Vimar RADIOCLIMA 01910 manual

CLIMARADIO
01910 - 01910.14 - 01910.20
Cronotermostato elettronico da parete - Istruzioni
Surface electronic chronothermostat - Instruction handbook
Chronothermostat électronique en saillie - Notice technique
Elektronisches Chronothermostat zur Wandinstallation - Montageanweisungen
Cronotermostato electrónico de superficie - Manual de Instrucciones
Ηλεκτρονικός επίτοιχος χρονοθερμοστάτης - Οδηγίες χρήσης


01910 - 01910.14 - 01910.20
ITALIANO
Cronotermostato elettronico da parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
ENGLISH
Surface-mounted electronic chronothermostat .................................................... 19
FRANÇAIS
Chronothermostat électronique en saillie ......................................................... 37
DEUTSCH
Elektronisches Chronothermostat zur Wandinstallation ............................................. 55
ESPAÑOL
Cronotermostato electrónico de superficie ....................................................... 73
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Ηλεκτρονικός επίτοιχος χρονοθερμοστάτης ....................................................... 91

ATTENZIONE!
Quando il simbolo lampeggia, le batterie di alimentazione si stanno esaurendo.
SOSTITUITELE QUANTO PRIMA!
Quando il simbolo è acceso, il relè di uscita passa automaticamente allo stato di OFF.
SOSTITUITE LE BATTERIE!
Le batterie scariche e la relativa sostituzione non cancellano programmi e impostazioni.
Dopo aver sostituito le batterie, dovranno essere reimpostate l’ora e il giorno della
settimana.

1 - ITALIANO
INDICE.
1. Descrizione ........................................................................................... 2
2. Campo di applicazione................................................................................... 2
3. Installazione ........................................................................................... 2
4. Vista frontale, comandi e display ........................................................................... 4
5. Collegamenti
Pompe di circolazione, bruciatori, elettrovalvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Valvole motorizzate ..................................................................................... 5
Comando tramite combinatore telefonico .................................................................... 6
Inserimento/sostituzione batterie di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
6. Funzioni dei tasti ....................................................................................... 8
7. Programmazione ....................................................................................... 10
8. Funzionamento ........................................................................................ 13
9. Principali caratteristiche .................................................................................. 16
10. Regole di installazione ................................................................................... 17
11. Conformità normativa.................................................................................... 17

2 - ITALIANO
1. DESCRIZIONE.
Cronotermostato elettronico da parete per controllo temperatura
ambiente (riscaldamento e condizionamento), programmazione
giornaliera/settimanale, alimentazione mediante due batterie stilo AA
LR6 1,5 V (non fornite), uscita a relè in scambio 5(2) A 250 V~
2. CAMPO DI APPLICAZIONE.
L’apparecchio è adatto a controllare la temperatura ambiente agen-
do sul circuito di comando del bruciatore o della pompa di circola-
zione (riscaldamento) o sul circuito di comando del condizionatore
(condizionamento), garantendo una situazione di temperatura ideale,
ogni giorno, nell’arco dell’intera settimana.
L’ampio display visualizza la temperatura ambiente, il giorno, l’ora,
lo stato di funzionamento dell’impianto e il profilo di temperatura
giornaliero impostato per il programma in esecuzione.
3. INSTALLAZIONE.
L’apparecchio deve essere installato a parete a un’altezza di 1,5
m dal piano di calpestio, in una posizione idonea alla corretta
rilevazione della temperatura ambiente, evitando l’installazione in
nicchie, dietro porte e tende o zone influenzate da fonti di calore o
fattori atmosferici.
La base dell’apparecchio è predisposta con 4 asole per il fissaggio
diretto alla parete con viti e tasselli ø 6 mm (non forniti), oppure per
l’installazione su scatole da incasso con fissaggio a viti con interasse
60 mm o 83,5 mm (scatole rettangolari unificate 3 moduli).
Va utilizzato in luoghi asciutti e non polverosi a temperatura compre-
sa tra 0 °C e +40 °C.

3 - ITALIANO
83,5 mm
60 mm

4 - ITALIANO
4. VISTA FRONTALE, COMANDI E DISPLAY.
1
3
2
4
5
6
7 7
7
8
1. Giorni della settimana.
2. Display.
3. Ora corrente.
4. Temperatura ambiente.
5. Andamento giornaliero del programma in esecuzione.
6. Tasto “mouse” per il comando delle funzioni base.
7. Tasti per la programmazione delle funzioni.
8. Coperchio frontale ribaltabile.

5 - ITALIANO
L
N
U1
Valvole motorizzate.
5. COLLEGAMENTI.
L
N
U1
Pompe di circolazione, bruciatori, elettrovalvole.
APRE
CHIUDE

6 - ITALIANO
Comando tramite combinatore telefonico.
Mediante un combinatore telefonico collegato ai morsetti dedicati è
possibile comandare il cronotermostato a distanza.
Chiudendo il contatto il funzionamento del cronotermostato viene
forzato in modalità manuale e i tasti vengono bloccati.
Aprendo il contatto il cronotermostato viene forzato:
•Inmodalitàantigelosestafunzionandoilriscaldamento.
•InmodalitàOFF (spegnimento) se sta funzionando il condiziona-
mento. In questa fase i tasti del cronotermostato non sono bloccati
ed è possibile effettuare qualsiasi operazione sul dispositivo.
Collegamento con
attuatore telefonico
con contatto pulito

7 - ITALIANO
Inserimento/Sostituzione batterie di alimentazione.
1.
AA LR6 1,5 V
2.
ATTENZIONE!
In caso di sostituzione, smaltire le batterie negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata.

8 - ITALIANO
6. FUNZIONI DEI TASTI.
• Tasti .
Consentono di entrare nella funzione “Programmazione”e di
selezionare il giorno da programmare e di eseguire la copia del
programma.
• Tasti .
Consentono di entrare nella funzione “Programmazione”e di
selezionare l’ora da programmare.
• Tasto .
Modifica dei parametri selezionati (es. incremento/decremento
della temperatura).
• Tasto .
Conferma delle impostazioni.
• Tasto .
Cancellazione o ritorno alla videata precedente.
• Tasto .
A cronotermostato acceso, consente di selezionare il funzio-
namento manuale o automatico. A cronotermostato spento,
premendo una volta, consente di accenderlo in modalità manuale,
premendo due volte, di accenderlo in modalità automatico.
• Tasto .
Premuto in sequenza, imposta le funzioni di: “Spento”, “Spento a
tempo”, “Antigelo” (impostabile solo in riscaldamento).
- SPENTO.
Consente di spegnere il cronotermostato. Il display visualizza ora e
temperatura e il relè di uscita rimane nello stato di OFF.
- ANTIGELO.
Impostabile solo in riscaldamento, consente di impostare un
livello minimo di temperatura tale da evitare il danneggiamento
delle condutture o per non far scendere la temperatura al di sotto
di un livello di sicurezza.
- SPENTO A TEMPO.
Consente di spegnere il cronotermostato per un periodo a pia-
cere, impostabile fino a 99 ore.

9 - ITALIANO
• Tasto .
Mantenendo premuto a lungo il pulsante, consente di selezionare
la modalità di funzionamento del cronotermostato, scegliendo tra
“Riscaldamento” o “Condizionamento”.
• Tasto .
Premuto in sequenza, consente di impostare i valori della
“Temperatura di antigelo”, dei “Livelli di temperatura T1-T2-
T3”, del “Differenziale termico”, e della “Scala di temperatu-
ra”.
- LIVELLI DI TEMPERATURA.
Consente di visualizzare e/o modificare il valore dei livelli di tem-
peratura T1-T2-T3 sia per il programma di riscaldamento che di
condizionamento.
- DIFFERENZIALE TERMICO.
Consente di impostare il valore del differenziale termico. Per
differenziale termico si intende la differenza tra il valore di
temperatura impostato e l’effettiva temperatura di accensione o
di spegnimento dell’impianto. Adeguando il differenziale termico
al tipo di impianto se ne evitano continue accensioni e spegni-
menti; impianti ad alta inerzia (ad esempio impianti con radiatori
in ghisa) necessitano di un valore basso di differenziale termico,
mentre impianti a bassa inerzia (ad esempio ventil-convettori)
necessitano di un valore più alto.
Esempio.
Impostando la temperatura ambiente a 20 °C e il differenziale
termico a 0,3 °C, l’impianto si accenderà quando la temperatura
ambiente scenderà a 19,7 °C e si spegnerà quando raggiungerà
i 20,3 °C.
- SCALA DI TEMPERATURA.
Consente di impostare l’unità di misura della temperatura, sce-
gliendo tra gradi Celsius e gradi Fahrenheit.
• Tasto .
Consente di regolare il giorno della settimana e l’ora corrente. In pro-
grammazione consente di selezionare l’orario a passi di 15 minuti.
• Tasto .
Premuto a lungo, tutti i parametri impostati si portano nelle condi-
zioni di prima accensione (azzeramento dell’orologio, cancellazio-
ne dei programmi utente, ritorno ai valori di default per i 3 livelli di
temperatura).

10 - ITALIANO
7. PROGRAMMAZIONE
Effettuare i collegamenti elettrici, installare l’apparecchio e infine
inserire le batterie.
•Impostazionedidataeora
Prima di iniziare la programmazione del cronotermostato, è consiglia-
bile effettuare l’impostazione del giorno e dell’ora corrente.
- Premere il tasto ; il display del dispositivo visualizzerà solamente
la freccia situata in alto che indica il giorno e l’ora da impostare.
- Attraverso il tasto spostare la freccia in corrispondenza del
giorno corrente.
- Premere il tasto per confermare e passare all’impostazione
dell’orario; le due cifre che indicano l’ora iniziano a lampeggiare.
- Attraverso il tasto impostare l’ora corrente.
- Premere il tasto per confermare e passare all’impostazione dei
minuti; le due cifre che indicano i minuti iniziano a lampeggiare.
- Attraverso il tasto impostare i minuti correnti.
- Premere il tasto per confermare e uscire.
•Impostazionedeilivelliditemperatura
I livelli di temperatura rappresentano quei valori di temperatura che
saranno successivamente inseriti nel programma automatico che si
andrà a creare. Il cronotermostato dispone di 3 livelli di temperatura
T1, T2 e T3 oltre alla T antigelo.
- Premere il tasto ; il display del dispositivo visualizzerà solamente
T*(antigelo) con il valore di riferimento che lampeggia.
- Attraverso il tasto impostare il valore di temperatura antigelo
desiderato.
- Premere il tasto per confermare e passare all’impostazione
della temperatura T1; il display visualizzerà il valore di riferimento
che lampeggia.

11 - ITALIANO
- Attraverso il tasto impostare il valore di temperatura T1 deside-
rato.
- Premere il tasto per confermare e passare all’impostazione
della temperatura T2; il display visualizzerà il valore di riferimento
che lampeggia.
- Attraverso il tasto impostare il valore di temperatura T2 deside-
rato.
- Premere il tasto per confermare e passare all’impostazione
della temperatura T3; il display visualizzerà il valore di riferimento
che lampeggia.
- Attraverso il tasto impostare il valore di temperatura T3 deside-
rato.
- Premere il tasto per confermare; il display visualizzerà l’icona
dIFF e il relativo differenziale termico che lampeggia a 00.2°C.
- Attraverso il tasto impostare il valore del differenziale termico
desiderato.
- Premere il tasto per confermare e passare all’impostazione
della scala di temperatura; il display visualizzerà la temperatura
corrente con l’unità di misura che lampeggia (°C Celsius o °F
Fahreneit).
- Attraverso il tasto impostare l’unità di misura desiderata (in Italia
si utilizza °C).
- Premere il tasto per confermare e uscire.
•Creazionedelprogrammaautomatico
Attraverso questa procedura è possibile creare il programma orario
che, per ogni giorno della settimana, regola la temperatura ambiente
(riscaldamento e condizionamento) secondo i valori T1, T2 e T3
impostati.
- Premere il tasto o il tasto per entrare
nel menù di creazione del programma; il display visualizzerà una
freccia lampeggiante in corrispondenza del giorno della settimana.

12 - ITALIANO
- Attraverso il tasto selezionare il giorno desiderato.
Nella creazione del programma si consiglia di iniziare sempre
dal giorno lunedì.
- Attraverso il tasto selezionare l’ora; il display visua-
lizzerà l’indicazione 00:00 e a fianco il valore del livello di tempera-
tura T1 o T2 o T3 impostato.
- Attraverso il tasto impostare il valore del livello di temperatura
desiderato; sul display si potrà notare il cambiamento dell’isto-
gramma grafico in funzione del valore impostato.
- Attraverso il tasto selezionare le ore seguenti (da
01.00 a 23:00) e con il tasto impostare il valore del livello di
temperatura desiderato per ognuna di esse.
Il display visualizzerà l’istogramma grafico che riproduce l’andamen-
to selezionato.
- Dopo aver impostato il valore di temperatura per l’ora 23:00, pre-
mere il tasto per confermare; la creazione del programma per
il lunedì è quindi terminata.
- Attraverso il tasto selezionare il giorno martedì; il
display visualizzerà la freccia in corrispondenza di mar e l’icona
lampeggiante COPY.
- Se si desidera che il programma del martedì sia uguale a quello del
lunedì premere il tasto ; il programma di lunedì sarà copiato in
martedì.
- Se invece si desidera impostare il programma diversamente, pre-
mere il tasto e procedere impostando, per ogni ora, il livello
di temperatura desiderato.
La procedura di creazione del programma automatico va quindi ripe-
tuta con le stesse modalità per tutti i giorni della settimana.

13 - ITALIANO
8. FUNZIONAMENTO
Una volta che il cronotermostato è stato programmato, può essere
messo in funzione.
Se il relè è attivato, il display visualizza il simbolo in inverno (riscal-
damento) oppure il simbolo in estate (condizionamento).
Il simbolo indica la presenza del modulo radio TX o la mancanza
del modulo relè; attendere 2 minuti al massimo per il riconoscimento
automatico oppure effettuare l’operazione di reset.
•Impostazionefunzionamentomanuale
- Se il cronotermostato sta funzionando in automatico premere il
tasto per passare in manuale; il display visualizzerà il simbolo
.
- Attraverso il tasto selezionare il valore di temperatura desidera-
to quindi premere il tasto per confermare.
Eventualmente attendere circa 5 secondi perché l’operazione venga
confermata.
•Impostazionefunzionamentoautomatico
- Se il cronotermostato sta funzionando in manuale premere il tasto
per passare in automatico; il display visualizzerà l’istogram-
ma grafico relativo all’andamento giornaliero del programma.
In questo caso è possibile passare temporaneamente in modalità
manuale, ad esempio nel caso in cui la temperatura desiderata sia
diversa da quella programmata, selezionando il valore da impostare
attraverso il tasto e attendendo circa 5 secondi affinché l’opera-
zione sia confermata.
La nuova impostazione resterà attiva fino al successivo cambio di
livello di temperatura programmato, dopo di che sarà ripristinato il
programma memorizzato.
Per tornare immediatamente nella modalità di funzionamento auto-
matico, premere il tasto .

14 - ITALIANO
•Spegnimento
- Premere il tasto ; il display visualizzerà, a fianco del valore di
temperatura, il simbolo OFF lampeggiante.
- Premere il tasto per confermare.
Per riaccendere il cronotermostato premere il tasto .
•Spegnimentoatempo
- Premere il tasto ; il display visualizzerà, a fianco del valore di
temperatura, il simbolo OFF lampeggiante.
- Premere nuovamente il tasto ; il display visualizzerà due cifre
lampeggianti che indicano il numero di ore (h) da impostare.
- Attraverso il tasto selezionare il numero di ore desiderato (da 1
a 99) e premere il tasto per confermare.
Il cronotermostato rimarrà quindi spento per il periodo di tempo
impostato al termine del quale si attiverà tornando alla precedente
modalità di funzionamento (manuale o automatico).
•Antigelo
- Premere il tasto ; il display visualizzerà, a fianco del valore di
temperatura, il simbolo OFF lampeggiante.
- Premere nuovamente il tasto ; il display visualizzerà le due
cifre lampeggianti da impostare se si desidera effettuare lo spegni-
mento temporizzato del dispositivo.
- Premere una terza volta il tasto ; il display visualizzerà 3 cifre
lampeggianti che indicano il valore della temperatura di antigelo da
impostare (da 04.0 °C a 15 °C).
- Attraverso il tasto selezionare il valore desiderato e premere il
tasto per confermare.

15 - ITALIANO
Il display visualizzerà, a impianto di riscaldamento spento, il simbolo
di antigelo a fianco del valore di temperatura misurato.
•Selezioneestate/inverno
Questo tipo di funzione viene utilizzata solamente nel caso in cui,
oltre all’impianto di riscaldamento, debba essere gestito anche
quello di condizionamento tramite il cronotermostato.
- Premere e mantenere premuto il tasto ; il display visualizzerà
il simbolo oppure il simbolo .
- Attraverso il tasto selezionare il simbolo per la stagione
invernale o il simbolo per quella estiva e premere il tasto
per confermare.
Nel funzionamento in condizionamento (estate), gli interventi effettuati
sul cronotermostato, sono invertiti rispetto a quelli nel funzionamento
in riscaldamento (inverno).

16 - ITALIANO
•Funzioniprincipali:
- impostazione oraria della temperatura con passi da 15 minuti
- 3 livelli di temperatura programmabili per riscaldamento + 3 livelli
di temperatura per condizionamento + 1 livello antigelo
- programmazione settimanale
- 1 programma automatico impostabile dall’utente (sia per riscal-
damento che per condizionamento)
- possibilità di forzare il programma variando manualmente la
temperatura
- regolazione per riscaldamento e condizionamento
- funzione antigelo
- possibilità di spegnimento temporizzato
-
possibilità di attivazione e disattivazione tramite attuatore telefo-
nico
- possibilità di visualizzazione in gradi Celsius o Fahrenheit
- reset del dispositivo
•Gradodiprotezione:IP30
•ApparecchiodiclasseII:
•Numerodiciclimanuali:3.000
•Numerodicicliautomatici:100.000
•Tipodiaperturadeicontatti:microinterruzione
•Tipodiazione:1CU
9. PRINCIPALI CARATTERISTICHE
•Alimentazione:3Vd.c.mediante2batteriestiloAALR61,5V(non
fornite)
•Duratadellabatteria:superioreadunanno
•Uscita:arelèconcontattopulitoinscambio5(2)A250V~
•Tipodiregolazione:ON/OFF
•Possibilitàdicollegamentoinradiofrequenzaadattuatori01923e
01924 previa sostituzione del modulo relè con il modulo trasmetti-
tore 01921.1
•Aggiornamentodellatemperaturavisualizzata:ogni20s
•Visualizzazionetemperaturaambiente:0°C+40°C
•Risoluzionedellalettura:0,1°C
•Risoluzionedelleimpostazioni:0,1°C
•Precisionedellalettura:
- ≤ ±0,5 °C tra +15 °C e +30 °C
- ≤ ±0,8 °C agli estremi
•Differenzialetermico:regolabileda0,1°Ca1°C
•Campodiregolazione:
- +4 °C - +15 °C in antigelo
- +5 °C - +35 °C in riscaldamento o condizionamento
•Erroreorologio:≤±1salgiorno
Other manuals for RADIOCLIMA 01910
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Vimar Thermostat manuals

Vimar
Vimar 02955 User manual

Vimar
Vimar By-me Eikon 20513 User manual

Vimar
Vimar 02905 User manual

Vimar
Vimar 01911 manual

Vimar
Vimar 2906 User manual

Vimar
Vimar SMART CLIMA User manual

Vimar
Vimar Eikon 20514 User manual

Vimar
Vimar 02910 User manual

Vimar
Vimar Plana 14440 User manual

Vimar
Vimar 02955 User manual
Popular Thermostat manuals by other brands

ritetemp
ritetemp 8030 Operation guide

Elko
Elko 16 A user guide

White Rodgers
White Rodgers EMERSON BLUE 1F98EZ-1421 Homeowner user guide

MMA
MMA Evosense sprint Series Installation instruction

Honeywell Home
Honeywell Home T1 Pro Product information

Johnson Controls
Johnson Controls FX-WRZRMT10K-0 installation guide