Beretta CONNECT 3D LE User manual

ITALIANOENGLISH
CONNECT 3D LE CONNECT 2D LE CONNECT 1D LE
CONNECT
1D - 2D - 3D
LE
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE E PER IL
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
EN
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER AND FOR
TECHNICAL ASSISTANCE

2
ITALIANO
GAMMA
MODELLO CODICE
CONNECT 1D LE 20083968
CONNECT 2D LE 20083969
CONNECT 3D LE 20083970
ACCESSORI
Per gli accessori dedicati vedere il Catalogo Beretta e la scheda
prodotto.
INDICE
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
b
= per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata
preparazione
a
= per azioni che NON DEVONO essere assolutamente ese-
guite
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito il
CONNECT LE
, un prodotto inno-
vativo, moderno, di qualità, in grado di assicurarLe il massimo be-
nessere con elevata affidabilità e sicurezza; in modo particolare se il
CONNECT LE
e la caldaia alla quale è collegato saranno affidati ad un
Servizio Tecnico di Assistenza B, che è specificatamente prepa-
rato ed addestrato per effettuare la manutenzione periodica, così da
mantenerli al massimo livello di efficienza, con minori costi di eserci-
zio e che dispone, in caso di necessità, di ricambi originali.
Questo libretto di istruzione contiene importanti informazioni e sugge-
rimenti che devono essere osservati per una più semplice installazio-
ne ed il miglior uso possibile del
CONNECT LE
.
Rinnovati ringraziamenti
Beretta
CONFORMITÀ
Il
CONNECT LE
è conforme a:
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
PER L’UTENTE
a
AVVERTENZA PER L’UTENTE:
questo dispositivo non necessi-
ta di alcuna regolazione o controllo da parte dell’utente. È per-
tanto vietato aprire il coperchio frontale del dispositivo.
b
Controllare periodicamente in caldaia la pressione dell’acqua
nell’impianto, in caso di necessità ripristinare la pressione come
da libretto istruzioni. Se si dovessero verificare cali di pressione
frequenti, chiedere l’intervento di personale professionalmente
qualificato che verificherà lo stato del vostro impianto.
Questo libretto Cod. 20085423 - Rev. 2 (08/2015) è composto da 36
pagine.
1 GENERALITÀ ...............................3
1.1 Avvertenze generali ..............................3
1.2 Regole fondamentali di sicurezza ...................3
1.3 Descrizione dell’apparecchio.......................3
1.4 Struttura .......................................4
1.5 Identificazione ..................................4
1.6 Dati tecnici .....................................5
1.7 Attacchi idraulici.................................5
1.8 Circolatori ......................................6
1.9 Schemi elettrici..................................7
1.9.1 Schema elettrico CONNECT 3D LE ..................7
1.9.2 Schema elettrico CONNECT 2D LE ..................8
1.9.3 Schema elettrico CONNECT 1D LE ..................9
2 INSTALLAZIONE ...........................10
2.1 Ricevimento del prodotto .........................10
2.2 Dimensioni e pesi...............................10
2.3 Installazione all’interno del box ....................10
2.4 Zone minime di rispetto ..........................11
2.5 Schema di principio installazione tipica..............12
2.6 Collegamento dei termostati bassa temperatura .......12
2.7 Collegamenti elettrici ............................12
3 MESSA IN SERVIZIO ........................14
3.1 Prima messa in servizio ..........................14
3.2 Impostazione dei circolatori .......................14
3.3 Impostazione impianto alta temperatura .............16
3.4 Controlli dopo la messa in servizio..................16
4 MANUTENZIONE ...........................16
4.1 Pulizia ........................................16
4.2 Svuotamento del CONNECT LE ...................16
4.3 Verifica dei circolatori ............................16

3
ITALIANO
1 GENERALITÀ
1.1 Avvertenze generali
b
Al ricevimento del prodotto assicurarsi dell’integrità e della
completezza della fornitura ed in caso di non rispondenza a
quanto ordinato, rivolgersi all’Agenzia Bche ha venduto
l’apparecchio.
b
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata da im-
presa abilitata che a fine lavoro rilasci al proprietario la dichia-
razione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte,
cioè in ottemperanza alle Norme vigenti Nazionali e Locali ed
alle indicazioni fornite dalla Bnel libretto di istruzione a cor-
redo dell’apparecchio.
b
Si consiglia all’installatore di istruire l’utente sul funzionamento
dell’apparecchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.
b
L’apparecchio deve essere destinato all’uso previsto dalla
Bper il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa
qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale della
Bper danni causati a persone, animali o cose, da errori
d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impro-
pri.
b
In caso di fuoriuscite d’acqua chiudere l’alimentazione idrica
ed avvisare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico di Assistenza
Boppure personale professionalmente qualificato.
b
La manutenzione dell’apparecchio deve essere eseguita alme-
no una volta l’anno.
b
Questo libretto è parte integrante dell’apparecchio e di con-
seguenza deve essere conservato con cura e dovrà SEMPRE
accompagnare il prodotto anche in caso di sua cessione ad
altro proprietario o utente oppure di un trasferimento su un altro
impianto. In caso di danneggiamento o smarrimento richieder-
ne un altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza B
di Zona.
1.2 Regole fondamentali di sicurezza
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano combustibili, ener-
gia elettrica ed acqua comporta l’osservanza di alcune regole fonda-
mentali di sicurezza quali:
a
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini ed alle persone ina-
bili non assistite.
a
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interrut-
tori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile o
di incombusti. In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre;
- chiudere il dispositivo d’intercettazione combustibile;
- fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assisten-
za Boppure personale professionalmente qualificato.
a
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti
del corpo CONNECT LEnate.
a
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di aver
scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica
posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
a
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione
senza l’autorizzazione e le indicazioni del costruttore dell’ap-
parecchio.
a
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti
dell’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di ali-
mentazione elettrica.
a
È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale
dov’è installato l’apparecchio.
a
È vietato disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei
bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere potenzia-
le fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quan-
to stabilito dalla legislazione vigente.
1.3 Descrizione dell’apparecchio
CONNECT LE
è un separatore idraulico utilizzabile in abbinamento a
qualsiasi caldaia; è in grado di separare idraulicamente il circuito del
generatore di calore dal resto dell’impianto di riscaldamento suddivi-
dendolo in una zona (
CONNECT 1D LE
), due zone (
CONNECT 2D LE
)
o tre zone (
CONNECT 3D LE
) . Comprende una bottiglia di miscela,
una scheda elettronica e uno/due/tre circolatori.
Èalloggiabile all’interno di un box (accessorio) che può essere instal-
lato a incasso o pensile.
CONNECT 1D LE
trova applicazione quale separatore idraulico tra
generatore e impianto (radiatori, pavimento o ventilconvettori) quando
quest’ultimo richiede portate più elevate di quelle fornite dal genera-
tore stesso.
CONNECT 2D LE
è in grado di gestire distintamente le temperature
di mandata di 2 zone di alta temperatura (radiatori) o 2 zone di bassa
temperatura (pannelli radianti/ventilconvettori).
CONNECT 3D LE
è in grado di gestire distintamente le temperature
di mandata di 3 zone di alta temperatura (radiatori) o 3 zone di bassa
temperatura (pannelli radianti/ventilconvettori).
La richiesta di calore dalle singole zone avviene tramite termostati
ambiente (TA) o cronotermostati (CT).

4
ITALIANO
1
2
1.4 Struttura
1.5 Identificazione
CONNECT LE
è identificabile attraverso:
-
Etichetta Imballo (1)
-
Targhetta Tecnica (2)
che riporta i dati tecnici.
b
La manomissione, l’asportazione, la man-
canza della Targhetta Tecnica o quant’altro
non permetta la sicura identificazione del
prodotto, rende difficoltosa qualsiasi ope-
razione di installazione e manutenzione.
CONNECT 3D LE CONNECT 2D LE CONNECT 1D LE
1
3
22
4
5
6
7
11
10
9
8
1
3
4
5
6
11
9
8
1
2
4
6
11
8
55
1 Rubinetto di scarico
2 Bottiglia di miscela
3 Circolatore impianto zona 1
4 Circolatore impianto zona 2
5 Valvola di non ritorno (interna alla tubazione)
6 Valvola di sfiato aria
7 Circolatore impianto zona 3
8 Termostato limite bassa temperatura 2
9 Termostato limite bassa temperatura 1
10 Termostato limite bassa temperatura 3
11 Scatola connessioni elettriche

5
ITALIANO
CONNECT 3D LE
50 50 50 50110 170 160
75 85
50 110
400
60 60 60 60 60
CONNECT 2D LE CONNECT 1D LE
Rd1 Md1Rd2 Rd3 Md2Md3
56
400
60 120 60
Rd1 Md1Rd2 Md2
400
180
Rd1 Md1
722
Uc Ec
170 170
65 85
170 170
65 85
170 170
65 85
Uc Ec Uc Ec
1.6 Dati tecnici
1.7 Attacchi idraulici
Le caratteristiche degli attacchi idraulici sono le seguenti:
Ec
Entrata dalla caldaia (Ø 3/4”)
Uc
Uscita verso la caldaia (Ø 3/4”)
Md1
Mandata impianto diretto 1 (Ø 3/4”)
Md2
Mandata impianto diretto 2 (Ø 3/4”)
Md3
Mandata impianto diretto 3 (Ø 3/4”)
Rd1
Ritorno impianto diretto 1 (Ø 3/4”)
Rd2
Ritorno impianto diretto 2 (Ø 3/4”)
Rd3
Ritorno impianto diretto 3 (Ø 3/4”)
b
La lunghezza massima dei collegamenti idraulici tra caldaia e
CONNECT LE
non deve superare i 15 m.
DESCRIZIONE UM CONNECT LE
3D 2D 1D
Alimentazione elettrica V~Hz 230(±10%)~50
Potenza massima assorbita W 158 105 53
Potenza assorbita dal singolo circolatore - min / max W 6 / 52
Assorbimento elettrico del singolo circolatore - min / max A 0,07 / 0,49
Temperatura di funzionamento °C 20 ÷ 90
Grado di protezione elettrica pensile - IP10D
Grado di protezione elettrica incasso - IPX4D
Pressione massima bar 3
Temperatura ambiente richiesta per l’installazione °C maggiore di 4

6
ITALIANO
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0,5 1 1,5
Portata (m3/h)
Prevalenza circolatore (m)
2 2,5 3 3,5 4 0
0
10
20
30
40
50
60
0,5 1 1,5
Portata (m3/h)
Potenza assorbita circolatore (W)
2 2,5 3 3,5 4
CC4
CC3
CC2
CC1
CC1
CC2
CC3
CC4
PP3
PP3
CP3
PP2
PP2
PP1
PP1
CP2
CP1
CP3
CP2
CP1
1.8 Circolatori
CONNECT LE
è equipaggiato di circolatori ad alta efficienza e controllo elettronico le cui prestazioni, da utilizzare per il dimensionamento degli
impianti, sono riportate nel grafico.
Prevalenza utile del circolatore
Prevalenza residua disponibile all’impianto
per CONNECT 1D LE
Prevalenza residua disponibile all’impianto
per CONNECT 3D LE e CONNECT 2D LE
Potenza assorbita dal circolatore
b
Al primo avviamento e almeno ogni anno è utile controllare la
rotazione dell’albero dei circolatori in quanto, soprattutto dopo
lunghi periodi di non funzionamento, depositi e/o residui posso-
no impedirne la libera rotazione.
a
È vietato far funzionare i circolatori senza acqua.
b
Nel caso in cui fossero presenti nel circuito in bassa temperatu-
ra dei dispositivi di intercettazione della portata (valvole di zona
termostatiche, elettrotermiche, motorizzate, ecc..) è consigliato
regolare il circolatore su “Prevalenza Proporzionale” ed even-
tualmente prevedere un by-pass differenziale sul collettore.
PP1
Curva di prevalenza proporzionale BASSA
PP2
Curva di prevalenza proporzionale MEDIA
PP3
Curva di prevalenza proporzionale ALTA
CP1
Curva di prevalenza costante BASSA
CP2
Curva di prevalenza costante MEDIA
CP3
Curva di prevalenza costante ALTA
CC1
Curva 1 = 4 metri
CC2
Curva 2 = 5 metri
CC3
Curva 3 = 6 metri
CC4
Curva 4 MAX = 7 metri
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0,5 1 1,5
Portata (m3/h)
Prevalenza circolatore (m H2O)
2 2,5 3 3,5 4
0 0,5 1 1,5
Portata (m3/h)
2 2,5 3
CC4
CC3
CC2
CC1
CC1
CC2
CC3
CC4
PP3
PP3
CP3
PP2
PP2
PP1
PP1
CP2
CP1
CP3
CP2
CP1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Prevalenza circolatore (m)
Prima di effettuare gli allacciamenti tutte le tubature devono essere
accuratamente lavate per rimuovere eventuali residui che potrebbero
compromettere il buon funzionamento del
CONNECT LE
.
Gli allacciamenti idraulici verso caldaia e verso impianto devono es-
sere eseguiti in modo razionale riferendosi alla figura.
Gli allacciamenti possono avvenire direttamente utilizzando gli attac-
chi femmina presenti sui tubi di mandata e ritorno del
CONNECT LE
o con l’interposizione su lato impianto di eventuali rubinetti di inter-
cettazione (non forniti). Tali rubinetti risultano molto utili all’atto della
manutenzione perché permettono di svuotare solo il
CONNECT LE
senza dover svuotare anche l’intero impianto.
b
Verificare che il vaso d’espansione della caldaia sia di capacità
adeguata alle dimensioni dell’impianto.
b
Provvedere a sigillare i fori di passaggio dei tubi di collegamen-
to dal
CONNECT LE
alla caldaia.
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0,5 1 1,5
Portata (m3/h)
Prevalenza circolatore (m H2O)
2 2,5 3 3,5 4
0 0,5 1 1,5
Portata (m3/h)
2 2,5 3
CC4
CC3
CC2
CC1
CC1
CC2
CC3
CC4
PP3
PP3
CP3
PP2
PP2
PP1
PP1
CP2
CP1
CP3
CP2
CP1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Prevalenza circolatore (m)

7
ITALIANO
b
Nel caso di sostituzione dei cablaggi o della scheda, rispettare
scrupolosamente l’inserimento dei cavi secondo l’ordine nume-
rico mostrato in figura.
1.9 Schemi elettrici
1.9.1 Schema elettrico CONNECT 3D LE
NE
nero
RS
rosso
BL
blu
VI
viola
GI/VE
giallo/verde
MA
marrone
BI
bianco
GR
grigio
r
resistenza
nt
neutro
b
Per il collegamento dei termostati limite fare riferimento al pa-
ragrafo 2.6.
MA
BL
TBT3 TBT2 TBT1
MA MA
2
3
4
5
6
7
TA2 NE TA1 RS
TA3 BI
89
1
NE
NE
RS
RS
MA
BL
MA
MA
BL
BL
BL
GI/VE
GI/VE
GI/VE
blu
MA
MA
BL
MA
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
GI/VE
MA
VI
BL
MA
NE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
BL BL
MA
MA
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BI
BI
RS
MA MA
NE
NE
BL
MA
MA
MA
TA2 dopo aver
rimosso ponticello
nero in morsettiera
TA3 dopo aver
rimosso ponticello
bianco in morsettiera
TA1 dopo aver
rimosso ponticello
rosso in morsettiera
TBT1 - TBT2 - TBT3
dopo aver rimosso
ponticello viola in
morsettiera
GI/VE
P2
BL
MA
GI/VE
P1
BL
MA
MA
BL
P3 GI/VE
BL
BL
BL
Cavo ingresso
di rete 230V
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE
4-14
MA
5-24
MA
6-21
MA
4-14
MA
3-11
MA
5-24
MA
4-14
MA
5-24
MA
3-11
MA
A1 MA
A2 BL
3/14 NE
4/11 NE
6-21
MA
6-21
MA
3-11
MA
A2 RS
A1 BL
A2 NE
A1 BL
A2 BI
A1 BL
BI

8
ITALIANO
b
Nel caso di sostituzione dei cablaggi o della scheda, rispettare
scrupolosamente l’inserimento dei cavi secondo l’ordine nume-
rico mostrato in figura.
1.9.2 Schema elettrico CONNECT 2D LE
NE
nero
RS
rosso
BL
blu
VI
viola
GI/VE
giallo/verde
MA
marrone
BI
bianco
GR
grigio
r
resistenza
nt
neutro
b
Per il collegamento dei termostati limite fare riferimento al pa-
ragrafo 2.6.
MA
MA
BL
TBT1
TBT2
2
3
5
6
TA 1 RS
MA
7
1
BL
Cavo ingresso
di rete 230V
MA
GI/VE
GI/VE
MA
MA
BL
BL
GI/VE
MA
BL
BL
MA
NE
NE
BL
MA
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
GI/VE
MA
BL
4
TA 2 NE
VI
A1 BL
3/14 NE
4/11 NE
A2 NE
A2 RS
A1 BL
A2 BL
A1 MA
4-14
MA
5-24
MA
5-24
MA
6-21
MA
3-11
MA
6-21
MA
3-11
MA
4-14
MA
MA
BL
MA
BL
RS
BL
NE
BL
BL
GI/VE
MA
GI/VE
BL
BL
TA1 dopo aver
rimosso
ponticello ROSSO
in morsettiera
TA2 dopo aver
rimosso ponticello
NERO
in morsettiera
GI/VE
P2
BL
MA
GI/VE
P1
BL
MA
TBT1 - TBT2
dopo aver
rimosso
ponticello
VIOLA
in morsettiera
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE

9
ITALIANO
b
Nel caso di sostituzione dei cablaggi o della scheda, rispettare
scrupolosamente l’inserimento dei cavi secondo l’ordine nume-
rico mostrato in figura.
1.9.3 Schema elettrico CONNECT 1D LE
NE
nero
RS
rosso
BL
blu
VI
viola
GI/VE
giallo/verde
MA
marrone
BI
bianco
GR
grigio
r
resistenza
nt
neutro
b
Per il collegamento dei termostati limite fare riferimento al pa-
ragrafo 2.6.
Cavo ingresso
di rete 230V
MA
BL
P1
TA1 dopo aver
rimosso
ponticello
ROSSO
in morsettiera
GI/VE
MA
TBT1 dopo aver
rimosso
ponticello
VIOLA
in morsettiera
BL
BL
TA RS
MA
GI/VE
3/14 NE
BL
MA
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
GI/VE
1
2
3
4
5
MA
BL
GI/VE
RS
BL
MA
NE
NE
VI
A2 RS
MA
MA
A1 BL
A2 RS
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE
4/11 NE
A1 BL
MA 3/14
MA 4/11

10
ITALIANO
2 INSTALLAZIONE
2.1 Ricevimento del prodotto
Il
CONNECT LE
(1) viene fornito in collo unico protetto da un imballo
in cartone (2) all’interno del quale si trova una busta di plastica che
contiene:
- Rampe collegamenti idraulici (3) verso il generatore di calore
- Staffa (4) e scatola cablaggi (5)
- Libretto istruzioni (6)
2
1
6
4 5
3
b
Il materiale costituente l’imballo va accuratamente conservato
e, comunque, non deve essere abbandonato, in quanto fonte
di potenziale pericolo.
2.2 Dimensioni e pesi
LP
H
CONNECT LE
3D 2D 1D
L 400
P 160
H 720
Peso netto box (*) 8
Peso netto frutto 18 15 12
(*)
Il box è un accessorio che viene fornito separatamente su richie-
sta.
2.3 Installazione all’interno del box
b
Prima di installare il
CONNECT LE
all’interno del box verificare il
corretto serraggio di tutti i raccordi.
b
Qualora si fosse deciso di installare il kit coibentazione, acces-
sorio a richiesta, provvedere all’installazione prima del posizio-
namento del modulo idraulico all’interno del box.
b
Nella bottiglia di miscela è inserito un tubo pescante che non
deve essere assolutamente sfilato. Non rimuovere il tappo di
bloccaggio (1) del tubo pescante, posto sul raccordo superiore
della bottiglia di miscela, fino a quando non verrà indicato di
farlo.
1

11
ITALIANO
Per l’installazione del
CONNECT LE
all’interno del box, effettuare le
seguenti operazioni:
- Inserire il lato destro del
CONNECT LE
all’interno del box e ruo-
tare il lato sinistro fino a far entrare completamente il
CONNECT
LE
facendo attenzione a non rovinare il coibente che ricopre la
bottiglia di miscela
- Inserire il gancio (2) della bottiglia di miscela al gancio (3) posto
sullo schienale del box
- Posizionare le tubazioni di mandata e ritorno all’impianto nelle
sedi poste sulla rastrelliera (4) avendo cura che i dadi (5) siano
posti sotto la rastrelliera stessa
-
4
5
2
3
Togliere il tappo di protezione (1) posto sulla bottiglia di miscela
- Montare le tubazioni (6) e (7) sugli attacchi (6a) e (7A), posti
sulla bottiglia di miscela, interponendo le apposite guarnizioni
di tenuta, fornite a corredo
6a
7a
1
9
84
6
7
- Posizionare la staffa (8), completa di scatola connessioni elettri-
che (9), sulla rastrelliera (4) e fissarla con le apposite viti, fornite
a corredo.
b
66a
77a
1
9
8
4
Il modulo idraulico è fornito già cablato alle utenze del modulo
stesso. Per altri collegamenti fare riferimento agli schemi elettri-
ci presenti in questo documento (vedere
“1.9 Schemi elettrici”
a pagina 7
).
2.4 Zone minime di rispetto
La figura mostra un esempio tipico di installazione del
CONNECT LE
.
NOTA:
Per l’installazione di eventuali rubinetti (non forniti) occorre
predisporre la nicchia di dimensione tale da poterli installare sotto il
CONNECT LE
stesso.
Caldaia
350 250
1000

12
ITALIANO
2.6 Collegamento dei termostati bassa
temperatura
I
Connect LE
sono dotati di termostati limite bassa temperatura (TB)
che proteggono le zone di bassa temperatura da temperature di man-
data superiori a 55°C.
b
Non collegare i termostati limite bassa temperatura (TB) in caso
di impianti ad alta temperatura.
Per installazioni su impianti di bassa temperatura (pavimento) sce-
gliere uno dei seguenti collegamenti:
- caldaia – collegare il termostato bassa temperatura TB, fili marrone
(MA) e blu (BL), all’ingresso TBT di caldaia (vedi manuale installa-
tore per collegamento e funzionamento caldaia in caso di intervento
di almeno uno dei termostati TB).
- Connect - collegare il termostato bassa temperatura TB all’interno
del quadro elettrico del modulo, rimuovendo il ponticello viola (VI)
e collegando i fili marrone (MA) e blu (BL) al posto del ponticello
precedentemente rimosso.
- In caso di intervento di almeno uno dei termostati TB verrà interrotta
l’alimentazione a tutti i circolatori e la richiesta alla caldaia fino al
ripristinarsi delle normali condizioni di funzionamento.
VI
RS
NE
BI
MA
MA
MA
MA
TB
MA
BL
2.7 Collegamenti elettrici
Il
CONNECT LE
è predisposto con dei passacavi in gomma (1) posti
nella parte superiore del box per il passaggio dei cablaggi elettrici.
1
3
4
Di seguito verrà spiegato come collegare opportunamente il
CON-
NECT LE
ai vari dispositivi e alla caldaia.
b
Prima di effettuare qualsiasi intervento di tipo elettrico posizio-
nare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
Collegamento del
CONNECT LE
all’alimentazione elettrica
- Condurre il cavo (2), fuoriuscente dalla scatola connessioni
elettriche (3), attraverso il passacavo (1) e collegarlo all’alimen-
tazione elettrica (fase-neutro-terra), avendo cura di non allac-
ciarsi sotto il fusibile di caldaia.
1
2
3
2.5 Schema di principio installazione
tipica
Caldaia
TA
230V~
50Hz
IAT 1
zona 1
TA2-CT2
TA3-CT3
TA1-CT1
IAT 3
zona 3
IAT 2
zona 2
TA
Connessione termostato ambiente
TA1-CT1
Termostato ambiente/cronotermostato zona 1
ALTA temperatura
TA2-CT2
Termostato ambiente/cronotermostato zona 2
ALTA temperatura
TA3-CT3
Termostato ambiente/cronotermostato zona 3
ALTA temperatura
IAT1
Impianto diretto ALTA temperatura 1
IAT2
Impianto diretto ALTA temperatura 2
IAT3
Impianto diretto ALTA temperatura 3

13
ITALIANO
Accesso alle morsettiere dei collegamenti del
CONNECT LE
- Per accedere elle morsettiere dei collegamenti del
CONNECT
LE
allentare le quattro viti (4) e rimuovere il coperchio (3).
1
3
4
Collegamento del
CONNECT LE
ai termostati ambiente/cronoter-
mostati
- Effettuare i collegamenti dei termostati ambiente (TA) e/o crono-
termostati (CT), di ciascuna zona, come evidenziato negli sche-
mi sotto riportati. Prima del collegamento eliminare il relativo
ponticello (TA1,TA2 o TA3).
CONNECT 3D LE
CONNECT 2D LE
CONNECT 1D LE
b
I termostati ambiente (TA) e/o cronotermostati (CT) degli im-
pianti devono essere collegati direttamente al
CONNECT LE
utilizzando un cavo con sezione minima di 1 mm
2
.
b
Il carico rappresentato dalla pompa graviterà direttamente sul
relativo termostato ambiente (TA) e/o cronotermostato (CT),
quindi il contatto del TA e/o CT deve essere adeguato all’ap-
plicazione ed essere compatibile con la portata elettrica delle
pompe non inferiore a 6A (230 Vac-50Hz).
Collegamento del
CONNECT LE
alla caldaia
- Effettuare il collegamento del
CONNECT LE
alla caldaia (GEN)
come evidenziato nello schema sotto riportato.
CONNECT 3D LE - CONNECT 2D LE
CONNECT 1D LE
b
Collegare il mammut (B-B) del
CONNECT LE
al mammut (TA) della
caldaia utilizzando un cavo min 2x0,5 mm
2
(riferirsi allo schema elet-
trico sul libretto istruzioni per l’installatore della caldaia specifica).
b
In caso di alimentazione fase-fase verificare con un tester quale dei
due fili ha potenziale maggiore rispetto alla terra e collegarlo alla
L-Fase, in egual maniera collegare il filo rimanente al N-Neutro.
b
Per alimentazioni flottanti, ovvero prive all’origine di riferimento a ter-
ra è necessario l’utilizzo di un trasformatore di isolamento con se-
condario ancorato a terra.
b
È obbligatorio:
- l’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore
di linea, conforme alle Norme CEI-EN (apertura dei contatti di alme-
no 3mm)
- utilizzare cavi di sezione 1,5mm
2
e rispettare il collegamento L
(Fase) - N (Neutro)
- l’amperaggio dell’interruttore deve essere adeguato alla potenza
elettrica della caldaia, riferirsi ai dati tecnici per verificare
- la potenza elettrica del modello installato
- colleg
are l’apparecchio ad un efficace impianto di terra
- salvaguardare l’accessibilità alla presa di corrente dopo l’installazione.
a
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la messa a terra
dell’apparecchio.
b
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dalla
mancanza di messa a terra o dall’inosservanza di quanto riportato
negli schemi elettrici.
MA
BL
TBT3 TBT2 TBT1
MA MA
2
3
4
5
6
7
TA2 NE TA1 RS
TA3 BI
89
1
RS
RS
MA
BL
MA
MA
BL
BL
BL
GI/VE
GI/VE
GI/VE
blu
MA
VI
MA
NE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
BL
BL
MA
MA
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BI
BI
RS
MA MA
NE
NE
BL
MA
MA
MA
TA2 dopo aver
rimosso ponticello
nero in morsettiera
TA3 dopo aver
rimosso ponticello
bianco in morsettiera
TA1 dopo aver
rimosso ponticello
rosso in morsettiera
TBT1 - TBT2 - TBT3
dopo aver rimosso
ponticello viola in
morsettiera
GI/VE
P2
BL
MA
GI/VE
P1
BL
MA
MA
BL
P3 GI/VE
BL
BL
BL
Cavo ingresso
di rete 230V
BI
MA
MA
BL
TBT1
TBT2
2
3
5
6
TA 1 RS
MA
7
1
BL
Cavo ingresso
di rete 230V
MA
GI/VE
GI/VE
MA
MA
BL
BL
GI/VE
MA
BL
BL
MA
BL
4
TA 2 NE
VI
MA
BL
RS
BL
NE
BL
BL
GI/VE
MA
GI/VE
BL
BL
TA1 dopo aver
rimosso
ponticello ROSSO
in morsettiera
TA2 dopo aver
rimosso ponticello
NERO
in morsettiera
GI/VE
P2
BL
MA
GI/VE
P1
BL
MA
TBT1 - TBT2
dopo aver
rimosso
ponticello
VIOLA
in morsettiera
Cavo ingresso
di rete 230V
MA
BL
P1
TA1 dopo aver
rimosso
ponticello
ROSSO
in morsettiera
GI/VE
MA
TBT1 dopo aver
rimosso
ponticello
VIOLA
in morsettiera
BL
BL
TA RS
MA
GI/VE
3/14 NE
BL
MA
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
GI/VE
1
2
3
4
5
MA
BL
GI/VE
RS
BL
MA
NE
NE
VI
A2 RS
MA
MA
A1 BL
A2 RS
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE
4/11 NE
A1 BL
MA 3/14
MA 4/11
Cavo ingresso
di rete 230V
MA
BL
P1
TA1 dopo aver
rimosso
ponticello
ROSSO
in morsettiera
GI/VE
MA
TBT1 dopo aver
rimosso
ponticello
VIOLA
in morsettiera
BL
BL
TA RS
MA
GI/VE
3/14 NE
BL
MA
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
GI/VE
1
2
3
4
5
MA
BL
GI/VE
RS
BL
MA
NE
NE
VI
A2 RS
MA
MA
A1 BL
A2 RS
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE
4/11 NE
A1 BL
MA 3/14
MA 4/11
TA2 NE TA1 RS
TA3 BI
NE
NE
RS
RS
MA
BL
MA
MA
BL
BL
BL
GI/VE
GI/VE
GI/VE
blu
MA
MA
BL
MA
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
GI/VE
MA
VI
BL
MA
NE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
BL BL
MA
MA
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BI
BI
RS
MA MA
NE
NE
BL
MA
MA
MA
BL
BL
BL
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE
4-14
MA
5-24
MA
6-21
MA
4-14
MA
3-11
MA
5-24
MA
4-14
MA
5-24
MA
3-11
MA
A1 MA
A2 BL
3/14 NE
4/11 NE
6-21
MA
6-21
MA
3-11
MA
A2 RS
A1 BL
A2 NE
A1 BL
A2 BI
A1 BL
BI

14
ITALIANO
3 MESSA IN SERVIZIO
3.1 Prima messa in servizio
Prima di avviare il
CONNECT LE
verificare la corretta esecuzione dei
collegamenti idraulici ed elettrici.
3.2 Impostazione dei circolatori
CONNECT LE
è equipaggiato di circolatori elettronici ad alta efficien-
za e controllo digitale. Di seguito ne verranno descritte le principale
caratteristiche e le modalità per impostarne il funzionamento voluto.
Interfaccia utente
L’interfaccia utente è costituita da un tasto (A), un LED bi
colore rosso /
verd
e (B) e quattro LED gialli (C) posti in linea.
A B C
LED 1
LED 2
LED 3
LED 4
LED 5
L’interfaccia utente permette di visualizzare le prestazioni in funziona-
mento (stato funzionamento e stato allarme) e impostare le modalità
di funzionamento del circolatore.
Le prestazioni, indicate dai LED (B) e (C) sono sempre visibili durante
il normale funzionamento del circolatore mentre le impostazioni si ef-
fettuano con la pressione del tasto (A).
Indicazione dello stato di funzionamento
Quando il circolatore è in funzione, il LED (B) è verde. I quattro LED
gialli (C) indicano il consumo di energia elettrica (P1) come evidenzia-
to nella tabella seguente.
Stato LED Stato
CIRCOLATORE
Consumo
in % di
P1 MAX
(*)
LED verde acceso +
1 LED giallo acceso
Funzionamento al
minimo 0÷25
LED verde acceso +
2 LED gialli accesi
Funzionamento al
minimo-medio 25÷50
LED verde acceso +
3 LED gialli accesi
Funzionamento al
medio-massimo 50÷75
LED verde acceso +
4 LED gialli accesi
Funzionamento al
massimo 100
(*)
Per la potenza (P1) assorbita dal singolo circolatore fare riferimen-
to a quanto riportato nella tabella
“Dati tecnici” a pagina 5
.
Indicazione dello stato di allarme
Se il circolatore ha rilevato uno o più allarmi il LED bicolore (B) è ros-
so. I quattro LED gialli (C) indicano la tipologia di allarme come evi-
denziato nella tabella seguente.
Stato LED Descrizione
ALLARME
Stato
CIRCOLA-
TORE
Eventuale
RIMEDIO
LED rosso
acceso +
LED 5 giallo
acceso
L’albero motore
è bloccato
Tentativo di
avvio ogni
1,5 secondi
Attendere
o sblocca-
re l’albero
motore
LED rosso
acceso +
LED 4 giallo
acceso
Bassa tensione
in ingresso
Solo avviso.
Il circolatore
continua a
funzionare
Verificare la
tensione in
ingresso
LED rosso
acceso +
LED 3 giallo
acceso
Anomalia di
alimentazione
elettrica oppure
circolatore
guasto
Il circolatore
è fermo
Verificare
alimentazio-
ne elettrica
oppure
sostituire il
circolatore
b
In presenza di più allarmi il circolatore visualizzerà solo l’allarme
con priorità più alta.
Visualizzazione delle impostazioni attive
Con circolatore alimentato, premendo brevemente il tasto (A) è possi-
bile visualizzare la configurazione attiva del circolatore. I LED indica-
no le impostazioni attive.
In questa fase non può essere fatta nessuna variazione della confi-
gurazione del circolatore. Trascorsi due secondi dalla pressione del
tasto (A), l’interfaccia utente ritorna alla normale visualizzazione dello
stato di funzionamento.
Funzione di blocco tasti
La funzione di blocco tasti ha lo scopo di evitare una modifica acci-
dentale delle impostazioni oppure l’uso improprio del circolatore.
Quando la funzione di blocco è attivata, la pressione prolungata del
tasto (A) è inibita. Questo impedisce di entrare nella sezione di impo-
stazione delle modalità di funzionamento del circolatore.
L’abilitazione/disabilitazione della funzione di blocco tasti avviene
premendo per più di 10 secondi il tasto (A). Durante questo passag-
gio tutti i LED (C) lampeggeranno per 1 secondo.
> 10 s
Variazione della modalità di funzionamento
In condizioni di normale funzionamento il circolatore funziona con l’im-
postazione di fabbrica o l’ultima impostazione effettuata.
Per variarne la configurazione:
- Assicurarsi che la funzione blocco tasti sia disattivata
- Premere il tasto (A) per più 2 secondi sino a che i led iniziano a
lampeggiare. Premendo brevemente il tasto (A), nell’arco di un
periodo non superiore ai 10 secondi, l’interfaccia utente pas-
serà alla visualizzazione delle impostazioni successive. Le varie
impostazioni disponibili appariranno in una sequenza ciclica
- Non premendo il tasto (A) l’ultima impostazione scelta verrà me-
morizzata.

15
ITALIANO
-
10 s
2 s
> 2 s
impostazione
visualizzazione
impostazione
visualizzazione
stato di
funzionamento
x
Premendo il tasto (A) sarà possibile passare nuovamente alla
“
visualizzazione delle impostazioni attive
” e verificare che i LED
(B) e (C) indichino, per 2 secondi, l’ultima impostazione effet-
tuata
- Non premendo il tasto (A) per più di 2 secondi l’interfaccia uten-
te passerà alla “
visualizzazione dello stato di funzionamento
”.
Le impostazioni disponibili sono di seguito riportate unitamente alla
relativa rappresentazione del LED (B) e (C).
Prevalenza proporzionale
Curva costante
Prevalenza costante
Curva 1
Curva 2
Curva 3
impostazione
di fabbrica
Curva 1
Curva 2
Curva 3
Velocità 1
Velocità 2
Velocità 3
Velocità MAX
PP1
PP2
PP3
CP1
CP2
CP3
CC1
CC2
CC3
CC4
LED 1
verde
LED 2
giallo
LED 3
giallo
LED 4
giallo
LED 5
giallo
LED 1
verde
LED 2
giallo
LED 3
giallo
LED 4
giallo
LED 5
giallo
LED 1
verde
LED 2
giallo
LED 3
giallo
LED 4
giallo
LED 5
giallo
Prevalenza proporzionale
Il circolatore lavora in funzione della domanda di calore dell’impianto.
Il punto di lavoro del circolatore e la curva di prevalenza proporzio-
nale selezionata si sposteranno in funzione della domanda di calore
del sistema.
PP1 PP2 PP3
PP1
Curva di prevalenza proporzionale BASSA
PP2
Curva di prevalenza proporzionale MEDIA
PP3
Curva di prevalenza proporzionale ALTA
Prevalenza costante
Il circolatore lavora a prevalenza costante, indipendentemente dalla
domanda di calore dell’impianto. Il punto di lavoro del circolatore si
sposterà lungo la curva selezionata in funzione della domanda di ca-
lore del sistema.
CP1 CP2 CP3
CP1
Curva di prevalenza costante BASSA
CP2
Curva di prevalenza costante MEDIA
CP3
Curva di prevalenza costante ALTA
Curva costante
Il circolatore lavora a velocità costante, indipendentemente dalla do-
manda di calore dell’impianto. Il punto di lavoro del circolatore si spo-
sterà lungo la curva selezionata in funzione della domanda di calore
del sistema.
C1 C2 C3 C4
C1
Curva 1 = 4 metri
C2
Curva 2 = 5 metri
C3
Curva 3 = 6 metri
C4
Curva 4 MAX = 7 metri

16
ITALIANO
3.3 Impostazione impianto alta
temperatura
Impostare il selettore di temperatura riscaldamento della caldaia al
valore desiderato per l’impianto alta temperatura.
3.4 Controlli dopo la messa in servizio
Una volta completata la messa in servizio dell’apparecchio, verificare:
- la tenuta dei circuiti idraulici
- che l’impianto di riscaldamento sia in pressione
- l’intervento dell’interruttore generale di impianto
- la correttezza degli allacciamenti elettrici.
b
Se anche solo uno dei controlli dovesse dare esito negativo,
l’impianto va spento e non può essere posto in funzione fino
all’eliminazione dell’anomalia.
4 MANUTENZIONE
4.1 Pulizia
Prima di qualsiasi operazione di pulizia, togliere l’alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale su “spento”.
La pulizia della pannellatura deve essere effettuata con panni inumi-
diti con acqua e sapone.
Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con miscela al 50% di
acqua ed alcool denaturato o con prodotti specifici.
Terminata la pulizia asciugare accuratamente.
a
Non usare prodotti abrasivi, benzina o trielina.
4.2 Svuotamento del CONNECT LE
Prima di iniziare le operazioni di svuotamento posizionare l’interruttore
generale su “spento”.
Per svuotare il
CONNECT LE
:
- Chiudere i rubinetti di intercettazione sul lato impianto (se pre-
senti)
- Collegare un tubetto al rubinetto di scarico (1)
-
1
Utilizzando una chiave CH11 aprire il rubinetto (1) senza svitarlo
completamente
- Dopo aver svuotato il
CONNECT LE
richiudere il rubinetto (1).
4.3 Verifica dei circolatori
Al primo avviamento e almeno ogni anno è utile controllare la rotazio-
ne dell’albero dei circolatori in quanto, soprattutto dopo lunghi periodi
di non funzionamento, depositi e/o residui possono impedirne la libe-
ra rotazione.
Eventuale sblocco dell’albero del circolatore
Per lo sblocco è necessario:
- inserire un cacciavite (Phillips n.2) nel foro (1) del circolatore
- premere (a) e ruotare (b) il cacciavite fino allo sblocco dell’al-
bero motore
1
a
b
Effettuare l’operazione con estrema cautela per non danneggiare i
componenti stessi.
a
È vietato far funzionare i circolatori senza acqua.

17
ITALIANO

18
ENGLISH
18
RANGE
MODEL CODE
CONNECT 1D LE 20083968
CONNECT 2D LE 20083969
CONNECT 3D LE 20083970
ACCESSORIES
Please refer to the Beretta price list and the product information
sheet for the specic accessories.
TABLE OF CONTENTS
In some parts of the manual, the following symbols are used:
b
= for actions which require particular precautions and ade-
quate preparation
a
= for actions which MUST NOT be performed
Dear Customer
Thank you for having chosen the
CONNECT LE
, an innovative, mod-
ern product, of a high quality and able to ensure the utmost comfort
reliably and safely; this is particularly the case if the
CONNECT LE
and the boiler to which it is connected are entrusted to the B
Technical Assistance Service, whose technicians have been specif-
ically trained to carry out routine maintenance, in order to keep it at
the highest level of efficiency, with lower operating costs and who can
provide original spare parts if and when required.
This instruction manual contains important information and suggestions
which must be observed in order for installation to be as simple as
possible and for the best possible use to be made of the
CONNECT LE
.
Thank you once again
Riello S.p.A.
CONFORMITY
The
CONNECT LE
conforms to:
- Electromagnetic Compatibility (EMC) Directive 2004/108/EC
- Low Voltage Directive 2006/95/EC
FOR THE USER
a
INSTRUCTIONS FOR THE USER
this device does not require
any adjustment or checks to be carried out by the user. Open-
ing the front cover of the device is therefore strictly prohibited.
b
Regularly check the water pressure in the system and restore if
necessary following indications provided in the instruction man-
ual. If the pressure should fall frequently, request the interven-
tion of a qualified technician to check the system.
This manual, Code 20085423 - Rev. 3 (08/2015) consists of 36 pages.
1 GENERAL .................................19
1.1 General instructions .............................19
1.2 Basic safety rules ...............................19
1.3 Description of the appliance ......................19
1.4 Structure ......................................20
1.5 Identification...................................20
1.6 Technical data .................................21
1.7 Plumbing connections ...........................21
1.8 Circulation units ................................22
1.9 Wiring diagram.................................23
1.9.1 CONNECT 3D LE wiring diagram ..................23
1.9.2 CONNECT 2D LE wiring diagram ..................24
1.9.3 CONNECT 1D LE wiring diagram ..................25
2 INSTALLATION .............................26
2.1 Receiving the product ...........................26
2.2 Dimensions and weights .........................26
2.3 Installation inside the box.........................26
2.4 Minimum distances .............................28
2.5 Typical installation layout .........................28
2.6 Connecting the low temperature thermostats .........29
2.7 Electrical connections ...........................29
3 COMMISSIONING...........................30
3.1 First start-up ...................................30
3.2 Setting the circulation units .......................30
3.3 Setting high temperature system . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
3.4 Checks after commissioning ......................32
4 MAINTENANCE ............................32
4.1 Cleaning ......................................32
4.2 Draining the CONNECT LE .......................33
4.3 Checking the circulation units .....................33

1919
ENGLISH
1 GENERAL
1.1 General instructions
b
On receiving the product, ensure that it is complete and inte-
gral and if it does not comply with the order made, contact the
BAgency who sold the appliance.
b
The appliance is to be installed by a qualified company which,
on completing installation operations, will issue the owner 's
declaration of conformity confirming installation in a workman-
like manner, i.e. in compliance with all National and Local reg-
ulations in force and the instructions provided by Bin the
instruction manual supplied with the appliance.
b
It is recommended that the installer instruct the user on appli-
ance operation and the basic safety regulations.
b
The appliance is only to be used for the purpose for which it was
specifically intended, designed and manufactured by B.
The manufacturer does not accept any contractual or extra-con-
tractual Bliability for damage caused to people, animals or
property, due to incorrect installation, setting, or maintenance,
or due to improper use.
b
In the event of a water leak, close the water supply and promptly
alert the BTechnical Assistance or a professionally quali-
fied technician.
b
Appliance maintenance is to be carried out at least once a year.
b
This manual is an integral part of the device and therefore
should be carefully preserved and must ALWAYS accompany
the product even in the event of its sale to another owner or
user or transfer to another facility. In case of damage or loss,
request another copy from the BTechnical Assistance for
your Area.
1.2 Basic safety rules
Remember that the use of products which use fuel, electricity and
water requires the observance of some basic safety rules such as:
a
Use of the appliance by children and unassisted disabled per-
sons is prohibited.
a
It is forbidden to operate devices or electrical appliances such
as switches or domestic appliances , etc. if you smell fuel or
burning. Should this occur:
- ventilate the room by opening the doors and windows;
- close the fuel shut-off device;
- immediately call the BTechnical Assistance or a profes-
sionally qualified technician.
a
Do not touch the appliance when barefoot or with any wet parts
of the body .
a
It is forbidden to carry out any technical intervention or clean the
appliance before disconnecting it from the mains power supply
by setting the power switch to "off ".
a
Any modifications to the safety and regulating devices without
prior authorisation or instructions from the manufacturer are
strictly forbidden.
a
Do not pull, disconnect, or twist the electrical cables coming
from the appliance even if it is disconnected from the mains
electricity supply.
a
Do not leave containers of flammable substances in the room
where the appliance is installed .
a
Keep all packaging materials out of the reach of children as this
could be a potential source of danger. The packaging material
is to be disposed of in accordance with applicable laws.
1.3 Description of the appliance
CONNECT LE
is a water separator which can be used in conjunction
with any boiler; it is able to separate the water in the heat generator
circuit from the rest of the heating system by dividing it into one (
CON-
NECT 1D LE
), two (
CONNECT 2D LE
) or three zones (
CONNECT 3D
LE
) which are at different temperatures. It includes a mixing bottle, an
electronic board and one/two/three circulation units.
It can be housed inside a box (accessory) which can be built into the
wall or it can be wall-mounted.
CONNECT 1D LE
can be used as a water separator between the gen-
erator and the system (radiators, flooring or fanconvectors) when the
system requires a flow rate greater than that provided by the gener-
ator itself.
CONNECT 2D LE
is able to manage the delivery temperatures of 2
high temperature zones (radiators) or 2 low temperature zones (radi-
ant panels/fanconvectors) separately.
CONNECT 3D LE
is able to manage the delivery temperatures of 3
high temperature zones (radiators) or 3 low temperature zones (radi-
ant panels/fanconvectors) separately.
The request for heat from the individual zones is via Family Remote
Control - REC 08 remote controls (hereafter REC), ambient thermo-
stats (TA) or chrono-thermostats (CT).

20
ENGLISH
20
1
2
1.4 Structure
1.5 Identification
CONNECT LE
can be identified by:
-
Packing label (1)
-
Technical Data Plate (2)
with the technical data.
b
Tampering, removing, failure to display the
Technical Data Plate or any other interven-
tion which does not permit reliable identi-
fication of the product, makes any instal-
lation or maintenance intervention difficult.
CONNECT 3D LE CONNECT 2D LE CONNECT 1D LE
1
3
22
4
5
6
7
11
10
9
8
1
3
4
5
6
11
9
8
1
2
4
6
11
8
55
1 Drain cock
2 Mixing bottle
3 Circulation unit zone 1
4 Circulation unit zone 2
5 Non-return valve (inside the pipe)
6 Mixing valve low temperature system 1
7 Circulation unit zone 3
8 Limit thermostat low temperature system 2
9 Limit thermostat low temperature system 1
10 Limit thermostat low temperature system 3
11 Electrical connection box
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Beretta Boiler Supplies manuals