
6/37
vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente (ampères) non deve essere inferiore a quella
massima dell’apparecchio.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da poter disinserire con facilità la
spina in caso di emergenza.
Posizionare il termoconvettore lontano da altre fonti di calore, da materiali infiammabili (tende,
tappezzerie, ecc.), da gas infiammabili o materiale esplosivo (bombolette spray) e da materiali che
possono deformarsi con il calore. Verificare che lo spazio libero sia di 100 cm dalla parte frontale
del termoconvettore e 50 cm ai lati e retro quando viene utilizzato con i piedini.
Non utilizzare l’apparecchio qualora il pannello in vetro sia danneggiato.
La superficie di appoggio deve essere stabile, non in pendenza (in quanto l’apparecchio potrebbe
ribaltarsi), resistente al calore.
Assicurarsi che il cavo sia posizionato correttamente e che non sia a contatto con parti calde o
spigoli taglienti, né avvolto intorno all’apparecchio o attorcigliato su se stesso e non si impigli,
onde evitare una caduta dell’apparecchio. Verificare che non vi si possa inciampare, per evitare
cadute accidentali o danni alle persone.
Fare attenzione affinché le griglie di aspirazione e dissipazione dell’aria non possano ostruirsi,
per evitare rischi di incendio o un eventuale surriscaldamento dell’apparecchio; non coprire
l’apparecchio, ne utilizzarlo per asciugare la biancheria.
In caso di guasto o cattivo funzionamento spegnere l’apparecchio e farlo controllare da personale
professionalmente qualificato; le riparazioni effettuate da personale non qualificato possono
essere pericolose e fanno decadere la garanzia.
Installazione portatile
Attenzione: il termoconvettore deve funzionare solo con i piedini correttamente assemblati.
Per utilizzare l’apparecchio è necessario assemblare allo stesso i due piedi in dotazione operando nel
modo seguente:
-verificare che il cordone elettrico sia scollegato dalla presa di corrente
-Posare l’apparecchio orizzontalmente su una superficie piana e liscia.
-Posizionare i piedi correttamente (come figura a lato) sul
termoconvettore ed assicurarne il bloccaggio mediante le viti in
dotazione
Installazione murale
1) Attenzione: il termoconvettore deve essere installato senza i piedini.
2) Nell’istallazione murale, la parete cui è fissato l’apparecchio deve essere in muratura e/o in
materiale termoresistente (non in legno o materiale sintetico facilmente surriscaldabile), prima
verificare se tubi (di acqua e di gas, ecc..) o cavi elettrici sono incorporati nelle parete; inoltre
seguire questi indicazioni per l’installazione (vedi figure):
3) L’apparecchio deve essere posizionato in modo che il lato inferiore sia distante almeno 40cm dal
pavimento.
4) La griglia superiore sia perfettamente orizzontale (fig.1).
5) a distanza di almeno 30cm dagli angoli delle pareti
6) a distanza almeno 60 cm dal soffitto
7) a distanza almeno 100 cm da materiali infiammabili (tende, tessuti, ecc..)
8) non al di sotto di prese di corrente