
7
Ruotare la manopola dei comandi su "I". Estrarre la caraffa e versare il caffè nelle tazze.
Come nelle macchine da caffè professionali, non togliere il portaltro quando l’erogazione è in corso; pericolo di
ustioni!
Prima di rimuovere il portaltro occorre far esaurire la pressione residua nella caldaia. Ruotare la manopola dei
comandi su "0". La macchina espellerà la pressione residua presente nella caldaia attraverso il cappuccinatore.
Per evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè, rimuovere il portaltro ruotandolo lentamente da destra verso sinistra
no alla posizione "├".
Per eliminare i residui di caffè dal portaltro alzare il fermo di bloccaggio del ltro (Fig. 12). Capovolgere il portaltro e
batterlo ripetutamente per far cadere i residui di caffè.
Ruotare la manopola dei comandi su "0". Staccare la spina dalla presa di corrente. Svitare il tappo della caldaia (H). Riempi-
re la caraffa con acqua naturale fresca no al livello indicato con
(
). Versare nella caldaia, l'acqua contenuta nella caraffa.
Avvitare il tappo della caldaia (H). Posizionare un bicchiere sotto al il dispositivo Maxi Cappuccino (G), Fig. 15. Ruotare la
manopola dei comandi su
(
) (Fig. 14): dapprima uscirà un po’ d’acqua e subito dopo un getto di vapore la cui intensità
aumenterà entro qualche secondo. Ruotare la manopola dei comandi su "I" per interrompere la fuoriuscita di vapore. Porre
sotto al dispositivo Maxi Cappuccino (G) il contenitore del latte da montare (o del liquido da scaldare). Immergere a fondo
lo stilo nel bricco del latte (Fig. 16). Ruotare la manopola dei comandi su
(
) (Fig. 14). Attendere la fuoriuscita del vapore
ed agitare il contenitore del latte no ad ottenere il risultato voluto.
Ruotare la manopola dei comandi su "0".
Il caffè macinato nel portaltro dovrà essere pressato leggermente. Un caffè più forte o meno forte dipende dal grado di
macinatura del caffè, dalla quantità di esso immessa nel portaltro, e dalla pressatura. Pochi secondi sono il tempo suf-
ciente perché il caffè scenda nelle tazzine. Se il tempo di erogazione è superiore signica che la macinatura è troppo ne o
che la polvere immessa nel portaltro è stata pressata eccessivamente.
Tutte le operazioni di pulizia sotto indicate devono essere effettuate a macchina spenta e con la spina elettrica
scollegata dalla presa di corrente.
Una manutenzione ed una pulizia regolari mantengono efciente la macchina per un periodo maggiore. Non lavare
mai i componenti della macchina in lavastoviglie. Non utilizzare getti di acqua diretta.
Ogni intervento va eseguito a macchina fredda.
Vericare che i forellini sottostanti non si otturino e nel caso ripulirli con uno spazzolino (Fig. 17). Far erogare acqua bollente
dal portaltro con il ltro inserito senza la polvere, per sciogliere o rimuovere eventuali residui di caffè o impurità.
Per evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè, rimuovere il portaltro ruotandolo lentamente da destra verso sinistra
no alla posizione "├".
Si consiglia di pulire accuratamente il ltro (B) ogni circa 3 mesi, utilizzando le pastiglie detergenti COFFEE CLEAN di Ariete
reperibili presso i punti vendita ed i Centri Assistenza Autorizzati seguendo le istruzioni contenute nella confezione oppure,
in alternativa, utilizzando una pastiglia di detersivo semplice (senza aggiunta di brillantante o altri additivi chimici) per lava-
stoviglie nel seguente modo:
• Inserire una pastiglia di detersivo da lavastoviglie nel ltro (senza caffè) quando la macchina è ben calda (dopo almeno 5