manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Weslo
  6. •
  7. Elliptical Trainer
  8. •
  9. Weslo Elliptical Glider 2.0 Operating and maintenance manual

Weslo Elliptical Glider 2.0 Operating and maintenance manual

MANUALE
D’ISTRUZIONI
AVVERTENZA:
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni i portanti elenca-
te in questo anuale pri a di
utilizzare questo equipaggia-
ento. Conservare il anuale
per future referenze.
Modello Nº. WLEMEL09910
Nº. di Serie
Etichetta
del Nº. di
Serie
DOMANDE?
Co e fabbricanti, ci sia o
i posti di provvedere alla co -
pleta soddisfazione del cliente.
Se avete do ande, oppure rin-
venite parti ancanti, per favore
chia are il:
lunedì-venerdì: 15.00–18.00
(Non accessibile da telefoni
cellulari.)
e ail: [email protected]
www.weslo.co
Nostro website
800 865114
2
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA D’IDENTI ICAZIONE DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
COME UTILIZZARE IL CROSSTRAINER ELLITTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
LISTA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
DIAGRAMMA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
WESLO e una marchio della ICON Health & itness, Inc.
3
1. Leggere tutte le istruzioni in questo anuale
pri a di usare il crosstrainer ellittico.
2. Utilizzare la crosstrainer ellittico solo secon-
do le istruzioni di questo anuale.
3. Sarà responsabilità del proprietario delle
crosstrainer ellittico di infor are adeguata-
ente qualsiasi persona che ne farà uso
degli precauzioni.
4. Posizionare il crosstrainer ellittico di una
superficie piana, per protezione coprire il
pavi ento la oquette. Tenere il crosstrai-
ner ellittico al coperto, lontano da u idità e
polvere.
5. Ispezionare ed assicurare tutte le parti fre-
quente ente. Ca biare i ediata ente
qualsiasi parte logorata.
6. Tenere se pre i ba bini di un’età inferiore
ai 12 anni ed gli ani ali do estici lontano
dalle crosstrainer ellittico.
7. Il crosstrainer ellittico non dovrebbe essere
utilizzata da persone con un peso superiore
ai 115 kg.
8. Indossare un abbiglia ento appropriato
durante l'uso delle crosstrainer ellittico.
Indossare se pre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi.
9. Quando salite e scendete dalla crosstrainer
ellittico, tenersi ai anubri e salire e scen-
dere dal pedale in posizione più bassa.
10. Al ter ine di ogni allena ento sulla cros-
strainer ellittico, aspettare che i pedali siano
co pleta ente fer i pri a di scendere.
11. Tenere se pre la schiena diritta durante l’uso
delle crosstrainer ellittico Non inarcarsi.
12. In caso di dolori o anca enti durante l'al-
lena ento, fer arsi i ediata ente e inco-
inciare il raffredda ento.
13. Il crosstrainer ellittico è stata realizzata solo
per uso interno. Non usare questa crosstrai-
ner ellittico per scopi co erciali, non affit-
tarla e non usarla negli istituti pubblici.
14. Posizione dell’adesivo avvertenza: L’adesivo
raffigurato sotto, è stato applicato sulla
crosstrainer ellittico. Localizzare il foglio
degli adesivi che contiene lo stesso adesivo
in diverse lingue straniere. Staccare l’adesi-
vo in italiano e applicarlo sulla crosstrainer
ellittico in odo tale che copra l’adesivo in
inglese.Se l’adesivo è ancante o se fosse
illeggibile, chia are il nostro Servizio
Assistenza Clienti al nu ero verde 800
865114, per ordinare un nuovo adesivo.
Applicare l’adesivo nel punto indicato.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attenta ente le seguen-
ti precauzioni i portanti pri a di utilizzare il crosstrainer ellittico.
AVVERTENZA: Pri a di iniziare questo o qualsiasi progra a di esercizi, consultate
il vostro edico. Questo è soprattutto i portante per persone oltre i 35 anni o persone con proble i
di salute già esistenti. Leggere tutte le istruzioni pri a dell’uso. ICON non si assu e responsabilità
per ferite personali o per danni al proprietario sostenuti con o per l'uso di questo prodotto.
4
PRIMA DI INIZIARE
Congratulazioni per avere acquistato il WESLO 2.0
crosstrainer ellittico. La 2.0 vi consente di avere un alle-
namento incredibilmente fluido muovendo i vostri piedi
in un naturale movimento ellittico che minimizza l’impat-
to sulle vostre ginocchia e caviglie. L’esclusiva 2.0 ha
una resistenza regolabile, dei manubri per l’allenamento
della parte superiore del corpo, ed un monitor a molte-
plici funzioni per aiutarvi ad ottenere il meglio dal vostro
allenamento. Benvenuti nel nuovo mondo di un allena-
mento a naturale movimento ellittico dalla WESLO.
Per un assi o beneficio, leggere attenta ente
questo anuale pri a di utilizzare il crosstrainer
ellittico. In caso di ulteriori informazioni rivolgersi al
Servizio Assistenza Clienti al numero verde
800-865114 tutti i pomeriggi dalle 15:00 alle 18:00.
Per potervi meglio servire, al momento della chiama-
ta, si prega di menzionare il numero del modello e di
serie di questo prodotto. Il numero del modello è
WLEMEL09910. Il numero di serie si trova su di un’e-
tichetta attaccata alla crosstrainer ellittico (vedere la
copertina di questo manuale).
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osserva-
re il grafico sottostante per familiarizzate con le parti
contrassegnate.
Manopola di Resistenza
PARTE ANTERIORE
RETRO
PARTE SINISTRO
Braccio del Pedale
Pannello Laterale
Pedale
Porta Telecomando
Montante
Porta Bottiglia
(bottiglia non è inclusa)
Manubrio
5
TABELLA D’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Questa tabella viene fornita per aiutare ad identificare
le piccole parti usate per il montaggio. Il numero tra
parentesi sotto ciascuna parte fa riferimento al nume-
ro del diagramma della stessa, dalla LISTA DELLE
PARTI a pagina 14. Il secondo numero è attribuito alla
quantità della parte necessaria per il montaggio.
Nota: Alcune parti potrebbero essere già state
ontante per ragioni di trasporto. Se dovessero
ancare alcuni pezzi per il ontaggio, dentro gli
appositi sacchetti che li contengono.
Vite a Bottone M8
x 19mm (10)–2
Bullone di Trasporto da M8 x 63mm (49)–4
Bullone a Bottone da
M5 x 30mm (51)–4
Bullone a Bottone M8 x 38mm (53)–2
Vite a Bottone da
M4 x 12mm (57)–4
Controdado in
Nylon da M5 (52)–4
Controdado in
Nylon da M8 (50)–8
Controdado in Nylon
da 1/2” (35)–2
Bullone da M8 x 60mm (56)–2
Rondella Perno (54)–2 Rondella Pedale (32)–2
Vite langia da M4
x 19mm (55)–6
Nota: Potrebbero essere incluse delle parti extra.
6
MONTAGGIO
Il ontaggio richiede due persone. Mettere tutte le parti della crosstrainer ellittico in una zona libera e rimuove-
re il materiale d’imballaggio. Non gettare il materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Il montaggio richiede l’uso didue chiavi regolabili , un martello in gomma , e l’inclu-
sa chiave di allen .
1. Identificare lo Stabilizzatore Anteriore (18), che è
quello più stretto. Se sullo Stabilizzatore Anteriore
non ci sono i Cappiucci Stabilizzatore (20), inserirne
uno su ogni estremità.
Attaccare lo Stabilizzatore Anteriore (18) sulla parte
anteriore del Telaio (1) con due Bullone di Trasporto
da M8 x 63mm (49) e due Controdadi in Nylon da
M8 (50).
2. Se sullo Stabilizzatore Posteriore (19) non ci sono i
Cappiucci Stabilizzatore (20), inserirne uno su ogni
estremità.
Attaccare lo Stabilizzatore Posteriore (19) sul Telaio
(1) con due Bullone di Trasporto da M8 x 63mm (49)
e due Controdadi in Nylon da M8 (50).
3. Mentre una seconda persona tiene il Montante (2)
vicino al Telaio (1), collegare il ilo d’Estensione
(47) al ilo Commutatore (41).
Inserire il Montante (2) nel Telaio (1), facendo atten-
zione a non danneggiare i fili. Assicurarsi che le
Boccole Telaio (3) siano completamente inserite nel
Telaio. Regolare il Montante in modo che un bullone
possa essere inserito attraverso il foro centrale in
ogni lato. issare il Montante con due Bulloni a
Bottone da M8 x 38mm (53) e due Controdadi in
Nylon da M8 (50).
20
2
3
1
18
49
20
50
19
20
50
49
2
3
3
50
41
47 50
53
1
1
50
50
1
20
7
5. Indentificare il Braccio Perno Sinistro (7), il quale ha
un adesivo con una “L.” Assicurarsi che ci siano due
Boccole Perno (9) nel Braccio Perno Sinistro. Inserire
il Braccio Perno Sinistro nell’Asse Perno (11), assicu-
rarsi che sia orientato come mostrato nel disegno.
Mettere una Rondella Perno (54) su una Vite a
Bottone da M8 x 19mm (10) e stringere la Vite a
Bottone nell’Asse Perno.
6. Inserire un Manubrio (12) nel Braccio Perno Destro
(7). Infilare un’Impugnatura in Gommapiuma (13) ma
lasciare scoperti i fori per il montaggio. Assicurare il
Manubrio con due Bulloni a Bottone da M5 x 30mm
(51) e due Controdadi in Nylon da M5 (52).
Abbassare l’Impugnatura in Gommapiuma in modo
da coprire i Bulloni a Bottone ed i Controdadi in
Nylon.
Attaccare l’altro Manubrio sul Braccio Perno Sinistro
(6) nello stesso modo.
5
9
10
54
9
6
13
51
52
6
7
6
11
12
4. Assicurarsi che le due Boccole Montante (8) siano
inserite nel Montante (2). Mettere un leggero strato
del grasso incluso su tutta la lunghezza dell’Asse
Perno (11). Inserire l’Asse Perno nella Boccola
Montante e nel Montante.
Indentificare il Braccio Perno Destro (7), il quale ha
un adesivo con una “R.” Assicurarsi che ci siano due
Boccole Perno (9) nel Braccio Perno Destro. Inserire
il Braccio Perno Destro nell’Asse Perno (11), assicu-
rarsi che sia orientato come mostrato nel disegno.
Mettere una Rondella Perno (54) su una Vite a
Bottone da M8 x 19mm (10) e stringere la Vite a
Bottone nell’Asse Perno.
4
9
8
8
2
7
11
Lubrificare
10
9
54
8
10. Assicurarsi che tutte le parti siano appropriata ente collegate pri a di utilizzare il crosstrainer ellit-
tico. Nota: A montaggio completo, potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate.
9
57
5
47
ilo Consolle
28
29
2
9. La Consolle (5) richiede due pile da 1,5V “AA” (non
incluse). Sono raccomandate pile alcaline.
Per installare le pile, guardare sotto la Consolle (5) e
localizzare il compartimento pile. Inserire due pile nel
compartimento pile. Assicurarsi che i poli negativi
delle pile (segnati “–”) stiano toccando le olle
nel co parti ento pile.
Collegare il filo della consolle al ilo d’Estensione
(47). Attaccare la Consolle (5) al Montante (2) con
quattro Viti a Bottone da M4 x 12mm (57).
Spingere per bene la Manopola di Resistenza (28) sul
Cavo di Resistenza (29).
8. Identificare il Braccio Pedale Sinistro (14), contrasse-
gnato da un adesivo a "L." Assicurarsi che ci siano
due Boccole Braccio Pedale (33) nel Braccio Pedale
Sinistro. Mettere un leggero strato del grasso incluso
all’Asse Pedale (34). Inserire l’Asse Pedale nel
Braccio Pedale Sinistro, ed infilare una Rondella
Pedale (32) sull’Asse Pedale. Stringere per bene
l’Asse Pedale nella Manovella (30). Stringere un
Controdado in Nylon da 1/2” (35) sull’estremità
dell’Asse Pedale sporgente dalla Manovella.
Assicurarsi che ci siano due Boccole Perno Piccole
(42) nel Braccio Perno Sinistro (6). Mettere un legge-
ro strato del grasso incluso ad un Bullone da M8 x
60mm (56). Attaccare il Braccio Perno Sinistro al
Braccio Pedale Sinistro (14) con il Bullone ed un
Controdado in Nylon da M8 (50).
Attaccare il Braccio Pedale Destro (non raffigurato)
nello stesso modo
8
7. Identificare il Braccio Pedale Sinistro (14), contrasse-
gnato da un adesivo a "L." Poi, identificare il Pedale
Sinistro (16), contrassegnato da un "L" stampata sulla
parte inferiore. Attaccare il Pedale Sinistro ad uno dei
Bracci Pedale con tre Vite langia da M4 x 19mm
(55) come mostrato.
Attaccare il Pedale Destro al Braccio Pedale Destro
(non raffigurato) nello stesso modo.
7
34
33
33
35
42
42
50
56
14
14
55
16
32 30
6
Pile
5
Lubrificare
9
COME UTILIZZARE IL CROSSTRAINER ELLITTICO
ALLENANDOSI SUL CROSSTRAINER ELLITTICO
Per salire sulla crosstrainer ellittico, tenersi saldamen-
te ai manubri o al sensore polso impugnatura econ
attenzione salire sul pedale più in basso. Poi, salire
sull'altro pedale. Spingere I pedali fino a che inzino a
muoversi in un movimento continuo. Nota: I dischi
pedali possono girare in entra be le direzioni. É
consigliato che uoviate i dischi pedali nella
posizione ostrata sotto; co unque, per dare
varietà al vostro allena ento, potete scegliere di
girare i dischi pedali nella direzione opposta.
Per scendere dalla crosstrainer ellittico, aspettare fino
a che i pedali siano completamente fermi. AVVER-
TENZA: La crosstrainer ellittico non ha una ruota
libera; i pedali continueranno a uoversi fino a
che il volano si sia fer ato. Quando i pedali sono
fermi, scendere prima dal pedale più alto. Dopo, da
quello più basso.
COME REGOLARE LA RESISTENZA DEI PEDALI
Durante l'allena-
mento, la resi-
stenza dei pedali
può essere rego-
lata con la mano-
pola di resistenza.
Per aumentare la
resistenza, girare
la manopola in
senos orario; per
diminuire la resi-
stenza, girare la manopola in senso antiorario.
Pedale
Manopola
di
Resistenza
10
DESCRIZIONE DELLA CONSOLLE
Questa innovativa consolle ha cinque funzioni che
provvedono ad un ritorno di informazione istantaneo
durante i vostri allenament. Le diverse funzioni sono
state descritte sotto:
SPEED (Velocità)—Questa funzione mostra l’andatu-
ra del vostro allenamento, in rivoluzioni per minuto.
REVOLUTIONS (Rivoluzioni)—Questa funzione
mostra il numero totale di rivoluzioni che avete peda-
lato.
CALS. (Calorie)—Questa funzione mostra l'approssi-
mativo numero di calorie che avete bruciato.
TIME (Tempo)—Questa funzione mostra il tempo tra-
scorso. Nota: Quando smettete di allenarvi, la funzio-
ne tempo lampeggerà quando è mostrata.
SCAN—Questa funzione mostra tutte le altre quattro
funzioni per cinque secondi, a ciclo continuo.
COME INSTALLARE LE PILE
Prima di operare la consolle, sarà necessario installa-
re due pile tipo 1,5V “AA”. Vedere la fase 9 del mon-
taggio a pagina 8 per istruzioni. Nota: Sarà necessa-
rio di rimuovere la consolle per installare le pile.
COME FARE FUNZIONARE LA CONSOLLE
1. Per accendere la consolle, premere il tasto
“On/Reset” o semplicemente incominciate a peda-
lare. Al momento dell’accensione, l’intero display si
illuminerà per due secondi. A questo punto la con-
solle è pronta per l’uso.
2. Selezionare una delle cinque funzioni:
unzione
Scan—Quando
accendete la
consolle, la
funzione scan
verrà selezio-
nata automati-
camente. Un
indicatore delle funzioni mostrerà che la funzione
scan è stata selezionata, mentre un secondo indi-
catore lampeggerà vicino alla funzione corrente-
mente raffigurata. Nota: Se avete precedentemente
selezionato una diversa funzione, potrete riselezio-
nare la funzione scan premendo di continuo il tasto
DISPLAY.
unzioni
Velocità,
Tempo,
Distanza, Giri,
o Calorie—Per
selezionare
una di queste
funzioni in
modo che venga raffigurata continuamente, preme-
re il tasto DISPLAY fino a quando l’indicatore delle
funzioni è vicino alla funzione desiderata. ( are
attenzione a non selezionare la funzione scan.)
3. Per azzerare il display premere il tasto “On/Reset”.
4. Per spegnere la consolle, attendere semplicemente
quattro minuti. Nota: La consolle è fornita di una
funzione di “auto-spegni ento.” Se i pedali non
vengono ossi ed i tasti della consolle non
vengono pre uti per quattro inuti, la consolle
si spegnerà auto atica ente evitando così il
consu o inutile delle pile.
Modi Indicatori
Modi Indicatori
11
MANUTENZIONE
Ispezionare e stringere spesso tutte le parti della la
elliptical exerciser. Sostituire immediatamente qualsia-
si parte logorata.
La elliptical exerciser può essere pulita con un panno
morbido e un detersivo dolce. Non usare abrasivi o
solventi. Per prevenirne il danneggiamento, tenere i
liquidi lontano dalla consolle. Utilizzare esclusivamen-
te bottiglie richiudibili sulla consolle.
GUASTI DELLA CONSOLLE
Se la consolle non funzionasse appropriatamente, le
pile dorranno essere cambiate. Per cambiare le pile,
vedere la fase 9 di montaggio a pagina 8. Nota: Sarà
necessario di rimuovere la consolle per installare le
pile.
IMMAGAZZINAGGIO
Quando immagazzinate la elliptical exerciser, rimuo-
vere le batterie dalla consolle. Mantenere la elliptical
exerciser pulita, in luogo asciutto, lontano da umidità
polvere.
12
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
I seguenti consigli vi aiuteranno a pianificare il vostro
programma di allenamento. Ricordarsi che anche un
adeguato riposo e una sana alimentazione sono essen-
ziali per ottenere buoni risultati da un programma fisico.
INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO
Sia che la vostra meta è quella di dimagrire o raffor-
zare il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiun-
gere tali risultati è allenarsi alla giusta intensità. Il giu-
sto livello d’intensità potrà essere determinato usando
il battito cardiaco come guida. La tabella sottostante
mostra la frequenza cardiaca raccomandata per il
dimagrimento e l’esercizio aerobico.
Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale,
innanzi tutto cercate la vostra età in cima alla tabella
(arrotondare l’età al decennio più vicino). Dopo di che,
localizzate i numeri sotto la vostra età. I tre numeri rap-
presentano la vostra “training zone” (zona d’allenamen-
to). Il numero più basso è il numero della frequenza car-
diaca raccomandata per bruciare i grassi; il numero
intermedio è il numero della frequenza cardiaca racco-
mandata per bruciare il massimo dei grassi; il numero
più in alto raffigura il numero della frequenza cardiaca
raccomandata per un’allenamento aerobico.
Di agri ento
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell’al-
lenamento, il corpo, per ottenere l’energia necessaria,
utilizza calorie derivanti da carboidrati le quali sono
facilmente accessibili. Solo dopo i primi minuti d’alle-
namento il corpo comincia ad utilizzare le calorie deri-
vanti dalla scorta di grasso per ottenere l’energia
necessaria. Se la vostra meta è quella di dimagrire,
regolate l’intensità dell’esercizio in modo che la vostra
frequenza cardiaca sia nelle vicinanze del numero più
basso della vostra zona d’allenamento.
Esercizio Aerobico
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiova-
scolare, l’allenamento deve essere “aerobico.” Un
allenamento aerobico richiede un notevole ammonta-
re di ossigeno per un prolungato periodo di tempo.
Così facendo aumenta la richiesta per il cuore di pom-
pare più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossige-
nare il sangue. Per un’esercizio aerobico, regolate
l’intensità dell’allenamento fino a fare raggiungere la
vostra frequenza cardiaca al numero più alto della
vostra zona d’allenamento.
COME MISURARE LA VOSTRA FREQUENZA
CARDIACA
Per misurare la vostra
frequenza cardiaca,
prima allenarsi per
almeno quattro minuti.
Poi, fermare l’allena-
mento e mettere due
dita sul vostro polso
come mostrato.
Contare i battiti car-
diaci per sei secondi, e moltiplicare il risultato per 10
per calcolare la vostra frequenza cardiaca. Per esem-
pio, se i vostri battiti cardiaci dopo sei secondi sono
14, la vostra frequenza cardiaca è di 140 battiti al
minuto. (Un calcolo su sei secondi è utilizzato perchè
le vostra frequenza cardiaca si abbasserà rapidamen-
te non appena fermerete l’allenamento.)
COME ALLENARSI
Ogni allenamento dovrebbe includere tre parti importan-
ti:
Riscalda ento—Cominciare con 5 o 10 minuti di
stretching e movimento lento. Un appropriato riscalda-
mento aumenta la temperatura corporea, la frequenza
cardiaca e la circolazione sanguigna preparandovi per
un vigoroso allenamento.
Allena ento nel training zone—Dopo il riscalda-
mento, aumentare l'intensità dell'esercizio fino a por-
tare la vostra frequenza cardiaca nel vostro training
zone per 20 o 30 minuti. (Durante le prime settimane
del vostro programma d'allenamento, dovete mante-
nete la vostra frequenza cardiaca nella vostra zona
d'allenamento per non più di 20 minuti.)
Raffredda ento—Concludere l'allenamento con 5 o
10 minuti di stretching. Questo aumenterà la flessibi-
lità dei vostri muscoli e vi aiuterà a prevenire problemi
post-allenamento.
AVVERTENZA: Consultare il
edico pri a di iniziare qualsiasi tipo di
esercizio fisico. Questo è i portante special-
ente per persone oltre i 35 anni o persone
con proble i fisici già esistenti.
13
ALCUNI ESERCIZI DI STRETCHING
I seguenti esercizi possono provvedere a un buon riscaldamen-
to o raffreddamento. Muoversi lentamente senza balzare.
1. Stretching Toccando la Punta dei Piedi
Piedi uniti con le ginocchia leggermente piegate, pregarsi lenta-
mente in avanti fino a toccare la punta dei piedi cercando di
rilassare la schiena e le spalle. Mantenere questa posizione per
15 secondi e poi rilassare senza tornare in posizione eretta.
Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli
posteriori delle gambe, il retro delle ginocchia e della schiena.
2. Stretching dei Muscoli delle Cosce
Sedersi con una gamba estesa in avanti. Portare la pianta del
piede opposto verso l’interno della gamba estesa. Piegarsi in
avanti verso i piedi il più possibile. Mantenere questa posizione
per 15 secondi e poi rilassare senza erigere il busto. Ripetere 3
volte per ogni gamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i
muscoli posteriori delle gambe, dell’inguine e la parte bassa
della schiena.
3. Stretching dei Polpacci e del Tallone d’Achille
Con una gamba in di fronte all’altra, inclinarsi in avanti appog-
giando le mani contro una parete. Tenere la gamba dietro dritta,
con la pianta del piede ben aderente al pavimento. Piegare leg-
germente la gamba di fronte cercando di spingere il bacino in
avanti verso la parete. Mantenere questa posizione per 15
secondi e poi rilassare. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba.
Per allungare maggiormente il tallone d’Achille piegare anche la
gamba dietro. Questo esercizio aiuta ad allungare i polpacci, il
tallone d’Achille e le caviglie.
4. Stretching dei Quadricipiti
Per mantenere l’equilibrio, appoggiarsi contro una parete, quindi
afferrare dal dietro un piede cercando di avvicinarlo il più possi-
bile ai glutei. Mantenere la posizione per 15 secondi e poi rilas-
sare. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Questo esercizio
aiuta ad allungare i quadricipiti ed i muscoli del bacino.
5. Stretching dell’Interno delle Cosce
Sedetevi con le piante dei piedi unite e le ginocchia aperte, tirare i
piedi verso la zona dell’inguine il più possibile. Mantenete la posi-
zione per 15 secondi e poi rilassatevi. Ripetere 3 volte. Questo
esercizio aiuta a stirare i quadricipiti ed i muscoli dei fianchi.
1
2
3
4
5
FREQUENZA DELL’ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare la propria condizione fisica,
completare tre allenamenti ogni settimana, alternando i
giorni. Dopo alcuni mesi di regolare allenamento,
potrete allenarvi fino a cinque volte alla settimana, se
desiderato. Ricordatevi, la chiave del successo è il fare
dell’esercizio una parte regolare e piacevole della vita
quotidiana.
14
LISTA DELLE PARTI—Modello No. WLEMEL09910 R1101A
Nota: # indicata una parte non-illustrata. Specificazioni sono soggette a cambiamento senza preavviso. Vedere
la copertina di retro di questo manuale per informazioni riguardo come ordinare parti di ricambio.
Nº. del
Diag. Qtà. Descrizione
Nº. del
Diag. Qtà. Descrizione
1 1 Telaio
2 1 Montante
3 2 Boccola Telaio
4 2 Cappuccio Montante
5 1 Consolle
6 1 Braccio Perno Sinistro
7 1 Braccio Perno Destro
8 2 Boccola Montante
9 4 Boccola Perno
10 2 Vite a Bottone M8 x 19mm
11 1 Asse Perno
12 2 Manubrio
13 2 Impugnatura in Gommapiuma
14 1 Braccio Pedale Sinistro
15 1 Braccio Pedale Destro
16 1 Pedale Sinistro
17 1 Pedale Destro
18 1 Stabilizzatore Anteriore
19 1 Stabilizzatore Posteriore
20 4 Cappuccio Stabilizzatore
21 1 Volano
22 1 Cinghia di Resistenza
23 1 Molla di Resistenza
24 1 Gancio
25 1 Morsetto Cavo
26 1 Pannello Laterale Sinistro
27 1 Pannello Laterale Destro
28 1 Manopola di Resistenza
29 1 Cavo di Resistenza
30 1 Manovella/Puleggia
31 1 Magnete
32 2 Rondella Pedale
33 4 Boccola Braccio Pedale
34 2 Asse Pedale
35 2 Controdado in Nylon da 1/2”
36 1 Asse Volano
37 1 Set di Bronzine
38 1 Dado Manovella
39 1 Morsetto Cinghia
40 1 Morsetto Commutatore
41 1 ilo Commutatore
42 4 Boccola Perno Piccola
43 2 Rondella di Volano
44 2 Bullone ad Anello
45 1 Cinghia
46 2 Dado Bullone ad Anello
47 1 ilo d'Estensione
48 2 Cappuccio Manubrio
49 4 Bullone di Trasporto da M8 x 63mm
50 10 Controdado in Nylon da M8
51 4 Bullone a Bottone da M5 x 30mm
52 4 Controdado in Nylon da M5
53 2 Bullone a Bottone M8 x 38mm
54 2 Rondella Perno
55 6 Vite langia da M4 x 19mm
56 2 Bullone da M8 x 60mm
57 4 Vite a Bottone da M4 x 12mm
58 3 Vite Piatta da M4 x 16mm
59 7 Vite Piatta da M4 x 16mm
60 4 Vite a Rotonda da M4 x 25mm
# 1 Manuale D’Istruzioni
# 1 Chiave di Allen
# 1 Contenitore Grasso
1
2
3
3
4
4
5
7
6
8
89
9
9
9
10
10
11
12
12 13
13
15
14
17
16
18
19
27
20
20
20
21
22
23 24 25
26
28
29
30
31
33
33
33
34
34
35
35
36
37
38
39
40
41
42
42
42
42
43
43
44
44
46
46
50
49
49
50
50
50
50
20
51
51
52
52
53
53
50
50
55
55
56
50
56
50
59
59
59
59 60
60
57
48
48
58
59
58
58
54
54
47
32
45
32
DIAGRAMMA DELLA PARTI—Modello No. WLEMEL09910 R1101A
15
Parti Nº. 179910 R1101A Stampato negli China © 2001 ICON Health & itness, S.p.A
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE
tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00 (non accessibile da telefoni cellulari). ax: 075 5271829.
are riferimento ai seguenti dati:
• il NUMERO DEL MODELLO del prodotto (WLEMEL09910)
• il NOME del prodotto (WESLO®2.0 crosstrainer ellittico)
• il NUMERO DI SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)
• il NUMERO DEL DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della parte/i (vedere la pagina 14).
800 865114
GARANZIA DELLA ICON HEALTH & FITNESS ITALIA S.p.A.
La ICON HEALTH & ITNESS ITALIA S.p.A. garantisce questo articolo privo di difetti nel materiale e nella
fabbricazione.
La garanzia sul prodotto è valida a condizione che:
• il prodotto rimanga in possesso del compratore originario;
• il prodotto venga usato privatamente;
• il prodotto non abbia subito danni dovuti ad incidenti e/o ad un uso improprio, manomissioni e/o manuten-
zione e/o modifiche da parte di personale non autorizzato dalla ICON HEALTH & ITNESS ITALIA S.p.A.
La durata della garanzia è:
• di 12 mesi dalla data di acquisto originario comprovata dalla copia dello scontrino fiscale, per le parti
strutturali.
• di 3 mesi per le parti mobili (cavi, pulegge, ecc.) ed elettriche.
Nell’eventualità di difetto nel materiale o nella fabbricazione, la ICON HEALTH & ITNESS ITALIA S.p.A.
provvederà, a sua scelta, alla riparazione od alla sostituzione. Tutte le relative spese saranno a carico della
ICON HEALTH & ITNESS ITALIA S.p.A. Sono a carico dell’acquirente le spese di spedizione che dovran-
no esser prepagate. Inoltre, il prodotto dovrà essere adeguatamente imballato in modo da evitare danni allo
stesso nel corso del trasporto, danni che non verranno riconosciuti dall’Azienda.
LA PROCEDURA
Il certificato di garanzia, corredato dalla copia dello scontrino fiscale, dovrà essere spedito alla ICON
HEALTH & ITNESS ITALIA S.p.A., Via S. Penna, 2—06132 S. ANDREA DELLE RATTE PERUGIA entro
venti (20) giorni dalla data di acquisto.
Qualora doveste scoprire un difetto nel materiale o nella fabbricazione durante il periodo di garanzia, dovre-
te contattare la ICON HEALTH & ITNESS ITALIA S.p.A. al Numero verde 800 865114 lamentando il difetto
scoperto.
Gli addetti del Servizio Assistenza Clienti provvederanno ad inviarvi parti di ricambio o illustrarvi le procedu-
re per la riparazione o sostituzione del prodotto.

Other manuals for Elliptical Glider 2.0

4

This manual suits for next models

1

Other Weslo Elliptical Trainer manuals

Weslo MOMENTUM 700 User manual

Weslo

Weslo MOMENTUM 700 User manual

Weslo Momentum 605 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 605 Elliptical User manual

Weslo Momentum5.9 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum5.9 Elliptical User manual

Weslo Momentum 630 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 630 Elliptical User manual

Weslo Momentum 405 Elliptical Quick start guide

Weslo

Weslo Momentum 405 Elliptical Quick start guide

Weslo Momentum5.0 Elliptical User guide

Weslo

Weslo Momentum5.0 Elliptical User guide

Weslo Momentum 850 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 850 Elliptical User manual

Weslo Easy FitWLIVEL85012.0 User manual

Weslo

Weslo Easy FitWLIVEL85012.0 User manual

Weslo Momentum 745 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 745 Elliptical User manual

Weslo 13.8E User manual

Weslo

Weslo 13.8E User manual

Weslo Momentum 800 Elliptical System manual

Weslo

Weslo Momentum 800 Elliptical System manual

Weslo Momentum 710 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 710 Elliptical User manual

Weslo Body Shop 9 User manual

Weslo

Weslo Body Shop 9 User manual

Weslo Momentum 405 Elliptical System manual

Weslo

Weslo Momentum 405 Elliptical System manual

Weslo Momentum 615 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 615 Elliptical User manual

Weslo Momentum 410 Elliptical System manual

Weslo

Weslo Momentum 410 Elliptical System manual

Weslo Eclipse 2 WLEL45071 User manual

Weslo

Weslo Eclipse 2 WLEL45071 User manual

Weslo Momentum 850 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 850 Elliptical User manual

Weslo Momentum 2000 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 2000 Elliptical User manual

Weslo Momentum CT 5.9 User manual

Weslo

Weslo Momentum CT 5.9 User manual

Weslo Momentum 615 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 615 Elliptical User manual

Weslo Momentum 800 Elliptical User manual

Weslo

Weslo Momentum 800 Elliptical User manual

Weslo Momentum 4.0 Elliptical Setup guide

Weslo

Weslo Momentum 4.0 Elliptical Setup guide

Weslo EasyFit WLIVEL0063.1 User manual

Weslo

Weslo EasyFit WLIVEL0063.1 User manual

Popular Elliptical Trainer manuals by other brands

Gymrex GR-MG69 user manual

Gymrex

Gymrex GR-MG69 user manual

NordicTrack Cx 1000 Elliptical Manuel de l'utilisateur

NordicTrack

NordicTrack Cx 1000 Elliptical Manuel de l'utilisateur

LifeCore Fitness LC-R90 owner's manual

LifeCore Fitness

LifeCore Fitness LC-R90 owner's manual

Wellness Supply AP Pro user manual

Wellness Supply

Wellness Supply AP Pro user manual

Stealth Body Fitness Stealth Series quick start guide

Stealth Body Fitness

Stealth Body Fitness Stealth Series quick start guide

Matrix MD-S70 manual

Matrix

Matrix MD-S70 manual

Exerpeutic 1318 owner's manual

Exerpeutic

Exerpeutic 1318 owner's manual

NordicTrack NTCW90907.0 user manual

NordicTrack

NordicTrack NTCW90907.0 user manual

Cubii JR1 quick start guide

Cubii

Cubii JR1 quick start guide

HPF FTNXTRHPFAXV3 user manual

HPF

HPF FTNXTRHPFAXV3 user manual

Vision Fitness X6700HRT owner's guide

Vision Fitness

Vision Fitness X6700HRT owner's guide

HMS H1708-i Manual instruction

HMS

HMS H1708-i Manual instruction

Christopeit Sport CTR 2 Assembly and exercise instructions

Christopeit Sport

Christopeit Sport CTR 2 Assembly and exercise instructions

NordicTrack ELITE 12.5 user manual

NordicTrack

NordicTrack ELITE 12.5 user manual

BLADEZ E550 owner's manual

BLADEZ

BLADEZ E550 owner's manual

Monark XT55 user manual

Monark

Monark XT55 user manual

Kettler VITO M manual

Kettler

Kettler VITO M manual

Spirit XE895 owner's manual

Spirit

Spirit XE895 owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.