15
MANUTENZIONI
E CONTROLLI PERIODICI
SE IL CONDIZIONATORE
NON FUNZIONA
NON USARE ACQUA TROPPO CALDA
Per pulire l'unitàinterna usare panni o spugne
morbidi bagnati in acqua al massimo a 40 °C.
Per la pulizia del telecomando usare un
panno morbido leggermente umido.
Non usare pro-
dotti chimici o
solventi per
nessuna parte del
condizionatore.
Non spruzzare acqua sulle superfici
esterne o interne del condizionatore (si
potrebbero provocare dei corti circuiti).
PULIRE PERIODICAMENTE IL FILTRO
Una pulizia frequente del
filtro garantisce una mag-
giore efficienza di funzio-
namento.
Per estrarre il filtro sollevare
il pannello di aspirazione, spingere
leggermente in alto il filtro e poi sfilar-
lo verso il basso.
Controllare se il filtro risulta molto sporco: nel
caso ripetere l’operazione piùspes-
so.
Pulire il filtro con un aspirapolvere
ed eventualmente con acqua e
detergente neutro.
Quando il filtro èpulito ed asciutto rimontarlo
sul condizionatore procedendo al contrario
rispetto allo smontaggio.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
●Lasciare sempre il filtro montato sul condizionatore durante il
funzionamento, altrimenti la polvere presente nell'aria andrà
a sporcare le superfici della batteria.
●Controllare lo stato dell'unitàesterna
ed eventualmente pulirla con
acqua.
●Controllare che aspirazione e
mandata aria dell'unitàesterna
siano completamente libere:
La presenza di ostacoli provoca
sovraccarichi sul compressore,
e in certi casi, l'arresto del fun-
zionamento.
A FINE STAGIONE
●Se il condizionatore deve rimanere spento per lunghi periodi
dopo aver funzionato in raffreddamento, prima di spegnerlo
definitivamente farlo funzionare per mezza giornata col solo
ventilatore interno acceso (programma sola
ventilazione), in modo da far evaporare comple-
tamente la condensa presente nell'unitàinterna.
Se il condizionatore ha funzionato solo in riscalda-
mento l'operazione non ènecessaria.
●Togliere l'alimentazione elettrica agendo sul-
l'interruttore di alimentazione ed eventualmen-
te staccare la
presa.
Il condizionatore spento col tele-
comando (condizione di stand-
by) consuma circa 4 Watt.
●Pulire il filtro e rimontarlo.
Prima di chiamare il Servizio Assistenza:
● La spina di alimentazione
èinserita correttamente
nella presa?
● I fusibili dell'interruttore
di alimentazione sono
integri?
SE IL CONDIZIONATORE RAFFREDDA POCO
●Il filtro sull'unitàinterna èpulito?
●A quale temperatura èstata impo-
stato per il funzionamento? (legge-
re sul display del telecomando)
●Ci sono porte o finestre aperte nella
stanza?
●Ci sono molte persone presenti nella
stanza (piùdel
normale)?
●Ci sono fonti di
calore anomale
nella stanza? (ferro da stiro, aspira-
polvere, bollitore elettrico)
●Ci sono degli ostacoli che impediscono
il passaggio dell'aria all'unitàesterna
o a quella interna?
ÈNORMALE
●Nel funzionamento in raffreddamento o in
deumidificazione
puòuscire del
vapore acqueo
dalla mandata del-
l'aria dell'unità
interna.
●Nel funzionamento in
riscaldamento
(modelli a pompa di calore) durante il
ciclo di sbrinamento puòuscire vapo-
re dall'unitàesterna.
●Un leggero fruscio d’aria puòessere
avvertibile in prossimitàdell'unità
interna.
●Talvolta il condizionatore puòemettere
odori sgradevoli dovuti all'accumulo
di sostanze presenti nell'aria dell'am-
biente (specialmente se non si prov-
vede a ventilare periodicamente la
stanza).
LUOGO D'INSTALLAZIONE
●Se l'unitàesterna èinstallata in zone polverose o in presenza
di inquinanti, la batteria esterna dovràessere periodicamente
pulita, preferibilmente da personale tecnico.
●Se si vuole spostare il condizionatore (unitàinterna od esterna)
ènecessario rivolgersi ad un tecnico.