
20
Descrizione della struttura
Misure di sicurezza
IT
SCELTA DELLA POSIZIONE
Scegliere possibilmente un posto al sole, ma
al contempo protetto dal vento.
IMPORTANTE
Prima di iniziare l‘operazione di montaggio
della serra, accertarsi che siano presenti tutti i
componenti elencati. Prelevare i componenti
dall‘imballaggio, per poterli identicare meglio
.
È particolarmente importante non mischiare
tra di loro i componenti aperti.
„Vite a vuoto“ = vite e dado per il futuro ssag-
gio dei componenti, inizialmente senza funzio-
ne visibile.
Qualora dovesse mancare qualcosa, vogliate
contattare immediatamente il vostro fornitore.
Stringere i dadi (1002) ad una coppia di
max. 3Nm.
UTENSILI RICHIESTI
cacciavite (normale e a croce PH2), chiave
anulare/a forcella da 10 mm, coltello, metro
pieghevole, livella a bolla d‘aria
MANUTENZIONE
La serra dovrebbe essere periodicamente
pulita con della liscivia detergente neutra. Il
vetro può essere pulito con un detergente, che
non aggredisca però i componenti di materiale
sintetico, i telai d‘alluminio né le graffe delle
molle per i vetri. Pulire periodicamente la gui-
da di scorrimento della porta.
0. FONDAMENTO
Importante ! Il fondamento deve essere asso-
lutamente ad angolo retto e livellato. Come
accessorio è disponibile un fondamento
d‘acciaio zincato, per tutti i modelli di serre.
(Attenzione! Solo se la serra deve essere
montata in un punto poco protetto ed esposto
al vento: Perforare i proli di base e il fonda-
mento d‘acciaio e avvitarli entrambi tra di loro
per mezzo delle viti e dei dadi)
Se preferite realizzare individualmente un fon-
damento
in pietra o calcestruzzo, vogliate orientarvi
alle misure indicate al
paragrafo 0. I listelli di legno pretrattati per
resistere alle condizioni atmosferiche con uno
spessore di almeno 18 mm e al massimo 32
mm di larghezza vengono inseriti fra il fonda-
mento di pietra/calcestruzzo e il telaio
d‘alluminio, successivamente perforati come
descritto al disegno e inne avvitati per mezzo
di viti lunghe 50 mm (non comprese in dotazio-
ne) nel fondamento.
Il fondamento deve essere trattato con una
mano di antiruggine.
Tutti i disegni sono illustrati dalla parte
interna della serra, salvo le illustrazioni,
che sono rappresentate in una doppia cor-
nicetta. Queste descrivono la veduta ester-
na.
1. PARTE ANTERIORE
Piazzare tutti i componenti al suolo e avvitarli
senza stringerli denitivamente.
Avvitare gli angoli (1092) senza stringerli deni-
tivamente con gli angoli superiori.
2. MONTAGGIO
Avvitare i proli terminali del frontone
(4080/4081) con la guida di scorrimento supe-
riore della porta (4084 / 4085) (2.1) e i proli
verticali della parete (4082 / 4083) (2.3).
Avvitare questo punto i proli ondulati del sot-
toporta (4022) (2.4 & 2.5) e dopodiché il prolo
primario (4050 / 4051) (2.3).
Allentare le lamiere angolari (1092) sulle gron-
daie (2.1) senza stringerle denitivamente.
Avvitare il prolo del tetto (4055)
fra le grondaie (2.2) e il prolo primario.
Per i collegamenti a vite nel prolo della gron-
daia sono da utilizzare le rondelle (7395) (2.1)
& (2.2).
In questo punto è necessario inserire una vite
a vuoto nelle traverse della vetratura (n)
(4055), per potervi avvitare in un secondo
momento il lucernario.
3. FISSAGGIO ALLA PARETE
Piazzare a questo punto la serra sul fonda-
mento/intelaiatura appositamente preparato/a
e avvitarla quindi al fondamento, senza strin-
gerla denitivamente.
Aggiustare la serra nché è completamente
raddrizzata e stringere inne tutte le viti.
(max. 3Nm)
Evitare di spanare le viti, stringendole eccessi-
vamente!
Accertarsi che tutti i lati siano assolutamente
rettangolari.
Osservare i fori nei proli della parete (4082 /
4083) e nel prolo primario
(4050 / 4051) e marcarli quindi nella parete.
Sollevare a questo punto il telaio dalla cornice.
Praticare dei fori da 6 mm nei punti marcati
nella parete e applicare quindi alla parete i
tasselli. (Il perforatore non è compreso in dota-
zione).
Appoggiare il telaio sul fondamento e avvitarlo
quindi per mezzo delle viti (3.1) & (3.2).
Avvitare inne il telaio con il fondamento, se
desiderato.
4. PORTA
Attenzione: Non collocare mai la porta
montata sull‘elemento scorrevole (1014).
Premere dentro gli elementi scorrevoli (1014)
in ambedue le estremità nel prolo inferiore
della porta (1360) (4.1).
Avvitare fra di loro i componenti della porta,
come illustrato nel disegno grande.
Avvitare le tue rotelle della porta (1015), come
mostrato nella gura (4.4), per mezzo delle viti
M4 (1007), le rondelle (1009) e i dadi (1304)
1. LEGGERE COMPLETAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO PRIMA DI INIZIARE I LAVORI!
2. Durante la manipolazione con vetro, pannelli di policarbonato o componenti di serre si raccomanda di portare sempre visiera, guanti e scarpe di
protezione nonché un elmetto protettivo, poiché gli spigoli taglienti possono causare delle lesioni. I vetri rotti costituiscono un elevato rischio per la
sicurezza. Eliminare i vetri rotti con la massima prudenza.
3. Il prodotto acquistato è stabilito per la coltivazione di piante e dovrebbe essere utilizzato esclusivamente per questo scopo. Per qualsiasi altro utilizzo
si declina ogni responsabilità.
4. Per il montaggio di questo prodotto sono richieste due persone.
5. Qualora dovessero vericarsi delle complicazioni durante l‘operazione di montaggio della serra o all‘inserimento della vetratura, vogliate contattare il
vostro commerciante di ducia – Non usare in nessun caso la forza!
6. La serra deve essere ancorata al suolo.
003.01.1703