Vimar BY-ME User manual

Guida utente - User Guide - Guide utilisateur
Benutzerhandbuch - Guía de usuario - Οδηγός χρήστη
Sistema domotico By-me
By-me home automation system
Système domotique By-me
Hausautomationssystem By-me
Sistema domótico By-me
Σύστημα οικιακού αυτοματισμού By-me


ITALIANO ..................................................................................................................................................... 1
ENGLISH .................................................................................................................................................... 31
FRANÇAIS ................................................................................................................................................. 57
DEUTSCH .................................................................................................................................................. 87
ESPAÑOL ................................................................................................................................................. 117
ΕΛΛΗΝΙΚΑ ............................................................................................................................................... 147

2
Nome Utente Spazio riservato per annotare le password (da 5 a 8 cifre)
Nome Utente Spazio riservato per annotare i codici del tastierino
dell'impianto antifurto (5 cifre)

11
CONGRATULAZIONI per la scelta del sistema Vimar By-me!
Il sistema domotico By-me è sinonimo di evoluzione tecnologica che vi consente di rendere confor-
tevole e funzionale la vostra casa in modo semplice e sicuro.
Vimar, da sempre attenta alle esigenze della persona e costantemente alla ricerca di soluzioni innova-
tive che rendano comoda e sicura la vita di tutti i giorni, è orgogliosa di offrirle un sistema domotico
che è riconosciuto come uno tra i più avanzati ed affidabili attualmente in commercio.
Prima di iniziare ad utilizzare l’impianto le chiediamo di spendere alcuni minuti del suo tempo per leg-
gere il presente manuale che Le consentirà di familiarizzare con le funzioni della centrale e del sistema.
Chieda sempre al suo installatore di fiducia di lasciarle tutti i documenti e le informazioni che possano
tornare utili per il servizio di assistenza e, a tal fine, conservi la ricevuta di acquisto e tutta la docu-
mentazione a corredo.
Per ogni informazione relativa al funzionamento dell'impianto o sui parametri utilizzati fate sempre
riferimento al vostro installatore di fiducia.
Grazie per aver scelto di far entrare Vimar nella sua casa affidandola al nostro sistema By-me.

22

33
Indice
1. CONOSCERE LA CENTRALE .................................................................................................. 4
2. IMPOSTAZIONI ........................................................................................................................ 7
3. CLIMA ...................................................................................................................................... 8
4. AUDIO .................................................................................................................................... 11
5. GESTIONE LAMPADE RGB .................................................................................................. 17
6. SCENARI ................................................................................................................................ 18
7. EVENTI ................................................................................................................................... 21
8. IMPIANTO ANTIFURTO ......................................................................................................... 24
9. VIDEOCITOFONO .................................................................................................................. 26
10. CONTROLLO CARICHI ........................................................................................................ 27
11. PULIZIA DELLA CENTRALE ................................................................................................ 28

4
1. CONOSCERE LA CENTRALE.
La centrale è il cervello del sistema.
È dotata di un monitor LCD e di tasti frontali con i quali si accede alle funzioni dell'impianto e ai menù
che le governano.
Fig. 1 - Centrale da incasso
PAT.
PEND.
MADE
IN
ITALY
A
C
B
F
E
I
L
GH
D
Fig. 2 - Centrale da parete
A
C
B
D
EFGHIL
Conoscere la centrale

55
Conoscere la centrale
I menù principali vengono selezionati come segue:
Fig. 3
Fig. 4
Clima: premere il tasto A.
Scenari: premere il tasto C.
Audio: premere il tasto B.
Altri: premere il tasto D.
Selezionando Altri si accede ai menù di Fig. 4.
Eventi: premere il tasto A.
Centrale SAI (impianto antifurto): premere il
tasto C.
Videocitofono: premere il tasto B.
Altri: premere il tasto D.
Selezionando Altri si accede ai menù di Fig. 5.
Carichi: premere il tasto A.
Altri: premere il tasto D.
Selezionando Altri si ritorna ai menù di Fig. 3.
Fig. 5
Clima
Logout Setup
Menu Principale15.01.2011 05:57
Scenari
Audio
Altri
Per richiamare
l’Applicazione
premere Tasto
corrispondente
Eventi
Logout Setup
Menu Principale15.01.2011 05:57
Centrale SAI
Videocitofono
Altri
Per richiamare
l’Applicazione
premere Tasto
corrispondente
Carichi
Logout Setup
Menu Principale15.01.2011 05:57
Altri
Per richiamare
l’Applicazione
premere Tasto
corrispondente

6
Conoscere la centrale
La centrale consente inoltre di creare diversi utilizzatori (utenti) ad ognuno dei quali viene assegnata
una specifica password che associa le funzionalità dell'impianto che possono essere gestite.
Le tipologie di utente sono le seguenti:
• Amministratore: è il vostro installatore di fiducia che ha pieno accesso ai parametri e alla configu-
razione dell'impianto (può quindi compiere qualsiasi operazione).
• Ut. Prog. Ev: è un utente di sistema riservato (relativo agli Eventi).
• Ospite: è un utente generico senza password che può sotanto usare alcune funzioni ma non può
modificarle (ad esempio non può agire sull'impianto antifurto).
• Nome cliente: è l’utente che utilizza l'impianto, cioè voi. L’installatore creerà il vostro profilo e la
password associata e potrete quindi utilizzare e modificare alcune funzioni quali scenari, gestione
del clima, ecc.
IMPORTANTE: Chiedete sempre all’installatore di creare il vostro profilo ed assegnarne i privilegi.
Logout: premere il tasto E.
Se il profilo utente è attivo, selezionando Logout
la centrale torna nella condizione di Ospite (nor-
male funzionamento).
Setup: premere il tasto F.
- Se selezionato direttamente dai menù delle
figure 3, 4 e 5 si accede al menù Impostazioni
della centrale.
- Se selezionato dopo essere entrati in uno dei
menù principali (ad esempio Clima, Scenari,
ecc.) si accede alle impostazioni ad essi
associate.
Fig. 6
Clima
Logout Setup
Menu Principale15.01.2011 05:57
Scenari
Audio
Altri
Per richiamare
l’Applicazione
premere Tasto
corrispondente

77
Impostazioni
2. IMPOSTAZIONI.
Attraverso il menù Impostazioni si regola l’orologio della centrale, si sceglie la lingua corrente e si
impostano il colore del display e i toni dei tasti.
2.1 Impostazione di data/ora della centrale.
Setup Impostazioni Orologio
Impostare la data e l’ora utilizzando i pulsanti e per variare i valori e e per portarsi su ogni
singola voce.
Al termine confermare con Salva.
ATTENZIONE: Il passaggio da ora solare a ora legale NON avviene automaticamente per cui va
fatto manualmente.
2.2 Impostazione della lingua in centrale.
Setup Impostazioni Lingua
La lingua attiva è evidenziata dal carattere ; selezionare la lingua desiderata con i pulsanti e ,
confermare con Selez e infine salvare con Salva.
2.3 Impostazione del display della centrale e dei toni dei tasti.
Setup Impostazioni Display e Toni Contrasto e Luminosità
Permette di regolare il Contrasto, la Luminosità e la Retroilluminazione del display; utilizzare i pulsanti
e per portarsi su ogni singola voce e e per variare i valori, confermare con Selez e
quindi salvare con Salva.
Setup Impostazioni Display e Toni Colore Interfaccia
Permette di impostare il colore dello sfondo del display; selezionare il colore desiderato con e
e confermare con Selez .
Infine premere Salva.
Setup Impostazioni Display e Toni Toni della tastiera
Per tacitare i toni dei tasti premere Canc ; per ripristinarli premere Selez .
Confermare con Salva.

8
Clima
3. CLIMA.
Il menù Clima permette di leggere dalla centrale la temperatura misurata dai vari termostati e di modi-
ficare il tipo di funzionamento o la temperatura di settaggio di ogni singolo termostato.
Inoltre, sempre attraverso la centrale, sarà possibile far funzionare ogni termostato in modo del tutto
analogo a quello di un cronotermostato (modo AUTO) impostando le temperature di funzionamento
e le relative fasce orarie.
3.1 Visualizzazione della temperatura dei termostati presenti nelle differenti zone della casa.
Menù principale Clima (premere tasto Adella centrale)
Viene visualizzata la Zona 01; utilizzando i pulsanti Zona e Zona (tasti Ge H) si possono visua-
lizzare una ad una tutte le zone climatiche della casa.
Per ogni zona viene visualizzata:
•la temperatura misurata;
•lo stato del termostato (On se sta funzionando per portare il clima alla temperatura impostata, Off
se la temperatura è raggiunta);
•il modo di funzionamento (Riscaldamento o Condizionamento );
•il tipo di funzionamento (Manuale, Automatico, Manuale a Tempo, ecc).
Premere quindi il tasto Menù (tasto E) per tornare al Menù principale.
Fig. 7
Menu Zona
Zona
Setup
Termostato 01 14:58
Funzionamento
Temperatura
Termostato 01
Zona 01
Temperatura
Clima
Logout Setup
Menu Principale15.01.2011 05:57
Scenari
Audio
Altri
Per richiamare
l’Applicazione
premere Tasto
corrispondente

99
Clima
3.2 Modifica della temperatura di funzionamento di un termostato.
Come detto nel par. 3.1, è possibile selezionare il termostato desiderato per visualizzare la tempera-
tura letta, verificare se la zona è attiva e modificare il tipo di funzionamento :
•OFF = spento
• OFF A TEMPO = spento per un numero di ore selezionabile (poi si riattiva tornando al funziona-
mento precedente)
• ANTIGELO = il termostato si accende in RISCALDAMENTO solo se l’ambiente scende sotto la
temperatura di antigelo impostata (ad es. 6 °C)
• RIDUZIONE = temperatura manuale tipicamente utilizzata di notte (ad es. 15 °C in inverno)
• RIDUZIONE A TEMPO = come sopra, per un numero di ore selezionabile (poi torna al funziona-
mento precedente)
• MANUALE = è il classico funzionamento dei termostati tradizionali (si imposta manualmente la
temperatura desiderata senza limite di tempo)
• MANUALE A TEMPO = come sopra, per un numero di ore selezionabile (poi torna al funziona-
mento precedente)
• AUTOMATICO = si crea un programmazione settimanale della temperatura desiderata.
Menù principale Clima (premere tasto Adella centrale)
Viene visualizzata una delle zone; utilizzando i pulsanti Zona e Zona (tasti Ge H) selezionare la
zona desiderata.
Premere più volte il pulsante Funzionamento (tasto C) fino a quando verrà visualizzata l’icona asso-
ciata al tipo di funzionamento desiderato.
Confermare con Salva (tasto E) oppure uscire dal menù con Indietro (tasto L); in quest’ultimo caso
le modifiche andranno perse.
3.3 Creazione o modifica del programma automatico di un termostato.
Per accedere a questo menù è necessario inserire la password di un utente abilitato (l'abilitazione
viene effettuata dall'installatore quando crea i vari utenti).
La programmazione delle zone clima è suddivisa in due fasi; selezione dei livelli di temperatura desi-
derati e la successiva programmazione oraria.
T1/T2/T3 rappresentano i 3 livelli di temperatura che si desiderano utilizzare nell’arco della giornata;
ad esempio, con T1 si può indicare la temperatura minima nella notte, con T2 la temperatura media
quando a casa non c'è nessuno e con T3 la temperatura “comfort”.
La programmazione oraria inoltre, permette di impostare un valore di temperatura T ogni 20 minuti per
ogni giorno della settimana ottenendo il massimo in termini di comfort e di risparmio.
Menù principale Clima (premere tasto Adella centrale)

10
Clima
Viene visualizzata una delle zone.
Premere Setup (tasto F); se richiesto selezionare con e il vostro nome utente ed inserire la
password.
Programmazione Zone Clima Selez
Selezionare con e la zona che si desidera programmare e confermare selezionando LIVELLI T.
Selezionare con e il modo di funzionamento desiderato (Riscaldamento o Condizionamento) e
confermare con Selez.
Impostare quindi i tre livelli di temperatura desiderati e confermare con Salva.
Nota: Generalmente T1<T2<T3.
Procedere quindi con la programmazione oraria dei livelli T per tutti i giorni della settimana.
Selezionare Program.
Selezionare con e il modo di funzionamento desiderato (Riscaldamento o Condizionamento) e
confermare con Selez.
Il display delle centrale visualizzerà i giorni della settimana con a fianco l’andamento orario della tem-
peratura impostata:
a) selezionare con e il giorno desiderato e confermare con Selez.
- Mediante e si scorrono le 24 ore del giorno selezionato e si visualizzano i livelli
T1 T2 e T3 già impostati (visualizzati in alto a destra). Ogni pressione dei tasti muove di 20
minuti l’intervallo temporale.
- Premere T per selezionare il livello T1, T2 o T3 da modificare associato alla fascia di 20
minuti precedentemente selezionata (ad esempio dalle 7:40 alle 8:00 ).
- Ripetere le operazioni precedenti per le fasce orarie che si vogliono modificare.
- Premere Conferma per salvare la programmazione del giorno selezionato. Premendo più
volte Indietro si esce dal menù senza salvare le impostazioni effettuate.
b) Se si desidera copiare l’intera programmazione giornaliera in un altro giorno della settimana,
selezionare con e il giorno da programmare e premere Copia da; quindi con e
selezionare il giorno da cui copiare il programma, premere Copia e confermare con SI.
Una volta terminata la programmazione di tutti i giorni della settimana premere Salva.

1111
Audio
4. AUDIO.
Il menù Audio, attivo solo se è installato anche il sistema di diffusione sonora By-me, permette di
gestire le funzioni dell'impianto Hi-Fi; dalla centrale sarà quindi possibile selezionare la sorgente audio
(radio, iPod, ecc.) e il brano da ascoltare, memorizzare la stazione radio preferita, attivare/disattivare
le zone audio e realizzare la funzione sveglia.
4.1 Funzioni sulla zona audio.
Menù principale Audio (premere tasto Bdella centrale)
Utilizzando i pulsanti Zona eZona (tasti Ge H) selezionare la zona desiderata.
• Premere Zona Off per disattivare la zona audio selezionata.
• Premere Zona On per attivare la zona audio selezionata.
• Premere Sorgente Audio per selezionare la sorgente del segnale audio da diffondere nella zona selezionata.
• Premere Dettagli per visualizzare il menu di gestione del trasmettitore associato alla sorgente selezionata.
• Premere Prossima per passare alla traccia o stazione radio successiva (a seconda del trasmettitore).
4.2 Gestione della radio.
La gestione della radio può essere effettuata solo se nell'impianto è installato il sintonizzatore FM.
Menù principale Audio (premere tasto Bdella centrale) Sorgente Audio (tasto B) fino a selezio-
nare Sintonizzatore FM.
Premere Dettagli (tasto C).
La centrale visualizza la frequenza in uso, il livello di segnale (RSSI) e il simbolo Stereo che indica la
modalità di riproduzione; inoltre, se abilitato, viene visualizzato anche il testo RDS.
Fig. 8
Clima
Logout Setup
Menu Principale15.01.2011 05:57
Scenari
Audio
Altri
Per richiamare
l’Applicazione
premere Tasto
corrispondente
Menu Zona
Zona
Setup
102.50 MHz
Sorgente Audio
Sintonizzatore FM
Audio 12:45
Sorgente Audio
Audio 02
Zona 01
Prossima
Zona OFF
Dettagli

12
Selezionare, con i tasti Giù e Su (tasti Ce D), la stazione radio che si vuole ascoltare.
La dicitura Stazione indica quale è attiva tra le tre modalità di impostazione selezionabili cioè Stazione,
Scan e Freq.
Mediante i tasti Giù e Su (tasti Ce D) si effettua l'incremento e il decremento in relativo alla modalità
selezionata.
nMemorizzazione delle stazioni radio
Attivare Scan (tasto G)oppure Freq (tasto H).
Premere Memoriz (tasto G)e impostare, con e , il numero associato alla stazione radio
che si vuole memorizzare.
Confermare con Salva.
nRicerca automatica delle stazioni radio
Attivare Scan (tasto G).
Premere Giù (tasto C)per effettuare la ricerca su frequenze inferiori a quella visualizzata e
premere Su (tasto D) per quelle superiori.
nSelezione della frequenza
Attivare Freq (tasto H).
Mediante i tasti Giù e Su (tasti Ce D) scorrere le frequenze; la pressione prolungata del tasto
consente uno scorrimento più veloce.
Audio

1313
Audio
4.3 Gestione della Docking Station
Il controllo della Docking Station avviene attraverso due menù:
- il menù di riproduzione brani (Playback) al quale si accede dal Menù di Zona;
- il menù di navigazione database nella Docking Station al quale si accede dal Menù Playback.
Se nessun iPod/iPhone è connesso alla Docking Station oppure un connettore jack è collegato alla
presa della sorgente ausiliaria, nel Menù di Zona sarà visualizzata la dicitura iPod/iPhone sconnesso
e non sarà possibile utilizzare il Menù Playback né agire sulla riproduzione dei brani (il tasto in basso
a destra e quello in basso a sinistra non sono selezionabili).
Qualora un iPod/iPhone venga connesso, la Docking Station invia un messaggio in centrale ed è
quindi possibile aprire il Menù di Playback premendo Dettagli.
Premendo invece il tasto Prossima” si attiva la riproduzione della traccia successiva dell’iPod/iPhone.
4.3.1 Menù di Playback
Il menù Playback della Docking Station è costituito da una schermata principale nella quale
la parte centrale è utilizzata per la completa visualizzazione delle informazioni relative alle
tracce in riproduzione.
Menu Zona
Zona
Setup
iPod / iPhone
sconnesso
Sorgente audio
Dock.Station
iPod
Audio 12:45
Sorgente Audio
Uscita audio 01
Zona 01
Zona OFF
Indietro Ripeti Casuale
Sorgente Audio 01 Salotto
12:45
Playback
Artista
Album
Brano
13th Floor Elevators
Same
You’re gonna miss me
Docking Station
Fig. 9
Fig. 10

14
Audio
Itasti attraverso i quali si effettua la gestione dell’iPod/iPhone sono i seguenti:
•e per riprodurre la traccia precedente o successiva.
•per accedere al Menù di Navigazione della Docking Station.
•per mettere in pausa la riproduzione della traccia e per riattivarla nel punto in cui è
stata interrotta.
•Indietro per ritornare al Menù di Zona.
•Ripeti per impostare la ripetizione di una singola traccia o di un gruppo di tracce.
•Casuale per impostare la ripetizione casuale di un gruppo di tracce.
Ad ogni pressione, i tasti Ripeti e Casuale operano in maniera ciclica selezionando le
opzioni da una lista limitata:
Ripeti:off Casuale: off
singola traccia gruppo casuale di tracce
gruppo di tracce gruppo casuale di album
Ad ogni pressione del tasto verrà visualizzata la variazione della relativa l’icona.
Se la Docking Station viene controllata da Locale (cioè direttamente dall’iPod/iPhone) il Menù
di Playback non visualizzerà il brano in esecuzione e la gestione delle tracce sarà effettuata
con i tre tasti di comando e riproduzione.
4.3.1.1 Funzionamento
Nella schermata principale del Menù Playback sono riportate le informazioni relative all’Arti-
sta, Album, e Brano in riproduzione.
Tali informazioni saranno sempre visualizzate quando l’iPod/iPhone è in Play o Pause mentre
se è in Stop i campi visualizzati saranno vuoti.
In caso di Stop e Pause le icone e non saranno visualizzate.
La pressione di ciascuno dei tre tasti / , e della schermata principale
modifica a piacimento la riproduzione dei brani.
Indietro
Sorgente Audio 01 Salotto
12:45
Playback
CONTROLLO LOCALE
Docking Station
Fig. 11

1515
Audio
Le informazioni del brano in riproduzione vengono continuamente aggiornate: quando l’iPod/
iPhone inizia la riproduzione di una traccia la centrale visualizza immediatamente le informa-
zioni ad essa relativa.
Premendo il tasto entro 3 s dall’inizio del brano si riproduce la traccia precedente.
Premendo il tasto dopo 3 s dall’inizio del brano si riascolta dall’inizio la traccia in ripro-
duzione.
Premendo si riproduce la traccia successiva.
4.3.2 Menù di Navigazione Database della Docking Station
Dal menù Playback, premendo il tasto si accede al menù di Navigazione.
Il menù di navigazione database nella Docking Station è costituito da una schermata princi-
pale nella quale la parte centrale è utilizzata per la completa visualizzazione delle informazioni
di navigazione.
Indietro Play
Sorgente Audio 01 Salotto
12:45
Navigazione
Artista
Playlist
Album
Brano
13th Floor Elevators
The Psychedelic Sound Of
---
Docking Station
I tasti attraverso i quali si effettua la navigazione del Database sono i seguenti:
•e per selezionare gli elementi appartenenti ad un tipo di categoria.
•e per scorrere i tipI di categorie.
•Indietro per ritornare al Menù di Playback.
•Play per riprodurre la categoria selezionata.
Premendo Indietro durante la riproduzione di un brano oppure Play quando è stata selezio-
nata una specifica categoria, si ritorna al menù di Playback.
Fig. 12

16
Indietro
Sorgente Audio 01 Salotto
12:45
Modulo IR
Sorgente IR
Avanti
Play
Pausa
Audio
4.3.2.1 Funzionamento
Il database dell’iPod/iPhone può essere navigato per Playlist o per Artista e la navigazione è
consentita anche durante la riproduzione di un brano.
Nel corso della navigazione, il tipo di categoria correntemente selezionata viene evidenziata
in arancione mentre, le categorie che potranno essere popolate, sono accompagnate dal
simbolo - - -.
Una volta selezionata il tipo di categoria desiderata, è possibile mandarla in riproduzione
mediante il tasto Play tornando così automaticamente alla schermata di Playback.
Premendo Indietro si torna al menù di Playback.
4.4 Menù dettagli della sorgente sonora collegata alla presa RCA e comandata dal
rispettivo telecomando ad infrarossi.
Dal menù di zona, premendo il tasto Dettagli, si accede al menù comandi associato all’apposito
modulo IR che permette di gestire il la sorgente audio collegata.
Ogni comando può essere associato ad una sequenza di 1, 2, 3 o 4 azioni e ciò corrisponde alla
pressione consecutiva di al più 4 pulsanti sul telecomando del dispositivo controllato.
Più precisamente, l’associazione dei comandi ai 4 tasti del menù è la seguente:
Importante:
Tutti i comandi sono ciclici; ad esempio:
• Premendo 1 volta il tasto si attiva il comando Pausa; premendo nuovamente il tasto si attiva
Resume; premendo ancora il tasto si attiva Pausa e così via.
• Premendo 1 volta il tasto si attiva il comando Sel. Sorgente 1; premendo nuovamente il tasto
si attiva Sel. Sorgente 2; premendo ancora il tasto si attiva Sel. Sorgente 3; premendo nuovamente
il tasto si attiva il comando Sel. Sorgente 1 e così via.
COMANDO
Play
COMANDI
Pausa
Riprendi
COMANDI
Sel. Sorgente 1
Sel. Sorgente 2
Sel. Sorgente 3
COMANDO
Skip +
Fig. 13
Other manuals for BY-ME
2
Table of contents
Languages:
Other Vimar Home Automation manuals

Vimar
Vimar Elvox 805N Assembly instructions

Vimar
Vimar 03975 User manual

Vimar
Vimar LINEA 30805.120 User manual

Vimar
Vimar BY-ME PLUS 32041 Series User manual

Vimar
Vimar SMART HOME 03975 User manual

Vimar
Vimar SMART HOME 30815 Series User manual

Vimar
Vimar 01420.B User guide

Vimar
Vimar LINEA 30801 User manual

Vimar
Vimar By-me 01945 User manual

Vimar
Vimar BY-ME PLUS 32031.G User manual