
COLLEGAMENTO ELETTRICO
yPosizionamento del mobile Il mobile deve essere installato su una superficie piana e orizzontale.
yCavo con una presa di collegamento fornita con il dispositivo.
yTensione 230 V monofase 50/60 Hz.
yIl mobile deve essere collegato a una presa femmina monofase da 10/16 Ampere con terra e sarà protetto da sovratensioni
grazie a un interruttore differenziale ad alta sensibilità.
yIl dispositivo non può essere collegato senza la presa monofase. Qualsiasi modifica ci esonera da responsabilità.
FUNZIONAMENTO
yQuesto dispositivo serve per mantenere al caldo e non può essere usato per riscaldare o per cuocere.
ySecondo la normativa in vigore, i piatti appoggiati sulla piastra devono essere a una temperatura superiore a 63 °C.
yTogliere la pellicola protettiva prima dell’utilizzo.
yCollegare la presa 2P + T.
yPrima di essere utilizzata, la piastra deve essere preriscaldata per 50 minuti.
PRECAUZIONI PER USO
yQuesti apparecchi non sono previsti per essere utilizzati da persone (compresi i bambini) che abbiano capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte, oppure persone senza esperienza o senza conoscenze, eccetto che se hanno potuto usu-
fruire, attraverso una persona responsabile della loro sicurezza, di sorveglianza o di precedenti istruzioni riguardo l’uso
dell’apparecchio. È opportuno sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con questi apparecchi.
yLa parte superiore della piastra è molto calda e può provocare scottature.
yPer scollegare la piastra riscaldante dall’alimentazione elettrica, togliere la presa.
yNon trasportare la piastra riscaldante afferrando il cavo di alimentazione.
MANUTENZIONE
yQuando si mette sotto tensione, non si accende niente: verificare l’alimentazione elettrica.
yLa piastra non scalda: contattare il rivenditore.
yPer cambiare il cavo danneggiato o per qualsiasi altra operazione di manutenzione, rivolgersi a un servizio di assistenza
autorizzato.
MANUTENZIONE SETTIMANALE
yPrima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, staccare il dispositivo dalla corrente elettrica.
yLasciare raffreddare il carrello prima di qualsiasi intervento.
yIl carrello non deve essere lavato con getto d’acqua.
yInformazioni generali sull’acciaio inossidabile : il nome «acciaio inossidabile» può trarre in inganno. Si tratta di un acciaio
che «resiste» alla corrosione in particolari condizioni.
Tuttavia, qualsiasi tipo di acciaio inossidabile si può corrodere:
- austenitico. Cioè l’»inox 304» comunemente chiamato 18/10.
- ferritico. Cioè l’»F17» o «F18TNb».
La resistenza alla corrosione dell’acciaio inossidabile è legata alla presenza di uno strato passivo di ossido di cromo che si
riforma spontaneamente al contatto con l’aria. Qualsiasi fenomeno che impedisce la creazione di questo strato può cau-
sare corrosione.
Proprio per questo motivo, bisogna rimuovere periodicamente lo sporco dalla superficie dell’acciaio, in quanto può es-
sere un segnale di deterioramento del livello di resistenza dello strato passivo. A tal proposito, si prega di considerare le
seguenti fasi di manutenzione: preparazione alla pulizia, pulizia, risciacquo, disinfezione, risciacquo, asciugatura.
Una manutenzione regolare con risciacquo prolungato è il miglior metodo per far riformare e mantenere lo strato passivo.
Ognuna di queste fasi presenta rischi di deterioramento dello strato passivo, come ad esempio l’utilizzo di acqua dura, il
sovradosaggio dei prodotti di pulizia, l’utilizzo di detergenti clorati, i residui alimentari, un risciacquo insufficiente...
In tutti i casi di corrosione, occorre identificare l’elemento o la fase corrosiva.
Consigli :
- mantenere pulita e asciutta la superficie dell’acciaio inossidabile. Lasciare circolare l’aria.
- pulire quotidianamente per eliminare le incrostazioni, i grassi e i residui degli alimenti. La corrosione può formarsi sotto
questi strati per mancanza di circolazione dell’aria.
- la pulizia quotidiana può essere effettuata con un panno umido. Se necessario:
* utilizzare acqua saponata, prodotti per la pulizia poveri di cloruro, detergenti senza candeggina, sgrassatori per vetri.
* rimuovere lo sporco ostinato con una spazzola non metallica (in plastica, naturale o in lana d’acciaio inox)
- evitare di rigare la superficie con metalli diversi dall’acciaio inossidabile. In particolar modo, non utilizzare spazzole di
ferro.
- le macchie fresche di ruggine possono essere eliminate con degli agenti abrasivi naturali o con una carta smerigliata
fine.
- per le macchie più resistenti, utilizzare una concentrazione di acido ossalico caldo al 2-3%. Se necessario, trattare con
acido nitrico concentrato al 10%.
Dopo ogni trattamento, lavare abbondantemente con acqua e asciugare.
L’utilizzo di acido è consentito alle persone con una certa esperienza e nel rispetto delle regolamentazioni.
Prodotti vietati :
- candeggina e prodotti derivati contenenti cloro.
- acido cloridrico
- polveri abrasive all’ossido di ferro.
Questo apparecchio ha il simbolo del riciclaggio in conformità con le direttive 2002/95/CE e 2002/96/CE relative ai Rifiuti da Apparecchiature Elettriche
ed Elettroniche (RAEE o WEEE). Alla fine della vita, l’apparecchio deve essere riciclato rispettando la regolamentazione in vigore nel paese d’installa-
zione.
12