
&È assolutamente vietata la messa in servizio
dell’attuatore in ambienti con atmosfera potenzialmente
esplosiva.
%che la superficie di fissaggio dell’attacco rapido sia
perfettamente piana e/o livellata.
%che la forza di spinta o trazione dell’attuatore siano
sufficienti a garantire la corretta movimentazione del
serramento in base alla tipologia e al peso dello
stesso; è severamente vietato superare i parametri
riportati nella Tab.1;
%che, nei serramenti con apertura a vasistas, siano
montati su entrambi i lati della finestra due finecorsa a
compasso o un sistema di sicurezza alternativo onde
evitare la caduta accidentale della finestra;
L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da personale tecnico competente
e qualificato in possesso dei requisiti tecnico
professionali previsti dalla legislazione vigente nel
paese di installazione.
%che la distanza “D” tra il telaio del serramento (su cui è
previsto il fissaggio dell’attuatore) e l’anta del
serramento (su cui è previsto il fissaggio della staffa)
sia compresa tra 0 mm e 30 mm per il montaggio a
sporgere (vedi Fig.7) e tra 0 mm e 20 mm per il
montaggio a vasistas (vedi Fig.17 e Fig. 17a);
&L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente con la finestra in posizione di chiusura.
&È assolutamente vietato installare l’attuatore sulla
parte esterna del serramento soggetto agli agenti
atmosferici (pioggia, neve, ecc...).
&La struttura ed il materiale di cui è costituito l'infisso
della finestra dovrà essere idoneo per il fissaggio
dell'attuatore e dovrà garantire un buon supporto
del l 'assi eme attua tore - f inest ra d uran t e l a
movimentazione del serramento.
&Prima di procedere all’installazione dell’attuatore è
obbligatorio verificare:
%Fig.8 - Tracciare con una matita la mezzeria “X” del
serramento;
%Aprire la confezione (par 3.6) ed estrarre i vari
componenti;
%Fig.9 - Applicare la dima al serramento (lato A)
allineandola alla mezzeria “X” tracciata in
precedenza;
@Per serramenti non complanari è necessario
tagliare la parte di dima interessata e applicarla al
serramento avendo cura di mantenerla nella
stessa posizione di riferimento.
Con un trapano idoneo, eseguire nel serramento i fori
indicati sulla dima (2 per il fissaggio dell’attacco
rapido e 2 per il fissaggio di ciascuna staffa);
%Fig.10÷11 - Rimuovere la dima e fissare con viti
d4,2x19 l’attacco rapido e le staffe di attacco al
serramento;
Per installare un attuatore C25S su finstre con apertura a
sporgere procedere nel seguente modo:
@Nel caso in cui il valore del sormonto “D” sia
9
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
C25S
5.2
FINESTRE A SPORGERE
%Fig.12 - Fissare le guide di scorrimento all’attuatore
utilizzando le viti M6 contenute nella confezione
minuteria (coppia di serraggio della vite = 2,5Nm);
compreso tra 20÷30mm, fissare l’attacco rapido
servendosi dell’apposito distanziale e delle viti
adatte (Fig.7 Rif.2).
@Le viti presenti nella confezione sono idonee per
serramenti in alluminio. Per il fissaggio su infissi in
legno, utilizzare viti da legno Ø4,2 di lunghezza
adeguata.
@L’attuatore viene fornito con corsa tarata a
200mm. La selezione della corsa deve essere
effettuata esclusivamente da personale tecnico
competente e qualificato e ad attuatore spento.
@Verificare che la corsa selezionata sia inferiore di
qualche centimetro alla corsa effettiva consentita
da fermi meccanici, limitatori a compasso o
impedimenti all'apertura dell'anta.
@Qualora l’attuatore venisse tarato con corsa
380mm, assicurarsi che, durante l’azionamento
del motore, la catena non vada a toccare il
serramento. In questo caso regolare la corsa a
200mm.
%Fig.30 - Effettuare i collegamenti elettrici in conformità
a quanto prescritto al par.5.4 e in riferimento allo
schema elettrico (per tandem eseguire collegamento
come da schema prima di comandare la fuoriuscita
della catena). Comandare la fuoriuscita della catena
per almeno 10cm, quindi scollegare l’attuatore
dall’alimentazione elettrica;
@Qualora il terminale catena non sia in asse con
l’attacco rapido allentare le viti di fissaggio e
posizionare il tutto correttamente; la mancata
coassialità può provocare danni all’attuatore e al
serramento.
%Fig.14 - Inserire l’attuatore nelle staffe di attacco
assicurandosi che la parete interna dentata della
guida scorra a contatto della superficie dentata della
rispettiva staffa;
Il mancato bloccaggio dell’attuatore mediante gli
inserti può provocare gravi danni a persone e cose.
%Fig. 13 - Regolare la corsa di apertura tramite lo
switch posto sul lato destro dell’attuatore in base
all’apertura dell’anta (in caso di tandem gli attuatori
devono avere la stessa corsa);
%Fig.15 - Sistemare l’attuatore nella posizione più
idonea da permettere un comodo aggancio del
terminale catena all’attacco rapido;
%Fig.16 - Agganciare il terminale catena all’attacco
rapido e regolare ulteriormente la posizione
dell’attuatore sulle staffe affinché le guarnizioni del
serramento siano completamente compresse.
Bloccare quindi l’attuatore alle staffe di attacco con gli
appositi inserti di bloccaggio; ATTENZIONE: PER
APPLICAZIONE TANDEM ACCERTARSI CHE
GLI ATTUATORI SIANO FISS AT I SUL LO
STESSO DENTE DELLA STAFFA DI ATTACCO
AL SERRAMENTO.
@Per modificare la corsa di apertura del C25S
utilizzare un cacciavite con punta idonea e,
avendo cura di inserirlo fino alla base dello
switch, spostarlo completamente. Una posizione
intermedia (non corretta) dello switch provoca il
blocco dell’attuatore.
5.1
AVVERTENZE GENERALI
IT
INSTALLAZIONE
5