
Viale Vicenza, 14
36063 Marostica VI - Italy
www.vimar.com
49401673A0 01 2212
03800 - 03801 - 03802
BY-ALARM PLUS
Centrale By-alarm Plus di controllo programmabile e gestibile da tastiera a
display, alimentazione 13,8 Vdc, 10 zone In/Out locali espandibili per mezzo
delle espansioni (moduli o schede), 3 uscite programmabili 12 Vdc, 1 uscita
relè programmabile, 2 uscite open-collector programmabili.
•Art. 03800 - espandibile a 25 zone
•Art. 03801 - espandibile a 65 zone
•Art. 03802 - espandibile a 125 zone
La centrale a microcontrollore è dotata di 10 linee di ingresso/uscita espandibili e viene gestita
con la tastiera LCD art. 03817 e 03818 e con inseritore 03824; è dotata di 1 relè programmabile,
2 uscite open-collector e 3 uscite ausiliarie a 12 V. La centrale è predisposta all’inserimento della
scheda di sintesi vocale 03813 tramite il connettore dedicato. La programmazione dell'impianto
avviene mediante il pc utilizzando il software By-alarm Plus Manager.
La tabella che segue sintetizza le carateristiche principali delle tre tipologie di centrale.
Caratteristiche Art. 03800 Art. 03801 Art. 03802
N° max Aree 5 10 20
N° max Zone 25 65 125
N° max Utenti 50 100 200
N° max Profili utente 25
N° max Tastiere 20
N° max Inseritori 20
N° max Espansioni 50
N° max Sirene BUS 5
N° max Isolatori su BUS 5
N° max Comunicatori LTE 1
N° max Ricetrasmettitori radio 5
N° max Eventi memorizzabili 10.000
COLLEGAMENTI
Il collegamento della centrale ai dispositivi BUS va effettuato con un cavo schermato a 4 (o più)
fili.
Attenzione: La calza va collegata ad uno dei morsetti di massa (o GND) solo dal lato della
centrale e deve seguire tutto il BUS senza essere collegata a massa in altri punti.
Il collegamento dei dispositivi BUS va effettuato sui morsetti “+ D S -” della centrale.
Per quanto riguarda la tipologia dei cavi da utilizzare e il dimensionamento dell'impianto si
veda il manuale di installazione del sistema By-Alarm Plus.
• IMPORTANTE: Lo schermo dei cavi deve essere collegato solo all’estremità della centrale o
dell’alimentazione supplementare e connesso al morsetto negativo della tensione di alimentazio-
ne. I cavi di collegamento per il sistema By-alarm Plus sono conformi per la posa con i cavi di
alimentazione della tensione di rete; si consiglia però di posare i cavi di collegamento su canalina
dedicata e di evitare la posa in parallelo con i cavi di alimentazione ed in particolare di inverter
e di carichi quali pompe, bruciatori, ballast, motori ecc. soprattutto nel caso di lunghe distanze.
• La lunghezza del collegamento con rivelatori tapparella/vibrazioni non deve superare i 2 m.
ATTENZIONE: Si sconsiglia il collegamento di più contatti in serie poiché si perderebbe la possi-
bilità di discriminare il contatto eventualmente aperto o manomesso. Tale raccomandazione vale
a maggior ragione per i sensori poichè, oltre a gestire la segnalazione di allarme, essi segnalano
anche la manomissione e l’anti-mascheramento (doppio o triplo bilanciamento degli ingressi) e
l'identificazione esatta del punto/rivelatore non può avvenire se i dispositivi sono collegati in serie
sullo stesso ingresso.
Collegamento all'alimentazione di rete
Per l'alimentazione della centrale è necessario prevedere una linea separata derivata dal quadro
elettrico di distribuzione. Tale linea deve essere protetta da dispositivi di sezionamento e di
protezione.
ATTENZIONE: Durante il collegamento alla sorgente primaria, prestare la massima cautela.
Pericolo di folgorazione.
Il dispositivo di sezionamento deve essere posto all’esterno dell’apparecchiatura e facilmente
accessibile. La distanza tra i contatti deve essere di almeno 3 mm. Il dispositivo di sezionamento
consigliato è un interruttore magnetotermico con curva d'intervento C e corrente nominale
massima di 16 A.
L'impianto di terra del sito deve essere realizzato secondo le norme vigenti.
1. Far passare il cavo di alimentazione attraverso il foro passacavi
2. Collegare l’alimentazione di rete agli appositi terminali. Per una installazione conforme agli
standard di sicurezza, il conduttore di fase deve essere collegato al terminale “L”, il conduttore
neutro deve essere collegato al terminale “N”.
3. Evitare che conduttori a bassissima tensione di sicurezza o di segnale possano andare in
contatto con punti a tensione pericolosa. Usando una fascetta per cavi, assicurare i conduttori
insieme e collegarli saldamente ad uno dei ganci per i cavi sul fondo dell’armadio.
Nota: L’estremità di un conduttore cordato non deve essere consolidata con una saldatura
dolce nei punti in cui il conduttore è sottoposto a una pressione di contatto.
4. Crimpare il cavetto del conduttore di terra al terminale ad occhiello fornito.
5. Fissare il cavetto con l’occhiello con la centrale alla vite della messa a terra con il dado fornito.
6. Assicurarsi che alla messa a terra siano collegati il terminale di terra dell'alimentatore e il
coperchio.
CONFIGURAZIONE
Per tutti i dettagli si veda i manuali di installazione del sistema By-alarm Plus e del del software
By-alarm Plus Manager.
Reset della centrale
Per riportare la centrale ai dati di fabbrica procedere come segue:
1. Premere contemporaneamente i pulsanti RESET e FACTORY.
2. Rilasciare il solo pulsante RESET e tenere premuto il pulsante FACTORY per circa 3 s.
3. Rilasciare il pulsante FACTORY.
La centrale avvierà la procedura, che durerà circa 20 s, e ripristinerà i valori di fabbrica.
REGOLE DI INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato con l’osservanza delle disposizioni
regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore nel paese dove i prodotti sono installati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Linee di ingresso/
uscita
• N° 10 terminali, espandibili, a singolo, doppio o triplo bilancia-
mento (con riconoscimento del mascheramento del sensore).
• N° 1 relè programmabile a bordo scheda.
• N° 3 uscite 12 V programmabili.
• N° 2 uscite open-collector.
Aree
• Ingressi associabili alle AREE di appartenenza (5 per art. 03800,
10 per art. 03801 e 20 per art. 03802) per ottenere la gestione
di 20 sottosistemi indipendenti.
Tastiera
• Fino a 20 collegabili sul BUS.
• Due tipologie di tastiera disponibili:
- art. 03818 tastiera con LCD e trasponder;
- art. 03817 tastiera con LCD.
• Segnalazione diretta mediante LED dello stato delle alimentazio-
ni, di quello dell’impianto e di quello dei guasti.
Inseritori • N° 20 art. 03824 collegabili su BUS.
Espansioni
• N° 50 art. 03819 o art. 03808 a 5 terminali a singolo, doppio o
triplo bilanciamento (con riconoscimento del mascheramento
del sensore) collegabili su BUS.
• N° 5 ricetrasmettitori bus in radiofrequenza art. 03831 o art.
03832, collegabili su BUS
• N° 4 ripetitori art. 03840 in cascata per estendere il segnale
radio
Sirene
• Art. 03826 sirena BUS da esterno, fino a 5 collegabili
• Art. 03927 sirena filare da esterno
• Art. 03830 sirena radio da esterno
Comunicatori • N° 1 art. 03810 o 03820.
Isolatori • N° 5 art. 03822 o 03823.
Codici
• N° 1 Codice Installatore.
• Profili utente:
- N° 50 per centrale art. 03800
- N° 100 per centrale art. 03801
- N° 200 per centrale art. 03802
Sistema radio
• Ricetrasmettitori a 868 MHz con antenna-diversity (2 antenne)
e frequency-hopping.
• OTA Aggiornamento on the air.
Accensioni
• N° 5 modalità di inserimento/attivazione per ciascuna area (TO-
TALE, PARZIALE A, PARZIALE B, ... PARZIALE D)
• Possibilità di inserire/disinserire le aree al riconoscimento del
PIN utente, della chiave a transponder, del telecomando o da
SMS
• Programmatore orario per inserimento/disinserimento aree
Orologio
• Automatismi/autoinserimenti orologio settimanale a 32 opera-
zioni complessive per settimana con gestione delle eccezioni.
• Possibilità di accensioni e spegnimenti, inibizione codici e ta-
stiere, attivazioni di macro
• Attivazione a tempo ed a stato di uscite attive