
7
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
C130
L’attuatore è stato progettato e realizzato esclusivamente
per effettuare, tramite un dispositivo di comando,
l’apertura e la chiusura di finestre a sporgere, vasistas e a
cupola. Pertanto è assolutamente vietato ogni altro tipo di
impiego e utilizzo al fine di garantire, in ogni momento, la
sicurezza dell’installatore e dell’utilizzatore e l’efficienza
dell’attuatore stesso.
Tutte le condizioni ambientali (temperatura, umidità,
vento, neve, presenza di agenti chimici dell'aria, ecc.) e di
installazione (disallineamenti nei fissaggi tra le staffe e
attacchi, attriti dovuti alle cerniere o guarnizioni,
presenza di braccetti autobilancianti, ecc.) devono
essere attentamente valutate allo scopo di non superare
le prestazioni dell'attuatore indicate in tab.1. In caso
contrario individuare l'attuatore alternativo più adatto ai
fini del corretto utilizzo.
3.4
FORMULE PER IL CALCOLO DELLA
FORZA DI SPINTA O TRAZIONE
3.5
DESTINAZIONE D’USO
3.6
CONFEZIONE
2
Cupole o lucernari orizzontali (Fig.3):
F = Forza necessaria per l’apertura o chiusura.
P = Peso del lucernario o cupola (solo parte mobile)
F = 0,54 x P
Finestre a sporgere (Fig.4) o a vasistas (Fig.5):
F = Forza necessaria per l'apertura o chiusura
P = Peso della finestra (solo parte mobile)
C = Corsa di apertura della finestra
H = Altezza della finestra (solo parte mobile)
F = (0,54 x P) x (C / H)
Ogni confezione standard del prodotto (scatola in cartone)
contiene (Fig.7):
%N.1 Attuatore completo di cavo di alimentazione elettrica
(Rif.A);
%N.2 Morsetti per il montaggio a sporgere o a cupola con
relativa minuteria (Rif.B);
%N.2 Morsetti per il montaggio a vasistas con relativa
minuteria (Rif.C) ;
%N.1 Staffa per apertura a vasistas (Rif.D) con relativo
spessore (Rif.D1) e placchette di copertura (Rif.D2);
%N.2 Staffe di attacco al serramento per montaggio a
sporgere(Rif.E1/E2) con relative placchette di copertura
(Rif.E3);
%N.2 Staffe di attacco al serramento per montaggio a
vasistas (Rif.E5) con relative placchette di copertura
(Rif.E3);
%N.2 Staffe di attacco al serramento per montaggio
verticale (Rif.E4);
%N.1 Confezione minuteria (Rif.F) composta da: N.2 viti
AF d4,2 x 19 mm per il fissaggio dell’attacco rapido, N.3
viti AF d4,2 x 19 mm per il fissaggio della staffa vasistas
mediante l’utilizzo dello spessore, N.8 viti AF TC
d4,8x16 per il fissaggio delle staffe di attacco al
serramento;
%N. 1 Attacco rapido (Rif.F1);
%N.1 istruzioni per l’installazione e l’uso e una dima
(Rif.G);
%N. 1 targhetta di sicurezza (Fig.6).
Assicurarsi che i componenti sopra descritti siano
presenti all’interno della confezione e che l’attuatore
non abbia subito danni durante il trasporto. Qualora
si riscontrassero delle anomalie, è vietato installare
l’attuatore, ed è obbligatorio richiedere l’assistenza
tecnica del rivenditore di fiducia o del fabbricante.
@La presenza nella confezione dei componenti appena
descritti, in particolar modo delle staffe e dei morsetti, è
legata alla configurazione adottata in fase d’ordine.
IT
SICUREZZA
4
4.1
AVVERTENZE GENERALI
&Il personale operativo deve essere messo al corrente sui
rischi di incidente, sui dispositivi di sicurezza per gli operatori
e sulle norme generali di prevenzione degli incidenti previste
dalle direttive internazionali e dalla legge vigente nel paese di
utilizzo dell’attuatore. Il comportamento del personale
operativo deve in ogni caso rispettare scrupolosamente le
norme sulla prevenzione degli incidenti vigenti nel paese di
utilizzo dell’attuatore stesso.
&Durante la movimentazione e l'installazione dei
componenti, il personale deve essere dotato degli idonei
dispositivi di protezione individuale (DPI) per eseguire in
totale sicurezza le operazioni richieste.
&Qualunque manomissione o sostituzione non autorizzata
di parti o componenti dell’attuatore e l’utilizzo di accessori o
materiali di consumo diversi dagli originali, possono
rappresentare un rischio di incidente e solleva il costruttore
da qualunque responsabilità civile e penale.
&Nel caso in cui il serramento sia accessibile o installato ad
una altezza da terra inferiore a 2,5m e nell’eventualità possa
essere comandato da personale utilizzatore non addestrato
o da comando remoto, dotare il sistema di un arresto di
emergenza che intervenga automaticamente per evitare il
rischio di schiacciamento o di trascinamento del corpo
inserito tra la parte mobile e la parte fissa del serramento
stesso.
&Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria
che prevedono lo smontaggio anche parziale dell’attuatore,
devono essere effettuate solo dopo aver interrotto
l’alimentazione dell’attuatore stesso.
&Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal
costruttore sull’attuatore.
&Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di
persone (inclusi bambini) con capacità fisiche, sensoriali e
mentali ridotte o inesperte, a meno che non vengano
supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una
persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono
essere controllati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
&In caso di dubbio, relativamente al funzionamento
dell’attuatore, non usarlo e contattare il costruttore.
3.6
CONFEZIONE