Volpi KV390 User manual

1
Potatrice Elettronica
Electrical Pruning Shear
Elektrische Astschere
Электрическийсекатор
Tijera eléctrica
Sécateur électrique
KV390
Manuale d’uso - User’s Manual – Handbuch –Руководство пользователя –
Manual del usuario – Mode d’emploi
Davide e Luigi Volpi S.p.A.
Via San Rocco, 10
46040 CASALROMANO MN
ITALIA
COMPANY WITH QUALITY SYSTEM
MANAGEMENT CERTIFIED BY ICIM
= ISO 9001 =

2
Potatrice Elettronica
Manuale d’uso
ITALIANO
Pagina 2
Electrical Pruning Shear
User’s Manual
ENGLISH
Page 24
Elektrische Astschere
Handbuch
DEUTSCH
Seite 45
Электрический секатор
Руководство пользователя
Русский
Страница 68
Tijera eléctrica
Manual del usuario
ESPAÑOL
Página 91
Sécateur électrique
Mode d’emploi
FRANÇAIS
Page 114
ITALIANO –Istruzioni originali
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE PAGINE E LE ILLUSTRAZIONI PRIMA DI
UTILIZZARE L’UTENSILE PER LA PRIMA VOLTA
Indice
1. Informazioni di sicurezza...................................................................................................................3
2. Simboli di sicurezza ..........................................................................................................................3
3. Informazioni generali di sicurezza per utensili elettrici.......................................................................4
4. Istruzioni speciali di sicurezza...........................................................................................................6
5. Destinazione d’uso............................................................................................................................8
6. Descrizione della funzione ................................................................................................................9
7. Panoramica dello strumento..............................................................................................................9
8. Lista dei componenti.......................................................................................................................10
9. Specifiche tecniche.........................................................................................................................11
10. Ricarica della batteria......................................................................................................................11
11. Ambiente di lavoro ..........................................................................................................................12
12. Assemblaggio iniziale......................................................................................................................12
13. Procedure iniziali di lavoro ..............................................................................................................13
14. Istruzioni per il taglio .......................................................................................................................13
15. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................14
16. Rimessaggio...................................................................................................................................19
17. Segnali di allarme............................................................................................................................20
18. Smaltimento....................................................................................................................................20
19. Ricambi...........................................................................................................................................21
20. Garanzia.........................................................................................................................................21
21. Risoluzione dei problemi.................................................................................................................22
22. Dichiarazione di conformità.............................................................................................................23

3
1. Informazioni di sicurezza
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta leggere attentamente questo manuale di
istruzioni per la propria sicurezza e per la sicurezza altrui. Conservare il manuale in un posto sicuro e
metterlo a disposizione di ogni eventuale nuovo proprietario in modo da assicurare che le informazioni
qui presenti siano sempre disponibili.
2. Simboli di sicurezza
Questa sezione include le indicazioni di sicurezza per l’utilizzo di questa macchina.
2.1. Simboli presenti nel manuale
Simbolo di pericolo
Rischio di sezionamento
o ferimento grave
Superficie calda
Simbolo di istruzioni
Leggere attentamente il manuale
di istruzioni
Indossare guanti protettivi
Indossare occhiali protettivi
Indossare scarpe protettive
con suola anti scivolo
Non utilizzare la forbice elettrica
in caso di pioggia o su rami bagnati
Non buttare tra i rifiuti domestici

4
2.2. Simboli sulla batteria
Batteria agli ioni di Litio, non buttare
tra i rifiuti domestici
Non esporre la batteria a fiamme,
potrebbe esplodere
Non disassemblare la batteria
La batteria può essere ricaricata e
riciclata. Le batterie dismesse devono
essere raccolte nel rispetto dell’ambiente
2.3. Simboli sul caricabatterie
Indicazione di pericolo
Utilizzare il caricabatterie solo in
ambienti chiusi
Limitatore di temperatura di sicurezza
Classe di isolamento II
Attrezzatura elettrica, non buttare
con i rifiuti domestici
3. Informazioni generali di sicurezza per utensili elettrici
Attenzione! Leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza!
La mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza può causare shock elettrico e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le istruzioni relative alla sicurezza per gli usi future.
Il termine “utensile elettrico” usato nelle istruzioni di sicurezza si riferisce ad utensili a cavo collegati alla
distribuzione elettrica e ad utensili a batteria.
3.1. Sicurezza dell’area di lavoro
•Mantenere la zona di lavoro pulita e ben illuminata. Zone di lavoro disordinate e scure possono
causare incidenti.
•Non utilizzare l’utensile elettrico in atmosfere infiammabili o esplosive, come in presenza di liquidi,
gas o polveri infiammabili. L’utensile elettrico può generare scintille in grado di innescare polveri o
fumi infiammabili.
•Mantenere bambini e passanti a distanza durante l’utilizzo dell’utensile elettrico, distrazioni
possono causare la perdita del controllo dell’utensile.

5
3.2. Sicurezza elettrica per il caricabatterie
•La spina del caricabatterie deve corrispondere alla presa di corrente. Non modificare la presa. Non
modificare la spina per nessun motivo. Non utilizzare adattatori se la spina dell’utensile ha una
messa a terra. Il corretto utilizzo di spine non modificate con prese compatibili riduce il rischio di
shock elettrico.
•Evitare il contatto del corpo con superfici con messa a terra come tubi, radiatori, refrigeratori. C’è un
maggiore rischio di shock elettrico se il proprio corpo entra in contatto con oggetti che scaricano a
terra.
•Non esporre lo strumento a pioggia o condizioni umide. Un eventuale ingresso di acqua nel
caricabatterie può creare rischio di shock elettrico.
•Non maltrattare il cavo. Non utilizzare il cavo per spostare, tirare o scollegare il caricabatterie.
•Tenere il cavo lontano da fonti di calore, olio, spigoli vivi e parti in movimento. Un cavo danneggiato
o aggrovigliato può aumentare il rischio di shock elettrico.
•Nel caso di utilizzo del caricabatterie all’esterno, utilizzare un cavo di estensione adatto all’utilizzo
esterno. L’utilizzo di un cavo adatto riduce il rischio di shock elettrico.
•Se non è possibile evitare di utilizzare il caricabatterie in una zona umida, utilizzare un’alimentazione
con interruttore differenziale RCD. L’utilizzo di un interruttore differenziale riduce il rischio di shock
elettrico.
3.3. Avvertimenti per l’utilizzo degli utensili
•Non sovraccaricare l’utensile, selezionare un utensile adatto allo scopo rende il lavoro più sicuro ed
efficiente.
•Non utilizzare l’utensile se l’interruttore non funziona correttamente. L’utensile deve essere riparato
se l’interruttore non funziona correttamente.
•Scollegare la batteria dall’utensile prima di eseguire regolazioni, riparazioni e prima di riporre lo
strumento. Questo ridurrà il rischio di un’attuazione involontaria dell’utensile.
•Conservare l’utensile lontano dai bambini, non consentire l’utilizzo a persone non formate all’utilizzo
dell’utensile.
•Eseguire la manutenzione dell’utensile. Controllare l’utensile e le parti in movimento, componenti
danneggiati possono causare incidenti e lesioni. Una corretta manutenzione dell’utensile può ridurre
il rischio di incidenti.
•Mantenere la lama affilata e pulita. Questo rende l’utensile più controllabile e riduce il rischio di
bloccaggio dell’utensile.
•Leggere il manuale prima di utilizzare l’utensile, selezionare correttamente l’utensile e gli accessori
per evitare incidenti.
3.4. Avvertimenti per l’utilizzo di utensili a batteria
•Utilizzare solo il caricabatterie specificato dal fabbricante. L’utilizzo di carica batterie diversi può
danneggiare la batteria e causare rischio di incendio ed esplosione.
•L’utensile è progettato per l’utilizzo con la sola batteria originale. L’utilizzo di batterie diverse può
danneggiare l’utensile ed aumentare il rischio di lesioni.
•La batteria deve essere conservata lontano da parti in metallo (come monete, graffette, chiodi, viti).
Un corto circuito può causare un incendio.

6
•L’utilizzo scorretto può causare la fuoriuscita di liquido dalla batteria. In caso di contatto con il
liquido, sciacquare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Il liquido fuoriuscito dalla
batteria può provocare lesioni e bruciature.
3.5. Sicurezza personale
•Durante l’utilizzo dell’utensile restare concentrati, non distrarsi, utilizzare il buonsenso. Non utilizzare
l’utensile se troppo stanchi o sotto l’influenza di medicinali, droghe, alcool o altre sostanze.
Un attimo di disattenzione può provocare severe lesioni personali.
•Utilizzare i dispositivi di protezione individuale indicati nel presente manuale per ridurre il rischio di
lesioni personali.
•Trasportare l’utensile con l’interruttore in posizione ON e il dito sul grilletto può causare pericolo di
azionamento accidentale.
•Rimuovere tutte le chiavi e utensili di riparazione prima di accendere l’interruttore. Una chiave
collegata a parti in movimento può causare lesioni personali.
•Non sbilanciarsi. Mantenere il corretto bilanciamento del corpo in ogni situazione. Questo consente
un migliore controllo dell’utensile in caso di situazioni inaspettate.
•Utilizzare un abbigliamento adeguato. Non utilizzare con vestiti larghi o gioielli. Tenere vestiti, guanti
e capelli lontano dalle parti in movimento per evitare che restino impigliati.
4. Istruzioni speciali di sicurezza
4.1. Istruzioni speciali di sicurezza per potatore elettronico
•Tenere passanti ed altre persone ad una distanza minima di 1.5m dalla lama, non movimentare
l’utensile mentre la lama è in movimento. Tenere ogni parte del proprio corpo ad una distanza minima
di 15 cm dalla lama. L’utilizzo attento dell’utensile può evitare lesioni.
•Movimentare l’utensile solo con lama ferma. Proteggere la lama durante il rimessaggio per ridurre il
rischio di lesioni.
4.2. Altre istruzioni di sicurezza
Utilizzare abbigliamento adatto,
utilizzare scarpe protettive con suola
antiscivolo.
Utilizzare guanti protettivi.
Utilizzare occhiali protettivi
•Non indossare vestiti larghi o gioielli che potrebbero restare impigliati nelle parti in movimento.
•Mantenere l’attenzione, non distrarsi, utilizzare il buonsenso durante l’utilizzo dell’utensile. Non
utilizzare l’utensile se eccessivamente stanchi o sotto l’effetto di farmaci, droghe, alcool o altre
sostanze.
•Non utilizzare la forbice elettronica in caso di pioggia.
•L’utensile è progettato per la potatura di rami, non utilizzare su legno duro od altri oggetti.
•Non cercare di sbloccare la lama in caso di bloccaggio dell’utensile prima di aver spento l’utensile
mettendo l’interruttore in posizione OFF.

7
•Prima di cominciare la potatura verificare che non siano presenti tra i rami oggetti nascosti e cavi.
•Durante l’utilizzo, afferrare saldamente l’utensile con una mano e mantenere la lama ad una distanza
di almeno 15 cm dall’altra mano e dal resto del corpo.
•Non utilizzare l’utensile in prossimità di sostanze liquidi o gas infiammabili per evitare il rischio di
incendio od esplosioni.
•L’usura della lama deve essere controllata ad intervalli regolari ed affilata. Lame smussate
sovraccaricano l’utensile. Danni derivanti dall’utilizzo con lame in cattive condizioni non sono coperti
dalla garanzia.
•Non cercare di riparare l’utensile da sé, portare sempre l’utensile nei centri assistenza in caso di
necessità di riparazioni. Tutte le operazioni di riparazione e manutenzione non descritte all’interno di
questo manuale devono essere effettuate dal centro assistenza.
4.3. Istruzioni speciali di sicurezza per utensili a batteria
•Il caricabatterie e progettato per l’utilizzo in ambiente chiuso. Le operazioni di carica devono essere
effettuate all’interno.
•Togliere la batteria prima di pulire il caricabatterie per evitare danni derivanti e rischio di shock
elettrico.
•Non esporre la batteria al sole o a luce molto intensa. Non posizionare a contatto con superfici
calde. Potrebbero causare l’esplosione della batteria.
•Lasciar raffreddare completamente la batteria prima di iniziare la ricarica.
•Non disassemblare né danneggiare la batteria, per evitare lesioni personali.
4.4. Uso corretto del caricabatteria
•Utilizzare il carica batterie solo con batterie ricaricabili. Altrimenti potrebbe causare incendio ed
esplosioni. Utilizzare solo il carica batterie originale.
•Controllare sempre il caricabatterie, il cavo e la spina prima di ogni utilizzo. Se danneggiati recarsi al
centro assistenza per la riparazione o la sostituzione. Non utilizzare caricabatterie danneggiati. Non
cercare di riparare carica batterie danneggiati per mantenere l’utensile sicuro.
•Controllare che la tensione del caricabatterie corrisponda con quella della batteria, altrimenti
potrebbe causare lesioni personali.
•Mantenere il caricabatterie pulito, lontano da ambienti umidi e dalla pioggia. Non utilizzare il
caricabatterie all’esterno, sporco e acqua possono causare danni al caricabatterie e lesioni personali.
•Il caricabatterie è progettato per l’utilizzo con le batterie originali, altrimenti può causare rischio di
incendio o esplosioni.
•Non utilizzare caricabatterie danneggiati riduce il rischio di lesioni.
•Non utilizzare il caricabatterie su superfici infiammabili (es. carta)
•La batteria non è completamente carica al primo utilizzo, deve essere ricaricata per 3/4 ore prima del
primo utilizzo.
•Il tempo normale di carica è di 3/4 ore (tempo di ricarica per 2 batterie completamente scariche), non
caricare la batteria troppo a lungo per evitare di danneggiarla.
•Il caricabatterie ha tre uscite, puoi caricare fino a 3 batterie contemporaneamente. Il tempo di ricarica
è proporzionale al numero di batterie collegate e allo stato della loro carica. Monitorare il tempo di
ricarica tramite l'indicatore LED (luce rossa in carica, luce verde fine carica).

8
4.5. Attenzione (Rischi residui)
Utilizzare l’utensile con attenzione al fine di evitare i seguenti rischi:
•Tagli e ferite causate da bordi taglienti
•L’utilizzo per tempi prolungati o in posizioni scorrette può alla lunga causare danni al proprio
corpo.
Attenzione!
Il dispositivo può produrre onde elettromagnetiche ed interferire con apparecchi elettromedicali. Si
suggerisce di consultare un dottore prima di utilizzare il presente utensile in concomitanza con
apparecchi elettromedicali.
Attenzione!
Non toccare la lama quando la batteria è montata sull’ utensile.
Mantenere una distanza minima di 15cm tra la lama ed ogni parte del proprio corpo.
Mantenere i passanti ed altre persone ad una distanza minima di 1.5m.
Attenzione!
In particolari situazioni d’uso molto gravose, la lama e l’impugnatura potrebbero raggiungere
temperature elevate. Si raccomanda di maneggiare le forbici con cura utilizzando guanti protettivi.
Misurazioni di rumore e vibrazioni:
Livello di pressione sonora: < 70 dB(A)
Vibrazione massima durante l’uso: < 2.5 m/s2
5. Destinazione d’uso
L’utensile è progettato per l’uso esclusivo per potatura di rami.
Un diverso utilizzo rispetto a quanto indicato può danneggiare l’utensile e causare pericoli.
L’utensile è progettato per l’utilizzo da parte di adulti, non utilizzare in caso di pioggia o per lavorare su
piante o cespugli umidi.
Il fabbricante non è responsabile per danni dovuti alla mancata osservanza di quanto riportato in questo
manuale.
Controllare la corretta affilatura della lama prima di utilizzare l’utensile.
Danni dovuti all’utilizzo di una lama non affilata non sono coperti dalla garanzia.

9
6. Descrizione della funzione
La lama e la controlama sono realizzate in acciaio giapponese SK5 di alta qualità e ad alta resistenza.
Lame resistenti e un design leggero lo rende facile da usare con una mano. La modalità di taglio
progressivo permette di controllare il movimento della lama e avvicinarla il più possibile ai rami
regolando l'apertura della lama al diametro da tagliare.
In caso di pericolo o malfunzionamento, rilasciare il grilletto e la lama si aprirà completamente per
evitare danni o lesioni.
7. Panoramica dello strumento
1) Lama mobile
2) Lama fissa
3) Meccanismo fissaggio lama
4) Grilletto
5) Impugnatura
6) Interruttore
7) Display
8) Batteria
9) Caricabatterie a tre vie

10
8. Lista dei componenti
Aprire l’imballo con cura e controllare la presenza dei componenti elencati di seguito:
-Forbice elettronica
-2 Batterie
-Caricabatteria
-Scatola utensili
-Manuale d’uso
8.1. Display di visualizzazione
N°
Figura
Descrizione
Operazioni
1
Carica batteria
N/A
2
0.0V
Voltaggio
N/A
3
Trip
Numero di tagli parziale
Premere il
tasto di
accensione per
cambiare
visualizzazione
TOTAL
Il numero totale di tagli
viene visualizzato per 10
secondi dall'avvio
Version
Versione Software
4
Funzionamento normale
lama
N/A
1
2
3
4

11
9. Specifiche tecniche
Potatore elettronico
1
Apertura massima lame
40mm
2
Tensione nominale
DC 21.6V
3
Potenza nominale
324 W
4
Corrente nominale
15.0 A
5
Corrente massima
≥50A
6
Classe di isolamento
Ⅱ
7
Peso
0.79Kg
Batteria (ioni di Litio)
1
Capacità
2.5 Ah
2
Tensione
21.6V
3
Durata di funzionamento
6 h
4
Peso batteria
0.36kg
Caricabatteria
1
Tensione di alimentazione
100-240V AC ,50-60Hz
2
Tensione di uscita
DC25.2V
3
Corrente di ricarica
1.4A
4
Classe di isolamento
Ⅱ
5
Tempo di ricarica
4 h
10.Ricarica della batteria
Non esporre la batteria a condizioni estreme come temperature eccessive o urti. Lesioni
possono essere provocate dalla perdita di materiale della batteria.
Scollegare la batteria dall’utensile prima di cominciare la ricarica.
Assicurarsi che la batteria sia asciutta e pulita prima di cominciare la ricarica.
•Assicurarsi che la batteria sia completamente carica prima di utilizzarla la prima volta.
•La batteria non è completamente carica all’acquisto, ricaricarla per 3-4 ore prima di utilizzarla
per la prima volta.
•Prima di ricaricare la batteria, verificare la carica residua sul display.
•La batteria deve essere sostituita se la durata diventa insufficiente. Utilizzare solo le batterie
originali fornite dal fabbricante.
•Rispettare le indicazioni di sicurezza e di rispetto dell’ambiente durante ogni fase.

12
10.1. Procedura di ricarica della batteria
•Ricaricare in ambiente chiuso, ad una temperatura compresa tra +10°C e 45°C.
•Il carica batterie a tre vie consente di ricaricare le tre batterie in dotazione contemporaneamente.
•Assicurarsi che le caratteristiche del caricabatterie e della batteria siano allineate prima di
cominciare la ricarica.
•La luce LED rossa sul caricabatterie indica che la batteria è in carica, la luce LED verde indica che è
completamente carica. Il tempo di ricarica approssimativo è da 3 a 4 ore (tempo di ricarica per 2
batterie completamente scariche contemporaneamente), non tenere le batterie collegate più a
lungo del necessario poiché potrebbero danneggiarle.
•Il caricabatterie ha tre uscite, puoi caricare fino a 3 batterie contemporaneamente. Il tempo di
ricarica è proporzionale al numero di batterie collegate e allo stato della loro carica. Monitorare il
tempo di ricarica tramite l'indicatore LED (luce rossa in carica, luce verde fine carica).
•Scollegare i connettori del carica batterie dalle batterie al termine della ricarica.
•Assicurarsi che la batteria venga ricaricata almeno ogni 4 mesi nei periodi di inutilizzo. Non riporre la
macchina con la bateria collegata.
11.Ambiente di lavoro
•Mantenere la temperatura dell’ambiente tra 10°C e 45°C durante la fase di ricarica e tra 0°C e 45°C
durante l’utilizzo.
•Mantenere la temperatura dell’utensile tra 0°C e 60°C durante l’utilizzo.
•Non utilizzare in atmosfera esplosiva o in prossimità di materiali o liquidi infiammabili.
•Non utilizzare in caso di pioggia, né su rami bagnati.
12.Assemblaggio iniziale
Si prega di controllare che le forbici di potatura e le batterie siano pulite e asciutte, e poi inserire la
batteria nella apposita sede della forbice.

13
13.Procedure iniziali di lavoro
Indossare guanti e vestiti adatti prima di utilizzare questo utensile. Controllare l’utensile
prima di iniziare il lavoro e verificare il corretto funzionamento dell’interruttore generale.
La forbice deve fermarsi quando il grilletto viene rilasciato. Non utilizzare la forbice in caso
di malfunzionamento dell’interruttore. Controllare che la tensione della batteria
corrisponda alla tensione dell’utensile.
Allo spegnimento la lama potrebbe impiegare del tempo prima di fermarsi. Non toccare la
lama mentre è in movimento per evitare rischio di ferimento o lesioni.
·Premere il tasto di accensione. Dopo il segnale acustico premere il grilletto due volte in rapida
sequenza per aprire le lame.
·Non eccedere nelle dimensioni di taglio per proteggere la forbice e la batteria da possibili danni. Non
tagliare rami di dimensioni superiori a quanto indicato nelle specifiche tecniche.
·Rilasciare il grilletto in caso di lama bloccata, la lama si riporterà automaticamente nella posizione di
massima apertura.
Attenzione: Non forzare la lama lateralmente per non danneggiare il filo.
Controllare la frequenza di funzionamento della forbice per verificare le corrette condizioni di
funzionamento della forbice.
14.Istruzioni per il taglio
Indossare vestiti adatti al lavoro, stivali con suole antiscivolo.
Indossare guanti protettivi
Indossare occhiali protettivi
Pericolo di sezionamento e ferimento grave
Attenzione!
In particolari situazioni d’uso molto gravose, la lama e l’impugnatura potrebbero raggiungere
temperature elevate. Si raccomanda di maneggiare le forbici con cura utilizzando guanti protettivi.

14
•Per effettuare il taglio, posizionare la lama sul ramo da tagliare e premere il grilletto.
•Durante l’utilizzo dell’utensile tenere l’altra mano e ogni altra parte del proprio corpo ad una distanza
minima di 15 cm dalla lama.
•Tenere passanti ed altre persone ad una distanza minima di 1.5 m.
•La lama può rovinarsi o bloccarsi se si tenta di forzare il taglio su rami troppo grandi.
•Non movimentare l’utensile durante la fase di taglio, può essere pericoloso.
•Non utilizzare l’utensile in caso di pioggia o in ambienti umidi.
•Se il potatore smette di funzionare e si sentono 8 bip veloci, questa è un'indicazione di protezione da
sottotensione che significa che la batteria è scarica. Si prega di caricare il prima possibile.
•Dopo l’uso spegnere l’interruttore e togliere la batteria dalla forbice.
•Se inutilizzata per 10 minuti la forbice si spegne automaticamente.
Attenzione: in caso di difficoltà nel taglio controllare la carica della batteria e la corretta
affilatura della lama.
14.1. Modalità di controllo del taglio
TAGLIO PROGRESSIVO
La potatrice lavora sempre in modalita taglio progressivo; ciò significa la lama si muove in base alla
profondità di azionamento del grilletto, ovvero se il grilletto viene attivato a metà corsa, la lama si sposta
progressivamente a metà verso la sua apertura.
14.2. Modifica dell’apertura
La potatrice KV390 incorpora un sistema di cambio di apertura della lama con memoria.
Significa che possiamo regolare l'apertura della lama in funzione del diametro di taglio desiderato.
L’apertura delle lame può essere regolata in due posizioni:
- Apertura lame al 100%
- Apertura lame al 50% circa

15
Procedura per la regolazione dell’aperura delle lame:
•Premere il tasto di accensione. Dopo il segnale acustico premere il grilletto due volte in rapida
sequenza per aprire le lame –Apertura lame al 100%.
•Premere il grilletto e mantenerlo premuto per 2 secondi, fino al segnale acustico - premere il
grilletto due volte in rapida sequenza per aprire le lame - apertura lame al 50% circa.
•Premere il grilletto e mantenerlo premuto per 2 secondi, fino al segnale acustico - premere il
grilletto due volte in rapida sequenza per aprire le lame - apertura lame al 100% circa.
15.Manutenzione e pulizia
Gli utensili da riparare devono essere portati al centro assistenza client. L’utilizzo di sole parti
originali assicurerà il corretto e sicuro funzionamento dell’utensile.
Scollegare la batteria dall’utensile prima di controllare, eseguire manutenzione, riparare o
pulire l’utensile per evitare il pericolo di attuazione accidentale dell’utensile.
Attenzione!
In particolari situazioni d’uso molto gravose, la lama e l’impugnatura potrebbero raggiungere
temperature elevate. Si raccomanda di maneggiare le forbici con cura utilizzando guanti protettivi.
Indossare guanti protettivi prima di eseguire operazioni sulla lama.
Il controllo frequente dell’utensile lo renderà sicuro ed affidabile.
•Non spruzzare l’utensile con acqua e non immergerlo, può causare corto cortocircuiti all’interno
dell’utensile.
•Mantenere l’impugnatura, eventuali dispositivi di ventilazione del motore puliti, utilizzare un panno
per pulire l’utensile. Non utilizzare detergenti per pulire l’utensile per evitare di rovinare le superfici.
•Pulire la lama dopo ogni uso, proteggerla con olio o spray protettivi.
•Dopo un utilizzo prolungato di 8 ore, aprire la cover copri grilletto dell’utensile e pulire da residui di
legno e altre impurità.
15.1. Affilatura
Questo passaggio è fondamentale perché determina la qualità del taglio, la durata della lama, l'autonomia e la
durata della batteria. Più è difficile tagliare, più energia utilizzerà la tua macchina.
•
L’affilatura è molto importante per mantenere la lama in buone condizioni di lavoro ed assicurarne la
durata.
•
L’utensile è fornito con accessori per l’affilatura.

16
•
Controllare sempre lo stato della lama prima di cominciare il lavoro. La frequenza dell’affilatura deve essere
adattata in funzione del tipo di legno che si taglia (diametro e durezza) e della frequenza di lavoro. Il filo
della lama deve essere controllato frequentemente durante il primo periodo di lavoro per determinare la
frequenza di affilatura più consona (controllare ogni 15 minuti di lavoro per calcolare la frequenza).
•
Regolare il gioco della lama mobile per garantire che il taglio sia pulito e preciso. Lo spazio tra le lame
dovrebbe essere controllato regolarmente poiché l'attrito usura le lame nel punto in cui entrano in
contatto. Il dado è progettato in modo da poter bloccare la sua posizione con la vite centrale che consente
regolazioni secondo necessità.
•
Per regolare la lama alla distanza appropriata di circa 0,03 mm allentare la vite centrale del dado
ruotandola in senso orario, ruotare il dado in senso orario per ridurre il gioco e in senso antiorario per
aumentare il gioco. Quando la regolazione è completata, mantenere bloccato il dado in posizione e serrare
la vite centrale ruotandola in senso antiorario.
15.2. Ingrassaggio lame
L’operazione di ingrassaggio delle lame è da eseguire ogni 2-3 giorni di lavoro per garantire il corretto
funzionamento dell’utensile ed evitare grippature tra le lame.
•Aprire le lame del potatore.
•Spegnere l’utensile e togliere la batteria.
•Applicare il grasso tra la lama mobile e quella fissa (vedi immagine sotto).
•Assemblare la batteria all’utensile.
•Accendere il potatore ed azionare il grilletto alcune volte per far penetrare il grasso tra le lame.
•Pulire le lame dal grasso residuo.
15.3. Operazioni di smontaggio e lubrificazione
La manutenzione generale, la pulizia, la lubrificazione e la sostituzione delle lame richiedono operazioni
di smontaggio e montaggio del potatore.
Il coperchio è fissato al potatore da 2 viti. Il dado di regolazione è fissato con una vite centrale.
Con la rimozione del coperchio, della vite centrale, del dado di regolazione, del cuscinetto e del bullone
ad esagono è possibile accedere, mantenere, pulire, lubrificare e sostituire le lame quando necessario.

17
Si raccomanda di eseguire la lubrificazione dell’ingranaggio ogni 3-4 giorni di lavoro per garantire la
corretta durata dell’utensile.
A. Rimuovere la vite M5 in senso antiorario
come mostrato.
B. Rimuovere il dado in senso orario come
mostrato e rimuovere la rondella ed il cuscinetto
a rullini piatti.
C. Girare in senso antiorario come mostrato in
figura, rimuovere la vite M5 e la copertura in
gomma.
D. Ruotare in senso orario per rimuovere il
bullone ad esagono incassato.
E. Girare in senso antiorario come mostrato in
figura, rimuovere le viti M3 dalla cover.
F. Rimuovere la cover secondo la direzione
mostrata in figura e togliere la lama.
A
B
C
D
E
F

18
G. Pulire dai residui di sporco come mostrato in
figura e ingrassare la lama.
H. Secondo la direzione mostrata in figura,
ingrassare l’ingranaggio della lama mobile,
inserire la lama mobile e chiudere con la cover.
I. Avvitare le viti M3 a testa esagonale come
mostrato in figura.
L. Avvitare la vite esagonale della lama in senso
antiorario come mostrato nell'immagine.
M. Avvitare la vite M5 come mostrato in figura.
Premere il cappuccio di plastica.
N. Inserire il cuscinetto a rullini piatti, la rondella
ed il dado avvitando in senso antiorario come
mostrato in figura. La distanza tra la lama e la
controlama non deve essere inferiore a 0,03 mm.
H
I
L
M
N
G

19
P. Avvitare la vite a testa esagonale M5 in senso
orario come mostrato.
Q. Ridurre l'attrito tra i due piani delle lame
aggiungendo grasso attraverso il foro del
cappuccino in plastica come mostrato in figura.
16.Rimessaggio
La cosa più importante da tenere presente prima di riporre il potatore sono le batterie agli ioni di litio.
Bisogna assicurarsi che le batterie siano completamente cariche.
Conservare la batteria per tempi prolungati con poca carica danneggerà la batteria e renderà nulla la
garanzia.
1) Assicurarsi che la batteria sia completamente carica.
2) Evitare di conservare il dispositivo in ambienti estremamente caldi o freddi.
3) Se il dispositivo non verrà utilizzato per un lungo periodo, togliere la batteria prima di riporlo.
4) Le batterie e i caricabatterie devono essere collocati in un luogo sicuro per impedire l'entrata
di calore, polvere e umidità.
5) Le batterie devono essere conservate in un ambiente asciutto.
Temperature di conservazione suggerite:
Meno di 1 mese
-20°C ~ +60°C
Meno di 6 mesi
-10°C ~ +35°C
Più di 6 mesi
0°C ~ +30°C
•La batteria deve essere tenuta ad una distanza di almeno 1.5m da possibili sostanze infiammabili.
•Per una buona manutenzione della batteria, ricaricarla completamente prima del rimessaggio.
Ricaricare almeno una volta ogni 4 mesi nei lunghi periodi di inutilizzo.
P
Q

20
17.Segnali di allarme
Segnale
Intervallo
Descrizione dell’indicazione
1 lungo
2 brevi
0.8 secondi
0.1secondi
Accensione / Spegnimento (mantenere premuto
il pulsante ON/OFF per 2 sec.)
1 breve
0.1 secondi
Premendo il grilletto per 4 secondi si entra in
modalità stand-by
8 brevi
0.1 secondi
Sono stati eseguiti sei sforzi eccessivi di fila,
rischio di rottura.
Nota: le forbici che hanno tagliato oltre 100.000 volte richiedono un'ispezione e una
manutenzione completa. Si prega di contattare il rivenditore locale.
18.Smaltimento
•Rimuovere la batteria dall’utensile; smaltire separatamente batteria, utensile, accessori e imballo a
seconda del tipo di materiale.
•Non dismettere l’utensile con i rifiuti domestici.
•Portare l’utensile ad un centro di raccolta rifiuti. Le parti in metallo e in plastica possono essere
riciclate. Per informazioni dettagliate contattare il centro assistenza.
•Non dismettere la batteria tra i rifiuti domestici, non bruciare non immergere in acqua. In
caso di fuoriuscita di gas o liquidi, la batteria può causare danni all’ambiente e alla salute.
•Prima di dismettere la batteria scaricarla completamente. Si raccomanda di coprire i poli con nastro
adesivo per prevenire corti circuiti. Non smontare la batteria.
•Smaltire le batterie in conformità ai regolamenti locali. La batteria deve essere portata ad un centro
di raccolta rifiuti e smaltita nel rispetto dell’ambiente. Per informazioni dettagliate consultare gli
uffici locali per lo smaltimento dei rifiuti o il nostro centro di assistenza.
•Smaltire i rami potati nei raccoglitori designati. Non smaltire tra i rifiuti domestici.
Table of contents
Languages:
Other Volpi Power Tools manuals