Stiga T 1.0 EJ User manual

Инструкция
по эксплуатации
Электрический триммер Alpina T 1.0 EJ 223536
Цены на товар на сайте:
http://www.vseinstrumenti.ru/sadovaya_tehnika/trimmery/elektricheskie/s_verhnim_polozheniem_dvigatel
ya/alpina/elektricheskij_trimmer_alpina_t_1_0_ej_223536/
Отзывы и обсуждения товара на сайте:
http://www.vseinstrumenti.ru/sadovaya_tehnika/trimmery/elektricheskie/s_verhnim_polozheniem_dvigatel
ya/alpina/elektricheskij_trimmer_alpina_t_1_0_ej_223536/#tab-Responses

Tagliabordi elettrico - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di utilizzare la ma hina, leggere attentamente
il presente libretto.
Electric Grass Trimmer - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instru tion booklet before
using this ma hine.
Coupe-bordure électrique - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d'utiliser
ette ma hine.
Elektrischer Trimmer - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die Gebrau hsanleitung
aufmerksam lesen.
Corta bordes eléctrica - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes de utilizar esta máquina, lea atentamente el manual
de instru iones.
Elektrische Trimmer - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de deze ma hine gaat gebruiken dient u eerst deze
handleiding aanda htig door te lezen.
Cortadora de cantos eléctrica - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler om atenção
este manual de instruções.
Ηλεκτρικό κόφτης άκρων - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε προσεκτικά
το παρόν εγχειρίδιο.
Elektrikli Kenar kesme makinesi - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanmadan ön e talimatlar içeren kılavuzu dikkatle
okuyun.
Elektryczna Przycinarka krawędziowa - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Przed uży iem urządzenia prze zytaj uważnie niniejszą
instruk ję.
Električna Obrezovalnik tratnih robov - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Preden uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navodili.
Электрический триммер - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто
руководсво по зксплуатации.
Električni šišač travnih rubova - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja,
pažljivo pročitajte upute.
Elektrisk kantskärare - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du använder
maskinen.
Sähköinen reunaleikkuri - KÄYTT OHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Elektrisk kantklipper - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før du tager denne maskine i brug.
Elektrisk trimmer - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du bruker
maskinen.
Elektrický Ořezávač okrajů trávníku - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod
k použití.
Elektromos szegélynyíró - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Електричен поткаструвач - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно прочитаjте
го упатството за употреба.
Elektrinė kraštų krūmapjovė - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš naudojant prietaisą, būtina atidžiai susipažinti
su vartotojo vadovu.
Elektriskais trimeris - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet doto
instruk iju.
Trimmer electric - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte de a utiliza mașina, itiţi u atenţie manualul
de faţă.
Електрически Тример - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Elektriline Trimmer - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhendit.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET
T 1.0 EJ
SGT 1000 J


i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions (Istruzioni Originali) ..........
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale (Istruzioni Originali) ................
DEUTSCH - Ü ersetzung der Original etrie sanleitung (Istruzioni Originali)...
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original (Istruzioni Originali) ...................
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke ge ruiksaanwijzing (Istruzioni Originali)
PORTUGUÊS - Tradução do manual original (Istruzioni Originali) ...............
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης (Istruzioni Originali)
.....
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi (Istruzioni Originali) ......................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej (Istruzioni Originali) ...................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil (Istruzioni Originali) ........................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций (Istruzioni Originali) ........
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa (Istruzioni Originali) ...........................
SVENSKA - Översättning av ruksanvisning i original (Istruzioni Originali) ....
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös (Istruzioni Originali) .......................
DANSK - Oversættelse af den originale rugsanvisning (Istruzioni Originali)
...
NORSK - Oversettelse av orginal ruksanvisning (Istruzioni Originali) ...........
ČESKY - Překlad původního návodu k používání (Istruzioni Originali) ............
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása (Istruzioni Originali) .............
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства (Istruzioni Originali)
...
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas (Istruzioni Originali) ..................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas (Istruzioni Originali) ......
ROMÂN - Traducerea manualului fa ricantului (Istruzioni Originali) ..............
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация (Istruzioni Originali) .............
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge (Istruzioni Originali) ....................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii
1
1
5
2
3
4
5
1
2
2
3
4
1
2
1
3
4
6
2
3
1 2
3
4
5 6

iii
Ø 1,5 mm
2 x 2,7 m (106 in.)
1
2
3
1
120 mm
(4,75 in.)
2
7 8
9 11
10
2 x 4,0 m (160 in.)


IT
PRESENTAZIONE 1
Gent le Cl ente,
vogl amo anz tutto r ngraz arla per la preferenza accordata a nostr prodott e c augur amo che l’uso d que-
sta sua macch na le r serv grand sodd sfaz on e r sponda app eno alle aspettat ve. Questo manuale è stato
redatto per consent rle d conoscere bene la sua macch na e d usarla n cond z on d s curezza ed eff -
c enza; non d ment ch che esso è parte ntegrante della macch na stessa, lo tenga a portata d mano per
consultarlo n ogn momento e lo consegn ass eme alla macch na l g orno n cu dovesse cederla o pre-
starla ad altr .
Questa sua nuova macch na è stata progettata e costru ta secondo le normat ve v gent , r sulta s cura ed
aff dab le se usata nel p eno r spetto delle nd caz on contenute n questo manuale (uso prev sto); qual-
s as altro mp ego o l’ nosservanza delle norme d s curezza d’uso, d manutenz one e r paraz one nd cate
è cons derato come “uso mpropr o” e comporta l decad mento della garanz a e l decl no d ogn respon-
sab l tà del Costruttore, r versando sull’ut l zzatore gl oner der vant da dann o les on propr e o a terz .
Nel caso dovesse r scontrare qualche leggera d fferenza fra quanto qu descr tto e la macch na n suo pos-
sesso, tenga presente che, dato l cont nuo m gl oramento del prodotto, le nformaz on contenute n que-
sto manuale sono soggette a mod f che senza preavv so o obbl go d agg ornamento, fermo restando però
le caratter st che essenz al a f n della s curezza e del funz onamento. In caso d dubb o contatt l suo r -
vend tore. Buon lavoro!
INDICE
1. Ident f caz one de component pr nc pal ................................... 2
2. S mbol ....................................................................................... 3
3. Avvertenze per la s curezza ....................................................... 4
4. Montagg o della macch na ......................................................... 6
5. Preparaz one al lavoro ............................................................... 7
6. Avv amento - Arresto del motore ............................................... 7
7. Ut l zzo della macch na .............................................................. 8
8. Manutenz one e conservaz one ............................................... 10
9. Accessor ................................................................................. 10

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Un tà motr ce
2. Tubo d trasm ss one
3. Term nale del tubo
d trasm ss one
4. Test na porta f lo
5. Protez one del d spos t vo
d tagl o
6. Impugnatura anter ore
7. Barr era
8. Impugnatura poster ore
9. Punto d attacco
(dell’ mbracatura)
10. Imbracatura
11. Et chetta matr cola
12. Cavo d al mentaz one
13. Prolunga (non forn ta)
COMANDI ED ELEMENTI
FUNZIONALI
21. Leva nterruttore
22. Pulsante d s curezza
ETICHETTA MATRICOLA
11.1) March o d conform tà CE
11.2) Nome ed nd r zzo del costruttore
11.3) L vello d potenza acust ca LWA
secondo la d rett va 2000/14/CE
11.4) Modello d macch na
11.5) Numero d matr cola
11.6) Anno d costruz one
11.7) Tens one e Frequenza
d al mentaz one
11.8) Potenza del motore
11.9) Dopp o solamento
11.10) Cod ce Art colo
11.11) Paese d fabbr caz one
Non gettare le apparecch ature elettr che tra r f ut domest c . Secondo la D rett va Europea 2002/96/CE su r f ut d apparecch ature
elettr che ed elettron che e la sua attuaz one n conform tà alle norme naz onal , le apparecch ature elettr che esauste devono es-
sere raccolte separatamente, al f ne d essere re mp egate n modo eco-compat b le. Se le apparecch ature elettr che vengono smal-
t te n una d scar ca o nel terreno, le sostanze noc ve possono ragg ungere la falda acqu fera ed entrare nella catena al mentare, dan-
negg ando la vostra salute e benessere. Per nformaz on p ù approfond te sullo smalt mento d questo prodotto, contattare l’Ente
competente per lo smalt mento de r f ut domest c o l vostro R vend tore.
1
2
5
10
11
3
6
7
8
9
12 13
21
22
4
Made in PRC Electric Grass Trimmer
11.11
11.2 11.1 11.3
11.6 11.911.7 11.5 11.10
11.8
11.4

IT
1) Attenz one! Per colo. Questa macch na,
se non usata correttamente, può es-
sere per colosa per sé e per gl altr .
2) Pr ma d usare questa macch na leg-
gere l manuale d struz on .
3) L'operatore addetto a questa macch na,
usata n cond z on normal per uso g or-
nal ero cont nuat vo, può essere espo-
sto ad un l vello d rumore par o supe-
r ore a 85 dB (A). Usare protez on
acust che, occh al protett v e ndossare
l casco d protez one.
4) Per colo d pro ez on ! Allontanare qua-
lunque persona o an male domest co
ad almeno 15 m durante l' mp ego della
macch na!
5) Togl ere la sp na dall’al mentaz one
pr ma d procedere alla manutenz one o
se l cavo è dannegg ato.
6) Non esporre alla p ogg a (o all’um d tà).
7) Su questa macch na, può essere ut l z-
zato solo una test na porta f lo.
8) Non mp egare lame a punte, metall -
che o r g de, oppure lame a sega c rco-
lare.
9) Tenere a d stanza gl astant .
10) Senso d rotaz one del d spos t vo d ta-
gl o.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI 3
2. SIMBOLI
2
1 2 3 4
5 6 7
8
9
10
[1]
Avvertenza:
I va ore di vibrazioni indicato è stato determinato con una attrezzatura standardizzata e può essere uti izzato sia per i confronto con
a tre apparecchiature e ettriche sia per a stima provvisoria de carico tramite e vibrazioni.
ATTENZIONE!
I va ore de e vibrazioni può variare in funzione de ’uti izzo de a macchina e de suo a estimento ed essere superiore a que o indi-
cato. É necessario stabi ire e misure di sicurezza a protezione de ’uti izzatore che devono basarsi su a a stima de carico generato
da e vibrazioni ne e condizioni rea i di uti izzo. A ta e proposito devono essere prese in considerazione tutte e fasi de cic o di fun-
zionamento qua i ad esempio, o spegnimento o i funzionamento a vuoto.
I va ore di rumorosità può variare in funzione de ’uti izzo de a macchina, durante i avoro o a minimo.
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1]
T 1.0 EJ
SGT 1000 J
L vello d press one acust ca
– Incertezza d m sura
dB(A)
dB(A)
79,3
3
L vello d potenza acust ca garant to (2000/14/CE)
dB(A) 96
L vello d v braz on
– Incertezza d m sura
m/s2
m/s22,56
1,5
DATI TECNICI
T 1.0 EJ
SGT 1000 J
Tens one d al mentaz one
V~ 230
Frequenza d al mentaz one
Hz 50
Potenza del motore
W 1000
Larghezza d tagl o
cm 37
Peso
kg 4,70
Numero d g r a vuoto
m n-1 7000
Veloc tà mass ma d rotaz one del motore e dell’utens le
m n-1 7000

COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcun paragraf contenent n-
formaz on d part colare mportanza sono contrassegnat
con d vers grad d ev denz az one, l cu s gn f cato è l se-
guente:
oppure
Fornisce precisazioni o altri e-
lementi a quanto già precedentemente indicato, nell’intento
di non danneggiare la macchina, o causare danni.
Possibi ità di esioni persona i o
a terzi in caso di inosservanza.
Possibi ità di gravi esioni per-
sona i o a terzi con perico o di morte, in caso di inos-
servanza.
TAGLIABORDI ELETTRICO
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Durante ’uso de a macchina
devono essere osservate e norme di sicurezza. Prima
di mettere in funzione a macchina, eggere e istruzioni
per a sicurezza propria e dei non addetti ai avori. Con-
servare e istruzioni in buono stato per un uso succes-
sivo.
Il term ne “utens le elettr co” c tato nelle avvertenze s r fer sce
alla vostra apparecch atura con al mentaz one dalla rete elet-
tr ca.
1) Uso previsto de a macchina: “il taglio dell’erba e ve-
getazione non legnosa, per mezzo di un filo di nylon (es.
sui bordi di aiuole, piantagioni, muri, recinti, o spazi verdi
di superficie limitata, per rifinire il taglio effettuato con una
falciatrice)”. Qua siasi a tro impiego può rive arsi
perico oso e causare i danneggiamento de a mac-
china, come pure ’uso di accessori non specifica-
tamente citati ne presente manua e.
Rientrano ne 'uso improprio (come esempio, ma
non so o):
– uti izzare a macchina per spazzare;
– rego arizzare siepi o a tri avori nei qua i i dis-
positivo di tag io non sia uti izzato a ive o de ter-
reno;
– usare a macchina con i dispositivo di tag io a di
sopra de a inea di cintura de 'operatore;
– usare a macchina per i tag io di materia i di ori-
gine non vegeta e;
– uti izzare a macchina in più di una persona.
2) Questa apparecchiatura non è destinata a ’uso da-
parte di persone (compreso i bambini) con ridotte
capacità fisiche, sensoria i o menta i, o prive die-
sperienza e conoscenze, sa vo che vengano date a
oro a supervisione o e istruzioni per ’uso de -
’apparecchiatura da parte di una persona respon-
sabi e de a oro sicurezza. I bambini devono esse-
resorveg iati per assicurarsi che non giochino con
’apparecchiatura.
3) Rischi residui: nonostante tutte e prescrizioni di si-
curezza siano rispettate, possono ancora sussi-
ATTENZIONE!
NOTA
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
PERICOLO!
IT
stere a cuni u teriori rischi:
– perico o di esioni a a dita e a e mani se coinvo ti
ne a rotazione de fi o testina
–perico o di esioni ai piedi se co piti da fi o de a
testina
– proiezione di sassi e terra.
4) Indossare occhia i di protezione.
5) Non permettere mai che a macchina venga uti iz-
zata da bambini o da persone che non abbiano a
necessaria dimestichezza con e istruzioni.
6) Arrestare 'uso de a macchina quando de e per-
sone, in partico are bambini, o anima i sono ne e vi-
cinanze.
7) Lavorare so amente a a uce de giorno o con
buona uce artificia e.
8) Non usare a macchina in condizioni di brutto
tempo, specia mente con probabi ità di ampi.
9) Prima di uti izzare a macchina e dopo qua siasi
urto, contro are che non vi siano segni di usura o
di danneggiamento ed effettuare e necessarie ri-
parazioni.
10) Non uti izzare mai a macchina con protezioni dan-
neggiate o mancanti.
11) Tenere sempre mani e piedi ontani da dispositivo
di tag io, specia mente durante 'avviamento de
motore.
12) Prestare attenzione contro esioni derivanti da qua-
siasi dispositivo predisposto per i tag io de a un-
ghezza de fi o. Dopo aver ri asciato nuovo fi o, ri-
mettere sempre a macchina in posizione di avoro
prima di avviare i motore.
13) Non assemb are mai e ementi di tag io meta ici.
14) Non usare mai parti di ricambio o accessori non for-
niti o non consig iati da costruttore.
15) Sco egare a macchina da a rete e ettrica prima di
contro are, pu ire o avorare su a macchina e
quando a macchina non viene uti izzata.
16) Assicurarsi sempre che i passaggi de 'aria di raf-
freddamento siano sempre iberi da detriti.
17) Dopo ogni uso, sco egare a macchina da a rete di
a imentazione e contro are eventua i danni.
18) Conservare a macchina fuori da a portata dei bam-
bini.
19) Trimmer con a imentazione a rete devono essere ri-
parati so amente da riparatori autorizzati.
20) Usare so o ricambi e accessori raccomandati da
costruttore.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA AGGIUNTIVE
1) Leggere attentamente e istruzioni.
2) Prendere fami iarità con i comandi e con un uso ap-
propriato de a macchina.
3) Prima di iniziare i avoro contro are che i cavo di a i-
mentazione e a pro unga non presentino segni di da-
nenggiamento o di invecchiamento.
4) Se a pro unga si danneggia durante 'uso, sco e-
gar a immediatamente da a rete e ettrica. NON TOC-
CARE IL CAVO PRIMA DI AVER SCOLLEGATO LA
PROLUNGA.
5) Non usare mai a macchina se i cavi sono danneg-
giati o usurati.
6) Attenzione: 'e emento di tag io continua a ruotare
anche dopo o spegnimento de motore.
7) Tenere a pro unga ontanto dag i e ementi di tag io.
4AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

8) A imentare ’apparecchio attraverso un differenzia e
(RCD– Residua Current Device) con una corrente di
sgancio non superiore a 30 mA.
• Come operare con il ta liabordi elettrico
Durante l’uso, assumere una pos z one ferma e stab le e
mantenere un attegg amento prudente.
– Ev tare per quanto poss b le d lavorare con suolo bagnato
o sc voloso o comunque su terren troppo acc dentat o r -
p d che non garant scono la stab l tà dell’operatore durante
l lavoro.
– Non correre ma , ma camm nare e prestare attenz one alle
rregolar tà del terreno e alla presenza d eventual ostacol .
– Valutare r sch potenz al del terreno da lavorare e pren-
dere tutte le necessar e precauz on per garant re la propr a
s curezza, n part colare su decl v , terren acc dental , sc -
volos o mob l .
– Su decl v , lavorare n modo trasversale al pend o, ma sa-
lendo o scendendo, mantenendos sempre a valle del d s-
pos t vo d tagl o.
La macch na non deve essere ut l zzata da persone che non
s ano n grado d tenerla saldamente con due man e/o d r -
manere stab lmente n equ l br o sulle gambe durante l lavoro.
La macch na non deve essere ut l zzata da p ù d una per-
sona.
Non ut l zzare ma la macch na se l’ut l zzatore è n cond z on
d stanchezza o malessere, oppure ha assunto farmac , dro-
ghe, alcool o sostanze noc ve alle sue capac tà d r fless e at-
tenz one.
• Tecniche di utilizzo del ta liabordi elettrico
Osservare sempre le avvertenze per la s curezza e attuare le
tecn che d tagl o p ù adatte al t po d lavoro da esegu re, se-
condo le nd caz on e gl esemp r portat nelle struz on d’uso
(ved cap. 7).
• Movimentazione del ta liabordi elettrico
in sicurezza
Ogn volta che è necessar o mov mentare o trasportare la
macch na occorre:
– spegnere l motore, attendere l’arresto del d spos t vo d ta-
gl o e scollegare la macch na dalla rete elettr ca;
– afferrare la macch na un camente dalle mpugnature e
or entare l d spos t vo d tagl o nella d rez one contrar a al
senso d marc a.
Quando s trasporta la macch na con un automezzo, occorre
pos z onarla n modo da non cost tu re per colo per nessuno
e bloccarla saldamente.
• Raccomandazioni per i principianti
Pr ma d affrontare per la pr ma volta un lavoro d sfalc o, è op-
portuno acqu s re la necessar a fam l ar tà con la macch na e
le tecn che d tagl o p ù opportune provando ad mpugnare
saldamente la macch na ed effettuare mov ment r ch est dal
lavoro.
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PER GLI UTENSILI ELETTRICI
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tener pulita l’area di lavoro. Aree sporche e d sord nate
fac l tano gl nc dent .
b) Non usare l’utensile elettrico in ambienti a rischio di
esplosione, in presenza di liquidi infiammabili, as o
polvere. Gl utens l elettr c generano sc nt lle che pos-
sono ncend are la polvere o vapor .
c)Tenere lontani i bambini e li astanti quando si usa
un utensile elettrico. Le d straz on possono causare la
perd ta d controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico deve essere compa-
tibile con la presa di corrente. Non modificare mai la
spina. Non usare adattatori con li utensili elettrici
dotati di messa a terra. Le sp ne non mod f cate e adatte
alla presa r ducono l r sch o d scossa elettr ca.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici a massa o
a terra, come tubi, radiatori, cucine, fri oriferi. Il r -
sch o d scossa elettr ca aumenta se l corpo v ene a tro-
vars a massa o a terra.
c) Non esporre li utensili elettrici alla pio ia o am-
bienti ba nati. L’acqua che penetra n un utens le elet-
tr co aumenta l r sch o d scossa elettr ca.
d) Non usare il cavo impropriamente. Non usare il cavo
per trasportare l’utensile, tirarlo o per scolle arlo
dalla presa. Tenere il cavo lontano da calore, olio,
spi oli vivi o parti in movimento. Un cavo dannegg ato
o mp gl ato aumenta l r sch o d scossa elettr ca.
e) Quando si impie a l’utensile elettrico all’esterno,
utilizzare un cavo di prolun a adatto per uso esterno.
L’uso d un cavo d prolunga adatto per uso esterno r duce
l r sch o d scossa elettr ca.
f) Se non è evitabile l’uso di un utensile elettrico in un
ambiente umido, usare una presa di corrente protetta
da un interruttore differenziale (RCD-Residual Cur-
rent Device). L’uso d un RCD r duce l r sch o d scossa
elettr ca.
3) Sicurezza personale
a) Rimanere attenti, controllare quello che si sta fa-
cendo e usare buonsenso quando si usa un utensile
elettrico. Non usare l’utensile elettrico quando si è
stanchi o sotto l’influenza di dro he, alcool o medi-
cinali. Un momento d d sattenz one mentre s usa un
utens le elettr co può causare grav les on personal .
b) Utilizzare abiti protettivi. Indossare sempre occhiali
protettivi. L’uso d un equ pagg amento protett vo come
mascher ne ant polvere, calzature ant sc volo, elmett pro-
tett v o cuff e per l’ud to, r duce le les on personal .
c) Evitare avviamenti non intenzionali. Accertarsi che
l’interruttore sia in posizione “OFF” prima di inserire
la spina, afferrare o trasportare l’utensile elettrico.
Trasportare un utens le elettr co con l d to sull’ nterruttore
o collegarlo alla presa con l’ nterruttore n pos z one “ON”
fac l ta gl nc dent .
d) Rimuovere o ni chiave o utensile di re olazione
prima di azionare l’utensile elettrico. Una ch ave o un
utens le che r mane a contatto con una parte rotante può
provocare les on personal .
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre appo io ed
equilibrio ade uati. Questo permette un controllo m -
gl ore dell’utens le elettr co n s tuaz on naspettate.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare vestiti
lar hi o ioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i uanti a
distanza dalle parti in movimento. Ab t sc olt , g o ell
o capell lungh possono r manere mp gl at nelle part n
mov mento.
g) Se vi sono dispositivi da colle are a impianti per
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 5
IT

– Pr ma d serrare le v t (5), or entare corretta-
mente l’ mpugnatura r spetto al tubo d trasm s-
s one.
– Serrare a fondo le v t (5).
2. MONTAGGIO DELL’ASTA (Fi . 2)
– Sp ngere la parte nfer ore dell’asta (1) f no ad av-
vert re lo scatto del p olo d arresto (2) nel foro (3)
dell’asta. L’ nser mento può essere agevolato
ruotando leggermente la parte nfer ore (1) ne
due sens ; l’ nser mento completo è avvert b le
dal p olo (2) che deve fuor usc re completamente
dal foro (3).
– Ad nser mento completato, serrare a fondo la
manopola (4).
3. MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE
(Fi . 3)
La protezione deve essere
montata correttamente per rispettare i requisiti
di sicurezza e a giusta posizione de co te o
tag iafi o.
– Montare la protez one (1) f ssandola con le quat-
tro v t (2)
Dopo l’unione, la protezione
deve rimanere sempre montata.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
Prestare a massima at-
tenzione ne montaggio dei componenti per
non compromettere a sicurezza e ’efficienza
de a macchina; in caso di dubbi, contattare i
vostro Rivenditore.
Assicurarsi che a mac-
china non sia co egata a a presa di corrente.
Lo sba aggio e i comp e-
tamento de montaggio devono essere effet-
tuati su una superficie piana e so ida, con spa-
zio sufficiente a a movimentazione de a
macchina e deg i imba i, avva endosi sempre
deg i attrezzi appropriati.
Lo smalt mento degl mball deve avven re secon-
do le d spos z on local v gent .
1. MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA
ANTERIORE (Fi . 1)
– Pos z onare la parte nfer ore (3) con barr era
sul tubo d trasm ss one.
– Montare l' mpugnatura anter ore (4) per mezzo
delle v t (5).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
6AVVERTENZE PER LA SICUREZZA / MONTAGGIO DELLA MACCHINA
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA
I'estrazione e la raccolta di polvere, accertarsi che
siano colle ati e usati in maniera appropriata. L'uso
d quest d spos t v può r durre r sch correlat alla polvere.
4) Uso e salva uardia dell’utensile elettrico
a)Non sovraccaricare l’utensile elettrico. Usare l'uten-
sile elettrico adatto al lavoro. L’utens le elettr co ade-
guato esegu rà l lavoro megl o ed n modo p ù s curo, alla
veloc tà per la quale è stato progettato.
b) Non utilizzare l’utensile elettrico se l’interruttore non
è in rado di avviarlo o arrestarlo re olarmente. Un
utens le elettr co che non può essere az onato dall’ nter-
ruttore è per coloso e deve essere r parato.
c) Scolle are la spina dalla presa di corrente prima di
ese uire o ni re olazione o cambio di accessori, o
prima di riporre l’utensile elettrico. Queste m sure pre-
vent ve d s curezza r ducono l r sch o d avv amento ac-
c dentale dell’utens le elettr co.
d) Riporre li utensili elettrici inutilizzati fuori dalla por-
tata dei bambini e non permettere l’uso dell’utensile
elettrico a persone che non abbiano familiarità con
l’utensile stesso e con queste istruzioni. Gl utens l
elettr c sono per colos nelle man d ut l zzator nespert .
e) Curare la manutenzione de li utensili elettrici. Veri-
ficare che le parti mobili siano allineate e libere nel
movimento, che non vi siano rotture di parti e qual-
siasi altra condizione che possa influenzare il fun-
zionamento dell’utensile elettrico. In caso di danni,
l’utensile elettrico deve essere riparato prima di
usarlo. Molt nc dent sono causat da una scarsa ma-
nutenz one.
f) Tener affilati e puliti li or ani di ta lio. Una adeguata
manutenz one degl organ d tagl o, con tagl ent ben af-
f lat , l rende meno soggett ad nceppars e p ù fac l da
controllare.
g) Usare l’utensile elettrico e li accessori relativi se-
condo le istruzioni fornite, tenendo presente le con-
dizioni di lavoro e il tipo di lavoro da ese uire, L’uso
dun utens le elettr co per operaz on d verse da quelle
prev ste può provocare s tuaz on d per colo.
5) Assistenza
a) Far riparare l’utensile elettrico da personale qualifi-
cato, impie ando solo ricambi ori inali. Questo per-
mette che venga mantenuta la s curezza dell’utens le
elettr co.

2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Umidità ed e ettricità non
sono compatibi i.
– La manipo azione ed i co egamento dei
cavi e ettrici devono essere effettuati a ’a-
sciutto.
– Non mettere mai in contatto una presa e et-
trica o un cavo con una zona bagnata (poz-
zanghera o terreno umido).
I cav d prolunga devono essere d qual tà non n-
fer ore al t po H07RN-F o H07VV-F con una se-
z one m n ma d 1,5 mm2ed una lunghezza mas-
s ma cons gl ata d 30 m.
Non tenere arrotolato l cavo d prolunga durante l
lavoro, per ev tare che s surr scald .
I co egamento perma-
nente di qua unque apparato e ettrico a a rete
e ettrica de 'edificio deve essere rea izzato da
un e ettricista qua ificato, conformemente a e
normative in vigore. Un co egamento non cor-
retto può provocare seri danni persona i, in-
c uso a morte.
PERICOLO!
PERICOLO!
1. VERIFICA DELLA MACCHINA
Assicurarsi che a macchi-
na non sia co egata a a presa di corrente.
Pr ma d n z are l lavoro occorre:
– controllare che la tens one e frequenza della re-
te elettr ca corr sponda a quanto nd cato sulla
“Et chetta Matr cola” (ved cap. 1 - 11.8).
– controllare che leva nterruttore e l pulsante d s -
curezza s ano l ber nel mov mento, senza for-
zature, e che al r lasc o torn no automat camente
e rap damente nella pos z one neutra;
– Controllare che leva nterruttore deve r manere
bloccata, se non v ene premuto l pulsante d s -
curezza;
– controllare che passagg dell’ar a d raffredda-
mento non s ano ostru t ;
– controllare che l cavo d al mentaz one e la pro-
lunga non s ano dannegg at ;
– controllare che le mpugnature e protez on della
macch na s ano pul te ed asc utte, correttamente
montate e saldamente f ssate alla macch na;
– controllare che d spos t v d tagl o e le protez on
non s ano dannegg at ;
– controllare che la macch na non rech segn d
usura o d dannegg amento dovut a urt o altre
cause ed effettuare le necessar e r paraz on .
ATTENZIONE!
PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE 7
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
Rilasciando l’interruttore, il
pulsante di sicurezza si sblocca e il motore si ar-
resta.
ARRESTO DEL MOTORE (Fi . 4)
Per arrestare l motore:
– R lasc are l’ nterruttore (6).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa d
corrente (4) e DOPO l cavo d al mentaz one (2)
della macch na dalla prolunga (3).
NOTA
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fi . 4)
Pr ma d avv are l motore:
– Agganc are l cavo d prolunga (1) al fermacavo
r cavato nell’ mpugnatura poster ore.
– Collegare PRIMA la sp na del cavo d al menta-
z one (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa d corrente (4).
Per avv are l motore:
– Afferrare saldamente la macch na con due man .
– Premere l pulsante d s curezza (5) e az onare
l’ nterruttore (6).
6. AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE

cia mente a chi soffre di disturbi circo atori. I
sintomi possono riguardare e mani, i po si e e
dita e si manifestano con perdita di sensibi ità,
torpore, prurito, do ore, deco orazione o mo-
difiche struttura i de a pe e. Questi effetti pos-
sono essere amp iati da e basse temperature
ambienta i e/o da una presa eccessiva su e
impugnature. A ’insorgere dei sintomi, oc-
corre ridurre i tempi di uti izzo de a macchina
e consu tare un medico.
1. MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
Durante i avoro, a mac-
china deve essere sempre tenuta sa damente
a due mani, tenendo i gruppo di tag io a di
sotto de a inea de a cintura.
La test na porta f lo può el m nare erba alta e ve-
getaz one non legnosa n pross m tà d rec nz on ,
mur , fondamenta, marc ap ed , attorno ad alber
ecc. o per pul re completamente una part colare
area del g ard no.
Con questa macchina, è
vietato ’uso di ame meta iche o rigide di qua-
unque tipo.
2. USO DELLA IMBRACATURA (Fi . 5)
La macchina deve essere
usata sempre agganciata a ’imbracatura cor-
rettamente indossata. Verificare frequente-
mente ’efficienza de o sgancio rapido per
permettere di iberare rapidamente a mac-
china da e cinghie in caso di perico o.
L’ mbracatura deve essere ndossata pr ma d ag-
ganc are la macch na all’appos to attacco e le c n-
gh e devono essere regolate secondo l’altezza e
corporatura dell’operatore.
La c ngh a (1) deve passare sopra la spalla s n stra,
verso l f anco destro.
Agganc are l moschettone (2) all’appos to attacco
(3) posto sul tubo d trasm ss one.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Per a vostra ed a trui si-
curezza:
1) Ricordare che ’operatore o ’uti izzatore è
responsabi e di incidenti e imprevisti che si
possono verificare ad a tre persone o a e
oro proprietà.
2) Indossare un abbig iamento adeguato du-
rante i avoro. I vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi e informazioni sui mate-
ria i antiinfortunistici più idonei a garantire
a sicurezza su avoro.
3) Ispezionare a fondo tutta ’area di avoro e
tog iere tutto ciò che potrebbe venire sca-
g iato da a macchina o danneggiare i dis-
positivo di tag io (sassi, rami, fi i di ferro,
ossi, ecc.).
4) Uti izzare i fermacavo per evitare che i
cavo di pro unga si stacchi accidenta -
mente, assicurando ne contempo i cor-
retto inserimento senza forzature ne a
presa. Non toccare mai un cavo e ettrico
sotto tensione se è ma e iso ato.
5) Fare attenzione a e possibi i proiezioni di
materia e causato da dispositivo di tag io.
6) Fermare i motore e sco egare a macchina
da a rete e ettrica:
– se a macchina comincia a vibrare in mo-
do anoma o: in ta caso, ricercare imme-
diatamente a causa de e vibrazioni e
provvedere a e verifiche necessarie
presso un Centro Specia izzato;
– ogni qua vo ta si asci a macchina incu-
stodita.
Ricordare sempre che un ta-
gliabordi elettrico usato scorrettamente pu es-
sere di disturbo per gli altri. Per il rispetto degli al-
tri e dell’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il ta-
glio.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di parti deteriorate o qualsiasi ele-
mento a forte impatto ambientale.
L’esposizione pro ungata
a e vibrazioni può causare esioni e disturbi
neurovasco ari (conosciuti anche come “fe-
nomeno di Raynaud” o “mano bianca”) spe-
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
8UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

• Ta lio attorno a li alberi (Fi . 8)
Camm nare attorno all’albero da s n stra verso de-
stra, avv c nandos lentamente a tronch n modo
da non urtare l f lo contro l’albero e mantenendo la
test na porta f lo leggermente ncl nata n avant .
Tenere presente che l f lo d nylon può tranc are o
dannegg are p ccol arbust e che l’urto del f lo d
nylon contro l tronco d arbust o alber con cor-
tecc a morb da può dannegg are gravemente la
p anta.
•Re olazione della lun hezza del filo
durante il lavoro (Fi . 9)
Questa macch na è equ pagg ata con una test na
“Batt e Va ” (Tap & Go).
Per r lasc are nuovo f lo, battere la test na porta
f lo contro l terreno con l motore n moto; l f lo
v ene r lasc ato automat camente e l coltello ta-
gl a la lunghezza n eccesso.
Qualora l f lo non usc sse n lunghezza suff c ente:
– arrestare l motore e scollegare la prolunga dalla
rete elettr ca;
– premere l fondo della test na e t rare energ ca-
mente le estrem tà del f lo, f no alla lunghezza
des derata.
Se l f lo è term nato. occorre sost tu re la bob na.
Dopo ogni intervento su a
testina porta fi o, rimettere sempre a mac-
china in posizione di avoro prima di avviare i
motore.
4. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro term nato:
– Fermare l motore come precedentemente nd -
cato (Cap. 6).
Lasciare raffreddare i mo-
tore prima di co ocare a macchina in un qua -
siasi ambiente.
Per ridurre i rischio d’incendio, iberare a
macchina da residui di erba, fog ie o grasso
eccessivo; non asciare contenitori con i ma-
teria i di risu ta de tag io a ’interno di un o-
ca e.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
3. TECNICHE DI LAVORO
Uti izzare SOLO fi i di ny-
on. L’impiego di fi i meta ici, fi i meta ici p a-
stificati e/o non adatti a a testina, può causare
serie ferite e esioni.
Durante l’uso, è opportuno arrestare l motore e r -
muovere per od camente l’erbacc a che avvolge
la macch na, n modo da ev tare l surr scaldamento
dovuto all’erba mp gl ata sotto la protez one.
R muovere l’erba mp gl ata con un cacc av te.
Non uti izzare a macchina
per spazzare, inc inando a testina porta fi o.
La potenza de motore può scag iare oggetti e
picco i sassi fino a 15 metri o più, causando
danni o provocando esioni a persone.
•Ta lio in movimento (Falciatura) (Fi . 6)
Procedere con una andatura regolare, con un mo-
v mento ad arco s m le alla falce trad z onale, man-
tenendo l d spos t vo d tagl o parallelo al terreno.
Provare dappr ma a tagl are alla g usta altezza n
una p ccola area, per po ottenere un’altezza d ta-
gl o un forme mantenendo la test na porta f lo ad
una d stanza costante r spetto al terreno.
Per tagl p ù gravos , può essere ut le ncl nare d
c rca 30° a s n stra la test na porta f lo.
Non operare in questo
modo se c’è a possibi ità di provocare i an-
cio di oggetti che possano nuocere a persone,
anima i o arrecare danni.
• Ta lio in prossimità
di recinzioni / fondamenta (Fi . 7)
Avv c nare lentamente la test na porta f lo a rec n-
z on , p cchett , rocce, mur ecc., senza colp re con
forza.
Se l f lo urta un ostacolo cons stente può rompers
o consumars ; se resta mp gl ato n una rec nz one,
può tranc ars bruscamente.
In ogn caso, l tagl o attorno a marc ap ed , fonda-
menta, mur ecc. può causare un’usura del f lo su-
per ore al normale.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
UTILIZZO DELLA MACCHINA 9
IT

La tabella cont ene l’elenco d tutt gl accessor d -
spon b l , con l’ nd caz one d quell ut l zzab l su c a-
scuna macch na, contrassegnat con l s mbolo
“ ”.
Dato che a sce ta, ’app i-
cazione e ’uti izzo de ’accessorio da montare
ne e svariate tipo ogie di impiego sono atti
ATTENZIONE!
– F ssare l coltello tagl af lo n una morsa e pro-
cedere all’aff latura ut l zzando una l ma p atta fa-
cendo attenz one a mantenere l’angolo d tagl o
or g nale.
– R montare l coltello sulla protez one.
4. CAVI ELETTRICI
Verificare periodicamente
o stato dei cavi e ettrici e sostituir i qua ora
siano deteriorati o i oro iso amento risu ti
danneggiato.
Se l cavo d al mentaz one della macch na è dan-
negg ato, deve essere sost tu to dal costruttore,
da un centro ass stenza o da persona qual f cata s -
m lare.
5. INTERVENTI STRAORDINARI
Ogn operaz one d manutenz one non nclusa n
questo manuale deve essere esegu ta esclus va-
mente dal vostro R vend tore.
Operaz on esegu te presso strutture nadeguate o
da persone non qual f cate comportano l decad -
mento d ogn forma d garanz a.
6. CONSERVAZIONE
Al term ne d ogn sess one d lavoro, r pul re ac-
curatamente la macch na da polvere e detr t , r -
parare o sost tu re le part d fettose.
La macch na deve essere conservata n un luogo
asc utto, al r paro dalle ntemper e e fuor dalla por-
tata de bamb n .
ATTENZIONE!
Per a vostra ed a trui si-
curezza:
– Dopo ogni uso, sco egare a macchina da -
a rete di a imentazione e contro are even-
tua i danni.
– Una corretta manutenzione è fondamenta e
per mantenere ne tempo ’efficienza e a si-
curezza di impiego origina i de a macchina.
– Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che a macchina sia sempre in condizioni si-
cure di funzionamento.
– Non usare mai a macchina con parti usurate
o danneggiate. I pezzi danneggiati devono
essere sostituiti e mai riparati.
– Usare so o ricambi origina i. I pezzi di qua-
ità non equiva ente possono danneggiare a
macchina e nuocere a a sicurezza.
Durante e operazioni di
manutenzione, sco egare a macchina da a
rete e ettrica.
1. RAFFREDDAMENTO MOTORE
Per ev tare l surr scaldamento e dann al motore,
le gr gl e d asp raz one dell’ar a d raffreddamento
devono essere sempre mantenute pul te e l bere da
segatura e detr t .
2. SOSTITUZIONE DELLA BOBINA
DELLA TESTINA (Fi . 10)
– Segu re la sequenza nd cata nella f gura.
3. AFFILATURA DEL COLTELLO
TAGLIAFILO (Fi . 11)
– Sv tare le due v t (1) e r muovere l coltello ta-
gl af lo (2) dalla protez one (3).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
10 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / ACCESSORI
IT
compiuti da ’uti izzatore ne a sua tota e au-
tonomia di giudizio, questi se ne assume an-
che e responsabi ità conseguenti per danni di
qua siasi natura derivati da ta i atti. In caso di
dubbi o scarsa conoscenza de e specificità di
ciascun accessorio, occorre contattare i pro-
prio rivenditore o un centro di giardinaggio
specia izzato.
9. ACCESSORI
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Codice Modello T 1.0 EJ SGT 1000 J
118801750/0 (M8 x 1,25 dx M)

EN
INTRODUCTION 1
Dear Customer,
t ank you for c oosing one of our products. We ope t at you will be completely satisfied wit t is mac ine
and t at it fully meets your expectations. T is manual as been compiled in order to provide you wit all
t e information you need to get acquainted wit t e mac ine and use it safely and efficiently. Don’t forget
t at it is an integral part of t e mac ine; keep it andy so t at it can be consulted w en necessary, and pass
it on to a furt er user if you resell or loan t e mac ine.
Your new mac ine as been designed and manufactured in pursuance wit current regulations, and is safe
and reliable if used in compliance wit t e instructions provided in t is manual (proper use). Using t e ma-
c ine in any ot er way, or non-compliance wit t e safety specifications relative to use, maintenance and
repair is considered "improper use" w ic will invalidate t e warranty, relieve t e manufacturer from all li-
abilities, and t e user will consequently be liable for all and any damage or injury to imself or ot ers.
Since we regular improve our products, you may find slig t differences between your mac ine and t e de-
scriptions contained in t is manual. Modifications can be made to t e mac ine wit out notice and wit out
t e obligation to update t e manual, alt oug t e essential safety and function c aracteristics will remain
unaltered. In case of any doubts, please contact your dealer. And now enjoy your work!
TABLE OF CONTENTS
1. Identification of t e main components ....................................... 2
2. Symbols ..................................................................................... 3
3. Safety warnings ......................................................................... 4
4. Mac ine assembly ..................................................................... 6
5. Preparing to work ....................................................................... 7
6. How to start - Stop t e motor ..................................................... 7
7. Using t e mac ine ..................................................................... 8
8. Maintenance and storage ........................................................ 10
9. Accessories ............................................................................. 10

EN
2IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS
1. IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS
MAIN COMPONENTS
1. Power unit
2. Drive tube
3. Drive tube terminal
4. Cutting line ead
5. Cutting device guard
6. Front andgrip
7. Guard
8. Rear andgrip
9. Connection point
(of t e webbing)
10. Webbing
11. Identification plate
12. Power cable
13. Extension lead (not sup-
plied)
CONTROLS
AND FUNCTIONAL PARTS
21. Trigger switc
22. Safety button
IDENTIFICATION PLATE
11.1) EC Conformity marking
11.2) Name and address
of t e manufacturer
11.3) Acoustic output level LWA in accordance
wit directive 2000/14/EC
11.4) Mac ine model
11.5) Serial number
11.6) Year of manufacture
11.7) Power supply frequency and voltage
11.8) Motor power
11.9) Dual insulation
11.10) Article Code
11.11) Manufacturing country
Do not dispose of electric equipment toget er wit ouse old waste material! In observance of European Directive 2002/96/EC
on waste electrical and electronic equipment and its implementation in accordance wit national law, electric equipment t at
ave reac ed t e end of t eir life must be collected separately and returned to an environmentally compatible recycling facil-
ity. If electrical appliances are disposed of in landfills or dumps, azardous substances can leak into t e groundwater and get into
t e foodc ain, damaging your ealt and well-being. For furt er information on t e disposal of t is product, please contact your dealer
or your nearest domestic waste collection service.
1
2
5
10
11
3
6
7
8
9
12 13
21
22
4
Made in PRC Electric Grass Trimmer
11.11
11.2 11.1 11.3
11.6 11.911.7 11.5 11.10
11.8
11.4

EN
IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS / SYMBOLS 3
[1]
Not ce:
The v brat on value nd cated was determ ned w th a standard zed tool and can be used to make compar sons w th other electr c equ pment
as well as temporary est mates of the load through the v brat ons.
WARNING!
The v brat on value may vary accord ng to the usage of the mach ne and ts f tted equ pment, and be h gher than the one nd cated. Safety meas-
ures must be establ shed to protect the user and must be based on the load est mate generated by the v brat ons n real usage cond t ons. In
th s regard, all the operat onal cycle phases must be taken nto cons derat on, such as sw tch ng off or dle runn ng.
The no se level may vary accord ng to mach ne usage f work ng or runn ng dle.
Maximum nois and vibration l v ls [1]
T 1.0 EJ
SGT 1000 J
Sound pressure level
– Measurement uncertainty
dB(A)
dB(A)
79.3
3
Guaranteed sound power level (2000/14/EC)
dB(A) 96
Vibration level
– Measurement uncertainty
m/s2
m/s22.56
1.5
TECHNICAL DATA
T 1.0 EJ
SGT 1000 J
Power supply voltage
V~ 230
Power supply frequency
Hz 50
Engine Power
W 1000
Cutting widt
cm 37
Mass
kg 4,70
No-load Speed
min-1 7000
Maximum engine and tool rotation speed
r.p.m 7000
1) Warning! Danger. T e failure to use t is
ma-c ine correctly can be azardous
for oneself andot ers.
2) Read t e instruction manual before us-
ing t emac ine.
3) If you are using t e mac ine every day
in normal conditions, you can be ex-
posed to a noise level of 85 dB(A) or
ig er. Wear earmuffs or ear-plugs, eye
protection and a protective elmet.
4) Danger of flying objects! Keep any peo-
ple orpets at least 15 m away w en us-
ing t e mac ine!
5) Disconnect t e plug from t e mains be-
fore commencing maintenance work or
if t e power cord is damaged.
6) Do not leave t e mac ine in t e rain (or
in damp conditions).
7) Only one cutting line ead can be used
on t ismac ine.
8) Do not use pointed, rigid or metal
blades orcircular saw blades.
9) Keep bystanders away.
10) Cutting device rotation direction.
2. SYMBOLS
2
1 2 3 4
5 6 7
8
9
10
Other manuals for T 1.0 EJ
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Stiga Trimmer manuals

Stiga
Stiga B 1.0 EJ User manual

Stiga
Stiga SBC 627 K User manual

Stiga
Stiga SH 54 User manual

Stiga
Stiga SH 60 PRO User manual

Stiga
Stiga HT 80 Li User manual

Stiga
Stiga LT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SHP 60 User manual

Stiga
Stiga MH 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga H 555 User manual

Stiga
Stiga MH 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga MH 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga MH 700 Li 48 User manual

Stiga
Stiga ST 210 User manual

Stiga
Stiga H 555 User manual

Stiga
Stiga BC 80 Li User manual

Stiga
Stiga BC 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga TR 48 LI User manual

Stiga
Stiga MH 20 Li A User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga ST 210 User manual