AERMEC pCO3 User manual

Manuale Uso - Regolazione Elettronica
User Manual - Electronic Regulation
Manuel Utilisation - Réglage Électronique
Handbuch - Elektronische Einstellung
Manual de Uso - Regulación Electrónica
pCO3
u
ale Uso - Re
g
olaz
i
one Elettron
ic
e
r Manual - Electron
i
c Re
g
ulat
i
o
n
el Utilisation - Ré
g
la
g
e
É
lectroniq
n
dbuch - Elektron
i
sche E
i
nstellun
g
u
al de Uso - Re
g
ulaci
ó
n Electr
ó
ni
c
INSFJ_6876330_00
IT EN ES
FR DE
PAG 2 PAG 17 PAG 32 PAG 47 PAG 62

2
1. Caratteristiche della regolazione ....................................................................................................................3
2. Interfaccia utente..............................................................................................................................................4
3. Impostazioni parametri menù ..........................................................................................................................5
4. Allarmi .................................................................................................................................................................8
5. Lista ingressi/uscite.............................................................................................................................................9
6. Tabella codici allarmi......................................................................................................................................15
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un prodotto AERMEC. Esso è frutto di pluriennali esperienze e di particolari studi
di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.
La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchine Europea in materia
di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti AERMEC sono pertanto sinonimo di Sicurezza,
Qualità e Affidabilità.
AERMEC S.p.A. si riserva il diritto, in ogni momento, di effettuare qualsiasi modifica al fine di migliorare il proprio prodotto, e
non è obbligata ad aggiungere tali modifiche a macchine precedentemente fabbricate, già consegnate o in fase di costru-
zione.
Nuovamente grazie.
AERMEC S.p.A
SOMMARIO

3
1. CARATTERISTICHE DELLA REGOLAZIONE
La regolazione elettronica è costituita
da una scheda di controllo pCO3per
ogni compressore e da un terminale
display per ogni macchina. Le schede
di controllo (nelle macchine multicom-
pressore) e il terminale sono collegati
tra loro in rete pLAN. Nelle macchine
multicompressore la scheda che con-
trolla il compressore N°1 è la scheda
master, mentre le altre sono slave. Su
ogni scheda sia master che slave ven-
gono collegati trasduttori, carichi e
allarmi relativi al compressore che con-
trolla, mentre solo sulla scheda master
vengono collegati quelli generali. La
scheda master quindi controlla le fun-
zioni principali della macchina come
termostato di lavoro, termostato per il
recupero totale, rotazione compressori
e allarmi generali.
Ogni scheda è identificata da un indiriz-
zo per la comunicazione in rete pLAN e
questo determina anche il tipo di sche-
da (scheda master indirizzo 1, scheda
terminale display indirizzo 5.)
Tutti questi controllori utilizzano:
• Microprocessore a 16 bit, 14Mhz,
512 byte RAM, 256kbyte di RAM
statica e flash memory da 1Mbyte
• Seriale pLAN (485)
• Predisposizione per collegamento
a supervisore in 485 tramite scheda
accessoria.
• Orologio con batteria al litio
• Contenitore plastico
• Alimentazione 24Vdc/Vca
• 14 ingressi digitali
• 18 uscite digitali
• 10 ingressi analogici
• 6 uscite analogiche
In fig.3 tipologia del sistema di regola-
zione
SONDA TERMOREGOLAZIONE DI TUTTO IL SISTEMA
PRV3
Terminale LCD 4x20 remotabile fino a
400 metri accessorio
pCO3Slave pCO3Slave
Terminale LCD 4x20 permette la
programmazione di tutti i pCO3
Sonda termoregolazione di tutto il sistema
pCO3Master pCO3Slave
menu I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.
?
info
?
info
Graphic
pGD-i user interface
on/off
Menu
?alarm enter
menu I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/ O set prog.
?
info
?
info
Graphic
pGD-i user interface
on/off
Menu
?alarm enter

4
menu I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.
?
info
?
info
Graphic
pGD-i user interface
on/off
Menu
?alarm enter
2. INTERFACCIA UTENTE
Utilizzo dei tasti
Tasto Menù
On / Stand-by della macchina.
Questo comando è sempre
prioritario rispetto al coman-
do remoto o da supervisore. In
caso di macchine a piu' com-
pressri il comando impostato
dalla scheda master spegne/
accende tutta la macchina,
quello impostato sulle schede
slave spegne/accende il singo-
lo circuito.
Tasto Manutenzione
Visualizza i valori relativi alla
manutenzione dei dispositivi
(ore di utilizzo del dispositivo e
reset contaore di funzionamen-
to).
Tasto Stampa
Se abilitato il parametro Enable
clock, una pressione maggiore
di 5 sec. permette l'accesso al
menu storico allarmi. In altri casi
non è previsto l'utilizzo.
Tasto I/O
Visualizza lo stato degli ingressi
e delle uscite, sia digitali che
analogiche.
Tasto ora
Permette la visualizzazione/pro-
grammazione dell’orologio.
Tasto set
Consente l’impostazione dei
Set-Point.
Tasto Prog
Consente l’impostazione dei
vari parametri di funzionamen-
to (protezioni, soglie). Richiede
la password
solo per assistenza tecnica
Tasto Info
Commuta il controllo del termi-
nale da una scheda
pCO3
ad
un altra scheda
pCO3
nel caso
ci siano piu' schede in rete col-
legate assieme.
Tasto Freddo
Tasto per impostare il modo di
funzionamento freddo.
Tasto Caldo
Tasto per impostare il modo di
funzionamento caldo. E' attivo
solo sulle macchine pompa di
calore.
Tasto ON/OFF
On / Stand-by della macchi-
na. Questo comando è sempre
prioritario rispetto al comando
remoto o da supervisore. In
caso di macchine a piu' com-
pressri il comando impostato
dalla scheda master spegne/
accende tutta la macchina,
quello impostato sulle schede
slave spegne/accende il singo-
lo circuito.
Tasto Alarm
Premuto una prima volta per-
mette la visualizzazione degli
allarmi intervenuti e spegne il
cicalino di allarme. Quando ci
si trova in visualizzazione allar-
mi, una seconda pressione
determina il reset dell'allarme/i.
Se non ci sono allarmi va alla
maschera NESSUN ALLARME
ATTIVO. La sequenza degli allar-
mi è data premendo i tasti frec-
cia SU / GIÙ.
Tasto
Quando il cursore è posizionato
in HOME (cursore nella posizio-
ne 0,0 del display) questi tasti
hanno la funzione di scorre-
re le maschere di un gruppo
Dall'ultima si può accedere alla
prima e viceversa. Se il curso-
re e` all'interno di un campo
numerico i tasti incrementano o
decrementano il valore su cui il
cursore e` posizionato. Se è un
campo di scelta, premendo i
tasti SU / GIÙ vengono visualiz-
zate le opzioni disponibili (per
es. Si / No).
Enter Alarm
Nelle maschere di impostazio-
ne dei valori, premendo il tasto
la prima volta, il cursore si spo-
sta sul primo campo di introdu-
zione. Alle pressioni successive
si conferma il valore impostato
e sposta il cursore sul campo
successivo. Dall'ultimo campo si
ritorna poi alla posizione HOME.
Menu
?
on/off
alarm
enter

5
Questo menù permette la visualizzazione
dello stato degli ingressi e delle uscite ,
sia digitali che analogici.
La prima maschera presente solamen-
te nei parametri della scheda master,
riassume lo stato della macchina con
indicazione grafica della potenza dei
compressori (N° parzializzazioni) , tem-
peratura di ingresso e uscita acqua del
master e stato operativo dei circuiti.
Viene diversificata a seconda della tipo-
logia di parzializzazione dei compressori
STEPLESS (modulante).
3. IMPOSTAZIONI PARAMETRI MENÙ
(1) Ora
(2) Giorno
(3) Data
(4) Temperatura ingresso acqua evaporatore
(5) Temperatura uscita acqua evaporatore;
(6) Scheda pCO3 di cui si visualizzano i parametri
(7) Stato di funzionamento della macchina
(7) Stato di funzionamento della macchina - Legenda
ON Macchina accesa
PUMPDOWN Ciclo di pumpdown in esecuzione
DEFROST Ciclo di sbrinamento in esecuzione
OFF BY KEYB Macchina spenta da comando tastiera
OFF BY DIG IN Macchina spenta da contatto remoto
OFF BY SUPERV Macchina spenta da supervisore
OFF BY TIME Z Macchina spenta da timer
OFF BY ALARM Macchina spenta da allarme
OFF BY SER. OFF Macchina spenta per mancanza sonda regolazione da supervisore
I valori riportati nelle finestre sono quelli di default
(6) (7)
Menu (1) (2) (3)
(4)
(5)
10:23 LUN 15/07/05
INGR.ACQUA 13.5°C
USCITA ACQUA 10.5°C
U : 0 1 O N
3.1.
Menù principale
3.2.
Menù input / output
In10.2 1 ok 60%
Ou t 10 . 1 2 ok 50%
3al %
4 --- %
(1)
(2)
(3)
Menù input / output
Menù principale

6
Questo menù è attivo se la scheda oro-
logio è stata abilitata (cfr. menù costrut-
tore)
Permette di visualizzare e modificare i se-
guenti parametri :
ora
data
giorno della settimana
timer programmatore e fasce
orarie per ogni giorno della settimana
ON
ZONE 1
Start00:00 23:59StartStop Stop
ZONE 2
OFF
Se abilitato il timer settimanale a fasce orarie permette di impostare 2 zone di funzionamento per ogni giorno della
settimana come illustrato nel disegno (se una zona ha lo stesso orario di start e stop è disabilitata)
Abilitazioni fascie
or ar i e gi or nal i er e N
Gi o r n o L U NE DI
Fasci a 1
Start Stop
00: 00 00: 00
Visualizzazione e modifica parametri
ora, data, giorno settimana
Abilitazione timer settimanale a fasce orarie
(S = abilitato, N = disabilitato)
modifica giorno della settimana
e orari zona 1
modifica giorno della settimana
e orari zona 2
Gi o r n o MAR T E DI
Fasci a 2
Start Stop
00: 00 00: 00
enter
enter
Or ol ogi o
Or a 18: 15
Dat a 14/11/05
Gi o r n o L U NE DI
3.3.
Menù Orologio Menù Orologio

7
AL :001 U:1
Al larme a r i armo
automat ico
enter
Se tpo i n t f r eddo
06.0°C
Setpoint caldo30.0°C
Set point at tua l e
30°C
L imi te 100%
Impostazione set freddo
Impostazione set caldo
(abilitato se macchina pompa di calore)
Setpoint utilizzato attualmente tra quelli possibili
(caldo, freddo)
3.4.
Menù Setpoint
(Solo Master)
Questo menù è attivo se la scheda oro-
logio è stata abilitata (abilitata di default
nel menù costruttore).
Vengono visualizzato gli ultimi 25 allarmi
intervenuti insieme ad alcuni parametri
memorizzati nell'istante in cui è interve-
nuto l'allarme.
Le informazioni di ogni allarme sono divi-
se in 2 pagine P1 e P2.
Lostorico degliallarmi non sipuo' resetta-
re, la memorizzazione è circolare, quindi
ogni nuovo allarme registrato sovrascrive
il più vecchio dei 25 memorizzati.
Premuto una prima volta permette la
visualizzazione degli allarmi intervenuti
e spegne il cicalino di allarme. Quando
ci si trova in visualizzazione allarmi, una
seconda pressione determina il reset
dell’allarme/i. Se non ci sono allarmi va
alla maschera NESSUN ALLARME ATTIVO.
La sequenza degli allarmi è data pre-
mendo i tasti freccia SU / GIÙ.
Alarms history P1
AL002 11:16 25/02/11
T.In-99.9 T.Usc-99.9
AP -06.9 BP -02.3
Alarms history P2
TPre 999.9Set 50.0
Diff.05.0 Agel 03.8
premere ENTER per accedere al
codice allarme (es. AL-002)
Menù Storico Allarmi
scorrere con le frecce per visualizzare
i codici allarme memorizzati
Pressione Condensazione
Banda Proporzionale Set Antigelo Evaporatore
Pressione Evaporazione
Pagina allarme
Ora e Data
Codici Allarme
Temperatura
Ingresso Evaporatore
Temperatura
Gas Premente Set Point
di lavoro utilizzato
Temperatura
Uscita Evaporatore
enter premere ENTER per modificare i parametri
premere MENU per uscire
scorrere con le frecce per
impostare la temperatura
Menu
alarm
alarm
alarm
Modalità visualizzazione allarmi
Prima pressione
Visualizzazione allarmi
Seconda pressione
Reset allarme/i
Premere per scorrere
la sequenza degli
allarmi
3.5. Menu Storico Allarmi
(tenere premuto per 5 sec. )
3.6. Tasto Allarmi
(tenere premuto per 5 sec. )
Menù Setpoint

8
4. ALLARMI
Descrizione generale
Gli allarmi sono divisi in tre categorie:
1- ALLARMI SOLA SEGNALAZIONE(sola
segnalazione a display, relay di allar-
me)
2 - ALLARMI DI CIRCUITO(disattivano
solo il circuito relativo, segnalazione
su display, relay di allarme)
3 - ALLARME GRAVE (disattiva tutti i
circuiti del sistema , segnalazione su
display, relay di allarme)
Gli allarmi sono da considerare tutti
a riarmo manuale, tranne quelli dove
diversamente specificato.
1 - ALLARMI DI SOLA SEGNALAZIONE
Allarme manutenzione pompe
Allarme manutenzione compressori
Allarme schedina orologio guasta o
sconnessa
Allarme unità sconnesse dalla rete
plan a riarmo automatico
2 - ALLARMI DI CIRCUITO
- Allarme alta pressione da trasdutto-
re/pressostato
Set impostabile per soglia e differen-
ziale allarme da trasduttore
- Allarme alta pressione C
(acqua acqua) da trasduttore
set impostabile per soglia e durata di
permanenza sopra la soglia
-Allarme bassa pressione da tra-
sduttore/pressostato ritardato alla
partenza del compressore e dalla
fine sbrinamento bypassato durante
e dopo il ciclo di pumpdown
Set impostabili per tempo di bypass
allarme da partenza cp e fine sbri-
namento
Set impostabile per soglia e differen-
ziale allarme da trasduttore
- Allarme bassa pressione LOW
da trasduttore abilitabile/disabilitabi-
le da menù
set impostabile per soglia e differen-
ziale allarme da trasduttore
- Allarme termico compressore
da ingresso digitale
- Allarme differenziale olio da ingres-
so digitale ritardato all’acquisizione
set impostabile per il tempo di ritardo
di acquisizione
- Allarme termico ventilatore 1-2
da ingresso digitale spegnimento
immediato del ventilatore a ripristino
manuale
- Allarme antigelo evaporatore/con-
densatore da sonda di temperatura
set soglia di intervento e differenziale
impostabili
- Allarme temperatura gas premente
da sonda di temperatura
set soglia di intervento e differenziale
impostabili
- Allarme differenziale pressioni da
trasduttori di pressione set soglia di
intervento differenza pressioni
Set impostabile ritardo dalla parten-
za compressore
- Allarme sonde abilitate guaste o
assenti da B1 a B10 e da B1 EXP a B4
EXP
Sonde o trasduttori
- Allarme antigelo gas evaporatore
da sonda di temperatura
Set soglia di intervento e differenziale
impostabili
- Allarme relè incremento / de-
cremento da lettura trasformatore
amperometrico
- Allarme guasto trasformatore am-
perometrico
da lettura trasformatore amperome-
trico
- Allarme flussostato freecooling
da ingresso digitale
- Allarme termica pompa freecooling
da ingresso digitale
3 - ALLARMI GENERALI
- Allarme mancanza flusso acqua
evaporatore/condensatore
da ingresso digitale
set impostabile bypass da partenza
pompa
set impostabile acquisizione lettura
a regime
- Allarme grave da ingresso digitale
a riarmo automatico
- Allarme monitore di fase
da ingresso digitale
- Termico pompa evaporatore/con-
densatore
da ingresso digitale
- Mancanza/guasto sonda ingresso
acqua
da lettura analogica
- Mancanza/guasto scheda espan-
sione
a riarmo automatico

9
NMacchine aria acqua tipo 00
(solo freddo) Macchine aria acqua altre versioni
Freecooling, Recupero totale, Pompa di calore
ID1 On/Off remoto
(On = contatto chiuso)
On/Off remoto
(On = contatto chiuso)
Abilitabile/Solo Master
ID2 Allarme valvola elettronica Estate / Inverno
(Inverno = contatto chiuso)
Abilitabile/Solo Master
ID3 Doppio setpoint
(Doppio setpoint abilitato = contatto chiuso) Solo Master
Doppio setpoint
(Doppio setpoint abilitato = contatto chiuso) Solo
Master
ID4 Monitore di fase Monitore di fase
Abilitabile/RiarmoAutomatico
ID5 Flussostato evaporatore (abilit.)
Abilitabile Flussostato evaporatore
Abilitabile
ID6 Termico Pompa Termico Pompa
ID7 Abilitazione ingresso multifunzione
(aperto = abilitato)
Solo Master
Abilitazione ingresso multifunzione
(aperto = abilitato)
Solo Master
ID8 Pressostato Alta pressione Pressostato Alta pressione
ID9 Pressostato Bassa pressione Pressostato Bassa pressione
ID10 Termico Compressore Termico Compressore
ID11 Termico Ventilatore 1 Termico Pompa condensatore
ID12 Differenziale olio / Livello olio Differenziale olio / Livello olio
ID13 Flussostato recupero
Solo Master Flussostato recupero
Solo Master
ID14 Abilitazione compressore (aperto = abilitato) Abilitazione compressore (aperto = abilitato)
ID15 -Flussostato condensatore / Antigelo digitale Solo
Master
ID16 -
Richiesta digitale Step1
Solo Master
(Richiesta = contatto chiuso)
Allarme valvola elettronica
ID17 -Richiesta digitale Step2
(Richiesta = contatto chiuso)
Solo Master
ID18 -Richiesta digitale Step3
(Richiesta = contatto chiuso)
Solo Master
ID1EXP - Flussostato lato glicole (Glicole free)
ID2 EXP - Termica pompa lato glicole (Glicole Free)
ID3 EXP - Non utilizzato
ID4 EXP - Non utilizzato
INGRESSI DIGITALI (ALLARME = CONTATTO APERTO)
5. LISTA INGRESSI/USCITE
Di seguito vengono elencati gli ingressi ed uscite del pCO3 da Master e gli ingressi uscite dei pCO3 Slave.
UNITÀ NS-NSH

10
NMacchine aria acqua tipo 00
Solo Freddo
Macchine aria acqua altre versioni
Freecooling, Recupero totale, Pom-
pa di calore Note
B1
P.A. Trasduttori alta pressione circuito Trasduttori alta pressione circuito Tipo sonda 4-20 mA
Range 0-30 bar
B2
P.B. Trasduttore bassa pressione circuito Trasduttore bassa pressione circuito Tipo sonda 4-20 mA
Range 0-10 bar
B3
TIA
(TUAC)
Sonda temperatura acqua ingresso
(MASTER)
Sonda temperatura uscita acqua
evaporatore comune (SLAVE 1)
Sonda temperatura acqua ingresso
(MASTER)
Sonda temperatura uscita acqua
evaporatore comune (SLAVE 1)
Tipo sonda NTC 10k Carel
-Solo su master
- (Solo su Slave1)
B4
TGP Sonda temperatura mandata com-
pressore Sonda temperatura mandata com-
pressore Sonda PT1000
B5
TUA Sonda temperatura acqua uscita
evaporatore Sonda temperatura acqua uscita
evaporatore Tipo sonda NTC 10k
B6 Ingresso trasformatore amperome-
trico Ingresso trasformatore amperome-
trico
Tipo sonda NTC 10k
In caso di utilizzo come ingresso trasf.
non abilitare ingresso analogico B6
B7
SUR
Master : ingresso multifunzione
Slave :
Sonda temperatura uscita recupero
Master : ingresso multifunzione
Slave :
Sonda temperatura uscita recupero
Tipo sonda NTC 10k
In caso di utilizzo come ingresso
multifunzione non abilitare ingresso
analogico B7
B8
TAE Sonda temperatura aria esterna Sonda temperatura aria esterna Tipo sonda NTC 10k
B9
TEV -Sonda temperatura gas
evaporatore
Tipo sonda NTC 10k
In caso di utilizzo come Potenziome-
tro non abilitare ingresso analogico
B9
B10
TL - Sonda temperatura liquido Tipo sonda NTC 10k
B1 EXP
SIR
SFC -
Sonda temperatura ingresso recu-
pero
Sonda ingresso
Sonda ingresso batteria freecooling
(Glicole free)
Tipo sonda NTC 10k
-Su espansione
B2 EXP
SUR
SFC2 -Sonda temperatura uscita recupero
Sonda uscita batteria freecooling
(Glicole free)
Tipo sonda NTC 10k
-Su espansione
B3 EXP
SRU -Sonda ingresso acqua scambiatore
intermedio (Glicole free) Tipo sonda NTC 10k
-Su espansione
B4 EXP - Non utilizzata Tipo sonda NTC 10k
-Su espansione
INGRESSI ANALOGICI
UNITÀ NS-NSH

11
NMacchine aria acqua tipo 00
Solo Freddo Macchine aria acqua altre versioni
Freecooling, Recupero totale, Pompa di calore Note
C1 Pompa Circolazione Pompa Circolazione -
C2 Resistenza antigelo Resistenza antigelo -
C3 Solenoide liquido Solenoide liquido -
C4 Contattore di Linea compressore Contattore di Linea compressore -
C5 Contattore Stella compressore Contattore Stella compressore -
C6 Contattore Triangolo compressore Contattore Triangolo compressore -
C7 Liquid Inj./econ./oil cooler Liquid Inj./econ./oil cooler -
C8 Allarme Generale Allarme Generale -
C9
Parzializzazione a Step :
- Parzializzazione 1 compressore
Parzializzazione Modulante :
- Valvola decremento potenza
Parzializzazione a Step :
- Parzializzazione 1 compressore
Parzializzazione Modulante :
- Valvola decremento potenza
Potenza CP 75%
C10
Parzializzazione a Step :
- Parzializzazione 2 compressore
Parzializzazione Modulante :
- Valvola incremento potenza
Parzializzazione a Step :
- Parzializzazione 2 compressore
Parzializzazione Modulante :
- Valvola incremento potenza
Potenza CP 40%
C11
Parzializzazione a Step :
- Parzializzazione 3 compressore
Parzializzazione Modulante Daikin :
- Valvola minima potenza
Parzializzazione Modulante Bitzer :
- Economizer
Parzializzazione a Step :
- Parzializzazione 3 compressore
Parzializzazione Modulante Daikin :
- Valvola minima potenza
Parzializzazione Modulante Bitzer :
- Economizer
Potenza CP 25% (5
step) o
12% (4 step)
C12
Parzializzazione a 5 Step :
- Parzializzazione 4 compressore
Parzializzazione a 4 Step :
- Elettrovalvola 2 liquid injection
Parzializzazione a 5 Step :
- Parzializzazione 4 compressore
Parzializzazione a 4 Step :
- Elettrovalvola 2 liquid injection
Potenza CP 12% o
Liquid Inj./econ./oil
cooler
C13 Motore ventilatore 1 Motore ventilatore 1 -
C14 - Valvola inversione ciclo (VIC) -
C15 - Valvola solenoide bypass presso statica (VSBP) -
C16 - Val. 3 vie recupero -
C17 - VR recupero -
C18 - VB recupero -
C1 EXP - Pompa acqua glicolata (Glicole free) -
C2 EXP - Resistenza antigelo lato glicole (Glicole Free) -
C3 EXP - Non utilizzato -
C4 EXP - Non utilizzato -
NMacchine aria acqua tipo 00/01 Macchine acqua acqua tipo 03/04 NOTE
Y1 Regolazione velocità motore ventilato-
re condensatore Regolazione velocità pompa imverter / valvola
modulante -
Y2 --
Y3 Uscita 0-10 volt Uscita acqua Uscita 0-10 volt Uscita acqua -
Y4 Uscita 0-10 volt Ingresso acqua Uscita 0-10 volt Ingresso acqua -
Y5 ---
Y6 ---
USCITE ANALOGICHE
USCITE DIGITALI
UNITÀ NS-NSH

12
UNITÀ WF-WSA-WSB-WSH
N Macchine aria acqua tipo 00/01 Macchine acqua acqua tipo 03/04 Note
ID1 On/Off remoto On/Off remoto (On = contatto chiuso) Abilitabile -Solo su
Master
ID2 Estate / Inverno Estate / Inverno (Inverno = contatto chiuso) Abilitabile -Solo su
Master
ID 3 Doppio setpoint Doppio setpoint (Doppio setpoint abilitato = conta-
to chiuso) Abilitabile -Solo su
Master
ID 4 Allarme grave Allarme grave Abilitabile -Riarmo
automatico
ID 5 Flussostato evaporatore (abilit.) Flussostato evaporatore Abilitabile
ID 6 Termico Pompa Termico Pompa Solo su master
ID 7 Monitore di fase Monitore di fase Abilitabile
ID 8 Pressostato Alta pressione Pressostato Alta pressione -
ID 9 Pressostato Bassa pressione Pressostato Bassa pressione -
ID 10 Termico Compressore Termico Compressore -
ID 11 Termico Ventilatore 1 Termico Pompa condensatore -
ID 12 Differenziale olio / Livello olio Differenziale olio / Livello olio -
ID 13 Flussostato recupero Flussostato recupero Solo su master
ID 14 Abilitazione compressore (aperto =
abilitato) Abilitazione compressore (aperto = abilitato) -
ID 15 Antigelo digitale Flussostato condensatore / Antigelo digitale Solo su master
ID 16 Richiesta digitale Step1 Allarme valvo-
la elettronica Richiesta digitale Step1 (Richiesta = contatto chiu-
so) Allarme valvola elettronica
Solo su master
escluso valvola
elettronica
ID 17 Richiesta digitale Step2 Richiesta digitale Step2 (Richiesta = contatto chiu-
so) Solo su master
ID 18 Richiesta digitale Step3 Abilitazio-
ne ingresso multifunzione (aperto =
abilitato)
Richiesta digitale Step3 (Richiesta = contatto
chiuso) Abilitazione ingresso multifunzione (aperto =
abilitato) Solo su master
ID1EXP Flussostato lato glicole (Glicole free) Flussostato lato glicole (Glicole free) -
ID2 EXP Termica pompa lato glicole (Glicole
Free) Termica pompa lato glicole (Glicole Free) -
ID3 EXP Non utilizzato Non utilizzato -
ID4 EXP Non utilizzato Non utilizzato -
LISTA INGRESSI/USCITE
Di seguito vengono elencati gli ingressi ed uscite del pCO3 da Master e gli ingressi uscite dei pCO3 Slave.
INGRESSI DIGITALI (ALLARME = CONTATTO APERTO)

13
N Macchine aria acqua tipo 00/01 Macchine acqua acqua
tipo 03/04 NOTE
B1 P.A. Trasduttori alta pressione circuito Trasduttori alta pressione
circuito
Tipo sonda 4-20 mA Range 0-30
bar
B2 P.B. Trasduttore bassa pressione
circuito Trasduttore bassa pressione
circuito
Tipo sonda 4-20 mA Range 0-10
bar
B3 TIA (TUAC)
Sonda temperatura acqua in-
gresso (MASTER) Sonda tempera-
tura uscita acqua evaporatore
comune (SLAVE 1)
Sonda temperatura acqua
ingresso (MASTER) Sonda
temperatura uscita acqua
evaporatore comune (SLA-
VE 1)
Tipo sonda NTC 10k Carel -Solo
su master -(Solo su Slave1)
B4 TGP Sonda temperatura mandata
compressore Sonda temperatura manda-
ta compressore Sonda PT1000
B5 TUA Sonda temperatura acqua
uscita Sonda temperatura acqua
uscita evaporatore Tipo sonda NTC 10k
B6 TAE SUWH
Daikin parzializzazione Modu-
lante : Sonda temperatura aria
esterna
Daikin parzializzazione Mo-
dulante Sonda temperatura
uscita acqua condensatore Tipo sonda NTC 10k In caso di
utilizzo come ingresso trasf. non
abilitare ingresso analogico B6
Bitzer e Daikin parzial. Step :
Ingresso trasformatore ampero-
metrico
Bitzer e Daikin parzial. Step :
Ingresso trasformatore am-
perometrico
B7 SUR Master : ingresso multifunzione
Slave : Sonda temperatura uscita
recupero
Master : ingresso multifunzio-
ne Slave : Sonda temperatu-
ra uscita recupero
Tipo sonda NTC 10k In caso di
utilizzo come ingresso multi-
funzione non abilitare ingresso
analogico B7
B8 TEV Sonda temperatura gas evapo-
ratore Sonda temperatura gas
evaporatore Tipo sonda NTC 10k
B9 TAE SUWH
Daikin parzializzazione Modulan-
te : Potenziometro compressore
Daikin parzializzazione
Modulante Potenziometro
compressore Tipo sonda NTC 10k In caso di
utilizzo come Potenziometro
non abilitare ingresso analogi-
co B9
Bitzer e Daikin parzial. Step : Son-
da temperatura aria esterna
Bitzer e Daikin parzial. Step
: Sonda temperatura uscita
acqua condensatore
B10 TL SIWH Sonda temperatura liquido
Sonda temperatura ingresso
acqua condensatore-
(MASTER) Sonda temperatu-
ra uscita acqua condensa-
tore comune (SLAVE 1)
Tipo sonda NTC 10k
B1 EXP SIR SFC
Sonda temperatura ingresso
recupero Sonda ingresso Sonda
ingresso batteria freecooling
(Glicole free)
-Tipo sonda NTC 10k
Su espansione
B2 EXP SUR SFC2 Sonda temperatura uscita
recupero Sonda uscita batteria
freecooling (Glicole free)
Sonda uscita batteria
freecooling (Glicole Free)
Tipo sonda NTC 10k
su espansione
B3 EXP SRU Sonda ingresso acqua scambia-
tore intermedio (Glicole free)
Sonda ingresso acqua
scambiatore intermedio
(Glicole free)
Tipo sonda NTC 10k
Su espansione
B4 EXP Non utilizzata Non utilizzata Tipo sonda NTC 10k
Su espansione
INGRESSI ANALOGICI UNITÀ WF-WSA-WSB-WSH

14
USCITE DIGITALI
N Macchine aria acqua tipo 00/01 Macchine acqua acqua tipo 03/04 NOTE
C1 Pompa Circolazione Pompa Circolazione -
C2 Resistenza antigelo Resistenza antigelo -
C3 Solenoide liquido Solenoide liquido -
C4 Contattore di Linea compressore Contattore di Linea compressore -
C5 Contattore Stella compressore Contattore Stella compressore -
C6 Contattore Triangolo compressore Contattore Triangolo compressore -
C7 Liquid Inj./econ./oil cooler Liquid Inj./econ./oil cooler -
C8 Allarme Generale Allarme Generale -
C9 Parzializzazione a Step : -Parzializzazione 1
compressore Parzializzazione Modulante :
-Valvola decremento potenza
Parzializzazione a Step : -Parzializzazione 1
compressore Parzializzazione Modulante : -Val-
vola decremento potenza Potenza CP 75%
C10 Parzializzazione a Step : -Parzializzazione 2
compressore Parzializzazione Modulante :
-Valvola incremento potenza
Parzializzazione a Step : -Parzializzazione 2
compressore Parzializzazione Modulante :
-Valvola incremento potenza Potenza CP 40%
C11
Parzializzazione a Step : -Parzializzazione 3
compressore Parzializzazione Modulante Dai-
kin : -Valvola minima potenza Parzializzazione
Modulante Bitzer : -Economizer
Parzializzazione a Step : -Parzializzazione 3
compressore Parzializzazione Modulante Daikin
: -Valvola minima potenza Parzializzazione
Modulante Bitzer : -Economizer
Potenza CP 25%
(5 step) o 12% (4
step)
C12 Parzializzazione a 5 Step : -Parzializzazione 4
compressore Parzializzazione a 4 Step : -Elet-
trovalvola 2 liquid injection
Parzializzazione a 5 Step : -Parzializzazione 4
compressore Parzializzazione a 4 Step : -Elettro-
valvola 2 liquid injection
Potenza CP
12% o Liquid Inj./
econ./oil cooler
C13 Motore ventilatore 1 Pompa condensatore -
C14 Valvola inversione ciclo V3VFC freecooling Valvola solenoide bypass pressostaitca (VSBP) -
C15 Valvola solenoide bypass VA_50 freecooling Valvola inversione ciclo (VIC) -
C16 Val. 3 vie recupero VA_25 freecooling Val. 3 vie recupero -
C17 VR recupero VB_50 freecooling VR recupero -
C18 VB recupero VB_25 freecooling VB recupero -
C1 EXP Pompa acqua glicolata (Glicole free) Pompa acqua glicolata (Glicole free) -
C2 EXP Resistenza antigelo lato glicole (Glicole Free) Resistenza antigelo lato glicole (Glicole Free) -
C3 EXP Non utilizzato Non utilizzato -
C4 EXP Non utilizzato Non utilizzato -
N Macchine aria acqua tipo 00/01 Macchine acqua acqua tipo 03/04 NOTE
Y1 Regolazione velocità
motore ventilatore condensatore Regolazione velocità
pompa inverter / valvola modulante -
Y2 ---
Y3 Uscita 0-10 volt Uscita acqua Uscita 0-10 volt Uscita acqua -
Y4 Uscita 0-10 volt Ingresso acqua Uscita 0-10 volt Ingresso acqua -
Y5 ---
Y6 ---
USCITE ANALOGICHE
UNITÀ WF-WSA-WSB-WSH
UNITÀ WF-WSA-WSB-WSH

15
CODICE DESCRIZIONE INGRESSO DIGITALE
SCHEDA pCO3RESET
ALLARME/I
AL001 Allarme grave reset automatico abilitabile sia da master
che da slave ferma tutti i circuiti se ID4 è aperto ID4
è aperto AUTOMATICO
AL002 Allarme monitore di tensione/fase abilitabile sia da master che da slave fer-
ma tutti i circuiti se ID7 è aperto ID7
è aperto
MANUALE
AL003
Allarme antigelo acqua evaporatore
allarme se sonda uscita acqua evaporatore < set l’allarme antigelo del ma-
ster ferma anche tutti gli slave senza sonda uscita acqua abilitata -
AL004 Allarme termica compressore ID 10 aperto ID 10
aperto
AL005 Allarme flussostato abilitabile sia da master che da slave ferma tutti i circuiti
ID5 aperto ID5
aperto
AL007 Allarme pressostato olio ID12 aperto ID12
aperto
AL008 Allarme differenziale pressioni allarme se differenza tra alta e bassa
pressione < set -
AL009 Allarme alta pressione da pressostato ID8 aperto ID8
aperto
AL010 Allarme alta pressione da trasduttore allarme se alta pressione > set -
AL011 Allarme bassa pressione da pressostato ID9 aperto ID9
aperto
AL012 Allarme bassa pressione da trasduttore allarme se bassa pressione < set -
AL013 Allarme temperatura premente allarme se temperatura premente > set -
AL014 Allarme termica ventilatore 1 ID11 aperto ID11
aperto
AL017 Allarme termica pompa evaporatore ferma tutti i circuiti se ID6 aperto ID6
aperto
AL020 Avviso raggiungimento ore evaporatore per manutenzione -
AL021 Avviso raggiungimento ore condensatore per manutenzione -
AL22 Avviso raggiungimento ore funzionamento compressore per manutenzione -
AL31 Allarme guasto sonda B1 -
AL32 Allarme guasto sonda B2 -
AL33 Allarme guasto sonda B3 -
AL34 Allarme guasto sonda B4 -
AL35 Allarme guasto sonda B5 -
AL36 Allarme guasto sonda B6 -
AL37 Allarme guasto sonda B7 -
AL38 Allarme guasto sonda B8 -
AL39 Allarme guasto sonda B9 -
AL40 Allarme guasto sonda B10 -
AL41 Allarme guasto sonda B1 espansione con recupero totale -
AL42 Allarme guasto sonda B2 espansione con recupero totale -
AL: 43 Allarme scheda espansione non connessa -
AL44 Antigelo da allarme digitale -
AL45 Allarme guasto modulante relè decremento per parzializzazione -
AL46 Allarme guasto relè incremento per parzializzazione modulante -
AL47 Allarme guasto trasformatore amperometrico potenziometro per parzializza-
zione modulante -
AL48 Allarme guasto glicole free sonda B3 espansione con freecooling -
AL49 Allarme guasto glicole free sonda B4 espansione con freecooling -
AL50 Allarme flussostato lato glicole se glicole free se ID1 espansione aperto se
pompa freecooling accesa ID1
espansione aperto
AL51 Allarme termica pompa lato glicole se glicole free se ID1 espansione
aperto ID1
espansione aperto
6. TABELLA CODICI ALLARMI

16
CODICE DESCRIZIONE NGRESSO
DIGITALE
SCHEDA pCO3
RESET
ALLARME/I
AL62 Allarme unità 2 non connessa Allarme se la scheda con indirizzo 2 non comunica -
MANUALE
AL63 Allarme unità 3 non connessa Allarme se la scheda con indirizzo 3 non comunica -
AL64 Allarme unità 4 non connessa Allarme se la scheda con indirizzo 4 non comunica -
AL75 Allarme antigelo gas evaporatore allarme
se la temperatura antigelo gas evaporatore < set -
AL80 Allarme alta pressione motocondensante sui modelli 02 e 03 allarme
se l’alta pressione > set per un tempo determinato -
AL85 Allarme bassa pressione da trasduttore non bypassato allarme
se bassa pressione < set se allarme abilitato da menù e trasduttore abilitato -
AL90 Allarme mancanza sonda antigelo Se non motocondensante e nessuna sonda acqua
non abilitata sull’evaporatore del cicuito. Uscita -
AL91 Allarme flussostato condensatore Se a caldo Se modelli 03/04 ID15 aperto ID15 aperto
AL92 Allarme antigelo condensatore Se modelli 03/04
Se temperatura uscita condensatore B9 < set -
AL93 Allarme valvola espansione elettronica Se Digital Demand non abilitato, ID16 aperto ID16 aperto

17
SUMMARY
1. Features of electronic regulation...................................................................................................................18
2. User interface ...................................................................................................................................................19
3. Menu parameter settings................................................................................................................................20
4. Alarms ...............................................................................................................................................................23
5. List of inputs/outputs........................................................................................................................................24
6. Table of alarm codes ......................................................................................................................................30
Dear Customer,
Thank you for choosing to purchase an AERMEC product. It is the fruit of many years of experience and special design stud-
ies and it has been made of the highest grade materials and with cutting edge technology.
In addition, all our products bear the CE mark indicating that they meet the requirements of the European Machine Di-
rective regarding safety. The standard of quality is permanently being monitored and AERMEC products are therefore a
synonym for Safety, Quality and Reliability.
AERMEC S.p.A. reserves the right at all times to make any modification for the improvement of its product and is not obliged
to add these modification to machines of previous manufacture that have already been delivered or are being built.
Thank you again.
AERMEC S.p.A

18
1. FEATURES OF ELECTRONIC REGULATION
Electronic regulation takes the form of
a pCO3control board for each com-
pressor and a display terminal for each
machine. The control boards (in mul-
ticompressor machines) and the ter-
minal are interconnected in a PLAN
network. In multicompressor machines
the board that controls compressor
No. 1 is the master board, while the
others are slaves. Each board, both
master and slave type, is connected
to transducers, loads and alarms relat-
ing to the compressor which it con-
trols, whereas the general transducers,
loads and alarms are connected only
to the master board. The master board
therefore controls the main machine
functions such as the working thermo-
stat, the total recovery thermostat, rota-
tion of the compressors and the general
alarms.
Each board is identified by an address
for communication in the PLAN and this
also determines the board type (master
board address 1, display terminal board
address 5.)
All these controls feature:
• A 16 bit, 14 MHz microprocessor,
512 byte RAM, 256 kbytes of static
RAM and 1 Mbyte of flash memory
• PLAN serial connection (485)
• Presetting for connection to a
supervisor via 485 through an
accessory board.
• Clock with lithium battery
• Plastic container
• 24Vdc/Vac power supply
• 14 digital inputs
• 18 digital outputs
• 10 analogue inputs
• 6 analogue outputs
Fig. 3 shows the layout of the regulation
system.
HEAT REGULATION PROBE FOR THE ENTIRE SYSTEM
PRV3
Accessory 4x20 LCD terminal
remotable up to 400 metres
Slave pCO3Slave pCO3
4x20 LCD terminal for
programming of all the pCO3s
Heat regulation probe for the entire system
Master pCO3Slave pCO3
menu I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.
?
info
?
info
Graphic
pGD-i user interface
on/off
Menu
?alarm enter
menu I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.
?
info
?
info
Graphic
pGD-i user interface
on/off
Menu
?alarm enter

19
menu I/O se t prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.I/O set prog.
?
info
?
info
Graphic
pGD-i user interface
on/off
Menu
?alarm enter
2. USER INTERFACE
Use of the buttons
Menu button
Machine On / Stand-by. This
control always has priority over
the remote or supervisor con-
trol. In the case of a unit with
more than one compressor the
ON-OFF command sent from
the Master board switches the
entire machine on or off, while
the command from a slave
board switches the single cir-
cuit on or off.
Maintenance button
Displays the values relating to
maintenance of the devices
(hours of use of the device and
resets of the operating hours
counter).
PRINT button:
If the Enable clock parameter
is enabled, pressing this but-
ton for more than 5 sec. gives
access to the alarm log menu.
Not used in other cases.
I/O button:
Displays the status of the dig-
ital and analogue inputs and
outputs.
Time button:
Selects the clock and time
band programming menu.
Set button:
Selects the setpoint setting
menu.
Prog button:
Enables setting of various oper-
ating parameters (protection,
thresholds etc.). Password
required for technical assist-
ance only
Info button:
Switches control of the terminal
from one
pCO3
board to anoth-
er
pCO3
board where there are
various boards interconnected
in a network.
Cold button:
Button for setting the cold
operating mode.
Hot button:
Button for setting the hot oper-
ating mode. Active only on
heat pump machines.
ON/OFF button:
Machine On / Stand-by. This
control always has priority over
the remote or supervisor con-
trol. In the case of a unit with
more than one compressor the
ON-OFF command sent from
the Master board switches the
entire machine on or off, while
the command from a slave
board switches the single circuit
on or off.
Alarm button:
If pressed once, displays the
alarms that have occurred and
switches off the alarm buzzer.
When alarms are being dis-
played, pressing the button
a second time resets these
alarm(s). If there are no alarms,
the NO ACTIVE ALARM screen
appears. The alarm sequence
is given by pressing the UP/
DOWN arrows.
UP/DOWN button
When the cursor is positioned
on HOME (cursor in display posi-
tion 0,0) these buttons have the
function of scrolling the screens
of a group. From the last one,
the display returns to the first
one and vice versa. If the cur-
sor is in a numerical field, the
buttons increase or decrease
the value that the cursor is posi-
tioned on. If it is a selection field,
pressing the UP / DOWN buttons
displays the options available
(for example, Yes / No).
Enter Alarm:
In the value setting screens, the
first time this button is pressed,
the cursor moves on to the first
entry field. Subsequent press-
es confirm the value entered
and move the cursor to the
next field. After the last field, it
returns to the HOME position.
Menu
?
on/off
alarm
enter

20
This menu displays the status of the dig-
ital and analogue inputs and outputs.
This screen is only present on the mas-
ter board and summarizes the status of
the unit, with graphic information on
the power of the compressors (capac-
ity control status), inlet and outlet water
temperature of the master and opera-
tive status of the circuits.
The display varies according to the type
of capacity control (modulating) used
on stepless compressors.
3. MENU PARAMETER SETTINGS
(1) Time
(2) Day
(3) Date
(4) Evaporator inlet water temperature
(5) Evaporator outlet water temperature
(6) pCO3 board whose parameters are being displayed
(7) Machine operating status
(7) Machine operating status - Key
ON Machine on
PUMPDOWN Pumpdown cycle in progress
DEFROST Defrost cycle in progress
OFF BY KEYB Machine switched off by keyboard command
OFF BY DIG IN Machine switched off by remote contact
OFF BY SUPERV Machine switched off by supervisor
OFF BY TIME Z Machine switched off by timer
OFF BY ALARM Machine switched off by an alarm
OFF BY SER. OFF Machine switched off by supervisor for lack of regulation probe
The values shown in the windows are the default values
Menu
3.1.
Main menu
3.2.
Input/output menu
Input/output menu
Main menu
(1) (2)
(6) (7)
(3)
10:23 MON 15/07/05
INLET WATER 13.5°C
OU T L E T WA T E R 1 0 . 5 °C
U : 0 1 O N
In10.2 1 ok 60%
Out 10.1 2 ok 50%
3al %
4 --- %
(1)
(2)
(3)
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Controllers manuals

AERMEC
AERMEC NXW Parts list manual

AERMEC
AERMEC CC2 Guide

AERMEC
AERMEC HMI-BHP User manual

AERMEC
AERMEC WRC50 User manual

AERMEC
AERMEC Multichiller-Evo User manual

AERMEC
AERMEC EXTK PRO User manual

AERMEC
AERMEC HMI-1 User manual

AERMEC
AERMEC anz Parts list manual

AERMEC
AERMEC WRCB User manual

AERMEC
AERMEC WMT21 User manual