AERMEC CC2 Guide

IT
5389678_00
EN FR DE ES
MANUALE USO/INSTALLAZIONE
USER/INSTALLATION MANUAL
MANUEL D'UTILISATION/ INSTALLATION
MANUELLEN EINSATZ/ EINBAUEN
MANUAL DE USO/INSTALACIÓN
CC2

SOMMARIO / INDEX
1. INDICAZIONI PER LA SICUREZZA ................................................................................................................................................... 4
2. NOTE PER L’UTENTE ......................................................................................................................................................................... 4
3. INSTALLAZIONE............................................................................................................................................................................... 5
3.1. REQUISITI DI INSTALLAZIONE.............................................................................................................................................................6
3.2. ISTRUZIONI PER IL CABLAGGIO........................................................................................................................................................6
3.3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................................10
3.4. PROCEDURA DI RIMOZIONE ............................................................................................................................................................11
4. DISPLAY E ISTRUZIONI OPERATIVE ................................................................................................................................................. 11
4.1. DISPLAY E PULSANTI PAGINA PRINCIPALE ......................................................................................................................................12
4.2. PULSANTI GENERALI..........................................................................................................................................................................12
4.3. ISTRUZIONI OPERATIVE SUI PULSANTI ...............................................................................................................................................13
5. DESCRIZIONE FUNZIONI ................................................................................................................................................................ 14
5.1. INFORMAZIONI DI SUPPORTO .........................................................................................................................................................14
5.2. UNITÀ INTERNA .................................................................................................................................................................................14
5.3. PARAMETRI DI CONTROLLO GENERALE..........................................................................................................................................15
5.4. CONTROLLO SINGOLA UNITÀ..........................................................................................................................................................15
5.5. PARAMETRI DI CONTROLLO AVANZATO .......................................................................................................................................16
5.6. CONTROLLO INTERO IMPIANTO ......................................................................................................................................................16
5.7. GESTIONE DEI GRUPPI.......................................................................................................................................................................17
5.8. GESTIONE PROGRAMMAZIONE ORARIA........................................................................................................................................18
5.9. CONTROLLO UNITÀ LCI ..................................................................................................................................................................19
5.10. PARAMETRI DI CONTROLLO GENERALE UNITÀ LCI........................................................................................................................20
5.11. PARAMETRI DI CONTROLLO AVANZATO UNITÀ LCI......................................................................................................................21
5.12. IMPOSTAZIONI LOCALI ...................................................................................................................................................................22
5.13. IMPOSTAZIONI TECNICHE.................................................................................................................................................................23
5.14. MAGGIORI INFORMAZIONI .............................................................................................................................................................23
1. SAFETY INSTRUCTIONS ................................................................................................................................................................... 24
2. USER NOTICE .................................................................................................................................................................................. 24
3. INSTALLATION ................................................................................................................................................................................. 25
3.1. INSTALLATION REQUIREMENTS .........................................................................................................................................................26
3.2. WIRING INSTRUCTIONS .....................................................................................................................................................................26
3.3. INSTALLATION ....................................................................................................................................................................................30
3.4. REMOVAL PROCEDURE....................................................................................................................................................................31
4. DISPLAY AND OPERATING INSTRUCTIONS ................................................................................................................................... 31
4.1. DISPLAY AND MAIN PAGE BUTTONS ...............................................................................................................................................32
4.2. GENERAL BUTTONS ...........................................................................................................................................................................32
4.3. BUTTONS OPERATING INSTRUCTIONS ..............................................................................................................................................33
5. FUNCTIONS DESCRIPTION ............................................................................................................................................................. 34
5.1. SUPPORT INFORMATION ..................................................................................................................................................................34
5.2. INDOOR UNIT ....................................................................................................................................................................................34
5.3. SINGLE UNIT CONTROL.....................................................................................................................................................................35
5.4. GENERAL CONTROL PARAMETERS..................................................................................................................................................35
5.5. ADVANCED CONTROL PARAMETERS ............................................................................................................................................36
5.6. CONTROL OF THE ENTIRE SYSTEM....................................................................................................................................................36
5.7. MANAGEMENT OF GROUPS ............................................................................................................................................................37
5.8. TIME SCHEDULING MANAGEMENT..................................................................................................................................................38
5.9. LCI UNIT CONTROL............................................................................................................................................................................39
5.10. LCI UNITS GENERAL CONTROL PARAMETERS .................................................................................................................................40
5.11. LCI UNITS ADVANCED CONTROL PARAMETERS.............................................................................................................................41
5.12. LOCAL SETTINGS
..............................................................................................................................................................................42
5.13. TECHNICAL SETTINGS........................................................................................................................................................................43
5.14. FURTHER INFORMATION ...................................................................................................................................................................43
1. INDICATIONS POUR LA SÉCURITÉ ................................................................................................................................................. 44
2. REMARQUES POUR L'UTILISATEUR ...................................................................................................................................................44
3. INSTALLATION ....................................................................................................................................................................................45
3.1. EXIGENCES D'INSTALLATION ............................................................................................................................................................46
3.2. INSTRUCTIONS POUR LE CÂBLAGE..................................................................................................................................................46
3.3. PROCÉDURE D'INSTALLATION ..........................................................................................................................................................50
3.4. PROCÉDURE DE DÉPOSE..................................................................................................................................................................51
4. AFFICHEUR ET INSTRUCTIONS DE FONCTIONNEMENT ...................................................................................................................51
4.1. AFFICHEUR ET BOUTONS DE LA PAGE PRINCIPALE........................................................................................................................52
4.2. BOUTONS GÉNÉRAUX.......................................................................................................................................................................52
4.3. INSTRUCTIONS DE FONCTIONNEMENT SUR LES BOUTONS.............................................................................................................53
5. DESCRIPTION DES FONCTIONS .......................................................................................................................................................54
5.1. INFORMATIONS DE SUPPORT ..........................................................................................................................................................54
5.2. UNITÉ INTÉRIEURE ..............................................................................................................................................................................54
5.3. CONTRÔLE UNITÉ UNIQUE................................................................................................................................................................55
5.4. PARAMÈTRES DE CONTRÔLE GÉNÉRAL ..........................................................................................................................................55
5.5. PARAMÈTRES DE CONTRÔLE AVANCÉ ..........................................................................................................................................56
5.6. CONTRÔLE SYSTÈME COMPLET .......................................................................................................................................................56
IT
EN
FR

DE
ES
5.7. GESTION DES GROUPES....................................................................................................................................................................57
5.8. GESTION PROGRAMMATION HORAIRE ..........................................................................................................................................58
5.9. CONTRÔLE UNITÉS LCI ....................................................................................................................................................................59
5.10. PARAMÈTRES DE CONTRÔLE GÉNÉRAL UNITÉS LCI........................................................................................................................60
5.11. PARAMÈTRES DE CONTRÔLE AVANCÉ UNITÉS LCI.........................................................................................................................61
5.12. RÉGLAGES LOCAUX .......................................................................................................................................................................62
5.13. RÉGLAGES TECHNIQUES...................................................................................................................................................................63
5.14. PLUS D'INFORMATIONS ....................................................................................................................................................................63
1. SICHERHEITSHINWEISE ................................................................................................................................................................... 64
2. ANWENDERHINWEIS ...................................................................................................................................................................... 64
3. INSTALLATION ................................................................................................................................................................................. 65
3.1. INSTALLATIONSANFORDERUNGEN ..................................................................................................................................................66
3.2. VERKABELUNGSHINWEISE.................................................................................................................................................................66
3.3. INSTALLATIONSVORGANG...............................................................................................................................................................70
3.4. VORGANG ZUM ENTFERNEN............................................................................................................................................................71
4. DISPLAY UND BETRIEBSANWEISUNGEN ......................................................................................................................................... 71
4.1. DISPLAY UND TASTEN AUF DER HAUPTSEITE ....................................................................................................................................72
4.2. ALLGEMEINE TASTEN.........................................................................................................................................................................72
4.3. BETRIEBSANWEISUNGEN ZU DEN TASTEN.........................................................................................................................................73
5. BESCHREIBUNG DER FUNKTIONEN ................................................................................................................................................ 74
5.1. HILFEINFORMATIONEN .....................................................................................................................................................................74
5.2. INNENGERÄT ....................................................................................................................................................................................74
5.3. STEUERUNG EINES EINZELNEN GERÄTS ............................................................................................................................................75
5.4. ALLGEMEINE STEUERUNGSPARAMETER...........................................................................................................................................75
5.5. ERWEITERTE STEUERUNGSPARAMETER ............................................................................................................................................76
5.6. STEUERUNG DER GESAMTEN ANLAGE ............................................................................................................................................76
5.7. VERWALTUNG DER GRUPPEN ..........................................................................................................................................................77
5.8. VERWALTUNG DER UHRZEITPROGRAMMIERUNG ..........................................................................................................................78
5.9. STEUERUNG LCI-GERÄTE.................................................................................................................................................................79
5.10. ALLGEMEINE STEUERUNGSPARAMETER LCI-GERÄTE......................................................................................................................80
5.11. ERWEITERTE STEUERUNGSPARAMETER LCI-GERÄTE........................................................................................................................81
5.12. LOKALE EINSTELLUNGEN.................................................................................................................................................................82
5.13. TECHNISCHE EINSTELLUNGEN ..........................................................................................................................................................83
5.14. WEITERE INFORMATIONEN ...............................................................................................................................................................83
1. INDICACIONES DE SEGURIDAD .................................................................................................................................................... 84
2. NOTA PARA EL USUARIO ............................................................................................................................................................... 84
3. INSTALACIÓN.................................................................................................................................................................................. 85
3.1. REQUISITOS DE INSTALACIÓN ..........................................................................................................................................................86
3.2. INSTRUCCIONES DE CABLEADO......................................................................................................................................................86
3.3. PROCEDIMIENTO DE INSTALACIÓN ................................................................................................................................................90
3.4. PROCEDIMIENTO DE DESINSTALACIÓN..........................................................................................................................................91
4. PANTALLA E INSTRUCCIONES DE FUNCIONAMIENTO ................................................................................................................. 91
4.1. PANTALLA Y BOTONES DE LA PÁGINA PRINCIPAL ........................................................................................................................92
4.2. BOTONES GENERALES ......................................................................................................................................................................92
4.3. INSTRUCCIONES DE FUNCIONAMIENTO DE LOS BOTONES...........................................................................................................93
5. DESCRIPCIÓN DE LAS FUNCIONES ............................................................................................................................................... 94
5.1. INFORMACIÓN DE SOPORTE ..........................................................................................................................................................94
5.2. UNIDAD INTERNA .............................................................................................................................................................................94
5.3. CONTROL DE UNIDAD ÚNICA .........................................................................................................................................................95
5.4. PARÁMETROS DE CONTROL GENERAL...........................................................................................................................................95
5.5. PARÁMETROS DE CONTROL AVANZADO .....................................................................................................................................96
5.6. CONTROL DE TODA LA INSTALACIÓN ............................................................................................................................................96
5.7. GESTIÓN DE GRUPOS .......................................................................................................................................................................97
5.8. GESTIÓN DE LA PROGRAMACIÓN HORARIA.................................................................................................................................98
5.9. CONTROL DE UNIDADES LCI..........................................................................................................................................................99
5.10. PARÁMETROS DE CONTROL GENERAL DE LAS UNIDADES LCI .....................................................................................................100
5.11. PARÁMETROS DE CONTROL AVANZADO DE LAS UNIDADES LCI.................................................................................................101
5.12. AJUSTES LOCALES ...........................................................................................................................................................................102
5.13. AJUSTES TÉCNICOS ...........................................................................................................................................................................103
5.14. MÁS INFORMACIÓN ........................................................................................................................................................................103

4
IT
• Tutte le unità interne devono essere alimentate con una tensione corretta.
• Assicurarsi che il cavo di comunicazione sia collegato alla porta corretta, in caso contrario potrebbero
verificarsi guasti nella comunicazione.
• Non colpire o lanciare il controller centralizzato né staccarlo con frequenza.
• Non avviare il controller centralizzato con le mani bagnate.
• Non graffiare lo schermo del controller centralizzato con oggetti duri o taglienti.
• Se il controller centralizzato è collegato alla rete esterna o all’ultima unità interna della rete interna, deve
essere collegata una resistenza corrispondente tra le porte G1 e G2.
• Se il controller centralizzato viene collegato alle unità LCI, ogni unità interna deve essere impostata con un
indirizzo univoco da 1 a 36.
Avvertenze generali
• L’utilizzo dell’unità non è consigliato a persone (bambini inclusi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali, nonché a operatori senza esperienza e conoscenza, salvo in presenza di un addetto alla sicurezza in
grado di
• garantirne la supervisione e fornire le adeguate istruzioni all’uso. Non consentire ai bambini di giocare con
• l’apparecchiatura.
• Tutte le illustrazioni e le informazioni contenute in questo manuale sono puramente indicative; per l’effettivo
controllo delle funzioni legate al dispositivo fare riferimento a quanto visualizzato sul display del controller.
• Al fine di migliorare il prodotto, ci riserviamo di modificare o revisionare questo documento senza preavvviso;
per tanto ricordiamo di verificare peridicamente la presenza di nuove versioni dello stesso.
• Aermec non sarà in nessun caso responsabile per eventuali danni a cose e/o persone causate da operazioni
improprie quali: errate installazioni, debug o manutenzione non effettuata, non rispetto delle norme di
installazione previste nel paese in cui verrà installato il dispositivo o il non rispetto delle norme contenute in
questo manuale
1. INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
Se non rispettate, le norme contrassegnate da questo simbolo, possono produrre gravi danni
all’unità o alle persone che le utilizzano
Se non rispettate, le norme contrassegnate da questo simbolo, possono produrre lievi danni all’unità
o alle persone che le utilizzano
Questo simbolo vieta espressamente operazioni potenzialmente molto pericolose
Questo simbolo indica operazioni o indicazioni che devono necessariamente essere rispettate al
fine di evitare danni a cose e/o persone
ATTENZIONE: l’unità non è adatta ad installazioni in ambiente corrosivo, infiammabile od esplosivo, o in luoghi che
necessitano di requisiti speciali (come ad esempio le cucine); l’instalalzione in tali ambienti potrebbe compromettere il
funzionamento dell’unità o nei casi più gravi causare incendi o danni gravi a cose e/o persone.
2. NOTE PER L’UTENTE

5
IT
3. INSTALLAZIONE
Fig.3.1 Parti del controller centralizzato
Fig.3.2 Dimensioni del controller centralizzato
No.1234
Nome Touch screen
Vite autofilettante ST4,2×9,5
MC
(per il fissaggio del coperchio
posteriore del controller)
Coperchio posteriore del
controller Passacavo in gomma
QTY1416
No.5678
Nome
Vite M4×12
(per il fissaggio del cavo di
terra)
Vite ST4,2×16 FA
(per il fissaggio del coperchio
della scatola elettrica)
Coperchio della scatola
elettrica Resistenza di terminazione
QTY1411
Fig.3.3 Dimensioni del della scatola elettrica metallica

6
IT
• Non installare il controller centralizzato nei seguenti luoghi:
1. Ambienti con gas corrosivi o ingente presenza di polvere, nebbie saline o nebbie d’olio.
2. Ambienti bagnati e umidi, che ricevono luce diretta.
3. Ambienti vicini a oggetti con temperatura elevata o ambienti in cui l’unità verrebbe spesso colpita da spruzzi di acqua.
3.1. REQUISITI DI INSTALLAZIONE
• Il cavo di comunicazione del controller centralizzato deve essere selezionato in base alla tabella seguente. Non utilizzare un
cavo non conforme alle istruzioni riportate in questo manuale.
Rete Tipo di cavo Cavo
standard Dimensione cavo
(mm2/AWG)
Lunghezza
totale L(m/ft)
Osservazioni
Rete
interna
Cavo
schermato in
cloruro di
polivinile
leggero
(60227 CEI 52/
60227 CEI 53)
CEI
60227-
5:2007
2×0,75~2×1,25
(2×AWG18~2×AWG16)
L≤1000m
(L≤3280-5/6ft)
Se la dimensione del cavo è 2×1mm2(2×AWG16), il
cavo di comunicazione può essere allungato. Ma
la lunghezza totale del cavo di comunicazione non
può superare i 1500m (4921-1/4ft).
Rete
esterna
L≤250
(L≤820-1/5ft)
La lunghezza totale del cavo di comunicazione
non può superare i 250m (820-1/5ft).
Nota: Il cavo deve essere di tipo ritorto (i fili devono essere intrecciati insieme). Nel caso in cui l’unità sia installata in
luoghi con campo magnetico intenso o forte interferenza, è necessario utilizzare un cavo schermato.
Serigrafia sulla
scocca G1, G2 F1, F2 A2, B2 A3, B3 L, N
Significato Porta di com. CAN
Contatto esterno
ON/OFF
(5V-24V DC)
[porta riservata]
Porta di
comunicazione per
sistemi LCI
Porta di
alimentazione
3.3.2 - Alimentazione elettrica
1. Il controller centralizzato deve utilizzare alimentazione elettrica indipendente.
2. Intervallo della tensione di ingresso: 100~240 V AC; Intervallo di frequenza: 50/60Hz
3. Selezionare il cavo di alimentazione in base alla tabella seguente. Non utilizzare un cavo di alimentazione non conforme
alle istruzioni riportate in questo manuale.
Tipo di cavo Standard Dimensione cavo (mm2)
Cavo singolo conduttore non schermato
(60227 IEC 08) IEC 60227-3:2007 1.5
• Il cavo di comunicazione utilizzato per collegare le unità della serie LCI e il controller centralizzato, devono essere del
seguente tipo:
Tipo di cavo Dimensione cavo
(mm2/AWG) Cavo standard Osservazioni
bipolare twistato
(5 paia) 2x06/24AWG TIA/EIA-568-A
Quando la lunghezza del collegamento supera gli
800m, è necessario utilizzare un ripetitore di segnale
isolato
3.2. ISTRUZIONI PER IL CABLAGGIO
3.3.1 - Porte di cablaggio

7
IT
Metodo 2: Collegamento con la rete esterna
Fig.3.5 Controller centralizzato collegato alla rete esterna
Fig. 3.4 Controller centralizzato collegato alla rete interna
3.3.3 - Modalità di collegamento
Ci sono tre modalità per collegare il controller centralizzato al sistema di condizionamento.
Metodo 1: Collegamento con la rete interna
MVAS
MVAM
MVA (1) MVA (2) MVA (80)
CC2
Resistenza di terminazione
MVAS
MVAM
MVAS
MVAM
MVAS
MVAM
MVA (1)
MVA (2)
MVA (3) MVA (256)
CC2
Resistenza di
terminazione
Dip switch SA2: imposta indirizzo unità esterna;
Dip switch SA8: imposta sistema come MASTER o SLAVE;

8
IT
Fig. 3.6 Controller centralizzato collegato alla rete in un sistema a 3 tubi
Metodo 3: Collegamento con la rete nei sistemi a 3 tubi
Istruzioni per il cablaggio:
1. Il controller centralizzato è applicabile ai sistemi MVA, collegabili alla rete delle unità interne o alla rete delle unità esterne.
Un controller centralizzato è in grado di controllare fino a 16 sistemi esterni e fino a 255 unità interne.
2. Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete delle unità interne, effettuare i collegamenti in base alla fig. 3.4.
Il controller può collegarsi a qualsiasi unità interna in serie, ovvero collegando le porte G1 e G2 del controller con le porte D1
e D2 in corrispondenza ai cavi di comunicazione. Quando il controller è collegato con l’unità terminale della rete interna,
deve essere aggiunta una resistenza corrispondente con i cavi di comunicazione sulle porte G1 e G2.
3. Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete delle unità esterne, effettuare i collegamenti in base alla fig. 3.5.
Il controller centralizzato può essere collegato solo con il sistema terminale della rete esterna. Aggiungere una resistenza
corrispondente con i cavi di comunicazione sulle porte G1 e G2.
4. Il DIP switch dell’indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr-CC) indica l’indirizzo dell’accessorio, richiesto quando diversi
sistemi MVA sono controllati in modalità centralizzata. L’impostazione di fabbrica è “00000”.
5. Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete di un impianto 3 tubi, effettuare i collegamenti in base alla fig. 3.6.
La modalità 2 è applicabile anche alla commutazione del controller centralizzato nei sistemi a 3 tubi.
Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete delle unità esterne, impostare il DIP switch nel modo seguente:
1. Sull’unità esterna master il DIP switch di impostazione dell’unità master (SA8) deve essere impostato come “00”. In caso contrario,
l’impostazione non è valida.
2. Sullo stesso sistema di refrigerazione, il DIP switch di indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr-CC) su un’unità non master
non è valido e non è necessario modificare le impostazioni.
3. Il DIP switch di indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr- CC) sull’unità master del sistema deve essere impostato a “0000”
4. Il DIP switch di indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr- CC) sull’unità master degli altri sistemi di refrigerazione deve
essere impostato nel modo seguente:
SA2 Indirizzo
DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 DIP5
1000/2
0100/3
1100/4
0010/5
1010/6
0110/7
1110/8
0001/9
1001/10
0101/11
1101/12
0011/13
1011/14
0111/15
1111/16
Nota: Le impostazioni del DIP5 non sono utilizzate
CC2
Resistenza di terminazione
MVAMHR
MEB(1) MEB(2) MEB(n)
MVA (1)
MVA (2)
MVA (11)
MVA (12)
MVA (25)
MVA (26)
MVA (80)

9
IT
5. Nel caso in cui il controller centralizzato debba gestire più sistemi distinti, il DIP switch di indirizzo da impostare su ogni unità
esterna (SA2_Addr- CC)deve essere univoco; in caso contrario, potrebbero verificarsi conflitti e funzionamento scorretto
dell’unità.
6. Nel caso in cui insorga un conflitto, verrà visualizzato un messaggio sul display del controller centralizzato. Esistono diverse
modalità per risolvere un conflitto di indirizzi:
• Modificare manualmente l’indirizzo che genera il conflitto direttamente sull’unità esterna (aggiornando oppurtunamento il
valore dei DIP switch) che lo ha causato, assegnando un nuovo indirizzo corretto;
• Dalla pagina apparsa sul controller centralizzato, tenere premuto il pulsante “Save” per 5 secondi e resettare tutti gli attuali
indirizzi assegnati alle unità interne (per fare questo sarà necessario inserire la password descritta al paragrafo 5.13), la
procedura successivamente assegnerà a tutte le unità interne un nuovo indirizzo automaticamente;
• Sulla scheda dell’unità esterna del sistema master, premere “SW3” per accedere alle funzioni disponibili, premere “SW1 (UP)”
o “SW2 (DOWN)” fino a visualizzare la funzione di “n5”; premere il tasto “SW7” per entrare nella funzione visualizzata, e
successivamente premere ancora il tasto “SW7“ per inviare il comando di offset del numero di progetto.
3.3.4 - Modalità di collegamento tra CC2 e sistemi LCI
Il controller centralizzato può gestire fino a 36 diversi sistemi LCI, i quali devono essere collegati bel seguente modo:
Fig. 3.7 Controller centralizzato collegato a sistemi LCI
LCI (36)LCI (2)LCI (1)
CC2
Resistenza di terminazione
Istruzioni per il collegamento:
1. Il controller centralizzato può gestire un massimo di 36 sistemi LCI;
2. Collegare (utilizzando un cavo con le caratteristiche specificate nel paragrafo 3.1) i morsetti A3 e B3 sul controller, alla porta
COM_BMS sull’unità interna (le unità interne LCI possiedono due porte COM_BMS una per la comunicazione delle unità
interne ed una utilizzabile per il collegamento del controller centralizzato); si ricorda che è necessario collegare la resistenza
di terminazione com eillustrato nello schema riportato in Fig. 3.7;
3. L’indirizzo di ogni unità interna dovrà essere univoco, compreso tra 1 e 36, eventuali indirizzi identici provocherebebro errori
di comunicazione; la procedura per impostare gli indirizzi è la seguente:
• Mentre le unità sono in OFF, premere simultanamente i tasti “Function” e “Mode” sul pannello a filo per 5 secondi, a questo
punto l’unità sarà entrata nel settaggio dell’indirizzo e sul display del pannello sarà visualizzato il valore assegnato come
indirizzo (per modificare questo valore basterà premere i tasti freccia verso l’alto o verso il basso);
• Dopo aver completato il settaggio dell’indirizzo premere i tasti “OK/Cancel“ oopure “Swing/Enter“ per salvare l’indirizzo ed
uscire dalla modalità di impostazione dell’indirizzo; se dopo essere entrati nella modalità impostazione dell’indirizzo, non
viene eseguita nessuna operazione per 20 secondi, il sistema torna automaticamente alla modalità OFF senza salvare i dati
inseriti; ATTENZIONE: l’indirizzamento delle unità delle serie LCI è possibile solo tramite l’uso del pannello a filo.

10
IT
Fig. 3.8 Schema di installazione
3.3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
Fig. 3.9 Schema per fori di fissaggio a muro
Fig. 3.10 Fori di installazione del coperchio posteriore della scatola elettrica

11
IT
La fig. 3.8 illustra una semplice procedura di installazione del controller centralizzato. Fare attenzione ai seguenti aspetti:
1. Prima dell’installazione, staccare l’alimentazione elettrica dell’unità interna. La corrente deve essere staccata per tutta la
durata del processo di installazione.
2. Non danneggiare il touch screen nel corso dell’installazione.
3. Prima dell’installazione, prendere le seguenti misure precauzionali:
• Se il controller centralizzato è installato su una parete, praticare un foro di 180mmx107mmx62mm e applicare 4 attacchi
adeguati, in base alla fig. 3.9.
• Se il controller centralizzato è installato usando la scatola metallica fornita a corredo, praticare 4 fori per l’installazione, in
base alla fig. 3.10.
4. Nella fase
1, estrarre il cavo di alimentazione e di comunicazione e farli passare separatamente dal foro del cablaggio del
coperchio posteriore della scatola elettrica. Non far passare i cavi dallo stesso foro.
5. Nella fase
2
,allineare il coperchio posteriore della scatola elettrica con i fori di installazione sulla parete con la vite ST4,2x16 FA.
6. Nella fase
6
estrarre i cavi che collegano il touch screen e il coperchio posteriore del controller. Riporre il touch screen in un luogo sicuro.
7. Nella fase
7, collegare i cavi di comunicazione ai terminali G1, G2 e collegare il cavo neutro e il cavo di tensione al terminale
N, L; collegare i cavi di terra alla posizione sul coperchio posteriore della scatola elettrica. Fissarli con la vite M4x12.
8.
Nella fase
8
,posizionare il coperchio posteriore del controller sul coperchio posteriore della scatola elettrica con la vite ST4,2x9,5 TC.
9. Nella fase
9
, collegare i cavi tra il touch screen e il coperchio posteriore del controller.
3.4. PROCEDURA DI RIMOZIONE
Fig. 3.11 Schema di rimozione
Fig. 4.1 Pagina principale
4. DISPLAY E ISTRUZIONI OPERATIVE

12
IT
Display Nome Funzione
Indietro Premere questo pulsante per tornare alla pagina precedente
Salva Premere questo pulsante per salvare l’impostazione attuale e tornare alla pagina precedente
Controllo gruppo Premere questo pulsante per accedere alla pagina controllo gruppo
Annulla Premere questo pulsante per annullare l’impostazione attuale e tornare alla pagina precedente
Aggiungi Premere questo pulsante per aggiungere alla pianificazione
Classificazione
unità interne Premere questo pulsante per accedere alla pagina di classificazione delle unità interne
Modifica Premere questo pulsante per modificare il gruppo o la pianificazione
Su Premere questo pulsante per aumentare il valore o selezionare l’opzione precedente
Sinistra Premere questo pulsante per tornare alla pagina precedente
Vai alla pagina
successiva
Sulla pagina di classificazione delle unità interne, premere questo pulsante per spostare l’unità interna
selezionata avanti di una pagina
Avanti Sulla pagina di classificazione delle unità interne, premere questo pulsante per spostare l’unità interna
selezionata avanti di una posizione
4.1. DISPLAY E PULSANTI PAGINA PRINCIPALE
No. Nome Funzione
1 Orario Data, settimana e ora corrente
2Pulsante Help
Premere questo pulsante per accedere alla pagina Informazioni di supporto
3Pulsante Setting
Premere questo pulsante per accedere alla pagina di impostazione
4Pulsante LCI
Premere questo pulsante per accedere al controllo delle unità LCI
5 Pulsante Touch Premere il pulsante Touch per attivare/disattivare lo schermo del controller centralizzato.
Tenere premuto il pulsante Touch per 5 sec per riavviare il controller centralizzato.
6Pulsante Schedule
Premere questo pulsante per accedere alla pagina di pianificazione oraria
7Pulsante Group
Premere questo pulsante per accedere alla pagina gruppo
8Pulsante All-control
Premere questo pulsante per accedere alla pagina controllo generalel
9Pulsante Indoor unit
Premere questo pulsante per accedere alla pagina unità interna
4.2. PULSANTI GENERALI

13
IT
Info Premere questo pulsante per accedere alla pagina informazioni
Cancella Premere questo pulsante per cancellare il gruppo o la pianificazione
Giù Premere questo pulsante per diminuire il valore o selezionare l’opzione successiva
Destra Premere questo pulsante per accedere alla pagina successiva
Vai alla pagina
precedente
Sulla pagina di classificazione delle unità interne, premere questo pulsante per spostare l’unità interna
selezionata indietro di una pagina
Indietro Sulla pagina di classificazione delle unità interne, premere questo pulsante per spostare l’unità interna
selezionata indietro di una posizione
Blocca Premere questo pulsante per eseguire la funzione shield del controller cablato per annullare
l’operazione
4.3. ISTRUZIONI OPERATIVE SUI PULSANTI
Il controller centralizzato si avvale di un touch screen capacitivo, in modo che l’utente possa avviare le unità sfiorando
semplicemente lo schermo. I pulsanti sullo schermo vengono presentati nel modo seguente:
• Icona: Il pulsante Icona può essere avviato in modo diretto. Per maggiori dettagli, vedere la sezione 4.2.
• Icona + Testo: In base al significato delle parole, accende o spegne o seleziona una certa funzione o accede a una certa
pagina. Questo tipo di pulsante ha 2 o 3 tipi di stato in base alla funzione specifica.
Significato dello stato (esempio con il pulsante Sleep):
• Scorrimento: Con lo scorrimento verso l’alto/il basso, si fa scorrere il gruppo e la pagina di impostazione verso l’alto e il basso.
• Barra di scorrimento: Tenere premuta la barra di scorrimento per trascinare verso l’alto/basso o verso sinistra/destra e
modificare il valore. Per esempio, l’impostazione della retroilluminazione, ecc.
• Pulsante di zona: Sulle pagine di gestione della pianificazione, come indicato nella fig. 4.2 (homepage della pianificazione)
ogni cornice rettangolare rappresenta un pulsante di zona. Premere il pulsante di zona, quindi appariranno l’attivazione/
disattivazione della funzione corrispondente o la pagina corrispondente.
Un colore tenue indica invalido/non selezionabile. La funzione Sleep non è valida e non può essere selezionata. I casi
differiscono in base ai modelli.
Un colore normale indica non attivo/non selezionato. La funzione Sleep non è attiva. Premendo il pulsante Sleep grigio, la
funzione Sleep si attiva.
Un colore scuro indica attivo/selezionato. La funzione Sleep è attiva. Premendo il pulsante Sleep arancione, la funzione
Sleep si disattiva.
Fig. 4.2 Pulsanti di zona sulla homepage di Pianificazione

14
IT
Fig. 5.1 Pagina dell’unità interna
No. Nome Funzione
(1) Display unità interna Visualizza in pagine separate l’elenco delle unità interne gestite dal controller centralizzato.
(2) Icona unità interne
Premere il pulsante per accedere alla pagina di controllo unità interne.
L’icona illuminata indica che l’unità interna è attiva, mentre l’icona scura indica che l’unità
interna è disattiva.
(3) Master IDU Questa icona viene visualizzata quando l’unità interna è l’unità interna master del sistema.
(4) Temperatura
impostata Quando l’unità interna è attiva, la temperatura impostata viene visualizzata in questo punto.
(5) Stato di errore L’icona di errore viene visualizzata se l’unità interna non sta funzionando correttamente.
(6) Operation mode
Quando l’unità interna è attiva, viene visualizzata la modalità di funzionamento corrente:
Auto Raffredddamento Deumidificazione Ventilazione
Riscaldamento Non disponibile
Non disponibile Non disponibile
(7) Blocco Questa icona viene visualizzata quando l’unità interna si trova nello stato di blocco.
(8) Classificazione unità
interne Premere il pulsante per accedere alla pagina di classificazione delle unità interne.
(9) Off generale Premere questo pulsante per disattivare tutto l’impianto di condizionamento.
(10) Pagina successiva Premere questo pulsante per visualizzare l’elenco unità interne della pagina successiva.
(11) Pagina corrente Le pagine totali dell’unità interna controllata e la pagina corrente.
(12) Pagina precedente Premere questo pulsante per visualizzare l’elenco unità interne della pagina precedente.
(13) On generale Premere questo pulsante per attivare tutto l’impianto di condizionamento.
(14) Icona unità interne Visualizzazione dell’icona dell’unità interna.
(15) Nome unità interna Visualizzazione del nome dell’unità interna.
5. DESCRIZIONE FUNZIONI
5.1. INFORMAZIONI DI SUPPORTO
Sulla homepage, premere per accedere alla pagina di informazioni di supporto. L’utente può visualizzare le informazioni del
manuale operativo semplificato.
5.2. UNITÀ INTERNA
Sulla homepage, premere per accedere alla pagina unità interna.
Premere il pulsante per accedere alla pagina di classificazione delle unità interne. Selezionare una unità interna, premere il
pulsante di sinistra o destra in fondo allo schermo per passare al display delle unità interne.

15
IT
5.4. CONTROLLO SINGOLA UNITÀ
Sulla pagina di controllo delle unità interne o sulla pagina gruppo, premere l’icona dell’unità interna per accedere al Controllo
unità singola. Premere l’icona dell’unità interna per 5 secondi per fare apparire il nome impostato dell’unità interna selezionata.
I parametri di controllo dell’unità singola includono i parametri di controllo generale e di controllo avanzato.
• ON/OFF: Premere il pulsante on/off per attivare o disattivare l’unità. Quando l’unità è disattivata, modalità, temperatura,
velocità ventilatore e swing non possono essere impostati.
• Impostazione modalità: Premere i pulsanti Mode per impostare la modalità operativa dell’unità. Le modalità per le unità
interne delle diverse serie non sono uguali. Se una determinata modalità non è presente nell’unità interna, l’icona della
modalità corrispondente non può essere selezionata.
Note:
1. La modalità Auto può essere impostata solo nell’unità interna master.
2. Nei sistemi a 3 tubi non è prevista un unità master. Nei sistemi a 3 tubi, se più unità interne sono collegate in parallelo ad una
singola uscita di un distributore, la modalità automatica non sarà disponibile per queste unità, mentre se all’uscita di un
distributore sarà collegata una sola unità, su tale unità interna sarà possibile impostare la modalità automatica.
• Impostazione della temperatura : Premere il pulsante su o giù per regolare la temperatura. Ogni volta che il pulsante viene
premuto, la temperatura aumenta/diminuisce di 1. Tenendo premuto il pulsante, la temperatura aumenta/diminuisce in
modo continuo. Premendo il pulsante viene visualizzato “indoor temp” e “outdoor temp”.
• Impostazione della velocità di ventilazione: Premere il pulsante Fan speed per impostare la velocità ventilatore dell’unità.
Nota: L’unità di default si imposta a una velocità ventilatore bassa in modalità deumidificazione. La velocità ventilatore non
può essere impostata in modalità deumidificazione o riscaldamento a pavimento.
• Impostazione della funzione oscillazzione continua: Premendo il pulsante “Up&Down Swing” o “Left&Right Swing”, la funzione
swing viene attivata o disattivata. Nota: I tipi di swing per le unità interne di serie differenti non sono uguali.
• Panoramica guasti: Se l’unità interna non funziona correttamente diventa rosso; a quel punto premere il pulsante per
visualizzare le informazioni di guasto.
Fig. 5.2 Pagina di controllo dell’unità interna singola
5.3. PARAMETRI DI CONTROLLO GENERALE

16
IT
5.5. PARAMETRI DI CONTROLLO AVANZATO
Premere il pulsante Advance per accedere alla pagina avanzate.
Premere i pulsanti dell’icona per attivare o disattivare la funzione corrispondente.
• Le funzioni Sleep, Quiet, Auto quiet, E-heater, Absence, Rapid e Save sono effettive quando l’unità è attiva.
• Quando la funzione Sleep è attiva, la funzione Auto quiet si attiva di conseguenza. La funzione Sleep non è attiva con le
modalità auto, ventilatore o riscaldamento a pavimento.
• La funzione Absence si attiva solo con la modalità riscaldamento. Quando la funzione Absence è attiva, la temperatura
impostata è 8°C
• La funzione Rapid cool è effettiva solo in modalità di raffreddamento. Allo stesso modo, la funzione Rapid heat è effettiva
solo in modalità di riscaldamento.
• Quando la funzione Shield All è attiva, gli altri pulsanti Shield non sono validi.
• Nota: Quando il controller centralizzato si collega a unità differenti, anche alcune funzioni saranno diverse per le diverse
unità.
Fig. 5.3 Pagina funzioni Avanzate
La funzione All-control attiva tutte le unità interne nel modo seguente:
• ON/OFF: Premere il pulsante ON/OFF per attivare o disattivare tutte le unità.
Quando l’unità è disattiva, non è possibile impostare modalità, temperatura, velocità ventilatore e swing.
• Impostazione modalità: Premere il pulsante Mode per selezionare la modalità di funzionamento.
Fig. 5.4 Pagina per il controllo dell’impianto
5.6. CONTROLLO INTERO IMPIANTO
Sulla homepage, premere per accedere alla pagina All-Control.

17
IT
• Impostazione della temperatura: Premere il pulsante SU o GIÙ per regolare la temperatura. Premere questo pulsante una
volta per aumentare o diminuire la temperatura di 1°C. Premendo o tenendo premuto questo pulsante, la temperatura au-
menta o diminuisce in modo continuo.
• Impostazione velocità ventilatore: Premere o trascinare la barra di scorrimento della velocità ventilatore per impostare la
velocità ventilatore. Nota: Con la modalità deumidificazione, la velocità ventilatore si imposta a un livello basso e non può
essere modificata.
• Impostazione della funzione swing: Premendo il pulsante “Left&right Swing” o “Up&Down Swing”, la funzione swing viene
attivata o disattivata.
• Invio comandi: premere il tasto per inviare le impostazioni selezionate all’intero impianto.
Fig. 5.5 Pagina Gruppi
No. Nome Funzione
1Display gruppo Visualizza in pagine separate l’elenco dei gruppi gestiti dal controller centralizzato. Con lo
scorrimento verso il basso o l’alto si può girare pagina.
2Nome del gruppo Visualizza il nome di ogni gruppo.
3Aggiungi gruppo Premere il pulsante per aggiungere un gruppo.
4
Gestione gruppo
Premere il pulsante per accedere alla pagina controllo gruppo.
5
Modifica gruppo
Premere il pulsante per accedere alla pagina modifica gruppo.
6Ordina unità interne Premere il pulsante per accedere alla pagina classificazione gruppo.
5.7. GESTIONE DEI GRUPPI
• Controllo gruppo: Premere il tasto per accedere alla pagina controllo gruppo. I parametri di controllo sono uguali al
controllo dell’unità singola. Premere il tasto per inviare l’ordine di controllo gruppo.
• Modifica gruppo: Premere per accedere alla pagina di modifica gruppo. L’utente può impostare il nome del gruppo e
aggiungere unità interne al gruppo. Premere per salvare le impostazioni. Nota: 1 unità interna può essere inserita in un
massimo di 5 gruppi
• Classificazione unità interne: Premere il pulsante per accedere alla pagina di classificazione delle unità interne.
Selezionare una unità interna, premere il pulsante di sinistra o destra in basso sullo schermo per passare al display delle unità interne.
• Aggiungi gruppo: Premere il pulsante “ADD ” per aggiungere nuovi gruppi. A quel punto compare la pagina di modifica
gruppo. L’utente può impostare il nome del gruppo e aggiungere unità interne al gruppo.
• Cancella gruppo: Premere per cancellare il gruppo selezionato.
Sulla homepage, premere per accedere alla pagina di funzione gruppo.

18
IT
5.8. GESTIONE PROGRAMMAZIONE ORARIA
Sulla homepage, premere il pulsante per accedere alla pagina di gestione della pianificazione.
• Aprire la pianificazione: Quando le icone e il testo diventano blu, la pianificazione è aperta. Quando le icone e il testo
diventano grigi, la pianificazione è chiusa. Con la pianificazione aperta, il controller centralizzato invia l’ordine di controllo
automaticamente, in base al tempo e ai parametri impostati dalla pianificazione.
• Modifica pianificazione:
1. Premere per accedere alla pagina di modifica pianificazione.
2. Premere per salvare le impostazioni di pianificazione.
Il metodo di impostazione dei parametri di controllo pianificazione è uguale a quello del controllo dell’unità interna
singola. Aggiungi impianti Premere il pulsante “Add Unit” per accedere alla pagina di selezione degli impianti. L’utente
può impostare l’unità interna che funziona seguendo la pianificazione corrente.
• Ripeti pianificazione: Premere il pulsante “Repeat Setting” per accedere alla pagina di Impostazione. L’utente può impostare
il lavoro pianificato ripetutamente in base alle settimane.
Fig. 5.6 Pagina di Pianificazione
Fig. 5.7 Pagina di Modifica pianificazione

19
IT
• Impostazione tempi: Premere il pulsante “ON Time” o “OFF Time” per visualizzare la pagina di impostazione dell’ora. L’utente
può impostare i tempi in cui l’unità deve accendersi/spegnersi automaticamente. Nota: I tempi per attivare o arrestare
l’unità possono essere impostati contemporaneamente, ma non devono essere uguali.
• Aggiungi eccezione: Premere il pulsante “Exception Setting” per accedere alla pagina di impostazione dell’eccezione della
pianificazione. Dopo la comparsa del calendario, l’utente può selezionare la data per attivare o annullare l’eccezione.
Premere per salvare la data selezionata. Note: Dopo avere impostato l’eccezione di pianificazione, il condizionatore
d’aria non esegue l’ordine di controllo nella data di eccezione impostata dalla pianificazione. L’utente può aggiungere più
di una data di eccezione.
• Aggiungi pianificazione: Premere
per aggiungere nuove pianificazioni. A quel punto compare la pagina di modifica della
pianificazione, in modo che l’utente possa impostare i parametri attinenti. Nota: L’utente può aggiungere fino a 28 pianificazioni.
• Cancella pianificazione: premere per cancellare la pianificazione selezionata.
Sulla homepage, premere il pulsante per accedere alla pagina di controllo unità LCI
Fig. 5.8 Pagina per controllo unità LCI
5.9. CONTROLLO UNITÀ LCI
No. Nome Funzione
(1) Lista unità LCI Indica la lista delle unità LCI controllate tramite il controller centralizzato
(2) Icona unità LCI
Premendo l’icona relativa ad un unità, si entra nella pagina dedicata al controllo dell’unità
stessa (Capitolo 5.11); inoltre il colore dell’icona rappresenta lo stato dell’unità interna
indicata (se l’icona è scura l’unità sarà in OFF, altrimenti sarà ON); premendo l’icona e
mantenendola premuta sarà possibile entrare nella pagina di impostazione “nome” ed
“icona” assegnata all’unità
(3) Icona modalità di
funzionamento
Quando l’unità interna è attiva, viene visualizzata la modalità di funzionamento corrente:
Auto Raffredddamento Deumidificazione Ventilazione
Riscaldamento
(4) Temperatura impostata Quando l’unità interna è attiva, la temperatura impostata viene visualizzata in questo
punto.

20
IT
No. Nome Funzione
(5) Stato di errore L’icona di errore viene visualizzata se l’unità interna non sta funzionando correttamente.
(6) Blocco Questa icona viene visualizzata quando l’unità interna si trova nello stato di blocco.
(7) Registrazione unità Questo tasto permette di accedere alla pagina di registrazione per le unità LCI presenti sul
sistema; per essere gestite dal controller centralizzato le unità devono essere registrate
(8) Off generale Premere questo pulsante per disattivare tutto l’impianto di condizionamento.
(9) Cambio pagina L’icona indica l’attuale pagina visualizzata, oltre a dare la possibilità di muoversi tra le
pagine utilizzando i tasti freccia destra e sinistra
(10) On generale Premere questo pulsante per attivare tutto l’impianto di condizionamento.
(11) Icona unità interne Visualizzazione dell’icona dell’unità interna.
(12) Nome unità interna Visualizzazione del nome dell’unità interna.
Prima di utilizzare il controller centralizzato per gestire le unità LCI, si ricorda che tali unità devono essere registrate all’interno del
controller stessso tramite il tasto (7) indicato nella precedente tabella (si ricorda che il sistema può gestire fino a 36 unità LCI);
Premendo, e mantenendo premuta, l’icona di un unità LCI, si accede alla pagina per impostare il nome e l’icoan da assegnare
all’unità stessa;
Il controllo delle unità LCI prevedono parametri generali e parametri avanzati;
Note:
Il controllo tramite gruppi non è disponibile per le unità LCI;
Se si utilizza il controllo generale per pilotare tutte le unità interne insieme (capitolo 5.6), le eventuali impostazioni specificate nella
pagina delle impostazioni avanzate (icona “Advance“) non saranno applicabili alle unità LCI;
• ON/OFF: Premere il pulsante on/off per attivare o disattivare l’unità. Quando l’unità è disattivata, modalità, temperatura,
velocità ventilatore e swing non possono essere impostati.
• Impostazione modalità: Premere i pulsanti Mode per impostare la modalità operativa dell’unità. Le modalità per le unità
interne delle diverse serie non sono uguali. Se una determinata modalità non è presente nell’unità interna, l’icona della
modalità corrispondente non può essere selezionata.
Note:
1. La modalità Auto può essere impostata solo nell’unità interna master.
2. Nei sistemi a 3 tubi non è prevista un unità master. Nei sistemi a 3 tubi, se più unità interne sono collegate in parallelo ad una
singola uscita di un distributore, la modalità automatica non sarà disponibile per queste unità, mentre se all’uscita di un
distributore sarà collegata una sola unità, su tale unità interna sarà possibile impostare la modalità automatica.
• Impostazione della temperatura : Premere il pulsante su o giù per regolare la temperatura. Ogni volta che il pulsante viene
premuto, la temperatura aumenta/diminuisce di 1. Tenendo premuto il pulsante, la temperatura aumenta/diminuisce in
modo continuo. Premendo il pulsante viene visualizzato “indoor temp” e “outdoor temp”.
• Impostazione della velocità di ventilazione: Premere il pulsante Fan speed per impostare la velocità ventilatore dell’unità.
Nota: L’unità di default si imposta a una velocità ventilatore bassa in modalità deumidificazione. La velocità ventilatore non
può essere impostata in modalità deumidificazione o riscaldamento a pavimento.
Fig. 5.9 Pagina di controllo dell’unità interna singola
5.10. PARAMETRI DI CONTROLLO GENERALE UNITÀ LCI
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Controllers manuals

AERMEC
AERMEC NXW Parts list manual

AERMEC
AERMEC pCO3 User manual

AERMEC
AERMEC HMI-BHP User manual

AERMEC
AERMEC WMT21 User manual

AERMEC
AERMEC WRC50 User manual

AERMEC
AERMEC Multichiller-Evo User manual

AERMEC
AERMEC WRCB User manual

AERMEC
AERMEC EXTK PRO User manual

AERMEC
AERMEC anz Parts list manual

AERMEC
AERMEC HMI-1 User manual
Popular Controllers manuals by other brands

enertik
enertik BSSC4-29-1000-110V manual

Gardasoft Vision
Gardasoft Vision PP860 user manual

Addonics Technologies
Addonics Technologies AD2MS6GPX8-E user guide

ALDEN
ALDEN SPS 180 AGM quick start guide

ASCON TECNOLOGIC S.r.l.
ASCON TECNOLOGIC S.r.l. TLK72 quick guide

Johnson Controls
Johnson Controls M9204-B 2Z Series installation guide