
- 11 -
ITALIANO
UTILIZZAZIONE
yQuest’apparecchio serve a mantenere la temperatura degli alimenti a bagno-maria, e non può essere utilizzato per il riscalda-
mento o la cottura.
ySecondo la legislazione in vigore, gli alimenti introdotti nel bagno-maria devono avere una temperatura superiore a 63° C.
DATI TECNICI
L x l x h mm 620 x 370 x 235
Capacità con vasca GN1/1 H150 20 litri
Peso netto 9 kg
Capacità massima 20 kg
Potenza 1200 W
Amperaggio 5 A
Tensione 230 monofasica 50/60 Hz
IP (Indice di protezione) 21
Marchio CEE. Conforme alle norme NF EN 60335-1, NF 60335-2-50.
Serbatoio per 1 vaschetta GN 1/1 H massima 150mm.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
yCavo H05RNF con spina di collegamento fornita con l’apparecchio di sezione 3x1,5 mm2.
yL’apparecchio deve essere connesso ad una presa femmina monofasica 10/16 Ampere con Terra, e dovrà essere protetto da un
dispositivo differenziale ad alta sensibilità contro gli sbalzi di tensione.
yL’apparecchio non può essere collegato senza la spina monofasica. Qualsiasi modifica solleverà il produttore da ogni respon-
sabilità.
ACCENSIONE
yAssicurarsi che la valvola di scarico sia chiusa e l’apparecchio disconnesso.
yRiempire d’acqua calda il serbatoio fino al tratto situato su una delle pareti verticali del serbatoio (altezza dell’acqua 25 mm
circa).
yCollegare la presa elettrica 2P + T.
yRegolare il termostato(aumentare girando il bottone verso destra, diminuire verso sinistra). Per mantenere gli alimenti ad una
temperatura superiore a 63° C, regolare il termostato al massimo. La spia si accende quanto l’apparecchio riscalda.
yL’acqua deve essere preventivamente riscaldata ad un temperatura minima di 90° C prima di introdurre gli alimenti.
yIl bagno-maria può essere utilizzato.
SVUOTAMENTO DEL SERBATOIO
yDisconnettere l’apparecchio.
yLasciare raffreddare, portare l’apparecchio sopra un recipiente.
yAprire la valvola e fare fuoriuscire l’acqua.
CAUSE DI NON FUNZIONAMENTO
yAl momento dell’accensione, non si accende nulla :
-Verificare l’alimentazione elettrica
-Regolare il termostato al massimo.
-Il termostato di sicurezza si è azionato. Il bottone per riarmarlo si trova sotto l’apparecchio.
yATTENZIONE . prima di girare l’apparecchio svuotarlo.
yPer qualsiasi problema, rivolgersi ad un servizio post vendita autorizzato.
MANUTENZIONE SETTIMANALE
yPrima di effettuare ogni tipo di manutenzione disconnettere l’apparecchio.
yInformazioni generali sull’acciaio inossidabile : il nome «acciaio inossidabile» può trarre in inganno. Si tratta di un acciaio che
«resiste» alla corrosione in particolari condizioni.
Tuttavia, qualsiasi tipo di acciaio inossidabile si può corrodere:
-austenitico. Cioè l’»inox 304» comunemente chiamato 18/10.
-ferritico. Cioè l’»F17» o «F18TNb».
La resistenza alla corrosione dell’acciaio inossidabile è legata alla presenza di uno strato passivo di ossido di cromo che si
riforma spontaneamente al contatto con l’aria. Qualsiasi fenomeno che impedisce la creazione di questo strato può causare
corrosione.
Proprio per questo motivo, bisogna rimuovere periodicamente lo sporco dalla superficie dell’acciaio, in quanto può essere un
segnale di deterioramento del livello di resistenza dello strato passivo. A tal proposito, si prega di considerare le seguenti fasi
di manutenzione: preparazione alla pulizia, pulizia, risciacquo, disinfezione, risciacquo, asciugatura.
Una manutenzione regolare con risciacquo prolungato è il miglior metodo per far riformare e mantenere lo strato passivo.
Ognuna di queste fasi presenta rischi di deterioramento dello strato passivo, come ad esempio l’utilizzo di acqua dura, il sovra-
dosaggio dei prodotti di pulizia, l’utilizzo di detergenti clorati, i residui alimentari, un risciacquo insufficiente...
In tutti i casi di corrosione, occorre identificare l’elemento o la fase corrosiva.