AERMEC NXW Parts list manual

NXW
Pompa di calore condensata ad acqua
Electronic adjustment for water-cooled heat pumps
INXWUX - 4437800_00 - 1005
MANUALE USO
USAGE MANUAL

Indice
Interfaccia utente ............................................................................................................................................. 3
Struttura e navigazione menù ......................................................................................................................4
Procedure operative di utilizzo ...................................................................................................................5
Menù PRINCIPALE ...........................................................................................................................................6
Parametri QUICK - MENÚ .............................................................................................................................. 7
Informazionicircuitofrigorifero................................................................................................................. 7
Impostazionigeneralidiregolazione........................................................................................................ 7
Parametri MENÚ ON/OFF ............................................................................................................................8
AccensioneospegnimentounitàdapannelloPGD1....................................................................... 8
Parametri MENÚ SET POINT ....................................................................................................................... 9
Visualizzazionedelsetpointattualmenteinuso................................................................................. 9
ImpostazionedelsetpointdilavoroperlamodalitàRAFFREDDAMENTO.............................. 9
ImpostazionedeisetpointdilavoroperlamodalitàRISCALDAMENTO...................................9
Parametri MENÚ RAFFREDD. / RISCALD. .......................................................................................... 10
Impostazionedellamodalitàdifunzionamento.................................................................................10
Parametri MENÚ OROLOGIO/FASCE .....................................................................................................11
Impostazionedelladataedell’oradelsistema.................................................................................11
ImpostazionedellefasceorarieGIORNALIERE.................................................................................11
ImpostazionedeiPERIODISPECIALI......................................................................................................12
ImpostazionedeiGIORNISPECIALI........................................................................................................12
Parametri MENÚ INGRESSI / USCITE ...................................................................................................13
IngressianalogiciTrasduttoriALTA/BASSApressione................................................................13
IngressianalogiciTemperaturaIN/OUTevaporatore..................................................................13
IngressianalogiciTemperaturaUSCITAcondensatore................................................................13
IngressianalogiciTemperaturaINGRESSOcondensatore..........................................................14
IngressidigitalistatopressostatiALTA/BASSApressione........................................................14
Ingressidigitalicomandiremoti..............................................................................................................14
IngressidigitaliFlussostatoemagnetotermicocompressore.................................................15
Ingressidigitalimagnetotermicocompressore2efasicompressore.................................15
Ingressidigitalimagnetotermicopompaevaporatori...................................................................15
IngressidigitaliFlussostatocondensatore.........................................................................................16
UscitedigitaliCompressori.......................................................................................................................16
UscitedigitaliPompecondensatore.....................................................................................................16
Uscitedigitaliresistenzaantigeloeallarmefasicompressore................................................17
UscitedigitaliPompaevaporatore.........................................................................................................17
UscitedigitaliValvolesolenoidi.................................................................................................................17
UscitedigitaliValvole4vie.........................................................................................................................18
Storico ALLARMI ............................................................................................................................................ 19
Esempiodiallarmestoricizzato...............................................................................................................19
Menù ASSISTENZA ........................................................................................................................................ 20
Selezionelingua.............................................................................................................................................. 20
Abilitazioneselezionelinguaall’avvio.....................................................................................................20
Visualizzazioneinformazionidisistema............................................................................................... 20
Visualizzazioneindirizzodellascheda................................................................................................... 21
Visualizzazioneoredifunzionamentopompaevaporatori.......................................................... 21
Visualizzazioneoredifunzionamentocompressori....................................................................... 21
Visualizzazioneoredifunzionamentopompacondensatori....................................................... 21
Tabella riassuntiva allarmi .......................................................................................................................... 22

3
Interfaccia utente
15/03/2010 14:30
In.Evap.: 11.1 C o
Out.Eva.: 5.9 C o
C1:
C2:
replicare a distanza tutte le funzioni ed i
settaggi disponibili da bordo macchina.
Dopo un caso di mancanza di tensione,
l’unità è in grado di riavviarsi automa-
ticamente conservando le impostazioni
originali.
Il pannello comandi dell’unità permette
una rapida impostazione dei parametri
di funzionamento della macchina e la
loro visualizzazione. Il display è costitui-
to una matrice grafica di 132 x 64 pixel,
per la segnalazione del tipo di funziona-
mento la visualizzazione dei parametri
impostati e degli eventuali allarmi inter-
venuti. Nella scheda vengono memoriz-
zate tutte le impostazioni di default ed
eventuali modifiche. Con l’installazione
di pannello remoto PGD1, è possibile
Tasto Funzione
Tasto ALLARMI
• Una singola pressione visualizza la lista allarmi attivi;
• Una pressione prolungata (almeno 5 secondi) resetta l’al-
larme attivo;
Tasto ATTIVAZIONE MENÚ
• La pressione di questo tasto attiva la navigazione tra i
menù;
Tasto USCITA MENÚ
• La pressione di questo tasto riporta la visualizzazione al
menù precedente;
Tasto NAVIGAZIONE (+)
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i
menù/parametri, permette di passare al menù/parametro
successivo;
• La pressione di questo tasto durante la modifica di un para-
metro, incrementa il valore del parametro selezionato;
Tasto NAVIGAZIONE (enter)
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i
menù, permette di entrare nel menù selezionato;
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i
parametri, permette di selezionare il parametro visualizzato
ed entrare in modalità modifica;
• La pressione di questo tasto durante la modifica di un
parametro, conferma le modifiche al valore del parametro
selezionato;
Tasto NAVIGAZIONE (-)
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i
menù/parametri, permette di passare al menù/parametro
precedente;
• La pressione di questo tasto durante la modifica di un para-
metro, decrementa il valore del parametro selezionato;
Icona Significato
Modalità raffreddamento attivata
Modalità riscaldamento attivata
Modalità sbrinamento contemporaneo attivata
Modalità sbrinamento separata attivata; questa modalità è
disponibile solo per i modelli bi-circuito, nei quali è possibile
procedere allo sbrinamento impegnando un solo circuito;
Icona Significato
• Icona FISSA = Compressore SPENTO;
• Icona LAMPEGGIANTE = Compressore in fase di accensio-
ne, in attesa delle tempistiche di sicurezza;
• Icona FISSA = Compressore ACCESO;
• Icona LAMPEGGIANTE = Compressore in fase di spegni-
mento, in attesa delle tempistiche di sicurezza;
Compressore spento forzatamente;
Compressore limitato;
Compressore in allarme;
Accesso al “quick menù” tramite la pressione del tasto
L’interfaccia utente è rappresentata
da un display grafico con sei tasti per
la navigazione; le visualizzazioni sono
organizzate tramite una gerarchia di
menù, attivabili tramite la pressione
dei tasti navigazione, il default nella
visualizzazione di questi menù e rap-
presentato dal menù principale; la na-
vigazione tra i vari parametri avviene
utilizzando i tasti freccia posti sul lato
destro del pannello; tali tasti vengono
utilizzati anche per la modifica dei pa-
rametri selezionati.
• TASTI COMANDO INTERFACCIA: • ICONE MENÚ PRINCIPALE:

4
Struttura e navigazione menù
La navigazione nei vari menù per
la gestione delle unità NXW, è
rappresentata dallo schema pro-
posto a lato; in tale schema sono
rappresentati i vari menù tramite i
quali gestire le funzioni dell’unità,
ordinati per sequenza ed eviden-
ziando quali tasti funzione sia nces-
sario premere per navigare tra i vari
menù.
Menù principale Quick menù
ON - OFF
Menù
SET POINT
Menù
STAGIONE
Menù
FASCE ORARIE
Menù
INGRESSI/USCITE
Menù
STORICO ALLARMI
Menù ASSISTENZA
Questi menù sono protetti da
PASSWORD e possono esse-
re utilizzati solo da installato-
ri autorizzati.
3
1
4
5
6
7
8
2
1
2
Nel menù principale sono disponibili le informazioni fondamen-
tali sull’utilizzo dell’unità;
Il quick menù contiene alcune informazioni sul circuito frigori-
fero e sullo stato dei compressori dell’unità;
3Questo menù contiene i comandi per accendere e spegnere
l’unità;
4Questo menù contiene i parametri per l’impostazione dei set
point di lavoro per le varie modalità di funzionamento dell’unità;
5Questo menù contiene i parametri per la selezione delle varie
modalità di funzionamento dell’unità;
6Questo menù contiene i parametri per l’impostazione delle
fasce orarie;
7Questo menù contiene i parametri legati alla gestione degl’in-
gressi e delle uscite pilotate dalla scheda dell’unità;
8Questo menù contiene la lista degl’allarmi avvenuti sull’unità
ordinati per data;
Per informazioni più dettagliate sui parametri contenuti in ogni
menù, si rimanda al capitoli relativi ad ogni menù.
Menù COSTRUTTORE

5
Procedure operative di utilizzo
Per gestire o modificare i parameteri operativi delle unità NXW, è necesario utilizzare l’interfaccia del pannello comandi a bordo
macchina. Le operazioni fondamentali che l’utente deve essere in grado di eseguire per un corretto utilizzo dell’unità sono:
(1) Passare da un menù ad un altro;
(2) Selezionare e modificare un parametro;
1
Passare da un menù ad un altro
(a) Per poter scorrere tra i vari menù (l’ordine con cui i
menù vengono visualizzati, è rappresentato nella pagina
precedente) è prima necessario entrare nella modalità di
selezione menù, premendo il tasto (
);
(b) Una volta entrati nella modalità di selezione dei menù,
è possibile scorrere tra di essi utilizzando i tasti freccia:
il tasto (
) per passare al menù precedente, ed il tasto
(
); per passare al menù successivo;
menù
precedente
menù
successivo
(c) Quando si visualizza il menù desiderato, per entrare nel
menù premere il tasto (
); per uscire dal menù e tornare
nella modalità di selezione menù, premere il tasto (
);
Uscire da un
menù
Entrare
in un menù
2
Selezionare e modificare un parametro
(a) Una volta entrati nel menù scelto (seguendo la pro-
cedura 1) è possibile scorrere tra le finestre che lo
compongono utilizzando i tasti freccia, utilizzando il tasto
(
) per passare al parametro precedente, ed il tasto (
);
per passare al parametro successivo;
parametro
precedente
parametro
successivo
(c) Quando si visualizza il parametro desiderato, per entra-
re nel parametro premere il tasto (
); per uscire dal
parametro e tornare nella modalità di selezione parametri,
premere il tasto (
);
ATTENZIONE:
Una volta selezionato un parametro con la pressione
del tasto (
), si entra automaticamente nella modalità
modifica di quel parametro, da questa modalità e possibile
impostare i valori desiderati per i parametri, seguendo la
seguente procedura:
(1) premendo il tasto (
) comparirà un cursore lampeg-
giante vicino al primo campo moficabile del parametro
(se non sono visuallizzati campi modificabili non comparirà
nessun cursore);
(2) premendo il tasto (
) o il tasto (
), si aumenterà o
diminuirà il valore del campo;
(3) premendo il tasto (
) verranno confermate le modifi-
che al valore del campo, salvandolo in memoria;
In base alla tipologia di parametro scelto, il numero di
campi modificabili potrebbero variare;
Uscire da un
parametro
Entrare in un
parametro

6
Menù PRINCIPALE
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AData e ora: questi dati vengono visualizzati solo su questa
finestra (finestra di default all’accensione dell’unità, o durante il
normale funzionamento).
BTemperatura ingresso evaporatore: viene visualizzata la tem-
peratura dell’acqua di ritorno dall’impianto;
CTemperatura uscita evaporatore: viene visualizzata la tempe-
ratura dell’acqua prodotta dalla macchina;
DTasto QUICK MENÚ: icona che rappresenta l’accesso al quick
menù (per accedere a questo menù premere il tasto
);
EModalità: visualizza la modalità di funzionamento dell’unità:
• Modalità raffreddamento ( );
• Modalità riscaldamento ( );
• Modalità sbrinamento contemporaneo ( );
• Modalità sbrinamento separato ( );
F / G Stato compressore circuito 1 / 2: viene rappresentato lo
stato dei compressori dei circuito 1 e 2 (nel caso l’unità preve-
da due circuiti frigoriferi) con un icona (nel caso il circuito 1 o
2 siano composti da più compressori, verrà utilizzata un’icona
per ogni compressore); le icone utilizzabili sono:
• Icona FISSA = Compressore SPENTO;
• Icona LAMPEGGIANTE = Compressore in fase di accensio-
ne, in attesa delle tempistiche di sicurezza;
• Icona FISSA = Compressore ACCESO;
• Icona LAMPEGGIANTE = Compressore in fase di spegni-
mento, in attesa delle tempistiche di sicurezza;
Compressore spento forzatamente;
Compressore limitato;
Compressore in allarme;
Menù PRINCIPALE
B
15/03/2010 14:30
In.Evap.: 11.1 C o
Out.Eva.: 5.9 C o
C1:
C2:
A A
C
D
E
F
G

7
Menù PRINCIPALE - QUICK MENÚ - Informazioni circuito frigorifero
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
ANumero circuito: Indica a quale circuito frigorifero si riferisco-
no i dati visualizzati.
BAlta pressione: Indica il valore di alta pressione misurato sul
circuito frigorifero; tale dato viene espresso in (bar) ma vinen
visualizzato anche il corrispettivo dato in temperatura.
CBassa pressione: Indica il valore di bassa pressione misurato
sul circuito frigorifero; tale dato viene espresso in (bar) ma
vinen visualizzato anche il corrispettivo dato in temperatura.
D/E Stato compressore 1/2: Indica lo stato in cui si trova il com-
pressore 1 (del circuito a cui ci si riferisce), tale stato può
essere uno dei seguenti:
ON = compressore ACCESO;
OFF = compressore SPENTO;
OFF allarme = compressore spento per allarme;
OFF attesa 180s = compressore richiesto ma non può accen-
dersi a causa delle tempistiche di sicurezza;
OFF attesa 180s = compressore richiesto ma non può accen-
dersi a causa delle tempistiche di sicurezza;
Parametri QUICK - MENÚ
B
Circuito 1
HP1: 12.0barg 15.9 C o
LP1: 14.0barg o
A
C
D
E
21.1 C
Comp1:ON
Comp2:OFF
Menù PRINCIPALE - QUICK MENÚ - Impostazioni generali di regolazione
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AUnità: Indica i parametri generali con cui è settata l’unità.
BSet point attuale: Indica il valore attualmente impostato come
set point di lavoro.
CTemperatura di regolazione: Indica la temperatura rilevata
dalla sonda utilizzata (tale sonda può variare in base al tipo di
funzionamento).
DGradini di parzializzazione richiesti: Indica quanti compressori
sono accesi istante per istante.
16.8 C
B
Unita
Setp.attuale: 12.0 C o
Temp.regolaz.: o
A
C
D
Gradini rich.:
Potenza rich.:
01/02
50%
NOTA:
A QUESTE VISUALIZZAZIONI NE POSSONO ESSERE PRESENTI ALTRE, MA SOLO SE ABILITATE DAL CENTRO ASSISTENZA.

8
Menù ON/OFF - Accensione o spegnimento unità da pannello PGD1
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AOn/Off Unità: Indica lo stato ACCESO/SPENTO dell’unità.
BIndirizzo scheda: indirizzo logico della scheda.
CStato: Indica lo stato attuale dell’unità.
DCambia in: indica lo stato in cui verrà posta l’unità dopo aver
confermato il valore del parametro; normalmente il valore di
questo campo è in linea con quello del campo (C), per accende-
re (nel caso l’unità sia spenta) o spegnere (nel caso l’unità sia
accesa), è necessario modificare questo campo e confermare
la modifica (tramite la procedura “selezione e modifica di un
parametro” spiegata nel capitolo “Procedure operative di uti-
lizzo”.
Parametri MENÚ ON/OFF
B
On/Off Unita
Indirizzo scheda: 1
Stato:
A
C
D
Cambia in:
Unita On
ACCESA
Parametri modificabili dall’utente

9
Menù SET POINT - Impostazione dei setpoint di lavoro per la modalità RISCALDAMENTO
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
ASetpoint: Indica la temperatura di lavoro.
BSetpoint riscaldamento 1: indica il set di temperatura con il
quale far lavorare l’unità a caldo.
CSet riscaldamento 2: NON UTILIZZATO.
Parametri modificabili dall’utente
B
Setpoint
Setpoint riscald.1:
A
C
40.0 C o
Setpoint riscald.2:
--- C o
Menù SET POINT - Visualizzazione del setpoint attualmente in uso
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
ASetpoint: Indica la temperatura di lavoro.
BSetpoint attuale: indica il setpoint di lavoro attualmente in
uso, in base alla modalità di funzionamento prevista.
Parametri MENÚ SET POINT
B
Setpoint
Setpoint attuale:
A
12.0 C o
Menù SET POINT - Impostazione del setpoint di lavoro per la modalità RAFFREDDAMENTO
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
ASetpoint: Indica la temperatura di lavoro.
BSetpoint raffreddamento 1: indica il set di temperatura con il
quale far lavorare l’unità a freddo.
CSet raffreddamento 2: NON UTILIZZATO.
Parametri modificabili dall’utente
B
Setpoint
Setpoint raffredd.1:
A
C
12.0 C o
Setpoint raffredd.2:
--- C o

10
Menù RAFFREDD./RISCALD. - Impostazione della modalità di funzionamento
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
ARaffreddamento/Riscaldamento: Indica la modalità di funzio-
namento per l’unità.
BFunzionamento Unità: indica la modalità di funzionamento
dell’unità.
B
Raffredd./Riscald.
Funzionamento Unita:
A
RAFFREDDAMENTO
Parametri MENÚ RAFFREDD. / RISCALD.
Parametri modificabili dall’utente

11
Menù OROLOGIO/FASCE - Impostazione delle fasce orarie GIORNALIERE
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AOrologio: Indica la data e l’ora del sistema
BGiorno: indica il giorno della settimana al quale si riferiscono le
fasce orarie impostate nella stessa pagina.
CCopia a: Indica la possibilità di copiare le impostazioni fasce
orarie del giorno selezionato nel campo (B), anche per altri
giorni (evitando così di dover ripetere lo stesso inserimento);
tale opzione può essere utilizzata per copiare le impostazioni
in un giorno singolo (selezionando il giorno desiderato), oppure
per tutti i giorni della settimana.
DInizio fascia oraria: indica l’ora di inizio delle varie fasce orarie
(massimo 4 fasce giornaliere); viene specificato solo l’inizio
della fasca oraria in quanto si considera che l’orario di fine per
una fascia oraria, coincida con l’inizio di quella successiva.
E / F Raffrescamento/Riscaldamento: indica l’impostazione uti-
lizzata durante la fascia oraria specifica nella modalità raf-
frescamento o riscaldamento; si ricorda che le fasce orarie
specificate in questo menù, sono utilizzate sia durante la
stagione invernale (modalità riscaldamento) sia per quella
estiva (modalità raffrescamento), quindi in base alla modalità
attiva sull’unità, verrà eseguita l’impostazione appropriata;
le impostazioni possibili, sia per il raffrescamento che per il
riscaldamento, sono:
• SET1 = unità accesa, ed in funzione con set point 1 (in base
alla stagione attiva, verrà selezionato il setpoint coerente);
• OFF = l’unità viene spenta;
Menù OROLOGIO/FASCE - Impostazione della data e dell’ora del sistema
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AOrologio: Indica la data e l’ora del sistema
BGiorno: indica il giorno della settimana (in base alle
impostazioni del sistema).
CData: Indica la data odierna.
DOra: indica l’ora attuale.
Parametri MENÚ OROLOGIO/FASCE
Parametri modificabili dall’utente
B
Orologio
Giorno: Sabato
Data:
A
C
D
Ora:
gg/mm/aa
12:04
06/03/10
B
Orologio
Giorno:LUNEDI
A
C
D
Copia a:LUNEDI NO
Raff. Risc.
1:
2:
3:
4:
08:30
22:00
23:00
--:--
SET1
SET1
OFF
---
SET1
SET1
SET1
---
E F
Parametri modificabili dall’utente

12
Menù OROLOGIO/FASCE - Impostazione dei GIORNI SPECIALI
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AOrologio: Indica la data e l’ora del sistema
BGiorni speciali: indica una serie di giorni nei quali programma-
re un comportamento particolare.
ATTENZIONE: le impostazioni inserite come giorni speciali,
sono prioritari rispetto sia alle normali fasce orarie, che ai
periodi speciali.
CInizio: Indica il giorno speciale selezionato (si ricorda che il gior-
no speciale può essere specificato solo entro l’anno in corso,
per questo la data è espressa come giorno / mese).
D/E Raffrescamento/Riscaldamento: indica l’impostazione uti-
lizzata durante la fascia oraria specifica nella modalità raf-
frescamento o riscaldamento; si ricorda che le fasce orarie
specificate in questo menù, sono utilizzate sia durante la
stagione invernale (modalità riscaldamento) sia per quella
estiva (modalità raffrescamento), quindi in base alla modalità
attiva sull’unità, verrà eseguita l’impostazione appropriata;
le impostazioni possibili, sia per il raffrescamento che per il
riscaldamento, sono:
• SET1 = unità accesa, ed in funzione con set point 1 (in base
alla stagione attiva, verrà selezionato il setpoint coerente);
• OFF = l’unità viene spenta;
Menù OROLOGIO/FASCE - Impostazione dei PERIODI SPECIALI
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AOrologio: Indica la data e l’ora del sistema
BPeriodi speciali: indica una serie di massimo tre periodi (per
periodi si intendono almeno due giorni) nei quali programmare
un comportamento particolare.
ATTENZIONE: le impostazioni inserite come periodi speciali,
sono prioritari rispetto alle normali fasce orarie.
CInizio: Indica la data d’nizio del periodo speciale selezionato
(si ricorda che il periodo speciale può essere specificato solo
entro l’anno in corso, per questo la data è espressa come
giorno / mese).
DFine: indica la data di fine del priodo speciale selezionato (si
ricorda che il periodo speciale può essere specificato solo
entro l’anno in corso, per questo la data è espressa come
giorno / mese).
E / F Raffrescamento/Riscaldamento: indica l’impostazione uti-
lizzata durante la fascia oraria specifica nella modalità raf-
frescamento o riscaldamento; si ricorda che le fasce orarie
specificate in questo menù, sono utilizzate sia durante la
stagione invernale (modalità riscaldamento) sia per quella
estiva (modalità raffrescamento), quindi in base alla modalità
attiva sull’unità, verrà eseguita l’impostazione appropriata;
le impostazioni possibili, sia per il raffrescamento che per il
riscaldamento, sono:
• SET1 = unità accesa, ed in funzione con set point 1 (in base
alla stagione attiva, verrà selezionato il setpoint coerente);
• OFF = l’unità viene spenta;
B
Orologio
Periodi speciali
A
C
Iniz.
--/--
--/--
--/--
D E
Fine
--/--
--/--
--/--
Raff.
---
---
---
Risc.
---
---
---
F
B
Orologio
Giorni spec.
A
C
GS1:
D E
Raf. Risc.
GS2:
GS3:
GS4:
GS5:
GS6:
25/04
01/05
06/03
--/--
--/--
--/--
---
SET1
OFF
---
---
---
OFF
---
---
---
---
---
Parametri modificabili dall’utente
Parametri modificabili dall’utente

13
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi analogici Temperatura USCITA condensatore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
CB5: indica il valore di temperatura dell’acqua in uscita dal con-
densatore.
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi analogici Temperatura IN/OUT evaporatore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
CB3: indica il valore di temperatura dell’acqua in uscita dall’eva-
poratore.
DB2: indica il valore di temperatura dell’acqua in ingresso
all’evaporatore.
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi analogici Trasduttori ALTA/BASSA pressione
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
CB1: indica il valore letto sul lato ad alta pressione del circuito
frigorifero indicato; tale lettura viene espressa sia come valore
di pressione che come valore di temperatura.
DB2: indica il valore letto sul lato ad bassa pressione del circu-
ito frigorifero indicato; tale lettura viene espressa sia come
valore di pressione che come valore di temperatura.
Parametri MENÚ INGRESSI / USCITE
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi analo.
A
C
D
B1= Alta press.circ.1:
13.6barg 20.1 C o
B2= Bassa press.circ.1:
11.8barg 15.4 C
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi analo.
A
C
D
B3= Temp.acqua uscita
evap.: 20.5 C o
B4= Temp.acqua ingr.
evap.: 16.9 C
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi analo.
A
C
B5= Temp.acqua uscita
cond.: 30.0 C o

14
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi digitali comandi remoti
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C03: indica lo stato dell’ingresso digitale con funzione di ON-OFF
remoto; lo stato di questo ingresso può essere uno dei
seguenti:
• Chiuso = unità ON da remoto;
• Aperto = unità OFF da remoto
• --- = ingresso non utilizzato;
D04: indica lo stato dell’ingresso digitale con funzione di ON-OFF
remoto; lo stato di questo ingresso può essere uno dei
seguenti:
• Chiuso = modalità RAFFREDDAMENTO impostata da remoto;
• Aperto = modalità RISCALDAMENTO impostata da remoto;
• --- = ingresso non utilizzato;
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi analo.
A
C
B10= Temp.acqua ingr.
cond.: 14.3 C o
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi dig.
A
C
01= Alta press.circ.1:
Chiuso
02= Bassa press.circ.1:
Chiuso
D
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi analogici Temperatura INGRESSO condensatore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
CB10: indica il valore di temperatura dell’acqua in ingresso al
condensatore.
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi digitali stato pressostati ALTA/BASSA pressione
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C01: indica lo stato del pressostato di alta, montato sul circuito
frigorifero indicato; lo stato di questo componente può essere
uno dei seguenti:
• Chiuso = stato normale di lavoro;
• Aperto = superamento soglia massima di pressione
(Allarme ALTA PRESSIONE);
D02: indica lo stato del pressostato di bassa, montato sul cir-
cuito frigorifero indicato; lo stato di questo componente può
essere uno dei seguenti:
• Chiuso = stato normale di lavoro;
• Aperto = superamento soglia minima di pressione
(Allarme BASSA PRESSIONE);
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi dig.
A
C
03= On-Off remoto:
---
04= Raffred./Riscald.:
---
D

15
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi digitali Flussostato e magnetotermico compressore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C05: indica lo stato del flussostato posto sull’evaporatore; lo
stato di questo ingresso può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento;
• Aperto = superamento soglia minima di portata d’acqua
all’evaporatore (Allarme flussostato);
D06: indica lo stato del magnetotermico del compressore indi-
cato; lo stato di questo ingresso può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento;
• Aperto = il carico del compressore ha superato la soglia mas-
sima (Allarme magnetotermico compressore);
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi dig.
A
C
05= Flusso evap.:
Chiuso
06= Temp.cmp.1 circ.1:
Chiuso
D
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi digitali magnetotermico compressore 2 e fasi compressore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C07: indica lo stato del magnetotermico del compressore indi-
cato; lo stato di questo ingresso può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento;
• Aperto = il carico del compressore ha superato la soglia mas-
sima (Allarme magnetotermico compressore);
D08: indica lo stato del controllo di fase sui compressori; lo
stato di questo ingresso può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento;
• Aperto = rilevate fasi errate sul compressore indicato
(Allarme grave);
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi dig.
A
C
07= Temp.cmp.2 circ.1
Chiuso
08= Allarme grave:
Chiuso
D
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi digitali magnetotermico pompa evaporatori
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C/D 13-14: indica lo stato del magnetotermico della pompa evapo-
ratore indicato; lo stato di questo ingresso può essere uno dei
seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento;
• Aperto = il carico della pompa ha superato la soglia massima
(Allarme magnetotermico pompa);
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi dig.
A
C
13= Temp.pompa evap.1:
Chiuso
14= Temp.pompa evap.2:
---
D

16
Menù INGRESSI/USCITE - Ingressi digitali Flussostato condensatore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C17: indica lo stato del flussostato posto sul condensatore; lo
stato di questo ingresso può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento;
• Aperto = superamento soglia minima di portata d’acqua al
condensatore (Allarme flussostato);
B
Ingressi/Uscite
Master:Ingressi dig.
A
C
17= Flusso cond.:
Chiuso
Menù INGRESSI/USCITE - Uscite digitali Compressori
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C/D 01-02: indica lo stato dei compressori indicati; lo stato di que-
ste uscite può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = compressore in ON;
• Aperto = compressore in OFF;
B
Ingressi/Uscite
Master:Uscite dig.
A
C
01= Comp.1 circ.1:
Chiuso
02= Comp.2 circ.1:
Aperto
D
Menù INGRESSI/USCITE - Uscite digitali Pompe condensatore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C/D 05-06: indica lo stato delle pompe indicate; lo stato di queste
uscite può essere uno dei seguenti:
• Chiuso =pompe in ON;
• Aperto = pompe in OFF;
• --- = pompa non presente;
B
Ingressi/Uscite
Master:Uscite dig.
A
C
05= Pompa condensat.1:
Chiuso
06= Pompa condensat.2:
---
D

17
Menù INGRESSI/USCITE - Uscite digitali Valvole solenoidi
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C/D 10-11: indica lo stato delle valvole solenoidi indicate; lo stato di
questa uscita può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = valvola in ON;
• Aperto =valvola in OFF;
• --- = valvola non presente;
Menù INGRESSI/USCITE - Uscite digitali Pompa evaporatore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C09: indica lo stato della pompa indicata; lo stato di questa
uscita può essere uno dei seguenti:
• Chiuso =pompa in ON;
• Aperto = pompa in OFF;
Menù INGRESSI/USCITE - Uscite digitali resistenza antigelo e allarme fasi compressore
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C07: indica lo stato dell’uscita digitale legata alla resistenza
antigelo; lo stato di questo uscita può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = normale funzionamento
• Aperto = Allarme antigelo attivo;
D08: indica lo stato dell’uscita digitale legato all’allarme fasi com-
pressore; lo stato di questo uscita può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = allarme fasi compressore in corso;
• Aperto = nessun allarme in corso;
B
Ingressi/Uscite
Master:Uscite dig.
A
C
07= Resist. antigelo:
Chiuso
08= Allarme grave:
Aperto
D
B
Ingressi/Uscite
Master:Uscite dig.
A
C
09= Pompa evap.1:
Aperto
B
Ingressi/Uscite
Master:Uscite dig.
A
C
10= Solenoide liq.1:
Chiuso
11= Solenoide liq.2:
---
D

18
Menù INGRESSI/USCITE - Uscite digitali Valvole 4 vie
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
AIngressi/Uscite: Indica lo stato delle diverse entrate/uscite.
BMaster: indica la tipologia di dato visualizzato; le visualizzazioni
possono essere:
• Ingressi analogici;
• Ingressi digitali;
• Uscite digitali;
C/D 12-13: indica lo stato delle valvole 4 vie indicate; lo stato di
questa uscita può essere uno dei seguenti:
• Chiuso = valvola in ON;
• Aperto =valvola in OFF;
• --- = valvola non presente;
B
Ingressi/Uscite
Master:Uscite dig.
A
C
12= Valv.4vie circ.1:
Aperto
13= Valv.4vie circ.2:
---
D

19
Menù STORICO ALLARMI - Esempio di allarme storicizzato
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione
AStorico allarmi: Indica gli allarmi registrati in memoria.
BData: indica la data e l’ora in cui l’allarme è scattato.
CIndice: indica l’indice con cui è salvato in memoria l’allarme;
minore è l’indice, più vecchio è l’allarme.
DCodice: indica il codice identificativo dell’allarme (vedi tabella
allarmi).
EDescrizione: breve descrizione dell’allarme.
F/G Ingresso-Uscita: indica il valore di temperatura ingresso ed
uscita acqua evaporatore, al momento in cui è scattato l’allar-
me in questione.
Storico ALLARMI
Il menù storico allarmi non contiene parametri utente come i menù precedentemente spiegati; ma al suo in-
terno e possibile scorrere gli ultimi 50 allarmi intervenuti, ordinati per data con registrate alcune informazioni
riguardo lo stato della macchina nel momento in cui l’allarme è avvenuto.
La navigazione in questo menù si può effettuare premendo il tasto (
), in quanto la prima visualizzazione
rappresenta l’ultimo allarme intervenuto, mentre l’allarme con indice 001 rappresenta l’allarme più vec-
chio memorizzato.
B
Storico allarmi
N.016 15:47
A
C
E
ALC30
Termico comp.2 circ.1
Ingr.evap:
Uscita evap:
26/03/10
16.9 C o
20.9 C o
F
G
D

20
Menù ASSISTENZA - Sotto-menù INFORMAZIONI - Visualizzazione informazioni di sistema
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione
AInformazioni: Indica alcune informazioni sul sistema.
BIn questa finestra sono indicate alcune informazioni legate
all’hardware del sistema di controllo.
Menù ASSISTENZA - Sotto-menù CAMBIO LINGUA - Abilitazione selezione lingua all’avvio
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione
ALingua: Indica la lingua di sistema.
BComando: indica la possibilità di abilitare o disabilitare la sele-
zione della lingua di sistema ad ogni avvio dell’unità.
CTempo di visualizzazione: indica il tempo entro il quale sarà pos-
sibile scegliere la lingua di sistema durante la finestra di avvio;
nel caso l’opzione di scelta lingua all’avvio, sia disabilitata, questa
parametro non sarà visibile.
Menù ASSISTENZA - Sotto-menù CAMBIO LINGUA - Selezione lingua
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione
ALingua: Indica la lingua di sistema.
BLingua: indica qual’è la lingua settata per la visualizzazione.
CComando: indica il comando per modificare la lingua di sistema.
Menù ASSISTENZA
Il menù assistenza contiene alcuni sotto-menù protetti da password, tali sotto-menù non sono a dispo-
sizione dell’utente, e la loro gestione è consentito solamente al personale abilitato all’assistenza delle
unità.
Lingua
Lingua:
A
B
ENTER PER CAMBIARE
ITALIANO
C
Parametri modificabili dall’utente
Lingua
Disabilita maschera
A
B
cambio lingua
all'avvio: NO
Tempo visualizz.: 20s
C
Parametri modificabili dall’utente
Informazioni
Aermec S.p.A.
A
B
codice:Aerchiller
Ver.:1.0 19/03/10
Bios:4.35 10/09/09
Boot:4.01 13/04/06
Other manuals for NXW
1
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Controllers manuals

AERMEC
AERMEC CC2 Guide

AERMEC
AERMEC WRC50 User manual

AERMEC
AERMEC EXTK PRO User manual

AERMEC
AERMEC WMT21 User manual

AERMEC
AERMEC HMI-1 User manual

AERMEC
AERMEC WRCB User manual

AERMEC
AERMEC HMI-BHP User manual

AERMEC
AERMEC pCO3 User manual

AERMEC
AERMEC anz Parts list manual

AERMEC
AERMEC Multichiller-Evo User manual
Popular Controllers manuals by other brands

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELSEC iQ-R Series user manual

Danfoss
Danfoss AME 13 SU-1 operating guide

Air Torque
Air Torque AT-HDC Series Mounting and operating instructions

Tascam
Tascam SS250 user manual

Stavoklima
Stavoklima DITRONIC user manual

Emerson Network Power
Emerson Network Power LCU+ Series user manual