lame taglienti. Per evitare gravi
lesioni, non toccare le lame.
Non esporre a pioggia
o umidità.
I seguenti simboli e diciture indicano i livelli
di rischio associati a questo prodotto..

6
PERICOLO: Indica una
situazione pericolosa
che, se non evitata, potrà
comportare gravi lesioni
o morte alle persone.
AVVERTENZA: Indica una
situazione potenzialmente
pericolosa che, se non evitata,
potrà comportare gravi lesioni
o morte alle persone.
ATTENZIONE! Indica una
situazione potenzialmente
pericolosa che, se non evitata,
potrà causare lesioni minori
o moderate alla persona.
ATTENZIONE! (Senza
Simbolo di Pericolo) Indica
una situazione che potrebbe
causare danni a cose.
1. Fodero di protezione lama
2. Lama
3. Carter
4. Interruttore a sensore
5. Manico anteriore
6. Gruppo batteria
7. Pulsante blocco grilletto
8. Interruttore a grilletto
10.1 Marchio di conformità CE
10.2 Nome ed indirizzo del costruttore
10.3 Livello potenza sonora
10.4 Codice Articolo
10.5 Tipo di macchina
10.6 Numero di matricola
10.7 Anno di costruzione
10.8 Tensione e frequenza di alimentazione
Scrivete il numero di matricola (S/n) della
vostra macchina nell’apposito spazio della
etichetta riportata nel retro della copertina.
L’esempio della Dichiarazione di conformità si
trova nella penultima pagina del manuale.
5. FUNZIONAMENTO
Per istruzioni riguardanti il caricamento,
far riferimento al Manuale istruzioni per il
gruppo batteria e i modelli di caricatore.
NOTA Per evitare gravi lesioni
personali, rimuovere sempre il gruppo batteria
e mantenere le mani lontane dall’interruttore/
attuatore quando si trasporta o sposta l’utensile.
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA
• Posizionare il gruppo batteria nel
tagliasiepi Allineare l’aletta in rilievo sul
gruppo batteria con l’asola all’interno
del tagliasiepi. Vedere Figura 2.
• Prima di iniziare ad utilizzare
l’apparecchio, accertarsi che la linguetta
di bloccaggio della batteria si innesti
correttamente nel tagliasiepi.
RIMOZIONE DELLA BATTERIA
Per rimuovere la batteria dal tagliasiepi,
individuare le linguette di bloccaggio della
batteria e premerle. Vedere Figura 2.
• Rimuovere la batteria dal tagliasiepi.
.Durante l’inserimento della batteria nel
tagliasiepi, accertarsi che le alette in rilievo
della batteria si allineino correttamente con
le scanalature dell’unità e che le linguette di
bloccaggio si inseriscano correttamente. Un
errato inserimento della batteria potrebbe
danneggiare i componenti interni.
MESSA IN FUNZIONE DEL TAGLIASIEPI
• Rimuovere il fodero di protezione della lama.
• Per una maggiore sicurezza, il tagliasiepi
è dotato di un interruttore, situato
sull’impugnatura anteriore Vedere Figura
3. Durante l’utilizzo, tenere il tagliasiepi con
entrambe le mani, una sull’impugnatura
principale in modo da potere tirare il
pulsante di sblocco del grilletto e quindi
premere il grilletto, mentre con l’altra
mano tenere saldamente l’impugnatura
anteriore, in modo da attivare il sensore.
• Per un impiego prolungato, rilasciare il
pulsante di blocco dell’interruttore a grilletto
e mantenere premuto l’interruttore.
ARRESTO DEL TAGLIASIEPI
• Per arrestare il tagliasiepi, rilasciare
l’interruttore a grilletto.
• Quando si rilascia il grilletto, il
pulsante di blocco del grilletto ritorna
automaticamente in posizione di blocco.
• Rimuovere la batteria dal tagliasiepi.
CONSIGLI SUL FUNZIONAMENTO
• Non forzare l’apparecchio tagliando
siepi troppo tte. La lama potrebbe
ettersi e rallentare. Se la lama
rallenta, tagliare più lentamente.
• Non tentare di tagliare steli o rami di una
sezione superiore a 15 mm, né materiali
troppo grandi per essere tagliati dai denti

7
della lama. Per tagliare i rami molto grandi,
utilizzare una sega a mano o un potatore.
• Se si desidera tagliare una siepe
perfettamente orizzontale, utilizzare una
corda di riferimento. Decidere innanzitutto
l’altezza alla quale si desidera tagliare
la siepe. Quindi, tendere lo spago lungo
la siepe all’altezza desiderata. Tagliare
immediatamente al di sopra della linea guida
fornita dalla corda tesa. Vedere Figura 4.
Tagliare anche i lati della siepe, in modo che
la parte superiore sia più stretta. Vedere
Figura 5. In questo modo una parte maggiore
della siepe risulterà esposta e il taglio sarà più
uniforme. Se i denti della lama si inceppano,
arrestare il motore, attendere che la lama si
arresti e rimuovere la batteria prima di tentare
di estrarre i frammenti incastratisi tra i denti.
• Indossare guanti quando si tagliano siepi
spinose. Quando si tagliano arbusti giovani,
compiere con il tagliasiepi un ampio
movimento di brandeggio in modo che gli
steli penetrino correttamente nelle lame di
taglio. Se invece si devono tagliare arbusti più
spessi, eettuando un movimento alternato
avanti indietro il taglio risulterà più agevole.
Se i denti vengono a contatto
con una linea o un cavo elettrico, NON
TOCCARE LA LAMA! QUEST’ULTIMA PUÒ
INFATTI ELETTRIFICARSI E RIVELARSI
ESTREMAMENTE PERICOLOSA.
Tenere il tagliasiepi aerrando l’impugnatura
postereiore isolata e posarlo con cautela
lontano dalla propria persona.
Prima di liberare i denti della lama,
interrompere la corrente che alimenta
la linea o il cavo sezionato. La mancata
osservanza di questa norma potrebbe
comportare gravi lesioni siche o la morte
Prima di utilizzare l’apparecchio,
pulire l’area di taglio. Rimuovere cavi,
li elettrici, corde e altri oggetti che
potrebbero rimanere impigliati nella
lama e provocare gravi lesioni siche.
Non utilizzare solventi per pulire parti
in plastica. La maggior parte dei materiali
plastici rischia di essere danneggiata
dall’uso dei solventi disponibili in
commercio. Impiegare un panno pulito
per rimuovere sporco, olio, grasso, ecc.
In caso di sostituzione, utilizzare
esclusivamente parti di ricambio originali
Greenworks Tools. L’impiego di altri
componenti potrebbe rappresentare un
pericolo o danneggiare l’apparecchio.
Gli elementi in plastica non
devono mai entrare in contatto con
liquido dei freni, benzina, prodotti a
base di petrolio, oli penetranti, ecc.
Tali prodotti chimici contengono
sostanze che possono danneggiare,
indebolire o distruggere la plastica.
6. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
MANUTENZIONE DELLA
LAMA DEL TAGLIASIEPI
MANUTENZIONE LAMA
Gli apparecchi a batteria sono sempre
pronti a funzionare, in quanto non necessitano
di essere collegati ad una presa elettrica.
Onde evitare lesioni siche gravi, rimuovere
sempre la batteria e prestare particolare
attenzione durante la manutenzione o la
sostituzione della lama
.Rimuovere la batteria prima di
riparare, pulire o rimuovere i componenti
dall’apparecchio, per evitare lesioni siche
gravi.
• Lubricare la lama dopo ogni utilizzo.
• Vericare periodicamente il grado di usura e di
danneggiamento dei denti.
• In caso di sostituzione, utilizzare sempre lame
sostitutive originali. .
LUBRIFICAZIONE LAMA
Vedere Figura 6.
• Rimuovere il gruppo batteria dal tagliasiepi.
• Lubricare il tagliasiepi prima e dopo
ogni impiego, per consentire un migliore
utilizzo dell’apparecchio e prolungare la
durata della lama. Prima di lubricare la
lama, rimuovere la batteria e posizionare il
tagliasiepi su una supercie piana. Applicare
un leggero strato d’olio motore lungo il bordo
superiore della lama. Vedere Figura 8.
• Può rivelarsi necessario lubricare il
tagliasiepi anche durante operazioni di taglio
prolungate. In questo caso, spegnere il
tagliasiepi, rimuovere la batteria e lubricare
la lama. Successivamente, è possibile
riprendere il lavoro. Non lubricare mai la
lama mentre il tagliasiepi è in funzione.
LUBRIFICAZIONE DEL TAGLIASIEPI
Tutti i cuscinetti di questa unità sono lubricati a
vita con una quantità di lubricante ad elevato
indice di lubricazione, in condizioni di normale

8
utilizzo.Di conseguenza, non è necessaria alcuna
lubricazione periodica.
Non modicare l’apparecchio né
installare un accessorio non specicamente
previsto nel presente manuale.Tali
modiche o trasformazioni equivalgono
ad un utilizzo non consentito e possono
causare situazioni pericolose in grado
di provocare gravi lesioni siche.
Ispezionare regolarmente il tagliasiepi,
per assicurarsi che non vi siano
componenti rotti o non ssati saldamente.
Accertarsi che tutte le viti e gli elementi
di ssaggio siano correttamente serrati,
in modo da ridurre rischi di infortuni.
PULIZIA DEL TAGLIASIEPI
AVVERTENZA
Per evitare lesioni siche gravi, rimuovere
la batteria prima di riparare, pulire o
rimuovere componenti dall’apparecchio.
• Rimuovere il gruppo batteria.
• Pulire il tagliasiepi con un panno umido
imbevuto di detergente neutro.
• Non utilizzare detergenti aggressivi per pulire
la copertura in plastica o l’impugnatura:
Potrebbero infatti venire danneggiati da alcuni
oli aromatici, quali il pino o il limone, o da
solventi come il cherosene.
• L’umidità può dare luogo a rischi di scosse
elettriche. Rimuovere qualsiasi traccia di
umidità servendosi di un panno morbido e
asciutto.
• Utilizzare una piccola spazzola o un aspiratore
a bassa potenza per pulire le griglie di
aerazione del carter della batteria e del carter
motore.
• Mantenere sempre pulite le griglie di
aerazione. .
RIMESSAGGIO DEL TAGLIASIEPI
Vedere Figura 8.
• Pulire a fondo il tagliasiepi, prima di riporlo.
Riporre il tagliasiepi in un luogo asciutto, ben
aerato, lontano dalla portata dei bambini. Non
riporlo in prossimità di agenti corrosivi quali i
prodotti chimici da giardinaggio o i sali per
sciogliere la neve.
• Applicare sempre il fodero di protezione sulla
lama prima di riporre il tagliasiepi. Vedere
Figura 8.
• Riporre e ricaricare la batteria in un luogo
fresco. Temperature inferiori o superiori alla
normale termperatura ambientale riducono la
durata della batteria.
• Riporre il gruppo batteria in luoghi con
temperatura inferiore ai 27°C, e privi di
umidità.Non riporre mai una batteria scarica.
Dopo l’uso dell’apparecchio, attendere che
la batteria si rareddi e ricaricarla subito
completamente.
• Tutte le batterie, nel tempo, perdono la propria
carica. Più alta è la temperatura, più la batteria
perde la propria carica. In caso di prolungata
inattività dell’apparecchio, procedere alla
ricarica della batteria tutti i mesi o ogni due
mesi. Questa operazione prolunga la durata
della batteria..
TUTELA AMBIENTALE
• La tutela dell’ambiente deve essere un
aspetto rilevante e prioritario nell’uso
della macchina, a benecio della
convivenza civile e dell’ambiente in cui
viviamo. Evitare di essere un elemento
di disturbo nei confronti del vicinato.
• Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di imballi, olii, benzina,
ltri, parti deteriorate o qualsiasi elemento
a forte impatto ambientale; questi riuti non
devono essere gettati nella spazzatura,
ma devono essere separati e conferiti
agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
• Seguire scrupolosamente le
norme locali per lo smaltimento dei
materiali di risulta dopo il taglio.
• Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente,
ma rivolgersi a un centro di raccolta,
secondo le norme locali vigenti.
CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Non smaltire gli apparecchi elettrici
insieme ai materiali dei riuti domestici.
In ottemperanza alla Direttiva Europea
2002/19/EU sui riuti da apparecchiature
elettriche ed elettroniche e relativa attuazione
nell’ambito della legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche giunte a ne vita
devono essere raccolte separatamente e
conferite ad un impianto di riciclo ecocompatibile.
Se l’apparecchio elettrico viene smaltito in
discariche o depositi sotterranei, sostanze
pericolose possono tralare nelle falde acquifere
ed inserirsi nella catena alimentare, con gravi
danni alla salute. Per ulteriori informazioni sullo
smaltimento del prodotto, contattare un ente
per lo smaltimento dei riuti domestici o il vostro
concessionario.
La raccolta dierenziata di prodotti
usati ed imballi permettono un riciclo
e un riutilizzo dei materiali. Il riutilizzo
di materiali riciclati diminuisce il livello
d’inquinamento ambientale e riduce la domanda
di materie prime.

9
Al termine della vita operativa di una
batteria, rottamarla con la dovuta
attenzione nel rispetto dell’ambiente
7. GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI
Problema Cause possibili Soluzione
1. Il motore non si avvia quando
l’interruttore a grilletto viene
premuto
Batteria non ssata. Per ssare il gruppo batterie, fare
in modo che il blocco sulla parte
inferiore del gruppo batteria scatti
correttamente in sede.
Batteria non carica. Caricare il gruppo batteria seguendo
le istruzioni specicate per il proprio
utensile.
2. Il motore funziona ma le lame di
taglio non girano. Tagliasiepi danneggiato Non
utilizzare il tagliasiepi. Chiamare l’Assistenza tecnica.
3. Il tagliasiepi emette fumo durante
il suo funzionamento. Tagliasiepi danneggiato Non
utilizzare il tagliasiepi. Chiamare l’Assistenza tecnica.
4. Il motore emette un ronzio ma le
lame non girano. Detriti o altro materiale
potrebbero ostruire le lame. Rimuovere la batteria, eliminare i
detriti che bloccano le lame.
Other manuals for HT 48 Li
3
Table of contents
Languages:
Other Stiga Trimmer manuals

Stiga
Stiga LT 20 Li S User manual

Stiga
Stiga SH 160 User manual

Stiga
Stiga BC 80 Li User manual

Stiga
Stiga SGT 350 User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga ST 210 User manual

Stiga
Stiga SGT 350 User manual

Stiga
Stiga MH 20 Li A User manual

Stiga
Stiga SBK 35 D User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga T 1.0 EJ User manual

Stiga
Stiga T 1.0 EJ User manual

Stiga
Stiga HT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SH 47 User manual

Stiga
Stiga LT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga HT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga MH 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga BC 80 Li User manual

Stiga
Stiga TR 48 LI User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual