CAB HYBRA 24 User manual

L8543262
02/2020 rev 1
HYBRA 24
IT
EN
DE
FR
ES
PL


3
SHIELD
ANT
ANT
AUX2
24Vdc
F3
T 2A
+ -
RADIO
U6
L
LD 1
F2 (T4A)
N
SAR.24V
EXT. BOX
+ -
-+
2x12V
Battery
(Optional)
+ BAT
- BAT
230Vac 115Vac
115V
100÷250 Vac
POWER INPUT
SELECTION
GND
GND
M1 M2
LAMP
24Vdc
Lock 12Vdc
10W (5s)
24Vdc
500mA max
+ -
COM
PHOTC
ENC 1
-
+
+
-
ENC 2
BAR
PHOTO
STOP
CLOSE
PED
P.P.
AUX1
OPEN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
JMP1
JMP1 DAS
Open
DAS N.C.
JMP1 BAR
Close
DAS 8K2
8k2
BAR
26 27 28 29 30 31 32 33
36 37
34 35
+24V
M4
-
1

4
Collegamento ENCODER HD 3524/5024
ENCODER WIRING HD 3524/5024
ENCODER-Verkabelung HD 3524/5024
Câblage de ENCODER HD 3524/5024
Cableado del ENCODER HD 3524/5024
ENCODER okablowania HD 3524/5024
-
+
+
-
1 2 3 4 5 6
26 27 28 29 30 31
HYBRA24
M1 M2
ENC1 ENC2
KRBGWKRBGW
K
R
B
G
W
ENC-
ENC
ENC+
M+24
M-24
Bianco White Weiß Blanc Blanco Biały
Verde Green Grün Vert Verde Zielony
Marrone Brown Braun Brun Marrón Brązowy
Rosso Red Rot Rouge Rojo Czerwony
Nero Black Schwarz Noir Negro Czarny
M1 M2
-
+
+
-
1 2 3 4 5 6
26 27 28 29 30 31
HYBRA24
M1 M2
ENC1 ENC2
KRBGWKRBGW
K
R
B
G
W
ENC-
ENC
ENC+
M+24
M-24
Bianco White Weiß Blanc Blanco Biały
Verde Green Grün Vert Verde Zielony
Marrone Brown Braun Brun Marrón Brązowy
Rosso Red Rot Rouge Rojo Czerwony
Nero Black Schwarz Noir Negro Czarny
M1 M2
AUX1:SCA
AUX1:0
AUX2: SCA
AUX2:0
24Vdc
500mA max
SCA 24Vdc
3W max
+ -
+
-
11 12
34 35 36 37
24Vdc
500mA max
+ -
+
-
9 10 11 12
2
3

5
AUX1: SERVICE/ZONE LIGHT Service Light
AUX1:3
Zone Light
AUX2:2
AUX2: SERVICE/ZONE LIGHT Service Light
AUX2:3
Zone Light
L N
Service/Zone
Light
230Vac
Relè 24Vdc
24Vdc
500mA max
+ -
11 12
AUX1:2
24Vdc
500mA max
+ -
9 10 11 12
Service/Zone
Light
230Vac
LN
Relè
24Vdc
34 35 36 37
24Vdc 24Vdc
COM
NC NO
RX1TX1
24Vdc 24Vdc
COM
NC NO
RX2TX2
11
24Vdc
COM PHOT COM PHOT-C
24Vdc
12 11 1213 18 13 199 10 9 10
test1:on test2:ON
AUx1:4 AUx1:4
+
+ - + - + -
- + -
+ -
AUX1 AUX1
4
5

6
LOG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
Off PRG
OFF PRG
LOG tca
IBL
ibca
scl
pp
pre
v1.00
8888 PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tca
tsm1
tsm2
tped
spd1
40
50
20
20
99
TCA
PAR
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
radi
Power ON
Display OFF
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
PUSH OK
PUSH OK
PUSH OK
rtr PRG OK
RADI pp
2ch
clr
rtr
TCA
PUSH OK
ped
Off PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
off PRG
TCA
han
blco
blcc
soft
ltca
htr
imot
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
off PRG
mloc
bb
tst1
tst2
tstm
rem
PRG
spd2 99
0000 conf OK
CODE
par
9000 9C5a
AUTO OK
PUSH
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
PRG
sld2
pmo1
sld1
30
20
30
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
pmc1
pmo2
pmc2
pso1
pso2
psc2
tdmo
20
20
20
20
psc1
20
20
2
20
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tdmc
tloc
seav
sear
tinc
aux1
aux2
2
tls
5
0
0
60
PRG250
PRG0
PRG1
Schema menu di programmazione - Menu programming layout
Diagramm Programmiermenü - Menu de programmation
Menú de la carta de programación - Układ menu programowania

7
LOG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
Off PRG
OFF PRG
LOG tca
IBL
ibca
scl
pp
pre
v1.00
8888 PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tca
tsm1
tsm2
tped
spd1
40
50
20
20
99
TCA
PAR
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
radi
Power ON
Display OFF
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
PUSH OK
PUSH OK
PUSH OK
rtr PRG OK
RADI pp
2ch
clr
rtr
TCA
PUSH OK
ped
Off PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
off PRG
TCA
han
blco
blcc
soft
ltca
htr
imot
off PRG
off PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
off PRG
mloc
bb
tst1
tst2
tstm
rem
PRG
spd2 99
0000 conf OK
CODE
par
9000 9C5a
AUTO OK
PUSH
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
PRG
sld2
pmo1
sld1
30
20
30
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
pmc1
pmo2
pmc2
pso1
pso2
psc2
tdmo
20
20
20
20
psc1
20
20
2
20
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tdmc
tloc
seav
sear
tinc
aux1
aux2
2
tls
5
0
0
60
PRG250
PRG0
PRG1
Legenda
Premere il tasto (-) / Press key (-) / Die Taste (-) drücken
Appuyez sur la touche (-) / Presionar la tecla (-) / Wcisnąć przycisk (-)
Premere il tasto (+) / Press key (+) / Die Taste (+) drücken
Appuyez sur la touche (+) / Presionar la tecla (+) / Wcisnąć przycisk (+)
Premere il tasto (PG) / Press key (PG) / Die Taste (PG) drücken
Appuyez sur la touche (PG) / Presionar la tecla (PG )/ Wcisnąć przycisk (PG)
Premere simultaneamente (+) e (-) / Press simultaneously keys (+) and (-)
Gleichzeitig (+) und (-) drücken / Presser simultanément (+) et (-)
Presionar simultáneamente (+) y (-) / Naciskać jednocześnie (+) i (-)
Selezionare il valore desiderato con i pulsanti (+) e (-)
Increase/decrease the value with keys (+) and (-)
Mit den Tasten (+) und (-) kann man eingerichtete Werte ändern
Régler la valeur désirée avec les touches (+) et (-)
Establecer con las teclas (+) y (-) el valor deseado
Nastawia przyciskami (+) i (-) obraną wartoś
Selezionare il pulsante del trasmettitore da associare alla funzione
Press the transmitter key, which is to be assigned to function
Taste des Sendegeräts drücken, dem diese Funktion zugeteilt werden soll.
Appuyer sur la touche du transmetteur qu’e l’on désire affecter à cette fonction.
Presionar la tecla del transmisor que se desea asignar a esta función.
Wcisnąć przycisk nadajnika, który zamierza się skojarzyć z tą funkcją.

8
ITA AVVERTENZE
INFORMAZIONI GENERALI
E’ vietato l’utilizzo del prodotto per scopi o con modalità non previste nel presente manuale.
Usi non corretti possono essere causa di danni al prodotto e mettere in pericolo persone e cose.
Si declina ogni responsabilità dall’inosservanza della buona tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché dalle deformazioni che po-
trebbero verificarsi durante l’uso.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
INFORMAZIONI PER L'INSTALLATORE
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture automatiche.
L’installazione deve essere effettuaua da personale qualificato (installatore professionale, secondo EN12635), nell’osservanza della
Buona Tecnica e delle norme vigenti.
Verificare che la struttura del cancello sia adatta ad essere automatizzata.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell’automazione, e con-
segnare all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
AVVERTENZE GENERALI
I materiali dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo.
Non disperdere nell’ambiente i materiali di imballo, ma separare le varie tipologie (es. cartone, polistirolo) e smaltirle secondo le normative locali.
Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi di comando del prodotto.
Tenere i telecomandi lontano dai bambini.
Questo prodotto non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con
mancanza di conoscenze adeguate, a meno che non siano sotto supervisione o abbiano ricevuto istruzioni d’uso da persone respon-
sabili della loro sicurezza.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiaccia-
mento, convogliamento, cesoiamento.
Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica
di funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi conformi alla EN12978 e EN12453.
Raccomandiamo di utilizzare accessori e parti di ricambio originali, utilizzando ricambi non originali il prodotto non sarà più coperto da garanzia.
Tutte le parti meccaniche ed elettroniche che compongono l'automazione soddisfano i requisiti e le norme in vigore e presentano
marcatura CE.
SICUREZZA ELETTRICA
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento dell’anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle vigenti norme di
sicurezza.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti elettriche.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con
isolamento supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità dei morsetti.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
SMALTIMENTO
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici in quanto alcune parti che lo compongono
potrebbero risultare nocive per l’ambiente e la salute umana, se smaltite scorrettamente.
L’apparecchiatura, pertanto, dovrà essere consegnata in adeguati centri di raccolta differenziata, oppure riconsegnata al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa
vigente.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico,
costruttivo o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.
DATI TECNICI
Alimentazione centrale di comando 24Vdc
Alimentazione di rete 100÷250 Vac 50/60 Hz
Uscita Motore 1/2 motore 24Vdc
Corrente massima motore 7+7 A
Uscita alimentazione accessori 24Vac/dc 500mA max.
Grado di protezione IP55
Temp. funzionamento -20°C / +50°C
Ricevitore radio 433,92 MHz incorporato e configurabile
N° codici memorizzabili 64

CENTRALE DI COMANDO HYBRA 24
TRASMETTITORI ARC
IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE:
Il ricevitore radio presente in questo prodotto è compatibile ESCLUSIVAMENTE con i trasmettitori ARC (Advanced Rolling Code) i quali, grazie alla
codifica a 128 bit, garantiscono una superiore sicurezza anticopiatura.
1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 1:
SAR.24V
Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione Ingresso alimentazione di rete (115V ± 10% oppure 230V ± 10%) selezionabile tramite il morsetto M4
M4 Selezione alimentazione ATTENZIONE: per utilizzare la centrale con alimentazione di rete a 115V è necessario ponticellare questo
morsetto.
+ 24V - Uscita 24Vdc Uscita 24 Vdc alimentazione centrale di comando HYBRA 24
+BAT- Batterie Ingresso Morsetto per il collegamento delle batterie tampone (accessorio)
HYBRA 24
N° Morsetti Funzione Descrizione
1-2 Motore 1 Collegamento motore 1: 24Vdc 5 16 A max.
3-4 Motore 2 Collegamento motore 2: 24Vdc 5 16 A max.
5-6 Lampeggiante Collegamento lampeggiante 24Vdc 15W max.
7-8 Lock Uscita alimentazione 12Vdc/10W per elettroserratura (7:0V, 8:+12V).
9-10 AUX1
Contatto N.O. libero da tensione configurabile tramite il parametro AUX1 come:
Spia cancello aperto (SCA), secondo canale radio (II°CH), luce di cortesia (TLS), luce di zona, contatto
di verifica fotocellule (PHOTEST).
Vedi parametro AUX1
11-12 24 Vdc Uscita alimentazione accessori 24VDc/0,5A max.
Verificare il corretto collegamento dei dispositivi (11:+24Vdc - 12:0Vdc).
13-17 Ingressi Finecorsa Non utilizzare i finecorsa in questa versione. NON RIMUOVERE i ponticelli.
18 PHOT Ingresso fotocellula attiva in apertura e chiusura (contatto N.C.).
19 PHOT C Ingresso fotocellula attiva solo in chiusura (contatto N.C.).
20 STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.).
21 OPEN Ingresso pulsante APRE (contatto N.O.).
E’ possibile collegare un temporizzatore per aperture a fasce orarie.
22 CLOSE Ingresso pulsante CHIUDE (contatto N.O.).
23 PED Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.), comanda l’apertura del motore 1, vedi parametro TPED.
24 Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.) .
25 COM Comune per finecorsa e tutti gli ingressi di comando
26 - Ingresso - Encoder Motore 1
1) COLLEGAMENTI ELETTRICI..........................................................................9
2) COLLEGAMENTO ENCODER.......................................................................10
3) AUTOSET ..................................................................................................10
4) PROGRAMMAZIONE ..................................................................................11
5) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI..............................................11
5.1) PARAMETRI (PAR)........................................................................... 11
5.2) LOGICHE (LOG)................................................................................ 13
5.3) RADIO (RAD)................................................................................... 14
5.4) NUMERO MANOVRE (NMAN)............................................................ 15
5.5) CICLI MANUTENZIONE (MACI)......................................................... 15
5.6) RESET (RES)................................................................................... 15
5.7) AUTOSET (AUTO)............................................................................. 15
5.8) PASSWORD DI ACCESSO (CODE)..................................................... 15
6) APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI.............................................16
7) FUSIBILI....................................................................................................16
8) BATTERIA DI EMERGENZA.........................................................................16
9) DIAGNOSTICA ...........................................................................................16
10) MESSAGGI DI ERRORE ............................................................................17
SOMMARIO
9
IT

27 ENC1 Ingresso Segnale Encoder Motore 1
28 + Ingresso + Encoder Motore 1
29 - Ingresso - Encoder Motore 2
30 ENC2 Ingresso Segnale Encoder Motore 2
31 + Ingresso + Encoder Motore 2
32-33
BORDO
SENSIBILE
(BAR)
Ingresso contatto costa sensibile (contatto N.C.)
Costa resistiva: Jumper “BAR” chiuso
Costa meccanica: Jumper “BAR” aperto
L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte per circa 1s.
34-35 AUX2
Contatto N.O. libero da tensione configurabile tramite il parametro AUX2 come:
Spia cancello aperto (SCA), secondo canale radio (II°CH), luce di cortesia (TLS), luce di zona, contatto
di verifica fotocellule (PHOTEST).
Vedi parametro AUX2.
36-37 Antenna Collegamento antenna scheda radioricevitore integrato (30-segnale/31-schermo).
+ / - 24Vac/dc Ingresso alimentazione 24Vdc.
U11 MEMORIA DI
CONFIGURAZIONE
Memoria Eprom estraibile. Contiene tutte le configurazioni della centrale (logiche, parametri, ecc), inclusi
i radiotrasmettitori. In caso di guasto è possibile estrarre la Eprom e inserirla in una diversa centrale,
evitando la riprogrammazione.
In caso di sostituzione e’ indispensabile rispettare il verso di inserimento della Eprom.
La centrale è dotata di un modulo radio incorporato per la ricezione di telecomandi, a codice ARC (Advanced Rolling-Code), con frequenza di
433.92MHz.
2) COLLEGAMENTO ENCODER
La centrale HYBRA 24 va utilizzata esclusivamente con i motoriduttori della serie HD.3524/HD5024 provvisti di encoder.
Per il collegamento dell’encoder alla centrale fate riferimento alla Fig.2.
Sebbene presenti, gli ingressi per i finecorsa meccaninci non vanno utilizzati.
3) AUTOSET
Questa funzione va utilizzata per impostare i valori ottimali di funzionamento dell’automazione e, al termine della procedura, vengono regolati i parametri
di SFASAMENTO, TEMPO LAVORO e RALLENTAMENTO.
Per effettuare l’autoset, procedere come segue:
1) Accertarsi che nell’area di manovra delle ante non siano presenti ostacoli di nessuna natura, se necessario, transennare l’area in modo da impedire
l’accesso a persone, animali, auto, ecc.
Durante la fase di autoset, la funzione di antischiacciamento non è attiva.
2) Sbloccare i motoriduttori come indicato nel manuale specifico
3) Portare entrambe le ante indicativamente a metà della corsa e ribloccare i motoriduttori.
3) Premere il pulsante PG, con il pulsante + selezionare la funzione AUTO e premere OK.
4) Il display visualizza la sigla HD24
5) Premere OK per dare inizio alla fase di autoset.
6) La centrale esegue una sequenza di manovre: singole aperture parziali, aperture e chiusure complete a diverse velocità, ecc.
Durante questa fase il display visualizza alcune sigle che indicano l’operazione che sta compiendo in quel momento:
OPM1/2: in fase di apertura il motore 1 o 2
CLM1/2: in fase di chiusura motore 1 o 2.
Se il movimento del motore è opposto a quanto indicato sul display, interrompere l’autoset premendo un qualsiasi pulsante di programmazione,
invertire i fili +/- del motore e ripetere l’operazione di autoset.
7) Al termine della fase di autoset, viene visualizzato il messaggio OK.
Nota:
Se l’autoset non ha esito positivo viene visualizzato un messaggio di errore ERR, consultate la tabella Messaggi di Errore e intervenite di conseguenza,
quindi ripetete l’operazione di autoset.
4) PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i valori
desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.
PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE:
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Parametri “PAR”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare (PAR>LOG>RAD>NMAN>MACI>RES>AUTO>CODE).
3 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
NOTE:
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 120s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.
La pressione del pulsante <-> a display spento equivale ad un comando passo-passo.
All’accensione della scheda viene visualizzata per circa 5s la versione software.
10

5) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
5.1) PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 1-240-(40s)
Tped
Regola la percentuale di apertura del motore 1 (funzione pedonale).
Con motori dotati di Encoder il valore è espresso in percentuale (99% apertura completa dell’an-
ta).
Nei motori con encoder il valore è espresso in percentuale, nei motori senza encoder il valore è
espresso in secondi.
10-99 (50)
tSM1 Regola la fase di rallentamento in apertura e chiusura del motore M1.
Valore espresso in percentuale sull’intera corsa.
Con valore 0 il rallentamento è disabilitato.
1-99 (20%)
tSM2 Regola la fase di rallentamento in apertura e chiusura del motore M2.
Valore espresso in percentuale sull’intera corsa.
Con valore 0 il rallentamento è disabilitato.
1-99 (20%)
SpD1 Regola la velocità del motore 1 durante la fase di velocità normale.
Valore espresso in percentuale. 30-99 (99%)
SpD2 Regola la velocità del motore 2 durante la fase di velocità normale.
Valore espresso in percentuale. 30-99 (99%)
SLD1 Regola la velocità del motore 1 durante le fasi di rallentamento*. Valore espresso in percentuale. 20-70 (30%)
SLD2 Regola la velocità del motore 2 durante le fasi di rallentamento*. Valore espresso in percentuale. 20-70 (30%)
PMo1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di apertura a velocità normale - Motore 1 1-99-(20%)**
PMC1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di chiusura a velocità normale - Motore 1 1-99-(20%)**
PMo2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di apertura a velocità normale - Motore 2 1-99-(20%)**
PMc2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di chiusura a velocità normale - Motore 2 1-99-(20%)**
Pso1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di apertura a velocità rallentata - Motore 1 1-99-(20%)**
Psc1 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di chiusura a velocità rallentata - Motore 1 1-99-(20%)**
Pso2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di apertura a velocità rallentata - Motore 2 1-99-(20%)**
Psc2 Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (sensore amperometrico)
durante la fase di chiusura a velocità rallentata - Motore 2 1-99-(20%)**
TDMo Tempo ritardo apertura Mot.2
Regola il tempo di ritardo in apertura del motore 2 rispetto al motore 1 0-15-(2s)
TDMC Tempo ritardo chiusura Mot.1
Regola il tempo di ritardo in chiusura del motore 1 rispetto al motore 2 0-40-(3s)
TLS Tempo attivazione contatto SERL (Luce di servizio) morsetti 29/30.
Ad ogni manovra il contatto si chiude per il tempo impostato.
Vedere schema di collegamento Figura 4
1-240-(60s)
TLOc Tempo attivazione elettroserratura.
Valore espresso in 1/10s (0=0s - 50=5s)
0-50
(5=0,5s)
SeaU Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante la fase a
velocità normale*.
0:Off -1: minima sensibilità - 99: massima sensibilità
0-99-(0%)
SEAR Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante la fase di
rallentamento*.
0:Off -1: minima sensibilità - 99: massima sensibilità
0-99-(0%)
TINC
Parametro attivo solo per motori provvisti di Encoder.
Regola lo spazio di inibizione dell’encoder in prossimità della battuta meccanica in apertura e
chiusura.
1: spazio minimo - 250:spazio massimo
1-250-(250)
11
IT

aux1
Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita ausiliaria AUX1 (contatto pulito N.O.)
0: Spia cancello aperto (SCA), segnala lo stato del cancello:
contatto chiuso a cancello aperto, contatto aperto a cancello chiuso, intermittente durante la
manovra (fig. 3)
1: Secondo canale radio della ricevente incorporata (vedi menu radio - 2CH)
2: Luce di cortesia, la durata della chiusura de l contatto è regolabile dal parametro TLS (fig.4).
3: Luce di zona: il contatto si chiude per tutta la durata della manovra e per tutta la durata del
TCA, torna aperto solo a cancello chiuso .
4: Alimentazione fotocellule verificate, vedi schema di collegamento Fig.5 (rif. PHOTOTEST e
logica TST1)
0-4-(0)
aux2
Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita ausiliaria AUX2 (contatto pulito N.O.)
0: Spia cancello aperto (SCA), segnala lo stato del cancello:
contatto chiuso a cancello aperto, contatto aperto a cancello chiuso, intermittente durante la
manovra (fig. 3)
1: Secondo canale radio della ricevente incorporata (vedi menu radio - 2CH)
2: Luce di cortesia, la durata della chiusura del contatto è regolabile dal parametro TLS (fig.4).
3: Luce di zona: il contatto si chiude per tutta la durata della manovra e per tutta la durata del
TCA, torna aperto solo a cancello chiuso .
0-3-(1)
* ATTENZIONE:
UN’ERRATA IMPOSTAZIONE DI QUESTI PARAMETRI PUÒ RISULTARE PERICOLOSA.
RISPETTARE LE NORMATIVE VIGENTI!
Con motori privi di finecorsa e/o encoder regola la sensibilità del sensore che provoca l’arresto durante la fase di rallentamento.
** 1: minima forza/coppia - 99: massima forza/coppia.
La centrale dispone di due dispositivi antischiacciamento, il sensore amperometrico (regolato dai parametri PMO1/2-PMC1/2-PSO1/2-PSC1/2) e
l’encoder (regolato dai parametri SEAV e SEAR).
Tramite la procedura di Autoset viene regolata di default la sensibilità del sensore amperometrico, mentre l’encoder (con il set di default) si attiva sola-
mente nel caso in cui il cancello si arresti completamente in seguito ad un urto.
Si consiglia di usare solo un sistema alla volta, dando la preferenza al sensore amperometrico, il cui tempo di risposta è minore.
5.2) LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(Default) MEMO
TCA Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(ON)
IbL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante la
fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
ibca
Abilita o disabilita la funzione condominiale durante il conteggio TCA.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante il
conteggio del TCA.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida
On: chiusura rapida abilitata. Con cancello aperto o in fase di apertura l’intervento della fotocellula
provoca la chiusura automatica dopo 3 s dopo la completa apertura. Attiva solo con TCA:ON
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
PP Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
HAM
Abilita o disabilita la funzione colpo di inversione
On: Funzione abilitata. Prima di ogni manovra di apertura la centrale comanda una manovra di
2s in direzione opposta per facilitare lo sgancio dell’elettroserratura.
Off: Funzione disabilitata.
(OFF)
Blco
Abilita o disabilita la funzione di blocco in apertura.
On: Funzione blocco abilitato. Da utilizzare solo con motori dotati di finecorsa. Dopo l’inter-
vento dei finecorsa di apertura la centrale ritarda l’arresto di circa 0,5s, in modo da consentire
una migliore battuta dell’anta sui fermi di arresto.
Off: Funzione blocco disabilitato.
(OFF)
Blcc
Abilita o disabilita la funzione di blocco in chiusura.
On: Funzione blocco abilitato. Da utilizzare solo con motori dotati di finecorsa. Dopo l’inter-
vento dei finecorsa di chiusura la centrale ritarda l’arresto di circa 0,5s, in modo da consentire
una migliore battuta dell’anta sui fermi di arresto.
Off: Funzione blocco disabilitato.
(OFF)
SOFT Abilita o disabilita la partenza a velocità rallentata*.
On: Esegue le partenze a velocità rallentata per 2 secondi per poi passare a velocità normale.
Off: Partenza a velocità rallentata non attiva.
(OFF)
LTCA Selezione la modalità di funzionamento del lampeggiante durante il tempo TCA
On: Lampeggiante acceso durante TCA
Off: Lampeggiante spento durante TCA
(OFF)
12

htr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere mantenuta durante tutta la manovra. L’a-
pertura dell’ingresso STOP arresta il motore. Tutti gli ingressi di sicurezza sono disattivati, tran-
ne gli ingressi finecorsa /SW01/SW02/SWC1/SWC2).
Off: Funzionamento automatico/semiautomatico.
(OFF)
1mot
Seleziona la modalità di funzionamento 1 o 2 motori:
On: I motori funzionano in sincrono. Funzione da utilizzare nei seguenti casi:
- per singolo motore, collegarlo a M1: Morsetti 1/2.
- per due motori sincronizzati (ad es. porte basculanti), collegare un motore a M1: morsetti 1/2
e l’altro a M2: morsetti 3/4. Regolare i parametri relativi al motore 1, gli ingressi finecorsa M2
sono disattivati. TDMO e TDMC devono essere a 0.
Off: Due motori non sincronizzati, ad es. ante sovrapponibili, regolare TDMO e TDMC sui valori
desiderati.
(OFF)
mloc
Seleziona il tipo di elettroserratura utilizzato.
On: Elettroserratura magnetica, normalmente alimentata a 12Vac/0,5Amax.
Prima di ogni manovra di apertura e di chiusura viene tolta alimentazione all’usicita elettroser-
ratura.
Off: Elettroserratura a scatto, normalmente non alimentata.
Prima di ogni manovra di apertura viene fornita alimentazione a 12Vac per il tempo impostato
dal parametro TLOC.
(OFF)
BB
Attiva o disattiva la funzione di spinta in chiusura.
On: L’ultimo secondo della manovra in fase di chiusura viene eseguito a velocità normale (disa-
bilitando il rallentamento) per favorire un migliore aggancio dell’elettroserratura.
Off: Funzione disabilitata.
(OFF)
TST1
Abilita o disabilita la verifica delle fotocellule sull’ingresso PHOT, attivo sia in chiusura, sia in
apertura.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Vedi Fig.3 - “PHOTO TEST”.
Off: Verifica delle fotocellule ad ogni manovra disabilitata.
(OFF)
TST2
Abilita o disabilita la verifica delle fotocellule sull’ingresso PHOT, attivo solo in chiusura.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Vedi Fig.3 - “PHOTO TEST”.
Off: Verifica delle fotocellule ad ogni manovra disabilitata.
(OFF)
TSTm Abilita o disabilita la verifica motori.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Off: Verifica disabilitata.
(OFF)
rem
Abilita o disabilita l’apprendimento remoto dei radiotrasmettitori, come indicato nel paragrafo
“Apprendimento remoto trasmettitori”.
On: Apprendimento remoto abilitato.
Off: Apprendimento remoto non abilitato.
(ON)
ATTENZIONE:
Qualsiasi modifca ad uno di questi parametri/logiche:
SPD1 - SPD2 - SLD1 - SLD2 -TSM1 - TSM2 - SOFT
comporta una manovra completa a velocità ridotta.
Sul display viene visualizzato il messagio PRG.
5.3) RADIO (RAD)
MENU FUNZIONE
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione passo-passo.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare al secondo canale radio.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
ped
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione apertura pe-
donale (vedi parametro TPED).
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
CLR Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da cancellare dalla memoria.
Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un una nuova pressione di PGM a conferma dell’operazione.
A fine cancellazione viene visualizzato il messaggio OK
13
IT

5.4) NUMERO MANOVRE (NMAN)
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione. La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le prime 4 cifre, la
seconda pressione le ultime 4. Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
5.5) CICLI MANUTENZIONE (MACI)
Questa funzione consente di attivare la segnalazione di richiesta manutenzione dopo un numero di manovre stabilito dall’installatore. Per attivare e
selezionare il numero di manovre, procedere come segue:
Premere il pulsante <PG>, il display visualizza OFF, che indica che la funzione è disabilitata (valore di default).
Con i pulsanti <+> e <-> selezionare uno dei valori numerici proposti (da OFF a 100). I valori vanno intesi come centinaia di cicli di manovre (ad es.:
il valore 50 sta ad indicare 5000 manovre). Premere il pulsante OK per attivare la funzione. Il display visualizza il messaggio PROG. La richiesta di
manutenzione viene segnalata all’utente mantenendo il lampeggiante acceso per altri 10s dopo la conclusione della manovra di apertura o chiusura.
5.6) RESET (RES)
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <PG> effettua il reset della centrale.
Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente ne la password di accesso.
Vengono riportati ai valori di default tutte le logiche e tutti i parametri, è pertanto necessario ripetere la procedura di autoset.
5.7) AUTOSET (AUTO)
Vedi paragrafo AUTOSET
5.8) PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E’ possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l’assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l’operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una volta inserita la
password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10 minuti, in modo da consentire le
operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l’accesso a tutti i menu. Se si desidera inserire
un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere OK.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compare un messaggio di conferma “CONF”.
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma “OK”
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il codice di protezione
memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni. Per rimuovere un codice
da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il codice al valore di default 0000.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE DELLA CENTRALE.
6) APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI
Se si dispone di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente è possibile effettuare l’apprendimento radio remoto (senza necessità di accedere alla
centrale).
IMPORTANTE: La procedura deve essere eseguita con ante in apertura durante la pausa TCA o a cancello aperto se la logica TCA è OFF. La
logica REM deve essere ON.
Procedere come segue:
1 Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
2 Premere, entro 5s, il tasto del trasmettitore già memorizzato corrispondente al canale da associare al nuovo trasmettitore. Il lampeggiante si accende.
3 Premere entro 10s il tasto nascosto del nuovo trasmettitore.
4 Premere, entro 5s, il tasto del nuovo trasmettitore da associare al canale scelto al punto 2. Il lampeggiante si spegne.
5 La ricevente memorizza il nuovo trasmettitore ed esce immediatamente dalla programmazione.
7) FUSIBILI
F3 HYBRA24 : T2A - Fusibile di protezione alimentazione accessori.
F1 SAR.24V : T4A - Fusibile di protezione generale
8) BATTERIA DI EMERGENZA
La centrale HYBRA24 comprende la scheda di alimentazione SAR.24V predisposta al collegamento in serie di due batterie 12V 2,1Ah DA.BT2 (opzionali)
che consentono il funzionamento dell’automazione anche nel caso di temporanea assenza dell’alimentazione di rete.
Durante il normale funzionamento di rete la scheda SAR.24V provvede alla ricarica delle batterie (Fig.1).
La corrente di carica massima è di 1A, la corrente di carica media è di 300mA. (rispettare la polarità)
Tempo indicativo di ricarica batterie:
1,2 Ah : 2h
6,5 Ah : 8h
14

9) DIAGNOSTICA
PHOT
SWC1
STOP
SWO1 SWO2
SWC2
PHOT-C DAS
P.P. PED OPEN CLOSE
Ad ogni ingresso è associato un segmento del display che in caso di attivazione si accende, se-
condo il seguente schema.
Gli ingressi N.C. sono rappresentati dai segmenti verticali.
Gli ingressi N.O. sono rappresentati dai segmenti orizzontali.
La centrale visualizza il messaggio AMP1 o AMP2 in caso di intervento del sensore amperometrico
antischiacciamento.
10) MESSAGGI DI ERRORE
Di seguito sono elencati alcuni messaggi che vengono visualizzati dal display in caso di anomalie di funzionamento:
Amp1 errore ostacolo motore 1/antischiacciamento verificare presenza di ostacoli sulla corsa dell’anta motore 1
Amp2 errore ostacolo motore 2/antischiacciamento verificare presenza di ostacoli sulla corsa dell’anta motore 2
ENC1 errore encoder 1/rilevamento ostacolo verificare il corretto collegamento dell’encoder del motore 1 alla centrale, la presenza
di ostacoli sulla corsa dell’anta, il corretto funzionamento dell’encoder.
ENC2 errore encoder 2/rilevamento ostacolo verificare il corretto collegamento dell’encoder del motore 2 alla centrale, la presenza
di ostacoli sulla corsa dell’anta, il corretto funzionamento dell’encoder.
Err1 errore verifica circuito motore 1 verificare collegamenti motore 1
Err2 errore verifica circuito motore 2 verificare collegamenti motore 2
Err3 errore/guasto circuito di potenza richiedere assistenza tecnica eventualmente sostituire la centrale.
Err4 errore verifica fotocellula PHOTA verificare collegamenti, allineamento fotocellula PHOT A o presenza ostacoli.
Err5 errore verifica fotocellula PHOTC verificare collegamenti, allineamento fotocellula PHOT C o presenza ostacoli.
Err6 errore costa attiva (durante autoset) in fase di autoset è intervenuta la costa di sicurezza.
Err7 errore stop attivo (durante autoset) in fase di autoset è intervenuto l’ingresso STOP.
Err8 errore ingresso attivo (durante autoset) in fase di autoset è intervenuto un ingresso PP/Open/Close.
thM1 intervento protezione termica motore 1 attendere il raffreddamento del motore M1, nel caso non avvenga il ripristino, può
essere necessaria la sostituzione del motore
thM2 intervento protezione termica motore 2 attendere il raffreddamento del motore M2, nel caso non avvenga il ripristino, può
essere necessaria la sostituzione del motore
COM1 Errore comunicazione Motore 1 Solo per motori HD.3524 e HD.5024: Errore di comunicazione tra Encoder motore e
centrale, verificare le connessioni Encoder del Motore1
COM2 Errore comunicazione Motore 2 Solo per motori HD.3524 e HD.5024: Errore di comunicazione tra Encoder motore e
centrale, verificare le connessioni Encoder del Motore2
BAR Attivazione ingresso BAR L’ingresso BAR ha rilevato un ostacolo.
15
IT

16
ENG WARNING
GENERAL INFORMATIONS
The product shall not be used for purposes or in ways other than those for which the product is intended for and as described in this manual.
Incorrect uses can damage the product and cause injuries and damages.
The company shall not be deemed responsible for the non-compliance with a good manufacture technique of gates as well as for any de-
formation, which might occur during use. Keep this manual for further use.
INSTALLER GUIDE
This manual has been especially written to be use by qualified fitters. Installation must be carried out by qualified personnel (professional
installer, according to EN 12635), in compliance with Good Practice and current code.
Make sure that the structure of the gate is suitable for automation.
The installer must supply all information on the automatic, manual and emergency operation of the automatic system and supply the end
user with instructions for use.
GENERAL WARNINGS
Packaging must be kept out of reach of children, as it can be hazardous.
For disposal, packaging must be divided the various types of waste (e.g. carton board, polystyrene) in compliance with regulations in force.
Do not allow children to play with the fixed control devices of the product.
Keep the remote controls out of reach of children.
This product is not to be used by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capacity, or who are unfamiliar with
such equipment, unless under the supervision of or following training by persons responsible for their safety.
Apply all safety devices (photocells, safety edges, etc.) required to keep the area free of impact, crushing, dragging and shearing hazard.
Bear in mind the standards and directives in force, Good Practice criteria, intended use, the installation environment, the operating logic of
the system and forces generated by the automated system.
Installation must be carried out using safety devices and controls that meet standards EN 12978 and EN 12453.
Only use original accessories and spare parts, use of non-original spare parts will cause the warranty planned to cover the products to
become null and void.
All the mechanical and electrical parts composing automation must meet the requirements of the standards in force and outlined by CE marking.
ELECTRICAL SAFETY
An omnipolar switch/section switch with remote contact opening equal to, or higher than 3mm must be provided on the power supply mains.
Make sure that before wiring an adequate differential switch and an overcurrent protection is provided.
Pursuant to safety regulations in force, some types of installation require that the gate connection be earthed.
During installation, maintenance and repair, cut off power supply before accessing to live parts.
Also disconnect buffer batteries, if any are connected.
The electrical installation and the operating logic must comply with the regulations in force.
The leads fed with different voltages must be physically separate, or they must be suitably insulated with additional insulation of at least 1 mm.
The leads must be secured with an additional fixture near the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the power supply before opening the lid to access the electrical parts
Check all the connections again before switching on the power.
The unused N.C. inputs must be bridged.
WASTE DISPOSAL
As indicated by the symbol shown, it is forbidden to dispose this product as normal urban waste as some parts might be harmful for envi-
ronment and human health, if they are disposed of incorrectly.
Therefore, the device should be disposed in special collection platforms or given back to the reseller if a new and similar device is purchased.
An incorrect disposal of the device will result in fines applied to the user, as provided for by regulations in force.
Descriptions and figures in this manual are not binding. While leaving the essential characteristics of the product unchanged, the manufacturer reserves
the right to modify the same under the technical, design or commercial point of view without necessarily update this manual.
TECHNICAL DATA
Contol unit supply 24 Vdc
Power supply 100÷250 Vac 50/60 Hz
Output supply 1/2 motor 24Vdc
Maximum motor current 7+7 A
Output supply accessories 24Vdc 500mA max.
Protection level IP55
Operating temp. -20°C / +50°C
Radio receiver built in 433,92 MHz confgurabile
Rolling code transmitters supported 64

1) WIRE DIAGRAM.........................................................................................19
2) ENCODER WIRING .....................................................................................20
3) AUTOSET ..................................................................................................20
4) PROGRAMMING ........................................................................................20
5) PARAMETERS, LOGIC AND SPECIAL FUNCTIONS .......................................21
5.1 PARAMETERS (PAR)......................................................................... 21
5.2) LOGIC (LOG).................................................................................... 22
5.3) RADIO (RAD)................................................................................... 24
5.4) CYCLES NUMBER (NMAN)................................................................ 24
5.5) MAINTENANCE CYCLES (MACI)....................................................... 24
5.6) RESET (RES)................................................................................... 24
5.7) AUTOSET (AUTO)............................................................................. 24
5.8) PROTECTION CODE (CODE)............................................................. 25
6) TRANSMITTERS REMOTE LEARNING .........................................................25
7) FUSES ....................................................................................................25
8) BACK UP BATTERIES .................................................................................26
9) DIAGNOSTICS ...........................................................................................26
10) ERROR MESSAGES .................................................................................26
INDEX
17
EN
HYBRA 24 CONTROL UNIT
ARC CONTROL UNIT
IMPORTANT, PLEASE READ CAREFULLY:
The radio receiver in this product is compatible ONLY with the new ARC (Advanced Rolling Code) transmitters which, thanks to 128-bit encryption
ensure superior copy-security.
Storing new ARC transmitters is quite similar to that of normal rolling code transmitters with HCS coding
1) WIRE DIAGRAM
Wire connections shown in Fig. 1 are described hereunder:
SAR.24V
Terminal Function Description
L-N-GND Power supply Power supply input (115V ± 10% or 230V ± 10%) selectable via terminal M4
M4 Power supply selection WARNING: to use the central unit with 115V power supply, it is necessary to jumper this terminal.
+ 24V - Output 24Vdc Controller HYBRA 24 power supply output 24 Vdc
+BAT- Batteries Clamp input for connection of back-up batteries (accessory).
HYBRA 24
Terminal No. Function Description
1-2 Motor 1 Connection, motor 1: 24VDC 16A max
3-4 Motor 2 Connection, motor 2: 24VDC 16A max
5-6 Flashing light Connection, flashing light 24VDC 15W max.
7-8 Lock Output, 12Vdc/10W power supply for electric lock (7:0V, 8:+12V)
9-10 AUX1
N.O. contact free from voltage can be configured via the AUX1 parameter as:
Open gate indicator (SCA), second radio channel (2nd CH), courtesy light (TLS), zone light, photocell
test contact (PHOTEST).
See parameter AUX1
11-12 24 Vdc Output, accessory power supply, 24VAC/0.5A max.
Make sure the devices are correctly connected (i.e. 11:+24Vdc / 12:-0Vdc).
13-17 Limit switch inputs Do not use the limit switches in this version. DO NOT REMOVE the jumpers.
18 PHOT Input, photocell activated in both opening and closing phases
19 PHOT C Input, photocell activated in closing phase only (Normally closed contact)
20 STOP Input, STOP push-button (Normally closed contact)
21 OPEN Input, OPEN push-button (Normally open contact).
It is possible to connect a timer for opening in time slots.
22 CLOSE Input, CLOSE push-button (Normally open contact)
23 PED Pedestrian button input (N.O. Contact), controls the motor 1 opening, see TPED parameter.
24 Step-by-Step Input, step-by-step push button (Normally open contact)
25 COM Common for Limit switch and all the command inputs.
26 - Input - Encoder Motor 1

18
27 ENC1 Input Signal Encoder Motor 1
28 + Input + Encoder Motor 1
29 - Input - Encoder Motor 2
30 ENC2 Input Signal Encoder Motor 2
31 + Input + Encoder Motor 2
32-33
SENSITIVE
EDGE
(BAR)
Input, sensitive edge contact
Resistive edge: “BAR” Jumper closed
Mechanical edge: “BAR” Jumper open
When the edge is activated, the gate movement is stopped and reversed for about 3s.
34-35 AUX2
N.O. contact free from voltage can be configured via the AUX2 parameter as:
Open gate indicator (SCA), second radio channel (2nd CH), courtesy light (TLS), zone light, photocell
test contact (PHOTEST).
See parameter AUX2.
36-37 Antenna Connection to the built-in radio receiver card (30-signal/31-screen).
+ / - 24Vdc Input, 24VDC power supply.
U11 CONFIGURATION
MEMORY
Extractable Eprom Memory. Contains all the control unit configurations (logics, parameters, etc.), includ-
ing the radiotransmitters. In case of faults it is possible to extract Eprom and insert it into a different
control unit, avoiding reprogramming.
In case of replacement, it is imperative to respect the Eprom insertion direction.
The control unit is equipped with an built-in radio module for the reception of variable code controls with ARC (Advanced Rolling-Code), 433.92
MHz frequency.
2) ENCODER WIRING
The HYBRA 24 central unit is to be used exclusively with the HD.3524/HD5024 series gear motors with encoder.
For connecting the encoder to the central unit, refer to Fig.2.
Although present, inputs for mechanical limit switches are not used.
3) AUTOSET
This function is used to set the optimal automation operating values and, at the end of the procedure, the parameters of DISPLACEMENT, WORKING
TIME and SLOWDOWN are adjusted.
Follow these steps to perform autoset:
1) Ensure that there are no obstacles in the door operating area, if necessary, cordon off the area to prevent access to people, animals, cars, etc.
During the autoset phase, the anti-crush function is not active.
2) Unlock the gear motors as indicated in the specific manual
3) Move both doors half way along the run and re-engage the gear motors.
3) Press the PG button, use the + button to select AUTO function and press OK.
4) The display shows the code HD24
5) Press OK to start the autoset phase.
6) The central unit performs a sequence of operations: single partial openings, full openings and closings at different speeds, and so on. D u r i n g
this phase, the display will show some acronyms that indicate the operation that is being performed at that time:
OPM1/2: motor 1 or 2 in opening phase
CLM1/2: motor 1 or 2 in closing phase.
If the motor movement is opposite to what is indicated on the display, stop the autoset by pressing any of the programming buttons, reverse the +/- wires
of the motor and repeat the autoset operation.
7) At the end of the autoset phase, the OK message is displayed.
Notes:
If the autoset is not successful, an ERR error message is displayed, refer to the Error Message table and proceed accordingly, and then repeat the
autoset operation.
4) PROGRAMMING
The programming of the various functions of the control unit is carried out using the LCD display on the control unit and setting the desired values in
the programming menus described below.
The parameters menu allows you to assign a numerical value to a function, in the same way as a regulating trimmer.
The logic menu allows you to activate or deactivate a function, in the same way as setting a dip-switch.
Other special functions follow the parameters and logic menus and may vary depending on the type of control unit or the software release.
TO ACCESS PROGRAMMING:
1 – Press the button <PG>, the display goes to the first menu, Parameters “PAR”.
2 – With the <+> or <-> button, select the menu you want (PAR>LOG>RAD>NMAN>MACI>RES>AUTO>CODE).
3- Press the button <PG>, the display shows the first function available on the menu.
4 - With the <+> or <-> button, select the function you want.
5 - Press the button <PG>, the display shows the value currently set for the function selected.
6 - With the <+> or <-> button, select the value you intend to assign to the function.
7 - Press the button <PG>, the display shows the signal “PRG” which indicates that programming has been completed.
NOTES:
Simultaneously pressing <+> and <-> from inside a function menu allows you to return to the previous menu without making any changes. Hold down
the <+> key or the <-> key to accelerate the increase/decrease of the values.
After waiting 120s the control unit quits programming mode and switches off the display.
When the board is switched on, the software version is displayed for around 5 sec
Hold down the <+> key or the <-> key to accelerate the increase/decrease of the values.

19
EN
5) PARAMETERS, LOGIC AND SPECIAL FUNCTIONS
The tables below describe the individual functions available in the control unit.
5.1 PARAMETERS (PAR)
MENU FUNCTION MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Automatic closing time. Active only with logic “TCA”=ON.
At the end of the set time the control unit orders a closing manoeuvre. 1-240-(40s)
Tped
Adjusts the motor 1 opening percentage (pedestrian function).
With Encoder equipped motors the value is expressed in a percentage (99% mean complete
opening cycle).
With the motors without Encoder or electrical Limit switch, the value is expressed in seconds. In
the motors with encoder, the value is expressed in percentage. In motors without encoder the
value is expressed in seconds.
1-99 (50)
tsm1 Adjusts the slowdown phase in the opening and closing of the M1 motor.
Value expressed as a percentage on the entire run.
With 0 value, slowdown is disabled.
1-99-(20%)
tsm2 Adjusts the slowdown phase in the opening and closing of the M2 motor.
Value expressed as a percentage on the entire run.
With 0 value, slowdown is disabled.
1-99-(20%)
SpD1 Adjusts motor 1 speed during normal speed phase.
Value expressed in percentage. 30-99 (99%)
SpD2 Adjusts motor 2 speed during normal speed phase.
Value expressed in percentage. 30-99 (99%)
SLD1 Adjusts motor 1 speed during slowing phases*.
This value is expressed in percentage. 20-70 (30%)
SLD2 Adjusts motor 2 speed during slowing phases*.
This value is expressed in percentage. 20-70 (30%)
PMo1 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the opening phase, at
normal speed - Motor 1. 1-99-(50%)**
PMC1 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the closing phase, at
normal speed - Motor 1. 1-99-(50%)**
PMo2 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the opening phase, at
normal speed - Motor 2. 1-99-(50%)**
PMc2 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the closing phase, at
normal speed - Motor 2. 1-99-(50%)**
Pso1 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the opening phase, at
reduced speed - Motor 1. 1-99-(20%)**
Psc1 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the closing phase, at
reduced speed - Motor 1. 1-99-(20%)**
Pso2 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the opening phase, at
reduced speed - Motor 2. 1-99-(20%)**
Psc2 The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the closing phase, at
reduced speed - Motor 2. 1-99-(20%)**
TDMo Mot.2 opening delay time.
Regulates the delay time of motor 2 on opening with respect to motor 1 0-15-(2s)
TDMC Mot.1 closing delay time
Regulates the delay time of motor 1 on closing with respect to motor 2 0-40-(3s)
TLS SERL contact activation time (Service light) 29/30 terminals.
At each manoeuvre the contact closes for the set time.
See Figure 4 connection scheme.
1-240-(60s)
TLOc Electric lock activation time. The value is expressed in 1/10s (0=0s - 50=5s) 0-50 (5=0,5s)
SeaU The intervention threshold of the anti-crashing device (Encoder) during the phase at normal
speed is adjusted.*
0:Off-1:minimum sensitivity - 99: maximum sensitivity
0-99-(0%)
SEAR The intervention threshold of the anti-crashing device (Encoder) during braking is adjusted *.
0:Off-1:minimum sensitivity - 99: maximum sensitivity 0-99-(0%)
tinc This parameter is enabled only for motors equipped with Encoder.
The encoder inhibition is regulated near the opening and closing mechanical stoppers.
1: minimum distance – 250: maximum distance
1-250-(250)

20
AUX1
Select the operating mode of the auxiliary output AUX1 (Free Contact N.O.)
0: Open gate warning (SCA), indicates gate status:
closed contact when gate open, open contact when gate closed, intermittent during operation
(fig.3)
1: Second preset receiver radio channel (see radio menu - 2CH)
2: Courtesy light, the duration of the contact closure is adjustable by the TLS parameter (fig.4).
3: Zone light: the contact closes for the duration of the operation and for the duration of the TCA,
it opens again when the gate is closed.
4: Photocell power supply checked, see connection diagram Fig.5 (ref. PHOTOTEST and TST1
logic)
0-4-(0)
AUX2
Select the operating mode of the auxiliary output AUX2 (Free Contact N.O.)
0: Open gate warning (SCA), indicates gate status:
closed contact when gate open, open contact when gate closed, intermittent during operation
(fig.3)
1: Second preset receiver radio channel (see radio menu - 2CH)
2: Courtesy light, the duration of the contact closure is adjustable by the TLS parameter (fig.4).
3: Zone light: the contact closes for the duration of the operation and for the duration of the TCA,
opens again when the gate is closed.
0-3-(1)
* WARNING:
AN INCORRECT SETTING OF THESE PARAMETERS MAY RESULT IN AN HAZARD.
COMPLY WITH REGULATIONS IN FORCE!
With motors without limit switch and/or encoder it adjusts the sensitivity of the sensor which causes arrest during slowing phase.
** 1: minimum force/torque - 99: maximum force/torque.
The control unit is equipped with two ant-crash devices, the amperometric sensor (regulated by parameters PMO1/2-PMC1/2-PSO1/2-PSC1/2) and
the encoder (regulated by parameters SEAV and SEAR).
The sensitivity of the amperometric sensor is regulated by default through the Autoset procedure, while the encoder (with the default set) is activated
only when the gate stops completely when it hits an obstacle.
The use of one system at a time is recommended, giving preference to the amperometric sensor, which has a lower response time.
5.2) LOGIC (LOG)
MENU FUNCTION ON-OFF-(Default) MEMO
TCA Enables or disables automatic closing
On: automatic closing enabled
Off: automatic closing disabled
(ON)
IbL
Enables or disables condominium function.
On: condominium function enabled. The step-by-step impulse or transmitter impulse has no
effect during the opening phase.
Off: condominium function disabled.
(OFF)
ibca
The multi-flat function is enabled or disabled during the TCA counting.
On: the bloc of flat function is enabled. The Step-by-Step signal or the transmitter signal has no
effect during the TCA counting.
Off: the bloc of flat function is disabled.
(OFF)
SCL
Enables or disables rapid closing
On: rapid closure is enabled. With open gate, or in the opening phase, the activation of the
photocell causes the automatic closure 3sec after the total opening of the gate. It is activated
only with TCA:ON
Off: rapid closing disabled.
(OFF)
PP Selects the operating mode of the ”Step by step button” and of the transmitter.
On: Operation: OPEN > CLOSE > OPEN >
Off: Operation: OPEN > STOP > CLOSE > STOP >
(OFF)
PRE Enables or disables pre-blinking.
On: Pre-blinking enabled. Blinking is activated 3s before the motor starts.
Off: Pre-blinking disabled.
(OFF)
HAM
Enables or disables the inversion stroke function
On: Function enabled. Before each opening manoeuvre the control unit orders a manoeuvre of
2s in the opposite direction to facilitate the release of the electric lock.
Off: Function disabled.
(OFF)
Blco
Enables or disables the block function in opening.
On: Block function enabled. To use only with motors equipped with Limit switch. After the
intervention of the opening Limit switch the control unit delays arrest by about 0.5s, so to allow
a better strike of the shutter on the stop locks.
Off: Block function disabled
(OFF)
Blcc
Enables or disables the block function in closing.
On: Block function enabled. To use only with motors equipped with Limit switch. After the
intervention of the opening Limit switch the control unit delays arrest by about 0.5s, so to allow
a better strike of the shutter on the stop locks.
Off: Block function disabled.
(OFF)
SOFT Enables or disables start at decreased speed*.
On: Executes start ups at decreased speed for 2 seconds to then shift to normal speed.
Off: Start at decreased speed not active.
(OFF)
LTCA Selects the operating mode of the blinking light during the time TCA
On: Blinking light on during TCA
Off: Blinking light off during TCA
(OFF)
Other manuals for HYBRA 24
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other CAB Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Oxygen Automation
Oxygen Automation HECTOR Technical installation manual

FAAC
FAAC 422 Standard manual

Erreka
Erreka ARC Series Installer manual

Roger Technology
Roger Technology MONOS4/220 INSTRUCTIONS AND RECOMMENDATIONS FOR THE INSTALLER

Beninca
Beninca BISON 35 OTI L manual

Genius
Genius TRIGON 02 GUIDE FOR THE INSTALLER