Vimar Eikon 20441 manual

20441
Termostato elettronico - Istruzioni
Electronic thermostat - Instruction handbook
Thermostat électronique - Notice technique
Elektronischer Thermostat - Montageanweisungen
Termostato electrónico - Manual de Instrucciones
Ηλεκτρονικός θερμοστάτης - Οδηγίες χρήσης
Eikon


Eikon
20441
ITALIANO
Termostato elettronico per controllo temperatura in ambiente terziario ................................ 1
ENGLISH
Electronic thermostat for temperature control in the services sector .................................. 15
FRANÇAIS
Thermostat électronique de contrôle de température en ambiance tertiaire ............................. 29
DEUTSCH
Elektronischer Thermostat zur Steuerung der Raumtemperatur im Tertiärbereich ........................ 43
ESPAÑOL
Termostato electrónico para control de temperatura en ámbito terciario ............................... 57
EHNIKA
..................... 71

Spazio riservato per annotare le tre cifre del PIN
della eventuale password di protezione.
(vedi "Password", pag. 8)

ITALIANO - 1
INDICE.
1. Descrizione …………………………………………………………………………………………………………………………………… 2
2. Campo di applicazione ……………………………………………………………………………………………………………………… 2
3. Installazione …………………………………………………………………………………………………………………………………… 2
4. Vista frontale, comandi e display …………………………………………………………………………………………………………… 3
Funzionamento tasti…………………………………………………………………………………………………………………………… 4
5. Collegamenti
5.1. Schemi di collegamento ………………………………………………………………………………………………………………… 5
5.2. Comando tramite interruttore estate/inverno ………………………………………………………………………………………… 6
5.3. Comando tramite interruttore di riduzione……………………………………………………………………………………………… 7
6. Utilizzo del termostato
6.1. Funzionamento …………………………………………………………………………………………………………………………… 8
6.2. Configurazione …………………………………………………………………………………………………………………………… 8
7. Procedura di reset …………………………………………………………………………………………………………………………… 11
8. Principali caratteristiche ……………………………………………………………………………………………………………………… 12
9. Regole di installazione ………………………………………………………………………………………………………………………… 13
10. Conformità normativa ………………………………………………………………………………………………………………………… 13

2 - ITALIANO
3. INSTALLAZIONE.
L’apparecchio deve essere installato in scatole da incasso o da
parete con supporti e placche EIKON a un’altezza di 1,5 m dal
piano di calpestio, in una posizione idonea alla corretta rilevazione
della temperatura ambiente, evitando l’installazione in nicchie,
dietro porte e tende o zone influenzate da fonti di calore o fattori
atmosferici; in particolare si deve evitare l’installazione su pareti
perimetrali o in associazione ad apparecchi che generano
calore (es. regolatori o lampade).
Va utilizzato in luoghi asciutti e non polverosi a temperatura com-
presa tra 0 °C e + 40 °C.
1. DESCRIZIONE.
Termostato elettronico per controllo temperatura in ambiente terzia-
rio (riscaldamento e condizionamento). Morsetti di ingresso per ridu-
zione temperatura e commutazione riscaldamento/condizionamento
centralizzata. Uscita a relè in scambio 6(2) A 230 V~, alimentazione
120-230 V~ 50-60 Hz – 2 moduli.
2. CAMPO DI APPLICAZIONE.
L’apparecchio è adatto a controllare la temperatura ambiente agen-
do sul circuito di comando del bruciatore o della pompa di circola-
zione (riscaldamento) o sul circuito di comando del condizionatore
(condizionamento).
L’ampio display visualizza la temperatura ambiente, lo stato di
funzionamento dell’impianto e la modalità (riscaldamento, condizio-
namento, riduzione).
La programmazione dei parametri avviene attraverso i 4 pulsanti
presenti sul fronte dell’apparecchio.
Attraverso i 2 comandi da remoto è possibile realizzare la cen-
tralizzazione della funzione estate/inverno e della riduzione della
temperatura.

ITALIANO - 3
4. VISTA FRONTALE, COMANDI E DISPLAY.
OFF
OFF
THERMOSTAT
Permette di introdurre
una temporizzazione per la
modalità di funzionamento
selezionata.
È anche il tasto
di configurazione.
Decremento del valore visualizzato
(temperatura o temporizzazione).
Cambio della modalità
di funzionamento.
Incremento del valore visualizzato
(temperatura o temporizzazione).
Condizionamento.
Riscaldamento.
Temperatura
ambiente.
Unità di misura
(Celsius/Fahrenheit)
Antigelo.
Impianto spento.
Funzionamento temporizzato.
(manuale, off, riduzione notturna).
Riduzione notturna.
Funzionamento
protetto.

4 - ITALIANO
FUNZIONE DEI TASTI.
•TASTO
–
Impostazione numerica decrescente dei valori selezionati.
•TASTO
+
Impostazione numerica crescente dei valori selezionati.
•TASTO
1. Selezione modalità OFF (impianto spento).
2. Selezione modalità ON (impianto accesso).
3. Selezione modalità spento temporizzato (la selezione per l’im-
postazione del valore di tempo avviene poi mediante il tasto
).
4. Selezione temperatura antigelo (solo in riscaldamento).
L’impostazione del valore di temperatura avviene poi mediante
i tasti “
–
” “
+
”).
•TASTO
In modalità spento temporizzato, selezione del valore di tempo (in
ore) nel quale l’impianto rimane in OFF (l’impostazione del valore
avviene poi mediante i tasti “
–
” “
+
”).
•TASTO + TASTO
Selezione menù di configurazione CNF.

ITALIANO - 5
5. COLLEGAMENTI.
5.1 - Schemi di collegamento.
Pompe di circolazione, bruciatori, elettrovalvole.
Valvole motorizzate.
L
N
U1
L
N
U1
APRE
CHIUDE

6 - ITALIANO
5.2 - Comando tramite interruttore riscaldamento/condizionamento.
Èpossibile far commutare il funzionamento del termostato da riscal-
damento a condizionamento e viceversa mediante un interruttore.
Se il termostato si trova nella modalità riscaldamento, chiudendo il
contatto che collega il morsetto (simbolo condizionamento) alla
linea L, verrà attivata la modalità condizionamento e viceversa.
Affinché avvenga la commutazione, il contatto deve rimanere
chiuso per almeno 10 s.
L
N
Interruttore

ITALIANO - 7
5.3 - Comando tramite interruttore di riduzione
Èpossibile forzare il termostato in temperatura ridotta mediante
un interruttore.
Se il termostato si trova nello stato di temperatura Comfort, chiu-
dendo attraverso l’interruttore il contatto che collega il morsetto
alla linea L, verrà attivata la temperatura ridotta.
Perché avvenga la commutazione, il contatto deve rimanere
chiuso per almeno 10 s.
All’apertura dell’interruttore il termostato ritorna alla funzione prece-
dentemente impostata.
Avvertenze
Gli interruttori devono essere provvisti di contatti puliti (non si devono
utilizzare interruttori luminosi) e la distanza massima non deve supe-
rare i 100 metri.
L
N
Interruttore

8 - ITALIANO
6. UTILIZZO DEL TERMOSTATO.
6.1 Funzionamento.
Effettuare i collegamenti elettrici ed installare l’apparecchio.
Selezionare la funzione desiderata premendo il tasto ad essa asso-
ciato; i parametri vengono visualizzati in modalità lampeggiante e
sarà possibile modificarli attraverso gli appositi tasti “–” “+”.
L’accesso alle funzioni per la modifica dei parametri è tempo-
rizzato; le impostazioni vengono automaticamente memoriz-
zate allo scadere di tale intervallo di tempo o quando si esce
dal menù.
Se il relè è attivato, viene visualizzato il simbolo se in riscalda-
mento o il simbolo se in condizionamento.
6.2 Configurazione.
•TASTO + TASTO
Selezione menù di configurazione CNF.
Nel menù configurazione CnF (al quale si accede dopo ~ 5 secondi
e dopo aver inserito la password) è possibile effettuare le seguenti
impostazioni:
•PASSWORD.
Consente di impostare una password a 3 cifre (da 000 a 250) che
permette di accedere al menù configurazione.
Dopo aver selezionato il menù CnF si preme il tasto ; median-
te i tasti “–” “+” si inserisce la password e si preme il tasto .
Se il valore è corretto si entra nel menù CnF.
Modifica della password.
Dopo aver selezionato il menù CnF, effettuare le seguenti ope-
razioni:
- premere il tasto e inserire la vecchia password;
- mediante il tasto scorrere tutti i menù fino a ritornare all’inse-
rimento password;
- mediante i tasti “–” “+” inserire la nuova password e attendere
l’uscita temporizzata dal menù.
La nuova password è stata quindi memorizzata.

ITALIANO - 9
Cancellazione della password.
Disinserire la riduzione mediante l’apposito interruttore, selezionare
il menù CnF ed effettuare quindi le seguenti operazioni:
- premere il tasto ; viene quindi richiesto l’inserimento della
password (cifre 000 lampeggianti);
- inserire la riduzione mediante l’apposito interruttore;
- mediante i tasti “–” “+” inserire il valore 100 e attendere l’uscita
temporizzata dal menù.
La password è stata quindi cancellata e il suo valore ritornerà ad
essere 000 (valore di default).
•Selezionestagione.
Consente di selezionare la stagione desiderata per le impostazioni
dei set-point.
La selezione della stagione può essere effettuata soltanto come
descritto nel paragrafo 5.2.
•SETPOINTTEMPERATURA.
Consente di impostare il valore di set point relativo alla stagione
precedentemente selezionata.
Dal menù CnF si preme il tasto fino a visualizzare il set point
(valore lampeggiante); mediante i tasti “–” “+” si imposta quindi il
valore desiderato.
•SETPOINTTEMPERATURARIDOTTA.
Consente di impostare il valore di set point della temperatura
ridotta relativo alla stagione precedentemente selezionata.
Dal menù CnF si preme il tasto fino a visualizzare il set point
(valore lampeggiante); mediante i tasti “–” “+” si imposta quindi il
valore desiderato.
Il valore può essere impostato da 5 °C a 35 °C.
In funzione condizionamento si può selezionare anche la modalità
spento (OFF).
•ANTIGELO.
Consente di selezionare la modalità di funzionamento dell'antige-
lo. Dal menù CnF si preme il tasto fino a visualizzare l'antigelo
e mediante i tasti “–” “+” si imposta il valore fisso di antigelo (5
°C) oppure OFF (termostato spento in antigelo).

10 - ITALIANO
•RANGEDIREGOLAZIONE.
Consente di impostare l’intervallo di temperatura massimo entro il
quale l’utente può effettuare la regolazione discostandosi dal set
point impostato.
Dal menù CnF si preme il tasto fino a visualizzare range
(C3.0 °C lampeggiante); mediante i tasti “
–
” “
+
” si imposta quindi
il valore desiderato.
Esempio.
Impostando la temperatura ambiente a 20 °C e il range di regola-
zione a 3 °C, l'utente potrà regolare la temperatura solamente tra
17 °C e 23 °C.
•DIFFERENZIALETERMICO.
Consente di impostare il valore del differenziale termico.
Per differenziale termico si intende la differenza tra il valore di
temperatura impostato e l’effettiva temperatura di accensione o di
spegnimento dell’impianto. Adeguando il differenziale termico al
tipo di impianto se ne evitano continue accensioni e spegnimenti;
impianti ad alta inerzia (ad esempio impianti con radiatori in ghisa)
necessitano di un valore basso di differenziale termico, mentre
impianti a bassa inerzia (ad esempio ventil-convettori) necessita-
no di un valore alto.
Esempio.
Impostando la temperatura ambiente a 20 °C e il differenziale
termico a 0,3 °C, l’impianto si accenderà quando la temperatura
ambiente scenderà a 19,7 °C e si spegnerà quando raggiungerà
i 20,3 °C.
Dal menù CnF si preme il tasto fino a visualizzare il differen-
ziale termico (d0.2 °C lampeggiante); mediante i tasti “
–
” “
+
”si
imposta quindi il valore desiderato.

ITALIANO - 11
7. PROCEDURA DI RESET.
Premendo contemporaneamente i quattro tasti (tasto “
–
”, tasto
“
+
”, tasto e tasto ) tutti i parametri impostati si portano ai
seguenti valori di default:
- temperatura Comfort: 20 °C;
- temperatura ridotta: 17 °C;
- temperatura Comfort condizionamento: 26 °C;
- temperatura ridotta condizionamento: 30 °C;
- temporizzazione di OFF: 1h;
- temporizzazione temperatura ridotta: 1h;
- antigelo: 5 °C;
- differenziale termico: 0,2 °C;
- visualizzazione gradi centigradi;
- funzionamento riscaldamento spento.
•SCALADITEMPERATURA.
Consente di impostare l’unità di misura della temperatura, sce-
gliendo tra gradi Celsius e gradi Fahrenheit.
Dal menù CnF si preme il tasto fino a visualizzare la scala
di temperatura (°C o °F lampeggiante); mediante il tasto “
–
” o il
tasto “
+
” si imposta quindi l’unità di misura desiderata.
N.B. L’uscita dal menù configurazione avviene in modo automati-
co dopo un breve intervallo di tempo; per uscire premere il tasto
fino a visualizzare CnF e quindi attendere qualche istante.

12 - ITALIANO
8. PRINCIPALI CARATTERISTICHE.
•Alimentazione:120-230V~50-60Hz.
•Uscita:arelèconcontattopulitoinscambio6(2)A250V~.
•Assorbimentomax.1VA.
•Tipodiregolazione:ON/OFF.
•Aggiornamentodellatemperaturavisualizzata:ogni30s.
•Visualizzazionetemperaturaambiente:0°C+40°C.
•Precisionedellalettura:
- ≤ ±0,5 °C tra +15 °C e +30 °C;
- ≤ ±0,8 °C agli estremi.
•Campodiregolazione:
- +0 °C - +15 °C in antigelo;
- +5 °C - +35 °C in riscaldamento o condizionamento.
•Differenzialetermico:regolabileda0,1°Ca1°C.
•Risoluzionedellalettura:0,1°C.
•Risoluzionedelleimpostazioni:0,1°C.
•Funzioniprincipali:
- selezione tra 3 livelli di temperatura: comfort, ridotta, antigelo;
- possibilità di selezione della temperatura ridotta temporizzata;
possibilità di spegnimento o spegnimento temporizzato;
- comando remoto della funzione riscaldamento/condizionamento;
- comando remoto della funzione riduzione;
- possibilità di visualizzazione in gradi Celsius o Fahrenheit;
- memorizzazione di tutte le impostazioni;
- possibilità di inserimento password con PIN a 3 cifre per bloc-
care l’accesso al menù configurazione.
•Gradodiprotezione:IP40.
•ApparecchidiclasseII: .
•Tensioneimpulsivanormale:4000V.
•Numerodiciclimanuali:3.000.
•Numerodicicliautomatici:100.000.
•Tipodiaperturadeicontatti:microdisconnessione.
•Tipodiazione:1B.
•Indiceditracking:PTI175.
•Gradodiinquinamento:2(normale).
•Temperaturaambienteduranteiltrasporto:-25°C+60°C.
•Temperaturadifunzionamento:T40(0°C+40°C).
•Classedelsoftware:A.

ITALIANO - 13
9. REGOLE DI INSTALLAZIONE.
•L’installazione deve essere effettuata con l’osservanza delle dispo-
sizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore nel
paese dove i prodotti sono installati.
10. CONFORMITÀ NORMATIVA.
DirettivaBT.
Direttiva EMC.
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-9.

Space for noting the three-digit PIN number
used as the lockout password.
(see "Password", page 22)

ENGLISH - 15
CONTENTS.
1. Description …………………………………………………………………………………………………………………………………… 16
2. Field of application …………………………………………………………………………………………………………………………… 16
3. Installation ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 16
4. Front view, controls and display……………………………………………………………………………………………………………… 17
Key functions ………………………………………………………………………………………………………………………………… 18
5. Connections
5.1. Connection diagrams …………………………………………………………………………………………………………………… 19
5.2. Control with heating/air-conditioning switch …………………………………………………………………………………………… 20
5.3. Control with reduction switch …………………………………………………………………………………………………………… 21
6. Using the thermostat
6.1. Operation ………………………………………………………………………………………………………………………………… 22
6.2. Configuration……………………………………………………………………………………………………………………………… 22
7. Reset procedure ……………………………………………………………………………………………………………………………… 25
8. Main characteristics …………………………………………………………………………………………………………………………… 26
9. Installation rules ……………………………………………………………………………………………………………………………… 27
10. Conformity to standards ……………………………………………………………………………………………………………………… 27

16 - ENGLISH
3. INSTALLATION.
Theappliancemustbeinstalledinflushorsurfacemountingboxes
with EIKON frames and plates at a height of 1.5 m off the floor in
a suitable position for correctly detecting the ambient temperature.
It must not be installed in niches, behind doors and curtains or in
areas affected by sources of heat or atmospheric factors. In par-
ticular, it must not be installed on outer walls or in association
with appliances that generate heat (e.g., dimmers or lamps).
It should be used in dry, dust-free places at a temperature between
0 °C and +40 °C.
1. DESCRIPTION.
Electronic thermostat for temperature control in the services sec-
tor (heating and air conditioning). Input terminals for temperature
reduction and central switching between heating/air-conditioning.
6(2) A 230 V~ change-over relay output, supply voltage 120-230 V~
50-60 Hz - 2 modules.
2. FIELD OF APPLICATION.
The appliance is designed to control room temperature by acting on
the control circuit of the burner or circulation pump (heating) or on
the control circuit of the air conditioner (air conditioning).
The large display shows the room temperature, system operating
status and mode (heating, air conditioning, reduction).
Parameters are programmed with the 4 buttons on the front of the
appliance.
With the 2 remote controls it is possible to centralize the summer/
winter function and temperature reduction.
Table of contents
Languages:
Other Vimar Thermostat manuals

Vimar
Vimar SMART HOME VIEW WIRELESS 02973 User manual

Vimar
Vimar 2906 User manual

Vimar
Vimar NEVE UP 09470 User manual

Vimar
Vimar 8000 Series User manual

Vimar
Vimar Eikon 20446 manual

Vimar
Vimar 2950 User manual

Vimar
Vimar Plana 14440 User manual

Vimar
Vimar 02955 User manual

Vimar
Vimar 02905 User manual

Vimar
Vimar BY-ME PLUS User manual
Popular Thermostat manuals by other brands

Honeywell
Honeywell T410A manual

Honeywell
Honeywell PRO 4000 Series user guide

White Rodgers
White Rodgers 1F82-51 Installation and operation instructions

Rickard
Rickard MLM 24 quick start guide

White Rodgers
White Rodgers 1F87-0261 Installation and operating instructions

Theben
Theben RAMSES 850 OT operating instructions